Elefanti in salotto (31)

Paradisi fiscali e fuga di capitali

“Credo che le banche siano più pericolose degli eserciti”

ex presidente degli Stati Uniti Thomas Jefferson

Il potere e la ricchezza delle più grandi banche e istituzioni finanziarie è uno dei problemi più sottovalutati nella società. Fanno parte di un sistema finanziario di sfruttamento le cui conseguenze sono altrettanto gravi quanto la guerra e che contribuisce alla morte, alla fame, alla povertà, alla malnutrizione e alla cattiva salute su vasta scala. Nonostante la nostra maggiore comprensione dalla crisi del 2007 dei problemi che i finanzieri non etici possono creare, si discute ancora di come le banche estraggano enormi quantità di ricchezza dai paesi poveri.

Paradisi fiscali

Un paradiso fiscale è un luogo in cui chiunque può aprire conti bancari per nascondere denaro, di solito per evitare di pagare le tasse. A volte sono chiamate giurisdizioni segrete. Sono usati da grandi corporazioni, individui ricchi, organizzazioni criminali, riciclatori di denaro, spacciatori di droga, dittatori e funzionari governativi corrotti di tutto il mondo. Hanno lo scopo di rendere molto difficile per le autorità fiscali di altri paesi indagare sugli affari fiscali dei loro cittadini e delle loro società [1]. Una stima recente è che 21 trilioni di dollari sono nascosti nei paradisi fiscali di tutto il mondo, portando a 189 miliardi di dollari di tasse non pagate ogni anno in tutto il mondo [2].

Quando la maggior parte delle persone sente la frase “paradiso fiscale”, pensa a luoghi come le Isole Cayman o Panama, ma la Gran Bretagna, gli Stati Uniti e la Svizzera sono considerati i paradisi fiscali più importanti del mondo. [3] Londra è al centro di una rete globale di paradisi fiscali interconnessi nelle ex colonie britanniche. Molti commentatori nei paesi ricchi attribuiscono alla corruzione la colpa della povertà nei paesi poveri, ma la corruzione ai massimi livelli non potrebbe aver luogo senza l’assistenza delle banche internazionali e di altre società delle contee ricche. Le quattro maggiori banche del Regno Unito, HSBC, Barclays, Lloyds e RBS, hanno oltre 1.600 filiali in paradisi fiscali. [4] Le dieci più grandi banche private hanno gestito più di 4 trilioni di sterline nel 2010, dopo aver registrato un enorme aumento poiché le persone benestanti si sforzano sempre più di nascondere i loro soldi al fisco.

Fuga di capitali

Il furto della ricchezza di una nazione è una fonte di povertà estremamente significativa. I leader dei paesi poveri trasferiscono denaro su conti bancari altrove. Questo è noto come fuga di capitali. In questo contesto, capitale è solo un’altra parola per denaro. Nel 1979, quando gli ispettori esaminarono quello che era successo al denaro prestato al Nicaragua, scoprirono che tre quarti di esso furono rapidamente rubati e depositati all’estero dal dittatore al potere [5]. Si ritiene che una percentuale simile di tutti i prestiti al Sud America venga rubata.

Un’analisi dettagliata della ricchezza dei paesi poveri mostra che nella maggior parte dei casi, un piccolo numero di famiglie ricche controlla la maggior parte di ciò che è importante. Nel suo libro, The Blood Bankers, James Henry ha notato che 14 famiglie controllavano oltre il 90% della terra e delle finanze di El Salvador. In Nicaragua, una famiglia possedeva un quarto di tutta la terra adatta alla coltivazione. Lo stesso vale per molti paesi a reddito medio, come il Messico e l’Argentina. Il mercato azionario brasiliano una volta era descritto come un casinò controllato da 15-20 gruppi ricchi. Allo stesso tempo, gran parte della popolazione vive in povertà.

Le banche internazionali hanno consigliato a queste persone benestanti e alle loro società di nascondere i loro soldi all’estero per decenni. Questo è molto redditizio per le banche perché sanno che gran parte del denaro viene rubato. Ciò consente loro di addebitare commissioni del 20% sapendo che i loro clienti non si lamenteranno. [6] Con un tocco leggermente ironico, una di quelle persone che hanno rubato grandi somme di denaro dal suo paese, Imelda Marcos, moglie dell’ex presidente delle Filippine, ha detto una volta delle banche svizzere: “Era molto facile investire lì . Ma era impossibile toglierlo. “

Gli specialisti bancari hanno sottolineato che la quantità di denaro che i ricchi nei paesi in via di sviluppo hanno saccheggiato è quasi certamente maggiore del debito totale di quei paesi. Un esperto ha dichiarato:

“Il problema non è che questi paesi non hanno soldi, il problema è che è tutto a Miami … Potremmo facilmente rimborsare i nostri prestiti al Messico con il loro capitale di fuga”. [7]

L’uso dei paradisi fiscali colpisce anche i paesi ricchi. Si stima che almeno 16 miliardi di sterline di tasse non vengano pagate ogni anno nel solo Regno Unito a causa dei paradisi fiscali. In relazione all’Europa, un giornalista ha osservato:

“Una soluzione alla crisi del debito dell’Eurozona potrebbe essere a portata di mano – se solo i governi europei potessero mettere le mani sui portafogli dei loro cittadini più ricchi” [8].

I governi dei paesi ricchi assistono in questi crimini

Mentre le banche sono occasionalmente perseguite penalmente, le autorità bancarie preferirebbero per lo più evitare processi su questioni complesse come commissioni (tangenti) e fuga di capitali (così come altre questioni come la vendita di armi) perché non vogliono che la portata della corruzione venga alla luce. Le leggi sulla segretezza estrema delle banche in Svizzera e altrove significano che i flussi illegali di denaro non possono essere controllati. In Svizzera, le persone sono state effettivamente rinchiuse per aver informato le autorità di crimini bancari. [9] Alcuni politici parlano in termini generali di chiudere i paradisi fiscali, ma la maggior parte dei paesi non vuole chiudere i propri paradisi fiscali perché ne ricavano troppi soldi e troppe persone potenti li usano. Un commentatore del mondo in via di sviluppo ha affermato che:

“La Svizzera dovrebbe essere in cima alla lista delle nazioni più corrotte per aver ospitato, incoraggiato e invogliato i ladri di tesori pubblici in tutto il mondo a portare il loro bottino per tenerlo al sicuro nelle loro sporche casseforti”. [10]

Società nei paesi ricchi: prezzi di trasferimento ed evasione fiscale

Circa un terzo del commercio internazionale coinvolge una parte di un’azienda che vende qualcosa a una parte diversa della stessa azienda in un paese diverso. Ciò consente loro di fare ciò che è noto come prezzi di trasferimento. Modificando i prezzi di queste transazioni, l’azienda è in grado di fingere che la maggior parte dei suoi profitti siano realizzati in luoghi con tasse basse o nulle, creando opportunità di evasione fiscale. Questo è noto come trasferimento dei profitti. [11] Si stima che l’entità delle tasse perse a causa di ciò sia di centinaia di miliardi di dollari ogni anno. Colpisce sia i paesi ricchi che quelli poveri. [12]

Le grandi società effettuano questa evasione fiscale strutturandosi in modi complicati utilizzando filiali, società di comodo e holding in diverse parti del mondo. News International (il business globale dei media di Rupert Murdoch) non ha pagato tasse sulle sue operazioni nel Regno Unito per molti anni utilizzando una rete di 800 società offshore, privando il fisco di circa 350 milioni di sterline. [13] Molte delle più grandi aziende del mondo, come Microsoft, Pfizer, ExxonMobil e Citigroup, hanno evitato di pagare miliardi di dollari in tasse utilizzando i paradisi fiscali. [14] Catturare le aziende che piegano o infrangono le regole è difficile, ma nel 2006 l’azienda farmaceutica Glaxo Smith Kline ha pagato 3,4 miliardi di dollari al fisco statunitense per questo tipo di frode tra il 1989 e il 2005.

Esiste una soluzione semplice a questo tipo di evasione fiscale delle società, nota come reporting paese per paese (cbcr). Ciò richiede che le società internazionali forniscano informazioni sulla quantità di attività che svolgono in ciascun paese. L’idea è stata creata dall’esperto fiscale Richard Murphy. [15] È in fase di implementazione graduale, ma c’è ancora molto da lavorare e le grandi aziende stanno resistendo.

Le società di contabilità sono criminali

I paradisi fiscali possono essere utilizzati in modi molto più complessi. La compagnia energetica Enron ha compiuto numerose frodi. Una delle più grandi banche del mondo, JPMorgan Chase, ha aiutato Enron a progettare transazioni con società false in paradisi fiscali offshore per creare profitti falsi per oltre 1 miliardo di dollari. [16] Ciò ha consentito a Enron di manipolare i propri conti e ingannare investitori e autorità di regolamentazione.

Quasi tutte le società internazionali hanno i loro conti preparati da un piccolo numero di enormi società di contabilità. Nel caso di Enron, la società di contabilità Arthur Andersen ha assistito con le frodi. Il sistema dei paradisi fiscali, dell’evasione fiscale, del riciclaggio di denaro e della fuga di capitali non potrebbe funzionare senza la partecipazione attiva delle grandi società di contabilità. [17]

I ricchi rubano ai poveri

Se sommiamo tutto il denaro che va dai paesi ricchi ai paesi poveri (come aiuti e investimenti) e poi lo confrontiamo con il denaro totale che va da poveri a ricchi (come fuga di capitali e rimborso del debito) il risultato netto è che un un totale di $ 2 trilioni va dai paesi poveri ai paesi ricchi ogni anno. Questo è l’opposto di ciò che la maggior parte delle persone si aspetta. I paesi ricchi non aiutano i paesi poveri. I paesi ricchi stanno saccheggiando i paesi poveri. La fuga di capitali è la principale fonte di trasferimento di ricchezza dai paesi poveri. [18] La combinazione di fuga di capitali e paradisi fiscali è uno dei motivi principali per cui i paesi poveri non sono in grado di finanziare il proprio sviluppo. La Banca Mondiale ha ammesso nel 2006 che la riduzione della povertà non è fattibile senza un forte giro di vite contro l’evasione fiscale.

Punti chiave

  • La fuga di capitali è la principale fonte di trasferimento di ricchezza dai paesi poveri
  • I paesi ricchi assistono con la fuga di capitali dai paesi poveri

Ulteriori letture

James S. Henry, The Blood Bankers
https://vultureofcritique.files.wordpress.com/2017/01/james-s-henry-the-blood-bankers_-tales-from-the-global-underground-economy-four-walls-eight-windows-2003.pdf

Informazioni in linea


References

[1] Jeffrey Robinson, The Sink: How Banks, Lawyers and Accountants Finance Terrorism and Crime, 2004
https://www.goodreads.com/book/show/4697119-the-sink

[2] James S. Henry, ‘The price of offshore revisited’, July 2012, at
https://www.taxjustice.net/wp-content/uploads/2014/04/Price_of_Offshore_Revisited_120722.pdf

Nicholas Shaxson, ‘The Price of Offshore Revisited’, 17 Jan 2014, at
https://www.taxjustice.net/2014/01/17/price-offshore-revisited/

[3] Tax Justice Network, ‘Financial Secrecy Index’, at
https://fsi.taxjustice.net/en/

[4] Michael Meacher, ‘Big four banks (with 1,629 subsidiaries in tax havens) are rotten heart of UK economy’, Left Futures, 30 March 2015, at
https://www.leftfutures.org/2015/03/big-four-banks-with-1629-subsidiaries-in-tax-havens-are-rotten-heart-of-uk-economy/

[5] James S. Henry, The Blood Bankers, pp.179–223
https://www.goodreads.com/book/show/1244834.The_Blood_Bankers

[6] US Senate, ‘Hearing On Private Banking and Money Laundering: A case study of opportunities and vulnerabilities’, 9 Nov 1999, at
https://www.govinfo.gov/content/pkg/CHRG-106shrg61699/pdf/CHRG-106shrg61699.pdf

[7] James S. Henry, The Blood Bankers, p.xxvi

[8] Heather Stewart, ‘Wealth doesn’t trickle down — it just floods offshore, research reveals’, The Guardian, 21 July 2012, at
https://www.theguardian.com/business/2012/jul/21/offshore-wealth-global-economy-tax-havens

[9] Juliette Garside, ‘HSBC whistleblower given five years’ jail over biggest leak in banking history’, The Guardian, 27 Nov 2015, at
https://www.theguardian.com/news/2015/nov/27/hsbc-whistleblower-jailed-five-years-herve-falciani

[10] Professor Aliya Fafunwa, former Nigerian education minister, cited in John Christenson, ‘Dirty Money: Inside The Secret World of Offshore Banking’, in Steve Hiatt, A Game As Old As Empire, pp.41–67
https://ia903004.us.archive.org/11/items/StevenHiattJohnPerkinsAGameAsOldAsEmpire2007/Steven%20Hiatt%2C%20John%20Perkins%20-%20A%20Game%20as%20Old%20as%20Empire%20-%202007.pdf

[11] Jason Hickel, ‘Aid in reverse: how poor countries develop rich countries’, The Guardian, 14 Jan 2017, at
https://www.theguardian.com/global-development-professionals-network/2017/jan/14/aid-in-reverse-how-poor-countries-develop-rich-countries

[12] Tax justice network, ‘What is Transfer Pricing?’, at
https://www.taxjustice.net/topics/corporate-tax/transfer-pricing/

[13] ‘Rupert Laid Bare’, Economist, 20 March 1999, at
https://www.economist.com/business/1999/03/18/rupert-laid-bare

[14] Scott Klinger et al, ‘Corporate Tax Dodgers: 10 Companies and their tax loopholes’, 2013, at
https://americansfortaxfairness.org/files/Corporate-Tax-Dodgers-Report-Final.pdf

[15] ‘Richard Murphy explains what Country by Country Reporting is’, 20 July 2020, at
https://www.youtube.com/watch?v=J1Myh-YAnIk
Richard Murphy, ‘Public country-by-country reporting has been approved in the European Union’, Tax Research UK, 26 Feb 2021, at
https://www.taxresearch.org.uk/Blog/2021/02/26/public-country-by-country-reporting-has-been-approved-in-the-european-union/

[16] James S. Henry, The Blood Bankers, p.173

[17] Austin Mitchell, Prem Sikka, John Christensen, Philip Morris and Steven Filling, ‘No Accounting for Tax Havens’, Association for Accountancy and Business Affairs, 2002, at
https://www.taxjustice.net/cms/upload/pdf/AABA.pdf

[18] Jason Hickel, ‘Aid in Reverse: How poor countries develop rich countries’, The Guardian, 14 Jan 2017, at
https://www.theguardian.com/global-development-professionals-network/2017/jan/14/aid-in-reverse-how-poor-countries-develop-rich-countries

FONTE

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: