Riscaldamento globale: una prospettiva agghiacciante

  • Una breve storia di ere glaciali e riscaldamento
  • Cause del cambiamento climatico globale
  • Giocare con i numeri
  • Una questione di opinione
  • Svelare il record di temperatura della Terra
  • Arresto del cambiamento climatico

Una breve storia di ere glaciali e riscaldamento

Il riscaldamento globale è iniziato molto prima della “Rivoluzione industriale” e dell’invenzione del motore a combustione interna. Il riscaldamento globale iniziò 18.000 anni fa quando la terra iniziò a scappare dall’era glaciale del Pleistocene, un periodo in cui gran parte del Nord America, Europa e Asia giacevano sepolti sotto grandi lastre di ghiaccio glaciale.

Il clima terrestre e la biosfera sono stati in costante flusso, dominati da ere glaciali e ghiacciai negli ultimi milioni di anni. Attualmente stiamo godendo di un recupero temporaneo dal congelamento profondo.

Circa ogni 100.000 anni il clima della Terra si riscalda temporaneamente. Questi periodi caldi, chiamati periodi interglaciali, sembrano durare circa 15.000 a 20.000 anni prima di regredire a un clima glaciale freddo. All’anno 18.000 e contando la nostra attuale vacanza interglaciale dall’era glaciale è molto più vicina alla sua fine che al suo inizio.

Il riscaldamento globale durante l’attuale periodo di riscaldamento interglaciale della Terra ha notevolmente modificato il nostro ambiente, la distribuzione e la diversità di tutta la vita. Per esempio:

  • Circa 15.000 anni fa la terra si era sufficientemente riscaldata per arrestare l’avanzata dei ghiacciai e il livello del mare in tutto il mondo iniziò a salire.
  • 8.000 anni fa il ponte di terra attraverso lo stretto di Bering fu annegato, interrompendo la migrazione di uomini e animali in Nord America dall’Asia.
  • Dalla fine dell’era glaciale, la temperatura della Terra è aumentata di circa 16 gradi F e il livello del mare è salito a un totale di 300 piedi! Le foreste sono tornate dove un tempo c’era solo ghiaccio.
Negli ultimi 750.000 anni di storia della Terra, le ere glaciali si sono verificate a intervalli regolari, di circa 100.000 anni ciascuno. Per gentile concessione dell’Illinois State Museum

Durante le ere glaciali il nostro pianeta è freddo, secco e inospitale, a sostegno di poche foreste ma con abbondanza di ghiacciai e deserti. Come una diffusione di bulldozer collosali, i ghiacciai hanno raschiato e polverizzato vasti tratti della superficie terrestre e distrutto completamente interi ecosistemi regionali non una volta, ma diverse volte. Durante l’era glaciale gli inverni erano più lunghi e più rigidi e le calotte glaciali crescevano a dimensioni enormi, accumulandosi fino a spessori fino a 8000 piedi !. Si muovevano lentamente da quote più alte a più basse, spinti dalla gravità e dal loro peso tremendo. Lasciarono sulla loro scia corsi di fiumi alterati, paesaggi appiattiti e lungo i margini del loro avanzamento più lontano, grandi pile di detriti glaciali.

Negli ultimi 3 milioni di anni i ghiacciai hanno ricoperto una volta o l’altra circa il 29% della superficie terrestre della terra o circa 17,14 milioni di miglia quadrate (44,38 milioni di km quadrati). Ciò che non giaceva sotto il ghiaccio era un paesaggio desertico in gran parte freddo e desolato, dovuto in gran parte alle condizioni atmosferiche più fredde e meno umide che hanno prevalso.

Durante l’Era Glaciale le estati erano brevi e gli inverni erano brutali. La vita animale e specialmente quella vegetale hanno avuto un periodo molto difficile. Grazie al riscaldamento globale, ora tutto è cambiato, almeno temporaneamente.

Il mondo 18.000 anni fa Prima che il “riscaldamento globale” iniziasse 18.000 anni fa, la maggior parte della terra era un deserto arido e ghiacciato. Oltre metà della superficie terrestre era coperta da ghiacciai o estremi deserti. Le foreste erano rare. Non è un posto molto divertente in cui vivere. FONTE
Il nostro mondo attuale Il “riscaldamento globale” negli ultimi 15.000 anni ha cambiato il nostro mondo da una ghiacciaia in un giardino. Oggi deserti e ghiacciai estremi hanno largamente lasciato il posto a praterie, boschi e foreste. Vorrei che potesse durare per sempre, ma. . . . FONTE

Negli anni ’70 interessarono ambientalisti come Stephen Schneider del Centro nazionale per la ricerca atmosferica a Boulder, in Colorado, temevano il ritorno a un’altra era glaciale a causa dell’inquinamento atmosferico provocato dall’uomo che bloccava il sole.

Dal 1940 circa il clima globale sembrava in effetti raffreddarsi. Poi è successa una cosa divertente: alla fine degli anni ’70 il declino della temperatura è rallentato e le stazioni di registrazione a terra negli anni ’80 e ’90 hanno iniziato a leggere piccoli ma costanti aumenti delle temperature vicine alla superficie. I timori del “raffreddamento globale” sono poi cambiati improvvisamente in “riscaldamento globale”, la causa citata:

  • inquinamento atmosferico provocato dall’uomo che provoca un effetto serra in fuga.

Cosa offre la storia geologica nell’ordinamento attraverso la confusione?


Abbastanza, in realtà.

“Se” l’era glaciale “viene utilizzata per riferirsi a lunghi, generalmente freddi, intervalli durante i quali i ghiacciai avanzano e si ritirano, oggi siamo ancora in una era glaciale. Il nostro clima moderno rappresenta un periodo molto breve e caldo tra i progressi glaciali.” Museo statale dell’Illinois

Periodi di riscaldamento e raffreddamento della Terra si verificano in cicli. Questo è ben compreso, così come il fatto che esistono cicli su piccola scala di circa 40 anni all’interno di cicli su larga scala di 400 anni, che a loro volta esistono all’interno di cicli su scala ancora più grande di 20.000 anni e così via.

Esempio di variazioni regionali della temperatura dell’aria superficiale negli ultimi 1000 anni, stimate da una varietà di fonti, tra cui indici di crescita degli alberi sensibili alla temperatura e registrazioni scritte di vario genere, in gran parte dall’Europa occidentale e dal Nord America orientale. Vengono mostrati i cambiamenti della temperatura regionale in ° C, dal valore di base per il 1900. Compilato da RS Bradley e JA Eddy basato su JT Houghton et al., Climate Change: The IPCC Assessment, Cambridge UniversityPress, Cambridge, 1990 e pubblicato su EarthQuest, vol 5, n. 1, 1991. Per gentile concessione di Thomas Crowley, Remembrance of Things Past: Greenhouse Lessons from the Geologic Record

Il clima della Terra fu in un periodo fresco dal 1400 d.C. al 1860 d.C., soprannominato la “Piccola era glaciale”. Questo periodo è stato caratterizzato da inverni rigidi, stagioni di crescita più brevi e un clima più secco. Il declino delle temperature globali è stato di un modesto 1/2° C, ma gli effetti di questo ciclo di raffreddamento globale sono stati più pronunciati alle latitudini più elevate. La piccola era glaciale è stata incolpata di una serie di sofferenze umane tra cui fallimenti delle colture come la “carestia di patate irlandese” e la fine delle colonie vichinghe medievali in Groenlandia.
Oggi godiamo di temperature globali che sono tornate ai livelli del cosiddetto “Periodo caldo medievale“, che esisteva dal 1000 d.C. circa al 1350 d.C.

“… la Terra stava evidentemente uscendo da un periodo relativamente freddo nel 1800 in modo che il riscaldamento nel secolo scorso potesse far parte di questa ripresa naturale.”

Dr. John R. Christy
(principale esperto di scienze del clima e dell’atmosfera – U. of Alabama in Huntsville) (5)


Gli allarmisti del riscaldamento globale sostengono che le temperature globali sono aumentate dal 1860 d.C. ad oggi a seguito della cosiddetta “Rivoluzione industriale”, causata dal rilascio di grandi quantità di gas serra (principalmente anidride carbonica) da fonti artificiali nel atmosfera che provoca un “effetto serra” in fuga.

L’uomo era davvero responsabile di aver strappato la Terra dalla Piccola Era Glaciale con il suo inquinamento industriale? Se è così, questo potrebbe essere uno dei più grandi successi non raggiunti dell’era industriale!

Sfortunatamente, tendiamo a sopravvalutare il nostro impatto reale sul pianeta. In questo caso, l’entità delle emissioni di gas coinvolte, anche dalle stime più aggressive del riscaldamento atmosferico da parte dei gas a effetto serra, è inadeguata per tenere conto dell’entità degli aumenti di temperatura. Quindi, cosa provoca i cicli su e giù dei cambiamenti climatici globali?

Cause del cambiamento climatico globale

Il cambiamento climatico è controllato principalmente dalle eccentricità cicliche nella rotazione e nell’orbita terrestri, nonché dalle variazioni nella produzione di energia del sole.

I “gas serra” nell’atmosfera terrestre influenzano anche la temperatura terrestre, ma in un modo molto più piccolo. Le aggiunte umane ai gas serra totali svolgono un ruolo ancora più piccolo, contribuendo per circa lo 0,2% – 0,3% all’effetto serra della Terra.

Principali cause degli sbalzi di temperatura globali

(1) Cause astronomiche:

(2) Cause atmosferiche

  • Ritenzione di calore: a causa dei gas atmosferici, principalmente vapore acqueo gassoso (non goccioline), anche anidride carbonica, metano e alcuni altri gas vari – l'”effetto serra”
  • Riflettività solare: a causa di nuvole bianche, polvere vulcanica, calotte polari

(3) Cause tettoniche

  • Distribuzione delle terre emerse: continenti mobili (deriva continentale) che provocano cambiamenti negli schemi circolatori delle correnti oceaniche. Sembra che ogni volta che c’è una grande massa terrestre in uno dei poli terrestri, sia il polo nord che il polo sud, ci sono ere glaciali.
  • Attività di cresta sottomarina: “diffusione del fondale marino” (associata alla deriva continentale) che causa variazioni nello spostamento degli oceani.

Per maggiori dettagli vedi:

http://www.ngdc.noaa.gov/paleo/milankovitch.html

http://www.abc.net.au/science/news/enviro/EnviroRepublish_233658.htm

Giocare con i numeri

I cicli globali di clima e temperatura sono il risultato di una complessa interazione tra una varietà di cause. Poiché questi cicli ed eventi si sovrappongono, a volte si combinano a vicenda, a volte si annullano a vicenda, non è accurato implicare una tendenza statisticamente significativa nei modelli climatici o di temperatura da pochi anni o pochi decenni di dati.

Sfortunatamente, molta “disinformazione su dove sta andando il clima terrestre” viene propagata da “scienziati” che usano metodi statistici impropri, tendenze della temperatura a breve termine o modelli di computer difettosi per fare proiezioni analitiche e aneddotiche sul significato delle influenze umane Clima della terra.

Negli ultimi 100 anni ci sono stati due cicli generali di riscaldamento e raffreddamento registrati negli Stati Uniti. Attualmente siamo al secondo ciclo di riscaldamento. Complessivamente, le temperature negli Stati Uniti non mostrano alcun trend di riscaldamento significativo negli ultimi 100 anni (1). Questo è stato ben consolidato ma non ben pubblicizzato.

Ogni anno i comunicati stampa del governo dichiarano che l’anno precedente è “l’anno più caldo mai registrato”. Il sommario esecutivo delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici, pubblicato nel gennaio 2001, PDF insiste sul fatto che il 20° secolo sia stato il più caldo dell’ultimo millennio. I media distribuiscono queste storie e le persone generalmente le credevano vere. Tuttavia, come è noto alla maggior parte dei climatologi, questi rapporti si basano generalmente su letture della temperatura a terra, che sono fuorvianti. I dati satellitari orbitanti più significativi e precisi per lo stesso periodo (che generalmente non sono citati dalla stampa) hanno mostrato anno dopo anno un riscaldamento scarso o nullo.

Il dott. Patrick Michaels ha dimostrato che questo effetto è un problema comune con le stazioni di registrazione terrestri, molte delle quali originariamente situate in aree prevalentemente rurali, ma nel tempo hanno subito distorsioni di fondo a causa dell’espansione urbana e dell’invasione di cemento e asfalto (“effetto isola di calore urbano“). Il risultato è stato una distorsione verso l’alto degli aumenti della temperatura del suolo nel tempo (2). Le misurazioni satellitari non sono limitate in questo modo e sono accurate entro 0,1° C. Sono ampiamente riconosciute dagli scienziati come i dati più accurati disponibili. Significativamente, le letture della temperatura globale dai satelliti in orbita non mostrano alcun riscaldamento significativo nei 18 anni in cui hanno continuamente registrato e restituito dati (1).

Una questione di opinione

L’inquinamento provocato dall’uomo sotto forma di biossido di carbonio (CO2) e altri gas ha causato un effetto serra in fuga e il riscaldamento globale?

Prima di unirti al mantra, considera quanto segue:

  1. L’idea che l’inquinamento causato dall’uomo sia responsabile del riscaldamento globale non è supportata da fatti storici. Il periodo noto come il massimo dell’olocene è un buon esempio, così chiamato perché era il periodo più caldo della storia umana. La cosa interessante è che questo periodo si è verificato tra 7500 e 4000 anni a.C. (prima del presente) – molto prima che gli umani inventassero l’inquinamento industriale.
Compilato da R.S. Bradley e J.A. Eddy basato su J.T. Houghton et al., Climate Change: The IPCC Assessment, Cambridge University Press, Cambridge, 1990 e pubblicato su EarthQuest, vo. 1, 1991. Per gentile concessione di Thomas Crowley, Remembrance of Things Past: lezioni sulla serra dal registro geologico
  1. La CO2 nella nostra atmosfera è aumentata costantemente negli ultimi 18.000 anni, molto prima che gli umani inventassero i fumaioli (Figura 1). A meno che non conti i fuochi e il gas intestinale, l’uomo non ha avuto alcun ruolo negli aumenti preindustriali.
    Come illustrato in questo grafico dei dati di Ice Core della stazione sovietica Vostok in Antartide, le concentrazioni di CO2 nell’atmosfera terrestre si spostano con la temperatura. Sia le temperature che la CO2 sono in aumento da 18.000 anni. È interessante notare che la CO2 è in ritardo di circa 800 anni dietro le variazioni di temperatura, confermando che la CO2 non è un fattore primario delle variazioni di temperatura (9).
    Per inciso, la temperatura terrestre e i livelli di CO2 oggi hanno raggiunto livelli simili a un precedente ciclo interglaciale di 120.000 – 140.000 anni fa. Dall’inizio alla fine questo ciclo è durato circa 20.000 anni. Questo è noto come il periodo interglaciale Eemiano e la terra tornò a un’era glaciale a pieno titolo subito dopo.
Ulteriori dettagli: Anidride carbonica -vs- Grafici di temperatura: Last 800,000 years (requires
Java-enabled browser– may take a few moments to download)
 Last 400,000 years
Last 50,000 years
Last 2,000 years
Last 500 years
Last 200 years
Last 100 years
Last 50 years
  1. I contributi umani totali ai gas a effetto serra rappresentano solo circa lo 0,28% dell ‘”effetto serra” (Figura 2). L’anidride carbonica (CO2) antropogenica (prodotta dall’uomo) comprende circa lo 0,117% di questo totale e le fonti artificiali di altri gas (metano, protossido di azoto (NOX), altri gas misc) contribuiscono con un altro 0,163%.
    Circa il 99,72% dell ‘”effetto serra” è dovuto a cause naturali – principalmente vapore acqueo e tracce di altri gas, di cui non possiamo fare assolutamente nulla. L’eliminazione totale dell’attività umana avrebbe un impatto limitato sui cambiamenti climatici.
NOTA: le “aggiunte umane” rappresentano una percentuale così piccola dell’effetto serra totale (0,28%) che sono appena visibili in questo “grafico a torta” nella scala rappresentata.
Le concentrazioni atmosferiche dei vari gas serra sono state adeguate al potenziale di ritenzione del calore di ciascuno. Ad esempio, il potenziale di riscaldamento globale (GWP) di vari cloroflourocarburi artificiali (CFC) è compreso tra 1.300 e 9.300 volte maggiore potenza dei gas serra rispetto alla CO2. Il metano ha un GWP di circa 21 e il protossido di azoto un GWP di circa 310.
Confrontando i gas a effetto serra solo con una concentrazione rigorosa, la componente umana totale è compresa tra 0,1% e 0,2%, a seconda del numero utilizzato. Rettificato per GWP, il contributo umano totale all’effetto serra globale della Terra è di circa lo 0,28%.
  1. Se il riscaldamento globale è causato dalla CO2 nell’atmosfera, anche la CO2 provoca anche una maggiore attività solare?

Questo grafico adattato dopo Nigel Calder (6) mostra che le variazioni dell’attività del sole sono generalmente proporzionali a entrambe le variazioni della CO2 atmosferica e della temperatura atmosferica (Figura 3).

In altre parole, l’aumento della temperatura terrestre e l’aumento della CO2 possono essere “effetti” e il nostro sole la “causa”.

Riferimento: il termometro ad anidride carbonica e la causa del riscaldamento globale; Nigel Calder, – Presentato a un seminario SPRU (Science and Technology Policy Research), Università del Sussex, Brighton, Inghilterra, 6 ottobre 1998. Il vento solare viene usato qui come misura dell’intensità del sole.

FATTI DIVERTENTI sulla ANIDRIDE CARBONICA

  • Dei 186 miliardi di tonnellate di carbonio da CO2 che entrano nell’atmosfera terrestre ogni anno da tutte le fonti, solo 6 miliardi di tonnellate provengono dall’attività umana. Circa 90 miliardi di tonnellate provengono dall’attività biologica negli oceani terrestri e altri 90 miliardi di tonnellate da fonti come vulcani e piante terrestri in decomposizione.
  • Con 380 parti per milione la CO2 è un componente minore dell’atmosfera terrestre – meno del 4/100esimo dell’1% di tutti i gas presenti. Rispetto ai precedenti tempi geologici, l’attuale atmosfera terrestre è impoverita di CO2.
  • La CO2 è inodore, incolore e insapore. Le piante assorbono CO2 ed emettono ossigeno come prodotto di scarto. Gli esseri umani e gli animali respirano ossigeno ed emettono CO2 come prodotto di scarto. L’anidride carbonica è un nutriente, non un inquinante, e tutta la vita – piante e animali allo stesso modo – ne trae beneficio. Tutta la vita sulla terra è a base di carbonio e la CO2 è un ingrediente essenziale. Quando i coltivatori di piante vogliono stimolare la crescita delle piante, introducono più anidride carbonica.
  • La CO2 che entra nell’atmosfera non rimane lì, ma viene continuamente riciclata dalla vita delle piante terrestri e dagli oceani della terra, la grande casa di riposo per la maggior parte del biossido di carbonio terrestre.
  • Se oggi ci troviamo in una crisi del riscaldamento globale, anche le proposte più aggressive e costose per limitare le emissioni industriali di anidride carbonica avrebbero un effetto trascurabile sul clima globale!

Il caso di un “problema della serra” è formulato da ambientalisti, giornalisti e interessi speciali che fanno dichiarazioni inesatte e fuorvianti sul riscaldamento globale e sui cambiamenti climatici. Anche se le persone possono inizialmente essere scettiche su tale retorica, dopo un po ‘iniziano a credere che debba essere vero perché lo sentiamo così spesso.

“Dobbiamo offrire scenari spaventosi, fare dichiarazioni semplificate e drammatiche e fare poca menzione dei dubbi che potremmo avere. Ognuno di noi deve decidere quale sia il giusto equilibrio tra essere efficaci ed essere onesti”.
Stephen Schneider (principale sostenitore della teoria del riscaldamento globale)
(in intervista per la rivista Discover, ottobre 1989)

“Negli Stati Uniti … dobbiamo prima convincere il popolo americano e il Congresso che il problema del clima è reale”.
ex presidente Bill Clinton in un discorso del 1997 alle Nazioni Unite

Nessuno è interessato alle soluzioni se non pensa che ci sia un problema. Alla luce di questo punto di partenza, ritengo sia opportuno disporre di una sovrarappresentazione di presentazioni fattuali su quanto sia pericoloso (riscaldamento globale), come predicato per aprire il pubblico ad ascoltare quali sono le soluzioni …
Ex vice presidente Al Gore
(ora presidente e co-fondatore di Generation Investment Management
un’azienda con sede a Londra che vende crediti di carbonio)
(in un’intervista con Grist Magazine del 9 maggio 2006, riguardante il suo libro, An Inconvenient Truth)

“A lungo termine, la sostituzione del linguaggio scientifico preciso e disciplinato con il linguaggio fuorviante del contenzioso e del patrocinio potrebbe essere una delle fonti più importanti di danno alla società subita nell’attuale dibattito sul riscaldamento globale”.
Dr. Richard S. Lindzen
(esperto di scienze del clima e dell’atmosfera – MIT) (3)

“I ricercatori martellano il tamburo del riscaldamento globale perché sanno che c’è politica e, quindi, soldi dietro … Sono stato critico nei confronti del riscaldamento globale e sono persona non grata.”
Dr. William Gray
(Professore di Scienze dell’atmosfera alla Colorado State University, Fort Collins, Colorado e principale esperto di previsione degli uragani)
(in un’intervista per il Denver Rocky Mountain News, 28 novembre 1999)

“Gli scienziati che vogliono attirare l’attenzione su se stessi, che vogliono attirare grandi finanziamenti su se stessi, devono (trovare un modo) per spaventare il pubblico … e questo si può ottenere solo rendendo le cose più grandi e più pericolose di quanto non siano realmente”.
Petr Chylek
(Professore di Fisica e Scienze dell’atmosfera, Dalhousie University, Halifax, Nuova Scozia) Commentando le relazioni di altri ricercatori che i ghiacciai della Groenlandia si stanno sciogliendo.
(Halifax Chronicle-Herald, 22 agosto 2001) (8)

“Anche se la teoria del riscaldamento globale è sbagliata, faremo la cosa giusta – in termini di politica economica e politica ambientale”.
Tim Wirth, mentre era senatore degli Stati Uniti, in Colorado.
Dopo un breve periodo come sottosegretario delle Nazioni Unite per gli affari globali (4)
ora ricopre il ruolo di President, U.N. Foundation, creato da Ted Turner e il suo “regalo” da $ 1 miliardo

“Non importa se la scienza è tutta falsa, ci sono benefici ambientali collaterali … Il cambiamento climatico [offre] le maggiori possibilità di realizzare giustizia e uguaglianza nel mondo.”
Christine Stewart, ex ministro dell’Ambiente del Canada
citazione dal Calgary Herald, 1999

Svelare il record di temperatura della Terra

Poiché l’accumulo di strati di ghiaccio glaciale mostra bande annuali che possono essere datate, in modo simile agli anelli annuali di un albero, è possibile determinare l’età dei campioni di nucleo di ghiaccio. Nuclei di ghiaccio continui da alesature lunghe fino a due miglia sono stati estratti da ghiacciai permanenti in Groenlandia, Antartide e Siberia. Le bolle d’aria intrappolate nei nuclei di ghiaccio possono essere analizzate per determinare non solo le concentrazioni di biossido di carbonio e metano, ma anche le temperature atmosferiche possono essere determinate dall’analisi dell’idrogeno e dell’ossigeno intrappolati.

Foto core di ghiaccio di: Vin Morgan
Palaeo Environment (Ice Cores) Field Work

In base alle temperature storiche dell’aria desunte dalle analisi del nucleo di ghiaccio della stazione antartica di Vostok nel 1987, rispetto alla temperatura media globale nel 1900, è stato determinato che da 160.000 anni fa a circa 18.000 anni fa le temperature della Terra erano in media circa 3° C più fredde di oggi.

Fatta eccezione per due episodi interglaciali relativamente brevi, uno con un picco di circa 125.000 anni fa (Eemian Interglacial), e l’altro iniziato circa 18.000 anni fa (Present Interglacial), la Terra è stata assediata da ghiaccio negli ultimi 160.000 anni.

Compilato da R.S. Bradley e J.A. Eddy basato su J. Jouzel et al., Nature vol. 329. pp. 403-408, 1987 e pubblicata su EarthQuest, vol. 5, n. 1, 1991. Per gentile concessione di Thomas Crowley, Remembrance of Things Past: lezioni sulla serra dal registro geologico

Come illustrato in questo grafico finale, negli ultimi 800.000 anni la Terra ha subito forti oscillazioni nel riscaldamento e nel raffreddamento a intervalli di circa 100.000 anni, interrotti da cicli di riscaldamento minori a intervalli più brevi. Ciò rappresenta periodi di espansione glaciale, separati da periodi distinti ma relativamente di breve durata di ritiro glaciale.

I dati di temperatura dedotti dalle misurazioni del rapporto tra i rapporti isotopici dell’ossigeno nel plancton fossile che si sono depositati sul fondo del mare e ipotizzano che le variazioni della temperatura globale seguano approssimativamente le variazioni del volume globale del ghiaccio. Sulla base dei dati di J. Imbrie, J.D. Hays, D.G. Martinson, A. McIntyre, A.C. Mix, J.J. Morley, N.G. Pisias, W.L. Prell e NJ Shackleton, in A. Berger, J. Imbrie, J. Hats, G. Kukla e B. Saltzman, eds., Milankovitch and Climate, Dordrecht, Reidel, pp. 269-305, 1984. Cortesia di Thomas Crowley, Remembrance of Things Past: Lezioni di serra dal Geologic Record

L’effetto Polar Ice Cap

Fintanto che il continente dell’Antartide esiste sul polo meridionale del nostro pianeta, probabilmente saremo ripetutamente riportati nelle ere glaciali glaciali. Ciò si verifica perché le calotte di ghiaccio, che non riescono a raggiungere un grande spessore sull’oceano aperto, possono raggiungere un grande spessore in un continente polare, come l’Antartide. L’Antartide era situata vicino all’equatore, ma nel corso del tempo geologico si è spostata per deriva continentale nella sua posizione attuale sul polo sud. Una volta stabilite, le calotte polari continentali si comportano come enormi pozzi di raffreddamento, assumendo il clima e diventando più grandi durante i periodi di ridotta produzione solare. Parte del problema di scrollarsi di dosso gli effetti di un’era glaciale è che, una volta stabilite le calotte glaciali, esse causano il riflesso della radiazione solare nello spazio, che agisce per perpetuare il raffreddamento globale. Ciò aumenta le dimensioni delle calotte di ghiaccio che si traducono in una riflessione ancora maggiore della radiazione, con conseguente maggiore raffreddamento e così via.
Le calotte polari continentali sembrano svolgere un ruolo particolarmente importante nelle ere glaciali quando la disposizione delle masse terrestri continentali limita la libera circolazione globale delle correnti oceaniche equatoriali. Questo è il caso dei continenti di oggi, come era durante l’Era Glaciale Carbonifera quando il supercontinente Pangaea si estendeva da un polo all’altro 300 milioni di anni fa.

Arresto del cambiamento climatico

Mettendo le cose in prospettiva, i geologi ci dicono che il nostro clima caldo attuale è un semplice passo indietro nella storia di una Terra altrimenti fredda. Le temperature gelide dell’era glaciale sono state la regola, non l’eccezione, negli ultimi due milioni di anni. Questo tipo di mondo non è totalmente inospitale, ma non è un posto molto divertente in cui vivere, a meno che tu non sia un orso polare.
Alcuni sostengono che ci stiamo “avvicinando alla fine del nostro periodo interglaciale minore” e che in effetti potrebbero essere sull’orlo di un’altra era glaciale. Se questo è vero, l’ultima cosa che dovremmo fare è limitare le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera, nel caso in cui possano avere un effetto positivo nel sostenere le temperature attuali. Il denaro intelligente, tuttavia, sta scommettendo che c’è ancora un po ‘di slancio nel nostro attuale ciclo di riscaldamento. I sostenitori dell’ambiente concordano: il risultato è uno spostamento delle tattiche dalla paura del “raffreddamento globale” degli anni ’70 alla minaccia del “riscaldamento globale” degli anni ’80 e ’90.
Ora, mentre iniziamo il 21° secolo, la terminologia si sta evolvendo verso il “cambiamento climatico”, in base al quale, indipendentemente dalla direzione delle tendenze della temperatura – su o giù – i titoli possono incolpare universalmente gli umani evitando la necessità di scambiare parole d’ordine con il periodicità dei cicli solari. Tali tattiche possono, tuttavia, ritorcersi contro poiché la sensibilità comune delle persone viene finalmente spinta oltre il limite.
I cicli climatici globali di riscaldamento e raffreddamento sono stati un fenomeno naturale per centinaia di migliaia di anni ed è improbabile che questi cicli di drammatici cambiamenti climatici si interrompano presto. Al momento ci godiamo una terra calda. Possiamo contare su una Terra calda per sempre? La risposta è molto probabilmente … no.
Poiché il clima è sempre cambiato e probabilmente continuerà da solo a cambiare in futuro, invece di paralizzare l’economia americana al fine di ottenere piccole riduzioni degli effetti del riscaldamento globale a causa di aggiunte artificiali al biossido di carbonio atmosferico, le nostre risorse potrebbero essere spese migliori per prepararsi all’adattamento al raffreddamento globale e al riscaldamento globale e alle inevitabili conseguenze della fluttuazione dei livelli, delle temperature e delle precipitazioni oceaniche che accompagnano il cambiamento climatico.

A sostegno di questo punto di vista è la scienziata britannica Jane Francis, che sostiene:

“Quello che stiamo vedendo in realtà è solo un’altra fase interglaciale all’interno del nostro clima di grande ghiacciaia.” Respingendo le richieste politiche per uno sforzo globale per invertire il cambiamento climatico, ha detto: “È davvero farsesco perché il clima è in costante cambiamento … Ciò che dovremmo fare è essere più consapevoli del fatto che sta cambiando e che dovremmo essere pronti per adattarsi al cambiamento”.

References

(1) A scientific Discussion of Climate Change, Sallie Baliunas, Ph.D., Harvard- Smithsonian Center for Astrophysics and Willie Soon, Ph.D., Harvard- Smithsonian Center for Astrophysics.

(2) The Effects of Proposals for Greenhouse Gas Emission Reduction; Testimony of Dr. Patrick J. Michaels, Professor of Environmental Sciences, University of Virginia, before the Subcommittee on Energy and Environment of the Committee on Science, United States House of Representatives

(3) Statement Concerning Global Warming— Presented to the Senate Committee on Environmental and Public Works, June 10, 1997, by Dr. Richard S. Lindzen, Massachusetts Institute of Technology

(4) Excerpts from,”Our Global Future: Climate Change“, Remarks by Under Secretary for Global affairs, T. Wirth, 15 September 1997. Site maintained by The Globe – Climate Change Campaign

(5) Testimony of John R. Christy to the Committee on Environmental and Public Works, Department of Atmospheric Science and Earth System Science Laboratory, University of Alabama in Huntsville, July 10, 1997.

(6) The Carbon Dioxide Thermometer and the Cause of Global Warming; Nigel Calder,– Presented at a seminar SPRU (Science and Technology Policy Research), University of Sussex, Brighton, England, October 6, 1998.

(7) Variation in cosmic ray flux and global cloud coverage: a missing link in solar-climate relationships; H. Svensmark and E. Friis-Christiansen, Journal of Atmospheric and Solar- Terrestrial Physics, vol. 59, pp. 1225 – 1232 (1997).

(8) First International Conference on Global Warming and the Next Ice Age; Dalhousie University, Halifax, Nova Scotia, sponsored by the Canadian Meteorological and Oceanographic Society and the American Meteorological Society, August 21-24, 2001.

(9) Ice Core Studies Prove CO2 Is Not the Powerful Climate Driver Climate Alarmists Make It Out to Be; CO2 Science;
Volume 6, Number 26: 25 June 2003; http://www.co2science.org/articles/V6/N26/EDIT.php

Fonte: geograft


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: