Il primo movimento eugenetico e la psichiatria professionale emergente

Trasferimenti concettuali e relazioni personali tra Germania e Nord America, dal 1880 al 1930

Frank W. Stahnisch

Astratto. Lo psichiatra franco-austriaco Bénédict Augustin Morel (1809-1873), autore de «Traité des dégénérescences Physics, intellectuelles et morales de l’espèce humaine» (1857) era interamente dedicato al problema sociale della “degenerazione” e divenne molto famoso per gli psichiatri di lingua tedesca durante la seconda metà del XIX secolo. Auguste Forel (1848-1931) e Constantin von Monakow (1853-1930) a Zurigo integrarono l’approccio di Morel e cercarono le alterazioni somatiche e morfologiche nel cervello umano; una prospettiva di ricerca che Ernst Ruedin (1874-1952) a Monaco prolungò ulteriormente in un’analisi approfondita delle influenze ereditarie sulla salute mentale. Questo documento indaga le continuità e le principali differenze all’interno di alcune antiche tradizioni eugenetiche del campo emergente della psichiatria nei paesi di lingua tedesca e nel Nord America.

Parole chiave. eugenetica, psichiatria, relazioni transatlantiche, paesi di lingua tedesca e Nord America

INTRODUZIONE

I discorsi eugenetici a cavallo tra il XIX e il XX secolo avevano una notevole diffusione non solo tra i medici o gli scienziati biologici e sociali.1 I programmi eugenici promettevano di dare una ridefinizione biologica della moralità umana e in particolare dell’anima moderna. Anche questa prospettiva spiegava il fatto che gli psichiatri professionisti si sentivano attratti dalle specifiche implicazioni che il pensiero eugenico aveva per le questioni di diagnosi e trattamento psichiatrico.2 I singoli casi di studio che saranno discussi in questo articolo seguono tuttavia una percezione piuttosto comune dell’eugenetica come fenomeno tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo.3
Francamente, scienziati biologici, psichiatri e filosofi sociali non sono stati i soli ad essere stati influenzati da idee che proiettavano un “miglioramento della razza” o “l’allevamento di élite sociali”.
Il pensiero eugenetico era molto popolare anche con molti intellettuali e scrittori pubblici.4 Lo studioso letterario berlinese Eberhard Hilscher è arrivato al punto di diagnosticare gli scritti di Gerhart Hauptmann (1862-1946) come un’istanza di “approccio enciclopedico dell’epoca tardo-borghese”.5
E in effetti, molte delle opere di Hauptmann riguardano il discorso eugenetico contemporaneo.6 Gli studiosi di Hauptmann hanno da tempo riconosciuto che la figura letteraria dell’eugenetica nel dramma di Hauptmann del 1889 fu modellata sul medico tedesco Alfred Ploetz (1860-1940).7
Rispetto al ritratto negativo dell’eugenista dogmatico nel libro di Hauptmann Vor Sonnenaufgang, l’inquadratura dell’eugenetica nel suo romanzo del 1912 Atlantide colpisce una nota più ambivalente.8 Temi e argomenti comuni includono la “stanchezza dell’Europa” (Europamuedigkeit), la “nave degli sciocchi” (Narrenschiff), insieme ai dilemmi della modernità.9 È possibile vedere il drammatico focus di Hauptmann in questo romanzo come una ricezione positiva del dogmatismo dell’eugenetica americana, come rappresentato dall’attivista contraccettiva Margaret Sanger (1879-1966) in New York City. Per Sanger, la motivazione centrale per rendere la contraccezione generosamente disponibile per le donne era quella eugenetica di dirigere i matrimoni e pianificare la riproduzione umana.10
Tenendo conto di queste considerazioni preliminari, sarebbe del tutto artificiale analizzare separatamente le versioni scientifiche del discorso sull’eugenetica in Germania e negli Stati Uniti.11 Ciò è particolarmente pertinente nel caso di Hauptmann e aiuta a identificare alcune delle relazioni che collegavano gli attori da diversi gruppi sociali tra loro.
Tramite suo fratello Carl (1858-1921),12 Gerhart Hauptmann conobbe il successivo igienista razziale di Monaco Alfred Ploetz, mentre entrambi andavano insieme al liceo della palestra di Breslavia. Ploetz, Carl e Gerhart Hauptmann e altri studenti di Breslavia formarono un circolo intellettuale attorno a interessi eugenetici comuni che divennero noti come il Pacifico (Der Pacific).13 Poco dopo la sua fondazione nel 1883, il club di Ploetz “The Pacific” suscitò i sospetti di la polizia imperiale in Prussia perché presumeva che questo nuovo gruppo fornisse una fonte di agitazione socialista contro l’establishment politico.

Nel 1886, “The Pacific” divenne oggetto di azioni legali nel cosiddetto caso di legge antisocialista di Breslau.14 Ploetz seguì un altro membro del club del Pacifico, Ferdinand Simon (1861-1912). Durante il suo esilio politico in Svizzera studiò medicina sotto il controverso psichiatra cerebrale Auguste Forel (1848-1931).15 Con il suo lavoro influente sull’anti-alcolismo, il comportamento alla temperanza e il sostegno dei primi attivisti per i diritti delle donne, Forel aveva guadagnato un ampio seguito tra gli studenti socialmente progressisti. Già nel 1892, Forel giustificò anche la sterilizzazione dei malati di mente come un “sacrificio nazionale” simile a “quello del soldato in tempo di guerra”:16

Sono sempre stato dell’opinione che ci siano troppe persone deboli, degenerate e cattive […]. Sono un oppositore della quantità Malthusiana [il filosofo sociale britannico Thomas Robert Malthus (1766-1834)] ma un amico del malthusianismo di qualità, cioè discepolo di un eugenetico consapevole e ragionevole come sostenuto da Francis Galton [1822- 1911].17

Dall’inizio del 1890, Forel aveva inaugurato un circolo interdisciplinare di discussione su questioni di eugenetica che ha attratto un gran numero di rifugiati o studenti stranieri da altre parti della Germania, Russia, Austria e Ungheria.18 È interessante notare che questo illustre gruppo includeva anche Ploetz e Carl Hauptmann, 19 il fisiologo di Basilea Gustav von Bunge (1844-1920), e l’antropologo di Innsbruck Rudolf Poech (1870-1921).20 Ricordando le sue esperienze nella cerchia di Forel, il romanziere tedesco Hauptmann in seguito notò che “a quel tempo, domande di ereditarietà erano già state ampiamente discusse in medicina e in molti altri campi.”21

ALFRED PLOETZ: Impressioni nordamericane e prime applicazioni tedesche

Nel 1890, Ploetz si era laureato come medico con una tesi su «I testicoli delle rane sotto l’influenza delle stagioni: un confronto tra Rana Temporaria e Esculenta», presso l’Università di Zurigo. Presto sposò Pauline Ruedin (1866-1942) – la sorella di Ernst Ruedin (1874-1952) – che fu anche addestrato come medico. Nello stesso anno e in uno stato di incertezza emotiva e professionale, Ploetz e sua moglie emigrarono a Springfield, nel Massachusetts, negli Stati Uniti. Coltivando i suoi ideali eugenetici, Ploetz fu coinvolto in continui dibattiti postbellici sulla “riproduzione” e sulla creazione di migliori cittadini degli Stati Uniti come mezzo per curare le ferite della società. A tal fine, frequentò per un certo periodo l’Università di Chicago, studiando con Lester F. Ward (1841-1913), John Coulter (1851-1928) e il primo eugenista americano Charles Benedict Davenport (1866-1944).22 E dalla sua nuova casa di famiglia a Springfield, Ploetz partì per viaggi esplorativi per indagare sulle società utopiche nel Canada occidentale e negli Stati del Nord.23 Dopo essersi esercitato come medico, Ploetz iniziò a provare una grande delusione sia per i limiti della politica di riforma sociale americana sia per la pratica della ricerca medica contemporanea.24 Ora Ploetz fu anche costretto a confrontarsi con il fatto che, nonostante molti tentativi, il social-darwinista e il pensiero proto-eugenico non aveva fatto molti progressi pratici in Nord America. Giunse ad accettare la convinzione, comune tra gli eugenologi americani dell’epoca, che la società moderna fosse un’entità malata. Ploetz in seguito presentò un’immagine diffusa nella teoria patologica della società umana come “un corpo fatto di cellule” (nel 1904), e sottolineò che la salute dell’organismo sociale si basava sulla salute dei suoi singoli membri.25
Dopo i suoi viaggi esplorativi in ​​Nord America, Ploetz ha aperto una nuova pratica medica a Springfield. Nel tempo libero iniziò un progetto di ricerca ereditaria e iniziò ad allevare polli nel suo giardino. Poiché l’interesse per l’allevamento degli animali e le domande sull’eredità lo affascinavano sempre di più, il vagabondo Ploetz ripartì e si trasferì a Meriden nel vicino Connecticut.26 Nel 1892, Ploetz aveva già compilato centinaia di genealogie familiari, ed aumentò questa grande pila di dati di raccogliere informazioni sugli alberi genealogici su malati di mente, alcolizzati e “socialmente devianti” con l’aiuto di una locale loggia tedesca segreta. Ha immaginato questo programma come un modo per guidare la competizione tra le razze che avevano costruito la moderna società americana.27

Il lavoro in eugenetica che Ploetz perseguì come medico temporaneo di emigrazione in Nord America era anche profondamente radicato nei movimenti sanitari e di igiene della fine del XIX secolo.28 Sia Ploetz che il biologo sperimentale Davenport a Cold Spring Harbor avevano credenze nella supremazia nordica,29 in seguito alle linee della definizione di Davenport di “scienza dell’eugenetica applicata”30 in entrambe le società moderne in generale e in psichiatria in particolare:

Il programma generale dell’eugenista è chiaro: è quello di migliorare la razza inducendo i giovani a fare una scelta più ragionevole dei coniugi; innamorarsi in modo intelligente. Include anche il controllo da parte dello stato della propagazione dell’incompetente mentale. Non implica la distruzione dei non idonei né prima né dopo la nascita. Certamente ha solo disgusto per la propaganda dell’amore libero che alcune persone sbilanciate hanno cercato di attaccare al nome. Piuttosto si fida di quel buon senso con cui la maggioranza delle persone è posseduta e crede che nella vita di questi arrivi un momento in cui si rendono conto che stanno andando alla deriva verso il matrimonio e smettono di considerare se l’unione contemplata si tradurrà in una salute, mentalmente prole ben dotata. Al momento ci sono pochi fatti così generalmente noti che aiuteranno tali persone nella loro inchiesta. È la provincia della nuova scienza dell’eugenetica a studiare le leggi dell’eredità dei tratti umani e, per sua natura, importanza e finalità che queste leggi sono accertate, per farle conoscere.31
Davenport stabilì sempre più rapporti professionali con gli igienisti razziali tedeschi come Ploetz e il medico Fritz Lenz (1887-1976),32 che nel 1924 furono anche invitati a descrivere lo status di “Eugenetica in Germania” per un numero speciale dell’American Journal of Medical Genetica.
Lenz riferì specificamente a Ploetz, che aveva “notato in particolare che gli anglosassoni d’America sarebbero stati lasciati indietro, a meno che non avessero sviluppato una politica che avrebbe cambiato le proporzioni relative delle popolazioni”. I tedeschi hanno capito fin troppo bene il problema. Lenz ha discusso, ad esempio, della “diminuzione” della popolazione tedesca e degli effetti devastanti della prima guerra mondiale, dove “un quarto della giovane virilità della Germania è rimasto sul campo di battaglia … Non è strano, quindi, che uno spirito sconcertato e fatalista si sia manifestato qua e là.”33

Il grande libro di testo di Ploetz, che sintetizzava molte delle sue precedenti esperienze americane dal 1890, fu un importante punto di partenza della dottrina eugenica nella medicina tedesca del XX secolo. Nel 1895, il suo volume fu pubblicato sotto il titolo, Foundations of a Eugenics, Part I, The Efficiency of the Race and the Protection of the Defective (Grundlinien einer Rassenhygiene. Band I, Die Tuechtigkeit unserer Rasse und der Schutz der Schwachen). Il libro di Ploetz ha introdotto il termine “igiene razziale” (Rassenhygiene) per i lettori di medicina tedeschi,34 prima di importanti psichiatri tedeschi, come Emil Kraepelin (1856-1926) a Monaco, Alois Alzheimer (1864-1915) a Francoforte sul Meno o Robert Sommer (1864-1937) a Giessen — salì sullo stesso carrozzone negli anni 1910 e 1920.35 Ma dove Galton si era concentrato su questioni piuttosto generali e sulle applicazioni di ricerca dell’eugenetica legata alla psichiatria descrivendo casi di deprivazione sociale e distribuzione generale di disturbi mentali malattia, i nuovi psichiatri eugenetici hanno cercato forme distinte di “trattamento” (come la moderazione dell’alcool, la prevenzione delle malattie veneree e programmi di consulenza matrimoniale eugenetica nelle pratiche generali di psichiatri e neurologi), insieme alla “correzione” individuale (come si vede da raggiungere attraverso cambiamenti comportamentali nelle agrocolonie, nelle fattorie di lavoro e nelle case dei manicomi mentali – spesso geograficamente lontani da ciò che è stato visto come patologico condizioni dei maggiori centri urbani).36

Come nel caso di Ploetz, questo diverso sviluppo nei primi approcci dall’eugenetica alle applicazioni nella psichiatria tedesca può essere spiegato con specifico riferimento a un crescente interesse accademico in agricoltura e allevamento di animali. Basandosi sulla propria ricerca sull’eredità dei polli in America e basandosi sui vasti set di dati delle genealogie della famiglia umana, Ploetz ha ulteriormente sviluppato l’opinione che una comprensione allargata dei processi ereditari aiuterebbe anche gli eugenologi, gli psichiatri, i funzionari statali e i funzionari della sanità pubblica a identificare e sostenere il “best stock” della razza tedesca nella sua moltiplicazione.37 È importante notare che sebbene Ploetz si concentrasse su “norme super-individuali”,38 chiaramente non sosteneva programmi eugenetici associati ad azioni antisemite.39
Allo stesso modo, Ploetz ha anche saltato la propria ombra affrontando una serie di decisioni che hanno rovesciato le sue convinzioni personali. Era così severo con la sua famiglia che dopo il suo ritorno dagli Stati Uniti, nel 1898, divorziò persino da Pauline Ruedin perché il matrimonio era rimasto “senza figli”.40 Quindi sposò Anita Nordenholz (1868-1957?) E si trasferì nella città di Herrsching su Ammersee, dove Ploetz ha trovato una nuova sfera di attività. La coppia aveva ora i due figli attesi, Ulrich e Wilfrid, e una figlia, Cordelia, portando così la situazione familiare perfettamente “in linea” con le opinioni teoriche di Ploetz sulla riproduzione del più adatto.41 All’inizio del 1900, Ploetz iniziò a deviare da i suoi ideali socialisti di lunga data e arrivarono a credere nei principi del darwinismo sociale.42 Questo cambiamento si riflette anche nel lancio della nuova rivista Archive for Racial and Social Biology nel 1904, e nel fatto che Ploetz divenne una forza trainante per l’inaugurazione della Società tedesca per l’igiene razziale nel 1905.43 Nel 1907, insieme a l’antropologo di Berlino Fritz Lenz e lo psichiatra di Monaco Arthur Wollny (1889-1976), Ploetz contribuì a formare un circolo segreto all’interno della Society for Racial Hygiene noto come il Circolo della Norda. Questo gruppo fu modellato da vicino sul gruppo Forel a Zurigo.44 Nel 1910, Ploetz, Lenz e Wollny svilupparono il loro circolo segreto nel “Nordic Circle” (Nordischer Ring – in seguito ribattezzato Archery Club (Bogenclub) – che ora mirava a integrarsi scambi intellettuali con esercizi sportivi, seguendo gli ideali dell’eugenetica come scienza e pratica sociale) di Monaco, che diventerebbe il secondo circolo privato più influente nel movimento eugenetico in Germania. Tutte queste associazioni segrete, simili a una loggia, furono create attorno all’idea accettata di “salvare la Razza Nordica”.45
Le opinioni virulente del Circolo di Monaco furono successivamente integrate nel “Consiglio di esperti per la popolazione e la politica razziale” altamente politico che Wilhelm Frick (1877-1946) inaugurò nel 1933. Alfred Ploetz, Fritz Lenz, l’antropologo di Friburgo Hans FK Guenther (1891 -1968), insieme allo psichiatra Ruedin, che all’epoca era entrato a far parte dell’Istituto di ricerca tedesco per la ricerca psichiatrica, erano membri attivi di un sottocomitato, la “Divisione per l’igiene razziale e la politica razziale”, che era stato affiliato al Consiglio di ricerca tedesco (DFG).46 L’esempio di Ploetz e le attività della “Divisione sull’igiene razziale e la politica razziale” dimostrano che alla fine degli anni ’20 e all’inizio degli anni ’30, il nucleo delle ipotesi eugenetiche comprendeva una diagnosi sociale e terapeutica approccio:
A parte una breve esplorazione delle razze biologiche in relazione ai loro valori culturali, io [Ploetz] userò la parola semplicemente come designazione di un collettivo umano che esiste attraverso le generazioni, pur essendo basato sulle qualità fisiche e mentali.47

L’analisi materialista del tipo di socialismo scientifico – che molti dei suddetti medici, antropologi e psichiatri avevano condiviso nelle loro pretese utopiche – ha riconosciuto le lotte politiche e le contraddizioni sociali principalmente in termini di relazioni economiche. Al contrario, la critica eugenetica della società moderna – come sostenuto da Forel e Ploetz – percepiva sempre più i mali sociali in termini di tensioni malate, degenerate o moribonde nel “corpo sociale” delle culture occidentali. Il corpo sano e naturale, come venne idealizzato nel discorso eugenetico, poteva essere raggiunto solo annullando gli effetti negativi della civiltà, un’impresa in cui psichiatri come Kraepelin, Alzheimer o Ruedin in Germania, Adolph Meyer (1866-1950) presso Johns L’Università Hopkins e G. Alder Blumer (1857-1940) presso l’asilo di stato nel South Dakota negli Stati Uniti, insieme a Charles Kirk Clarke (1857-1924) del Toronto General Hospital in Canada, erano ansiosi di presentare progetti clinici e soluzioni di sanità pubblica.48 Il relativo trope di “degenerazione” della mente e del cervello si riferiva spesso alle condizioni abitative ristrette nelle principali città industrializzate, alla cattiva alimentazione del proletariato urbano, che divenne una classe di coloro che non potevano far fronte alle tensioni dell’industrialismo moderno, così come ai matrimoni di denaro, alla consanguineità aristocratica e all’inattività fisica dei ricchi oziosi.49
Fondamentale per il discorso eugenetico, quindi, era l’idea che la cultura, la società o la nazione dovevano essere considerati un organismo soggetto a debiti mentali e decadimento economico e sociale. Il dispiegamento di modelli organici nel discorso eugenetico e nelle applicazioni psichiatriche è già stato ben documentato.50 Ciò riflette una tendenza più ampia di evocare modelli naturali e organici come correttivo idealizzato a mondi frammentati della vita moderna, una tendenza che si è visibilmente intensificata mentre il XIX secolo si avvicinava alla fine. Gli eugenologi in genere hanno inteso la loro missione come medica, vale a dire la prevenzione e la cura delle malattie individuali e sociali; gli psichiatri, a questo proposito, non facevano eccezione alla regola.51 Indipendentemente dagli approcci politici, medici o psichiatrici, i programmi eugenetici venivano considerati non solo come una misura terapeutica per ciascun individuo, ma anche in termini di Rassenhygiene di Ploetz, in altre parole, come tenere la soluzione alla “responsabilità politica del problema causale [qui: psichiatrico]”.52

EUGENICA, PSICHIATRIA E TRASFERIMENTI TRANS-ATLANTICI

Il 1880 e il 1890 furono anche anni di spartiacque nello sviluppo della psichiatria e della neurologia in Germania, un periodo in cui entrambi i campi erano ancora visti come appartenenti a una stessa stessa disciplina o come parte integrante della medicina interna.53 degli storici tedeschi e austriaci hanno sottolineato, la diagnosi culturale di “nervosismo crescente” e “degenerazione nervosa” deve essere presa in considerazione come un trope popolare della fine del XIX secolo.54 Sebbene questo sia diventato un punto di vista abbastanza accettato, è prezioso notare che il “nervosismo” di solito è stato più associato alla parte psichiatrica o persino psicologica del campo integrativo del tedesco Nervenheilkunde. Mentre la psichiatria e la neurologia americane si erano già divise in due campi separati nel 1874, Nervenheilkunde in Germania continuò a includere la maggior parte degli psichiatri e un gran numero di medici e ricercatori nella medicina interna nella Repubblica di Weimar. Non sorprende quindi che Wilhelm Erb (1840-1929), uno dei principali neurologi, abbia usato i seguenti termini per discutere la domanda:

Non vi è dubbio che le circostanze politiche, sociali e culturali, e qualsiasi altra cosa che possa essere qui inclusa, abbiano un’influenza straordinaria sul sistema nervoso umano. Il nervosismo [Nervositaet] è effettivamente aumentato a un livello enorme. […] Le sue cause possono essere facilmente trovate nello spirito dei nostri giorni [Zeitverhaeltnisse], nel modo di vivere moderno, nel progresso e nella raffinatezza della nostra cultura, nelle nuove creazioni dell’essere moderno [Dasein], e anzi nei rapporti sociali [Verkehr].55

Quando Erb tenne questa conferenza accademica come preside dell’Università di Heidelberg, affrontò il tema della “degenerazione nervosa” al culmine del restauro culturale nell’impero guglielmino. Ciò non sorprende, sebbene il pubblico abbia ascoltato il professor Erb come direttore della clinica di medicina interna di Heidelberg e non come il tipo di membro della facoltà che i contemporanei avevano facilmente associato agli psichiatri dei loro giorni. Nel suo lavoro scientifico, Erb (come Alzheimer o Forel allo stesso tempo)56 aveva fatto importanti scoperte anatomiche e introdotto numerosi segni clinici nella diagnostica medica e nella medicina psicosomatica. La dichiarazione di Erb può quindi servire come una prospettiva guida attraverso la seconda parte di questo documento, che esaminerà i postulati cambiamenti materialistici che il discorso psichiatrico contemporaneo associato alla “degenerazione nervosa” e al “cattivo patrimonio genetico” come effetto del cambiamento generale delle condizioni culturali.57 Va notato – come nell’analisi di Hilscher nell’introduzione di questo articolo – che questa visione non rifletteva solo le ipotesi professionali degli psichiatri, ma anche l’opinione diffusa tra i tedeschi borghesi che la “degenerazione culturale” era rapidamente aumentata dall’inizio del secolo. Una preoccupazione maggiore per il singolo corpo ha portato a riconfigurazioni mediche diffuse, programmi per sostenere la salute pubblica e nuove concezioni culturali della malattia psichiatrica58 (spesso denominate “debolezza ereditaria” o “erblicher Schwachsinn”).59 Indipendentemente dal somatico o polo psichico di questo spettro, le riconfigurazioni mediche hanno avuto luogo in un quadro generale di discorso sulla “degenerazione fisica e mentale” che è stato anche al centro della teoria degli eugenetici.60
Sia per gli psichiatri che per i neurologi, questo doveva avere una dimensione continua fino al primo decennio del 20° secolo, quando diversi protagonisti della “Società tedesca di neurologia e psichiatria” (Deutsche Gesellschaft fuer Nervenheilkunde; DGN) entrarono in un dibattito su ciò che pensavano essere come un aumento dei “disturbi nervosi funzionali” causati dalle nuove condizioni di vita delle moderne società industriali. Questa visione proto-eugenica era rimasta in discussione nella discussione europea fin dai tempi dello psichiatra francese nato a Vienna Bénédict Augustin Morel (1809-1873), che aveva postulato l’esistenza di un originale stato sano e morale della società umana e aveva diagnosticato un successivo deterioramento come conseguenza dell’alterazione materiale materiale germinale delle persone.61 Il volume altamente influente di Morel era interamente dedicato al problema psichiatrico e sociale della “degenerazione”.62 Il suo libro — il Traité des dégénérescences Physics, intellectuelles et morales de l’espèce humaine et de ces provoca qui prodigiente ces variétés maladives (1857/8)63 — è stato accolto molto bene dal campo emergente della psichiatria clinica e cerebrale, come il suo i protagonisti credevano che avrebbe aiutato a dimostrare che le malattie mentali avevano una base somatica.64
Tuttavia, è interessante notare che non solo gli psichiatri clinici, ma una serie di approcci correlati sono stati anche influenzati dal più ampio contesto scientifico delle teorie della degenerazione (teorie di degenerazione) e dei primi eugenetici pensati nella psichiatria accademica europea, in particolare tra quelli con cui lavorava pazienti psichiatrici allo stesso tempo.65 Ciò è degno di nota, ad esempio, nelle opere dello psichiatra forellese tedesco Forel e del neuroanatomista Constantin von Monakow (1853-1930) da Zurigo. Entrambi i medici hanno integrato l’approccio di Morel nei loro punti di vista sulle afflizioni patologiche della mente e hanno iniziato sempre più a cercare le alterazioni morfologiche nel cervello umano a causa di influenze ereditarie e “degenerative”;66 questa visione è diventata ancora più importante nei primi due decenni di XX secolo, durante quello che Joachim Radkau ha chiamato L’età del nervosismo nella storia tedesca tra i tempi di Bismarck e il periodo nazionalsocialista.67

Si riflette ulteriormente nel fatto che il discorso psichiatrico e neurologico acquisì presto una diffusa valuta sociale e culturale. A seguito delle opinioni prevalenti tra psichiatri clinici e neurologi (Nervenaerzte) sulla degenerazione delle moderne società industrializzate e urbanizzate, non è stato più possibile colmare il divario tra i processi di modernizzazione e quelli degenerativi culturali, visto come un effetto di questi sviluppi in particolare in le classi inferiori, entro un’altra generazione. Tuttavia, come ha affermato in modo prominente lo scrittore austro-ungarico Max Nordau (1849-1923),68 l’anticipazione di un nuovo “corpo nervoso del futuro”, che potrebbe far fronte ai vincoli soggettivi dei risultati e delle esigenze degli sviluppi moderni, divenne un ideale sociale molto attraente. In questo senso, Nordau era sia un influente pessimista culturale – che ha mappato la caduta dell’umanità nel suo libro altamente influente su Entartung (“Degenerazione”) nel 1892, ma allo stesso modo ha mantenuto le sue profezie per un nuovo e forte uomo nervoso (“Nervenmensch”) , che potrebbe sorgere attraverso l’applicazione di nuove pratiche culturali allineate alla più profonda comprensione biologica dei fattori dell’eredità umana.69
In una situazione simile a quella che Alfred Ploetz e altri hanno incontrato negli Stati Uniti, le élite professionali tedesche erano ossessionate dall’idea di aver perso il controllo politico quando l’impero guglielmino fu sconfitto nel 1918.70 In modo simile, Erb scrisse nella sua lettera del 2 febbraio 1919 al suo collega neurologo Adolf von Struempell (1853-1925):

Temo davvero – senza conoscere le famigerate condizioni sottoposte a noi [Germania] – che dobbiamo prevedere una caduta completa! E questo è principalmente dovuto al particolare comportamento morale della nostra cosiddetta gente, in tutta la sua degenerazione, pigrizia, astinenza dal lavoro e la sua brama di piacere – con tutte le sue conseguenze per la privazione del carbone, della nutrizione e dell’ordine statale del Reich .71

L’archivista conservatore Wilhelm Erb usò il suo addestramento neurologico per inquadrare la sua percezione della caduta della Germania e dipinse un’immagine del mondo neurastenica concettualizzando le condizioni generali della vita moderna come fattori inducenti di nervi e malattie mentali,72 che sono messi in evidenza da una serie di disposizioni predisponenti di “cattivo patrimonio ereditario” in un’interpretazione eugenetica.
Allo stesso modo questo argomento fu ripreso e ampiamente riformulato nel famoso articolo di Kraepelin “On Degeneration” (Zur Entartungsfrage), che apparve nell’influente fuer di Zentralblatt Nervenheilkunde, Psychiatrie und gerichtliche Psychopathologie nel 1908. Molto prima della guerra, Kraepelin sostenne che l’eziologia della nevrastenia e i relativi disturbi mentali dipendevano dalle condizioni generali della vita moderna.73 Queste opinioni sulla degenerazione nervosa da parte dei decani della psichiatria tedesca divennero così potenti che influenzarono persino gli approcci nella medicina sociale e nella psicoanalisi in seguito nella Repubblica di Weimar. Era chiaro per Kraepelin che i traumatizzati dalla guerra non si erano ammalati a causa delle condizioni esterne della guerra industrializzata, ma perché le disposizioni degenerate nervose, che questi individui avevano dalla nascita, avevano dato origine alle loro “malattie nervose:”

La guerra comporta un gran numero di cause psichiche di follia. [Robert] Sommer ha dimostrato che il servizio attivo in tempo di pace non fa che ammalare le persone psicopaticamente predisposte e non provoca più casi di disturbi mentali rispetto a quelli osservati nella popolazione civile, ma anni di guerra sono generalmente accompagnati da un considerevole aumento delle malattie mentali nell’esercito. La ragione di questo comportamento può essere in parte trovata nella frequenza delle cause casuali, in particolare traumi cranici e malattie acute, ma soprattutto nell’esaurimento piuttosto cronico prodotto da sforzi fisici eccessivi, insonnia ed eccitazione emotiva profonda e duratura.
Quindi, i quadri clinici sono, da un lato, gravi stati neurastenici e psicosi da paura, dall’altro psicosi da commozione cerebrale, psicosi di esaurimento, epilessia e, soprattutto, paralisi che appare essenzialmente come conseguenza della sifilide così frequentemente contratta durante un campaign.74

Fino ad ora, gli studiosi hanno riconosciuto in modo piuttosto spurio che l’interesse di Kraepelin per la “degenerazione nervosa” è nato in stretta comunicazione con il batteriologo Max Gruber (1853-1927) presso l’Istituto di igiene di Monaco. In effetti, Gruber e Kraepelin pubblicarono reciprocamente “Carri a muro sulla questione dell’alcool” (Wandtafeln zur Alkoholfrage; Monaco di Baviera 1907), che andarono in mostre itineranti, furono utilizzati in campagne di sanità pubblica, e apparvero anche in primo piano nella Hygiene Display del 1911 in Dresda. Gruber era stato anche in stretto contatto con l’importante editore medico Julius Friedrich Lehmann (1864-1935), quest’ultimo determinante nella creazione della cerchia di igienisti razziali di Monaco.75 Inoltre, fece conoscere agli studenti tedeschi lo sviluppo dell’eugenetica negli Stati Uniti attraverso un libro ben noto: riproduzione, eredità, igiene razziale (1911). Nello stesso anno ha tenuto un discorso influente all’incontro annuale della “Società tedesca per l’igiene razziale” – che comprende il gran numero di 21 psichiatri, 31 medici e 12 biologi – in cui ha esaminato il calo del tasso di natalità in termini di eugene argomenti.76 Le opinioni di Gruber in realtà implicavano un grande spostamento della preoccupazione dalle origini sociali delle malattie mentali verso una prospettiva puramente biologica che prevedeva cambiamenti moderni nella “cultura collettiva” o nel “corpo popolare” alterando direttamente la composizione genetica della popolazione.77 Nel suo articolo su Degenerazione, Kraepelin ha identificato una serie di fenomeni rilevanti dal punto di vista medico che sono stati provocati attraverso la società moderna, che secondo lui doveva essere affrontata esclusivamente dagli psichiatri.78 A questo proposito, cosa avrebbe potuto essere più devastante della Prima Guerra Mondiale con i suoi milioni di vittime che si sono tradotte in una selezione negativa dalla linea germinale – come è stato sostenuto dai suoi colleghi Ruedin e Alfred Hoche (1865-1943)?
Formulando esplicitamente un’ipotesi di degenerazione basata sulla psicopatologia e sulla neurologia, sia Ruedin – come direttore dell’unità di studio demografico presso l’Istituto di ricerca tedesco per la psichiatria di Monaco che funge da importante centro di ricerca per gli igienisti mentali tedeschi, nordamericani e scandinavi e eugenologi — e Hoche (come direttore della Clinica di psichiatria dell’Università di Friburgo) continuarono l’eredità antropologica eugenica e razziale di Kraepelin.79

PROBLEMI SOCIALI, SOSTEGNO ALLA RICERCA ESTERNA ED EMERGENZA DELLA PSICHIATRIA PROFESSIONALE

Dove c’era stato un considerevole dibattito tra neurologi, psichiatri e altri medici circa il reale aumento dei numeri e delle diagnosi da includere nel gruppo dei cosiddetti pazienti degenerati, il fenomeno diffuso – seguito alla fine della prima guerra mondiale – aveva ora diventare “visibile” per tutti: tra i soldati disabili, che sono tornati dai fronti, circa 500.000 hanno mostrato condizioni neurologiche e psichiatriche specifiche, una situazione drastica senza dubbio.80
Poiché videro rallentare o addirittura arrestare il processo darwiniano di “selezione naturale” nella Germania del dopoguerra, medici e antropologi come Ploetz arrivarono a percepire la situazione sanitaria del popolo tedesco come “gravemente ferito nella mente o nel corpo”.81 Ruedin e Hoche avevano ha inoltre lanciato gravi polemiche contro i programmi di assistenza sociale prima della Repubblica di Weimar, ma ora è diventato più agitato: in una direzione Kraepeliniana, Ruedin e Hoche vedevano i programmi di welfare come spese ingiustificate perché avrebbero assicurato la longevità delle popolazioni di “basso valore”.82 Il conseguente aumento del numero dei malati psichiatrici e neurologici porterebbe“ a un onere inaccettabile per il benessere stato, soprattutto perché al momento si sa poco del trattamento e dello sviluppo a lungo termine di queste condizioni”.83
La loro critica fu anche applicata alla legge nazionale sulle pensioni progettata per soddisfare le esigenze dell’esercito di veterani feriti dalla guerra che tornavano dai fronti nel 1918.84

E dove le lesioni somatiche e le mutilazioni corporee potrebbero essere compensate con sedie a rotelle, stampelle e protesi del braccio per la reintegrazione nel mercato del lavoro industriale, questo si è rivelato un problema molto più grande con molte condizioni psichiatriche, specificamente affrontato dallo psichiatra clinico tedesco Oswald Bumke (1877-1950). Si era formato nella scuola di psichiatria cerebrale di Lipsia (Gehirnpsychiatrie) e divenne il successore di Kraepelin nella cattedra di psichiatria all’Università di Monaco nel 1924. Bumke lo considerava un dovere di questi gruppi di pazienti, soffrendo, ad esempio, di demenza praecox, degenerazione tissutale ereditaria o alcolismo, ecc. per garantire la loro ulteriore esistenza con i propri mezzi. Questa affermazione era stata ovviamente presentata prima della prima guerra mondiale – promossa dall’influente trattato di Bumke sulla degenerazione nervosa (Ueber Nervoese Entartung; 1912)85 – ma con le condizioni politiche di Weimar, divenne molto più diffusa.86 destra e sinistra entrambi gli psichiatri si sono concentrati sulla “degenerazione nervosa” come mezzo retorico per rafforzare le loro pretese individuali come sottoprodotti di un settore sanitario sempre più politicizzato e hanno sottolineato in particolare l’efficacia in termini di costi dei programmi di salute mentale gestiti dallo stato.87
Questi cambiamenti concettuali e gli sviluppi della costruzione della disciplina si sono verificati in un periodo di crescenti scambi accademici e relazioni internazionali,88 in particolare tra giovani medici americani e psichiatri europei, portando a cambiamenti significativi nel paesaggio su entrambi i lati dell’Atlantico.89 Tra l’istituzione del DFA e la dichiarazione di guerra negli Stati Uniti nel 1917, circa 200 studenti, laureati e ricercatori junior del Nord America avevano viaggiato a Monaco per lavorare nei laboratori e nei reparti clinici dell’Istituto.90
Un esempio degno di nota di un individuo profondamente invischiato nelle relazioni transatlantiche fu lo psichiatra di origine svizzera Adolph Meyer, che già possedeva contatti consolidati con colleghi americani in una precedente visita di ricerca nel 1891, e in seguito divenne professore ordinario di psichiatria alla Johns Hopkins University a Baltimora, MD, nonché una figura di spicco nella psichiatria statunitense.91 Meyer rappresenta un “nodo centrale” della rete neuroscientifica nordamericana ed era un importante mediatore e arbitro della Rockefeller Foundation (RF) in quanto principale istituto di finanziamento di ricerca biomedica e salute pubblica prima della seconda guerra mondiale.92 Il suo impegno e i successivi processi decisionali di RF hanno essenzialmente favorito una rete preesistente e stringente di scienziati medici ben rispettati tra ricercatori di base, operatori della sanità pubblica e psichiatri clinicamente attivi.93 Il sostegno finanziario di RF è stato sicuramente non limitato al Nord America: dagli anni ’20 era stato uno dei primi insti stranieri tutori che reagiscono agli effetti devastanti della prima guerra mondiale sulla ricerca medica tedesca e sugli istituti di istruzione superiore.94 In effetti, l’avvento e il recupero di molti grandi sforzi scientifici (Grossforschungsanstrengungen) nella Germania post-prima guerra mondiale è inconcepibile senza tenere conto dei principali contributi finanziari della RF, poiché era stata una creazione consapevole e pianificata. I funzionari hanno visto il loro ruolo negli anni del dopoguerra come una fonte di aiuti finanziari per “aiutare la Germania a uscire dal suo continuo isolamento scientifico”,95 quando “la guerra e l’inflazione avevano distrutto gran parte delle dotazioni locali e le autorità pubbliche dovevano intervenire”96 finanziando specificamente gli Istituti eugenetici per la ricerca sul cervello a Berlino-Buch, Antropologia a Berlino-Dahlem e il DFAE per la psichiatria a Monaco di Baviera.97
Attraverso la mediazione del suo ufficio di Parigi e la pianificazione strategica di Alan Gregg (1890-1957), l’ufficiale esecutivo per l’avanzamento di RF nella ricerca sul cervello e nella psichiatria, questo ente di finanziamento internazionale ha avuto un’influenza notevole anche sull’instaurazione di relazioni scientifiche tra i tedeschi e psichiatri americani e ricercatori eugenetici.98
Il denaro nordamericano divenne così una fonte di finanziamento sostanziale, che rinvigorì i legami accademici nel “Triangolo del cervello” formato dal DFAE a Monaco, l’Istituto Kaiser-Wilhelm per la ricerca sul cervello a Berlino, guidato da Oskar Vogt (1870-1959) e Otfrid Istituto neurologico di Foerster (1873-1941) presso l’Università di Breslavia. Ma piuttosto che essere un impegno altruistico nella scienza medica tedesca, l’offerta di ingenti somme di denaro per lo sviluppo di istituti di ricerca innovativi ha favorito gli scambi transatlantici tra i ricercatori a tutti i livelli: base e clinica, non esperti e avanzati.99 Il suo programma di finanziamento individuale , in cambio, permise a un gran numero di ricercatori psichiatrici ed eugenetici tedeschi di lavorare dall’altra parte dell’Atlantico.
In entrambe le direzioni, questi individui hanno introdotto e trapiantato pratiche scientifiche, che sono state successivamente “arricchite” con ideali utilitaristici e con prospettive sociali prevalenti sulla malattia ereditaria:

Un’altra parte di questo schema generale è stata tuttavia realizzata dalla Kaiser-Wilhelm Society nel promuovere la scienza nel campo della fisiologia, e questo è in grado di aprire l’Istituto Kaiser-Wilhelm di Berlino, per lo studio del cervello. Qui sono impegnati: Oskar Vogt, Cecile Vogt [1875-1962], [Maximilian] Rose [1883-1939] e [Max] Bielschowsky [1869-1940]. I primi [!] Di cui sopra stanno lavorando sull’estensione dell’insegnamento sulla localizzazione delle cellule cerebrali, sulla psicologia dei “Neurosen” e sulle caratteristiche peculiari connesse al problema dell’eredità […]100

In aggiunta a questi impegni su larga scala per i nuovi centri di ricerca sul cervello, i programmi di finanziamento della RF sono stati particolarmente attivi negli scambi di ricerca internazionali e il supporto di trasferimenti arretrati di conoscenza che hanno contribuito a creare un’atmosfera di ricettività riguardo alla successiva ideologia nazista. Soprattutto i campi in crescita dell’eugenetica psichiatrica e la ricerca sulle malattie ereditarie generali si sono rivelati di interesse centrale nella creazione di una scienza razziale. Sebbene la stessa RF non si sia impegnata in progetti ideologici di primo piano, ha continuato le sue attività di finanziamento in attività minori:

Il Forschungsanstalt di Monaco è un esempio evidente grazie a [Ernst] Ruedin, il suo direttore nominale, della politica razziale del governo nazista e in materia di tale politica è ovvio che ci sono opinioni molto profonde e articolate in questo paese sia dentro che fuori. Questo sentimento è tale da essere irritato piuttosto che motivato da qualsiasi distinzione tra le dichiarazioni del direttore dell’Istituto e le esigenze o le attività scientifiche non politiche di uno dei dipartimenti costitutivi.[… ].101

Come previsto dal suo fondatore – lo psichiatra cerebrale e psicologo sperimentale Emil Kraepelin – il DFA era stato inaugurato come istituto di ricerca psichiatrica nel 1917 principalmente come unità del dipartimento clinico di psichiatria e neurologia dell’Università di Monaco (mentre ci impiegò fino al 1928 prima che l’istituto completamente autonomo potesse essere costruito in Kreapelinstrasse 2, dove rimane ancora oggi). In breve tempo divenne un rinomato centro di ricerca interdisciplinare e un’istituzione paradigmatica per le neuroscienze in tutto il mondo sotto la guida di Walther Spielmeyer (1879-1935) e Felix Plaut (1877-1940), che successe a Kraepelin nella direzione dell’istituto e del suo dipartimenti:

Il prof. Kraepelin, che è sempre stato in grado di attrarre un corpo di lavoratori molto capace su di lui, ha progettato un istituto completo che copre gli aspetti clinici e di laboratorio della psichiatria […]. Delle varie attività previste, coperte da sei titoli nel suo schema originale, quattro dipartimenti stavano lavorando nel 1925: anatomia, sierologia, genealogia e psicologia. [Altre sezioni] speravano di essere stabilite: chimica, fisiologia, eredità biologica e statistica. I piani includono anche il lavoro in problemi industriali e una clinica.102

Eppure molto tempo prima che i nazisti acquisissero il potere, l’eugenista di origine svizzera Ruedin era stato nominato capo dell’Istituto (“geschaeftsfuehrender Direktor”), ma – nel 1933 – divenne ulteriormente indirizzato come il “Fuehrer” psichiatrico permanente in linea con la sua presidenza del ” Gesellschaft Deutscher Nervenaerzte und Psychiater ”(e anche internamente al DFAE). Anche questa decisione fu una svolta significativa rispetto al principio di rotazione del direttore ad interim, ma la RF continuò a mescolare denaro addizionale durante l’anno 1935, quando i tassi di cambio monetari internazionali divennero sempre più preoccupanti. Ha difeso questo passo sulla base del coinvolgimento personale di Spielmeyer e Plaut come singoli destinatari dei contributi.103 Ruedin, tuttavia, ha sempre trovato il modo di aggirare questa strategia e ha incanalato parti di questo sostegno finanziario nella dotazione generale del DFA, assicurando così la sua contributo al programma di ricerca del Dipartimento demografico sull’eugenetica psichiatrica e le applicazioni della salute mentale pubblica. Il continuo supporto di RF ai centri di ricerca sul cervello e ai progetti psichiatrici eugenetici può quindi essere visto come un’espressione diretta della propria preoccupazione per sostenere gli scambi di ricerca tedesco-americani e le condizioni di formazione degli investigatori nordamericani nei laboratori medici e biologici tedeschi. Quando, ad esempio, Willibald Scholz (1889-1971) divenne successore di Spielmeyer, si avvicinò immediatamente all’ufficio di RF Parigi e ricevette assistenza finanziaria; anche dopo la seconda guerra mondiale, Scholz è stato in grado di impressionare la RF con l’idea che “i materiali genetici raccolti da Ruedin erano davvero preziosi” e potrebbero essere aggiunti da futuri programmi di ricerca eugenetici, rendendolo “ancora più importante come materiale di partenza”.104 Fino a che punto si era sviluppata questa collaborazione e questa nuova tendenza nella psichiatria cerebrale somatica in una lettera di rapporto, scritta da Walter Spielmeyer nell’Istituto di Ruedin il 27 novembre 1934, in cui Spielmeyer “ri-informato” Gregg sul cambiamento generale che la psichiatria clinica contemporanea aveva preso il pieno appoggio della ricerca razziale ed eugenetica.105

CONCLUSIONE

Questo articolo ha studiato le continuità, le differenze e le interruzioni della tradizione eugenetica all’interno della disciplina emergente della psichiatria cerebrale somatica in Germania e Nord America.106 Oltre alla medicina e alle scienze biologiche, molte associazioni e circoli locali hanno servito da interfaccia per la crescente popolarità dell’eugenetica su entrambe le sponde dell’Atlantico: la Berlin Society for Racial Hygiene, inaugurata nel 1905, includeva come circolo segreto il Nordische Abteilung107 ( fondata nel 1910).
Nello stesso anno, Ploetz trasformò la sua associazione “Nordic Circle” (Nordischer Ring) a Monaco di Baviera in un “Segreto Nordic Circle” pre-fascista (Geheimer Nordischer Ring) che, oltre all’agitazione e ai programmi razziale-igienici, tentò di avviare un intellettuale riorientamento che ritorna alle “vecchie radici indo-germaniche;” simili forme anti-moderniste di critica sociale si possono trovare in molti programmi di eugenetica applicata su entrambe le sponde dell’Atlantico.108
I risultati presentati in questo articolo sottolineano ulteriormente le forti influenze culturali nel campo della psichiatria e i suoi progressi teorici dalle paure borghesi di “degenerazione nervosa” nella società guglielmina in Germania ai discorsi di Weimar sulla “neurologia del disastro” e sul ritorno alle condizioni della psichiatria cerebrale di “nervosismo”, “nevrotici di guerra”, traumi psichiatrici e influenze della malattia ereditaria. Questa caratterizzazione può sembrare eccessivamente medica, ma in realtà non lo è: non stiamo più trattando qui una medicalizzazione del discorso culturale in Nervenheilkunde, come ha suggerito Age of Nervousness di Joachim Radkau.
Osservando più da vicino la psichiatria e la neurologia come discipline scientifiche emergenti tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, la “coltivazione” del discorso medico viceversa diventa praticamente tangibile.

Sebbene l’eugenetica americana, canadese, britannica, scandinava o tedesca contenesse tutti elementi unici, c’era molto terreno comune anche tra gli “stili nazionali” del pensiero eugenico.109
Il movimento eugenetico britannico era stato plasmato da Galton e Karl Pearson (1857-1936) prima di essere trasferito negli Stati Uniti e in Canada; in Nord America fu in particolare Davenport a mantenere stretti contatti con Lenz ed era ben consapevole del massiccio programma di ricerca di Ruedin sulla genetica psichiatrica e l’epidemiologia a Monaco e successivamente in Germania in generale. Allo stesso modo, le generazioni successive di sostenitori eugenetici provenivano da diverse prospettive politiche, ma tutti condividevano la convinzione che la specie umana fosse messa in pericolo dagli effetti della modernizzazione e della civiltà insieme ai contesti devastanti del conflitto armato dall’ultima parte del XIX secolo. Tuttavia, i pensatori eugenetici presumevano che queste “condizioni e malattie degenerative” dovevano essere prevenute o sradicate dalla scienza e dalle conseguenti applicazioni psichiatriche. La società moderna potrebbe essere migliorata dal “miglioramento” delle scorte delle persone e dall’emarginazione di deboli, fisicamente inadatti e moralmente corrotti attraverso restrizioni programmate sulla riproduzione di “gradi inferiori di umanità”.
Gli psichiatri del cervello tedeschi orientati alla ricerca della fine del XIX secolo, come l’Alzheimer, che lavorava come collega diretto con Kraepelin, promuovevano l’idea che la ricerca di base su quelle prime forme di malattie neurodegenerative (“hereditaere Degeneration des Gehirns”) dovrebbe essere avanzato prima che potesse essere intrapresa un’azione specifica. Più tardi, psichiatri come Hoche e Ruedin non videro molto vantaggio nella ricerca sperimentale di base sulle condizioni ereditarie umane. Hanno favorito fortemente il data-banking e le meta-analisi statistiche e cliniche sul “fenotipo” per tracciare i tratti biologici e psicologici dei deboli e dei malati di mente, contribuendo a creare azioni di salute pubblica pianificate dallo stato in campo psichiatrico. L’impegno degli psichiatri clinici nelle discussioni sulle misure eugenetiche si è anche sviluppato in una strategia per rafforzare il riconoscimento professionale e la fama della propria disciplina, specialmente all’inizio del secolo. Psichiatri e ricercatori del cervello come Forel, von Monakow e Ruedin erano stati determinanti in questo senso poiché avevano sviluppato un quadro molto più ampio della loro disciplina come un programma socio-medico onnicomprensivo in cui l’eugenetica aveva un ruolo importante da svolgere.110 Eugene il pensiero divenne quindi un importante strumento discorsivo che serviva bene alla psichiatria clinica nello stabilire la propria identità professionale nei confronti delle scienze biologiche e mediche. Allo stesso modo, i confini tra destra e sinistra politica furono messi in discussione, dal momento che il movimento eugenetico attraversò i campi del tradizionalismo sociale e del progressismo sia nei più ampi discorsi pubblici sia nel contesto della psichiatria accademica e dell’igiene mentale dal 1880 al 1930.

RINGRAZIAMENTI

Assistenza per la ricerca finanziaria attraverso la sovvenzione SSHRC-CURA “Archivi viventi sull’eugenetica nel Canada occidentale (n. 396015)” e il sostegno della Mackie Family Collection in History of Neuroscience, l’Hotchkiss Brain Institute e l’Istituto per la sanità pubblica (tutti Calgary) sono qui riconosciuti. L’autore è inoltre in debito con le critiche costruttive offerte da Maren Lorenz (Toronto), Christoph Irmscher (Indiana) ed Erika Dyck (Saskatoon), nonché a due arbitri anonimi per CBMH. Versioni precedenti di questo documento erano state presentate in seminari presso il German Historical Institute (Washington, DC) e l’Università del Saskatchewan (Saskatoon). L’autore è grato per il feedback ricevuto dai partecipanti in questi luoghi, così come per Annette Timm e Mikkel Dack (entrambi Calgary) per il meticoloso adattamento della lingua inglese di questo articolo.

NOTES

  1. Alan Marshall, The German Naturalists and Gerhard Hauptmann: Reception and Influences (Frankfurt am Main, Bern: Lang, 1982), p. 40; Hansgerd Delbrueck, “Gerhart Hauptmanns ‘Vor Sonnenaufgang’: Soziales Drama als Bildungskatastrophe,” Deutsche Vierteljahrsschrift fuer Literaturwissenschaft und Geistesgeschichte, 69 (1995): 512-45; and Caitriona Ni Dhuill, “‘Ein neues, maechtiges Volkstum:’ Eugenic Discourse and Its Impact on the Work of Gerhart Hauptmann,‘ German Life and Letters, 59, 3 (2006): 405-22. See also recently in Peter Sprengel, Gerhart Hauptmann: Buergerlichkeit und Grosser Traum (Munich: C. H. Beck, 2012), p. 127-47.
  2. Cf. Volker Roelcke, “Die Etablierung der psychiatrischen Genetik in Deutschland, Grossbritannien und den USA, ca. 1910-1960. Zur untrennbaren Geschichte von Eugenik und Humangenetik,” Acta Historica Leopoldina, 48 (2007): 173-90; and Peter Hoff and Matthias M. Weber, “Sozialdarwinismus und die Psychiatrie im Nationalsozialismus,” Der Nervenarzt, 11 (2002): 1017-18.
  3. As in Maren Lorenz, “Proto-Eugenic Thought and Breeding Utopias in the United States before 1870,” Bulletin of the German Historical Institute, 43 (2008): 67-90.
  4. Rolf Winau, “Menschenzuechtung—Utopien und ethische Bewertung,” in Alfred Schaefer and Michael Wimmer, eds., Machbarkeitsphantasien (Berlin: Reimer Verlag, 2002), p. 56; and Susan Lanzoni, “Diagnosing Modernity: Mania and Authenticity in the Existential Genre,” Configurations, 12 (2004): 107-31, esp. 107-11.
  5. Eberhard Hilscher, Gerhart Hauptmann. Leben und Werk (Frankfurt am Main: Athenaeum Verlag, 1988), p. 101.
  6. Hans-Egon Hass, ed., Gerhart Hauptmann, Saemtliche Werke, Vol. 1 (Frankfurt am Main, Berlin: Propylaeen Verlag, 1962-74), p. 55.
  7. Alfred Ploetz subsequently became the model for the literary figure of the alcohol prohibitionist “Alfred Loth” in Gerhart Hauptmann’s Vor Sonnenaufgang, and Hauptmann also quoted in this drama from Gustav von Bunge’s (1844-1920) The Alcohol Question (Germ., 1887).
  8. As in Richard Weikart, From Darwin to Hitler: Evolutionary Ethics, Eugenics, and Racism in Germany (New York: Palgrave Macmillan, 2004), p. 86.
  9. An excellent discussion of anti-modernist discourses can be found in Marius Turda, Modernism and Eugenics (London: Palgrave Macmillan, 2010), p. 19-30.
  10. Quoted in Barbara Ehrenreich and Deirdre English, Complaints and Disorders: The Sexual Politics of Sickness (London: Glass Mountain Pamphlet, 1973), p. 72.
  11. See, for example, Matthias M. Weber, “Ernst Rudin, 1874-1952: A German Psychiatrist and Geneticist,” American Journal of Medical Genetics, 67, 4 (2007): 323-31.
  12. Carl Hauptmann also became a significant writer and poet. Current themes of modern medicine and eugenics—e.g., the alcohol question, mental or physical degeneration—had been present in his medical writings since the 1890s. Carl Hauptmann, Metaphysics in Modern Physiology (Dresden: Ehlermann, Germ., 1893).
  13. Cf. Sprengel, Gerhart Hauptmann, 209-18.
  14. Heinz Dieter Tschoertner, “Die Sieben. Gerhart Hauptmann und die Ikarier,” Schlesischer Kulturspiegel, 38 (October-December 2003): 70-71.
  15. See also Bernhard Kochenhoff, “Der Psychiater Auguste Forel und seine Stellung zur Eugenik,“ in Anton Leist, ed., Eugenik und Erinnerungskultur (Zurich: Hochschulverlag, 2006), p. 19-36.
  16. See in Fritz Lenz, Menschliche Auslese und Rassenhygiene (Eugenik) (Munich: Lehmann, 1921), p. 260.
  17. Qtd. after Anton Leist, Auguste Forel: Eugenik und Erinnerungskultur (Zurich: Hochschulverlag, 2006), p. 31.
  18. Cf. Annemarie Leibbrand-Wettley, Auguste Forel: Ein Arztleben im Zwiespalt seiner Zeit (Salzburg: Mueller, 1953), p. 92-130.
  19. Frank Wedekind (1864-1918) was also the son of a physician, the gynaecologist Dr. med. Friedrich Wilhelm Wedekind (1816-1888). As an introduction to his proeugenic thinking in the German-American context see: Friedrich Rothe, Frank Wedekinds Dramen: Jugendstil und Lebensphilosophie (Stuttgart: Westdeutscher Verlag, 1990).
  20. Peter Emil Becker, Zur Geschichte der Rassenhygiene: Wege ins Dritte Reich (Stuttgart: Thieme, 1988), p. 61.
  21. Hans-Egon Hass, ed., Gerhart Hauptmann: Saemtliche Werke. Centenarausgabe. Autobiographisches, Vol. 7, trans. author (Berlin: Propylaeen Verlag, 1962), p. 1065.
  22. See Edwin Black, War against the Weak: Eugenics and America’s Campaign to Create a Master Race (New York, London: Basic Books, 2003), p. 261-62.
  23. See, for example, Gerhard Hauptmann, Atlantis (Berlin: S. Fischer, 1912); and Paul J. Weindling, Health, Race and German Politics between National Unification and Nazism, 1870-1945 (Cambridge: Cambridge University Press, 1989), p. 68-69.
  24. Alfred Ploetz, Grundlinien einer Rassenhygiene, Vol. 5, trans. author (Berlin: Prognos, 1895), p. 492.
  25. Alfred Ploetz, “Die Begriffe Rasse und Gesellschaft und die davon abgeleiteten Disziplinen,“ Archiv fuer Rassen- und Gesellschaftsbiologie, 1 (1904): 2-26, esp. 20.
  26. Weindling, Health, Race and German Politics, p. 74-76.
  27. Fritz Lenz, “Eugenics in Germany,” The Journal of Heredity, 15 (1924): 223–31 (emphasis added).
  28. Cf. Weindling, Health, Race and German Politics, p. 155-69.
  29. Stefan Kuehl, The Nazi Connection: Eugenics, American Racism, and German National Socialism (Oxford, New York: Oxford University Press, 1994), p. 240-87.
  30. Charles Benedict Davenport, Heredity in Relation to Eugenics (New York: Henry Holt and Company, 1911), p. 3-4 (emphasis added).
  31. Davenport, Heredity in Relation to Eugenics, p. 3-4 (emphasis added).
  32. Renate Rissom, Fritz Lenz und die Rassenhygiene (Husum: Matthiesen Verlag, 1983); often these exchanges included the German émigré experimental biologist Leo Loeb (1869-1959) with whom Charles B. Davenport corresponded intensively. See also Washington University School of Medicine, Archives and Rare Books Division, Loeb, Leo, FC0002, Corr. C-Ha, Box 2.
  33. Fritz Lenz, Eugenics in Germany, p. 224-26 (emphasis added).
  34. Cf. Juergen Reyer, Eugenik und Paedagogik: Erziehungswissenschaft in einer eugenisierten Gesellschaft (Weinheim: Juventa Verlag, 2003), p. 54.
  35. Emil Kraepelin, “Zur Entartungsfrage,” Zentralblatt fuer Nervenheilkunde und Psychiatrie, 31 N.F. 19 (1908): 745-51; Alois Alzheimer, “Ist die Einrichtung einer psychiatrischen Abteilung im Reichsgesundheitsamt erstrebenswert?,“ Zeitschrift fuer Neurologie, 6 (1911): 242-46; and Robert Sommer, “Eine psychiatrische Abteilung des Reichsgesundheitsamtes,“ Psychiatrisch-Neurologische Wochenschrift, 12 (1910): 295-98
  36. For the influence of Galton’s ideas on Kraepelin, Ruedin, and other German eugenicists, see Allan Chase, The Legacy of Malthus: The Social Costs of the New Scientific Racism (New York: Alfred A. Knopf, 1980), p. 360.
  37. See Alfred Ploetz, Die Begriffe Rasse und Gesellschaft, trans. author p. 2-3.
  38. The issue of nationalism, race, and social identities is further discussed in Per Rudling’s paper on “Eugenics and Racial Biology in Sweden and the USSR: Contacts across the Baltic Sea” in this issue.
  39. Similar assumptions help to explain why some Jewish psychiatrists and geneticists did not only foster proto-eugenic thought themselves, but continued to hold racial hygienic ideas when the Nazis came to power in Germany. See Florian Mildenberger, “Auf der Spur des ‘scientific pursuit’ Franz Josef Kallmann (1897-1965) und die rassenhygienische Forschung,” Medizinhistorisches Journal, 37 (2002): 183-200; and John D.
  40. Rainer, “Franz Kallmann’s Views on Eugenics,” American Journal of Psychiatry, 146, 10 (1989): 1361-62.
  41. In 1942, Pauline Ruedin committed suicide in Switzerland under quite obscure conditions. Cf. Eva Brinkschulte, ed., Weibliche Aerzte (Berlin: Edition Hentrich, 1993), p. 179-80.
  42. See in Cornelius Borck, “Mediating Philanthropy in Changing Political Circumstances: The Rockefeller Foundation’s Funding for Brain Research in Germany, 1930–1950,” Rockefeller Archive Center Research Reports (April, 2001); online access: http://www.rockarch.org/ publications/resrep/borck.pdf. Accessed 22 April 2012. For the influences of economic considerations, see also the paper by Leslie Baker, “‘A Visitation of Providence:’ Public Health and Eugenic Reform in the Wake of the Halifax Disaster” in this issue.
  43. Matthias M. Weber, “Harnack-Prinzip oder Fuehrerprinzip? Erbbiologie unter Ernst Ruedin an der Deutschen Forschungsanstalt fuer Psychiatrie (Kaiser-Wilhelm-In-stitut) in Muenchen,” in Bernhard vom Brocke and Hubert Laitko, eds., Die Kaiser-Wilhelm-Max-Planck-Gesellschaft und ihre Institute (Berlin: de Gruyter, 1996), p. 412.
  44. Bernhard vom Brocke, Bevoelkerungswissenschaft – Quo vadis? Moeglichkeiten und Probleme einer Geschichte der Bevoelkerungswissenschaft in Deutschland (Opladen: Leske & Budrich, 1998), p. 436.
  45. Sheila Faith Weiss, “The Race Hygiene Movement in Germany,” Osiris, 2nd series 3 (1987): 193-236. Weindling, Health, Race, and German Politics, p. 305-98.
  46. Otmar von Verschuer, “Alfred Ploetz,” Der Erbarzt, 8 (1940): 69-72; and Ernst Ruedin, “Ehrung von Prof. Dr. Alfred Ploetz,” Archiv fuer Rassenhygiene und Gesellschaftsbiologie, 32 (1938): 473-74.
  47. Alfred Ploetz, Grundlinien einer Rassenhygiene, trans. author (Berlin: S. Fischer, 1895), p. ii.
  48. Cf. Ian Robert Dowbiggin, Keeping America Sane: Psychiatry and Eugenics in the United States and Canada, 1880-1940 (Ithaca: Cornell University Press, 2003), p. 70-190.
  49. Richard Weikart, From Darwin to Hitler, p. 84.
  50. See Kai Buchholz et al., eds., Die Lebensreform: Entwuerfe zur Neugestaltung von Leben und Kunst um 1900 (Darmstadt: André Masson, 2001).
  51. Cf. Angelique Richardson, Love and Eugenics in the Late Nineteenth Century: Rational Reproduction and the New Woman (Oxford: Oxford University Press, 2003), p. 65-67.
  52. Richard Weikart, From Darwin to Hitler, p. 15; David MacLennan, “Beyond the Asylum: Professionalization and the Mental Hygiene Movement in Canada, 1914-1928,” Canadian Bulletin of Medical History, 4 (1987): 7-23.
  53. Cf. Axel Karenberg, “Klinische Neurologie in Deutschland bis zum Ersten Weltkrieg—die Begruender des Faches und der Fachgesellschaft,” in Detlef Koempf, ed., 100 Jahre Deutsche Gesellschaft fuer Neurologie (Berlin: Deutsche Gesellschaft fuer Neurologie, 2007), p. 20-29.
  54. Heinz-Peter Schmiedebach, “The Public’s View of Neurasthenia in Germany— Looking for a New Rhythm of Life,” in Roy Porter and M. Gijswijt, eds., Cultures of Neurasthenia: From Beard to the First World War (Amsterdam, New York: Rodopi, 2001), p. 219-38; Wolfgang U. Eckart, “‘Die wachsende Nervositaet unserer Zeit’—Medizin und Kultur im Fin de siècle am Beispiel der Modekrankheit Neurasthenie,” in Fritz Reimer, ed., Psychiatrie um die Jahrhundertwende (Heilbronn: Weinsberger Kolloquium, 1994), p. 9-38; and Hans-Georg Hofer, “War Neurosis and Viennese Psychiatry in World War One,” in Jenny Macleod and Pierre Purseigle, eds., Uncovered Fields: Perspectives in First World War Studies (Amsterdam: Amsterdam University Press, 2004), p. 243-60.
  55. Wilhelm Erb, Ueber die wachsende Nervositaet unserer Zeit. Akademische Rede zum Geburtsfeste des hoechstseligen Grossherzogs Karl Friedrich am 22. November 1893 beim Vortrage des Jahresberichts und der Verkuendigung der akademischen Preise gehalten […], trans. author (Heidelberg: Universitaetsreden, 1893), p. 1.
  56. Peter Zuerner, “Von der Hirnanatomie zur Eugenik. Die Suche nach den biologischen Ursachen der Geisteskrankheiten. Eine Untersuchung am Beispiel des Werkes von August Forel (1848–1931),” (Mainz: Medical dissertation, 1983).
  57. See also Joachim Radkau, Das Zeitalter der Nervositaet: Deutschland zwischen Bismarck und Hitler (Munich: Fink Verlag, 1998), p. 9-15.
  58. Volker Roelcke, “Electrified Nerves, Degenerated Bodies: Medical Discourses in Neurasthenia in Germany; ca. 1990-1914,” in Porter and Gijswijt-Hofstra, eds., Cultures of Neurasthenia, p. 177-97.
  59. It is important to recognize, nevertheless, that in the North American context “feeblemindedness” had a slightly different meaning, as a behavioural rather than a somatic concept, and was often distinguished from the more salient psychiatric notions of “dementia praecox” (Kraepelin) or distinctive “schizophrenia” (Kurt Schneider, 1887-1967). As for the use of the term “feeblemindedness” in the eugenics discourse of the US, consult William H. Tucker, The Funding of Scientific Racism: Wickliffe Draper and the Pioneer Fund (Urbana-Champaign, Ill.: University of Illinois Press, 2002), p. 32-47, which likewise details some of the professional connections between U.S. eugenics supporters and German racial anthropologists.
  60. Roelcke, “Electrified Nerves, Degenerated Bodies,” p. 177-97.
  61. Bénédict Augustin Morel, Traité des dégénérescence physique, et intellectuelles et morales de l’espèce humaine, 2 vols. (Paris: Baillière, 1857/8).
  62. Morel, Traité des dégérescence physique.
  63. Morel, Traité des dégérescence physique.
  64. Eric J. Engstrom, Clinical Psychiatry in Imperial Germany: A History of Psychiatric Practice (Ithaca: Cornell University Press, 2003), p. 194-98.
  65. Erwin H. Ackerknecht, A Short History of Psychiatry (New York: Hafner, 1968); Volker Roelcke, “Wir ruecken Schritt fuer Schritt dem Tollhause naeher …: Das moderne Leben und die Nervenkrankheiten bei Johann Christian Reil (1759–1813),” Sudhoffs Archiv, 80 (1996): 56-67; and Frank W. Stahnisch, “Transforming the Lab: Technological and Societal Concerns in the Pursuit of De- and Regeneration in the German Morphological Neurosciences, 1910-1930,” Medicine Studies, 1, 1 (2009): 41-54. See also the exposé in the preceding work of Werner Leibbrand and Annemarie Wettley, Der Wahnsinn. Geschichte der abendlaendischen Psychopathologie (Freiburg: Karl Albert, 1961), p. 524-28.
  66. From an earlier manuscript draft of von Monakow and Raoul Mourge for Zeitschrift fuer Psychologie, 115 (1921), 403-10, esp. 403-04. Archive of the Institute for Medical History and Museum of the University of Zurich; Monakow, Constantin von, Correspondence, Box 2.
  67. Radkau, Das Zeitalter der Nervositaet, p. 263-353.
  68. Johannes Henderikus Burgers, “Max Nordau, Madison Grant, and Racialized Theories of Ideology,” Journal of the History of Ideas, 72(1) (2011): 119-40.
  69. Max Nordau, Entartung. 2d ed., Vol. 2 (Berlin: Duncker, 1893), p. 525-27.
  70. It is interesting to realize that similar assumptions were widespread in the American eugenics community as well. Cf. Garland E. Allan, “The Ideology of Elimination: American and German Eugenics, 1900-1945,” in Francis R. Nicosia and Jonathan Huener, eds., Medicine and Medical Ethics in Nazi Germany: Origins, Practices, Legacies (New York, Oxford: Berghahn Books, 2002), p. 13-39.
  71. Letter of Erb in Heidelberg to von Struempell in Leipzig on 2 February 1999; qtd. after Juergen Peiffer, Hirnforschung in Deutschland 1849 bis 1974: Briefe zur Entwicklung von Psychiatrie und Neurowissenschaften sowie zum Einfluss des politischen Umfeldes auf Wissenschaftler, trans. author (Berlin, Heidelberg, New York: Springer, 2004), p. 400 (emphasis added).
  72. See also Andreas Killen, Berlin Electropolis: Shock, Nerves, and German Modernity (Berkeley: University of California Press, 2006).
  73. Emil Kraepelin, “Zur Entartungsfrage,” Zentralblatt fuer Nervenheilkunde, Psychiatrie und gerichtliche Psychopathologie, 17, 7 (1908): 745-51.
  74. Emil Kraepelin, Psychiatry: A Textbook for Students and Physicians (Germ. 1899), edited by Jacques M. Quen, trans. author (Canton, Mass: Science History Publications, 1990), p. 53.
  75. Weindling, Health, Race and German Politics, p. 21.
  76. Lenz, Eugenics in Germany, p. 226.
  77. Max Gruber, Die Erhaltung und Mehrung der deutschen Volkskraft (Berlin: Zentralstelle fuer Volkswohlfahrt, 1916), p. 253.
  78. Engstrom, Clinical Psychiatry in Imperial Germany, p. 194-203.
  79. Holger Steinberg, “Alfred Erich Hoche in der Psychiatrie seiner Zeit vor dem Hintergrund der Schrift ‘Die Freigabe der Vernichtung lebensunwerten Lebens’,” in Ortrun Riha, ed., Die Freigabe der Vernichtung lebensunwerten Lebens. Beitraege des Symposiums ueber Karl Binding und Alfred Hoche am 2. Dezember 2004 in Leipzig (Aachen: Shaker, 2005), p. 68-102.
  80. See Jason Crouthamel, “Invisible Traumas: Psychological Wounds, World War I and German Society, 1914-1945,” PhD thesis, Indiana University, 2001, p. 103.
  81. Ploetz qtd. after Lenz, Eugenics in Germany, p. 224.
  82. This neo-Malthusian critique of social welfare programs is also pertinent to the other side of the Atlantic—for example in the polemics of Margaret Sanger.
  83. Ruedin in the beginning of this public health debate in Ernst Ruedin, Studien ueber Vererbung und Entstehung geistiger Stoerungen, trans. author (Berlin: Julius Springer, 1916), p. 254f.
  84. For accomplishing this task, the Finance Ministry had set aside 1.2 billion marks, which later had to be raised to 4 billion, encompassing one-third of the Republic’s annual budget. See Crouthamel, Invisible Traumas: Psychological Wounds, p. 100-61.
  85. Oswald Bumke, Ueber nervoese Entartung, (Berlin: Julius Springer, 1912).
  86. See also Michael Hau, The Cult of Health and Beauty in Germany: A Social History, 1890–1930 (Chicago: Chicago University Press, 2003), p. 120-24.
  87. Personal File Ruedin; Historical Archive of the Max-Planck-Society, Div. I, Rep. IA, in a letter for funding application to the former Kaiser-Wilhelm Society as of 20 July 1928.
  88. Cf. Graham Baker’s paper on “Eugenics and Migration: A Case Study of Salvation Army Literature about Canada and Britain c. 1890-1921,” in this issue.
  89. Stefan Kuehl, Die Internationale der Rassisten: Aufstieg und Niedergang der internationalen Bewegung fuer Eugenik und Rassenhygiene im 20. Jahrhundert (Frankfurt am Main: Campus, 1997), p. 123.
  90. Matthias M. Weber, “Die Deutsche Forschungsanstalt für Psychiatrie,” in Max-Planck-Gesellschaft, ed., 75 Jahre Max-Planck-Institut fuer Psychiatrie (Muenchen: Max Planck Gesellschaft, 1992), p. 11-33, here 25-26.
  91. Cf. Ruth Leys and Rand B. Evans, Defining American Psychology: The Correspondence between Adolf Meyer and Edward Bradford Titchener (Baltimore, Md. and London: Johns Hopkins University Press, 1990); a comprehensive study of Meyer’s role in early 20th-century American psychiatry is the recent doctoral dissertation by Susan D. Lamb, “Pathologist of the Mind: Adolf Meyer, Psychobiology and the Phipps Psychiatric Clinic at the Johns Hopkins Hospital, 1908–1917,” Baltimore, Md.: Johns Hopkins University, 2010.
  92. See, for example, Theodore M. Brown, “Friendship and Philanthropy: Henry Sigerest, Alan Gregg and the Rockefeller Foundation,” in Elizabeth Fee and Theodore M. Brown, eds., Making Medical History: The Life and Time of Henry E. Sigerist (Baltimore, Md. and London: Johns Hopkins University Press, 1997), p. 288-312.
  93. Emigré-psychiatrist Meyer also ranged high on Gregg’s influential support list of U.S. and Canadian brain science. See, for example, Archives and Rare Books Collection of the Becker Library, Washington University School of Medicine (RG1C15:2, Department of Neurology and Psychiatry, Series 2, Dr. Gregg’s List, Am Assoc. of Colleges Med. Schools, 1936), np.
  94. Among the aids, with which the RF started the support of German biomedicine after the war, counted specifically eugenics literature since the early 1900s. With the help of the DFG, German psychiatrists, for example, had asked for a complete set of the “Galton Laboratory of National Eugenics—Lecture and Memoir Series”; see Rockefeller Archive Center (RAC), 1.1/717/11/67, p. 6-8.
  95. Europe officer Edwin R. Embree (1883-1950) in a diary entry of 10 November 1922; RAC.
  96. RF officer John V. Van Sickle (1862-1939), visiting Frankfurt am Main on 15 May 1931; RAC.
  97. Per Rudling even argues in “Eugenics and Racial Biology in Sweden and the USSR” that the Swedish Statens Rasbiologiska Institut had functioned as an inspiring model for the respective German Kaiser Wilhelm Institut in Berlin. The creation of the KWI fuer Anthropologie, menschliche Erblehre und Eugenik in 1927, however, also drew on additional sources, such as the organization of the research institutions at the University of Oxford, the American Eugenics Record Office, and KWI experiences with its genuine research institutes such as the previously founded DFA for Psychiatry in Munich. Cf. Alexander von Schwerin, Experimentalisierung des Menschen: Der Genetiker Hans Nachtsheim und die Erbpathologie, 1920–1945 (Goettingen: Wallstein, 2000); Weber, Harnack-Prinzip oder Fuehrerprinzip? Erbbiologie unter Ernst Ruedin, p. 409-22.
  98. To a limited degree, this also included Canada, for example, with grants and travel fellowships given out to neurochemist J. B. S. Browne (b. 1873?), McGill/Goettingen, or neurophysiologist Velyien E. Henderson (1877-1945), University of Alberta/Berlin.
  99. Allan Gregg, What Is Psychiatry? (MS. New York, 1941, 9 pp.), 9; 717/A 1.1/2/19; RAC.
  100. MS Germ. Dep. School, 1935–36/KG 6.1/1.1/4/46, p. 8-9; RAC.
  101. Letter of Alan Gregg to O’Brian, 25 October 1937, 717 A DFA Psych. Res. 1936–40/1.1/717/ 10/ 58, 59; RAC.
  102. Proj. Prop./717 A/DFA Psych. Hist. Rec. 1925–28/1.1/717/9/54, p. 11; (emphasis added); RAC.
  103. Letter of Alan Gregg to the psychiatrist Roy Grinker (1900-1993) in Chicago. Ill. Ag: GER, 106, 18 November 1935; RAC.
  104. Alan Gregg’s Diary, 24 February 1950/717 DFA Psych. Res. 1945–48/50/1.1/717/10/58, 89; RAC.
  105. Letter of Walter Spielmeyer to Alan Gregg from 27 November 1934; RAC 1.1/717/9/56, p. 108.
  106. See, for example, the case of the early socialist eugenics program in the northern U.S. State of Minnesota which was essentially advanced by German-speaking immigrant physicians: Neal Ross Holtan, “The Eitels and their Hospital,” Minnesota Medicine, 36 (2003): 52-54; for a Canadian case consult David Gibson, “Involuntary Sterilization of the Mentally Retarded: A Western Canadian Phenomenon,” The Canadian Psychiatric Association Journal, 19, 1 (1974): 59-63.
  107. Werner Doeleke, “Alfred Ploetz, Sozialdarwinist und Gesellschaftsbiologe,” (Frankfurt am Main: Med. dissertation, 1975), p. 46.
  108. Letter of Alfred Ploetz to Gerhard Hauptmann on Christmas Eve of 1913, 161f., qtd. after Andreas Luedecke, Der ‘Fall Saller’ und die Rassenhygiene. Eine Goettinger Fallstudie zu den Widerspruechen sozialbiologischer Ideologiebildung (Marburg: Tectum Verlag, 1995), p. 49. For the overarching context of eugenics and racial anthropological ideals in European Nazism and Fascism, see Roger Griffin, Modernism and Fascism: The Sense of a Beginning under Mussolini and Hitler (London: Palgrave Macmillan, 2007).
  109. See also in Jonathan Harwood, Styles of Scientific Thought: The German Genetic Community, 1900-1933 (Chicago: University of Chicago Press, 1993), p. 138-80.
  110. Anne Harrington, Re-enchanted Science: Holism in German Culture from Wilhelm II to Hitler (Princeton: Princeton University Press, 1996), p. 178-96.

http://dx.doi.org/10.3138/cbmh.31.1.17

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: