Droni AI Killer

Ho notato un report delle Nazioni Unite: Droni AI killer senza pilota remoto hanno dato la caccia agli umani. Ho cercato ulteriori notizie ed ho trovato come sono arrivati in Libia i droni che possono funzionare in modalità autonoma

Un rapporto delle Nazioni Unite (ONU) ha rivelato che veicoli aerei da combattimento senza pilota e sistemi di armi autonome letali hanno bombardato i ribelli in Libia lo scorso anno. I droni, che possono essere azionati manualmente, erano autoguidati durante l’incontro, utilizzando le telecamere di bordo e l’apprendimento automatico per trovare e prendere di mira i nemici. Secondo il rapporto di marzo del gruppo di esperti sulla Libia del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, i quadricotteri Kargu-2 sono stati schierati nella nazione nordafricana nel marzo dello scorso anno. L’incidente è avvenuto durante una scaramuccia tra il governo libico e le forze fedeli a Khalifa Haftar, comandante di una fazione separatista dell’Esercito nazionale libico.

Ho cercato senza successo su svariate piattaforme e motori di ricerca il video: Elon Musk says IA will eventually ‘out-think humans’.
Se qualcuno conosce la fonte è pregato/a di comunicarmelo, infinite grazie.
N.B. È possibile che il video sia stato rinominato per cui siete scusati in anticipo.
Grazie.

Questo è quello che resta del video di Elon Musk..

Elon Musk afferma che l’intelligenza artificiale finirà per “superare gli umani”

La Turchia ha droni suicidi a sciame che potrebbe esportare

Questo è l’ennesimo campanello d’allarme per la minaccia rappresentata dai droni di fascia bassa simili a armi per hobby e per la loro diffusione.

Articolo di Joseph Trevithick; del 18 giugno 2020

Secondo quanto riferito, l’esercito turco ha in programma di acquistare più di 500 munizioni a quattro elicotteri della serie Kargu, o droni suicidi, a breve termine. I Kargus, al momento, possono operare in modalità semi-autonoma o controllata manualmente, ma si sta lavorando per dare a 20 di loro la possibilità di effettuare attacchi di massa come uno sciame, il che potrebbe dare alle truppe turche un potenziale cambiamento e nuove capacità.

L’agenzia di stampa statale turca Anadolu Agency ha riferito per la prima volta che Defense Technologies Engineering and Trade Inc., nota anche con il suo acronimo turco STM, si aspettava di consegnare centinaia di droni alle forze armate turche il 15 giugno 2020. Non è chiaro se questo ordine totale per “oltre 500” dei droni include o si aggiunge a un accordo di acquisto per 356 Kargus che lo stesso governo turco ha annunciato a gennaio.

STM ha introdotto la prima generazione di Kargu nel 2017 e l’esercito turco ha iniziato a ricevere piccoli numeri della variante Kargu-2 migliorata lo scorso anno. Secondo quanto riferito, le forze turche hanno almeno schierato, se non impiegato, i droni durante le operazioni lungo il confine del paese con la Siria lo scorso anno.

Il produttore afferma che Kargu, un nome che letteralmente si traduce come “falco” in turco, e che è anche usato per riferirsi a piccole torri di avvistamento di montagna, “è stato progettato specificamente per scenari antiterrorismo e di guerra asimmetrica”. Il Kargu-2 da 15 libbre può volare fino a 90 miglia all’ora e può rimanere in volo per un massimo di 30 minuti. Ha un collegamento di controllo della linea di vista con un raggio di circa sei miglia.

Il Kargu-2 può anche volare più in alto, ha un raggio più lungo e ha la capacità di rimanere in un’area designata per un periodo di tempo più lungo rispetto ai modelli precedenti. Ha anche capacità di puntamento aggiornate e miglioramenti per ridurre la sua firma uditiva, l’ultima delle quali aiuta a ridurre la possibilità che un avversario individui il drone prima che sia troppo tardi.

Un operatore a terra può controllare manualmente uno qualsiasi dei droni della serie Kargu e utilizzare i sensori di bordo, che includono videocamere elettro-ottiche e a infrarossi e un sistema di imaging laser, o LIDAR, per condurre una sorveglianza generale e identificare e tracciare i bersagli. Possono quindi dirigere i quadricotteri per attaccare una minaccia designata, anche se è in movimento. Le munizioni vaganti possono anche tornare in sicurezza ai loro operatori per il riutilizzo se non vengono trovati obiettivi.

I droni possono trasportare uno dei tre diversi tipi di testate, tra cui una a frammentazione esplosiva per ingaggiare personale e altri bersagli non armati all’aperto, un tipo termobarico adatto a bersagli in spazi ristretti come edifici o caverne e una carica sagomata per attaccare minacce leggermente corazzate. Ognuno pesa circa tre libbre. La testata del drone può anche essere impostata per funzionare all’impatto o all’esplosione aerea sopra il bersaglio, caratteristica quest’ultima particolarmente utile per i tipi a frammentazione e termobarici.

Un drone Kargu-2. La sua testata si vede in alto al centro.

L’operatore può anche impiegare il Kargus come un missile tradizionale contro bersagli fissi. In questo metodo di attacco, il drone utilizzerebbe il suo sistema di navigazione GPS per colpire la posizione desiderata.

La serie di droni Kargu può anche funzionare in modalità semi-autonoma, in cui l’operatore dirige il quadricottero per volare in una determinata area e quindi rilevare e ingaggiare bersagli da solo. Finché il collegamento di controllo della linea di vista rimane ininterrotto, l’operatore rimane nel circuito durante tutto il processo e può reindirizzare il drone o interrompere il suo attacco, se necessario. Israele è stato a lungo un pioniere di questo tipo di sistemi di controllo man-in-the-loop, che ora sono l’impostazione predefinita per la maggior parte dei droni suicidi e sono diventati sempre più popolari anche su altri tipi di munizioni.

La cosa più importante, tuttavia, l’anno scorso, STM ha annunciato che stava lavorando per dare alla famiglia di droni Kargu ulteriore autonomia e la capacità di lavorare insieme in grandi sciami. La tecnologia dello sciame è in fase di sviluppo come parte di un più ampio programma del governo turco noto come Kerkes, che sta anche cercando di sviluppare sistemi per migliorare la capacità dei droni di operare in ambienti privi di GPS, qualcosa che è sempre più una minaccia molto reale.

Non è chiaro quanto fortemente collegati in rete la società si aspetti di realizzare i quadricotteri armati, ma anche essere in grado di lanciare attacchi di massa più rudimentali con un massimo di 20 di essi alla volta offrirebbe un significativo aumento delle capacità.

I test hanno dimostrato che un singolo Kargu con la testata a frammentazione ad alto potenziale esplosivo che esplode in aria può ingaggiare efficacemente gruppi di personale all’interno di un cerchio di circa 20 piedi di diametro. Più di una persona che lavora insieme potrebbe coinvolgere in modo uniforme le minacce in un’area relativamente ampia. Oltre a essere devastante per le concentrazioni di personale, ciò potrebbe consentire attacchi rapidi su larga scala contro altri obiettivi morbidi, inclusi convogli di veicoli leggeri, aerei parcheggiati, antenne radar e sistemi di sensori, depositi di munizioni e carburante e molto altro. Con una combinazione delle diverse opzioni di testate attualmente disponibili per Kargu, un gruppo di droni potrebbe essere in grado di eseguire anche attacchi più complessi.

Se gli sciami Kargus avessero la capacità di operare in modalità completamente autonoma, entro parametri preimpostati, potrebbero diventare ancora più capaci. Gli sciami per loro stessa natura possono confondere e sopraffare le difese di un avversario, anche quelle appartenenti a grandi eserciti, causando il caos anche se un numero significativo di loro viene abbattuto prima che possano raggiungere i loro obiettivi. Questa è una minaccia molto reale che War Zone ha esplorato in dettaglio in più occasioni in passato.

Sulla base delle sue dimensioni e configurazione generali, il Kargus sembra essere un’opzione relativamente a basso costo per fornire questa capacità, il che sottolinea anche quanto stia diventando bassa la barriera all’ingresso per questo tipo di tecnologia a sciame. Oltre a sviluppi militari più robusti per quanto riguarda lo sciame, da anni anche nel settore commerciale sono impiegati piccoli droni di tipo quadrirotore che volano in grandi formazioni coordinate.

La tecnologia di sciamatura che STM sta sviluppando potrebbe essere applicabile anche ad altri droni e munizioni vaganti che sta sviluppando ora. Tra i suoi altri prodotti, l’azienda offre anche una munizione vagante lanciabile con tubo ad ala fissa, chiamata Alpagu, che è molto simile nella forma e nella funzione allo Switchblade di AeroVironment ed è ora anche in servizio in Turchia.

Sembra molto possibile che, oltre a fornire questi Kargus migliorati alle forze armate turche, STM possa anche cercare di esportarli, proliferando ulteriormente questa capacità in tutto il mondo. STM ha già affermato di aver ricevuto serie richieste sulla serie Kargu da almeno tre potenziali clienti stranieri senza nome. La Turchia, nel suo insieme, è diventata una centrale elettrica nello sviluppo e nella produzione di droni, impiegando tipi più grandi con grande effetto in Siria e Libia proprio quest’anno. (l’anno scorso n.d.r.)

Questo è esattamente il tipo di arma di cui mettiamo in guardia da anni. Il fatto che sia già qui e potenzialmente esportabile dovrebbe essere l’ennesimo campanello d’allarme per il livello di minaccia che i droni di fascia bassa rappresentano per le forze statunitensi e alleate, nonché per le infrastrutture nazionali e i VIP.

“Discuto sempre con i miei amici dell’aeronautica che il futuro del volo è verticale e senza equipaggio”, ha detto la scorsa settimana il generale dei marine statunitensi Kenneth McKenzie, capo del comando centrale degli Stati Uniti, durante un evento ospitato dal Middle East Institute. “Non sto parlando di grandi piattaforme senza equipaggio, che hanno le dimensioni di un aereo da combattimento convenzionale che possiamo vedere e gestire, come faremmo con qualsiasi altra piattaforma”.

“Sto parlando di quello che puoi comprare da Costco in questo momento negli Stati Uniti per mille dollari, quattro quad, elicotteri o qualcosa del genere che può essere lanciato e pilotato“, ha continuato. “E con modifiche molto semplici, può trasformarsi in qualcosa che può far cadere un’arma come una bomba a mano o qualcos’altro.”

Il Kargus e le loro future capacità di sciamatura potrebbero benissimo diventare la prossima grande storia di successo dei droni turchi, nel bene e nel male.

FONTE: https://www.thedrive.com/the-war-zone/34204/turkey-now-has-a-swarming-quadcopter-suicide-drone-that-it-could-export

I droni killer dotati di Intelligenza Artificiale “hanno dato la caccia a uomini senza che gli fosse stato detto di farlo” avverte il rapporto ONU bomba

Si pensa che i quadricotteri esplosivi, che sono stati schierati durante uno scontro tra fazioni rivali nella guerra civile libica, si siano schiantati deliberatamente su obiettivi senza che fosse ordinato a un controllore umano

Articolo di Michael Moran pubblicato il 28 Maggio 2021

Secondo un rapporto preparato per le Nazioni Unite, l’anno scorso un drone armato autonomo “ha dato la caccia” a un obiettivo umano e si pensa che lo abbia attaccato senza che gli fosse stato specificamente ordinato.

La notizia solleva lo spettro delle armi IA in stile terminator che uccidono sul campo di battaglia senza alcun controllo umano.

Il drone, un quadricottero Kargu-2 prodotto dalla società tecnologica militare turca STM, è stato schierato nel marzo 2020 durante un conflitto tra le forze governative libiche e una fazione militare separatista guidata da Khalifa Haftar, comandante dell’esercito nazionale libico.

Il Kargu-2 è dotato di una carica esplosiva e il drone può essere diretto verso un bersaglio in un attacco kamikaze, facendo esplodere all’impatto.

Il drone utilizza telecamere di bordo e intelligenza artificiale per identificare i bersagli. (Immagine: STM)

Il rapporto del gruppo di esperti sulla Libia del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, pubblicato nel marzo 2021, è stato ottenuto dalla rivista New Scientist.

Il drone STM trasporta una carica esplosiva che esplode all’impatto con un bersaglio (Immagine: STM)

In un passaggio i resoconti descrivono in dettaglio come gli Haftar siano stati “cacciati” mentre si ritiravano dai droni Kargu-2 che operavano in una modalità autonoma “altamente efficace” che non richiedeva alcun controllore umano.

“I letali sistemi di armi autonome sono stati programmati per attaccare obiettivi senza richiedere connettività dati tra l’operatore e le munizioni: in effetti, una vera capacità di “sparare, dimenticare e trovare”, afferma il rapporto.

I dettagli completi dell’incidente non sono stati rilasciati e non è chiaro se ci siano state vittime (Immagine: STM)

Suggerisce che i droni stessero attaccando gli esseri umani di propria iniziativa.

Non c’è traccia di quante vittime, se del caso, le macchine da guerra AI hanno inflitto.

Zak Kallenborn del National Consortium for the Study of Terrorism and Responses to Terrorism nel Maryland, potrebbe essere la prima volta che i droni attaccano autonomamente gli umani.

Dice che questo sviluppo è motivo di seria preoccupazione, dato che i sistemi di intelligenza artificiale non possono sempre interpretare correttamente i dati visivi.

La Libia è stata impantanata in una sanguinosa guerra civile dalla caduta dell’ex leader Muammar Gheddafi nel 2011 (Immagine: AFP/Getty Images)

“Quanto è fragile il sistema di riconoscimento degli oggetti?” chiede Kallenborn. “… quanto spesso identifica erroneamente i bersagli?”

Jack Watling del think tank della difesa del Regno Unito Royal United Services Institute, ha detto a New Scientist che i droni sono in una sorta di zona grigia quando si tratta di regolamentazione delle armi AI, perché solo i controllori dei droni saprebbero se le macchine erano controllate a distanza a l’ora dell’attacco.

“Questo non dimostra che le armi autonome sarebbero impossibili da regolare”, dice. “Ma mostra che la discussione continua ad essere urgente e importante. La tecnologia non ci aspetterà”.

Dailystar

Dronewatchnews

TheDrive



I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter sta eliminando i follower e fa scherzi su tentativi di intromissione nel tentativo di bloccare l’account; mentre Facebook ha creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo e mostra gli aggiornamenti del giorno prima.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione
.

NON CI SONO COMPLOTTI

CI SONO PERSONE E
FATTI DOCUMENTATI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: