Modello fantasia

Pubblicato da Guido Guidi il 10 Luglio, 2020

In questi giorni di un estate calda ma non troppo, almeno per l’Europa, gli ambienti di discussione climatica sono scossi da una inaspettata iniezione di realismo. Un insospettabile “esperto”, accreditato anche verso l’IPCC, ha pubblicato un libro e una serie di interviste promozionali in cui, di fatto, sbugiarda clamorosamente ogni forma di catastrofismo e di millenarismo climatico..

..arrivando anche a chiedere scusa per essere stato lui, in passato, catastrofista e millenarista. Noi ne abbiamo parlato già prima che il libro uscisse ma, bontà di chi legge, si tratta anche di cose dette da tempo. Inutile dire che sui media mainstream di questa iniezione non v’è traccia alcuna, troppo impegnati a inseguire record di caldo quando si parla di clima e a ignorare quelli di freddo perché si parla solo di tempo.

La maggior parte delle tesi più pessimistiche però, bisogna dirlo, sono essenzialmente alimentate da una importante dose di fiducia riposta nella capacità delle conoscenze attuali a permettere di simulare il comportamento del sistema misurandone in qualche modo l’evoluzione sotto i colpi delle forzanti antropiche. In poche parole, visto che nelle osservazioni la catastrofe non c’è, anzi c’è ottimismo, come spiega bene il libro appena citato, lo spauracchio è tutto nei modelli e negli scenari ad essi asserviti.

Qualche giorno fa, sono passato attraverso una delle solite inutili discussioni social su questo argomento che, come molti altri, è ormai più per le curve degli stadi che per le accademie. Queste ultime però continuano a lavorare, e producono anche cose interessanti. Ad esempio, per il report IPCC che uscirà tra non molto, è stato prodotto l’ennesimo set di modelli di simulazione che promette di descrivere ancor meglio il nostro oscuro futuro e, quindi spinge anche sull’acceleratore delle contromisure.

Capita però che una persona piuttosto nota e accreditata nel panorama scientifico sull’argomento, Roy Spencer, si sia presa la briga di andare a controllare come queste simulazioni abbiano lavorato sin qui, per esempio, sul mid west degli Stati Uniti nella stagione estiva. Perché proprio lì? Semplice, perché è uno dei serbatoi di produzione del grano, forse il più importante. Va da sé, che sapere se e come quella produzione potrà andare nel futuro a medio lungo termine è fondamentale.

Ne viene fuori che, mentre la produzione, soprattutto grazie alla tecnologia, continua a crescere stabilmente, la performance delle simulazioni, nel prevedere il parametro che su di essa dovrebbe avere gli effetti più nefasti, è stata ed è a dir poco deludente.

L’immagine qui sotto è eloquente e quasi non ha bisogno di essere commentata.

L’analisi di Roy Spencer invece è qui di seguito, Buona lettura.

Diminuzione osservata della mortalità infantile negli Stati Uniti durante il blocco COVID-19 del 2020

10 luglio 2020 di Roy W. Spencer, Ph. D.

Panoramica: i dati del certificato di morte, corretti per recenti denunce, rivelano una riduzione del 10-20% dei decessi settimanali rispetto alle norme stagionali che iniziano ai primi di marzo 2020. Questa data coincide con la chiusura diffusa delle scuole pubbliche. Si ipotizza che una riduzione degli incidenti stradali sia la spiegazione più probabile della riduzione, una conclusione che sarebbe confermata dall’analisi dettagliata dei dati del certificato di morte.

In precedenza avevo scritto un blog sulle precauzioni necessarie durante l’analisi dei conteggi di morte dai dati del certificato di morte compilati dal CDC. Le settimane più recenti hanno sempre contato sottostimato perché ci vogliono settimane o mesi per far scorrere tutti i certificati di morte ed essere conteggiati. L’uso dei dati senza saperlo può portare a false conclusioni sulla recente diminuzione dei tassi di mortalità. Ho delineato un metodo semplice per eseguire una correzione del primo ordine dei dati in base al numero di rapporti di morte aggiuntivi in ​​ogni settimana successiva, un metodo che uso qui.

I dati del CDC riportano decessi settimanali in tre fasce di età: meno di 18 anni (“bambino”), 18-64 anni e 65 anni in su. I dati vengono aggiornati settimanalmente e i dati online risalgono alla settimana 40 del 2015. Ho esaminato i totali dei decessi per il gruppo di minori di 18 anni rispetto ai totali per il gruppo di 18 anni e più (combinato). (Sono stati utilizzati solo i rapporti recenti che sono stati etichettati come “rapporti al 100%”, ma questa notazione è fuorviante perché il CDC significa che il 100% delle località nel paese aveva presentato rapporti, non che tutti i rapporti erano completi.)

Ho rimosso il ciclo stagionale medio (2016-2019) dai totali settimanali, che mostrano un picco stagionale di ~ 11% nelle morti all’inizio di gennaio per gli adulti e un picco più debole di ~ 6% nelle morti dei bambini all’inizio di giugno (Fig. 1).

Fig. 1. Variazioni stagionali (%) dei decessi (tutte le cause) per adulti contro bambini, dal 2016 al 2019.

Al fine di correggere per sotto-segnalazione di morti recenti, ho usato i dati di 4 settimane consecutive all’inizio di quest’anno per correggere le ultime 52 settimane di dati. Quelle 4 settimane successive hanno prodotto aggiustamenti settimanali da settimana a settimana che si sono accumulati al 16,5% in meno di segnalazione per 1 settimana precedente all’ultima settimana riportata; 10,4% a 2 settimane precedenti; 7,8% a 3 settimane; 6,4% a 4 settimane, calo inferiore all’1% a 10 settimane precedenti, ecc.

Ho quindi calcolato le partenze percentuali settimanali dal ciclo stagionale medio per l’intero periodo di tempo (dalla settimana 40 del 2015). I risultati (Fig. 2) mostrano il picco insolitamente negativo delle morti stagionali di influenza e polmonite nel 2017-18, che come previsto porta ad un aumento maggiore negli adulti rispetto ai bambini.

Fig. 2. Numero settimanale di decessi in percentuale rispetto alle normali stagionali, per adulti contro bambini, tracciato come diagramma dello spazio delle fasi (settimane successive collegate da una linea).

Si noti che c’è una riduzione del 10-20% dei decessi infantili a partire dall’inizio di marzo, quando la maggior parte delle scuole negli Stati Uniti ha chiuso. Poiché la causa di morte più frequente nella fascia di età inferiore ai 18 anni sono gli incidenti automobilistici, è logico che l’attività di traffico notevolmente ridotta durante il “blocco” abbia portato a un minor numero di decessi.

Naturalmente, lo stesso tipo di riduzione sarebbe atteso nella categoria di età adulta, ma è completamente sopraffatto nella Figura 2 dal grande aumento dovuto alle morti COVID-19, che ha raggiunto il picco a metà aprile. Dato che ci sono state pochissime morti COVID-19 nei bambini, vediamo più chiaramente la riduzione in quella fascia d’età. In termini assoluti, una riduzione del 15% dei decessi infantili equivale a circa 85 bambini a settimana. 

Fonte ClimateMonitor


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: