Non esiste un consenso scientifico su un Artico in riscaldamento e condizioni meteorologiche estreme

22 luglio 2021; articolo di Cap Allon

L’impatto del riscaldamento globale sui modelli meteorologici individuali è al limite della scienza: questa è la posizione principale.

“È un po’ come avere un puzzle, ma la maggior parte dei pezzi manca”, ha affermato il dottor Andrew King dell’ARC Center of Excellence for Climate Extremes presso l’Università di Melbourne.

“Abbiamo osservazioni davvero incomplete in molte parti del mondo e non risalgono abbastanza a lungo nel tempo per monitorare davvero il clima abbastanza a lungo”.

Quei dati mancanti, spesso provenienti da luoghi remoti come l’Artico, sono necessari per costruire modelli computerizzati con dettagli senza precedenti in grado di prevedere meglio i modelli meteorologici, ha affermato il dott. King.

“Abbiamo davvero bisogno di simulazioni ad alta risoluzione… Ma semplicemente non abbiamo dati sufficienti per fare affermazioni davvero conclusive”.

Teoria della Jet Stream ondulata

Ci sono cinture di vento d’alta quota che circondano il globo, chiamate correnti a getto, e i sistemi meteorologici spesso seguono queste tracce, ha spiegato il dottor King – questi venti sono legati alle differenze di temperatura tra le regioni polari fredde e i tropici caldi.

Se il mondo si sta effettivamente riscaldando, come affermano gli allarmisti, e se il riscaldamento è davvero più pronunciato alle latitudini più elevate rispetto all’equatore, come dettagliato nella teoria dell'”Amplificazione polare”, allora quella ridotta differenza di temperatura tra i poli e l’equatore le latitudini più basse dovrebbero “ridurre la forza della corrente a getto … e potresti renderla più ondulata o più lenta”, ha affermato il dott. King.

Una corrente a getto più lenta e ondulata può consentire alle tempeste di durare più a lungo, portando a condizioni meteorologiche più estreme; ma non ci sono prove conclusive che la corrente a getto stia rallentando a causa del riscaldamento globale antropogenico.

“Ci sono una varietà di studi che esaminano questo aspetto, alcuni dei quali trovano prove che suggeriscono che ciò sta accadendo, in particolare dagli studi basati su modelli, [e] altri che suggeriscono che ciò non stia accadendo”, ha detto il dottor King.

Uno studio recente ha utilizzato modelli computerizzati dettagliati per mostrare come un mondo più caldo porterebbe non solo a piogge più intense in Europa, ma anche a un movimento più lento delle tempeste; tuttavia, il suo autore principale, Abdullah Kahraman, dell’Università di Newcastle nel Regno Unito, si è preoccupato di qualificare i limiti dello studio, affermando che si riferiva a una simulazione al computer molto dettagliata.

“Questo studio non ti dice davvero che questo accadrà sicuramente in quel modo, perché questo è uno scenario”, ha ammesso con riluttanza il dottor Kahraman, illustrando il problema con i modelli climatici: la maggior parte sono pura fantasia.

Le teorie abbondano…

… ma non c’è niente come il “consenso” che il MSM vorrebbe farti credere.

“È fondamentalmente un’area di ricerca molto attiva, ci sono parecchie persone in tutto il mondo che stanno esaminando questo aspetto. E c’è una diversità di punti di vista tra gli scienziati”

“Perlomeno, penso che possiamo dire che non abbiamo molta fiducia che questo sia un chiaro effetto del cambiamento climatico.

“Ma c’è qualche indicazione che potrebbe esserci una maggiore persistenza dei sistemi meteorologici, poiché la corrente a getto potrebbe consentire loro di rimanere sul posto più a lungo. Questo potrebbe contribuire ad alcuni eventi meteorologici estremi”

Ha concluso il dottor King.

L’anello mancante: il Sole

Lo studio della corrente a getto è stato a lungo un indicatore del tempo a venire, e per studiare la corrente a getto l’attenzione deve rivolgersi al sole.

Quando l’attività solare è ALTA, la corrente a getto è stretta e stabile e segue un percorso piuttosto rettilineo.

Ma quando l’attività solare è BASSA, quella fascia tortuosa d’aria che scorre a 6 miglia sopra le nostre teste diventa debole e ondulata, si deforma efficacemente e devia l’aria gelida polare a latitudini atipicamente basse e la sostituisce con aria tropicale più calda.

Scientificamente, la corrente a getto ritorna da un flusso zonale a un flusso meridionale e, a seconda del lato della corrente a getto su cui ti trovi, ti aspetta un periodo di freddo o caldo insolitamente stagionale e/o un periodo di condizioni di asciutto o bagnato.

L’attività sul sole è stata storicamente bassa negli ultimi anni.

Il ciclo solare appena trascorso (SC24) si è rivelato il più debole degli ultimi 100 e più anni:

La ridotta produzione solare – e la sola produzione solare ridotta – è alla base dei cambiamenti climatici a cui stiamo attualmente assistendo, che vanno dall’aumento delle epidemie polari; un afflusso di raggi cosmici nucleanti; e un aumento delle eruzioni vulcaniche che proteggono dal sole: l’aumento delle emissioni di anidride carbonica non ha nulla a che fare con il clima.

Sia le epidemie polari CHE intense esplosioni di calore stanno diventando più comuni, poiché i modelli meteorologici diventano “bloccati” sul posto; ma nel complesso, le temperature globali stanno diminuendo mentre il Grand Solar Minimum continua il suo approfondimento, con le temperature terrestri previste per continuare la tendenza al ribasso osservata dal 2016:

Per ulteriori informazioni sulla bassa attività solare e sul cambiamento delle correnti a getto, fare clic sul collegamento seguente:

“L’amplificazione polare” non si accumula

E infine, se AGW/Polar Amplification è davvero una cosa, allora perché i suoi impatti non si fanno sentire in Antartide?

La moderna scienza del clima afferma che “poiché le regioni polari della Terra si stanno riscaldando più rapidamente del resto del mondo, il contrasto di temperatura che guida le correnti a getto è diminuito”, il che rende il flusso della corrente a getto debole e ondulato.

Tuttavia, i dati satellitari rivelano che l’estensione del ghiaccio marino attorno al polo sud è effettivamente in crescita negli ultimi 40 anni e mostra anche che le temperature in tutto il continente non hanno avuto una vera tendenza.

Secondo la teoria dell'”Amplificazione polare” di AGW (toccata sopra dal dottor King), l’Antartide dovrebbe rispecchiare le tendenze osservate nell’Artico – cioè, il riscaldamento delle temperature globali dovrebbe sciogliere il ghiaccio marino esponendo il mare più scuro sottostante, assorbendo il calore e temperature in aumento.

Ma questo semplicemente non sta accadendo, eppure anche le epidemie polari nell’emisfero meridionale sono in aumento (come nell’Artico), il che significa che qui deve essere in gioco una forzatura diversa: l’aumento delle temperature non può essere attribuito all’indebolimento osservato delle correnti a getto, almeno non a livello globale, poiché il continente antartico si sta effettivamente raffreddando.

La teoria AGW è spazzatura, da qualunque parte la si guardi

La forzatura predominante dietro queste correnti a getto più ondulate/lente è, era e sarà sempre una bassa attività solare.



Il Modern Maximum è finito, sotto ogni aspetto

I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con  la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i  raggi cosmici che nucleano le nuvole e un  flusso di corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).

Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare,  se si legge tra le righe , con NOAA che afferma che stiamo entrando in un  grande minimo solare ‘in piena regola’  alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare  (25)  come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti spegnimenti solari a periodi prolungati di raffreddamento globale  qui.

Inoltre, non possiamo ignorare la sfilza di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che  il Beaufort Gyre  potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.

Grand Solar Minimum + Pole Shift

I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter sta eliminando i follower e fa scherzi su tentativi di intromissione nel tentativo di bloccare l’account; mentre Facebook ha creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo e mostra gli aggiornamenti con ritardi di ore.

Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.

Non ci sono complotti

Ci sono persone e fatti documentati

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: