GLADIO Il segreto meglio custodito d’Europa

Erano gli agenti che dovevano “restare indietro” se l’Armata Rossa avesse invaso l’Europa occidentale. Ma la rete che è stata istituita con le migliori intenzioni è degenerata in alcuni paesi in un fronte al terrorismo e all’agitazione politica di estrema destra. Hugh O’Shaughnessy.

Hugh O’Shaughnessy, Observer, 7 giugno 1992, pagine 53-54

Il nome in codice era Gladio ed era l’operazione più ambiziosa e segreta in Europa occidentale dalla seconda guerra mondiale. Ma ora, con la guerra fredda finita, sta finendo con note di pura farsa.

Le autorità belghe hanno perso il codice per entrare in contatto con i loro agenti più segreti, uomini che sarebbero entrati in azione quando l’esercito sovietico si fosse imbattuto nelle Fiandre: non avevano alcun modo di risolverlo di nuovo. Un ufficiale belga, il colonnello Bernard Legrand, conosce alcuni dei nomi ma non collaborerà: è confidenziale, dice. I governi britannico e degli Stati Uniti sanno come violare il codice ma non lo diranno ai miserabili belgi.

Alle 10.15 della mattina del 31 gennaio dell’anno scorso il colonnello Jean Bodart dell’intelligence militare belga sbarcò su un aereo dell’aviazione belga presso la RAF Northolt. Raccolse 13 pacchi pieni di cypher e un vecchio scrittore Remington dall’intelligence britannica e due ore dopo tornò a Bruxelles. I pacchetti contenevano i nomi dei membri della rete Gladio in Belgio. La macchina da scrivere Remington faceva parte dell’attrezzatura di decodifica. Ma l’intelligence belga, le cui abilità nella crittografia sono state purtroppo autorizzate a diventare arrugginite, hanno lottato invano con il compito di decifrare i nomi nei pacchetti.

Un giorno del 1984 un gruppo di US Marines partì da un aeroporto a nord di Londra. Uomini altamente qualificati, ognuno fluente in una lingua dell’Europa orientale, si paracadutarono al loro appuntamento segreto e furono accolti da un agente, un direttore di banca locale, che offrì loro una guida. Hanno vissuto fuori dalla terra per due settimane, nascondendosi dalla popolazione civile locale mentre si dirigevano verso la loro preda. Sinceramente si avvicinarono al loro obiettivo e aprirono il fuoco, uccidendo un ufficiale di mandato. Uno dei Marines ha perso un occhio durante l’operazione.
Le loro abilità linguistiche non servivano molto: l’obiettivo era la stazione di polizia nella sonnolenta cittadina belga meridionale di Vielsalm e nessuno dei marines parlava francese. Se lo avessero fatto, avrebbero potuto salvare la vita di un uomo e l’occhio di un altro uomo.

L’oggetto dell’esercizio era duplice: portare la polizia locale belga in uno stato di allerta più elevato e, non meno importante, dare l’impressione alla popolazione in generale che il comodo e ben servito Regno del Belgio fosse sull’orlo della rivoluzione rossa. Le armi usate nell’operazione furono in seguito piantate da un oscuro gruppo di intelligence belga nello squat di Bruxelles usato da un gruppo di schegge comuniste.

Su tali note dell’opera buffa Gladio viene liquidato. Misericordiosamente forse per la reputazione di tutti gli interessati, la farsa sovrappone i ricordi di incursioni su larga scala al terrorismo e al crimine che hanno trasformato un piano intelligente per difendere la democrazia occidentale in un sistema che, secondo nuove sorprendenti prove scoperte dai ricercatori Observer in molti paesi, colpito alle radici stesse dei valori occidentali di libertà e stato di diritto.

Iniziando come una pianificazione ineccepibile, passò alla sorveglianza politica non autorizzata e, infine, al sorgere di una serie di oltraggi con l’estrema destra che costarono la vita a centinaia di innocenti europei. Tra i morti vi è almeno un leader dell’Europa occidentale, Aldo Moro d’Italia. Molto resta ancora da indagare, in particolare sulle operazioni di Gladio nella Spagna di Franco.

La strategia alla base di Gladio quando fu istituita alla fine degli anni ’40 era impeccabile. Mentre Stalin consolidava il suo potere politico e militare nell’Europa dell’Est e promuoveva la sua versione del totalitarismo dove poteva, gli alleati occidentali si riunirono per prevenire il ripetersi delle debacle all’inizio della seconda guerra mondiale quando le democrazie furono rovesciate come nove birilli dalla Wehrmacht.

Nel 1939 e nel 1940 l’esercito tedesco era stato in grado di invadere i suoi vicini europei con estrema facilità. La cavalleria polacca non poteva competere con i carri armati tedeschi, gli olandesi si arresero dopo che Rotterdam fu distrutta dall’aria, Parigi fu presa senza difficoltà, a malapena fu sparato un colpo mentre i nazisti conquistavano la Danimarca. Le Isole del Canale, l’unica terra britannica conquistata da Hitler, erano già state ritenute indifendibili.

Mentre la svastica volava ovunque in Europa, dalla Bretagna alle steppe russe, fu solo con la più grande difficoltà e sacrificio che furono istituiti movimenti di resistenza dalla Gran Bretagna che alla fine sarebbero stati in grado di tormentare e sabotare l’esercito tedesco di occupazione e infine di collaborare con le forze alleate di liberazione. Una tale mancanza di lungimiranza, concordata nelle capitali occidentali, non fu mai più consentita di fronte alla minaccia di Stalin, in particolare dopo il putsch comunista a Praga nel 1948.

Sotto l’egida della Gran Bretagna e degli Stati Uniti, una rete segreta di reclute doveva essere installata in tutto il continente. Dovevano essere provvisti di cache di radio, denaro e armi.

Se l’Armata Rossa avesse invaso l’Europa occidentale e gli eserciti occidentali fossero stati sconfitti e costretti a fuggire, ci sarebbe stato qualcuno con intime conoscenze locali in grado di ricevere ordini dall’estero, inviare informazioni e agire contro le forze di occupazione sovietiche. Non dovevano essere così tanti capitani Mainwarings, organizzati apertamente in abiti dell’esercito di papà attorno alla sala di esercitazione locale, che potevano essere facilmente rastrellati dai russi. Il loro ruolo doveva essere serio e totalmente clandestino. Dovevano essere conosciuti come “restanti”. Questa operazione in tutto il continente, che divenne nota come Gladio, ebbe anche il compito di tenere d’occhio quelle che erano considerate minacce interne alle democrazie occidentali dagli agenti dell’Unione Sovietica. Negli anni del dopoguerra, quando i partiti comunisti di linea di Mosca erano forti, in particolare in Francia e in Italia, quel compito era impegnativo. Doveva portare a particolari abusi.

Sebbene le reti fossero inizialmente istituite su iniziativa di leader nazionali eletti democraticamente, presto presero vita autonomamente e autonomamente, cosicché persino comandanti in capo, ministri della difesa, primi ministri e presidenti non erano a conoscenza di ciò che stavano facendo.

La rete e le loro cache dovevano rimanere ultra-segrete fino al 1990. Il generale Bernard Rogers, ex comandante americano della NATO, per esempio, afferma di non essere a conoscenza dei dettagli. “L’organizzazione di tutti i restanti deve essere stata a livello nazionale e non a livello della NATO”, commenta.

Il coperchio fu sollevato un po ‘nel novembre 1990 dal primo ministro italiano Giulio Andreotti, che aveva fortemente negato l’esistenza di Gladio per oltre un decennio. In una dichiarazione al parlamento di Roma, Andreotti è diventato il primo politico di spicco a parlare pubblicamente del progetto.

Tutto è iniziato alla fine dell’ultima guerra. Il 27 gennaio 1949 Sir Stewart Menzies, capo dell’MI6, espose la grande strategia in una lettera segreta e personale a Paul-Henri Spaak, il primo ministro socialista belga che sarebbe poi diventato segretario generale della NATO. Man mano che l’idea prendeva forma, Sir Stewart scrisse in particolare della collaborazione anglo-belga:

L’oggetto attuale di questa collaborazione dovrebbe essere diretto a due obiettivi principali:

  1. Il miglioramento delle nostre informazioni in materia di Cominform e potenziali attività nemiche nella misura in cui riguardano i nostri due paesi.
  2. Preparazione di adeguate organizzazioni di intelligence e di azione in caso di guerra.

Allo stesso tempo, la lettera, una copia di cui è in possesso di The Observer, fa luce su ciò che è diventato un fattore sempre più importante nell’operazione Gladio: la rivalità tra inglesi e americani.

Menzies ha continuato:

Ho sempre considerato la partecipazione americana alla difesa dell’Europa occidentale una questione di importanza capitale. Sono comunque convinto che tutti gli sforzi, americani non esclusi, debbano essere integrati in un insieme armonioso. Pertanto, gli americani desiderano proseguire con il vostro servizio alcuni preparativi per soddisfare le esigenze della guerra, lo considero essenziale – e capisco di avere il vostro consenso – che queste attività dovrebbero essere coordinate con le mie. Tale coordinamento, inoltre, eviterà ripercussioni indesiderate con i capi di stato maggiore della Western Union. Ho già indicato al capo del servizio americano che sono pronto a elaborare piani per una cooperazione dettagliata con lui su questa base e quindi suggerisco che eventuali progetti da loro formulati debbano essere rinviati a Washington per la successiva discussione tra i servizi britannici e americani a Londra.

La corrispondenza, secondo Menzies, dovrebbe essere considerata “altamente segreta”.

All’inizio del mese successivo Spaak rispose a Menzies concordando con le sue idee, ma implorando la Gran Bretagna e gli Stati Uniti di mettere insieme i loro atti.

Concordo con te sul fatto che sarebbe altamente auspicabile che i tre servizi (britannico, americano e belga) collaborassero strettamente. Se due di loro, americano e britannico, rifiutassero tale collaborazione, la situazione del servizio belga sarebbe estremamente delicata e difficile.
Quindi ritengo indispensabile che ai massimi livelli ci siano negoziati per risolvere questa domanda …

Nel caso in cui entrambi i poteri hanno contribuito a pagare le operazioni di Gladio in Belgio. Il senatore Roger Lallemand, che aveva avuto l’inchiesta parlamentare su Gladio avviata in Belgio dopo le rivelazioni di Andreotti, ricorda: “Ciò che colpiva le retrovie belghe era che il finanziamento all’inizio era stato in parte intrapreso dagli inglesi e dagli americani. Siamo stati in grado di notare che i restanti belgi avevano ricevuto monete d’oro … Le somme erano piuttosto grandi e in effetti erano state conservate perché non potevano essere utilizzate.”

Con il passare degli anni, la rete di trattenuta, che finì come un’operazione semi-indipendente della NATO, si estese in tutta Europa, con gli inglesi in testa in Belgio, Paesi Bassi, Scandinavia e penisola iberica, gli americani altrove. Il fatto che vari poteri coinvolti non fossero membri della NATO – non ha impedito a Gladio di essere esteso al loro territorio. I nomi di tutti i restanti furono depositati per essere custoditi a Londra e Boston, nel Massachusetts.

L’estrema segretezza e la mancanza di supervisione delle reti Gladio da parte dei governi eletti significava che di volta in volta dovevano cadere vittime degli estremisti di destra dentro e fuori i servizi di sicurezza occidentali, che stabilivano i loro programmi politici e agivano su di essi.

La discesa di quel pendio scivoloso fu caratterizzata dall’atteggiamento di James Jesus Angleton, il capo della controspionaggio della CIA. Secondo il suo biografo Tom Mangold, Angleton era convinto che Harold Wilson e Willy Brandt fossero agenti di Mosca. La sua lista nera di comunisti includeva anche Henry Kissinger, il primo ministro canadese Lester Pearson e Averell Harriman, ex ambasciatore degli Stati Uniti a Mosca e governatore di New York.

Un manuale sul campo militare statunitense pubblicato per la guida dei suoi ufficiali affermava: ‘Potrebbero esserci momenti in cui i governi dei paesi ospitanti cadono in passività o indecisione di fronte alla sovversione di ispirazione comunista o comunista e reagiscono con un vigore inadeguato alle stime dell’intelligence trasmesse dalle agenzie statunitensi … In tali casi, l’intelligence dell’esercito americano deve disporre dei mezzi per avviare operazioni speciali che convinceranno i governi dei paesi ospitanti e l’opinione pubblica sulla realtà dell’azione dei ribelli e valuteranno la controreazione.”

Sebbene siano stati espressi dubbi sull’autenticità del testo, Ray Cline, un ex vicedirettore della CIA che si unì ai servizi segreti statunitensi da giovane durante la seconda guerra mondiale, non ha dubbi che sia autentico.

In Belgio, ad esempio, tutte le prove indicano che un agente Gladio, nato negli Stati Uniti, Wood Gardiner, si infiltrò nel movimento pacifista belga e persuase alcuni dei suoi membri nel 1984 a rubare proiettili dalla base missilistica di Florenne. Quando è stato scoperto il furto, il pacifista non ha fatto una buona fine.

Più importanti furono le sparatorie apparentemente casuali nei supermercati belgi che si conclusero con un incidente particolarmente brutto nel 1983 nella città di Aalst, a pochi chilometri da Bruxelles, che divenne noto come il massacro del Brabante-Vallonia. Il senatore Lallemand ha collegato le uccisioni al “lavoro di governi stranieri o di servizi di intelligence che lavorano per stranieri, un terrorismo destabilizzante mirato a una società democratica”.

Martial Lekeu, un ex membro della gendarmeria belga che era vicino alle indagini sulle atrocità, che membri della sua stessa forza furono coinvolti negli omicidi e che le indagini ufficiali su di esso furono interrotte.

Le autorità britanniche, leader con Washington nello schema, stanno rifiutando qualsiasi commento su Gladio. Ma le informazioni sul ruolo della Gran Bretagna provengono da parlamentari e altre indagini condotte altrove in Europa.

I documenti belgi, a partire dalla lettera di Spaak del 1949, mostrano quale ruolo importante abbia costantemente svolto la Gran Bretagna. I documenti presentati all’indagine parlamentare istituita in Belgio sulla Gladio mostrano che in Belgio nel 1981 e in Gran Bretagna nel 1982 il personale belga ha ricevuto una formazione da istruttori britannici. Nell’aprile 1982 i belgi si prepararono per un esercizio di Gladio che coinvolgeva la Gran Bretagna e gli Stati Uniti, nome in codice Merlo, che fu annullato all’ultimo minuto quando l’Argentina invase le Falkland.

Nel 1990 il colonnello S. Schwebach dell’intelligence belga riferì al suo ministro della Difesa che una esercitazione chiamata Waterland si era svolta l’anno precedente. In essa, i membri del Royal Marines Special Boat Squadron si sono paracadutati in mare al largo delle coste delle Fiandre, sono stati guidati a terra da civili belgi e hanno continuato a simulare la dinamizzazione delle enormi chiuse dei canali di Zeebrugge.

In Belgio vi furono persino rapporti, finora non confermati, secondo cui il personale belga era stato parte di una recente esercitazione di Gladio in Gran Bretagna volta a dimostrare che i moli di Dover potevano essere messi fuori combattimento se i russi avessero occupato il Kent.

Anche la Gran Bretagna era attiva nell’operazione Gladio in Svizzera.

Effrem Cattalan, a capo dell’organizzazione di intelligence svizzera P26 e aiutato a organizzare Gladio nel suo paese, ci ha raccontato di come la sua organizzazione “ha colleghi inglesi che li hanno istruiti nella formazione generale, come operazioni segrete e salti di paracadute di notte in cui l’Inghilterra ha avuto eccezionalmente bene esperienza dalla guerra’.

Gli inglesi hanno anche collaborato, ha detto, con il suo predecessore al P26, il colonnello Albert Bachmann, per la possibile evacuazione del quartier generale di un movimento di resistenza svizzero in Gran Bretagna, noto come Operazione Edelweiss. Il rapporto dell’indagine ufficiale svizzera sull’affare Gladio, condotto dal giudice Pierre Cornu e pubblicato lo scorso settembre, mostra che, con ammirevole meticolosità, fu presentata una scorta di bottoni dell’esercito svizzero e altre insegne, contro il giorno in cui potrebbero tornare utili, nella cassaforte dell’ambasciata svizzera in Bryanston Square.

Discussioni, rivelarono l’indagine svizzera, si erano anche tenute tra il 1976 e il 1979 sull’evacuazione di un governo svizzero in esilio in Irlanda se i russi avessero superato le Alpi.

A differenza dei paesi della NATO, affermava Cattalan, gli svizzeri vietarono a personale militare britannico o straniero di prendere parte ad esercitazioni sul suolo svizzero. Secondo il rapporto svizzero, tuttavia, avvenivano tali esercitazioni, alcuni con il nome in codice Targum, probabilmente ogni anno tra il 1973 e il 1979, certamente dal 1982 al 1988. Altri, chiamati Cravat e Susanne, si tenevano nel 1976, 1978, 1983, 1986 e 1988.

Il rapporto confessa francamente che tali erano i legami tra funzionari e agenti svizzeri e britannici che si occupavano del piano Gladio che l’intelligence britannica sapeva di più sui piani svizzeri che sul governo e l’alto comando svizzeri.

Nessun dettaglio era troppo piccolo per i giudici svizzeri. La loro relazione esprimeva preoccupazione, ad esempio, che il rilascio da parte di funzionari svizzeri di documenti falsi agli agenti svizzeri di Gladio che si recavano all’estero violava la legge federale. Ha continuato a sottolineare che un agente svizzero Gladio che aveva usato la sua falsa carta d’identità per ottenere una licenza di pesca in Gran Bretagna aveva violato l’articolo 6 del codice penale svizzero, che copre la punizione in Svizzera di crimini commessi da svizzeri all’estero.

Nel frattempo, almeno una famiglia britannica piange ancora una vittima del capitolo più oscuro di Gladio, una serie di attentati dinamitardi di un decennio fa che inizialmente furono attribuiti alle Brigate Rosse.

Il più grande, alla stazione ferroviaria di Bologna il 2 agosto 1980, ha causato 86 vittime. Harry Mitchell, un funzionario pubblico e sua moglie Shirley, di Bloomfield Road, Bath, persero la figlia Catherine, che aveva 21 anni. Morì nell’esplosione con il suo fidanzato 22enne John Kolpinski, di Bristol. Il suo corpo era così sfigurato che era identificato solo dall’etichetta Miss Selfridge sulla sua camicetta.

L’esplosione è stata parte di una serie di atrocità che hanno provocato almeno 300 morti quando le bombe sono esplose in Piazza Fontana a Milano, sui treni a Brescia e sull’espresso Napoli-Milano in una galleria a sud di Bologna. I Mitchell sono indignati per il fatto che la Gran Bretagna si rifiuta di estradare in Italia uno di quelli ricercati per essere interrogati sul crimine, Roberto Fiore.

Fiore, che ora ha 33 anni, vive qui a Pimlico dal 1980, gestendo una prospera agenzia di alloggi e mescolandosi in circoli antisemiti di estrema destra. C’è il forte sospetto che l’MI6 sia grato per le informazioni che Fiore è stato in grado di fornire loro sul Libano, dove ha appreso alcune delle sue tecniche terroristiche e sta bloccando gli sforzi per interrogarlo.

I Mitchell non ottennero alcuna soddisfazione quando scrissero della relazione Fiore alla signora Thatcher in Downing Street nel giugno 1985. Ma l’altro giorno sono stati informati sul pensiero del governo britannico. Il 29 marzo, Sir Patrick Mayhew, allora procuratore generale, spiegò in una lettera al parlamentare dei Mitchells, Chris Patten, come la giustizia britannica non potesse fare nulla per rimandare indietro Fiore. Gli attentati ferroviari italiani furono incolpati dell’estrema sinistra come parte di una strategia per convincere gli elettori che il paese era in uno stato di tensione e che non avevano alternativa alla votazione del biglietto sicuro per il democratico cristiano. Tutti gli indizi indicano che erano stati creati da Gladio.

Francesco Cossiga, che si è dimesso dalla presidenza italiana in aprile, ha contribuito a organizzare Gladio quando era ministro degli Interni. Ricorda come la Gran Bretagna e gli Stati Uniti collaborarono alla creazione della rete in Italia nel 1951, “preoccupati di cosa sarebbe potuto accadere all’Europa se fosse stata invasa”.

Traccia le formalità ufficiali all’inaugurazione di Gladio da parte delle figure principali dell’Alleanza atlantica. Su richiesta del comandante supremo Allied Forces Europe, è stato approvato il primo statuto del comitato di pianificazione clandestino a supervisionare Gladio.

“Fu convenuto che tre paesi, gli Stati Uniti, la Francia e la Gran Bretagna, sarebbero stati membri permanenti e il resto sarebbero stati membri associati – ciò significava Danimarca, Norvegia, Olanda, Belgio, Lussemburgo, Grecia e Turchia. L’Italia è stata invitata a diventare membro associato. L’Italia ha rifiutato questo invito e invece ha chiesto di diventare un membro permanente, ma non ha ottenuto una risposta al momento.

Nel 1956 la Germania si unì. “Cossiga aggiunge: “Era normale politica della NATO negare l’esistenza di qualsiasi cosa che fosse stata concordata per mantenere segreto”.
Descrisse come era ministro degli Interni quando Moro fu rapito. Ha contattato Merlyn Rees, allora segretario della Gran Bretagna, per chiedere aiuto e insieme hanno visitato il quartier generale della SAS a Hereford. Quindi Gladio in Italia stava cercando aiuto dalle forze britanniche coinvolte nella formazione del personale Gladio in modo che gli italiani potessero porre fine a un’azione terroristica italiana avviata con la conoscenza di Gladio stesso.

Decimo Garau, un medico dell’esercito e amico di Cossiga, ci ha raccontato come si è allenato una settimana a Poole con servizi speciali britannici, praticando sbarchi di paracadute nel Canale della Manica prima di visitare la SAS a Hereford.

Non meno importanti furono le continue preoccupazioni per la forza politica dei comunisti. Il senatore Libero Gualtieri, capo dell’indagine parlamentare italiana su Gladio, ci ha detto: “Quando è stato avviato Gladio, gli americani insistevano spesso nei loro briefing, nei loro incontri, che l’organizzazione doveva essere utilizzata anche per contrastare qualsiasi insurrezione”.

Galtieri spiegò come presto la coda dei servizi segreti iniziò a scuotere il cane del governo. Cita il caso di Amintore Fanfani, Primo Ministro sei volte, e Giovanni Spadolini, anche Primo Ministro e Ministro della Difesa, nessuno dei quali è stato informato di Gladio. “In larga misura Gladio era nascosto ai politici perché permettevamo una situazione in cui i servizi segreti avevano il compito di quelli al potere e non viceversa.”

LICIO GELLI, capo della loggia dei massoni P2, che combatté per Franco nella guerra civile spagnola, fu una delle eminenze più grigie dell’Italia del dopoguerra. In seguito si è intrecciato con il Vaticano nella truffa del Banco Ambrosiano. Dopo la guerra, fu reclutato dalle forze di occupazione canadesi per lavorare nell’operazione di “restituzione” in corso in tutta Italia. C’erano, ci disse, 250 squadre di Gladio, ciascuna composta da nove uomini.

‘Molti provenivano dai ranghi dei mercenari che avevano combattuto nella guerra civile spagnola e molti provenivano dalla repubblica fascista di Salò. Hanno scelto individui che si sono dimostrati anticomunisti. So che era un’organizzazione ben costruita. Se la forza comunista fosse cresciuta in Italia, l’America ci avrebbe assistito, avremmo scatenato un’altra guerra e saremmo stati generosamente riforniti di armi dall’aria”.

È convinto che le autorità italiane abbiano lasciato morire Aldo Moro. ‘Penso che Moro avrebbe potuto essere salvato. Tutto può essere salvato in Italia se qualcuno vuole salvarlo.’ Vincenzo Vinciguerra, un fascista convinto che era un membro dell’organizzazione estremista Ordine Nuovo e aveva stretti legami con Gladio, ci ha testimoniato del suo coinvolgimento personale in tali schemi. Ora scontando una lunga pena nel carcere di Parma per la sua parte nell’uccisione di tre carabinieri nel villaggio di Peteano, ha parlato nonostante gli sforzi delle autorità italiane per impedirne l’accesso.

“Dovevi attaccare civili, persone, donne bambini, persone innocenti, sconosciuti lontani da qualsiasi gioco politico”, ha detto. ‘La ragione era abbastanza semplice. Avrebbero dovuto costringere queste persone, il pubblico italiano, a rivolgersi allo Stato per chiedere maggiore sicurezza. Questa è la logica politica che sta dietro tutti i massacri e i bombardamenti che rimangono impuniti, perché lo Stato non può condannare se stesso o dichiararsi responsabile di ciò che è accaduto”.

Vinciguerra raccontò come le autorità coprirono le tracce dopo l’uccisione dei tre carabinieri. “Un intero meccanismo è entrato in azione – vale a dire, i carabinieri, il ministro degli Interni, i servizi doganali e i servizi di intelligence civili e militari hanno accettato il ragionamento ideologico dietro l’attacco.”

I comandanti dei carabinieri hanno sventato un’indagine approfondita sull’affare Peteano per anni, afferma. ‘Era più conveniente coprirlo che accendere coloro che avevano ucciso i loro compagni. Tutti i membri delle Brigate Rosse erano conosciuti dalla polizia, dai carabinieri e dagli uffici dei servizi segreti e da un lato tentarono anzi di fermarli. Quindi vedete, la “guerra rivoluzionaria” non dovrebbe essere vista come diretta contro la democrazia occidentale, ma piuttosto come il mezzo di difesa adottato dalle democrazie occidentali e attuato in modo cinico e indiscriminato”.

L’accusa più grave nei confronti del progetto Gladio è che ha cooperato – o almeno non ha fatto nulla per impedire – il rapimento e l’uccisione di Aldo Moro, ex Primo Ministro italiano. Moro, un democratico cattolico e cristiano, era noto per la sua opinione che il Partito comunista italiano dovesse essere avvicinato al governo.

È noto che Moro morì nel marzo 1978 per mano delle Brigate Rosse. Ciò che è meno compreso, ma confermato da un numero di testimoni ben informati, è che le Brigate Rosse sono state profondamente infiltrate dall’intelligence occidentale. Al momento dell’uccisione di Moro, i principali capi delle Brigate erano in prigione. Il colonnello Oswald Le Winter della CIA, che ha servito come ufficiale di collegamento degli Stati Uniti con Gladio, arriva persino a dire che lo staff di pianificazione delle Brigate era composto da agenti dei servizi segreti. Dalla sua cella di prigione, Vinciguerra è d’accordo.

Com’è stato che il colonnello Guglielmi, una figura di spicco dell’intelligence italiana, era a portata di mano in Via Fani a Roma quando Moro è stato rapito e le sue guardie del corpo uccise? Perché Guglielmi ha detto di essere stato lì per caso sulla strada per pranzare con un amico quando il rapimento è avvenuto alle nove del mattino? Perché i proiettili che hanno ucciso le guardie del corpo erano del tipo usato solo dai servizi speciali italiani?

Mentre Gladio si ritira e i governi del continente dichiarano di aver chiuso le loro parti dell’operazione, il silenzio a Whitehall e la quasi totale mancanza di curiosità tra i parlamentari su un affare in cui la Gran Bretagna era così coinvolta a livello centrale sono notevoli. Forse il nuovo impegno di John Major per una maggiore apertura al governo alla fine produrrà alcune risposte ai numerosi enigmi di Gladio.

http://www.cambridgeclarion.org/press_cuttings/gladio_obs_7jun1992.html

The Ringmasters“, il primo dei tre programmi settimanali della Observer Film Company su Gladio nella serie “Timewatch”, sarà presentato alla BBC2 mercoledì alle 20.15. Sono diretti da Allan Francovich e prodotti da Kimi Zabihyan.


Note Clarion
Il testo sopra è stato preso da Clarion direttamente da una copia dell’Observer.
A pagina 53 ci sono tre fotografie da destra a sinistra, una foto ritratto di un uomo anziano con gli occhiali, macerie in un edificio danneggiato con uomini che vi si arrampicano sopra e un’altra fotografia ritratto di un uomo più giovane. La didascalia recita: “Una figura chiave nell’operazione” resta dietro “, il capo della Loggia P2 Licio Gelli e il terrorista fascista (a destra) Vincenzo Vinciguerra. Gladio fu coinvolto nel bombardamento della stazione ferroviaria di Bologna? (Al centro) / Fotografie di Vladimir Sichov e Graham Macindoe”.

Related
Guardian article: UK trained secret Swiss force
Richard Norton-Taylor, Guardian, 20 September 1991, page 7

Guardian article: Secret agents, freemasons, fascists… and a top-level campaign of political ‘destabilisation’
Ed Vulliamy, Guardian, 5 December 1990, page 12

Guardian article: The Gladio File: did fear of communism throw West into the arms of terrorists?
Richard Norton-Taylor, Guardian, 5 December 1990, page 12
Guardian article: How MI6 and SAS joined in David Pallister, Guardian, 5 December 1990, page 12

Independent article: Gladio is still opening wounds
Charles Richards, Independent, 1 December 1990, page 12

Secret Italian unit ‘trained in Britain’
Richard Norton-Taylor/David Gow, Guardian, 17 November 1990, page 10

Guardian article: Nato’s secret network ‘also operated in France’
Guardian, 14 November 1990, page 6

External article: Speaking Out I’m glad the CIA is ‘immoral’
Thomas W. Braden, The Saturday Evening Post, 20 May 1967, page 10 – 14
External links

Guardian article: US ‘supported anti-left terror in Italy’
Philip Willan, Guardian, 24 June 2000, page 19


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: