Di fiorentinomarco@yahoo.it, pubblicato il Mag 17, 2021
Dopo marzo anche aprile fa segnare temperature sotto la media in Italia, con uno scostamento, come vedremo ancora maggiore di quello rilevato nel mese scorso. Si prefigura dunque una primavera sotto la media, come non si verificava da anni. Andiamo con ordine partendo dal dato medio.

La temperatura media delle temperature nel mese di aprile ha fatto registrare un valore inferiore a quello normale di 0,70°C. Il mese di aprile in Italia è stato il 99° più freddo della storia delle registrazioni ed il 124° più caldo. Il valore registrato ad aprile segna una certa controtendenza rispetto agli scorsi anni quando spesso il secondo mese di primavera aveva battuto tutti i record di caldo, come nel 2018 a cui appartiene tutt’oggi il record assoluto con 2,91°C al di sopra della media. Passando alla distribuzione delle anomalie appare evidente una distribuzione omogenea delle condizioni fredde con particolare riferimento alle Alpi ed al nord-est. Passando alle temperature minime vediamo che l’anomalia appare ancora più evidente.

A parte la Sicilia ed il sud Sardegna le anomalie negative hanno predominato sull’Italia con particolare riferimento al nord del Paese. Nel suo complesso si è registrato un valore inferiore alla media di 0,79°C 100simo valore più freddo della storia e 122esimo più caldo (valori estremi 2018 +2,61 e 1817 -4,94°C). Concludiamo con la media delle temperature massime.

La media delle temperature massime, a parte che per la Sardegna, è stata diffusamente inferiore alla media su tutta la penisola, segnando un valore di -0,61°C rispetto al valore normale 114esimo valore più caldo e 109esimo più freddo (estremi termici storici +3,27 2007 -5,54 1809)
Il Modern Maximum è finito, sotto ogni aspetto
I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e un flusso di corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe , con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare ‘in piena regola’ alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti spegnimenti solari a periodi prolungati di raffreddamento globale qui.
Inoltre, non possiamo ignorare la sfilza di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.

Grand Solar Minimum + Pole Shift
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter sta eliminando i follower e fa scherzi su tentativi di intromissione nel tentativo di bloccare l’account; mentre Facebook ha creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo e mostra gli aggiornamenti del giorno prima.
Zucchino’s boys & I.A. stanno facendo davvero un gran lavoro.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Non ci sono complotti.
Ci sono persone e fatti documentati.