Pubblicato da Franco Zavatti il 24 Lug, 2020 L’atmosfera, gli oceani e la biosfera contengono grandi quantità di carbonio scambiabile: il 14C (o radiocarbonio, tempo di dimezzamento pari a 5570 anni) è solo un attore minore nello scenario dello scambio di carbonio tra questi depositi. Infatti il rapporto tra 14C e 12C vale circa 10-12,Continua a leggere “Il Radiocarbonio e le sue relazioni con Sole e atmosfera”
Archivi mensili:luglio 2020
Acque superficiali calde e persistenti del Mediterraneo durante il periodo romano
Pubblicato da Guido Guidi il 18 Luglio, 2020 Ma guarda un po’, proprio nel mezzo di una normalissima estate mediterranea, con i temporali, siano essi da calore o dinamici perché qualche perturbazione ogni tanto entra sul Mare Nostrum, ecco che Nature cala la carta definitiva.
Il Grande Minimo Solare e l’oscillazione tra gli estremi
Pubblicato il 15 Luglio 2020 da Enzo Ragusa Di CAPP ALLON – 14 Luglio 2020 La ricerca mostra come il “blocco” della circolazione atmosferica aumenta quando l’attività solare resta bassa, causando il blocco delle figure meteorologiche alle alte e medie latitudini per periodi di tempo prolungati.
Modello fantasia
Pubblicato da Guido Guidi il 10 Luglio, 2020 In questi giorni di un estate calda ma non troppo, almeno per l’Europa, gli ambienti di discussione climatica sono scossi da una inaspettata iniezione di realismo. Un insospettabile “esperto”, accreditato anche verso l’IPCC, ha pubblicato un libro e una serie di interviste promozionali in cui, di fatto,Continua a leggere “Modello fantasia”
Nature: Appello a un uso responsabile dei Modelli
Le cinque grandi priorità espresse nel manifesto… Pubblicato da Luigi Mariani il 7, Luglio 2020 Il manifesto, uscito su Nature il 24 giugno 2020 e riferito ai modelli epidemiologici impiegati per l’epidemia di Covid19, presenta implicazioni assai più generali afferenti all’attività modellistica nel suo complesso.
La copertura del ghiaccio marino nella Baia di Hudson all’inizio dell’estate 2020 è simile agli anni ’80
Pubblicato il 7 Luglio 2020 da Enzo Ragusa Non aspettatevi di sentire questa notizia dagli attivisti dell’orso polare impegnati nel promuovere la presunta minaccia per gli orsi polari dovuto al declino del ghiaccio marino artico ma la copertura di ghiaccio nella Baia di Hudson finora in questa estate è stata molto simile a quella degliContinua a leggere “La copertura del ghiaccio marino nella Baia di Hudson all’inizio dell’estate 2020 è simile agli anni ’80”
Perché l’anidride carbonica non può causare il riscaldamento in atmosfera
5 luglio 2020 Cap Allon Un’analisi del perché l’anidride carbonica non può causare il riscaldamento nell’atmosfera, da parte di D.J. Easterbrook, professore emerito di geologia alla Western Washington University. “Evidence-Based Climate Science (Second Edition),” 2016:
GLADIO Il segreto meglio custodito d’Europa
Erano gli agenti che dovevano “restare indietro” se l’Armata Rossa avesse invaso l’Europa occidentale. Ma la rete che è stata istituita con le migliori intenzioni è degenerata in alcuni paesi in un fronte al terrorismo e all’agitazione politica di estrema destra. Hugh O’Shaughnessy.
5G, Cellulari, Wi-Fi: Un esperimento sulla salute di tutti
Una guida completa e aggiornata sui rischi del 5G, dei campi elettromagnetici e molto altro Scritto da AA.VV. con la consulenza del Dott. Fiorenzo Marinelli, biologo e ricercatore e del Prof. Livio Giuliani. Introduzione Molte persone ormai hanno sentito parlare del cosiddetto “5G” – il nuovo standard per la comunicazione mobile che permetterà a brevissimoContinua a leggere “5G, Cellulari, Wi-Fi: Un esperimento sulla salute di tutti”
Il Ritorno del Global Warming
Articolo di Massimo Lupicino 2 Luglio, 2020 ClimateMonitor Sembra ieri, ma sono passati esattamente due anni da quando su questo Blog è comparso il post in cui si decretava la “Morte del Global Warming”. Ne sono successe di cose, in questi due anni. Non solo in termini di fatti concreti, ma ancor più in generaleContinua a leggere “Il Ritorno del Global Warming”