di Emanuel Pastreich
Global Research, 11 luglio 2021
Questo articolo è stato scritto per il pubblico americano ma lo si può interpretare sotto qualsiasi Stato delle Democrazie Occidentali. La globalizzazione dei mercati e l’internazionalizzazione delle regole hanno appiattito ogni diversità e siamo arrivati a vivere nell’illusione delle costituzioni democratiche che conoscevamo ma con una nuova forma di nazismo agghindato a festa in ogni spot televisivo, per ammaliare l’utilizzatore finale.
Lentamente, contro la loro volontà e contro la loro naturale inclinazione a guardare il calcio e mangiare la pizza, gli americani si stanno rendendo conto della realtà di un sistema totalitario con i suoi tentacoli avvolti intorno a ogni aspetto della loro esistenza.
Purtroppo, la vera natura di questa tirannia sfugge ancora alla comprensione della maggior parte dei cittadini, in parte perché il processo attraverso il quale l’America è stata completamente trasformata è stato lento, in parte perché i media commerciali ci allontanano dalle vere cause di questo slittamento ed obbligano tutti dare la colpa a cattivi facilmente identificabili.
Coloro che sono nella tradizione politica progressista hanno avvertito una radicale perdita di giustizia e trasparenza sotto l’amministrazione di George W. Bush, una tendenza che ha solo accelerato sotto l’amministrazione Trump, con una tregua percepita sotto Obama e la speranza di una svolta positiva sotto Biden.
Quelli marinati nei succhi della politica conservatrice hanno osservato la fine della libertà e la diffusione di una falsa ideologia “di sinistra”, che ha oppresso i cittadini sotto Clinton e Obama.
Entrambe le comunità interpretative fanno riferimento alle stesse tendenze sociali e politiche, alla guerra per la libertà che ci rende agnelli sacrificali agli dei crudeli del capitale globale. La retorica impiegata dai due gruppi è tuttavia così radicalmente diversa e le storie degli Stati Uniti che abbracciano sono così divergenti, che si perdono in intensi conflitti ideologici anche se descrivono lo stesso strisciante totalitarismo.
Quel conflitto non è casuale. Quella battaglia ideologica sull’insignificante è proprio ciò che il medico ha ordinato per gli interessi dell’alta finanza. O come ha detto J. P. Morgan,
“Dividendo le persone, possiamo farle spendere le loro energie nella lotta su questioni di nessuna importanza per noi se non come insegnanti del gregge comune”.
I super-ricchi hanno già fatto elaborare dai loro consulenti studi approfonditi su come suddividere i cittadini per religione, per identità etnica, per significati culturali e per classe in modo che siano incapaci di unità anche di fronte al completo assorbimento del economia, media, istruzione e processo politico.
I “progressisti” si riferiscono ai sostenitori di Trump nelle aree rurali come “stupidi” e i cristiani fondamentalisti si riferiscono ai seguaci del Partito Democratico come “malvagi”.
Questo profondo malinteso è probabilmente rafforzato da numerose operazioni classificate in cui gli individui che promuovono posizioni divisive di sinistra o di destra sono incoraggiati e pagati per fare in modo che coloro che dovrebbero avere una causa comune siano nemici.
C’è un’altra ragione per cui abbiamo difficoltà a comprendere la trasformazione della nostra società. La natura di questo totalitarismo va contro i presupposti che ci sono stati insegnati da film, romanzi e notizie. Le nostre menti sono ingombre di archetipi di dittatura e di male che sono in contrasto con la realtà.

Il più grande crimine di Hollywood è stato convincerci che il male prende la forma di un mostro con zanne e artigli, di un leader malvagio con un sorriso sinistro. Giornalisti corrotti estendono questa finzione alla sfera pubblica, spiegando come il male sia incarnato in leader stranieri come Kim Jong-un, Xi Jinping o Vladimir Putin, o in malfattori domestici come Hillary Clinton (per la destra) o Donald Trump (per la sinistra).
Di conseguenza, non siamo in grado di rilevare o comprendere come sia avvenuta l’acquisizione della nostra società.
Vale a dire che ci troviamo di fronte al “totalitarismo invertito“, per prendere in prestito il termine del filosofo Sheldon Wolin, uno stato culturale e politico in cui tutti gli aspetti della nostra vita quotidiana sono controllati da multinazionali a nostra insaputa perdendo ogni libertà.
Di conseguenza, le nostre azioni sono profondamente limitate; siamo costantemente abbattuti da un pugno di ferro coperto dal morbido guanto di interessi, prestiti studenteschi e sorveglianza costante.
Il totalitarismo che affrontiamo è “invertito” nel senso che ci aspettiamo che un dittatore stia in cima e giochi la parte del cattivo, opprimendoci per avidità personale, vanità o crudeltà. Ma la vera fonte della nostra miseria è piuttosto il modo in cui le multinazionali usano i supercomputer per calcolare i profitti e poi estraggono più denaro possibile da noi rendendoci impossibile coltivare il nostro cibo, curare le nostre malattie, insegnare a noi stessi, o per divertirci. Invece, dobbiamo acquistare prodotti, online o nei supermercati, in transazioni da cui le multinazionali e le banche invariabilmente prenderanno un taglio importante. L’unico apprendimento riconosciuto e accreditato è costoso ed è controllato dalle corporazioni.
Ci vengono offerte solo false scelte tra Pepsi o Coca Cola, tra Taco Bell o Wendy’s, tra film d’azione o commedie romantiche e tra i partiti democratici o repubblicani.

Il processo attraverso il quale i cittadini hanno perso la loro autosufficienza, la loro capacità nella produzione alimentare e nella produzione di energia, e le abilità artigiane, diventando dipendenti dai prodotti forniti dalle multinazionali, è iniziato 100 anni fa. Possiamo far risalire l’attuale crisi alle campagne di John D. Rockefeller per costringere i cittadini a dipendere dal petrolio attraverso la promozione delle automobili e del commercio, il taglio dei budget per il trasporto pubblico e i massicci finanziamenti per le autostrade, la spinta alla meccanizzazione dell’agricoltura e della divulgazione della plastica.
Rockefeller ha anche ripagato gli esperti in modo da emarginare la medicina omeopatica e le cure tradizionali e creare dipendenza da ospedali troppo cari che sono legati alle corporazioni, rendendo le università e gli istituti di ricerca dipendenti dalla benevolenza dei ricchi, rendendo così le critiche sistematiche alle fonti di ricchezza un argomento tabù.
Per essere più precisi, l’invisibile totalitarismo invertito che ha preso il controllo delle nostre esperienze quotidiane può essere fatto risalire al lancio di Windows come sistema operativo nel 1985.
Microsoft Word, sotto il governo di Bill Gates (un ardente studente di John D. Rockefeller), si proponeva di controllare i mezzi con cui i cittadini utilizzano i propri computer e, in seguito, di controllare il modo in cui interagivano tra loro su Internet.
Certo, le elezioni presidenziali si tenevano ogni quattro anni e al pubblico veniva data la possibilità di esprimersi. La polizia segreta non ha portato via coloro che criticavano il governo, infatti le critiche al governo sono state incoraggiate come modo per distrarre dall’impatto della deregolamentazione bancaria.
La maggior parte dei cittadini era a malapena consapevole che avere una società che controllava il software di sistema per tutti i computer che presumibilmente “doveva” significare che avevano perso la loro libertà.
Eppure il cambiamento è stato profondo. Mentre l’individuo in precedenza poteva decidere da solo dove collocare i file nel suo ufficio, come organizzare i documenti e disporre i suoi fogli attorno alla sua macchina da scrivere, il modo in cui le informazioni sono organizzate all’interno di Windows è estremamente limitato, determinato in anticipo da forze irresponsabili e il formato e il layout non può essere modificato dall’utente.
Inutile dire che questo primo passo sulla strada della tirannia, questa fatale perdita di autonomia di base, è stato accuratamente nascosto nella retorica della convenienza e dell’efficienza, dell’eccitante innovazione e del progresso tecnologico, così che pochi hanno riconosciuto la perdita.
I miti sull’importanza della comodità, della connettività e della globalizzazione sono stati inghiottiti dall’intera popolazione. Sono stati dimenticati temi critici come il metodo scientifico, il controllo dei mezzi di produzione e il processo decisionale nel governo e nelle altre istituzioni.
Il passo successivo in questa tirannia nascosta sulla nostra vita quotidiana è arrivato sotto forma di motori di ricerca come Google, social network come Facebook e altre grandi società interconnesse che hanno mediato le interazioni dell’individuo con la comunità, assumendo spesso funzioni critiche che precedentemente appartenute alla comunità o ad istituzioni senza scopo di lucro come scuole o centri di ricerca.
Con il pretesto di una maggiore comodità per l’individuo, gli uomini d’affari con finanziamenti illimitati dalle banche di investimento sono stati in grado di acquistare rivali, bloccare alternative che offrivano motori di ricerca come cooperative, e quindi hanno creato motori di ricerca che si atteggiano a istituzioni trasparenti ma ricavano denaro attraverso sofisticate manipolazione delle interazioni umane mediante algoritmi.
Poiché Google e Facebook disponevano di risorse tali da poter perdere denaro per anni, il modo in cui hanno ridotto l’autonomia del cittadino era quasi impercettibile. Altrettanto importante era la strategia di utilizzare la stimolazione a breve termine del cervello mediante messaggi, messaggi istantanei e notizie sgargianti, per rimappare le connessioni tra le sinapsi in modo da rendere i più incapaci di pensare complesso, tridimensionale.
Quel servizio, la creazione di una popolazione ottusa e passiva, è il vero prodotto che i giganti di Internet offrono ai loro veri clienti.
Google controlla a quali informazioni accediamo, in quale ordine abbiamo accesso ad esse e stabilisce una gerarchia di significato nei risultati di ricerca che ha alcune basi di fatto, ma è principalmente un atto politico in vendita al miglior offerente.
I risultati delle ricerche su Google vengono modificati, caso per caso, in risposta alle esigenze delle aziende di promuovere le proprie opinioni a un pubblico estremamente specifico.
Sebbene siamo addestrati a pensare a Google come un servizio pubblico, le sue falsità, sempre più autorizzate dalle voci parallele di Wikipedia create da società di pubbliche relazioni, non sono soggette a revisione esterna. Gli utenti di Google non sono mai autorizzati a partecipare al processo di formulazione della politica o alla revisione dei contenuti. Vale a dire, gli Stati Uniti si definiscono una democrazia, ma lo strumento principale su cui i cittadini fanno affidamento per l’informazione è gestito come una dittatura.
Un’altra maschera popolare per lo scivolamento nella tirannia è l’inquadratura dell'”opinione” come contenuto nelle notizie. Il fatto scientifico ha cessato di essere centrale nei reportage dagli anni ’90. Al suo posto, i sondaggi di opinione di gruppi selezionati dalle società di sondaggi vengono presentati come una conferma di ciò che è vero.
I sondaggi di opinione pubblica sono l’equivalente propagandistico del riacquisto di azioni proprie. I miliardari, dopo aver deregolamentato radicalmente l’economia e stordito la popolazione, si limitano a fornire le loro opinioni al pubblico attraverso i media che controllano e poi affermano che le politiche che vogliono sono richieste dal pubblico.
Facebook dà l’impressione che il cittadino possa esprimersi liberamente e fare amicizia con chiunque. Tuttavia, poiché Facebook Inc. controlla chi può trovare facilmente un cittadino attraverso la sua rete e chi vede cosa, e non consente agli utenti di utilizzare il proprio software, o progettare la propria pagina, o possedere le reti che creano su Facebook, o per avere voce in capitolo su come viene amministrato Facebook, la libertà è finzione.
Concetti legali come il contratto sono stati distorti oltre il riconoscimento nel cyberspazio totalitario che ci circonda.
Un contratto è un accordo negoziato tra due parti. On-line, tuttavia, sia che si tratti della decisione di accettare i cookie, sia di conformarsi alle regole per un’applicazione commerciale, l’utente non ha alcun diritto di avanzare richieste all’ente. Gli viene data la falsa scelta di accettare tutte le condizioni offerte o di non avere accesso al servizio. Il contratto è un rituale vuoto.
Siamo abituati (obbligati) a consentire a Facebook, Twitter, SnapChat o Instagram di determinare cosa ne sarà delle informazioni che condividiamo e non siamo consapevoli dei miliardi di profitti che queste aziende realizzano vendendo le informazioni, i contenuti e le idee creative che forniamo senza darci alcun compenso. In un certo senso, questi social network sono una forma di schiavitù virtuale.
COVID19 Totalitarismo

Poiché il pensiero dei cittadini è stato degradato per decenni e i cittadini si affidano a fonti sponsorizzate dalle aziende per le informazioni di base, è diventato possibile, per la prima volta, creare una pandemia virtuale, pianificata dai super ricchi, promossa dalle fonti di notizie che possiedono, autorizzati da esperti degli istituti e delle università che finanziano e legittimati da agenzie governative (e istituzioni internazionali come l’Organizzazione Mondiale della Sanità) che sono state radicalmente privatizzate.
In precedenza, un numero significativo di cittadini era in grado di valutare da solo l’accuratezza delle informazioni. Istituti di ricerca come l’Università di Harvard avevano ancora un impegno etico nei confronti del metodo scientifico e dell’integrità accademica.
Tutto questo è finito adesso. Le facciate del NIH e di Harvard rimangono le stesse, forse sono anche meglio conservate, ma le viscere intellettuali sono marcite. Illustri professori si radunano per dare testimonianza di ridicole teorie sul COVID19.
I pericoli dei vaccini COVID19 non sono la minaccia principale. Il pericolo risiede piuttosto nello spostamento del processo decisionale per la politica lontano dalla scienza e da un dibattito politico trasparente. Il COVID19 rappresenta un precedente di successo per le forze invisibili dei fondi di private equity per decidere in segreto la politica medica e poi fornircela attraverso figure autoritarie.

Quelle forze invisibili ora si sentono libere di richiederci, senza alcuna responsabilità nei confronti della scienza, che hanno qualsiasi sostanza e che si offrono di iniettata nei nostri corpi come condizione per il diritto di frequentare la scuola, di trovare un lavoro o di ricevere cure mediche.
Il processo è stato reso possibile dall’interazione dei social network, motori di ricerca, media commerciali e altre componenti critiche dell’esperienza quotidiana che determinano opinioni su voci affidabili e autorevoli. Quel processo è gestito come una dittatura invisibile che controlla una popolazione distratta, confusa e disorientata, che affoga nella connettività.
Niente andrà meglio fino a quando i cittadini non riconosceranno che la causa di questo incubo non è stata l’eredità dei Bush, dei Clinton, degli Obama o dei Trump, sebbene tutti abbiano svolto il loro ruolo, ma piuttosto la fine del cittadino autosufficiente e informato con accesso agli scritti di esperti con un profondo impegno per il metodo scientifico e per i principi etici.
Emanuel Pastreich è stato presidente dell’Asia Institute, un think tank con uffici a Washington DC, Seoul, Tokyo e Hanoi. Pastreich è anche direttore generale dell’Institute for Future Urban Environments. Pastreich ha dichiarato la sua candidatura alla presidenza degli Stati Uniti come indipendente nel febbraio 2020.
Se volete approfondire cause e controcanti mi sento di consigliarvi la pagina Elefanti in salotto; è una lista di 40 articoli a firma Roddriver che raccontano quanto è profonda la tana del Bianconiglio.
3 pensieri riguardo “La guerra alla libertà”