Produzione di inganni climatici

By Dr. Jay Lehr, Terigi Ciccone |2 Novembre, 2020

È sorprendente come i dati scientificamente accurati vengano utilizzati per creare enormi inganni. Vale a dire coinvolgere la capacità dell’uomo di sopraffare Madre Natura e controllare il termostato del pianeta Terra. Anche se chiaramente non siamo teorici della cospirazione, il riscaldamento globale causato dall’uomo o il cambiamento climatico (scegli tu) è stato un meccanismo utilizzato in tutto il mondo per far crescere il governo, convergere in un governo unico mondiale e sconfiggere il capitalismo a favore del socialismo mondiale. Lo strumento della scelta è l’uso di fatti ben scelti, mettendo da parte fatti non ritenuti utili per ingannare. Nella scienza questo si chiama selezione delle ciliegie. In mancanza di etica, si sceglie solo i fatti che supportano le proprie convinzioni ignorando quelli che non lo fanno.

In questo articolo utilizziamo materiale direttamente dai rapporti del governo che sottolineano le informazioni mancanti al fine di fare una presentazione disonesta delle informazioni al pubblico.

L’articolo ci permette di illustrare come la NASA/NOAA e l’ONU/IPCC promuovono l’inganno, usando omissioni deliberate per creare una falsa comprensione per il lettore occasionale.

Questo articolo proviene dalla National Aeronautics and Space Agency (NASA), apparso il 16 settembre 2020 e riprodotto senza alcuna modifica oltre alla formattazione per una lettura comoda. L’originale può essere trovato cliccando qui. Puoi leggere prima l’originale.

Un’animazione semplificata dell’effetto serra. Credito: NASA / JPL-Caltech (Scarica la versione ad alta risoluzione qui.)

In caratteri blu che seguono ogni segmento dell’articolo della NASA, forniamo commenti sugli inganni che la NASA ha creato. Senza tutti i fatti, il lettore occasionale arriverà alla falsa impressione desiderata dall’autore. Un esempio di come le informazioni incomplete creino una falsa impressione è mostrato nella Figura 1. Qui consideriamo tutti i dati disponibili sulla relazione tra A e B, che potrebbero essere variabili dipendenti come il modo in cui A (radiazione solare) e B (temperatura atmosferica) variano tra loro. Guardando tutti i dati, la relazione mostrata come Trend 1 è chiaramente corretta. Tuttavia, se scegliamo di utilizzare solo una piccola selezione di dati, possiamo arrivare a qualsiasi tendenza desideriamo. Questa è la tecnica che molte agenzie governative usano per ottenere false impressioni.

Le cause del cambiamento climatico [1]

Gli scienziati attribuiscono la tendenza al riscaldamento globale osservata dalla metà del XX secolo all’espansione umana dell ‘”effetto serra” [2], il riscaldamento che si verifica quando l’atmosfera intrappola il calore irradiato dalla Terra verso lo spazio.

[1] L’inganno viene immediatamente lanciato dalla NASA omettendo di menzionare altre e più impattanti cause del cambiamento climatico:

  • a) I cicli di Milankovitch, che cambiano la distanza e l’orientamento della Terra dal sole,
  • b) I cicli magnetici solari,
  • c) Variazioni nel riscaldamento tettonico/vulcanico della Terra,
  • d) Variazione nel flusso di raggi cosmici galattici
  • e poche dozzine di altri fattori.

[2] Non è vero. Solo un gruppo selezionato di “Consensus Scientists” lo dice. Tutti gli scienziati dediti al metodo scientifico affermano che il contributo dell’uomo all’effetto serra è banale o nullo. Qui, la NASA fa un’affermazione semi-vera, implicando che il contributo umano è fondamentale e terribile. In realtà, il riscaldamento GHE (effetto serra) è un requisito essenziale per tutta la vita sulla Terra. Senza di essa la Terra sarebbe di 30 gradi Celsius più fredda, una palla di ghiaccio fangosa e congelata.

Alcuni gas nell’atmosfera impediscono al calore di fuoriuscire. [3] I gas a lunga vita che rimangono semi-permanenti nell’atmosfera e non rispondono fisicamente o chimicamente ai cambiamenti di temperatura sono descritti come “forzanti” al cambiamento climatico. I gas, come il vapore acqueo, [4] che rispondono fisicamente o chimicamente ai cambiamenti di temperatura, sono visti come “feedback”.

[3] Una vera affermazione che pone le basi per due false dichiarazioni, il “blocco” non è permanente, dura solo poco tempo. In secondo luogo, mette in scena la frase successiva in cui la frase “forzare il cambiamento climatico” che implica che è innaturale, quindi una cosa terribile.

[4] La NASA trascura di dirci che il vapore acqueo rappresenta dal 70 al 95% dell’effetto serra e che la sua quantità nell’atmosfera è fuori dal controllo umano. La NASA quindi inserisce di nuovo la parola manipolativa “feedback”, implicando che è prodotto dall’uomo.

I gas che contribuiscono all’effetto serra includono:

Vapore acqueo. [5] Il gas serra più abbondante, ma soprattutto, agisce come un feedback per il clima. Il vapore acqueo aumenta con il riscaldamento dell’atmosfera terrestre, ma così anche la possibilità di nuvole e precipitazioni, rendendo questi alcuni dei più importanti meccanismi di feedback per l’effetto serra.

[5] Ancora una volta, la NASA trascura di dirci che più vapore acqueo provoca più nuvole che aumentano la quantità di luce solare riflessa nello spazio, raffreddando così il pianeta. Inoltre non riesce a dirci che quando il vapore acqueo si condensa in acqua e cristalli di ghiaccio che formano le nuvole, una quantità significativa di calore fuoriesce direttamente nello spazio con conseguente ulteriore raffreddamento della Terra.

· Anidride carbonica (CO2). Una componente minore ma molto importante dell’atmosfera, l’anidride carbonica viene rilasciata attraverso processi naturali come la respirazione e le eruzioni vulcaniche e attraverso attività umane come la deforestazione, i cambiamenti nell’uso del suolo e la combustione di combustibili fossili. Gli esseri umani hanno aumentato la concentrazione di CO2 nell’atmosfera di oltre un terzo [6] dall’inizio della rivoluzione industriale. Questa è la più importante “forzatura” di lunga durata [7] del cambiamento climatico.

[6] Falso! La CO2 prodotta dall’uomo potrebbe essere aumentata di un terzo, ma la NASA non riesce a dirci che il maggiore aumento di CO2 nell’atmosfera è causato da fonti non umane: (1) Quando siamo usciti dalla piccola era glaciale nel 1755, coincidendo perfettamente con l’inizio della rivoluzione industriale, il riscaldamento degli oceani ha rilasciato nell’atmosfera miliardi di tonnellate di CO2 in più. (2) gli scienziati non sono in grado di distinguere la CO2 prodotta dall’uomo dalla CO2 vulcanica e la NASA/IPCC sottovaluta enormemente il contributo della CO2 vulcanica. (3) Circa il 90% di tutte le attività vulcaniche, tettoniche e di sfiato avvengono negli oceani più profondi dove gli scienziati non hanno idea di cosa stia succedendo. (4) La NASA non tiene conto della CO2 dei vulcani inattivi.

[7] Un’altra affermazione vera ma ingannevole. Sì, è il “longevo”, ma non dirci che la parte dell’aumento prodotta dall’uomo è solo una piccola percentuale dell’aumento totale. Inoltre, la NASA ripete la frase scatenante “forzatura” del cambiamento climatico.

Metano. [8] Un gas idrocarburico prodotto sia da fonti naturali che da attività umane, compresa la decomposizione dei rifiuti nelle discariche, nell’agricoltura e in particolare nella coltivazione del riso, nonché la digestione dei ruminanti e la gestione del letame associata al bestiame domestico. Su base molecola per molecola, il metano [9] è un gas serra molto più attivo dell’anidride carbonica, ma è anche molto meno abbondante nell’atmosfera.

[8] Il metano è più potente della CO2 ma aggiunge poco all’effetto “serra” perché ce n’è così poco. Ma viene allevato perché l’umanità contribuisce con una piccola quantità. La NASA non ci dice che le grandi quantità provengono dalla biomateria in decomposizione, dalle attività di sfiato vulcaniche e tettoniche con molte cose che si verificano sotto gli oceani come la CO2 di cui sopra.

[9] Un’altra affermazione vera che racchiude un potente inganno. Come detto, il lettore deve pensare che il metano sia dannoso quasi quanto la CO2. In secondo luogo, gran parte del metano può essere facilmente rimosso da fonti umane bruciandolo.

· Ossido nitroso. Un potente gas serra prodotto dalle pratiche di coltivazione del suolo, in particolare dall’uso di fertilizzanti commerciali e organici, dalla combustione di combustibili fossili, dalla produzione di acido nitrico e dalla combustione di biomasse.

· Clorofluorocarburi 10. Composti sintetici interamente di origine industriale utilizzati in numerose applicazioni, ma ora ampiamente regolamentati nella produzione e nel rilascio in atmosfera da accordi internazionali per la loro capacità di contribuire alla distruzione dello strato di ozono. Sono anche gas serra.

[10] I CFC sono qui solo perché sono prodotti dall’uomo, consentendo alla NASA di implicare che ecco un altro esempio di esseri umani cattivi che fanno cose cattive alla natura.

Effetto serra insufficiente: [11] Il pianeta Marte ha un’atmosfera molto sottile, quasi tutta anidride carbonica. A causa della bassa pressione atmosferica e con poco o nessun metano o vapore acqueo per rafforzare il debole effetto serra, Marte ha una superficie in gran parte ghiacciata che non mostra prove di vita.

[11] Un’affermazione vera implica un vero e proprio inganno. Marte è un pianeta morto per molte ragioni, nessuna delle quali ha nulla a che fare con la CO2 o le attività umane.

Troppo effetto serra: [12] L’atmosfera di Venere, come Marte, è quasi tutta anidride carbonica. Ma Venere ha circa 154.000 volte più anidride carbonica nella sua atmosfera rispetto alla Terra (e circa 19.000 volte tanto quanto Marte), producendo un effetto serra incontrollato e una temperatura superficiale abbastanza calda da fondere il piombo.

[12] La NASA ci sta di nuovo fuorviando per omissione. Venere è molto più vicina al Sole e più calda. La sua atmosfera è 90 volte più densa di quella terrestre e la sua pressione barometrica schiaccerebbe una persona in una frittella. Venere è un vero inferno su ruote e inospitale per la vita per molti motivi diversi dalla CO2.

Sulla Terra, le attività umane [13] stanno cambiando la serra naturale. Nell’ultimo secolo la combustione di combustibili fossili come carbone e petrolio ha aumentato la concentrazione di anidride carbonica (CO2) atmosferica. Ciò accade perché il processo di combustione del carbone o del petrolio combina il carbonio con l’ossigeno nell’aria per produrre CO2. In misura minore, lo sgombero dei terreni per l’agricoltura, l’industria e altre attività umane ha aumentato le concentrazioni di gas serra.

[14] Le conseguenze del cambiamento della serra atmosferica naturale sono difficili da prevedere, ma alcuni effetti sembrano probabili:

[13] La NASA fa diverse dichiarazioni fattuali, ma vediamo cosa non ci dice. Quello che non ci dicono sono i valori proporzionali e il contesto comparativo. Ad esempio: (1) Sì, abbiamo causato un aumento della CO2 totale ma non ci abbiamo detto che l’aumento causato dall’uomo è forse solo una piccola percentuale della CO2 totale. (2) La NASA non riesce a dirci di quanto e qual è la percentuale delle conseguenze attribuibili all’umanità. Consulta una spiegazione dettagliata di tutte le variabili e dei loro contributi comparativi nel libro “UN VIAGGIO DI HITCHHIKER ATTRAVERSO IL CAMBIAMENTO CLIMATICO”.

[14] Nei quattro punti seguenti, nota l’uso ripetuto delle parole “Probabilmente”, “Maggio”, “Possibilmente”, “Potrebbe”. In conclusione, la NASA non sa cosa aumentano o diminuiscono i livelli di CO2 nell’atmosfera. Ciò è particolarmente vero con le nuvole nei cambiamenti di fase del vapore acqueo in liquido o solido. E nemmeno i classici scienziati scettici. La scienza è semplicemente troppo difficile, non ben compresa e impossibile da modellare accuratamente.

  • In media, la Terra diventerà più calda. Alcune regioni possono accogliere temperature più calde, ma altre no.
  • Condizioni più calde probabilmente porteranno a una maggiore evaporazione e precipitazioni complessive, ma le singole regioni varieranno, alcune diventeranno più umide e altre più secche.
  • Un effetto serra più forte riscalderà gli oceani e scioglierà parzialmente i ghiacciai e altro ghiaccio, aumentando il livello del mare. Anche l’acqua dell’oceano si espanderà se si riscalda, contribuendo ulteriormente all’innalzamento del livello del mare.
  • Nel frattempo, alcune colture e altre piante possono rispondere favorevolmente all’aumento della CO2 atmosferica, crescendo più vigorosamente e utilizzando l’acqua in modo più efficiente. Allo stesso tempo, temperature più elevate e mutevoli modelli climatici possono cambiare le aree in cui le colture crescono meglio e influenzare la composizione delle comunità vegetali naturali.

Il ruolo dell’attività umana

Nel suo quinto rapporto di valutazione, il gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici, un gruppo di 1.300 esperti scientifici indipendenti provenienti da paesi di tutto il mondo sotto l’egida delle Nazioni Unite, ha concluso che c’è una probabilità superiore al 95% che le attività umane negli ultimi 50 anni hanno riscaldato il nostro pianeta.

Le attività industriali da cui dipende la nostra civiltà moderna hanno innalzato i livelli di anidride carbonica atmosferica da 280 parti per milione a 412 parti per milione negli ultimi 150 anni. Il gruppo ha anche concluso che esiste una probabilità superiore al 95% che i gas serra prodotti dall’uomo come l’anidride carbonica, il metano e il protossido di azoto abbiano causato gran parte dell’aumento osservato delle temperature della Terra negli ultimi 50 anni.

Il rapporto completo del panel delle Nazioni Unite/IPCC “Summary for Policymakers” è online https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2018/02/ipcc_wg3_ar5_summary-for-policymakers.pdf.

Irradiazione solare

Il grafico [15] confronta i cambiamenti della temperatura superficiale globale (linea rossa) e l’energia del Sole che la Terra riceve (linea gialla) in watt (unità di energia) per metro quadrato dal 1880. Le linee più chiare/più sottili mostrano i livelli annuali mentre quelle più pesanti/le linee più spesse mostrano le tendenze medie di 11 anni. Le medie di undici anni vengono utilizzate per ridurre il rumore naturale di anno in anno nei dati, rendendo più evidenti le tendenze sottostanti.

[15] La NASA utilizza solo le “Temperature di superficie” per misurare la temperatura globale perché sono facili da manipolare e sono state manipolate. Questa manipolazione è stata la frode che è stata smascherata nel 2009 dallo scandalo “ClimateGate”. Se fosse sostituito con le temperature dei satelliti, la linea rossa avrebbe lo stesso andamento della linea gialla.

La quantità di energia solare che la Terra riceve ha seguito il ciclo naturale di 11 anni del Sole di piccoli alti e bassi senza alcun aumento netto dagli anni ’50. Nello stesso periodo, la temperatura globale è aumentata notevolmente. È quindi estremamente improbabile [16] che il Sole abbia causato la tendenza al riscaldamento della temperatura globale osservata nell’ultimo mezzo secolo. Credito: NASA/JPL-Caltech.

[16] Questo è stato scritto da un avvocato della NASA, portandoti a pensare nel modo in cui vogliono che tu pensi. A prima vista, sarei d’accordo se dicesse “improbabile”, ma più importante è ciò che non dicono sulle possibili altre cause del riscaldamento, come discusso sopra, specialmente i raggi cosmici galattici e le attività vulcaniche.

È ragionevole presumere che i cambiamenti nella produzione di energia del Sole farebbero cambiare il clima, poiché il Sole è la fonte fondamentale di energia che guida il nostro sistema climatico.

[17] Gli scienziati classici non conoscono il ruolo della STI nel cambiamento climatico; forse è poco più di un termostato che dice alla fornace cosa fare. Vedi le nostre discussioni sopra sulle cause del cambiamento climatico.

[18] In effetti, gli studi dimostrano che la variabilità solare ha svolto un ruolo nei cambiamenti climatici passati. Ad esempio, si ritiene che una diminuzione dell’attività solare unita a un aumento dell’attività vulcanica abbia contribuito a innescare la piccola era glaciale tra il 1650 e il 1850 circa, quando la Groenlandia si raffreddò dal 1410 al 1720 ei ghiacciai avanzarono nelle Alpi.

[18] Una dichiarazione veritiera per creare l’inganno che ne è derivato, ma non “dirci quando, perché o come TSI ha smesso di essere un fattore.

[19] Ma diverse linee di prova mostrano che l’attuale riscaldamento globale non può essere spiegato dai cambiamenti di energia dal Sole:

[19] Se la NASA avesse usato le temperature dei satelliti invece delle temperature superficiali confuse, non avrebbero potuto fare questa affermazione.

Dal 1750, la quantità media di energia proveniente dal Sole è rimasta costante o è leggermente aumentata.

[20] Se il riscaldamento fosse causato da un Sole più attivo, gli scienziati si aspetterebbero di vedere temperature più calde in tutti gli strati dell’atmosfera. Invece, hanno osservato un raffreddamento nell’atmosfera superiore e un riscaldamento in superficie e nelle parti inferiori dell’atmosfera. Questo perché i gas serra intrappolano il calore nell’atmosfera inferiore.

[20] I dati satellitari mostrano che il riscaldamento globale si è fermato circa 20 anni fa, in linea con il calo della STI. È solo la temperatura superficiale della NASA confusa che continua ad aumentare perché ha prodotto l’aumento.

[21] I modelli climatici che includono i cambiamenti dell’irraggiamento solare non possono riprodurre l’andamento della temperatura osservato nell’ultimo secolo o più senza includere un aumento dei gas serra.

[21] I modelli climatici non possono riprodurre accuratamente nulla con alcuna precisione. I modelli climatici sono stati e continuano ad essere notoriamente imprecisi, mostrando aumenti di 2-3 gradi C in più rispetto ai dati effettivi dei satelliti e dei palloni.

Paghiamo tutti un prezzo considerevole per gli articoli fuorvianti e irresponsabili della NASA.

  • I giornali/i media li raccolgono rapidamente e li usano per fabbricare titoli minacciosi per vendere se stessi e i loro obiettivi politici, il socialismo e un governo unico mondiale.
  • I politici usano i titoli per ottenere il sostegno di un pubblico disinformato: gli insegnanti avvelenano gli studenti con la paura di un futuro che non si verificherà.

Confidiamo che questo tutorial aiuterà il lettore a comprendere meglio le tende che troppe agenzie governative usano per abbassare gli occhi del pubblico.

Fonte: CFACT


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: