Qualcosa di grande potrebbe essere in procinto di accadere sul Sole: “l’Evento di Terminazione”
14 giugno 2021; articolo di Cap Allon
Nella scienza, quelle che sono considerate teorie “audaci” o “fuori dagli schemi” hanno le stesse possibilità di essere corrette quanto le linee di pensiero tradizionali; dopotutto, la scienza non funziona sul consenso.
[Di seguito è riportato un articolo abbreviato del sempre eccellente Dr. Tony Phillips]
Potrebbe succedere qualcosa di grosso sul sole…
“Lo chiamiamo il Termination Event”, afferma Scott McIntosh, un fisico solare presso il National Center for Atmospheric Research (NCAR), “ed è molto, molto vicino ad accadere”.
L’evento di terminazione è un’idea relativamente nuova nella fisica solare, i ricercatori non potrebbero averne sentito parlare. I suoi principali campioni sono McIntosh e il collega Bob Leamon dell’Università del Maryland, nella contea di Baltimora.
Secondo i due scienziati, vaste bande di magnetismo si stanno spostando sulla superficie del sole e quando le bande di carica opposta si scontrano all’equatore, si annichilano (o “terminano”).
Non c’è esplosione: questo è magnetismo, non antimateria; tuttavia, l’evento di cessazione è un grosso problema in quanto può avviare il prossimo ciclo solare in una marcia più alta.

dando il via al successivo ciclo solare. [news.ucar.edu]
“Se l’evento Terminator si verificherà presto, come ci aspettiamo, il nuovo ciclo solare 25 potrebbe avere una magnitudo che rivaleggia con i primi pochi da quando è iniziata la registrazione”, afferma McIntosh.
Ma questa posizione è, a dir poco, controversa, scrive il dottor Phillips. La maggior parte dei fisici solari crede che il ciclo solare 25 sarà debole, simile all’anemico ciclo solare 24 che ha raggiunto a malapena il picco nel 2012-2013. I modelli ortodossi della dinamo magnetica interna del sole favoriscono un ciclo debole e non includono nemmeno il concetto di “terminatori”.
“Cosa posso dire?” ride McIntosh. “Siamo eretici!”
I ricercatori hanno delineato il loro ragionamento in un articolo del dicembre 2020 sulla rivista di ricerca Solar Physics.
Guardando indietro a oltre 270 anni di dati sulle macchie solari, hanno scoperto che gli eventi Terminator dividono un ciclo solare dal successivo, accadendo approssimativamente ogni 11 anni. Enfasi su circa. L’intervallo tra i terminatori varia da 10 a 15 anni, che è la chiave per prevedere il ciclo solare.
“Abbiamo scoperto che più lungo è il tempo tra i terminatori, più debole sarà il ciclo successivo”, spiega Leamon. “Al contrario, più breve è il tempo tra i terminatori, più forte sarà il prossimo ciclo solare”.

Esempio: il ciclo 4 delle macchie solari è iniziato con un terminatore nel 1786 e si è concluso con un terminatore nel 1801, 15 anni dopo senza precedenti. Il ciclo successivo 5 è stato incredibilmente debole con un’ampiezza di picco di sole 82 macchie solari. Quel ciclo sarebbe diventato noto come l’inizio del “Dalton” Grand Minimum.
Il ciclo solare 25 si preannuncia essere l’opposto. Invece di un lungo intervallo, sembra arrivare sulla scia di uno molto breve, solo 10 anni dall’Evento Terminator che ha iniziato il Ciclo Solare 24. I precedenti cicli solari con intervalli così brevi sono stati tra i più forti nella storia registrata.
Queste idee possono essere controverse, ma hanno una virtù che tutti gli scienziati possono apprezzare: sono testabili.
Se l’Evento di Terminazione si verifica presto e il Ciclo Solare 25 sale alle stelle, gli “eretici” potrebbero essere coinvolti in qualcosa.
Perché questo è importante?
Il campo magnetico del nostro pianeta è la nostra protezione dalle condizioni meteorologiche spaziali ed è in declino dal 1850.
Questa diminuzione è aumentata di dieci volte negli ultimi anni:
Se stiamo per avere uno dei cicli solari più forti della storia registrata, come proposto da McIntosh e Leamon, allora la rete elettrica su cui gli esseri umani moderni contano per sopravvivere è destinata a fallire.
In parole povere, un forte ciclo solare 25 significa più brillamenti solari – e ci vorrebbe solo una potente esplosione diretta dalla terra (una alla pari con l’evento di Carrington del 1859, per esempio) per interrompere/distruggere il nostro modo di vivere moderno.
Data la totale e totale dipendenza della nostra civiltà dall’elettronica, qualsiasi bagliore X che penetrasse nella nostra calante magnetosfera si dimostrerebbe infinitamente più distruttivo di quelli del passato. La nostra rete friggerebbe e OGNI sistema che abbiamo in atto andrebbe offline, quasi istantaneamente.
Quebec, 1989 è probabilmente il miglior esempio moderno su piccola scala di ciò che potrebbe accadere.
Il campo magnetico terrestre era molto più forte nel 1989 di quanto lo sia oggi; eppure ancora, il 13 marzo 1989, l’intera provincia del Quebec, in Canada, ha subito un blackout elettrico dopo che un brillamento solare ha colpito:
IL GIORNO IN CUI IL SOLE HA PORTATO LE TENEBRE (NASA)
Venerdì 10 marzo 1989 gli astronomi hanno assistito a una potente esplosione sul sole.
In pochi minuti, le forze magnetiche aggrovigliate sul sole avevano rilasciato una nube di gas di miliardi di tonnellate.
Era come l’energia di migliaia di bombe nucleari che esplodevano contemporaneamente.
La nube temporalesca si è precipitata fuori dal sole, dritta verso la Terra, a un milione di miglia all’ora. Il brillamento solare che ha accompagnato l’esplosione ha immediatamente causato interferenze radio a onde corte, incluso l’inceppamento dei segnali radio da Radio Free Europe in Russia: si pensava che i segnali fossero stati disturbati dal Cremlino.
La sera di lunedì 12 marzo la vasta nube di plasma solare (un gas di particelle caricate elettricamente) ha finalmente colpito il campo magnetico terrestre. La violenza di questa “tempesta geomagnetica” ha causato spettacolari “aurora boreale” che si potevano vedere a sud fino alla Florida e a Cuba.
Il disturbo magnetico era incredibilmente intenso. In realtà ha creato correnti elettriche nel terreno sotto gran parte del Nord America. Subito dopo le 2:44 del mattino del 13 marzo, le correnti hanno trovato un punto debole nella rete elettrica del Quebec. In meno di 2 minuti, l’intera rete elettrica del Quebec ha perso potenza.
Durante il blackout di 12 ore che seguì, milioni di persone si trovarono improvvisamente in edifici bui per uffici, tunnel pedonali sotterranei e ascensori bloccati. La maggior parte delle persone si è svegliata in case fredde per la colazione. Il blackout ha anche chiuso scuole e aziende, ha tenuto chiusa la metropolitana di Montreal durante l’ora di punta mattutina e ha chiuso l’aeroporto di Dorval.
Il brillamento solare che ha colpito è stato relativamente minore (rispetto all’evento di Carrington, per esempio), ma il Quebec Blackout non è stato affatto un evento locale. Negli Stati Uniti, da costa a costa, sono scoppiati oltre 200 problemi alla rete elettrica entro pochi minuti dall’inizio della tempesta del 13 marzo.
Nello spazio, i satelliti hanno perso il controllo per diverse ore. Il satellite di comunicazione TDRS-1 della NASA ha registrato oltre 250 anomalie mentre le particelle ad alta energia hanno invaso l’elettronica sensibile del satellite.
Anche lo Space Shuttle Discovery aveva i suoi misteriosi problemi. Il 13 marzo un sensore su uno dei serbatoi che fornisce idrogeno a una cella a combustibile mostrava letture di pressione insolitamente elevate. Il problema è scomparso altrettanto misteriosamente dopo che la tempesta solare si è placata.

Sebbene il ciclo solare 25 sia indubbiamente in fase di costruzione, gli ultimi dati del NOAA lo vedono seguire le previsioni “deboli” originali: “Il sole si sta comportando come ci aspettavamo”, ha affermato Lisa Upton, co-presidente del pannello di previsione del ciclo 25 solare NOAA/NASA , in Aprile.
Di seguito è riportato il grafico della progressione del numero di macchie solari del ciclo solare ISES: la curva rossa mostra i conteggi di macchie solari originali previsti da NOAA per il ciclo solare 25, con la curva arancione che mostra la nuova migliore corrispondenza:

Se le tendenze attuali resistono, SC25 potrebbe ora raggiungere il picco già nel 2024, simile in forza al ciclo relativamente debole (SC24) che lo ha preceduto; tuttavia, come evidenziato sopra, la maggior parte dei ricercatori non ha tenuto conto dell'”evento Terminator”.
E questa è la cosa eccitante del vero sforzo scientifico: nulla è completamente compreso e qualsiasi campo di studio può essere aggirato da una sorpresa che riscrive i libri di testo. Quelli che usano terminologia come “scienza stabilita” e “consenso” lo fanno per chiudere la discussione, non per ampliarla, di solito per spingere un ordine del giorno.
Un “Evento Terminatore” (accoppiato al calante campo magnetico terrestre) probabilmente ci riporterebbe indietro all’età della pietra. Potrebbe avere un impatto immediato anche su di noi, molto più veloce di un Grande Minimo Solare.
Solo il tempo lo dirà: dovremo semplicemente aspettare e vedere cosa succede, insieme.
Noi umani abbiamo ancora una presa molto allentata sui meccanismi cosmologici che definiscono la nostra realtà. Eppure un approccio umile alla vita sfugge a troppi. Alla fine, questo è tutto un giro, e anche molto breve. Non possiamo nemmeno prevedere cosa farà il sole, figuriamoci controllarlo, quindi alza le braccia e guarda dove ti porta.
Non cadere nella propaganda meschina.
Apri gli occhi a TUTTE le possibilità.
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter sta eliminando i follower e fa scherzi su tentativi di intromissione nel tentativo di bloccare l’account; mentre Facebook ha creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo e mostra gli aggiornamenti del giorno prima.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
NON CI SONO COMPLOTTI
CI SONO PERSONE E
FATTI DOCUMENTATI
se questa idea catastrofica dovesse realizzarsi sarebbe la fine per la vita come la conosciamo oggi, c’è solo da augurarsi che il prossimo ciclo 25 sia debole almeno come il precedente, concedendoci ancora un po’ di sana felicità, soprattutto ora che stiamo uscendo a fatica da una pandemia mica da ridere. 🤞
"Mi piace""Mi piace"