Eventi Meteo Estremi. Sono causati dal riscaldamento globale?

Ralph Alexander

The Global Warming Policy Foundation
Rapporto 43

  1. Contenuto
    Sintesi
    Circa l’autore
  2. Introduzione
  3. La posizione IPCC
  4. Onde di calore
  5. Estremi freddi
  6. Siccità
  7. Precipitazioni e inondazioni
  8. Uragani
  9. Tornado
  10. Incendi
  11. Conclusioni
    Appunti
    Informazioni sulla Global Warming Policy Foundation
Sintesi

Questo rapporto discute la mancanza di prove scientifiche per la credenza popolare ma erronea che il riscaldamento globale causi estremi meteorologici – una nozione sostenuta dai media mainstream e dai credenti nella narrazione del cambiamento climatico causato dall’uomo. Se c’è qualche tendenza in condizioni meteorologiche estreme, è verso il basso piuttosto che verso l’alto. Il nostro clima più estremo, che si tratti di ondate di calore, siccità, inondazioni, uragani o tornado, si è verificato molti anni fa, molto prima che il livello di anidride carbonica nell’atmosfera iniziasse a salire al suo ritmo attuale.

Le condizioni meteorologiche estreme sono prodotte da schemi naturali nel sistema climatico, non dal riscaldamento globale. L’oscillazione multidecadale dell’Atlantico governa molti estremi come intensi uragani nel bacino del Nord Atlantico e gravi inondazioni nell’America del Nord orientale e nell’Europa occidentale. I cicli di El Niño e La Niña nell’Oceano Pacifico causano spesso inondazioni catastrofiche nelle Americhe occidentali, nonché gravi siccità in Australia. La Niña è stata anche collegata ai maggiori uragani sbarcati negli Stati Uniti.

E le recenti ondate di calore europee sono il risultato del blocco della corrente a getto piuttosto che del riscaldamento globale.

Sebbene gli estremi del freddo sembrano essere in aumento, il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC), i cui rapporti di valutazione servono come voce dell’autorità per le scienze del clima, non ha prestato attenzione a loro. L’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM) ora riconosce l’esistenza di estremi freddi ma non ha alcuna spiegazione per la loro origine.

Sorprendentemente, l’IPCC si distingue, tra coloro che credono che il riscaldamento globale provenga dall’attività umana, come una voce di moderazione sulla questione del clima estremo. Anche se il panel presta servizio ai suoi sostenitori affermando che i cambiamenti climatici potrebbero esacerbare i futuri estremi meteorologici, finora ha aderito al percorso della scienza trovando prove minime o nulle che collegano il clima estremo al riscaldamento globale. La scarsa fiducia dell’IPCC in tale collegamento è tutto ciò che è giustificato dalle prove empiriche.

Sull’autore

Il fisico in pensione Dr. Ralph B. Alexander è l’autore di Global Warming False Alarm e Science Under Attack: The Age of Unreason. Con un dottorato in fisica presso l’Università di Oxford, è anche autore di numerosi articoli scientifici e relazioni su questioni tecniche complesse. La sua ricerca di tesi nell’area interdisciplinare delle interazioni ione-solido ha riflesso il suo interesse per una vasta gamma di argomenti scientifici.

Il dott. Alexander è stato ricercatore presso importanti laboratori in Europa e in Australia, professore alla Wayne State University di Detroit, fondatore di una società di materiali imprenditoriali e analista di mercato di materiali ecocompatibili per una piccola società di consulenza.

1. Introduzione

Il presunto legame tra condizioni meteorologiche estreme e riscaldamento globale ha catturato l’immaginazione pubblica e l’attenzione dei principali media molto più di qualsiasi altra affermazione fatta dalla narrazione del cambiamento climatico causato dall’uomo. Tuttavia, non ci sono prove scientifiche che il riscaldamento globale inneschi condizioni meteorologiche estreme, o anche che condizioni meteorologiche estreme stiano diventando più frequenti. Eventi meteorologici anomali, come ondate di calore, uragani, alluvioni, siccità e tornado, non mostrano una tendenza a lungo termine su oltre un secolo di dati affidabili. Gli estremi meteorologici si sono verificati da tempo immemorabile, molto prima che l’industrializzazione aumentasse il livello di anidride carbonica nell’atmosfera. Come vedremo, i ricordi collettivi di condizioni meteorologiche estreme sono di breve durata.

Tuttavia, molte persone insistono sul fatto che l’intensità e la frequenza di eventi meteorologici estremi siano in aumento. La più recente valutazione del clima nazionale degli Stati Uniti nel 2018, ad esempio, conclude che “Gli ultimi anni hanno visto estremi climatici da record e relativi al clima”.1 Una relazione speciale del 2019 dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) afferma che “… il ruolo dei cambiamenti climatici negli eventi oceanici e della criosfera sta guidando sempre più il clima estremo e eventi meteorologici in tutto il mondo…”.2 E un rapporto del 2019 sul clima globale dell’Organizzazione meteorologica mondiale (OMM), una delle organizzazioni madri dell’IPCC, dichiara che “Il caldo e le ondate di calore estremi sono stati registrati in molte parti di il mondo nel periodo 2015-2019, “insieme a” incendi senza precedenti”.3 Tuttavia, queste conclusioni si basano sui cosiddetti “studi di attribuzione degli eventi”,4 che, si sostiene, possono assegnare estremi specifici alla variabilità naturale o umana. Questa metodologia è altamente discutibile, a seconda dei modelli climatici dei computer che hanno una triste esperienza nel predire il futuro (o addirittura nel nascondere il passato). Non solo i modelli non sono riusciti a prevedere la recente pausa nel riscaldamento globale dalla fine degli anni ’90 a circa il 2014, ma hanno sopravvalutato il tasso di riscaldamento di almeno un fattore due, hanno erroneamente previsto un punto caldo nell’atmosfera superiore che non c’è e non sono in grado di riprodurre accuratamente l’innalzamento del livello del mare. I severi limiti dei modelli climatici informatici sono stati riassunti dal climatologo John Christy dell’Università di Alabama in un rapporto GWPF separato.5

A parte gli studi di attribuzione, l’IPCC, i cui rapporti di valutazione servono come voce dell’autorità per la scienza del clima, trova poche o nessuna prova che collega il clima estremo al riscaldamento globale in generale, ad eccezione delle piogge più intense in alcune regioni – qualcosa che ci si aspetta da un mondo in riscaldamento.

L’IPCC ha fatto altrettanto o più di qualsiasi altra organizzazione per creare un diffuso allarme sul riscaldamento globale. Ma, mentre il gruppo di esperti scientifici ha affermato che è probabile che i cambiamenti climatici aggraveranno futuri eventi meteorologici estremi e che ora potrebbero cambiare posizione su eventi passati,2,6 si distingue attualmente, tra coloro che credono nel cambiamento climatico umano, come una voce di moderazione in caso di condizioni meteorologiche estreme. [In realtà dire di credere al cambiamento climatico è come credere nell’acqua calda, in quanto il clima sulla Terra è sempre in eterno cambiamento. ndr]

La sezione 2 esamina la posizione dell’IPCC in modo più dettagliato. Il resto di questo rapporto, in gran parte basato su una recente serie di post di blog,7 esamina la documentazione scientifica di recenti ondate di calore, siccità, grandi alluvioni, uragani, tornado e incendi. Il rapporto aggiorna un precedente rapporto GWPF del 2013 sul riscaldamento globale e condizioni meteorologiche estreme.8

2. La posizione IPCC

Mentre l’IPCC è un sostenitore principale della teoria del cambiamento climatico causato dall’uomo, ha coperto le sue scommesse sul collegamento degli estremi meteorologici al riscaldamento globale. Nel suo rapporto speciale del 2012 sulla gestione del rischio di catastrofi in un clima che cambia, si è limitato alla dichiarazione secondo cui un clima in evoluzione “può comportare” un clima estremo senza precedenti, continuando a dire:

Alcuni estremi climatici (ad es. Siccità) possono essere il risultato di un accumulo di eventi meteorologici o climatici che non sono estremi se considerati in modo indipendente. Molti eventi meteorologici e climatici estremi continuano ad essere il risultato della variabilità del clima naturale.9

Nello stesso rapporto, tuttavia, l’IPCC ha espresso la fiducia “media” che il riscaldamento globale avesse intensificato la siccità in alcune parti del mondo:

Vi è una media fiducia nel fatto che alcune regioni del mondo abbiano sperimentato siccità più intense e più lunghe, in particolare nell’Europa meridionale e nell’Africa occidentale, ma in alcune regioni la siccità è diventata meno frequente, meno intensa o più breve, ad esempio nel Nord America centrale e l’Australia nordoccidentale.10

Tuttavia, un anno dopo, nel suo quinto rapporto di valutazione 2013, l’IPCC sembrava ritirare la sua precedente dichiarazione di siccità, dicendo:

… le conclusioni relative alle crescenti tendenze globali della siccità dagli anni ’70 dovrebbero essere temperate. Non ci sono prove sufficienti per supportare la fiducia media o alta dell’attribuzione di tendenze crescenti alle forzanti antropogeniche a causa di incertezze osservative e risultati variabili da regione a regione.11

Sui cicloni tropicali, sia i rapporti del 2012 che quelli del 2013 esprimevano solo “scarsa” fiducia nel fatto che l’attività dei cicloni stesse aumentando nel lungo periodo e che i cambiamenti globali osservati nell’attività dei cicloni potessero essere attribuiti a una causa particolare.11,12 Questa affermazione è stata ripetuta di nuovo nel Rapporto speciale 2019 sull’oceano globale e la criosfera, in cui l’IPCC ha dichiarato:

La mancanza di un rilevamento sicuro dei cambiamenti climatici per la maggior parte delle metriche sui cicloni tropicali continua a limitare la fiducia sia nelle proiezioni future sia nell’attribuzione dei cambiamenti passati e degli eventi sui cicloni tropicali …2

Per quanto riguarda le ondate di calore e le forti precipitazioni, l’IPCC è stato meno equivoco, facendo la seguente dichiarazione nel suo quinto rapporto di valutazione:

È probabile che la frequenza delle ondate di calore sia aumentata in gran parte dell’Europa, dell’Asia e dell’Australia. Esistono probabilmente più regioni terrestri in cui il numero di forti precipitazioni è aumentato rispetto a dove è diminuito. La frequenza o l’intensità di eventi con forti precipitazioni è probabilmente aumentata in Nord America ed Europa. In altri continenti, la fiducia nei cambiamenti negli eventi di precipitazione pesante è al massimo media.12

Allo stesso modo, al verificarsi di ondate di calore marino, l’IPCC ha affermato nel suo rapporto speciale del 2019 che:

… è molto probabile che le ondate di calore marino siano aumentate in frequenza, durata e intensità dall’era preindustriale [volte] …2

Sebbene l’IPCC abbia espresso una fiducia “molto elevata” in questa particolare affermazione, tale fiducia è completamente ingiustificata, come discusso nella Sezione 3. Nessun rapporto IPCC assegna un livello di confidenza alla frequenza o all’intensità delle ondate di calore atmosferico su scala globale. E i rapporti esprimono solo una “media” o minore fiducia nel fatto che il riscaldamento abbia aumentato le forti precipitazioni a livello globale.12

3. Ondate di calore

Le ondate di calore, o periodi di tempo anormalmente caldo, che durano da giorni a settimane, sono stati una caratteristica regolare del clima terrestre per almeno il tempo registrato. Il problema qui è se il riscaldamento globale ha reso le ondate di calore più frequenti, più calde o più lunghe.

Secondo i media e gli attivisti ambientali, le ondate di calore atmosferico come quelle sperimentate di recente negli emisferi nord e sud sono senza precedenti e sono portatrici di tempi duri e brucianti a venire. Presumibilmente, i record delle alte temperature stanno crollando in tutto il mondo.

Ma semplicemente non è così. Le convinzioni che la terra si sta “surriscaldando” e che a breve potrebbe essere inabitabile, e che questo è tutto il risultato del riscaldamento umano, non sono basate sulla scienza. E l’idea che le ondate di calore siano assolutamente legate ai cambiamenti climatici è in contrasto con le prove scientifiche attuali.

Il «brouhaha» su due ondate di calore quasi consecutive nell’Europa occidentale nell’estate del 2019 è un esempio emblematico. Nel secondo, che si è verificato verso la fine di luglio, l’OMM ha affermato che il mercurio a Parigi ha raggiunto un nuovo massimo record di 42,6°C (108,7°F) il 25 luglio, superando il precedente record di 40,4°C (104,7°F ) arretrato nel luglio 1947.13 E un mese prima, durante la prima ondata di calore, le temperature nel sud della Francia raggiunsero il record presumibile di 46.0°C (114.8°F) il 28 giugno.14

Tuttavia, nell’agosto del 1930, i giornali australiani15 e neozelandesi16 fornirono un resoconto di una precedente ondata di calore francese, in cui la temperatura salì a una sbalorditiva 50°C (122°F) nella valle della Loira. E se il 1930 vide temperature nella Francia centrale di ben 4,0°C (7,2°F) al di sopra del cosiddetto record appena menzionato per una posizione nel sud della Francia, è probabile che le temperature nel 1930 nel sud fossero uguali o superiori a quelle della Loira.

E gli stessi articoli di giornale riferivano a Parigi una temperatura di 38°C (100°F), affermando che nel 1870 il termometro aveva raggiunto un livello ancora più elevato e non specificato – molto probabilmente sopra il ‘record’ di luglio 2019 di 42,6°C (108,7°F).

Figura 1: numero di temperature massime giornaliere statunitensi superiori a 100° F e 105° F.
Media su 982 stazioni USHCN, 1895–2018. Fonte: NOAA / NCEI, preparato da John R. Christy.44
Numero di giorni in più:
37° C (100° F) 105° F (40,6° C)

Le stesse discrepanze si possono vedere nei proclami sulle temperature statunitensi passate. Sebbene sia spesso affermato che le ondate di calore aumentino sia in intensità che in frequenza, non ci sono prove scientifiche per un’affermazione così audace. La Figura 1 mostra i dati ufficiali della National Oceanic and Atmospher Administration (NOAA) degli Stati Uniti che mostrano, per il 1895–2018, il numero annuale di giorni in cui la media di tutte le stazioni di temperatura statunitensi ha superato i 38°C (100°F) e 41°C (105°F).

La Figura 2 mostra i dati di NOAA per l’anno in cui si è verificata l’alta temperatura record in ciascuno stato degli Stati Uniti. Dei 50 registri statali, un totale di 32 furono stabiliti negli anni ’30 o precedenti, ma solo sette dal 1990. Da queste due figure risulta evidente che ci furono più ondate di calore negli Stati Uniti negli anni ’30, ed erano più calde, rispetto all’era attuale del riscaldamento globale. In effetti, il numero annuale di giorni in cui le temperature statunitensi hanno raggiunto i 100°F, 95°F o 90°F è in costante calo dagli anni ’30. Anche l’Indice delle ondate di calore dell’Agenzia per la protezione ambientale (EPA) per i 48 stati contigui mostra chiaramente che gli anni ’30 furono il decennio più caldo.17

Figura 2: decenni di record di temperatura dello stato USA.
Fonte: NOAA.45

A livello globale, è esattamente la stessa storia, come illustrato nella Tabella 1. Dei sette continenti, sei hanno registrato le loro alte temperature da record di sempre prima del 1982,20 tre record risalenti agli anni ’30 o precedenti; solo l’Asia ha stabilito un record più recentemente (l’OMM non ha riconosciuto il record di 122°F del 1930 nella regione della Loira). Eppure il caldo da cottura mondiale degli anni ’30 non ha posto le basi per ondate di calore sempre più gravi negli anni a venire, anche se l’anidride carbonica continuava a riversarsi nell’atmosfera – lo scenario che ci viene detto, erroneamente, che affrontiamo oggi. In effetti, gli anni Trenta sono stati seguiti da un raffreddamento globale dal 1940 al 1970.

Tabella 1: record di temperatura massima continentale.
Fonte: WMO.46

Contrariamente alla narrativa sui cambiamenti climatici, le recenti ondate di calore europee si sono verificate, non a causa del riscaldamento globale, ma piuttosto di un fenomeno meteorologico noto come blocco della corrente a getto. Il blocco dei risultati deriva da un meccanismo completamente diverso rispetto all’accumulo di anidride carbonica atmosferica, vale a dire un indebolimento della produzione del sole che potrebbe anticipare un periodo di raffreddamento. Un sole meno attivo genera meno radiazioni UV, che a loro volta perturbano i venti nell’atmosfera superiore, bloccando il flusso del getto in un modo di trattenere o bloccare. In questo caso, il blocco ha mantenuto un’ondata di aria calda sahariana in atto in Europa per lunghi periodi.18

Le ondate di calore marino, un termine relativamente nuovo, descrivono periodi prolungati di temperature oceaniche anormalmente elevate. Esempi sono il cosiddetto ‘Blob’, osservato nell’Oceano Pacifico nord-orientale dal 2013 al 2015, e un simile picco di temperatura visto nel Mare di Tasman in Australia dal 2015 al 2016. Il fenomeno colpisce gli organismi e gli ecosistemi marini, causando lo sbiancamento delle barriere coralline o perdita di foreste di alghe, ad esempio. Le temperature in un’ondata di calore marino in genere vanno da circa 2°C (3,6°F) a 5°C (9°F) al di sopra del normale.19

L’IPCC afferma che le ondate di calore marino sono raddoppiate in frequenza dal 1982 al 2016 e che sono anche diventate più durature, più intense e più estese.2 Tuttavia, si tratta di affermazioni dubbie poiché le osservazioni a sostegno sono state fatte durante l’era dei satelliti. Le misurazioni satellitari della temperatura dell’oceano hanno una copertura molto più accurata e più ampia rispetto alle misurazioni effettuate con i metodi vecchio stile utilizzati in tempi precedenti. Questi metodi più grossolani includevano il posizionamento di un termometro nell’acqua di mare raccolta in secchi di legno, tela o coibentati gettati fuori bordo dalle navi e rimorchiati sul ponte, o nell’acqua di mare trattenuta negli ingressi della sala macchine delle navi da diverse profondità; e dati provenienti da boe ormeggiate o alla deriva.20

A causa dell’inaffidabilità e della scarsità dei dati sulla temperatura della superficie del mare dell’era pre-satellite, è ovvio che le precedenti ondate di calore marino potrebbero essere state perse. In effetti, sarebbe sorprendente se non si verificassero significative ondate di calore marino durante il periodo di temperature atmosferiche record registrate negli anni ’30, discusso in precedenza.
Anche senza dati di buona qualità per questi periodi precedenti, è stato riscontrato che dal 1925 al 2016 la frequenza e la durata delle ondate di calore marino medie globali sono aumentate solo del 34% e del 17%, rispettivamente.22 Date le carenze dei primi dati, questi sono aumenti appena drammatici. E in ogni caso, la dimensione del campione per le osservazioni fatte dall’inizio delle osservazioni satellitari nel 1982 è statisticamente piccola.

Lo sbiancamento dei coralli è un argomento controverso. Sebbene alcuni scienziati della barriera corallina affermino che lo sbiancamento è iniziato solo negli anni ’80 con l’aumento del riscaldamento globale e che si tratta quindi di un problema interamente creato dall’uomo, altri indicano documenti scientifici che rivelano eventi di sbiancamento dei coralli in tutto il mondo nel corso del 20° secolo, compresi gli anni di ondate di calore di gli anni ’30. Peter Ridd sottolinea questo fatto in un recente articolo del GWPF, sottolineando che i coralli sono in grado di riprendersi rapidamente dagli eventi di candeggio – in circa un decennio.21

Tutte queste prove dimostrano che le ondate di calore, sia atmosferiche che marine, non hanno nulla a che fare con il riscaldamento globale, che è continuato costantemente, anche se con interruzioni, da quando la Piccola era glaciale è terminata intorno al 1850. L’attuale panico di massa sulle ondate di calore e il cambiamento climatico è completamente ingiustificato.

5. Siccità

La siccità è stata anche una caratteristica costante del clima terrestre per millenni. Sebbene generalmente causate da un grave calo delle precipitazioni e non dal riscaldamento globale come sostengono talvolta gli ambientalisti, la siccità può essere aggravata da fattori quali temperature elevate, erosione del suolo e uso eccessivo delle acque sotterranee disponibili. Le conseguenze della siccità, che possono essere disastrose per la vita umana e animale, comprendono l’insuccesso delle colture, la fame e la migrazione di massa. Si pensa che un importante esodo di primi umani fuori dall’Africa circa 135.000 anni fa sia stato guidato dalla siccità.
Avere una buona padronanza della siccità è stato possibile solo dalla fine del 19° secolo, quando fu inizialmente sviluppata la strumentazione necessaria per misurare accuratamente condizioni meteorologiche estreme. L’indicatore più usato delle condizioni di asciutto è l’Indice di gravità della siccità di Palmer (PDSI),24 che misura sia la secchezza che l’umidità e classifica gli eventi come “moderati”, “gravi” o “estremi”.
La Figura 3 mostra il PDSI per gli Stati Uniti durante il secolo scorso o giù di lì, per tutte e tre le classificazioni di siccità o umidità combinate.

Figura 3: proporzione degli Stati Uniti nella siccità da moderata a estrema, 1900–2015.
Basato sul PDSI. Fonte: NCEI / NOAA.47

Ciò che salta agli occhi immediatamente è la mancanza di una tendenza a lungo termine nella secchezza o nell’umidità negli Stati Uniti. Ad eccezione degli anni di Dust Bowl degli anni ’30, il modello di siccità (grafico superiore) appare noioso in modo simile per l’intero periodo di 120 anni, così come il modello di pioggia eccessiva (grafico inferiore).

Lo stesso vale per il resto del mondo. La Figura 4 illustra due diversi indici di siccità durante il periodo 1910–2010 per l’India, un paese soggetto al caldo estivo secco seguito da piogge monsoniche; valori negativi indicano siccità e valori positivi di umidità. I due indici sono una versione del PDSI (sc-PDSI, grafico in alto) e dell’Indice di precipitazione standardizzato25 (SPI, grafico in basso). L’SPI, che si basa solo sui dati delle precipitazioni, è più facile da calcolare rispetto al PDSI, che dipende sia dalle precipitazioni che dalla temperatura. Mentre entrambi gli indici sono utili, l’SPI è più adatto a fare confronti tra regioni diverse.

Vediamo che l’SPI in India non mostra una tendenza particolare verso la secchezza o l’umidità nel corso dei 100 anni, anche se ci sono intervalli di 20 anni che mostrano una delle due condizioni; l’apparente tendenza del PDSI verso la siccità dal 1990 è un manufatto dell’indice. Record simili per altri paesi in tutto il mondo mostrano tutti lo stesso schema: nessuna essiccazione del pianeta nel suo complesso per oltre 100 anni.

Recentemente, i media mainstream hanno creato un falso allarme sulla siccità trasmettendo sconsideratamente i risultati di un nuovo studio, sostenendo di dimostrare che il riscaldamento globale si tradurrà presto in un ‘essiccazione senza precedenti’.26 Combinando modelli di computer con osservazioni a lungo termine, gli autori dello studio sostenevano di aver definitivamente collegato il riscaldamento globale alla siccità.

Ma questa affermazione non regge. Sebbene gli autori siano stati in grado di abbinare il riscaldamento alle condizioni di siccità durante la prima metà del 20° secolo, i loro sforzi sono un totale fallimento al di là di questo. Dal 1950 al 1980, l’“impronta digitale” del riscaldamento globale causato dall’uomo è completamente scomparsa, nonostante il biossido di carbonio in costante aumento nell’atmosfera. E dal 1981 in poi, l’impronta digitale era così debole che non poteva essere distinta dal rumore di fondo. Quindi l’affermazione degli autori secondo cui il riscaldamento globale provoca siccità è semplicemente un tipo perverso di pio desiderio.

Le prove scientifiche semplicemente non supportano l’idea di alcun legame tra siccità e cambiamenti climatici. L’IPCC ha giustamente espresso scarsa fiducia in qualsiasi tendenza osservata su scala globale.12

6. Precipitazioni e inondazioni

Mentre una carenza di precipitazioni può provocare siccità, l’eccesso di pioggia può causare gravi inondazioni. Le inondazioni diffuse nel Midwest degli Stati Uniti durante la primavera del 2019 sono servite solo ad amplificare le voci di coloro che insistono sul fatto che i cambiamenti climatici hanno intensificato le condizioni meteorologiche estreme. Anche le voci che la pensano allo stesso modo in altri paesi sono cadute nella stessa trappola di collegare le grandi alluvioni al riscaldamento globale. Ma, come per le ondate di calore e la siccità, non ci sono prove che le alluvioni stiano peggiorando o siano più comuni.

Ciò è stato sottolineato da uno studio australiano del 2017 sul rischio di alluvione globale,27 che ha concluso che esistono pochissime prove che l’inondazione mondiale sta diventando sempre più diffusa. Nonostante le precipitazioni medie diventino più pesanti mentre il pianeta si riscalda, gli autori dello studio sottolineano che precipitazioni eccessive non sono l’unica causa di inondazioni; anche le modifiche al bacino idrografico – come i cambiamenti nell’uso del suolo, la deforestazione e la costruzione di dighe – svolgono un ruolo importante.
Tuttavia, lo studio ha scoperto che la maggiore influenza sull’andamento delle alluvioni non sono le precipitazioni più intense, i cambiamenti nella copertura forestale o la presenza di dighe, ma le dimensioni del bacino idrografico.

Precedenti studi avevano messo in evidenza piccoli bacini idrografici, poiché si riteneva che questi fossero probabilmente meno ampiamente modificati. Tuttavia, il nuovo studio ha scoperto che, sebbene i bacini più piccoli mostrino una tendenza al rischio di alluvione che è in aumento nel tempo, i bacini più grandi mostrano una tendenza decrescente.

A livello globale, dominano i bacini più grandi, quindi la tendenza al rischio di alluvione sta effettivamente diminuendo piuttosto che aumentare nella maggior parte del globo, se c’è qualche tendenza. Questo è illustrato nella Figura 5, i dati provenienti dal 1907 da diverse località nel corso dei 40 anni dal 1966 al 2005. Ulteriori dati provenienti da altre località e per un periodo più lungo (93 anni) mostrano la stessa tendenza globale.

Ma mentre la tendenza generale sta diminuendo, la tendenza locale nelle regioni in cui i bacini più piccoli sono più comuni, come Europa, Nord America orientale e Africa meridionale, è verso più alluvioni. Gli autori dello studio suggeriscono che la tendenza alluvionale più bassa nei bacini idrografici più grandi è dovuta alla presenza crescente di agricoltura e urbanizzazione.

Un altro studio del 2017, questa volta limitato al Nord America e all’Europa,28 ha trovato nessuna prova convincente per cambiamenti coerenti nel tempo nell’occorrenza di grandi alluvioni dal 1931 al 2010.

Come lo studio sopra descritto, questa ricerca ha incluso bacini di raccolta sia piccoli che grandi. Ma gli unici bacini studiati erano quelli con minime alterazioni e meno del 10% di urbanizzazione, in modo da concentrarsi su eventuali tendenze guidate dai cambiamenti climatici.

La Figura 6 mostra la probabilità di un’alluvione di 100 anni in Nord America o in Europa in un dato anno, durante due periodi leggermente diversi verso la fine del 20° secolo. Un’alluvione di 100 anni è un’alluvione massiccia che si verifica in media solo una volta al secolo e ha una probabilità dell’1 su 100 o dell’1% di verificarsi o essere superata in un dato anno, sebbene l’intervallo effettivo tra alluvioni di 100 anni sia spesso inferiore di 100 anni.

Figura 5: Tendenze relative all’entità degli eventi alluvionali, 1966–2005.
Dati da 1.907 posizioni. I punti colorati mostrano tendenze statisticamente significative al livello del 10%.
Fonte: Hong X. Do et al.27
Figura 6: probabilità di un’alluvione di 100 anni nel Nord America o in Europa.
(a) 1931–2010, (b) 1961–2010. I punti blu rappresentano i valori osservati, allineano una regressione logistica ai dati. Fonte: Glenn A. Hodgkins et al.28

Vediamo che per entrambi i periodi studiati, la probabilità di un’alluvione di 100 anni in Nord America o in Europa si aggira intorno al livello dell’1% (0,01) o inferiore, il che implica che in questi intervalli non è più o meno probabile che si verifichino alluvioni di 100 anni che in qualsiasi altro momento. Le linee rette tracciate attraverso i punti dati non mostrano alcuna tendenza significativa. Risultati simili sono stati ottenuti per inondazioni di 50 anni.

Sebbene gli autori dello studio abbiano concluso che non sono state causate gravi inondazioni nell’emisfero settentrionale tra il 1931 e il 2010
dal riscaldamento globale e non erano più probabili del previsto dal solo caso, hanno scoperto che le inondazioni sono state influenzate dal clima. L’influenza più forte è l’oscillazione multidecadale dell’Atlantico presente in natura, un ciclo oceanico che causa maggiori precipitazioni anormali in Europa e minori precipitazioni in Nord America durante la sua fase positiva – portando ad un aumento delle maggiori inondazioni europee e una riduzione di quelle nordamericane.

L’illusione che le inondazioni maggiori stiano diventando più frequenti è dovuta in parte alla crescente popolazione mondiale e all’appello, almeno nei paesi più sviluppati, di vivere vicino all’acqua. Ciò ha portato le persone a costruire le case dei loro sogni in modo pericoloso, sulle pianure alluvionali fluviali o costiere, dove fiumi gonfiati dalle piogge o ondate di tempeste provocano inondazioni intermittenti e conseguenti devastazioni. Stanno cambiando i bisogni umani piuttosto che i cambiamenti climatici che sono responsabili di inondazioni disastrose.

7. Uragani

Gli uragani – potenti cicloni tropicali che dimostrano fin troppo drammaticamente la furia che la natura è in grado di scatenare – attirano l’attenzione immediata dei media, proprio come le ondate di calore. Ma, sebbene l’IPCC abbia notato un apparente aumento degli uragani più forti (categoria 4 e 5) nell’Oceano Atlantico, non ci sono quasi prove di alcuna tendenza globale nella forza degli uragani. E l’IPCC ha riscontrato “nessuna tendenza osservata significativa” nel numero di uragani globali ogni anno.29

Gli uragani si verificano nell’Oceano Atlantico e nel Pacifico nord-orientale, in particolare all’interno e intorno al Golfo del Messico; i loro cugini, tifoni, si verificano nel nord-ovest del Pacifico. Gli uragani possono avere un’estensione di centinaia di chilometri, con velocità del vento fino a 240 km all’ora (150 mph) o più e spesso richiedono un pesante tributo nella vita umana e nella proprietà personale. L’uragano americano più mortale della storia registrata ha colpito Galveston, in Texas, nel 1900, uccidendo da 8.000 a 12.000 persone. Nei Caraibi, il grande uragano del 1780 ne uccise 27.500 e i venti superarono i 320 km all’ora (200 mph). I peggiori uragani e tifoni in tutto il mondo hanno causato centinaia di migliaia di vittime.

La frequenza con cui gli uragani si sono verificati a livello globale dal 1981 è illustrata nella figura 7.

Figura 7: numero annuale di cicloni tropicali globali, 1981–2018.
Velocità del vento massima almeno la forza dell’uragano (in alto), forza dell’uragano maggiore (in basso). Fonte: Ryan N. Maue.48

Si è visto che la frequenza complessiva dei cicloni tropicali sta diminuendo. Tuttavia, anche se il numero dei principali uragani di categoria 2, 3, 4 o 5 sembra mostrare un leggero aumento in questo periodo, la tendenza è stata attribuita a miglioramenti delle capacità osservative,30 piuttosto che il riscaldamento degli oceani che forniscono il carburante per i cicloni . L’IPCC ha notato l’apparente tendenza al rialzo degli uragani di categoria 4 e 52

La mancanza di una tendenza nei principali uragani globali è confermata dal numero di uragani globali di categoria 3, 4 o 5 che compongono l’approdo, illustrato nella Figura 8.

Figura 8: numero annuale di cicloni tropicali a sbarco globali, 1970–2018.
Fonte: Roger Pielke Jr.49

Vediamo che la frequenza degli uragani a terra di qualsiasi forza (categorie da 1 a 5) non è cambiata nei quasi 50 anni dal 1970, in un periodo in cui il globo si è riscaldato di circa 0,6°C (1,1°F). Quindi gli uragani più forti oggi non sono più estremi o devastanti di quelli del passato. Semmai, i principali uragani di sbarco negli Stati Uniti sono legati ai cicli di La Niña nell’Oceano Pacifico, non al riscaldamento globale.

I dati relativi al bacino del Nord Atlantico, che dispone dei migliori dati di qualità disponibili al mondo, mostrano tuttavia un aumento dell’attività degli uragani negli ultimi 20 anni. La Figura 9 illustra la frequenza di tutti gli uragani del Nord Atlantico (grafico in alto) e dei principali uragani (grafico in basso) per il periodo molto più lungo dal 1851 al 2018.

Ciò che i dati rivelano è che la frequenza dei maggiori uragani nell’Atlantico settentrionale negli anni ’50 e ’60 era almeno paragonabile a quella degli ultimi due decenni quando, come si può vedere, ha subito un improvviso aumento verso l’alto dagli anni ’70, ’80 e ’90. Tuttavia, poiché la terra si stava raffreddando durante la maggiore attività negli anni ’50 e ’60, è altamente improbabile che l’attuale aumento dell’uragano nell’Atlantico settentrionale derivi dal riscaldamento globale. In effetti, è più probabile che il modello sia collegato al comportamento ciclico dell’oscillazione multidecadale atlantica.31

Figura 9: numero annuale di uragani nel Nord Atlantico, 1851–2018.
Fonte: NOAA Hurricane Research Division.50

Anche se dalla Figura 9 risulta che i principali uragani del Nord Atlantico erano meno frequenti prima del 1940 circa, i numeri più bassi riflettono la relativa mancanza di osservazioni nei primi anni del record. I voli di ricognizione dei velivoli per raccogliere dati sugli uragani iniziarono solo nel 1944, mentre la copertura satellitare risale solo agli anni ’60. Mentre i dati nella Figura 9 sono stati adeguati per compensare queste carenze, il numero dei principali uragani del Nord Atlantico prima del 1944 è probabilmente ancora sottostimato.32

Il quadro reale è molto più complicato e qualsiasi spiegazione sul cambiamento del comportamento degli uragani deve tener conto anche di altri fattori, ad esempio la più rapida intensificazione e il monitoraggio più lento di queste violente tempeste che sono state osservate di recente.

Entrambi questi fenomeni provocano piogge più intense dopo l’approdo sulla terraferma.

La breve durata del record osservazionale e il record ancora più breve dell’era satellitare, rendono impossibile valutare se la recente attività dell’uragano sia insolita per l’attuale periodo interglaciale. Riassumendo gli studi paleogeologici sulle tempeste infuriate prima della cronaca storica, la scienziata climatica Judith Curry suggerisce che i cambiamenti nell’attività degli uragani simili a quelli visti di recente non sono affatto rari, con diversi periodi di frequenti e intensi attacchi di uragani che si sono verificati migliaia di anni fa.32

8. Tornado

Un tornado è una colonna d’aria che ruota rapidamente, solitamente visibile come una nuvola a imbuto, che si estende come un pugnale da un temporale genitore al suolo. Demolendo case ed edifici nel suo percorso spesso stretto, può percorrere molti chilometri prima di disperdersi.

I tornado EF5 più violenti raggiungono velocità del vento fino a 480 km all’ora (300 mph).

I tornado sono più piccoli e richiedono meno vite degli uragani.

Ma i gemelli ruggenti possono essere più terrificanti a causa della loro rapida formazione e della loro capacità di scagliare oggetti come automobili, detriti strutturali, animali e persino persone nell’aria. Tuttavia, la narrazione che i cambiamenti climatici stanno producendo tornado più forti e mortali è tanto errata quanto gli altri legami inesistenti tra i cambiamenti climatici e gli estremi meteorologici già esaminati.

Come per gli uragani, l’IPCC ha respinto qualsiasi connessione tra riscaldamento globale e tornado. Mentre ammette che temperature e umidità crescenti possono creare instabilità atmosferica favorevole ai tornado, sottolinea anche che altri fattori che regolano la formazione dei tornado, come il wind shear, diminuiscono in un clima caldo. In realtà, dice, l’apparente tendenza in aumento nei tornado riflette semplicemente la loro segnalazione da parte di un numero maggiore di persone che ora vivono in aree remote.33

Gli Stati Uniti sopportano di gran lunga il maggior numero di tornado di qualsiasi paese, principalmente nel cosiddetto “Tornado Alley”, un’area che si estende verso nord dal Texas centrale attraverso gli stati di pianura. L’incidenza annuale di tutti i tornado statunitensi dal 1954 al 2017 è mostrata nella Figura 10a. È ovvio che non esiste una tendenza significativa, in un periodo che includeva sia incantesimi di raffreddamento che di riscaldamento, ma con un riscaldamento globale netto di circa 0,7°C (1,3°F) durante quel periodo.

Figura 10: numero annuale di tornado negli Stati Uniti, 1954–2017.
(a) EF1 e versioni successive, (b) EF3 e versioni successive. Fonte: NOAA / NWS Storm Prediction Center.51

Ma, come esempio di come l’attività del tornado negli Stati Uniti possa variare drasticamente di anno in anno, 13 giorni consecutivi di focolai di tornado nel 2019 hanno visto atterrare oltre 400 tornado a maggio, con giugno un secondo vicino – e questo dopo sette anni tranquilli che si sono conclusi nel 2018, che è stato l’anno più calmo dell’intero record dal 1954. L’impennata del tornado, tuttavia, non ha avuto nulla a che fare con i cambiamenti climatici, ma piuttosto un inverno insolitamente freddo e una primavera in Occidente che, combinati con il calore da sud-est e le piogge tardive, ha fornito gli ingredienti per i temporali gravi.34

La Figura 10b mostra il numero di tornado forti (EF3 o superiori) osservati negli Stati Uniti ogni anno durante lo stesso periodo.

Chiaramente, la tendenza è verso il basso anziché verso l’alto; il numero medio di forti tornado ogni anno dal 1986 al 2017 è stato del 40% inferiore rispetto al 1954 al 1985.35 Ancora una volta, il riscaldamento globale non può aver avuto un ruolo.

Negli Stati Uniti, i tornado causano circa 80 morti e oltre 1500 feriti all’anno. L’episodio più mortale di tutti i tempi in un solo giorno è stato lo scoppio del “tri-stato” nel 1925, che ha ucciso 747 persone e provocato il maggior danno da qualsiasi focolaio di tornado nella storia degli Stati Uniti. L’epidemia di tornado più feroce mai registrata, generando un totale di 30 tornado EF4 o EF5, è stata nel 1974.

I tornado si verificano anche più raramente in altre parti del mondo.
Il primo tornado conosciuto nella storia si è verificato in Irlanda nel 1054.36
Il bilancio umano dei tornado in Bangladesh supera di fatto quello negli Stati Uniti, con una stima di 179 morti all’anno, in parte a causa dell’elevata densità di popolazione della regione.37 È la crescita della popolazione e l’espansione al di fuori delle aree urbane che hanno causato il costo dei danni alla proprietà causati da tornado ad intensificarsi negli ultimi decenni, specialmente negli Stati Uniti.

9. Incendi boschivi

Gli incendi non sono una forma di clima estremo, o addirittura del tempo, sebbene possano produrre il loro tempo. Tuttavia, gli incendi sono inclusi in questo rapporto perché sono spesso aggravati da condizioni meteorologiche estreme come ondate di calore o siccità, come giustamente sottolinea l’OMM,3 e a causa dell’isteria generata dai media mainstream quasi ogni volta che scoppia un incendio, specialmente in climi naturalmente secchi come quelli in California, Australia o Spagna.

Insieme ai tornado, gli incendi sono probabilmente il più temibile degli estremi meteorologici comunemente attribuiti al “cambiamento climatico umanizzato”. Entrambi possono arrivare con poco o nessun preavviso, rendendo difficile o impossibile la fuga, sono spesso mortali e in genere distruggono centinaia di case e altre strutture. Ma, proprio come i tornado, non ci sono prove scientifiche che la frequenza o la gravità degli incendi siano in aumento in un mondo in fase di riscaldamento.

Mentre è vero che il numero di acri bruciati ogni anno negli Stati Uniti è aumentato negli ultimi 20 anni circa, l’attuale area bruciata è ancora solo una piccola parte di ciò che era negli anni ’30, come mostrato nella Figura 11.

Figura 11: area forestale degli Stati Uniti bruciata dagli incendi, 1926–2017.
Fonte: National Interagency Fire Center.52

Poiché il riscaldamento globale moderno era appena in atto negli anni ’30, i cambiamenti climatici non hanno chiaramente nulla a che fare con l’incenerimento delle foreste statunitensi. Esattamente la stessa tendenza è evidente nella Figura 12, che mostra l’area stimata in tutto il mondo bruciata dagli incendi, entro un decennio dal 1900 al 2010. Chiaramente, gli incendi sono diminuiti a livello globale mentre il pianeta si è riscaldato. Un recente studio attribuisce questa tendenza in declino al predominio su temperature più elevate di precipitazioni più pesanti (sezione 6) e aumento della densità della popolazione: mentre il riscaldamento aumenta gli incendi provocando l’essiccazione della vegetazione, gli aumenti della popolazione portano a una riduzione della vegetazione attraverso la bonifica.38

Figura 12: area forestale globale bruciata dagli incendi, 1900-2010.
Fonte: Jia Yang et al.53

I recenti incendi boschivi in Australia che hanno bruciato quasi 20 milioni di ettari (50 milioni di acri, cfr. Figura 11)39 sono stati definiti senza precedenti e incolpati del riscaldamento globale da parte degli aderenti alla narrativa sul cambiamento climatico causata dall’uomo. Ma proprio come negli Stati Uniti, gli incendi boschivi australiani passati hanno bruciato aree ancora più grandi. Durante la stagione degli incendi del 1974-75, ad esempio, furono consumati in totale 117 milioni di ettari (300 milioni di acri).40

Nel Mediterraneo, sebbene il numero annuale di incendi sia più che raddoppiato dal 1980, l’area bruciata per tre decenni ha imitato la tendenza globale ed è diminuita (Figura 13).

Figura 13: Mediterraneo (a) presenza di incendi e (b) area boschiva bruciata, 1980-2010.
Fonte: Stefan H. Doerr e Cristina Santín.54

Il contrasto tra il Mediterraneo e gli Stati Uniti, dove gli incendi stanno diventando sempre più piccoli ma più ampi nell’area, è stato attribuito alle diverse politiche di gestione forestale sulle due sponde dell’Atlantico – nonostante le proteste dei politici statunitensi e dei funzionari antincendio negli Stati occidentali che i cambiamenti climatici è responsabile del miglioramento delle dimensioni del fuoco. La Figura 14 illustra la sequenza temporale dal 1600 in poi in cui si è verificato l’incendio in oltre 800 diversi siti nel Nord America occidentale.

Figura 14: occorrenza di incendi nell’America del Nord occidentale, 1600–2000.
Dati da oltre 800 siti. Fonte: Thomas W. Swetnam et al.55

L’improvviso calo degli incendi intorno al 1880 è stato attribuito all’espansione del pascolo del bestiame americano al fine di nutrire una popolazione in rapida crescita. Le pecore e il bestiame al pascolo intensivo dopo quel tempo consumarono la maggior parte delle erbe che in precedenza costituivano combustibile per incendi. L’esaurimento del carburante, insieme ai focolai di fuoco creati dal costante calpestio delle mandrie che si spostavano avanti e indietro verso le fonti d’acqua e dall’arrivo delle ferrovie, ridusse drasticamente l’incidenza degli incendi. E una volta che attrezzature meccaniche per la lotta antincendio come autopompe e aerei sono diventate disponibili nel XX secolo, è stata posta sempre più enfasi sulla prevenzione degli incendi.

Ma la soppressione degli incendi negli Stati Uniti ha portato a considerevoli aumenti della densità delle foreste e all’accumulo di sottobosco, entrambi i quali aumentano notevolmente il potenziale di incendi più grandi e talvolta più caldi – quest’ultimo caratterizzato da un numero crescente di “fuochi” terrificanti o superflui vortici occasionalmente osservati negli incendi di oggi.

Il bruciore intenzionale, a lungo usato dalle tribù native e dai primi coloni e persino sostenuto da alcuni ambientalisti che sottolineano che il fuoco è in realtà una parte naturale dell’ecologia forestale41 come si vede nella Figura 14, è diventato un ricordo del passato. Solo ora, dopo diversi devastanti incendi in California, l’idea del fuoco controllato viene ripresa negli Stati Uniti. Prove recenti e dirette sull’efficacia della combustione controllata sono presentate nella Figura 15, che mostra come gli incendi boschivi nell’Australia occidentale si siano espansi in modo significativo quando la combustione prescritta è stata soppressa negli ultimi 50 anni dal 1963 al 2013.

In Europa, d’altra parte, la combustione prescritta è stata sostenuta dai gestori del territorio per molti anni.

In combinazione con la crescita eccessiva, il riscaldamento globale ha un ruolo nell’intensità degli incendi, asciugando la vegetazione e le foreste più rapidamente di prima, come menzionato in precedenza. Ma non ci sono prove del concetto spacciato dai media secondo cui il cambiamento climatico ha amplificato l’impatto degli incendi sull’ecosistema, noto tecnicamente come gravità del fuoco. In effetti, almeno dieci studi pubblicati sugli incendi boschivi negli Stati Uniti occidentali non hanno riscontrato una tendenza recente all’aumento della gravità degli incendi.55

Figura 15: area della foresta bruciata dell’Australia occidentale e area di combustione prescritta, 1950-2017.
Fonte: Patrick Michaels e Myron Ebell.56
Verde = area di combustione prescritta
Blu = area incendi

Si potrebbe pensare che il livello sempre crescente di anidride carbonica nell’atmosfera aumenterebbe il rischio di incendi, poiché l’anidride carbonica favorisce la crescita delle piante. La concentrazione di anidride carbonica nell’atmosfera è aumentata di circa 2 parti per milione (ppm) all’anno dal 1995 e ha raggiunto 409 ppm nel 2019. Ma allo stesso tempo, livelli più elevati di anidride carbonica riducono la traspirazione delle piante, il che significa che gli stomi delle piante o respirando i pori si aprono meno, le foglie perdono meno acqua e più umidità viene trattenuta nel terreno. L’aumento dell’umidità del suolo ha portato a un inverdimento globale del pianeta.

Quindi l’errata convinzione che la “nuova normalità” di devastanti incendi in tutto il mondo sia il risultato del cambiamento climatico non è supportata dalle prove. È interessante notare qui che un numero limitato di studi di attribuzione (vedi Sezione 1) dell’influenza umana sugli incendi è stato in realtà inconcludente.3 Gli umani, tuttavia, sono la ragione principale per cui gli incendi sono diventati più grandi e più distruttivi oggi. La crescita della popolazione ha causato la costruzione di più persone in aree soggette a incendi, dove gli incendi sono spesso innescati da una rete di linee elettriche e altre apparecchiature elettriche. Insieme alla cattiva gestione delle foreste, ciò costituisce una ricetta per il disastro.

Conclusioni

Le solide prove scientifiche presentate in questo rapporto mostrano come la convinzione che gli estremi meteorologici siano collegati ai cambiamenti climatici sia gravemente errata e più una percezione, favorita dalla copertura mediatica, che la realtà. Un attento esame dei dati effettivi rivela che se c’è una tendenza in condizioni meteorologiche estreme, è verso il basso piuttosto che verso l’alto. E come il noto scienziato del clima Richard Lindzen ha osservato:

Naturalmente, anche laddove esistono tendenze, queste non sono generalmente previste in modo inequivocabile, e quindi non costituiscono una prova.
Inoltre, anche l’evidenza non è una prova, perché, tra le altre cose, ci sono sempre variabili confuse.42

Il tempo più estremo, che si tratti di ondata di caldo, siccità, uragano o tornado, si è verificato molti anni fa, molto prima che il livello di biossido di carbonio nell’atmosfera iniziasse a salire al suo ritmo attuale.

Piuttosto che il riscaldamento globale, sono i modelli naturali nel sistema climatico che producono condizioni meteorologiche estreme. L’oscillazione multidecadale dell’Atlantico, che ha un ciclo di circa 65 anni e si alterna tra fasi calde e fredde, governa molti estremi, come intensi uragani nel bacino del Nord Atlantico e grandi inondazioni nell’America del Nord orientale e nell’Europa occidentale. L’oscillazione nordatlantica e l’oscillazione decadale del Pacifico sono state collegate agli estremi del freddo in Nord America.

Allo stesso modo, sono i familiari cicli El Niño e La Niña nell’Oceano Pacifico che spesso causano inondazioni catastrofiche nelle Americhe occidentali e gravi siccità in Australia. La Niña è stata anche collegata ai maggiori uragani sbarcati negli Stati Uniti. Inoltre, come discusso nella sezione 3, le recenti ondate di calore europee sono derivate dal blocco della corrente a getto, che deriva da fonti naturali come i cambiamenti del sole e dei venti nell’atmosfera superiore.

Sebbene l’attività umana non causi condizioni meteorologiche estreme, gli umani svolgono un ruolo nel determinarne le conseguenze. La siccità è intensificata da cattive pratiche agricole che portano all’erosione del suolo o all’esaurimento delle acque sotterranee. L’abitudine sempre più popolare di costruire case vicino all’acqua, lungo i fiumi o sulla costa del mare, ha notevolmente aumentato la carneficina e i danni alle proprietà causati da grandi alluvioni e uragani – un argomento affrontato sia dall’IPCC9 che dall’OMM.3 Espansione della popolazione oltre le aree urbane le aree hanno aggravato il bilancio delle vittime e i danni materiali causati da tornado e incendi; gli incendi negli Stati Uniti e in Australia sono stati inoltre aggravati dalla tendenza a bruciare in modo controllato. Tuttavia, il numero annuale di decessi globali a seguito di catastrofi naturali, tra cui gli eventi meteorologici estremi, è diminuito di oltre due ordini di grandezza nel corso dell’ultimo secolo, da 1,2 milioni a 11,700,43

L’isteria per il clima estremo e il tentativo di collegarlo al riscaldamento globale sono semplicemente ingiustificati.

N.B. Virgolettati, neretti e sottolineature sono miei. [ndr]

Notes
  1. US Fourth National Climate Assessment, Volume II, Chapter 2, 76 (2018), https://nca2018.globalchange.gov/downloads/NCA4_Ch02_Changing-Climate_Full.pdf.
  2. IPCC, Special Report on the Ocean and Cryosphere in a Changing Climate, Chapter 6 (2019),
    https://report.ipcc.ch/srocc/pdf/SROCC_FinalDraft_Chapter6.pdf.
  3. WMO, ‘The Global Climate in 2015–2019,’ Key findings: Extreme events, https://library.wmo.int/doc_num.php?explnum_id=9936.
  4. Peter A. Stott, Nikolaos Christidis, Friederike E. L. Otto et al., ‘Attribution of extreme weather and climate-related events,’ Wiley Interdiscip. Rev. Climate Change, 7, 23-41 (2016), https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4739554/.
  5. John Christy, ‘The Tropical Skies: Falsifying Climate Alarm,’ GWPF Note 17 (2019), https://www.thegwpf.org/content/uploads/2019/05/JohnChristy-Parliament.pdf.
  6. IPCC, Special Report on Global Warming of 1.5°C, Chapter 3 (2018), https://www.ipcc.ch/sr15/chapter/chapter-3/.
  7. Ralph B. Alexander, Science Under Attack (June 17-August 26, 2019), https://www.scienceunderattack.com/blog.
  8. Madhav L. Khandekar, ‘The Global Warming–Extreme Weather Link: A Review of the State
    of Science,’ GWPF Report 11 (2013), https://www.thegwpf.org/content/uploads/2013/11/Khandekar-Extreme-Weather.pdf.
  9. IPCC, Special Report on Managing the Risks of Extreme Events and Disasters to Advance
    Climate Change Adaptation, Summary for Policymakers, A. Context (2012), https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2018/03/SREX_FD_SPM_final-2.pdf.
  10. Ibid, Chapter 3, Executive Summary (2012), https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2018/03/SREX-Chap3_FINAL-1.pdf.
  11. IPCC, Fifth Assessment Report, Chapter 10, section 10.6.1 (2013), https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2018/02/WG1AR5_Chapter10_FINAL.pdf.
  12. Ibid, Summary for Policymakers, B.1 Atmosphere (2013), https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2018/02/WG1AR5_SPM_FINAL.pdf.
  13. WMO (August 1, 2019), https://public.wmo.int/en/media/news/july-matched-and-maybe-broke-record-hottest-month-analysis-began.
  14. WMO (July 2, 2019), https://public.wmo.int/en/media/news/european-heat-wave-sets-new-temperature-records.
  15. The Telegraph (August 30, 1930), https://trove.nla.gov.au/newspaper/page/20097453.
  16. Horowhenua Chronicle (August 29, 1930), https://twitter.com/drwaheeduddin/status/1145070720101343426.
  17. EPA, https://www.epa.gov/climate-indicators/climate-change-indicators-high-and-low-temperatures.
  18. Joseph D’Aleo and Richard A. Keen (2019), https://alarmistclaimresearch.files.wordpress.com/2019/05/the-real-scoop-on-heat-1.pdf.
  19. Eric C. J. Oliver, Markus G. Donat, Michael T. Burrows et al., ‘Longer and more frequent marine heatwaves over the past century,’ Nat. Commun. 9, 1324, doi:10.1038/s41467-018-03732-9 (2018),
    https://www.nature.com/articles/s41467-018-03732-9.
  20. Bob Tisdale, Climate Observations, ‘Do the adjustments to sea surface temperature data lower the global warming rate?’ (2016), https://bobtisdale.wordpress.com/2016/04/09/do-the-adjust-ments-to-sea-surface-temperature-data-lower-the-global-warming-rate/.
  21. Peter Ridd, ‘Crying Wolf Over the Great Barrier Reef,’ GWPF ‘The Climate Record’ (2018), https://www.thegwpf.com/peter-ridd-crying-wolf-over-the-great-barrier-reef/.
  22. E. Ray Garnett and Madhav L. Khandekar, ‘Increasing cold weather extremes since the new millennium: an assessment with a focus on worldwide economic impacts,’ Mod. Environ. Sci. Eng.4, 427-438 (2018), https://blog.friendsofscience.org/wp-content/uploads/2018/09/A-GarnettMLK-2018-Cold-extremes.pdf.
  23. Madhav L. Khandekar, ‘Are extreme weather events on the rise?,’ Energy & Environ. 24, 537-549 (2013), https://www.jstor.org/stable/43735185?seq=1#page_scan_tab_contents.
  24. NOAA, https://www.ncdc.noaa.gov/sotc/drought/201805#det-pdi.
  25. http://spei.csic.es/home.html.
  26. Kevin Krajick, ‘Scientists See fingerprint of warming climate on droughts going back to 1900’ (May 1, 2019), https://blogs.ei.columbia.edu/2019/05/01/climate-change-drought-patterns-1900/.
  27. Hong X. Do, Seth Westra and Michael Leonard, ‘A Global-Scale Investigation of Trends in Annual Maximum Streamflow,’ J. Hydrol., 552, 28-43 (2017), https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S0022169417304171.
  28. Glenn A. Hodgkins, Paul H. Whitfield, Donald H. Burn et al., ‘Climate-driven variability in the occurrence of major floods across North America and Europe,’ J. Hydrol., 552, 704–717 (2017),
    https://www.usask.ca/hydrology/papers/Hodgkins,_et_al_2017.pdf.
  29. IPCC, Fifth Assessment Report, Chapter 2, Section 2.6.3 (2013), https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2017/09/WG1AR5_Chapter02_FINAL.pdf.
  30. Philip J. Klotzbach and Christopher W. Landsea, ‘Extremely intense hurricanes: revisiting Webster et al. (2005) after 10 years,’ J. Climate, 28, 7621–7629 (2015), http://tropical.atmos.colostate.edu/Includes/Documents/Publications/klotzbachlandsea2015.pdf.
  31. Paul Homewood, ‘Tropical Hurricanes in the Age of Global Warming,’ GWPF Briefing 37 (2019), https://www.thegwpf.org/content/uploads/2019/01/Homewood-Hurricanes.pdf.
  32. Judith Curry, ‘Hurricanes and climate change: detection’ (February 17, 2019), https://judithcurry.com/2019/02/17/hurricanes-climate-change-detection/.
  33. IPCC, Special Report on Managing the Risks of Extreme Events and Disasters to Advance Climate Change Adaptation, Chapter 3, Sections 3.2.1 and 3.3.3 (2012), https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2018/03/SREX-Chap3_FINAL-1.pdf.
  34. Joseph D’Aleo and Anthony Lupo (2019), https://alarmistclaimresearch.files.wordpress.com/2019/05/ac-tornado-and-flooding-2019-claims-060219.pdf.
  35. Joseph D’Aleo and Anthony Lupo (2019), https://alarmistclaimresearch.files.wordpress.com/2019/05/ac-rebuttals-tornadoes-051919.pdf.
  36. http://www.torro.org.uk/whirlwind_info.php .
  37. https://en.wikipedia.org/wiki/Tornado .
  38. Matthias Forkel, Wouter Dorigo, Gitta Lasslop et al., ‘Recent Global and Regional Trends in Burned Area and Their Compensating Environmental Controls,’ Environ. Res. Commun., 1: 051005 (2019), https://iopscience.iop.org/article/10.1088/2515-7620/ab25d2.
  39. https://en.wikipedia.org/wiki/2019%E2%80%9320_Australian_bushfire_season.
  40. Australian Bureau of Statistics, https://www.abs.gov.au/Ausstats/abs@.nsf/0/6C98BB75496A5AD1CA2569DE00267E48.
  41. Douglas Bevington, ‘Backfire: How Misinformation About Wildfire Harms Climate Activism (Commentary)’ (July 10, 2018), https://news.mongabay.com/2018/07/backfire-how-misinformation-about-wildfire-harms-climate-activism-commentary/.
  42. Richard Lindzen, private communication (2019).
  43. Hannah Ritchie and Max Roser, ‘Natural Disasters’ (2019), Our World in Data. https://ourworldindata.org/grapher/number-of-deaths-from-natural-disasters?time=1978..2018
  44. John R. Christy, Testimony to US House of Representatives Committee on Science, Space & Technology (February 2, 2016), https://docs.house.gov/meetings/SY/SY00/20160202/104399/HHRG-114-SY00-Wstate-ChristyJ-20160202.pdf
  45. NOAA, https://www.ncdc.noaa.gov/extremes/scec/records/all/tmax.
  46. WMO, Continental Weather & Climate Extremes, https://wmo.asu.edu/content/world-meteorological-organization-global-weather-climate-extremes-archive.
  47. NOAA, https://www.ncdc.noaa.gov/sotc/drought/201606.
  48. Ryan N. Maue, Global Tropical Cyclone Activity (updated September 30, 2018), http://www.policlimate.com/tropical/.
  49. Roger Pielke Jr. (updated January 17, 2019), https://rogerpielkejr.com/2019/01/17/global-tropical-cyclone-landfalls-updated-1970-2018/.
  50. NOAA, https://www.aoml.noaa.gov/hrd/hurdat/comparison_table.html.
  51. NOAA, https://www.ncdc.noaa.gov/climate-information/extreme-events/us-tornado-climatology/trends.
  52. National Interagency Fire Center, https://www.nifc.gov/fireInfo/fireInfo_stats_totalFires.html .
  53. Jia Yang, Hanqin Tian, Bo Tao et al., ‘Spatial and temporal patterns of global burned area in response to anthropogenic and environmental factors: reconstructing global fire history for the 20th and early 21st centuries,’ J. Geophys. Res. Biogeosci., 119, 249-263 (2014), https://agupubs.onlinelibrary.wiley.com/doi/full/10.1002/2013JG002532.
  54. Stefan H. Doerr and Cristina Santín, ‘Global trends in wildfire and its impacts: perceptions versus realities in a changing world,’ Phil. Trans. R. Soc., B 371: 20150345 (2016). https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC4874420/.
  55. Thomas W. Swetnam, Joshua Farella, Christopher I. Roos et al., ‘Multiscale perspectives of fire, climate and humans in western North America and the Jemez Mountains, USA,’ Phil. Trans. R. Soc., B 371: 20150168 (2016), https://royalsocietypublishing.org/doi/pdf/10.1098/rstb.2015.0168.
  56. Patrick Michaels and Myron Ebell, ‘Australian Wildfires Were Caused by Humans, Not Climate Change,’ Washington Examiner (January 8, 2020), https://www.washingtonexaminer.com/opinion/australian-wildfires-were-caused-by-humans-not-climate-change.
Informazioni sulla “Global Warming Policy Foundation”

La Global Warming Policy Foundation è un think tank di tutte le parti e non parti e un ente di beneficenza educativo registrato che, pur essendo aperto alla scienza contestata del riscaldamento globale, è profondamente preoccupato per i costi e le altre implicazioni di molte delle politiche attualmente sostenute.

Il nostro obiettivo principale è analizzare le politiche di riscaldamento globale e le loro implicazioni economiche e di altro tipo. Il nostro obiettivo è fornire l’analisi e la consulenza economica più robuste e affidabili. Soprattutto cerchiamo di informare i media, i politici e il pubblico, in modo degno di nota, sull’argomento in generale e sulla disinformazione alla quale sono fin troppo frequentemente sottoposti al momento attuale.

La chiave del successo del GWPF è la fiducia e la credibilità che abbiamo guadagnato agli occhi di un numero crescente di responsabili politici, giornalisti e pubblico interessato. Il GWPF è finanziato in modo schiacciante da donazioni volontarie da un numero di privati ​​e fondi di beneficenza. Al fine di chiarire la sua completa indipendenza, non accetta regali né da compagnie energetiche né da chiunque abbia un interesse significativo in una compagnia energetica.

Le opinioni espresse nelle pubblicazioni della Global Warming Policy Foundation sono quelle degli autori, non quelle della GWPF, dei suoi fiduciari, dei suoi membri del Consiglio consultivo accademico o dei suoi direttori.


Una opinione su "Eventi Meteo Estremi. Sono causati dal riscaldamento globale?"

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: