Edwin X Berry
Ed Berry, PhD, Fisica dell’Atmosfera, CCM
Climate Physics, LLC
439 Grand Dr # 147
Bigfork, Montana 59911, USA
Contenuti
Punti chiave:
Astratto
Riepilogo in linguaggio semplice
Termini dell’indice
- Introduzione
1.1 Cosa fa questo documento
1.2 Il principio di equivalenza
1.3 Gli argomenti dell’IPCC non supportano la sua teoria fondamentale
1.4 Breve storia della ricerca sul ciclo del carbonio
1.5 Le statistiche dimostrano che la teoria fondamentale dell’IPCC è falsa - I cicli naturali e umani del carbonio dell’IPCC
2.1 I cicli del carbonio dell’IPCC
2.2 Percentuali di giacimento dell’IPCC - Il modello fisico
3.1 Formulazione del modello fisico
3.2 Proprietà del modello fisico
3.3 Formulazione fisica del ciclo del carbonio
3.4 Analogia del condensatore per il ciclo del carbonio
3.5 L’effetto Revelle - Calcoli del ciclo del carbonio
4.1 Metodo di calcolo
4.2. Il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC
4.3 La frazione aviotrasportata dell’IPCC
4.4 Modello di Berna dell’IPCC
4.5 Berna contro decadimento dell’impulso del modello fisico
4.6 In che modo la natura ha aggiunto 100 ppm?
4.7 Critica di questo articolo
Conclusioni
Ringraziamenti e
Riferimenti
Punti chiave
- La teoria centrale dell’IPCC afferma che la CO2 umana ha causato tutto l’aumento di CO2 oltre 280 ppm e dal 1750.
- Il ciclo naturale del carbonio dell’IPCC dimostra che la teoria fondamentale dell’IPCC è sbagliata.
- Il fallimento della teoria centrale dell’IPCC significa che tutti i documenti scientifici sottoposti a revisione paritaria che presumono che la teoria principale dell’IPCC sia vera, non sono validi.
Astratto
La teoria centrale del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) delle Nazioni Unite è che le emissioni umane di CO2 hanno causato tutto l’aumento della CO2 atmosferica oltre 280 ppm e dal 1750. Il modello del ciclo del carbonio della fisica utilizza le costanti di tempo del ciclo del carbonio naturale dell’IPCC per calcolare Il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC. Il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC dimostra che il ciclo del carbonio umano dichiarato dall’IPCC è sbagliato. Il dichiarato ciclo del carbonio umano da parte dell’IPCC è semplicemente una riaffermazione della teoria centrale dell’IPCC. Ciò dimostra che la teoria fondamentale dell’IPCC è sbagliata. Inoltre, il livello di CO2 atmosferico prima del 1960 è maggiore della somma di tutte le emissioni di CO2 umane, il che dimostra che la teoria fondamentale dell’IPCC è sbagliata. Le statistiche dimostrano anche che la teoria fondamentale dell’IPCC è sbagliata. Pertanto, tutti i documenti scientifici sottoposti a revisione paritaria che presumono che la teoria fondamentale dell’IPCC sia vera, non sono validi. Il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC mostra che le emissioni umane hanno aggiunto 33 ppm alla CO2 atmosferica a partire dal 2020. Pertanto, la natura ha aggiunto 100 ppm ai suoi 280 ppm originali. Se le emissioni umane di CO2 dovessero cessare nel 2020, l’aumento causato dall’uomo diminuirebbe del 50% in 20 anni e dell’83% nel 2100. Non c’è un’emergenza climatica causata dall’uomo.
Riepilogo in linguaggio semplice
La morte di una persona può avere molti effetti: sulla famiglia, sugli affari, forse anche sulla politica.
Ma nessuna persona razionale concluderebbe che gli effetti di una morte determinino la causa della morte. Tuttavia, è così che gli allarmisti climatici vedono il cambiamento climatico. Pensano, erroneamente, che gli effetti dichiarati del cambiamento climatico – restringimento dei ghiacciai, innalzamento dei mari, perdita di specie, persino ulcere – dimostrino che le emissioni umane di CO2 sono la causa del cambiamento climatico. Questo documento esamina la prima causa del cambiamento climatico. La teoria centrale del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) delle Nazioni Unite è che le emissioni umane di CO2 hanno causato tutto l’aumento della CO2 atmosferica superiore a 280 ppm mentre le emissioni naturali di CO2 sono rimaste costanti. Questo documento utilizza i dati dell’IPCC per dimostrare che la teoria fondamentale dell’IPCC è falsa. Ciò significa che tutti i documenti scientifici sottoposti a revisione paritaria che presumono che la teoria fondamentale dell’IPCC sia vera, non sono validi. Le emissioni umane causano circa l’8% della CO2 nell’atmosfera a partire dal 2020. Se le emissioni umane di CO2 dovessero cessare nel 2020, l’aumento di 33 ppm causato dall’uomo diminuirebbe del 50% in 20 anni e dell’83% nel 2100. Natura , non la CO2 umana, è la causa principale del cambiamento climatico.
Non esiste un’emergenza climatica causata dall’uomo.
Termini dell’indice
0330, 1615, 1622, 3305, 3367
Parole chiave
ciclo del carbonio, anidride carbonica, cambiamento climatico, emergenza climatica, riscaldamento globale
- Introduzione
1.1 Cosa fa questo documento
La teoria centrale del Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici delle Nazioni Unite (IPCC, 2013) ha tre parti:
- Il livello naturale di CO2 atmosferico è rimasto costante a 280 ppm.
- L’afflusso naturale di CO2 è rimasto costante per supportare 280 ppm costanti.
- Pertanto, l’afflusso di CO2 umano ha causato tutto l’aumento di CO2 oltre 280 ppm.
Quindi, l’IPCC conclude che questo aumento “causato dall’uomo” della CO2 atmosferica fa aumentare la “temperatura globale”, il che a sua volta provoca il verificarsi di cose brutte. Ci sono altri articoli scientifici che mettono in dubbio i possibili effetti dell’aumento della CO2. Questo documento si concentra interamente sulla causa dell’aumento della CO2.
Il più grande errore scientifico dell’IPCC è presumere che la sua teoria fondamentale sia vera. L’intera piattaforma IPCC si basa su questo presupposto. Al contrario, l’approccio scientifico corretto è riconoscere che la teoria centrale dell’IPCC è una teoria che può essere dimostrata falsa.
Questo documento utilizza argomenti indipendenti per dimostrare che la teoria fondamentale dell’IPCC non è valida.
- L’IPCC afferma che gli eventi climatici forniscono “prove estese” che le emissioni umane hanno causato gli eventi. Ma gli eventi non possono provare la loro causa.
- L’IPCC presume che la sua teoria di base sia vera per sostenere che la sua teoria di base è vera. Questo è un ragionamento circolare non valido.
- L’IPCC afferma che la sua teoria fondamentale è “incontrovertibile”. Ma il metodo scientifico dice che le prove non possono dimostrare che una teoria è vera. Piuttosto, solo un errore può dimostrare una teoria falsa.
- La teoria centrale dell’IPCC afferma che la CO2 umana e naturale agiscono in modo diverso, ad esempio, la CO2 umana si attacca all’atmosfera mentre la CO2 naturale fuoriesce dall’atmosfera. Questo è impossibile perché tutte le molecole di CO2 sono identiche. (Sezione 1.2 e Figura 5)
- La correlazione tra le emissioni annuali di CO2 umana e gli aumenti annuali di CO2 atmosferica è zero, il che dimostra che la teoria fondamentale dell’IPCC è falsa. (Sezione 1.5)
- I dati del nucleo di ghiaccio dimostrano che la teoria principale dell’IPCC è falsa. (Figura 1)
- I dati fogliari di Stomata dimostrano che la teoria fondamentale dell’IPCC è falsa. (Figura 2)
- Il ciclo del carbonio umano dell’IPCC non è una deduzione scientifica. È semplicemente una replica della teoria centrale dell’IPCC.
- Il ciclo del carbonio umano dell’IPCC contraddice il ciclo naturale del carbonio dell’IPCC, il che dimostra che la teoria fondamentale dell’IPCC è falsa. (Figura 5)
Non calcolato in questo documento ma derivabile dal modello del ciclo del carbonio presentato in questo documento è il modo in cui la piccola riduzione del 2020 di CO2 atmosferica causata dalla riduzione delle emissioni umane del 2020 dimostra che la teoria centrale dell’IPCC è falsa.
Questo articolo si espande sull’argomento n. 8 sopra per mostrare:
- Il ciclo del carbonio umano dell’IPCC replica semplicemente la teoria centrale dell’IPCC.
- Il ciclo del carbonio umano dell’IPCC è incompatibile con il ciclo naturale del carbonio dell’IPCC.
- L’auto-contraddizione dell’IPCC dimostra che la teoria fondamentale dell’IPCC è falsa.
Deriviamo un modello fisico del ciclo del carbonio per i quattro principali serbatoi di terra, atmosfera, oceano superficiale e oceano profondo dell’IPCC. (Altri ricercatori possono aggiungere più serbatoi a questo modello di ciclo del carbonio della fisica.)
Quindi troviamo le costanti di tempo (qui chiamate e-times) per i sei flussi nel ciclo naturale del carbonio dell’IPCC.
Quindi, secondo il principio di equivalenza (di seguito), utilizziamo i tempi elettronici del carbonio naturale dell’IPCC per calcolare il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC.
Troviamo che il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC è molto diverso dal dichiarato ciclo del carbonio umano dell’IPCC, che è semplicemente una replica della teoria centrale dell’IPCC. Pertanto, il ciclo naturale del carbonio dell’IPCC dimostra che il ciclo del carbonio umano dichiarato dall’IPCC e la teoria fondamentale dell’IPCC non sono validi.
Pertanto, tutti i documenti scientifici sottoposti a revisione paritaria che presumono che la teoria fondamentale dell’IPCC sia vera, non sono validi e non possono essere utilizzati per supportare la teoria fondamentale dell’IPCC. Ciò elimina il presunto “consenso scientifico” a sostegno delle conclusioni dell’IPCC.
Questo documento converte le unità di carbonio di GtC (Gigatons of Carbon) e PgC (Petagram of Carbon) in unità di CO2 di ppm (parti per milione in volume in aria secca) utilizzando:
1 ppm = 2,12 GtC = 2,12 PgC
1.2 Il principio di equivalenza
La natura non può dire la differenza tra carbonio umano e naturale perché gli atomi di carbonio umano e naturale sono identici. Pertanto, la natura tratta il carbonio umano nello stesso modo in cui tratta il carbonio naturale. Pertanto, tutti i modelli del ciclo del carbonio devono trattare allo stesso modo il carbonio umano e naturale.
Questa conclusione è un’estensione del principio di equivalenza che Einstein usò per derivare la sua teoria della relatività. Einstein ragionò, poiché non possiamo fare un esperimento che distingua tra gravità e forze inerziali, allora la gravità deve essere la stessa di una forza inerziale.
Il principio di equivalenza applicato alla fisica del clima afferma che il ciclo del carbonio umano deve seguire la stessa fisica del ciclo naturale del carbonio. Le costanti di tempo per il carbonio umano devono essere le stesse delle costanti di tempo per il carbonio naturale.
1.3 Gli argomenti dell’IPCC non supportano la sua teoria fondamentale
L’argomento n. 1 dell’IPCC:
“La somma delle emissioni di carbonio umane dal 1750 supera il carbonio atmosferico, quindi le emissioni umane hanno causato tutto l’aumento di CO2“.
La Figura 1 mostra la “somma delle emissioni umane di CO2 è inferiore ai dati sul livello di CO2” prima del 1960. Questi dati da soli dimostrano che la teoria centrale dell’IPCC è falsa e che la natura ha causato la maggior parte dell’aumento prima del 1960 e probabilmente anche in seguito.

La somma delle emissioni umane di CO2 è la somma delle emissioni annuali di CO2 umane da Boden e Andres (2017) dal 1750 al 2014 più le stime di questo documento fino al 2019.
I dati sui livelli di CO2 prima del 1960 sono Etheridge et al. (1996) hanno ricostruito i livelli di CO2 dal ghiaccio antartico e dal firn e, dopo il 1960, Keeling et al. (2001) Dati sui livelli di CO2.
Il livello di CO2 umano calcolato proviene dal modello fisico del ciclo del carbonio (Sezione 4.2).
L’argomento n. 1 trascura anche la “Somma dell’afflusso naturale” che è 90 volte maggiore della “Somma delle emissioni di CO2 umane”. Dovrebbe essere ovvio che la natura ha risolto il problema dell’accumulo e la CO2 umana obbedisce alle stesse regole della CO2 naturale. La CO2 naturale non si accumula nell’atmosfera. Pertanto, la CO2 umana non si accumulerà nell’atmosfera.
Argomento n. 2 dell’IPCC:
“I dati sulle carote di ghiaccio mostrano che la CO2 è rimasta a 280 ppm per alcune migliaia di anni prima del 1750. Pertanto, la natura deve essere rimasta costante dopo il 1750″.
La ricerca di Kouwenberg (2004) mostra che i livelli di CO2 ricostruiti dagli stomi di conifere sono significativamente maggiori dei livelli di CO2 trovati nei dati delle carote di ghiaccio. Pertanto, le carote di ghiaccio non rappresentano correttamente i livelli storici di CO2.
La Figura 2 mostra la Figura 4.4 di Kouwenberg (2004). Kouwenberg et al. (2005a, 2006b) ha pubblicato una versione pubblica della stessa figura. Questi livelli di CO2 derivati dagli stomi sono molto maggiori dei livelli di CO2 derivati dal nucleo di ghiaccio.

Kouwenberg (2004) ha scritto:
“Le fluttuazioni altamente comparabili nelle registrazioni di CO2 paleo-atmosferiche, che sono state ottenute da diversi continenti e specie vegetali (angiosperme decidue e conifere) utilizzando diversi approcci di calibrazione, forniscono una forte evidenza per l’integrità della quantificazione della CO2 basata sulle foglie”.
Beck (2007) esamina migliaia di misurazioni chimiche dirette della CO2 che mostrano che il livello di CO2 era 450 ppm nel 1820, 370 ppm nel 1860, 310 ppm nel 1920, 420 ppm nel 1940 e 430 ppm nel 1948.
Pertanto, i dati sulle carote di ghiaccio non dimostrano che il livello di CO2 è stato costante per migliaia di anni.
Argomento n. 3 dell’IPCC:
“La natura è un assorbitore netto delle emissioni umane. Pertanto, le emissioni naturali non possono aver causato l’aumento.”
Questo argomento non è valido perché presume che l’atto di assorbire il carbonio umano impedisca alla natura di aumentare le proprie emissioni. Il modello fisico (sezione 3) mostra come questi processi siano indipendenti e possano verificarsi simultaneamente. La fisica dell’IPCC è difettosa.
Argomento n. 4 dell’IPCC:
“Solo circa il 50% delle emissioni annuali di carbonio umano si manifesta nell’atmosfera ogni anno, quindi chiaramente l’altro 50% va alla terra o agli oceani”.
Questo argomento non è valido perché non ha prove. È semplicemente una riaffermazione della teoria centrale dell’IPCC che è il ragionamento circolare.
Argomento n. 5 dell’IPCC:
“I dati sugli isotopi dimostrano che la teoria fondamentale dell’IPCC è vera”.
Quirk (2009), Harde (2017, 2019), Berry (2019) e altri mostrano che i dati 14C e 13C rifiutano la teoria centrale dell’IPCC e supportano la teoria secondo cui la CO2 umana ha causato solo una piccola parte dell’aumento della CO2 atmosferica.
Argomento n. 6 dell’IPCC:
“Con un livello di fiducia molto elevato, l’aumento delle emissioni di CO2 dalla combustione di combustibili fossili e quelle derivanti dal cambiamento dell’uso del suolo sono la causa principale dell’aumento osservato della concentrazione di CO2 nell’atmosfera”.
“La rimozione della CO2 emessa dall’uomo dall’atmosfera mediante processi naturali richiederà alcune centinaia di migliaia di anni (confidenza alta).”
L’argomento n. 6 dell’IPCC dovrebbe iniziare, “Con un grado molto elevato di bias di conferma, …” che seleziona i dati che supportano la teoria dell’IPCC e rifiuta i dati che contraddicono la teoria dell’IPCC.
Nessuna quantità di prove scientifiche può dimostrare che una teoria è vera, ma basta una sola previsione sbagliata per dimostrare che una teoria è falsa. I veri scienziati sono sempre aperti alla possibilità che la loro teoria preferita possa essere dimostrata falsa, momento in cui rifiutano la teoria.
1.4 Breve storia della ricerca sul ciclo del carbonio
I documenti contrassegnati di seguito supportano la teoria principale dell’IPCC. I rapporti non contrassegnati da Speciali si oppongono.
Revelle e Suess (1957) hanno utilizzato i dati del C14 per concludere che “la vita media di una molecola di CO2 nell’atmosfera … è dell’ordine di 10 anni”. Da ciò hanno concluso: “Ciò significa che la maggior parte della CO2 rilasciata dalla combustione artificiale di carburante dall’inizio della rivoluzione industriale deve essere stata assorbita dagli oceani. Sembra abbastanza improbabile che un aumento della concentrazione di CO2 atmosferica fino al 10% possa essere stato causato dalla combustione di combustibili industriali durante il secolo scorso, come indicano le analisi statistiche di Callendar”.
Maier-Reimer e Hasselmann (1987) hanno utilizzato un modello di circolazione oceanica collegato a un’atmosfera per riprodurre le caratteristiche principali della distribuzione di CO2 nell’oceano superficiale.
Hanno approssimato il flusso di CO2 dall’atmosfera nell’oceano con una somma di quattro esponenziali con diverse ampiezze e costanti di tempo. Questo approccio è un predecessore dell’attuale modello di Berna.
Kuo et al. (1990) hanno mostrato come i cambiamenti nel livello di CO2 atmosferico seguono i cambiamenti nella temperatura globale.
Siegenthaler e Joos (1992) hanno creato il modello originale di Berna. Hanno usato i dati del C14 per tracciare il flusso di 12 CO2 dall’atmosfera all’oceano superiore e agli oceani profondi e interni. Non avevano modo di stimare la quantità di CO2 umana che cambia realmente la CO2 atmosferica perché non avevano un modello di come la CO2 fluisce attraverso l’atmosfera.
Quindi, hanno assunto la teoria principale dell’IPCC per elaborare i loro dati. Tutte le loro conclusioni derivano dalla loro errata supposizione che la teoria centrale dell’IPCC sia vera.
Starr (1992) ha notato che alcuni studi precedenti avevano assunto erroneamente che la teoria centrale dell’IPCC fosse vera. Ha trovato tempi di residenza da 4 a 5 anni, che ha scritto è “molto più breve … dei risultati di grandezza maggiore dei soliti modelli globali del ciclo del carbonio che sono adattati per adattarsi all’ipotesi che le emissioni antropiche siano principalmente la causa dell’aumento osservato nella CO2 atmosferica.”
“Il breve tempo di permanenza suggerisce che le emissioni antropiche contribuiscono solo a una frazione dell’aumento atmosferico osservato e che è necessario cercare altre fonti”.
Segalstad (1998) ha elencato altri 36 valori pubblicati con tempi elettronici medi di 5-15 anni.
Joos (2002) ha sviluppato il modello di Berna. Il modello di Berna presume che la teoria centrale dell’IPCC sia vera e presume che la CO2 umana (ma non la CO2 naturale) diminuisca la capacità tampone. Pertanto, il modello di Berna viola il principio di equivalenza.
Sabine et al. (2004) hanno stimato che circa il 48% delle emissioni umane di CO2 dal 1800 al 1994 sono finite negli oceani. Tuttavia, questa stima si basa sul presupposto che la teoria fondamentale dell’IPCC sia vera. Presume che le emissioni naturali siano rimaste costanti mentre solo la CO2 umana è cambiata:
“Circa due terzi di queste emissioni (umane) sono rimaste nell’atmosfera …” Pertanto, Sabine et al. è irrilevante per questo documento.
Kouwenberg (2004) ha mostrato che i livelli di CO2 derivati dagli stomi sono molto maggiori dei livelli di CO2 derivati dal nucleo di ghiaccio. (Figura 2)
Rorsch et al. (2005) hanno sviluppato un modello del ciclo del carbonio. Mostrano perché i modelli che considerano solo il carbonio umano e trascurano il carbonio naturale produrranno flussi e tempi elettronici errati.
Beck (2007) ha pubblicato migliaia di misurazioni chimiche dirette della CO2 iniziate nel 1810 e con una precisione del 3%. Le figure 1 e 10 di Beck mostrano che il livello di CO2 era 450 ppm nel 1820, 370 ppm nel 1860, 310 ppm nel 1920, 420 ppm nel 1940 e 430 ppm nel 1948.
Jaworowski (2007) ha scritto che la teoria centrale dell’IPCC era una delle quattro bugie fondamentali dell’IPCC. Ha concluso che le carote di ghiaccio sottostimano i valori di CO2 dal 30 al 50 percento.
MacRae (2008) ha mostrato che l’aumento della CO2 segue l’aumento della temperatura globale.
Courtney (2008) ha concluso,
“Non ci sono prove che il recente aumento della concentrazione atmosferica di CO2 abbia una causa prevalentemente antropica o una causa per lo più naturale”.
Quirk (2009) ha esaminato i dati del C13 e le variazioni stagionali ed emisferiche della CO2, per concludere,
“La costanza delle variazioni stagionali della CO2 e la mancanza di ritardi temporali tra gli emisferi suggeriscono che la CO2 derivata dai combustibili fossili viene quasi totalmente assorbita localmente nell’anno in cui viene emessa. Ciò implica che la variabilità naturale del clima è la causa principale dell’aumento di CO2, non le emissioni di CO2 derivanti dall’uso di combustibili fossili”.
Archer et al. (2009) hanno testato tutti i modelli di ciclo del carbonio dell’IPCC e hanno scoperto che tutti “concordano sul fatto che il 25-35% della CO2 rimane nell’atmosfera dopo l’equilibrio con l’oceano (2-20 secoli)”.
Tuttavia, l’accordo sul modello non ha alcuna incidenza sull’accuratezza perché tutti i modelli presumevano che la teoria fondamentale dell’IPCC fosse vera, il che rende tutti questi modelli non validi.
Essenhigh (2009) ha mostrato che l’e-time dell’IPCC per 12CO2 è di circa 4 anni e il tempo di risposta più lungo dell’IPCC di circa 100 anni non è causato dal carbonio umano. Scrisse,
“Questo supporta ulteriormente la conclusione che il riscaldamento globale non è guidato antropogenicamente come risultato della combustione”.
Carter (2010) ha pubblicato “Climate: The Counter Consensus” che discute la teoria nulla:
“Data la grande variabilità naturale esibita dai record climatici, e la mancata datazione di compartimentalizzare o identificare un segnale umano al loro interno, l’ipotesi nulla corretta – poiché è coerente con i fatti noti – è che i cambiamenti climatici globali si presumono siano naturali a meno che e fino a quando non saranno disponibili prove specifiche per la causalità umana.”
“L’unica conclusione più importante che si può trarre dal recente cambiamento climatico per il quale disponiamo di misurazioni strumentali accurate, incluso espressamente il riscaldamento mite della fine del XX secolo, è che l’ipotesi nulla che abbiano un’origine naturale rimane non falsificata”.
Cawley (2011) ha utilizzato il seguente argomento non valido per supportare la teoria centrale dell’IPCC:
“Infine, l’aumento del biossido di carbonio atmosferico è strettamente parallelo all’aumento delle emissioni antropiche … il che sarebbe un po ‘una coincidenza se l’aumento fosse essenzialmente di origine naturale!”
“Un po ‘una coincidenza” non è un argomento scientifico.
Ballantyne et al. (2012) hanno riscontrato che “non ci sono prove empiriche” che la capacità della terra e degli oceani di assorbire la CO2 atmosferica “abbia iniziato a diminuire su scala globale”.
Salby (2012) ha pubblicato “Physics of the Atmosphere and Climate” che descrive dati e dati proxy che mostrano che l’aumento della temperatura globale causa un aumento delle emissioni naturali di CO2. Calcola che un aumento della temperatura globale di un grado Kelvin aumenta le emissioni naturali di CO2 di circa 3,5 ppmv all’anno.
Joos et al. (2013) hanno confrontato la risposta dei modelli atmosfera-oceano con un’emissione impulsiva di CO2 umana. Tuttavia, tutti i modelli presumevano che la teoria fondamentale dell’IPCC fosse vera, il che rende tutti i modelli non validi.
Humlum (2013) ha scoperto che gli aumenti di CO2 non sono correlati alle emissioni di CO2 umane. Piuttosto, la CO2 aumenta costantemente dopo l’aumento della temperatura di circa 9-12 mesi.
Harde (2017) ha mostrato dati che supportano l’ipotesi che il deflusso dall’atmosfera sia proporzionale al livello di CO2 diviso per un tempo elettronico di circa 4 anni. Harde mostra come questo contraddica la teoria centrale dell’IPCC. Ha concluso che le emissioni umane hanno causato solo circa 17 ppm dell’aumento di CO2 oltre 280 ppm e il resto dell’aumento è stato causato dalle emissioni naturali.
Kohler et al. (2017) ha criticato Harde (2017). Affermano che la CO2 umana (ma non naturale) ha ridotto la “capacità tampone” del sistema carbonatico. Tuttavia, presumono che la teoria fondamentale dell’IPCC sia vera e trattano la CO2 umana e naturale in modo diverso, il che viola il principio di equivalenza fisica.
Kohler et al. ha utilizzato Cawley (2011) per “provare” il caso dell’IPCC. Ma gli errori di Cawley fanno deragliare gli argomenti di Kohler et al. che criticano Harde.
Salby (2018) ha mostrato che la causa principale dell’aumento di CO2 è l’aumento della temperatura che aumenta le emissioni naturali di carbonio.
Harde (2019) ha mostrato come Kohler et al. (2017) le rivendicazioni contro Harde (2017) non sono valide.
Berry (2019) ha mostrato come l’equazione n. 3 di Cawley (2011) contenga un deflusso in stato stazionario oltre a un deflusso causato dal livello. Quindi, le equazioni di Cawley affermano che il carbonio esce da un serbatoio anche quando non c’è carbonio nel serbatoio. Cawley propaga questo errore di fisica in tutto il suo articolo. Poiché Cawley era un programmatore di modelli climatici, questo errore potrebbe esistere nei modelli climatici dell’IPCC.
Harde (2019) e Berry (2019) hanno introdotto il concetto di principio di equivalenza.
Gruber et al. (2019) affermano di aver dimostrato che il carbonio umano ha causato l’aumento del carbonio oceanico. Tuttavia, come Sabine et al. (2004), presumevano che la teoria centrale dell’IPCC fosse vera, ovvero il ragionamento circolare. Non considerano la possibilità che il carbonio naturale possa aver causato il loro aumento misurato di CO2.
Courtney (2008) (pp. 6-7) ha concluso nel 2008 che il ciclo del carbonio umano non poteva essere calcolato perché le sue costanti temporali erano sconosciute:
“… l’aumento relativamente grande della concentrazione di CO2 nell’atmosfera nel ventesimo secolo (circa il 30%) … richiede un modello quantitativo del ciclo del carbonio, ma … un tale modello non può essere costruito perché le costanti di velocità sono non noto per i meccanismi che operano nel ciclo del carbonio.”
Dopo aver esaminato il Preprint di questo articolo, Courtney (2019) ha scritto che questo articolo:
“… quantifica i contributi antropici e naturali ai cambiamenti nella concentrazione atmosferica di CO2 senza la necessità di conoscere le costanti di velocità per i singoli meccanismi. Questa è una svolta nella comprensione che [altri autori], me compreso, non sono riusciti a fare”.
1.5 Le statistiche dimostrano che la teoria fondamentale dell’IPCC è falsa
L’IPCC crede che la sua teoria fondamentale sia vera perché:
“… il tasso di aumento di CO2 osservato è strettamente parallelo alle tendenze delle emissioni accumulate dalla combustione di combustibili fossili e dai cambiamenti nell’uso del suolo.”
Courtney (2008) contesta questa affermazione dell’IPCC con la sua Figura 1 che mostra il livello di CO2 nell’atmosfera non risponde alle emissioni umane di CO2 annuali.
Munshi (2017) mostra che la “correlazione detrended delle emissioni annuali con le variazioni annuali della CO2 atmosferica” è zero. Pertanto, le statistiche mostrano che la CO2 umana non è la causa principale dell’aumento della CO2.
L’unico modo in cui questa correlazione zero non proverebbe che la teoria centrale dell’IPCC è falsa è se le emissioni naturali grandi e casuali coprissero il segnale umano. Ma la teoria fondamentale dell’IPCC afferma che le emissioni naturali sono rimaste costanti dopo il 1750. Quindi, in entrambi i casi, il calcolo di Munshi dimostra che la teoria fondamentale dell’IPCC è falsa.
Munshi (2018) mostra che i rapporti dell’IPCC utilizzano il ragionamento circolare e il bias di conferma per supportare la sua teoria principale:
“Il ragionamento circolare è un errore logico in cui il design e la metodologia della ricerca, nonché l’interpretazione dei dati, fanno parte della scoperta. Questo errore può essere trovato nella ricerca pubblicata ed è più comune in aree di ricerca come l’archeologia, la finanza, l’economia e il cambiamento climatico in cui i dati sono per lo più serie temporali di dati storici sul campo senza possibilità di verifica sperimentale della causalità.
In una ricerca parziale di questo tipo, i ricercatori non cercano oggettivamente la verità, qualunque essa possa rivelarsi, ma piuttosto cercano di dimostrare la verità di ciò che già sanno essere vero o di ciò che deve essere vero per sostenere l’attivismo per un nobile causa.
Si ritiene che il pregiudizio di conferma abbia un ruolo nel cambiamento climatico, in particolare dal momento che la scienza del clima fornisce la motivazione per l’attivismo ambientale e la nobile causa per salvare l’umanità o forse il pianeta dal cataclisma climatico”.
Le statistiche dimostrano che la teoria fondamentale dell’IPCC è falsa.
2. I cicli naturali e umani del carbonio dell’IPCC
2.1 I cicli del carbonio dell’IPCC
Il ciclo del carbonio dell’IPCC contiene quattro principali serbatoi di carbonio: terra, atmosfera, oceano di superficie e oceano profondo. Il “livello” di ogni serbatoio è la massa di carbonio in ogni serbatoio.
La Figura 3, che fa parte della Figura 6.1 dell’IPCC, mostra i cicli naturali e umani del carbonio dell’IPCC.
La legenda della Figura 6.1 dell’IPCC dice: “I numeri neri e le frecce indicano la massa del serbatoio e i flussi di scambio stimati per il periodo precedente l’era industriale, circa 1750”.
“Le frecce e i numeri rossi indicano i flussi annuali ‘antropogenici’ in media nel periodo 2000-2009. Questi flussi sono una perturbazione del ciclo del carbonio durante l’era industriale dopo il 1750”.
L’IPCC afferma che “le incertezze tipiche sono più del 20%”. I dati dell’IPCC potrebbero non essere perfetti, ma potrebbero essere i migliori dati che abbiamo per il ciclo naturale del carbonio. Più importante dell’accuratezza dei dati è la coerenza che deve esistere tra i cicli umani e naturali dichiarati dell’IPCC. Il carbonio umano e naturale devono seguire le stesse regole fisiche.

I flussi naturali di carbonio dell’IPCC sono vicini allo zero netto. La teoria centrale dell’IPCC richiede uno scenario di equilibrio in cui i flussi netti tra ciascun serbatoio sono zero. Quindi, definiamo uno scenario di flusso netto zero che calcola la media dei flussi IPCC tra i serbatoi. Le medie esatte non sono necessarie perché i dati di flusso dell’IPCC non sono esatti.
La Figura 4 riassume i dati sul ciclo del carbonio dell’IPCC nella Figura 3. La Figura 4A mostra i livelli naturali di carbonio dell’IPCC e i flussi di equilibrio. La Figura 4B mostra i livelli e i flussi di carbonio umano dichiarati dall’IPCC.
La Figura 4B mostra l’afflusso di carbonio umano di 8 PgC all’anno corrisponde all’afflusso di 8,04 PgC di Boden et al. (2017) dati per il 2005. Tuttavia, la figura Boden et al. i dati mostrano anche che la somma delle emissioni di carbonio umano non raggiunge i 395 PgC fino al 2014.

Il carbonio umano proviene dalla combustione di combustibili a base di carbonio e dalla produzione di cemento. Il carbonio derivante dai cambiamenti nell’uso del suolo causati dall’uomo non viene conteggiato perché è piccolo e non ben quantificato.
2.2 Percentuali di giacimento dell’IPCC
La Figura 5 mostra le percentuali di carbonio dell’IPCC in ciascun serbatoio dalla Figura 4.
I dati sul carbonio naturale dell’IPCC mostrano che solo l’1,43% del carbonio naturale è nell’atmosfera e il 90% nell’oceano profondo. I dati del ciclo naturale del carbonio dell’IPCC sono in equilibrio.
Gli oceani contengono circa 50 volte più carbonio dell’atmosfera.
Al contrario, i dati sul carbonio umano dichiarati dall’IPCC mostrano che il 61% del carbonio umano si trova nell’atmosfera e il 39% nell’oceano profondo.
La semplice osservazione della Figura 5 indica che il ciclo del carbonio umano dichiarato dall’IPCC non utilizza la stessa fisica del ciclo naturale del carbonio dell’IPCC.
Anche se il ciclo del carbonio umano dichiarato dall’IPCC non è in equilibrio, i livelli percentuali per il ciclo del carbonio umano dovrebbero in qualche modo assomigliare ai livelli percentuali del ciclo naturale del carbonio dell’IPCC.
La Figura 5B mostra l’assenza di carbonio umano nella terra o nell’oceano di superficie. E senza carbonio nell’oceano superficiale, nessun carbonio può fluire nell’oceano profondo.

Per supportare la sua teoria fondamentale, l’IPCC ha semplicemente inserito il 61% del carbonio umano nell’atmosfera. Quindi l’IPCC ha scaricato il restante 39% nell’oceano profondo.
Pertanto, il ciclo del carbonio umano dichiarato dall’IPCC replica semplicemente la teoria centrale dell’IPCC.
3. Il modello fisico
3.1 Formulazione del modello fisico
Un sistema descrive un sottoinsieme della natura. Un sistema include livelli e flussi tra i livelli.
I livelli stabiliscono i flussi e i flussi stabiliscono nuovi livelli. Tutti i modelli sono approssimazioni alla realtà.
L’autore non può trovare pubblicazioni referenziate che forniscano una formulazione del modello del ciclo del carbonio della fisica come mostrato di seguito.
La Figura 6 mostra il modello fisico per il carbonio nell’atmosfera. Lo stesso modello si applica al carbonio in qualsiasi serbatoio. Il carbonio nell’atmosfera è sotto forma di CO2.

Seguendo Berry (2019), la derivazione del modello fisico inizia con l’equazione di continuità (1) che dice che il tasso di variazione del livello è la differenza tra afflusso e deflusso:
dL/dt = Inflow – Outflow (1)
L = livello di carbonio (in PgC)
t = tempo (anni)
dL / dt = tasso di variazione di L (PgC/anno)
Inflow = tasso di emissioni di carbonio nel sistema (PgC/anno)
Outflow = tasso di carbonio che esce dal sistema (PgC/anno)
Il modello Physics ha una sola ipotesi: il deflusso è proporzionale al livello:
Outflow = L/Te (2)
dove Te è il “tempo di e-fold” o semplicemente “e-time”. E-time è il tempo in cui il livello si sposta (1 – 1/e) della distanza dal suo livello attuale al suo livello di equilibrio.
Sostituisci (2) in (1) per ottenere,
dL/dt = Inflow – L/Te (3)
Quando dL/dt è zero, il livello sarà al suo livello di bilanciamento. Definire il livello di bilanciamento, Lb, come
Lb = Inflow * Te (4)
Sostituisci (4) per Afflusso in (3) per ottenere,
dL/dt = – (L – L b)/Te (5)
L’equazione (5) mostra che il livello si sposta sempre verso il suo livello di equilibrio. Le variabili L, Lb e Te sono funzioni del tempo.
Nel caso speciale in cui Lb e Te sono costanti, il che significa che l’afflusso è costante, esiste una soluzione analitica per (5). Riordina (5) per ottenere
dL/(L – Lb) = – dt/Te (6)
Quindi integra (6) da L0 a L sul lato sinistro e da 0 a t sul lato destro per ottenere
Ln [(L – Lb)/(L0 – Lb)] = – t/Te (7)
dove
L0 = Livello al tempo zero (t = 0)
Lb = il livello di equilibrio per un dato afflusso e Te
Te = tempo per L di spostarsi (1 – 1/e) da L a Lb
e = 2,7183
L’integrazione originale di (6) contiene due valori assoluti, ma si annullano a vicenda perché sia L che Lo sono sempre sopra o sotto Lb.
Elevare e alla potenza di ciascun lato di (7), per ottenere il livello in funzione del tempo:
L(t) = Lb + (L0 – Lb ) exp(– t/Te) (8)
L’equazione (8) è la soluzione analitica di (5) quando Lb e Te sono costanti.
Tutte le equazioni dopo (2) sono deduzioni dall’ipotesi (2) e dall’equazione di continuità (1).
3.2 Proprietà del modello fisico
L’unica ipotesi del modello fisico (2) è una funzione lineare di livello. Ciò significa che il modello di fisica si applica indipendentemente e in totale al carbonio umano e naturale.
Il modello Physics si applica anche indipendentemente e in totale a tutte le definizioni di carbonio o CO2. Ad esempio, si applica indipendentemente alla CO2 umana, alla CO2 naturale e alle loro somme, a 12CO2, 13CO2 e 14CO2 e alle loro somme.
Tuttavia, se il deflusso (2) fosse una “funzione strettamente crescente” di livello diverso dal livello alla potenza di uno, il modello Fisico non si applicherebbe indipendentemente e in totale alla CO2 umana e alla CO2 naturale.
L’ipotesi (2) mostra che è possibile, e preferibile, calcolare separatamente i cicli del carbonio naturale e umano. Basta aggiungere un’altra istanza del modello fisico per ogni definizione di carbonio. Quindi aggiungi i calcoli separati per produrre il ciclo totale del carbonio.
L’ipotesi (2) è compatibile con tutte le leggi fisiche e chimiche applicabili. È utilizzato in molti modelli scientifici, di fisica del clima, chimici e ingegneristici. È l’ipotesi più semplice per i modelli del ciclo del carbonio. L’IPCC utilizza questa ipotesi per spiegare la sua teoria fondamentale secondo cui il costante afflusso di carbonio naturale causa un livello di equilibrio costante di 280 ppm.
Il modello Physics consente ai processi esterni di modificare i livelli dei serbatoi solo modificando gli afflussi, i deflussi o i tempi elettronici. Il modello fisico include tutti gli effetti dei processi esterni (chimici, biologici, ecc.) Sul livello di carbonio in un giacimento.
Sebbene ulteriori studi sui processi chimici e biologici si aggiungeranno alla conoscenza dei livelli, dei flussi e dei tempi elettronici, tale nuova conoscenza non cambierà questo semplice modello di fisica.
Il livello di equilibrio (4) mostra che né le emissioni umane né quelle naturali si accumulano nell’atmosfera. Afflussi costanti mantengono livelli di equilibrio costanti.
L’equazione (5) mostra come il livello si sposta verso il proprio livello di equilibrio con una velocità determinata dall’e-time. Quando il livello è uguale al suo livello di equilibrio, il deflusso sarà uguale all’afflusso. A livello di equilibrio, l’afflusso costante imposta un livello costante. Il carbonio non si accumulerà nel serbatoio.
Se l’afflusso diminuisce, il livello di saldo diminuisce e il livello si sposta verso il nuovo livello di equilibrio. Un livello segue sempre il proprio livello di equilibrio.
3.3 Formulazione fisica del ciclo del carbonio
L’IPCC definisce quattro serbatoi chiave di carbonio: terra, atmosfera, oceano di superficie e oceano profondo. Applichiamo il modello fisico a ciascun serbatoio. Il “livello” di ogni serbatoio è la massa di carbonio in ogni serbatoio.
La Figura 7 mostra il modello del ciclo del carbonio di Physics con i suoi 4 serbatoi e 6 deflussi in cui le frecce sono tutte numeri positivi. L’origine di ogni freccia è definita come un “nodo”.

Definisci i livelli:
L1 = livello di carbonio nel terreno
L2 = livello di carbonio nell’atmosfera
L3 = livello di carbonio nell’oceano superficiale
L4 = livello di carbonio nell’oceano profondo
Definisci i flussi individuali dei sei nodi:
F12 = flusso dalla terra all’atmosfera
F21 = flusso dall’atmosfera alla terra
F23 = flusso dall’atmosfera alla superficie oceanica
F32 = flusso dalla superficie oceanica all’atmosfera
F34 = flusso dalla superficie oceanica all’oceano profondo
F43 = flusso dall’oceano profondo all’oceano superficiale
Definisci altre variabili:
t = tempo in anni
Hfa = Flusso causato dall’uomo dai combustibili all’atmosfera
Hga = Flusso causato dall’uomo dalla terra all’atmosfera
Il termine Hga è incluso per completezza ma è impostato su zero in questo documento.
Utilizzando (2), i flussi in uscita dai sei nodi sono:
F12 = L1/T12
F21 = L2/T21
F23 = L2/T23
F32 = L3/T32
F34 = L3/T34
F43 = L4/T43 (9a)
Le stesse equazioni in termini di e-time sono:
T 12 = L1/F12
T 21 = L2/F21
T 23 = L2/F23
T 32 = L3/F32
T 34 = L3/F34
T 43 = L4/F43 (9b)
Utilizzando (9) e (1), le equazioni di velocità per ciascun giacimento sono:
dL1/dt = F21 – F12 – Hga
dL2/dt = F12 – F21 + F32 – F23 + Hfa + Hga
dL3/dt = F23 – F32 + F43 – F34
dL4/dt = F34 – F43 (10)
Le equazioni (9) e (10) vengono utilizzate per calcolare i cicli del carbonio naturale e umano.
3.4 Analogia del condensatore per il ciclo del carbonio
William Happer e W.A. van Wijngaarden hanno proposto l’analogia del condensatore mostrata nella Figura 7B. Corrisponde esattamente al modello Physics. Come sottoprodotto interessante, le seguenti derivazioni mostrano come la teoria dei circuiti elettrici utilizzi l’ipotesi di deflusso del modello fisico (2).
I quattro condensatori rappresentano i quattro serbatoi. La carica sui condensatori rappresenta i livelli di carbonio in ogni serbatoio. E tre resistori rappresentano la “resistenza al flusso” tra i quattro serbatoi.
Il modello Physics definisce le estremità di ogni resistenza come “nodi”. La corrente è l’analogia del flusso. L’equazione (11) mostra come l’ipotesi del deflusso (2) sia la stessa della teoria dei circuiti elettrici:
Outflow = L/Te = I = V/R = Q/RC (11)
Dove
I = corrente in uscita
V = tensione sul condensatore
R = resistenza al deflusso
Q = carica sul condensatore
C = capacità del condensatore
In termini elettrici, la legge di Ohm richiede che il flusso netto tra i nodi sia
Net_Fjk = (Vj – Vk)/Rjk (12a)
Net_Fjk = Fjk – F kj (12b)
Pertanto, il deflusso da ciascun nodo è
Fjk = Vj / R jk (13)
dove la resistenza tra i nodi j e k è bidirezionale
Rjk = Rkj (14)
La carica su un condensatore è l’analogo del livello di carbonio, L, quindi
Vj = Lj / Cj (15)
Sostituendo (15) in (13), otteniamo il flusso da ogni nodo:
Fjk = Lj / Rjk Cj (16)
Confrontando (16) con (9) si mostra che l’analogia del condensatore di Te è
T jk = Rjk Cj (17)
Pertanto, i flussi nodali per l’analogia del condensatore sono gli stessi dei flussi nodali per il modello Physics (9) quando (17) sostituisce Tjk in (9).
All’equilibrio, tutti i Vj sono uguali. Pertanto, (15) significa
Lj/Cj = Lk/Ck (18)
In un circuito RC elettrico, la costante di tempo “Tau” è
Tau (seconds) = C (Farads) * R (Ohms) (19)
L’analogia del condensatore utilizza le stesse equazioni e dati del modello del ciclo del carbonio della fisica. Pertanto, i loro risultati saranno identici. Gli studenti possono costruire un modello di condensatore.
3.5 L’effetto Revelle
L’effetto Revelle (Revelle e Seuss, 1957) modifica il calcolo chimico del flusso di CO2 tra l’atmosfera e la superficie oceanica. L’effetto Revelle dice che l’oceano non assorbirà tanta CO2 come nei calcoli precedenti a causa della CO2 umana.
Teoricamente, il modello Physics include l’effetto Revelle. Piuttosto che diminuire l’assorbimento dell’oceano, il modello Physics (2) aumenta il deflusso dell’oceano che realizza la stessa cosa.
L’effetto Revelle, se non già incluso nei dati, diminuirebbe il tempo di e-time T32 che aumenterà il flusso F32 dalla superficie oceanica all’atmosfera. Pertanto, il risultato netto dell’effetto Revelle è aumentare il livello dell’atmosfera finché il suo deflusso non bilancia il suo afflusso.
I numeri del ciclo naturale del carbonio dell’IPCC (Figura 3) includono l’effetto Revelle?
L’IPCC ha avuto molti anni per includere l’effetto Revelle nel suo ciclo naturale del carbonio. Quindi, questo documento presume che il ciclo naturale del carbonio dell’IPCC (Figura 3) includa l’effetto Revelle.
Revelle pensava che il suo effetto avrebbe fatto sì che l’80% della CO2 umana rimanesse nell’atmosfera per sempre. Si era sbagliato. L’effetto Revelle non può far sì che il carbonio umano si comporti in modo diverso dal carbonio naturale. Revelle non ha considerato il principio di equivalenza.
Kohler et al. (2017) affermano che il carbonio umano ma non il carbonio naturale cambia l’effetto Revelle.
La loro affermazione viola il principio di equivalenza.
Kohler et al. presumere che la teoria fondamentale dell’IPCC sia vera e che la CO2 umana (ma non naturale) abbia ridotto la “capacità tampone” del sistema carbonatico:
“… l’aumento del contenuto di carbonio atmosferico e oceanico va di pari passo con un aumento del fattore Revelle, un fenomeno già misurabile. Ciò implica che l’assorbimento oceanico di carbonio antropogenico diventerà più lento se continuiamo ad aumentare le emissioni di CO2 antropogeniche. Questo è già visto in tutte le simulazioni del modello CHIMP5.”
La loro ultima frase mostra la loro fallacia. I modelli climatici dell’IPCC presumono che la teoria fondamentale dell’IPCC sia vera. Pertanto, i modelli climatici dell’IPCC non sono la prova che la teoria fondamentale dell’IPCC sia vera. Affermare il contrario è un ragionamento circolare.
4.Calcoli del ciclo del carbonio
4.1 Metodo di calcolo
Imposta i flussi in (9a) per uguagliare i flussi di equilibrio dell’IPCC mostrati nella Figura 4A:
F12 = L1/T12 = 108.0 PgC/Year
F21 = L2/T21 = 108.0 PgC/Year
F23 = L2/T23 = 60.4 PgC/Year
F32 = L3/T32 = 60.4 PgC/Year
F34 = L3/T34 = 102.0 PgC/Year
F43 = L4/T43 = 102.0 PgC/Year (20)
Imposta i livelli in modo che siano uguali ai livelli di equilibrio dell’IPCC mostrati nella Figura 4A:
L1 = 2500 PgC
L2 = 589 PgC
L3 = 900 PgC
L4 = 37.100 PgC (21)
Usa (9b) per calcolare gli e-time nodali e usa (17) per equivalere a RC e-time:
T 12 = 2500/108 = 23.1481 years = R12 C1
T 21 = 589/108 = 5.4537 years = R12 C2
T 23 = 589/60.4 = 9.752 years = R23 C2
T 32 = 900/60.4 = 14.9007 years = R23 C3
T 34 = 900/102 = 8.8235 years = R34 C3
T 43 = 37100/102 = 363.7255 years = R34 C4 (22)
Notare che le cifre decimali estese non sono fisicamente rilevanti. Queste cifre decimali sono rilevanti solo per coloro che desiderano controllare i calcoli del ciclo del carbonio.
Questi tempi elettronici derivano dal ciclo naturale del carbonio dell’IPCC. Questi stessi tempi elettronici devono essere applicati al vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC.
Se l’IPCC aggiornasse il suo ciclo naturale del carbonio, aggiorneremmo (20), (21) e (22).
Il calcolo del vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC inizia con i livelli in tutti i serbatoi a zero nel 1750. Ogni fase temporale numerica inserisce il carbonio umano e consente al carbonio di fluire tra i serbatoi.
I calcoli numerici utilizzano fasi temporali annuali e procedono come segue:
4. Inizia con i livelli.
5. Calcolare i flussi nodali utilizzando (9a).
6. Calcolare i tassi di variazione dei livelli utilizzando (10). Ciò aggiunge l’afflusso di carbonio umano.
7. Moltiplicare i tassi di variazione del livello per passo temporale per ottenere i cambiamenti dei livelli.
8. Aggiungi modifiche di livelli ai livelli per ottenere nuovi livelli.
9. Ripetere per il passaggio successivo.
Boden et al. (2017) forniscono dati per le emissioni di carbonio umano dal 1750 al 2014. Questo documento aggiunge stime delle emissioni umane dal 2015 al 2019.
Berry (2020) fornisce un file Excel scaricabile che include tutti i dati, i calcoli e le cifre risultanti utilizzati in questo documento.
William Happer e W.A. van Wijngaarden hanno utilizzato un metodo di rilassamento per mostrare che i risultati dei calcoli numerici qui riportati sono accurati fino a 2 cifre decimali.
4.2. Il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC
L’IPCC afferma che il carbonio umano è una “perturbazione” del ciclo naturale del carbonio. L’implicazione è che il carbonio umano interrompe il ciclo naturale “perfetto” del carbonio. L’implicazione non è corretta.
L’analisi delle perturbazioni usata nella scienza ha un altro significato. Significa usare la soluzione per un problema per risolvere un problema simile. La chiave è che il problema irrisolto deve avere le stesse proprietà fondamentali del problema risolto.
La Figura 8 mostra il calcolo delle serie temporali del livello di CO2 umana nell’atmosfera.
Questa curva è mostrata anche nella Figura 1.
La figura 8 mostra se le emissioni di CO2 nell’uomo dovessero cessare nel 2020, il livello di CO2 nell’uomo di 33 ppm scenderebbe a 14 ppm entro il 2040, 10 ppm entro il 2100 e 5 ppm entro il 2200.
Le emissioni umane continue supportano un livello di equilibrio (4) proporzionale all’afflusso piuttosto che un livello crescente.
Se il livello naturale scendesse a 280 ppm, il livello 2020 di CO2 umana aggiunto a 280 ppm aumenterebbe il livello di CO2 a 313 ppm.

La Figura 9 mostra il vero istogramma del ciclo del carbonio umano dell’IPCC. La Figura 9A mostra solo 33 ppm o il 15,5% di tutto il carbonio umano rimane nell’atmosfera nel 2020. Questo risultato significa che la natura ha aggiunto circa 100 ppm alla CO2 atmosferica dal 1750.
La Figura 9B presume che tutte le emissioni di carbonio umane cesseranno nel 2020. In questo scenario, metà dell’aumento causato dall’uomo viene rimosso in 20 anni. E entro il 2100, rimarrebbe solo il 5% (10 ppm) dell’aumento causato dall’uomo.
La Figura 9B è coerente con il ciclo naturale del carbonio dell’IPCC nella Figura 5A. Dato abbastanza tempo senza emissioni di carbonio umano, le percentuali di livello di carbonio umano diventeranno come le percentuali di livello di carbonio naturale nella Figura 5A. Questo perché il carbonio umano si comporta esattamente come il carbonio naturale.
Il ciclo del carbonio umano dichiarato dall’IPCC, mostrato nella Figura 5B, dovrebbe apparire come il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC, mostrato nella Figura 9A. Non è così.
Pertanto, il ciclo del carbonio umano affermato dall’IPCC è sbagliato e la teoria fondamentale dell’IPCC è sbagliata.

L’equazione (22) mostra gli e-time che producono 33 ppm nelle Figure 8 e 9A.
L’IPCC afferma che i suoi flussi naturali del ciclo del carbonio sono precisi al 20%. Pertanto, i valori estremi previsti per il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC possono essere trovati regolando gli e-time ai confini del 20%.
I seguenti e-time massimizzano la CO2 atmosferica da 33 ppm a 48 ppm:
T 12 = (2500/108 = 23.1481) * 0.67 = 15.43
T 21 = (589/108 = 5.4537) * 1.20 = 6.544
T 23 = (589/60.4 = 9.752) * 1.20 = 11.70
T 32 = (900/60.4 = 14.9007) * 0.67 = 9.98 (23)
I seguenti e-time riducono al minimo la CO2 atmosferica da 33 ppm a 24 ppm:
T 12 = (2500/108 = 23,1481) * 1,49 = 34,49
T 21 = (589/108 = 5,4537) * 0,80 = 4,36
T 23 = (589/60,4 = 9,752) * 0,80 = 7,80
T 32 = (900/60,4 = 14,9007) * 1,49 = 22,20 (24)
Gli e-time per l’oceano profondo hanno scarso effetto sul livello di CO2 atmosferico.
In sintesi, i dati del ciclo del carbonio naturale dell’IPCC con limiti di errore del 20% dell’IPCC mostrano che la CO2 umana ha aumentato la CO2 atmosferica di 33 ppm con un intervallo da 24 ppm a 48 ppm, a partire dal 2020. La probabilità che si verifichino estremi di 24 ppm e 48 ppm è molto piccolo.
A partire dal 2020, la CO2 umana ha aggiunto circa l’1% al carbonio nel ciclo naturale del carbonio dell’IPCC.
4.3 Frazione aerotrasportata dell’IPCC
Jones et al. (2007) ha definito l’Airborne Fraction (AF) come “La frazione delle emissioni di carbonio antropogeniche che rimangono nell’atmosfera dopo che i processi naturali hanno assorbito alcune di esse”.
La definizione di AF è:
AF = La/S (25)
Dove
La = l’aumento di CO2 causato dalle emissioni umane
S = la somma di tutte le emissioni umane di CO2 dal 1750
Tuttavia, Jones et al. presumere che la teoria centrale non valida dell’IPCC sia vera, quindi la loro La è uguale alla CO2 atmosferica totale meno 280 ppm.
Al contrario, il True AF (TAF) utilizza il valore di La calcolato dal vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC.
Mentre AF è del 60% nel 2020, TAF è di circa il 20%. AF non ha significato fisico.
4.4 Modello di Berna dell’IPCC
Joos (2002) ha presentato l’equazione integrale per il modello di Berna.
Il modello di Berna presuppone che il carbonio umano entri nell’atmosfera in impulsi annuali sequenziali e il carbonio in ogni impulso fuoriesca dall’atmosfera indipendentemente da tutti gli altri impulsi annuali. Il modello di Berna integra questi afflussi annuali e i loro deflussi attesi nel tempo.
Per decostruire l’equazione integrale di Joos, lascia che l’afflusso si verifichi solo nell’anno in cui t ’di Joos è uguale a zero. Quindi l’integrale scompare e il modello di Berna di Joos diventa un’equazione di livello che dipende dal suo livello di partenza, Lo:
L (t) = L0 [A0 + A1 exp (- t/T1) + A2 exp (- t/T2) + A3 exp (- t/T3)] (26)
Dove
t = tempo in anni
L0 = livello di CO2 atmosferica nell’anno t = 0
L (t) = livello di CO2 atmosferica nell’anno t
Joos ha derivato questi valori standard TAR di Berna (Terzo rapporto di valutazione) per i coefficienti di Berna adattando la curva del modello di Berna alla frazione aviotrasportata (AF):
A0 = 0.152
A1 = 0.253
A2 = 0.279
A3 = 0.316
T 1 = 171 years
T 2 = 18.0 years
T 3 = 2.57 years
I valori A ponderano i quattro termini sul lato destro di (24), quindi,
A0 + A1 + A2 + A3 = 1.000 (27)
In (24), poni t uguale a infinito per ottenere,
L = A0 L0 = 0,152 L0 (28)
L’equazione (28) prevede che il 15,2% di ogni afflusso di un anno rimarrà nell’atmosfera per sempre.
Il modello di Berna presenta diversi problemi fondamentali.
I valori standard TAR di Berna sono una curva adatta ad AF. Ma AF presume che la teoria fondamentale non valida dell’IPCC sia vera. Pertanto, il modello di Berna non è valido.
Il modello IPCC di Berna intrappola la CO2 umana e lascia che la CO2 naturale fluisca liberamente dall’atmosfera. Pertanto, il modello di Berna viola il principio di equivalenza.
Il modello di Berna separa la CO2 in quattro contenitori artificiali secondo le percentuali definite da A0, A1, A2, A3. La CO2 intrappolata esce da ogni contenitore secondo T0, T1, T2, T3, dove T0 è infinito. È come avere tre fori sul fondo di un secchio d’acqua e limitare determinate percentuali di acqua per uscire da fori definiti. Il modello di Berna non è fisico.
Il modello di Berna non è un “modello” perché è una funzione del suo livello di partenza Lo e del tempo t.
Un vero modello deve essere una funzione del suo livello istantaneo L. Il livello di partenza è la storia.
La natura non conosce la sua storia. La natura conosce solo il suo presente e agisce di conseguenza.
Il modello di Berna si integra su impulsi sequenziali. L’e-time complessivo di ogni impulso è una funzione dei livelli in ogni bin. Pertanto, l’e-time complessivo di ogni impulso cambia nel tempo. Il modello di Berna ha impulsi con diversi tempi elettronici complessivi in corso simultaneamente.
Questo non è fisico.
Tuttavia, l’IPCC utilizza il suo modello di Berna non valido per fare false affermazioni sulla CO2 umana.
4.5 Berna rispetto al decadimento dell’impulso del modello fisico
La Figura 10 mostra come un impulso di carbonio nell’atmosfera fluirà verso gli altri serbatoi in 100 anni utilizzando i tempi elettronici dell’IPCC per il carbonio naturale.
La linea continua nelle Figure 10A e 10B è lo stesso decadimento dell’impulso fisico.
La Figura 10A mostra come il carbonio si muove attraverso i serbatoi. Dopo 10 anni, il 15% del carbonio umano è rimasto nell’atmosfera.
Dopo 100 anni, solo il 5% del carbonio umano rimane nell’atmosfera, il 28% è nella terra e il 64% nelle profondità oceaniche. Questa è quasi la stessa della distribuzione del carbonio umano nella Figura 8B, che è iniziata con uno scenario diverso.
Il serbatoio terrestre è il più veloce ad accettare il carbonio dall’atmosfera. Ma dopo 15 anni, il serbatoio terrestre invia il suo carbonio attraverso l’atmosfera ai bacini oceanici.
Il serbatoio terrestre è responsabile del rapido decadimento iniziale del carbonio atmosferico, ma alla fine il serbatoio oceanico profondo controlla il decadimento finale.
La Figura 10A mostra il “tempo elettronico” (per il decadimento dell’impulso atmosferico) aumenta con il tempo.
Tuttavia, tutti gli e-time sono costanti. Il tempo elettronico complessivo cambia perché i pesi dei sei tempi elettronici cambiano al variare dei livelli nei serbatoi.
Il risultato sembra la “coda lunga” che Archer (2009) ha ipotizzato fosse causata da un e-time crescente e quindi ha tratto conclusioni errate.
La Figura 10B confronta il modello di fisica con il modello di Berna non valido dell’IPCC.
Il modello di Berna calcola la diminuzione dell’impulso con la sua equazione (24). L’impulso di Berna decade al 55% in 10 anni e al 30% in 100 anni e non scenderà mai al di sotto del 15%. Il modello di Berna non può prevedere dove va il carbonio perché non è un modello del ciclo del carbonio. Il modello di Berna replica semplicemente la teoria centrale non valida dell’IPCC.

4.6 In che modo la natura ha aggiunto 100 ppm?
La risposta a questa domanda esula dallo scopo di questo documento. Tuttavia, ecco alcuni commenti generali.
La natura può aumentare la CO2 atmosferica in due modi:
- Aggiungere nuovo carbonio al ciclo naturale del carbonio. Aggiungere 100 ppm alla CO2 atmosferica richiederebbe l’aggiunta del 3,8% al carbonio nel ciclo naturale del carbonio dell’IPCC.
- Ridurre gradualmente i tempi elettronici dell’IPCC per mantenere più carbonio nell’atmosfera.
Lo scenario n. 1 mantiene costanti i tempi elettronici. Lo scenario n. 2 aumenterebbe i tempi elettronici T12, T32 e T43.
Questi aumenti del tempo elettronico rallenterebbero i flussi dalla terra all’atmosfera, dall’oceano di superficie all’atmosfera e dall’oceano profondo all’oceano di superficie.
L’aumento della temperatura superficiale può aggiungere nuovo carbonio o modificare i tempi elettronici.
Kuo et al. (1990) mostra i cambiamenti nelle variazioni di temperatura del CO2 atmosferico di cinque mesi.
Kouwenberg (2004) fornisce la prova che la temperatura determina il livello di CO2:
“I cambiamenti dovuti alla temperatura nel flusso di CO2 tra le acque superficiali dell’oceano e l’atmosfera possono essere invocati come un meccanismo plausibile per spiegare almeno una parte sostanziale delle variazioni di CO2 ricostruite nell’ultimo millennio”.
MacRae (2008) e Salby (2012, 2018) mostrano che il tasso di aumento della CO2 è una funzione della temperatura superficiale.
Harde (2017, 2019) mostra come il livello di CO2 aumenta con la temperatura superficiale.
Cork Hayen (email 2020 a un grande gruppo) ha posto la domanda critica:
“In che modo i cicli di Milankovitch hanno fatto cambiare la concentrazione di CO2 in modo che la temperatura cambiasse?”
Naturalmente, l’unica risposta a questa domanda è che i cicli di Milankovitch possono cambiare solo la temperatura. Pertanto, la temperatura ha modificato il livello di CO2.
4.7 Critica di questo articolo
Naturalmente, ci saranno domande sul significato scientifico di questo articolo. Ecco le risposte alle domande ricevute e anticipate.
- Questo documento dimostra che la teoria fondamentale dell’IPCC è falsa?
Sì. Questo documento mostra che l’IPCC ha semplicemente inserito la sua teoria fondamentale nel suo ciclo del carbonio umano dichiarato, e questo ciclo del carbonio umano dichiarato è fisicamente incompatibile con il ciclo naturale del carbonio dell’IPCC. - È possibile modellare il ciclo del carbonio con equazioni di velocità lineare?
Sì. L’ipotesi del modello di fisica (2) è la fonte delle sue equazioni di velocità lineare. Dice che il deflusso è proporzionale al livello della prima potenza. Se il deflusso dipende dal livello a qualsiasi potenza diversa da una, le equazioni di velocità saranno non lineari … e non fisiche.
Il deflusso di CO2 dall’atmosfera è proporzionale alla pressione parziale di CO2 nell’atmosfera, che è proporzionale al livello secondo la legge dei gas perfetti. Le reazioni chimiche sono proporzionali ai loro livelli. La farmacologia utilizza modelli come il modello fisico in cui il deflusso è proporzionale al livello. La legge delle pressioni parziali di Dalton richiede l’ipotesi lineare (2).
Non ci sono dati che indichino che il livello debba essere elevato a una potenza diversa da una.
L’IPCC afferma che la natura tratta il ciclo del carbonio umano in modo molto diverso da come tratta il ciclo naturale del carbonio. L’affermazione dell’IPCC viola il principio di equivalenza.
Anche se l’ipotesi (2) richiedesse una correzione non lineare, la non linearità sarebbe rilevante solo quando il ciclo del carbonio non è vicino all’equilibrio. All’equilibrio, la non linearità non sarebbe rilevabile.
Il ciclo naturale del carbonio dell’IPCC è vicino all’equilibrio. La quantità relativamente piccola di carbonio umano aggiunto non modifica questo equilibrio. Tutti i calcoli in questo documento si applicano al ciclo naturale del carbonio dell’IPCC vicino all’equilibrio.
- Questo documento omette importanti dati oceanici?
No, a meno che l’IPCC non abbia omesso importanti dati oceanici. Se l’IPCC omettesse dati importanti, questo da solo falsificherebbe la teoria centrale dell’IPCC. - Questo documento deve identificare la fonte della CO2 naturale postulata?
No. Dimostrare che una teoria è sbagliata non richiede nuove spiegazioni per cose rimaste inspiegabili.
Conclusioni
La teoria centrale dell’IPCC afferma che le emissioni umane di CO2 hanno causato tutto l’aumento della CO2 atmosferica oltre 280 ppm e dal 1750. Tuttavia, tutti gli argomenti dell’IPCC a sostegno della sua teoria fondamentale falliscono.
I dati mostrano che il livello di CO2 ha superato la somma di tutte le emissioni di CO2 umane prima del 1960. Ciò dimostra anche che la teoria fondamentale dell’IPCC è sbagliata. Le statistiche dimostrano che la teoria fondamentale dell’IPCC è sbagliata.
Il modello del ciclo del carbonio Physics utilizza le costanti di tempo del ciclo del carbonio naturale dell’IPCC per calcolare il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC. Il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC dimostra che il ciclo del carbonio umano dichiarato dall’IPCC è sbagliato. Il affermato ciclo del carbonio umano dell’IPCC replica la teoria centrale dell’IPCC. Pertanto, la teoria fondamentale dell’IPCC è sbagliata.
Pertanto, tutti i documenti scientifici sottoposti a revisione paritaria che presumono che la teoria fondamentale dell’IPCC sia vera, non sono validi. Non possono essere usati come supporto per la teoria centrale fallita dell’IPCC.
Non vi è alcun sostituto per la teoria fondamentale dell’IPCC. Pertanto, non esiste alcuna base scientifica per affermare che le emissioni umane abbiano causato tutto l’aumento di CO2.
Il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC mostra che le emissioni umane hanno aggiunto solo 33 ppm alla CO2 atmosferica a partire dal 2020. L’intervallo entro la precisione del 20% dichiarata dall’IPCC è compreso tra 24 ppm e 48 ppm. Questa conclusione richiede che la natura abbia aggiunto circa 100 ppm ai suoi 280 ppm originali.
Se le emissioni umane di CO2 dovessero cessare nel 2020, i 33 ppm aggiunti dall’uomo diminuirebbero della metà in 20 anni e dell’83% nel 2100.
Il vero ciclo del carbonio umano dell’IPCC mostra che le emissioni umane di CO2 non hanno conseguenze a lungo termine e non causano un’emergenza climatica.
Ringraziamenti e dati
Berry (2020) fornisce tutti i dati, i calcoli e le cifre risultanti in questo documento.
Questa ricerca non ha ricevuto finanziamenti esterni. Questo progetto di ricerca è stato finanziato dai fondi personali di Valerie e Edwin Berry.
L’autore ringrazia i seguenti per le loro recensioni o commenti sulle prime versioni di questo articolo, senza implicare che siano tutti d’accordo con tutto in questo articolo: William Happer, WA van Wijngaarden, Hermann Harde, Richard Courtney, Tom Sheahen, Chuck Wiese, Gordon Fulks, Nils-Axel Morner, Laurence Gould, Caleb Rossiter, Patrick Moore, Jock Allison, John Nielsen-Gammon, Simon Aegerter, John Shanahan, John Droz, Jr., Gavin Cawley, Don Bogard, Kirk Bryan, John Fuller, Joe Read, Larry Lazarides, John Knipe, Ron Pritchett, Alan Falk, Leif Asbrink, Mark Harvey, Case Smit, Stephen Anderson, Gordon Danielson, Chic Bowdrie, William Laser, Ralph Alexander e Friedwardt Winterberg.
References
Archer, D., Eby, M., Brovkin, V., Ridgwell, A., Cao, L., Mikolajewicz, U., et al. (2009).
Atmospheric Lifetime of Fossil Fuel Carbon Dioxide. Annu. Rev. Earth Planet. Sci., 37:1, pp. 117–134. CrossRef, CrossRef2
Ballantyne, A.P., Alden, C.B., Miller, J.B., Tans, P.P., & White, J.W.C. (2012). Increase in observed net carbon dioxide uptake by land and oceans during the past 50 years, Nature 488, pp. 70-73, 2012. doi:10.1038/nature11299. Crossref
Beck, E. (2007). 180 years of atmospheric CO2 gas analysis by chemical methods. Energy & Environment. Volume 18, No. 2. CrossRef, CrossRef
Berry, E. X (2019). Human CO2 emissions have little effect on atmospheric CO2.
International Journal of Atmospheric and Oceanic Sciences. Volume 3, Issue 1, June 2019, pp 13-26. CrossRef, CrossRef
Berry, E. X (2020). Data and Carbon Cycle Calculations July 2020. Mendeley Data, v1.
CrossRef, CrossRef
Boden, T., & Andres, B. (2017). Global CO2 emissions from fossil-fuel burning, cement manufacture, and gas flaring: 1751-2014. CDIAC. CrossRef
Carter, R.M. (2010). Climate: The Counter Consensus. Stacey International. (ISBN: 978-1-906768-29-4). CrossRef
Cawley, G.C. (2011). On the atmospheric residence time of anthropogenically sourced CO2. Energy Fuels 25, pp. 5503–5513. CrossRef
Courtney, R.S. (2008). Limits to existing quantitative understanding of past, present and future changes to atmospheric CO2 concentration. International Conference on Climate Change, New York. CrossRef
Courtney, R.S. (2019). global-warming-realists@googlegroups.com, Nov 21, 2019.
Essenhigh, R.E. (2009). Potential dependence of global warming on the residence time (RT) in the atmosphere of anthropogenically sourced CO2. Energy Fuel 23, pp. 2773-2784. CrossRef
Etheridge, D.M., Steele, L.P., Langenfelds, R.L., Francey, R.J., Barnola, J.-M., & Morgan, V.I. (1996). Natural and anthropogenic changes in atmospheric CO2 over the last 1000 years from air in Antarctic ice and firn. Journal of Geophysical Research 101:4115-4128. Law Dome Atmospheric CO2 Data, IGBP PAGES/World Data Center for Paleoclimatology Data Contribution Series #2001-083. NOAA/NGDC Paleoclimatology Program, Boulder CO, USA. CrossRef
Gruber, N., Clement, D., Carter, B., Feely, R., van Heuven, S., Hoppema, M. et al. (2019). The oceanic sink for anthropogenic CO2 from 1994 to 2007. Science, 15. March 2019, (363) pg. 1193. CrossRef
Harde, H. (2017). Scrutinizing the carbon cycle and CO2 residence time in the atmosphere. Global and Planetary Change. 152, 19-26. CrossRef, CrossRef
Harde, H. (2019). What Humans Contribute to Atmospheric CO2: Comparison of Carbon Cycle Models with Observations. International Journal of Earth Sciences Vol. 8, No. 3, pp. 139-159. CrossRef
Humlum, O., Stordahl, K., & Solheim, J.E. (2013). The phase relation between atmospheric CO2 and global temperatures. Global and Planetary Change, 100, pp 51-69. CrossRef
IPCC (2013): Carbon and other biogeochemical cycles. IPCC Fig. 6.1, p 471. CrossRef
Jaworowski, Z. (2007). CO2: The greatest scientific scandal of our time. 21st CENTURY Science & Technology. CrossRef
Jones, C., Cox, & P., Huntingford, C. (2007). The atmospheric CO2 airborne fraction and carbon cycle feedbacks. Met Office, Hadley Centre. CrossRef
Joos, F. (2002). Parameters for tuning a simple carbon cycle model. UNFCCC. CrossRef
Joos, F., Roth, R., Fuglestvedt, J.S., Peters, G.P., Enting, I.G., von Blohet, W. et al. (2013). Carbon dioxide and climate impulse response functions for the computation of greenhouse gas metrics: a multi-model analysis. Atmospheric Chemistry and Physics 13(5), doi: 10.5194/acpd-12-19799-2012. Atmos. Chem. Phys. 13, 2793-2825. CrossRef
Keeling, C.D., Piper, S.C., Bacastow, R.B., Wahlen, M., Whorf, T.P., Heimann, M., & Meijer, H. A. (2001). Exchanges of atmospheric CO2 and 13CO2 with the terrestrial biosphere and oceans from 1978 to 2000. I. Global aspects, SIO Reference Series, No. 01-06, Scripps Institution of Oceanography, San Diego, 88 pages, 2001. CrossRef
Kohler, P., Hauck, J., Volker, C., Wolf-Gladrow, D.A., Butzin, M., Halpern, J.B., et al. (2017). Comment on ‘Scrutinizing the carbon cycle and CO2 residence time in the atmosphere’ by H. Harde. Global and Planetary Change. CrossRef
Kouwenberg, L.L.R. (2004). Application of Conifer Needles in the Reconstruction of
Holocene CO2 Levels. Ph.D. Thesis. Univ. Utrecht, Netherlands. CrossRef
Kouwenberg, L., Wagner, R., Kürschner, W., Visscher, & H. (2005a). Atmospheric CO2 fluctuations during the last millennium reconstructed by stomatal frequency analysis of Tsuga heterophylla needles. Geology; 33 (1): 33–36. CrossRef
Kouwenberg, L., Wagner, R., Kürschner, W., Visscher, & H. (2005b). CO2 fluctuations
during the last millennium reconstructed by stomatal frequency analysis. CrossRef
Kuo, C., Lindberg, C., & Thomson, D. (1990). Coherence established between atmospheric carbon dioxide and global temperature. Nature 343, 709–714. CrossRef
MacRae, A. (2008): Carbon dioxide is not the primary cause of global warming, the future cannot cause the past. IceCap. CrossRef
Maier-Reimer, E., & Hasselmann, K. (1987). Transport and storage of CO2 in the ocean – an inorganic ocean-circulation carbon cycle model. Climate Dynamics 2(2):63–90. DOI: 10.1007/BF01054491. CrossRef
Munshi, J. (2017). Responsiveness of atmospheric CO2 to fossil fuel emissions: updated. SSRN. CrossRef
Munshi, J. (2018). Circular reasoning in climate change research. SSRN. CrossRef
Quirk, T. (2009). Sources and sinks of CO2. Energy & Environment. Volume: 20 Issue: 1, pp. 105-121. CrossRef
Revelle, R., & Suess, H. (1957). CO2 exchange between atmosphere and ocean and the question of an increase of atmospheric CO2 during past decades. Tellus. 9: 18-27; 1957. CrossRef
Rorsch, A., Courtney, R.S., & Thoenes, D. (2005). The Interaction of Climate Change and the CO2 Cycle. Energy & Environment, Volume 16, No 2. CrossRef
Sabine, C.L., Feely, R.A., Gruber, N., Key, R.M., Lee, K., Bullister, J.L. et al. (2004). The
Oceanic Sink for Anthropogenic CO2. Science 16 Jul 2004: 367-371. DOI:
10.1126/science.1097403. CrossRef
Salby, M.L. (2012). Physics of the Atmosphere and Climate. Cambridge University Press. (ISBN: 978-0-521-76718-7). CrossRef
Salby, M.L. (2018). What is really behind the increase in atmospheric CO2? Video
Presentation, October 10. Helmut-Schmidt-University, Hamburg, Germany. CrossRef
Segalstad, T.V. (1998). Carbon cycle modelling and the residence time of natural and anthropogenic atmospheric CO2: on the construction of the Greenhouse Effect Global Warming dogma. In: Bate, R. (Ed.): Global warming: the continuing debate. ESEF, Cambridge, U.K. (ISBN 0952773422): 184-219; 1998. CrossRef, CrossRef2
Siegenthaler, U., & Joos, F. (1992). Use of a simple model for studying oceanic tracer distributions and the global carbon cycle. Tellus, 44B, 186-207; 1992. CrossRef
Starr, C. (1992). Atmospheric CO2 residence time and the carbon cycle. Science Direct, 18, 12, pp. 1297-1310; 1992. CrossRef
Fonte
Una opinione su "Il modello del ciclo del carbonio dimostra che la teoria fondamentale del cambiamento climatico è sbagliata"