I set di dati DMI rivelano che le estati artiche erano più calde negli anni ’50/’60

19 luglio 2021; articolo di Cap Allon

Il mondo gira sul dogma

Una popolazione che ha paura è una popolazione controllata

La “crisi climatica” è solo l’ultimo articolo di fede

Non ha basi scientifiche

È un’arma politico-sociale

Le estati artiche erano più calde negli anni ’50/’60

Siamo a metà dell’estate nell’Artico e il set di dati ufficiale della regione, gestito dall’Istituto meteorologico danese (DMI), rivela che le temperature sono state inferiori alla media per TUTTA la stagione.

Guardando il grafico sottostante, le temperature medie giornaliere nell’Artico si sono mantenute al di sotto della media 1958-2002 (linea gialla) per l’intera stagione di scioglimento – finora, salendo a malapena sopra il segno 273,15°K (0°C) (linea blu) :

2021:

Queste temperature artiche più fredde della media significano che eventuali perdite di “estensione” del ghiaccio quest’anno possono essere attribuite solo ad altre cause, come direzione/velocità del vento, ecc., e per questo motivo, molti scienziati considerano il “volume” una metrica molto migliore quando si misura la salute di una calotta glaciale (la misura è considerata troppo variabile).

E a partire dal 18 luglio, il volume del ghiaccio marino artico (noto anche come spessore) è comodamente all’interno dell’intervallo normale:

Inoltre, e non ho intenzione di andare troppo lontano da una tangente qui, ma se MSM allarmisti di “perdita di ghiaccio” e “catastrofico aumento del livello del mare” ti tengono sveglio la notte, allora rivolgere la tua attenzione all’Antartico dovrebbe allentarsi quelle ansie architettate.

L’Antartide detiene il 90% dell’acqua dolce della terra e si è scoperto che il continente ghiacciato sta crescendo in massa, a un tasso di circa l’1% ogni decennio dal 1979, secondo i dati NSIDC, un aumento che sta compensando le minori perdite registrate dal suo nord cugino – clicca qui sotto per saperne di più:

A dimostrare che l’Artico era più caldo nei decenni passati sono i set di dati storici DMI, vale a dire la “temperatura media giornaliera dell’area artica a nord dell’80° parallelo settentrionale”.

Questa documentazione risale al 1958 e, come spiegato dal DMI sul proprio sito Web, utilizza la rianalisi ERA40 dell’ECMWF per calcolare le temperature medie giornaliere per il periodo dal 1958 al 2002, dal 2002 ad oggi utilizzando il modello operativo del ECMWF.

Ciò che la rianalisi rivela è che le estati artiche erano più calde durante gli anni ’50 e ’60 di quanto non siano oggi – di seguito sono riportati gli anni 1958 e 1959, i primi due anni nel set di dati:

1958:

1959:

Confrontando questi anni con il 2021, è chiaro che le temperature estive dell’Artico sono più fredde quest’anno:

2021:

La storia è la stessa quando si confrontano TUTTI gli anni degli anni ’60 – e anche gli anni ’70 – anche con la maggior parte degli anni recenti – e sotto ci sono altri due anni selezionati a caso (puoi controllare i dati da solo QUI):

1965:

1974:

È vero che le temperature invernali nell’Artico sono diventate più calde negli ultimi decenni…

[DMI]

…tuttavia, affinché si verifichino sostanziali perdite di ghiaccio, le temperature durante la stagione dello scioglimento (ovvero l’estate) sono il fattore cruciale da considerare. Quella linea blu orizzontale (nei numerosi grafici temporanei sopra) e la linea rossa (nel grafico storico direttamente sopra) sono fondamentali: qualsiasi lettura al di sotto di “0” indica condizioni di congelamento, ovvero nessuna perdita di ghiaccio, almeno non qualsiasi che possa essere direttamente attribuito alla temperatura.

Ricordi quelle catastrofiche previsioni “senza ghiaccio” dei tempi passati?

Bene, le fresche estati polari hanno messo a dura prova ognuno di loro.

L’Artico avrebbe dovuto essere libero dai ghiacci entro l’estate del 2013:

E poi entro il 2014:

E entro il 2018:

Inutile dire che NESSUNA di queste terribili previsioni si è materializzata; invece, le temperature estive nell’Artico sono attualmente più fresche di quanto non fossero durante la paura del “raffreddamento globale” degli anni ’60/’70.

Gli allarmisti climatici hanno le loro convinzioni fondate sul dogma, che lo sappiano o meno, e questa è la ragione per cui le loro profezie sul “punto di svolta” continuano a passare senza complicazioni, anno dopo anno, decennio dopo decennio:

E mentre un Artico -leggermente-riscaldato è stato effettivamente la tendenza generale negli ultimi anni, è in realtà uno dei fenomeni previsti che si verificheranno durante periodi di altrimenti “raffreddamento globale”.

Nel complesso, l’andamento della temperatura della Terra diventa più freddo durante un Grand Solar Minimum (GSM) quando l’uscita del Sole scende da una scogliera. Tuttavia, non TUTTE le regioni sperimentano il freddo. Come con il precedente GSM (il minimo di Maunder 1645-1715), aree come l’Artico, l’Alaska e il sud della Groenlandia/N. L’Atlantico si è effettivamente riscaldato mentre il resto del pianeta si è raffreddato: la NASA rivela questo schema nella mappa di ricostruzione della temperatura minima di Maunder:

Variazione della temperatura tra il 1780 (un anno di normale attività solare) e il 1680 (un anno nelle profondità del minimo di Maunder) — NASA.

Gli eventi si stanno attualmente svolgendo esattamente come previsto.

Il mio consiglio, come sempre, è di prepararsi per la prossima Grande Escursione Solare Minima/Magnetica.

Inizia ora…

Anche l’Artico era più caldo negli anni ’40: per ulteriori informazioni sulla manomissione dei dati del governo e sull’offuscamento dell’Artico, fai clic sull’articolo collegato di seguito:



Il Modern Maximum è finito, sotto ogni aspetto

I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con  la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i  raggi cosmici che nucleano le nuvole e un  flusso di corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).

Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare,  se si legge tra le righe , con NOAA che afferma che stiamo entrando in un  grande minimo solare ‘in piena regola’  alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare  (25)  come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti spegnimenti solari a periodi prolungati di raffreddamento globale  qui.

Inoltre, non possiamo ignorare la sfilza di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che  il Beaufort Gyre  potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.

Grand Solar Minimum + Pole Shift

I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter sta eliminando i follower e fa scherzi su tentativi di intromissione nel tentativo di bloccare l’account; mentre Facebook ha creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo e mostra gli aggiornamenti con ritardi di ore.

Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.

Non ci sono complotti

Ci sono persone e fatti documentati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: