9 settembre 2021; articolo di Cap Allon
L’ultimo rapporto dell’IPCC (AR6) continua con l’affermazione secondo cui le emissioni umane di CO2 hanno causato il riscaldamento del clima terrestre, non è uno shock. Ma l’impatto che questo ha avuto sull’attività degli uragani atlantici/cicloni tropicali globali può essere una sorpresa, almeno per coloro che sono stati ingannati dalla narrativa costruita negli ultimi decenni. Come spiega lo scienziato senior della NOAA/GFDL Tom Knutson, il riscaldamento globale non ha avuto alcun impatto né sulla frequenza né sull’intensità delle tempeste…
Le due domande più frequenti sul riscaldamento globale e sugli uragani sono le seguenti:
- Quali cambiamenti nell’attività degli uragani sono previsti per la fine del 21° secolo?
- Gli esseri umani hanno già causato un aumento rilevabile dell’attività degli uragani atlantici o dell’attività globale dei cicloni tropicali?
Affrontando prima la seconda questione, nel bacino del Pacifico nordoccidentale, alcune osservazioni sembrano mostrare uno spostamento verso i poli della latitudine di massima intensità dei cicloni tropicali, scrive Knutson. E mentre un altro nuovo studio rileva un leggero aumento della frazione di cicloni tropicali di intensità almeno di categoria 3 sia a livello globale che nel bacino atlantico negli ultimi quattro decenni, tuttavia, il documento stesso afferma che questi cambiamenti “non sono stati con certezza attribuito alla forzatura antropica”.
Studi di modellizzazione presso GFDL/NOAA e il Met Office/Hadley Centre del Regno Unito (UKMO) hanno rilevato che un leggero aumento della frequenza delle tempeste tropicali nel bacino atlantico dagli anni ’70 è stato, almeno in parte, dovuto alla diminuzione degli aerosol causati dall’attività umana e forzatura vulcanica. Si ritiene inoltre che la variabilità naturale sia stata un fattore chiave nei recenti cambiamenti e non si prevede che l’aumento osservato dagli anni ’70 continui in futuro. In effetti, questi stessi modelli proiettano effettivamente diminuzioni future nella frequenza delle tempeste tropicali atlantiche in risposta all’aumento delle concentrazioni di gas serra.
Ci sono anche evidenze di un rallentamento delle velocità di propagazione dei cicloni tropicali negli Stati Uniti continentali nell’ultimo secolo.
Ma, soprattutto, all’interno di TUTTI i risultati, non vi sono prove evidenti di tendenze crescenti negli uragani o grandi uragani negli Stati Uniti, o degli uragani del bacino atlantico o dei grandi uragani dalla fine del 1800, afferma Knutson.
In altre parole, una delle implicazioni di vecchia data e chiave del Catastrofic-AGW, che preoccupa la gente comune ormai da decenni, è stata categoricamente messa a tacere:
il riscaldamento globale antropogenico non porta ad un aumento delle tempeste, né in frequenza né in intensità. .
Affrontando la prima domanda — “Quali cambiamenti nell’attività degli uragani sono previsti per la fine del 21° secolo?” — anche dato l’inequivocabile ridimensionamento di uno dei pilastri chiave della teoria AGW, Tom Knutson del NOAA continua a ripetere tutti gli altri “soliti sospetti”, e contraddice ciecamente anche alcuni dei suddetti risultati lungo la strada:
L’innalzamento del livello del mare apparentemente significherà un aumento delle inondazioni costiere per i cicloni tropicali che si verificano.
Si prevede che i tassi di pioggia dei cicloni tropicali aumenteranno in futuro a causa di un maggiore contenuto di umidità atmosferica.
A livello globale, “loro” si aspettano ancora che le intensità dei cicloni tropicali aumentino (dall’1 al 10% secondo le proiezioni del modello per 2° Celsius di riscaldamento globale – un po’ di un intervallo lì). Ma “le risposte delle dimensioni della tempesta al riscaldamento antropogenico sono incerte”.
Infine, si prevede che la proporzione globale di cicloni tropicali che raggiungono livelli molto intensi (categoria 4 e 5) aumenterà a causa del riscaldamento antropico nel corso del 21° secolo. Tuttavia, contraddicendosi immediatamente, il “consenso” afferma anche che c’è meno fiducia nelle proiezioni future del numero globale di tempeste di categoria 4 e 5, poiché la maggior parte degli studi di modellazione prevede una diminuzione della frequenza globale di tutti i cicloni tropicali messi insieme.
—grugnito confuso—
Dato il disastroso track record di NOAA, NASA e IPCC, combinato con il fatto che questi organismi si contraddicono ancora pubblicamente ad ogni turno, sto archiviando con fiducia le proiezioni di cui sopra sotto “dogma politicizzato che presto passerà allo stesso modo della teoria dell’intensificazione degli uragani”, vale a dire, completamente smentita dai dati del mondo reale.
Dagli solo tempo…
Per di più:
Il Modern Maximum è finito, sotto ogni aspetto
I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e un flusso di corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare ‘in piena regola’ alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti spegnimenti solari a periodi prolungati di raffreddamento globale qui.
Inoltre, non possiamo ignorare la sfilza di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.

Grande minimo solare + Inversione magnetica dei poli
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Non ci sono complotti
Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI
il fattore secondo me si pone in chiave informativa, ovvero un tempo non c’erano i tg, la stampa, a dirti che un uragano di categoria 5 si stava abbattendo sugli Stati Uniti, quindi magari nell’800 la gente che vedeva solo il proprio orto aveva l’impressione che certi eventi non dovessero mai accadere. Al giorno d’oggi invece ogni minima pioggia diventa una catastrofe, ed ecco che se ne parla così tanto da trasformare la stessa percezione del clima, per cui prendono forma queste teorie sulle mofifiche degli uragani e via dicendo….
Come vedi ti seguo e ti leggo sempre con interesse anche se non commento ogni articolo….
"Mi piace""Mi piace"