Modellandia, le nubi e il dannato maltempo

Questa mattina ci sono parecchi spunti per pensare su questi ultimi tempi di “Maggio più caldo di sempre”.. ascoltato poco fa su La7 nel briefing delle notizie. Poi accendo il computer e trovo qualcosa di decisamente più interessante, anche se devo armarmi di santa pazienza e ricorrere al traduttore; anche perché nell’italico reality show pandemico c’è veramente ben poco da vedere, a meno che un’anima non senta il bisogno della dose quotidiana di phobos & deimos. Per cui vi restituisco “.. un po’ del tuo disordine, del tuo terrore..” cit. De André.

Pubblicato da Guido Guidi il Giu 6, 2020

Le nostre paure sono molto più numerose dei pericoli concreti che corriamo. Soffriamo molto di più per la nostra immaginazione che per la realtà. Lucio Anneo SenecaLettere a Lucilio – libro XIII – lettera V

E’ chiaro che abbiamo tutti voglia di uscire, di liberarci prima possibile di questi lunghi mesi di clausura. Però, ora che, con le dovute cautele si potrebbe anche fare, Giove Pluvio ci mette lo zampino e sotto con l’acqua a catinelle. Posto che le stagioni non fanno sconti, fanno semplicemente quel che vogliono e che siamo ancora in primavera, queste giornate grigie offrono l’occasione per uno scampolo di lettura dal sapore invernale, prima naturalmente che scatti il liberi tutti anche con il placet della meteorologia.

E quindi leggiamo.

Curiose analogie tra l’allarme clima e affini e l’emergenza pandemia. A decidere sono i modelli, molto più spesso che i cervelli. E i risultati sono quasi sempre sconfortanti. Certamente, le capacità predittive sono il fiore all’occhiello del progresso, ma l’inizio di un percorso non può essere scambiato con l’arrivo. Particolarmente interessante la citazione di Mike Hulme riportata nell’articolo:

If one is in need of an oracle, models appear to offer authoritative and quantified predictions of the future. è…] This is as true for climate change as it is for a pandemic.

Se uno ha bisogno di un oracolo, i modelli sembrano offrire previsioni autorevoli e quantificate del futuro. è …] Questo è vero tanto per i cambiamenti climatici quanto per una pandemia.

Il maltempo torna a colpire, centrando sinistramente il giorno in cui si tornano a vedere in giro i flash mob dei volenterosi di Frydays For Future. Sono tutti convinti, e vorrebbero che lo fossimo anche noi, che una sana politica ambientale che passi attraverso un radicale cambiamento del modo di stare al mondo (numero degli aventi diritto compreso), ci regalerebbe un pianeta dove piove solo dove serve e quando serve, preferibilmente evitando le giornate dedicate alle gite. E, soprattutto, che lo faccia con delicatezza, rinfrescando le giornate troppo calde e mitigando quelle troppo fredde (queste ultime però, essendo tempo e non clima ce le potremmo anche tenere…). Capita però che gli eventi estremi, unica trasposizione delle proiezioni climatiche nella realtà quotidiana, non vogliano saperne di collaborare. Tanto per restare in tema con la lettura precedente, nonostante i modelli dicano il contrario.

Tra una lettura e l’altra uno sguardo al cielo, sia mai che le nubi si siano dissipate (a proposito, sarà sufficiente aspettare domani…). Niente da fare, le nubi ci sono e e, incredibilmente, sono anche appena state riscoperte. Con tanti discorsi sulla “copertina” di CO2 che aumenta il calore trattenuto nella bassa atmosfera (ehm, non funziona così naturalmente, mai parole furono usate tanto a vanvera chiamandolo effetto serra), pare che fin qui ci fossimo dimenticati della copertona che invece questo lavoro lo fa eccome, appunto le nubi. Una raccolta di 6 lavori che tornano a mettere in risalto il ruolo della nuvolosità nel bilancio radiativo e, quindi, anche in molte, moltissime dinamiche climatiche, non ultima quella della temperatura.

Fonte: Climate Monitor


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: