La primavera in Australia inizia con un intenso freddo polare |+| La calotta glaciale della Groenlandia termina la stagione SOPRA la media 1981-2010 |+| Aggiornamento Attività Solare
1 settembre 2021; articolo di Cap Allon
La primavera in Australia inizia con un intenso freddo polare con basse temperature eccezionali, grandinate e forti nevicate: la prima settimana di primavera è destinata a battere una miriade di record di freddo in tutto il continente australiano. Il meteorologo del Bureau of Meteorology (BOM) Bob Tarr ha affermato che il fronte freddo porterà un brusco spostamento verso il freddo, con temperature in calo giovedì.
E se la previsione è vera, ha continuato Tarr, allora si prevede che una serie di record di basse temperature di settembre di tutti i tempi cadrà, in particolare nelle località all’interno di quella fascia di “rosa” e “viola” che attraversa le regioni centrali e sudorientali, il 4 settembre:

Quella fascia di freddo si intensificherà effettivamente il 5 settembre e si spingerà verso nord: Quella fascia di freddo si intensificherà effettivamente il 5 settembre e si spingerà verso nord:

Il GFS sta riprendendo su alcuni minimi polari davvero eccezionalmente, ma c’è a malapena un capolino proveniente dai media.
E nota: questo non è un modello speculativo di 384 ore, questa previsione è ben all’interno del lasso di tempo affidabile. Guardando al futuro, il freddo persisterà anche all’inizio della prossima settimana.
Ecco lunedì 6 settembre:

Il sud-ovest non sfuggirà alle basse temperature.
In effetti, giovedì non si prevede che Perth scaldi più di 14°C (57,2°F). Se questo dovesse funzionare, sarebbe il giorno di settembre più freddo della città sud-occidentale da almeno un decennio.
“Con l’arrivo dell’aria fredda, c’è la possibilità di un temporale e grandine durante questa sera e che continuerà fino a domani mattina”, ha detto Tarr a West Live riguardo alle previsioni meteorologiche di Perth.
“E vedremo aria nettamente più fredda entrare nella regione durante la notte e poi domani, quindi un inizio piuttosto freddo della primavera”.
Grandinate e gelate diffuse sono in programma anche per Perth.
Mentre in tutta la gamma di Stirling, incluso Bluff Knoll, c’è un’alta probabilità di neve primaverile.
Tarr ha detto che la neve probabilmente scenderà fino a 500 m (1.640 piedi).
Guardando più avanti, e certamente nel lasso di tempo inaffidabile, ecco cosa c’è in serbo per metà settembre:

L’inverno non sembra intenzionato a lasciare presto la sua presa di ghiaccio.
Vestiti Australia…

La calotta glaciale della Groenlandia termina la stagione SOPRA la media 1981-2010
Sulla scia dei sostanziali guadagni del bilancio di massa superficiale (SMB) dal 2016 (che coincidono con un forte calo della temperatura media terrestre), la calotta glaciale della Groenlandia ha aumentato questa tendenza alla CRESCITA durante la stagione 2020-2021.
Nonostante l’oscuramento dei MSM, quest’anno vaste regioni della Groenlandia hanno registrato livelli record di neve e ghiaccio.
Il 26 maggio è stato registrato un guadagno in un solo giorno di oltre 12 gigatonnellate che ha inviato la carta ufficiale delle PMI – per gentile concessione dell’Istituto meteorologico danese (DMI) – in un territorio senza precedenti.
La lettura del 26 maggio ha tirato fuori quella linea blu dalle classifiche, letteralmente:

Ulteriori GUADAGNI da record sono stati registrati per tutto giugno. In particolare il 24 giugno, quando è stato registrato un guadagno di 4 gigatonnellate. Questo è stato un accumulo sorprendente per il periodo dell’anno: mai prima nel mese di giugno la calotta glaciale della Groenlandia era cresciuta di 4 Gts in un solo giorno (secondo i dati DMI che risalgono al 1981).
Questi successi storici sono continuati per la maggior parte dell’estate, punteggiati da uno strano incantesimo di perdita, incantesimi su cui si sono immediatamente lanciati i media mainstream oscurati e calorosi, che ho citato in questo articolo:
Secondo gli allarmisti climatici, ormai la calotta glaciale della Groenlandia dovrebbe essersi sciolta nell’oblio, eppure eccoci qui, alla fine della stagione 2020-2021 con una crescita che supera ampiamente la media 1981-2010 (immagine in basso):

Ciò si aggiunge alla “stabilizzazione” della calotta glaciale osservata dal 2016 e ha capovolto la situazione in Groenlandia.
Questo perché il clima della Terra è ciclico, non lineare: l’incantesimo del riscaldamento globale a cui abbiamo assistito (tra il 1980 e il 2010 circa) può essere legato all’elevata produzione solare, mentre il periodo di raffreddamento che abbiamo sperimentato prima (dal 1960 al 1980 circa) può essere collegato a una bassa attività solare. Credere che l’ordine naturale delle cose sia stato in qualche modo messo fuori rotta dalle emissioni umane di anidride carbonica è pura follia, non è supportato dai dati grezzi della temperatura, sai, quelli prima che le agenzie governative facciano i loro “aggiustamenti”:
Guarda anche:

AGGIORNAMENTO TEMPESTA GEOMAGNETICA
Il campo magnetico terrestre sta per essere scosso da un paio di espulsioni di massa coronale (CME).
Orario di arrivo previsto: 1 o 2 settembre.
I meteorologi del NOAA si aspettano tempeste geomagnetiche forti come la categoria G2, il che significa che le persone a sud come l’Idaho e New York (latitudine geomagnetica 55 gradi) potrebbero vedere le aurore. Inoltre, data l’intensità del campo magnetico terrestre in costante diminuzione (dovuta al GSM/Magnetic Reversal dell’edificio), blackout radio localizzati e guasti alla rete sono un’alta possibilità.
:Prodotto: Previsione a 3 giorni :Emesso: 2021 set 01 1230 UTC # Preparato dal Dipartimento del Commercio degli Stati Uniti, NOAA, Space Weather Prediction Center # A. Osservazione e previsione dell'attività geomagnetica NOAA La massima Kp a 3 ore osservata nelle ultime 24 ore è stata di 2 (al di sotto dei livelli della scala NOAA). Il valore massimo previsto di 3 ore Kp per il 01 settembre-03 settembre 2021 è 6 (NOAA Scale G2). Ripartizione dell'indice Kp NOAA Set 01-Set 03 2021 Set 01 Set 02 Set 03 00-03UT 2 6 (G2) 4 03-06UT 1 5 (G1) 3 06-09UT 1 4 2 09-12UT 2 3 3 12-15UT 2 3 2 15-18UT 2 3 3 18-21UT 4 4 3 21-00UT 5 (G1) 4 3 Motivazione: le tempeste geomagnetiche G1 (minori) sono probabili il 1° settembre, con le tempeste geomagnetiche G2 (moderate) probabili il 2 settembre, a causa di effetti transitori previsti. B. Osservazione e previsione dell'attività della radiazione solare NOAA La radiazione solare, come osservato da NOAA GOES-16 nelle ultime 24 ore, era al di sotto delle soglie del livello di tempesta della scala S. Previsioni della tempesta di radiazioni solari per il periodo dal 01 settembre al 03 settembre 2021 Set 01 Set 02 Set 03 S1 o maggiore 1% 1% 1% Motivazione: non sono previste tempeste di radiazioni solari S1 (minori) o maggiori. Nessuna attività significativa della regione attiva favorevole alla tempesta di radiazioni la produzione è prevista. C. Attività e previsioni di blackout radio NOAA Nelle ultime 24 ore non si sono verificati blackout radio. Previsione di blackout radio dal 01 settembre al 03 settembre 2021 Set 01 Set 02 Set 03 R1-R2 10% 10% 10% R3 o maggiore 1% 1% 1% Motivazione: c'è una piccola possibilità di blackout radio R1-R2 (Mino-Moderato) dal 01 al 03 settembre, a causa della regione 2860.
https://www.swpc.noaa.gov/communities/space-weather-enthusiasts
Conteggio SIDC
Ultime 24h: Attività solare che nella giornata del 31 agosto ha mantenuto livelli bassi. Il SILSO/SIDC conta 36 macchie, in diminuzione rispetto al conteggio di ieri (38).
Previsioni prossime 72 ore: L’attività solare è destinata a restare debole nei prossimi 3 giorni (1-3 settembre).

REPORT OSSERVATIVO 31 AGOSTO LUNT 50 DOUBLE STACK ore 12,30 – 13,30:
Le aree 2859 e 2860 si stanno avviando verso l’uscita perdendo progressivamente la forza iniziale, che aveva portato i recenti brillamenti e la tempesta G1. Interessante il rilevamento della velocità maggiore della 2859, perché a latitudini equatoriali, rispetto all’altra decisamente più a Sud. Niente di trascendentale nei due fenomeni magnetici maggiori, ma di questi tempi ci si accontenta. Possibile che la 2859 ora con una sola macchia, perda anche quella prima di arrivare al bordo Ovest. La 2860, pur perdendo macchie e dimensioni oggi presentava un bel filamento nero con alla base un punto luminosissimo accesosi intorno alle 13,00 che però si è affievolito subito senza dare origine a flare. Per il resto si è visto un quadro interessante sotto il profilo delle varie strutture visibili. Nuovamente sono apparse belle protuberanze a Ovest, in particolare a Nord Ovest anche se per la maggior parte ripiegate ad arco. Eccezion fatta per la più grossa, diretta con una certa forza magnetica sulla Corona. A sensazione potrebbe anche creare una CME. Vedremo poi se sarà anche diretta verso di noi. Non ascoltate i catastrofisti, piuttosto godetevi le aurore. Altre protuberanze a Sud si presentavano alquanto deboli, anche se abbastanza estese. Un’altra protuberanza e un filamento nero, spostato di poco sul disco, a Est si collegava a una possibile nuova area un po’ più settentrionale, che sembra voler creare una catena di zone più luminose in direzione dell’area 2859. Due interpretazioni possibili: strascico delle celle che hanno originato la prima area, oppure là sotto a quelle latitudini si sta muovendo qualcosa in profondità. Se il ciclo 25 vuole avere un massimo degno di questo nome, deve iniziare a muoversi adesso o non lo fa più. Da segnalare anche nelle aree di maggior turbolenza in Fotosfera, un certo numero di filamenti. Piccoli, ma tutti diretti all’esterno, non in parallelo. Il più significativo al centro del Sole, forse qualche grado a Ovest, puntato come una freccia verso il telescopio. Concludo con la solita considerazione, che a me e non solo a me, per il momento non sembra che sulla nostra stella ci sia un’attività che possa far pensare a un risveglio in pompa magna nel breve periodo. Io parlo per i segnali visibili in H-alpha in Fotosfera e Cromosfera. Satelliti e strumenti che misurano anche flussi di particelle e radiazioni, sono ancora più drastici: “Sun is quiet”… sotto tutti i profili !!!

GIORNI SPOTLESS CICLO 24/25
Il 2021 ha un conteggio parziale di 46 giorni su 243 (19%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 14 (45%) – Febbraio: 14 (50%) – Marzo: 1 (<1%) – Aprile: 7 (23%) – Maggio: 5 (16%) – Giugno: 0 (0%) – Luglio: 2 (6%) – Agosto: 3 (10%)
Ciclo di transizione 24/25 909 giorni spotless (ufficiosi)
Conteggio SILSO/SIDC mese di luglio 2021
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****

Il 2020 ha chiuso con 201 giorni su 366 (55%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 31 (100%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 14 (45%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
Il 2020 ha un conteggio ufficiale di 192 giorni spotless days conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 13 (42%) – Febbraio: 28 (97%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 20 (67%) – Maggio: 29 (94%) – Giugno: 14 (47%) – Luglio: 13 (43%) – Agosto: 13 (43%) – Settembre: 26 (87%) – Ottobre: 8 (25%) – Novembre: 1 (<1%) – Dicembre: 2 (1%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2019 ha chiuso con 285 giorni (78%) spotless days (dati ufficiosi) conteggio SILSO/SIDC, Belgio.
Gennaio: 18 (58%) – Febbraio: 27 (96%) – Marzo: 15 (48%) – Aprile: 12 (40%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 27 (90%) – Luglio: 29 (94%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 29 (97%) – Dicembre: 28 (90%)
Il 2019 ha chiuso con 273 (75%) giorni spotless (dati ufficiali).
Gennaio: 16 (52%) – Febbraio: 26 (93%) – Marzo: 14 (45%) – Aprile: 10 (33%) – Maggio: 15 (48%) – Giugno: 25 (83%) – Luglio: 27 (87%) – Agosto: 29 (94%) – Settembre: 27 (90%) – Ottobre: 29 (94%) – Novembre: 27 (90%) – Dicembre: 28 (90%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2018 ha chiuso con 231 (63%) giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 20 (65%) – Febbraio: 13 (46%) – Marzo: 28 (90%) – Aprile: 15 (50%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 10 (33%) – Luglio: 31 (100%) – Agosto: 15 (48%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 22 (71%) – Novembre: 19 (63%) –Dicembre: 25 (81%)
Il 2018 ha chiuso con 208 (57%) giorni spotless days (dati ufficiali).
Gennaio: 15 (63%) – Febbraio: 12 (42%) – Marzo: 25 (81%) – Aprile: 13 (43%) – Maggio: 10 (32%) – Giugno: 9 (30%) – Luglio: (87%) 27 – Agosto: 14 (45%) – Settembre: 23 (77%) – Ottobre: 20 (65%) – Novembre: 16 (53%) –Dicembre: 24 (77%)
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2017 ha chiuso con 110 giorni spotless (dati ufficiosi).
Gennaio: 10 – Febbraio: 1 – Marzo: 16 – Aprile: 5 – Maggio: 8 – Giugno: 4 – Luglio: 16 – Ottobre: 13 – Novembre: 19 – Dicembre: 18
Il 2017 ha chiuso con 96 giorni spotless (dati ufficiali)
Gennaio: 8 – Febbraio: 0 – Marzo: 16 – Aprile: 4 – Maggio: 7 – Giugno: 4 –Luglio: 11 – Ottobre: 11 – Novembre: 19 – Dicembre: 16
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2016 ha chiuso con 35 giorni spotless (dati ufficiosi)
Giugno: 12 – Luglio: 7 – Agosto: 1 – Settembre: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 5 –Dicembre: 8
Il 2016 ha chiuso con 27 giorni spotless (dati ufficiali)
Giugno: 9 – Luglio: 5 – Agosto: 1 – Ottobre: 1 – Novembre: 4 – Dicembre: 7
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2015 ha chiuso con 0 giorni spotless (dati ufficiali).
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Il 2014 ha chiuso con 1 giorno spotless (dati ufficiali).
Luglio: 1
***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 agosto 2021: 909 (ufficiosi) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 35 (10%) – 2017 = 110 (30%) – 2018 = 231 (63%) – 2019 = 285 (78%) – 2020 = 201 (55%) – 2021 = 46 (19%)
Totale spotless days (SILSO/SIDC) da febbraio 2014 (max SC24) al 31 dicembre 2020: 797 (ufficiali) così distribuiti/anno – 2014 = 1 (<1%) – 2015 = 0 (0%) – 2016 = 27 (7%) – 2017 = 96 (26%) – 2018 = 208 (57%) – 2019 = 273 (75%) – 2020 = 192 (52%)
Totale giorni spotless (SILSO/SIDC) ciclo solare 23/24: 816 gg (ufficiali) così distribuiti/anno – 2004 = 2 (<1%) – 2005 = 13 (4%) – 2006 = 65 (18%) – 2007 = 163 (45%) – 2008 = 265 (72%) – 2009 = 262 (72%) – 2010 = 44 (72%) – 2011 = 2 (<1%)
La seguente tabella è suddivisa in cicli (non ufficiali) che iniziano e terminano con il massimo solare, questo per dare una migliore sensazione del numero di giorni senza macchie associati a ciascun minimo:
Solar Cycles | “Start” (Maximum) | Spotless days |
---|---|---|
Solar cycle 10-11 | 1860-02 | 406 |
Solar cycle 11-12 | 1870-08 | 1028 |
Solar cycle 12-13 | 1883-12 | 736 |
Solar cycle 13-14 | 1894-01 | 932 |
Solar cycle 14-15 | 1906-02 | 1025 |
Solar cycle 15-16 | 1917-08 | 534 |
Solar cycle 16-17 | 1928-04 | 568 |
Solar cycle 17-18 | 1937-04 | 269 |
Solar cycle 18-19 | 1947-05 | 446 |
Solar cycle 19-20 | 1958-03 | 227 |
Solar cycle 20-21 | 1968-11 | 272 |
Solar cycle 21-22 | 1979-12 | 273 |
Solar cycle 22-23 | 1989-11 | 309 |
Solar cycle 23-24 | 2001-11 | 817 |
Solar cycle 24-25 | 2014-04 | 808 (Jan 27 2021) |
https://en.wikipedia.org/wiki/List_of_solar_cycles

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio SILSO/SIDC
52 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record giorni ufficiosi)
35 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
34 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2018
32 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2009
31 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
31 giorni consecutivi – periodo luglio/agosto 2008
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
28 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2007
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
27 giorni consecutivi – periodo dicembre/gennaio 2008-09
25 giorni consecutivi – periodo maggio/giugno 2019
25 giorni consecutivi – periodo marzo/aprile 2009
25 giorni consecutivi – periodo giugno/luglio 2008
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019
23 giorni consecutivi – periodo settembre 2020
22 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2008
22 giorni consecutivi – periodo ottobre/novembre 2018



Conteggio macchie solari – Metodo NOAA/SWPC
Spotless Days
Current Stretch: 0 days
2021 total: 56 days (23%)
Giorni spotless ufficiali NOAA – ciclo di transizione 24/25: 903 (NUOVO RECORD ERA SPAZIALE)
2020 total: 208 days (57%)
2019 total: 281 days (77%)
2018 total: 221 days (61%)
2017 total: 104 days (28%)
2016 total: 32 days (9%)
2015 total: 0 days (0%)
2014 total: 1 day (<1%)
Fonte: https://www.spaceweather.com/
21 Marzo 2020 – 700 giorni (ufficiali) spotless – ciclo di transizione 24/25

***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** ***** *****
Ciclo di transizione 23/24: Giorni spotless ufficiali 824
2013 total: 0 days (0%)
2012 total: 0 days (0%)
2011 total: 2 days (<1%)
2010 total: 51 days (14%)
2009 total: 260 days (71%)
2008 total: 268 days (73%)
2007 total: 152 days (42%)
2006 total: 70 days (19%)
2005 total: 17 days (5%)
2004 total: 4 days (1%)

Record di giorni spotless consecutivi ciclo 23/24 – conteggio NOAA
40 giorni consecutivi – periodo novembre/dicembre 2019 (nuovo record)
36 giorni consecutivi periodo maggio/giugno 2019
34 giorni consecutivi – periodo febbraio/marzo 2020
33 giorni consecutivi – periodo agosto/settembre 2020
33 giorni consecutivi periodo febbraio/marzo 2019
32 giorni consecutivi periodo 2009
31 giorni consecutivi periodo 2008
30 giorni consecutivi – periodo maggio 2020
29 giorni consecutivi – periodo ottobre 2019
27 giorni consecutivi – periodo settembre 2019
24 giorni consecutivi – periodo agosto 2019

Le giornate spotless dal mese di luglio 2018 al mese di giugno 2019 – primo anno di minimo solare ciclo di transizione 24/25

Conteggio del flusso solare SFU–NOAA
La velocità del flusso solare (2,8 GHz) alle ore 20:00 del 31 agosto 84.4 – (90.6)
La media mensile del flusso solare ad oggi: 77.7 – (77.5)
Daily flux values (spaceweather.gc.ca)
Alle ore 20.00 UTC del 21.10.2019 il SFU con un valore di 64.0 ha eguagliato e superato il record di 64.2 che risaliva al ciclo di transizione 23/24 avvenuto alle ore 17:00 del 16.07.2008. Ora il nuovo record di tutti i cicli, da quando si rileva questo parametro solare, con oggi entra nella storia moderna dell’astrofisica mondiale.

Conteggio delle macchie solari –SILSO/SIDC
Il conteggio (SILSO/SIDC) delle macchie solari giornaliero del 31 agosto: 36.0 – (38.0)
La media mensile delle macchie solari ad oggi: 20.6 – (20.1)

La media mensile dell’indice Ap nella giornata di ieri è stata di 6.1 – (6.1)
Nel grafico, l’andamento del SC 24 da giugno 2020 al periodo attuale: la linea di colore nero fa riferimento al flusso solare, quella di colore rosso al conteggio delle macchie solari, mentre quella di colore blu all’Indice AP.



Resta sintonizzato per gli aggiornamenti…
Il Modern Maximum è finito, sotto ogni aspetto
I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e un flusso di corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare ‘in piena regola’ alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti spegnimenti solari a periodi prolungati di raffreddamento globale qui.
Inoltre, non possiamo ignorare la sfilza di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.

Grande minimo solare + Inversione magnetica dei poli
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Non ci sono complotti
Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI
Una opinione su "Aggiornamenti Meteo ed Attività Solare"