Un decennio per tornare alle temperature dei primi anni ’80

Published on by Enzo Ragusa

Dell’Astrofisico David Archibald – 22 Settembre 2021

La temperatura del nostro pianeta ha raggiunto il picco nel 2016 e da allora ha subito un calo costante. Si trova in un range di 0,5 gradi Celsius con una diminuzione di -0,03 gradi Celsius all’anno. Secondo il lavoro del Dr. Roy Spencer, l’atmosfera si stava riscaldando a 0,013°C all’anno. 

Se la tendenza al raffreddamento consolidata continuerà, ci vorrà solo un altro decennio per tornare alle temperature dei primi anni ’80. Con la tendenza al raffreddamento saldamente stabilita, la domanda è: la causa prossima può essere trovata nell’attività solare?

Figura 1: anomalia della temperatura globale NCDC 1979 – 2021

Dalla metà degli anni ’80 la tendenza della temperatura atmosferica è stata al rialzo di 0,75 gradi Celsius con i suoi confini indicati dalle linee viola. È stata una tendenza al rialzo disciplinata con la linea di confine inferiore che è stata toccata quattro volte in 30 anni. Allo stesso modo, l’attuale tendenza al ribasso mostra il suo limite inferiore definito da quattro punti.

Figura 2: Giurisdizioni che hanno dichiarato un’emergenza climatica

La tonalità più scura del blu è a livello nazionale. La maggior parte dell’Europa ha dichiarato lo stato di emergenza climatica che è appropriato in quanto si prevede un inverno freddo che sarà accompagnato da prezzi esorbitanti dell’energia e possibili blackout a causa della mancanza di gas naturale. Gli europei potrebbero trovare condizioni difficili. La cosa buona di un’emergenza climatica è che il linguaggio comprende sia il raffreddamento che il tanto temuto riscaldamento, quindi le emergenze climatiche non devono essere risolte, non importa quanto faccia freddo.

Figura 3: Livello del mare a Fort Denison, Sydney 1914 – 2021

Sydney, in Australia, ha dichiarato l’emergenza climatica nel giugno 2019 e sta aspettando coraggiosamente il suo destino a causa dell’innalzamento del livello del mare. Il livello del mare a Sydney ha infatti stabilito una tendenza al rialzo di 4 mm all’anno in un canale largo 220 mm che ha riportato il livello del mare a quello di oltre cento anni fa.

Figura 4: Flusso F10.7 e conteggio dei neutroni Oulu 1964 – 2021

Questo è il primo indizio che il Sole sta causando la tendenza al raffreddamento. L’importanza del conteggio dei neutroni è che i neutroni forniscono zone di nucleazione per le goccioline delle nuvole. Una parte dell’atmosfera ha una saturazione d’acqua sufficiente per la formazione delle nuvole, ma manca di zone di nucleazione per le goccioline delle nuvole. L’aumento della copertura nuvolosa aumenta l’albedo terrestre e più luce solare viene riflessa nello spazio. C’è stato un allargamento del divario che si è formato tra il flusso F10.7 e il conteggio dei neutroni alla fine del periodo caldo moderno. Se l’allargamento continua, quella tendenza diventerà significativa.

Figura 5: Angolo di inclinazione della corrente eliosferica

Questa figura è inclusa per mostrare la lunghezza relativa dei cicli solari.

Figura 6: Flusso F10.7 per i cicli solari dal 19 al 25 allineati al mese di minimo

Finora il ciclo solare 25, fino a questo punto sta seguendo esattamente il ciclo solare 24. 

Figura 7: flusso F10.7 e indice Ap 1964 – 2021

L’indice Ap, un indice geomagnetico, non si correla bene con il ciclo solare. Il brusco calo nel 2006 segna però la fine del periodo caldo moderno, confermato in altre serie di dati.

Figura 8: Indice aa 1868 -2020

Prima dell’indice Ap c’era l’indice aa che ha dati risalenti al 1868. Il periodo caldo moderno si distingue come un periodo di maggiore attività dell’indice aa. Dalla fine del periodo caldo moderno l’indice aa è stato in media di 14,6, molto simile alla media degli ultimi decenni della Piccola Era Glaciale

È probabile che questo sia anche lo stato a lungo termine del Sole.

Figura 9: Indice cumulativo aa

Questo grafico utilizza una tecnica utile per trovare punti di svolta a lungo termine. 

Mostra che il periodo caldo moderno è iniziato nel 1993 e si è concluso nel 2006.

Figura 10: Campo magnetico interplanetario

Questo è simile all’indice Ap in quanto mostra un periodo piatto durante il periodo di raffreddamento del ciclo solare 20 degli anni ’70, non l’aumento tipico durante un ciclo solare e un apparente piano di attività durante il periodo caldo moderno che è stato violato nel 2006.

C’è uno sviluppo interessante in quanto il campo magnetico interplanetario è stato piatto nella migliore delle ipotesi dal minimo solare.

Figura 11: Area delle macchie solari per emisfero solare 1874- 2021

Questa cifra mostra anche che l’attività solare è tornata al livello della tarda piccola era glaciale.

Figura 12: Area delle macchie solari per emisfero solare 1985 – 2021

La scomposizione dell’attività solare per emisfero mostra che l’attività solare è più disciplinata di quanto non risulti dalla somma degli emisferi. I picchi degli ultimi tre cicli per emisfero sono allineati, probabilmente causati dai maggiori pianeti gassosi che vanno sopra o sotto il piano del sistema solare. L’emisfero australe ha raggiunto il picco due anni e mezzo dopo l’emisfero settentrionale.

Figura 13: Area delle macchie solari per emisfero 1874 – 1924

Il declino costante dell’attività solare dell’emisfero negli ultimi tre cicli non è un evento una tantum. 

C’è stata una tendenza simile nell’attività per l’emisfero australe alla fine del 19° secolo.

Figura 14: Area delle macchie solari emisferiche e flusso F10.7

L’area delle macchie solari corrisponde al flusso F10.7. Quindi, se hai un flusso F10.7, il numero di macchie solari è superfluo.

Figura 15: Dye 3 10Be record

Questo è il record di 10Be Dye3 sulla calotta glaciale della Groenlandia nel 1979 – 1981. È simile al conteggio dei neutroni in quanto più basso è il numero, più forte è l’attività solare che spinge i raggi cosmici galattici dai pianeti interni del sistema solare. Questi dati mostrano quanto sia stato anomalo il periodo della guerra moderna e su cosa torneremo.

Figura 16: Pressione del flusso del vento solare 1967 – 2021

Questo sembra essere guidato da qualche processo più profondo nel Sole e sta sovrastampando il ciclo solare.

Figura 17: conteggio dei neutroni di Oulu 1964 – 2021

Questo è l’inverso del ciclo solare: i picchi corrispondono ai minimi solari. Sembrava esserci un tetto di attività durante il periodo caldo moderno. Ciò è stato interrotto con il passaggio a una nuova fase di attività. Ciò che è promettente è che il minimo 24/25 potrebbe sviluppare un ampio massimo. 

In tal caso, seguirà un raffreddamento prolungato.

Figura 18: conteggio dei neutroni di Oulu allineato al mese di minimo solare

Questa figura mostra che l’attuale tendenza al raffreddamento è iniziata o ha coinciso con il conteggio dei neutroni di Oulu superiore a 6.500 nel 2016. Gli ultimi mesi di dati (linea arancione più spessa) mostrano che il conteggio continua ad andare lateralmente.

Figura 19: Rapporto densità alfa/protone

Questa cifra mostra anche una tendenza piatta durante il periodo di raffreddamento degli anni ’70, seguita da una tendenza al ribasso dell’attività di 40 anni. Quali che siano i processi solari hanno causato il caldo Periodo Moderno e il riscaldamento mite abbiamo tutti apprezzato nella seconda metà del 20° secolo, essi sono in declino e il Sole sta tornando al suo normale stato più freddo.

Correlati:


David Archibald è l’autore di Twilight of Abundance: Why Life in the 21st Century Will Be Nasty, Brutish, and Short

I baby boomer hanno goduto del periodo più favorevole della storia umana: cinquant’anni di relativa pace, energia a basso costo, abbondanti scorte di grano e un clima più caldo a causa della più alta attività solare da 8000 anni. La festa è finita: preparati per il crepuscolo dell’abbondanza.

David Archibald rivela il cupo futuro che il mondo deve affrontare nella sua attuale traiettoria: enormi carenze di carburante, la guerra più sanguinosa della storia umana, una crisi globale di fame e un pianeta in rapido raffreddamento. Archibald combina la scienza pionieristica con una profonda conoscenza economica per prevedere i disastri globali che potrebbero distruggere la civiltà come la conosciamo, disastri che stanno aspettando proprio dietro l’angolo.

Ma ci sono anche buone notizie: possiamo avere un buon futuro se ci prepariamo. I paesi avanzati e civilizzati possono avere uno standard di vita permanentemente elevato se scelgono di investire nelle tecnologie che li porteranno lì. Archibald, scienziato del clima nonché inventore e specialista finanziario, spiega quali scoperte scientifiche possono salvare la civiltà nella prossima crisi, se riusciamo a superare l’opposizione di interesse speciale a queste innovazioni e consentire il fiorire del libero mercato.

Fonte: WUWT


Il Modern Maximum è finito, sotto ogni aspetto

I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con  la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i  raggi cosmici che nucleano le nuvole e un  flusso di corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).

Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare,  se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un  grande minimo solare ‘in piena regola’  alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare  (25)  come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti spegnimenti solari a periodi prolungati di raffreddamento globale  qui.

Inoltre, non possiamo ignorare la sfilza di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che  il Beaufort Gyre  potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.

Grande minimo solare + Inversione magnetica dei poli

I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.

Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.

Non ci sono complotti

Ci sono persone e fatti

DOCUMENTATI


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: