Lungi dall’essere una guerra contro la “supremazia bianca”, la nuova strategia del “terrore interno” dell’amministrazione Biden prende chiaramente di mira principalmente coloro che si oppongono all’eccessiva portata del governo degli Stati Uniti e coloro che si oppongono al capitalismo e/o alla globalizzazione.
di Whitney Webb 21 giugno 2021
Pubblicato originariamente su The Last American Vagabond .
Nell’ultimo segno che la guerra al terrorismo interno del governo degli Stati Uniti sta crescendo in portata e portata, la Casa Bianca ha rivelato martedì la prima strategia nazionale in assoluto per affrontare il terrorismo interno. Sebbene mascherata da un linguaggio per arginare la violenza a sfondo razziale, la strategia pone quelli ritenuti “anti-governativi” o “anti-autorità” alla pari con gli estremisti razzisti e delinea politiche che potrebbero essere facilmente abusate per mettere a tacere o addirittura criminalizzare le critiche online nei confronti del governo.
Ancora più inquietante è la chiamata a fondere essenzialmente agenzie di intelligence, forze dell’ordine, Silicon Valley e organizzazioni “comunitarie” e “basate sulla fede” come l’Anti-Defamation League, nonché governi stranieri non specificati, come partner in questa “guerra”, che la strategia chiarisce si baserà molto su un orientamento pre-crimine incentrato in gran parte su ciò che viene detto sui social media e sulle piattaforme crittografate. Sebbene la strategia affermi che il governo “proteggerà la libertà di parola e le libertà civili” nell’attuazione di questa politica, i suoi contenuti rivelano che è pronta a sventrare entrambi.
In effetti, sebbene sia stata definita pubblicamente come mirata principalmente ai “suprematisti bianchi di destra”, la strategia stessa chiarisce che il governo non ha intenzione di concentrarsi sulla destra, ma invece perseguirà i “terroristi interni” in “un’organizzazione ideologicamente neutrale, guidata dalle minacce”, poiché la legge “non fa distinzioni in base alla visione politica: sinistra, destra o centro”. Afferma inoltre che un obiettivo chiave di questo quadro strategico è quello di garantire “che semplicemente non ci sia tolleranza governativa . . . della violenza come modalità accettabile di ricerca di un cambiamento politico o sociale”, indipendentemente dall’affiliazione politica dell’autore.
Considerando che i principali sostenitori della guerra al terrorismo interno esistono principalmente nei circoli di sinistra dell’establishment, tali individui dovrebbero ripensare al loro sostegno a questa nuova politica dato che le dichiarazioni di cui sopra potrebbero facilmente comprendere le proteste legate a Black Lives Matter, come quelle che sono emerse l’estate scorsa, a seconda di quale partito politico è al potere.
Una volta che la nuova infrastruttura sarà a posto, rimarrà lì e sarà aperta agli stessi abusi perpetrati da entrambi i partiti politici negli Stati Uniti durante la lunga Guerra al Terrore dopo l’11 settembre 2001. La storia di questa nuova politica di “terrorismo interno”, comprese le sue origini nell’amministrazione Trump, lo rende chiaro.
Non è mai stato così facile essere un “terrorista”
Nell’introdurre la strategia, l’amministrazione Biden cita “estremisti violenti a sfondo etnico o razziale” come una ragione chiave per la nuova politica e una giustificazione principale per la guerra al terrorismo interno in generale. Ciò è stato recentemente dimostrato martedì nella dichiarazione del procuratore generale Merrick Garland che annuncia questa nuova strategia. Tuttavia, il documento stesso mette gli “estremisti anti-governativi” o “anti-autorità” nella stessa categoria dei violenti suprematisti bianchi in termini di minaccia per la patria. La caratterizzazione strategica di tali individui è inquietante.
Ad esempio, coloro che “si oppongono violentemente” a “tutte le forme di capitalismo” o alla “globalizzazione aziendale” sono elencati in questa categoria meno discussa di “terroristi domestici”. Ciò evidenzia come le persone di sinistra, molte delle quali hanno chiesto lo smantellamento o la sostituzione del capitalismo negli Stati Uniti negli ultimi anni, potrebbero facilmente essere prese di mira in questa nuova “guerra” che molti sedicenti uomini di sinistra stanno attualmente sostenendo. Allo stesso modo, sono inclusi anche gli “estremisti motivati dall’ambiente”, una categoria in cui gruppi come Extinction Rebellion potrebbero facilmente rientrare.
Inoltre, la formulazione indica che potrebbe facilmente includere come “terroristi” coloro che si oppongono alla visione del World Economic Forum per il “capitalismo delle parti interessate” globale, poiché quella forma di “capitalismo” coinvolge le società e i loro principali “stakeholder” che creano un nuovo e sistema di governo. Il capitalismo degli stakeholder del WEF coinvolge quindi sia il “capitalismo” che la “globalizzazione aziendale”.
La strategia include anche coloro che “si adoperano per resistere violentemente all’autorità del governo . . . sulla base di una percezione eccessiva”. Questo, ovviamente, crea una situazione pericolosa in cui il governo potrebbe, intenzionalmente o meno, attuare una politica che è un evidente eccesso di portata e/o palesemente incostituzionale e quindi etichettare coloro che vi si oppongono “terroristi interni” e trattarli come tali- ben prima che il superamento possa essere impugnato in tribunale.
Un’altra significativa aggiunta a questo gruppo di potenziali “terroristi” è “qualsiasi altro individuo o gruppo che si impegna nella violenza – o incita alla violenza imminente – in opposizione alle azioni legislative, regolamentari o di altro tipo intraprese dal governo”. Pertanto, se il governo attua una politica che un’ampia fascia della popolazione trova ripugnante, come lanciare una nuova guerra impopolare all’estero, quelli ritenuti “incitanti” alla resistenza all’azione online potrebbero essere considerati terroristi interni.
Tali scenari non sono irrealistici, dato il modo disinvolto in cui il governo ei media hanno definito cose come “incitamento” e persino “violenza” (ad esempio, “incitamento all’odio” è una forma di violenza ) nel recente passato. La situazione è matura per manipolazioni e abusi. Pensare che il governo federale (compresa l’amministrazione Biden e le successive amministrazioni) non abusi di tale potere riflette un’ignoranza della storia politica degli Stati Uniti, in particolare quando le forze principali dietro la maggior parte degli incidenti terroristici nella nazione sono in realtà istituzioni del governo degli Stati Uniti come l’FBI (esempi FBI qui , qui , qui e qui ).
Inoltre, i piani originali per la detenzione dei dissidenti americani in caso di emergenza nazionale, elaborati durante l’era Reagan come parte della sua contingenza di “continuità di governo”, citavano l’opposizione popolare nonviolenta all’intervento degli Stati Uniti in America Latina come un potenziale “emergenza” che potrebbe innescare l’attivazione di tali piani. Molti di quei protocolli di “continuità di governo” rimangono sui libri oggi e possono essere attivati, a seconda dei capricci di chi è al potere. È improbabile che questo nuovo quadro terroristico interno sia diverso per quanto riguarda le proteste e le manifestazioni non violente.
Ancora un altro passaggio in questa sezione della strategia afferma che i “terroristi interni” possono, “in alcuni casi, connettersi e intersecarsi con teorie cospirative e altre forme di disinformazione e disinformazione”. Aggiunge che la proliferazione di tali informazioni “pericolose” “su piattaforme di comunicazione basate su Internet come social media, siti di caricamento di file e piattaforme crittografate end-to-end, tutti questi elementi possono combinare e amplificare le minacce alla sicurezza pubblica”.
Pertanto, la presenza di “teorie del complotto” e di informazioni ritenute dal governo come “disinformazione” online è di per sé inquadrata come una minaccia per la sicurezza pubblica, un’affermazione fatta più di una volta in questo documento politico. Dato che un importante “pilastro” della strategia prevede l’eliminazione di materiale online che promuove ideologie “terroristiche domestiche”, sembra inevitabile che tali sforzi si “connettano e si intersechino” anche con la censura di “teorie del complotto” e narrazioni che l’establishment trova scomode o minaccioso per qualsiasi motivo.
Pilastri della Tirannia
La strategia rileva in diversi punti che questa nuova politica sul terrorismo interno coinvolgerà una varietà di partenariati pubblico-privato al fine di “costruire una comunità per affrontare il terrorismo interno che si estende non solo al governo federale ma anche ai partner critici”. Aggiunge:
“Ciò include governi statali, locali, tribali e territoriali, nonché alleati e partner stranieri, società civile, settore tecnologico, accademico e altro ancora”.
La menzione di alleati e partner stranieri è importante in quanto suggerisce un approccio multinazionale a quella che è presumibilmente una questione “domestica” degli Stati Uniti ed è un ulteriore passo verso un apparato statale di sicurezza transnazionale. Un approccio multinazionale simile è stato utilizzato con effetti devastanti durante l’ operazione Condor sviluppata dalla CIA , che è stata utilizzata per colpire e far “scomparire” i dissidenti interni in Sud America negli anni ’70 e ’80. Gli alleati stranieri menzionati nella strategia dell’amministrazione Biden non vengono specificati, ma sembra probabile che tali alleati includano il resto dell’alleanza dei Five Eyes (Regno Unito, Australia, Canada, Nuova Zelanda) e Israele, che hanno già accordi di condivisione delle informazioni stabiliti con gli Stati Uniti per l’intelligence dei segnali.
La nuova strategia sul terrorismo interno ha quattro “pilastri” principali, che possono essere riassunti come:
- Comprensione e condivisione di informazioni relative al terrorismo interno, anche con governi stranieri e società tecnologiche private;
- Prevenire il reclutamento del terrorismo interno e la mobilitazione alla violenza;
- Interrompere e scoraggiare l’attività terroristica interna; e
- Confrontarsi con coloro che contribuiscono a lungo termine al terrorismo interno.
Il primo pilastro prevede l’accumulo di massa di dati attraverso nuove partnership di condivisione delle informazioni e l’approfondimento di quelle esistenti. Gran parte di questa condivisione di informazioni comporterà una maggiore estrazione di dati e analisi delle dichiarazioni rese apertamente su Internet, in particolare sui social media, cosa già fatta da appaltatori dell’intelligence statunitense come Palantir . Sebbene la raccolta di tali informazioni sia in corso da anni, questa politica consente ancora di più di essere condivisa e legalmente utilizzata per intentare cause contro individui che si ritiene abbiano fatto minacce o espresso opinioni “pericolose” online.
Incluso nel primo pilastro è la necessità di aumentare l’impegno con le istituzioni finanziarie riguardo al finanziamento dei “terroristi interni”. Le banche statunitensi, come Bank of America, sono già andate abbastanza lontano in questo senso, portando ad accuse di aver iniziato a comportarsi come un’agenzia di intelligence. Tali affermazioni sono state avanzate dopo che è stato rivelato che il BofA aveva passato al governo le informazioni di private banking di oltre duecento persone che la banca ha ritenuto indicanti il coinvolgimento negli eventi del 6 gennaio 2021. Sembra probabile, visto questo passaggio in la strategia, che tale comportamento da parte delle banche diventerà presto la norma, piuttosto che un valore anomalo, negli Stati Uniti.
Il secondo pilastro è apparentemente incentrato sulla prevenzione del reclutamento online di terroristi domestici e sui contenuti online che portano alla “mobilitazione della violenza”. La strategia osserva che questo pilastro “significa ridurre sia l’offerta che la domanda di materiali di reclutamento limitando la disponibilità diffusa online e rafforzando la resilienza ad essa da parte di coloro che tuttavia lo incontrano”. La strategia afferma che tali sforzi del governo in passato hanno un “record misto”, ma prosegue affermando che si eviterà di calpestare le libertà civili perché il governo sta “consultando ampiamente” con “stakeholder” non specificati a livello nazionale.
Per quanto riguarda il reclutamento, la strategia afferma che “queste attività stanno avvenendo sempre più su piattaforme di comunicazione basate su Internet, inclusi social media, piattaforme di gioco online, siti di caricamento di file e piattaforme crittografate end-to-end, anche se quei prodotti e servizi spesso offrono altri vantaggi importanti”. Aggiunge che “la diffusa disponibilità online di materiale di reclutamento terroristico nazionale è una minaccia alla sicurezza nazionale le cui prime linee sono piattaforme online per la stragrande maggioranza del settore privato”.
Il governo degli Stati Uniti prevede di fornire “informazioni per assistere le piattaforme online con le proprie iniziative per far rispettare i propri termini di servizio che vietano l’uso delle loro piattaforme per attività terroristiche interne” e per «facilitare sforzi più robusti al di fuori del governo per contrastare i terroristi». l’abuso di piattaforme di comunicazione basate su Internet”.
Data la definizione più ampia di “terrorista domestico” che ora include coloro che si oppongono al capitalismo e alla globalizzazione aziendale, nonché coloro che resistono all’eccessiva pressione del governo, i contenuti online che discutono di queste e altre idee “anti-governative” e “anti-autorità” potrebbero presto essere trattati allo stesso modo della propaganda online di Al Qaeda o dell’ISIS. Tuttavia, è improbabile che gli sforzi rimangano concentrati su questi argomenti. Come riportato da Unlimited Hangout lo scorso novembre, sia l’intelligence britannica che lo stato di sicurezza nazionale degli Stati Uniti stavano sviluppando piani per trattare le segnalazioni critiche sui vaccini COVID-19 come propaganda “estremista”.
Un’altra parte fondamentale di questo pilastro è la necessità di “aumentare l’alfabetizzazione digitale” tra il pubblico americano, censurando al contempo i “contenuti dannosi” diffusi da “terroristi” e da “potenze straniere ostili che cercano di minare la democrazia americana”. Quest’ultimo è un chiaro riferimento all’affermazione secondo cui i resoconti critici della politica del governo degli Stati Uniti, in particolare le sue attività militari e di intelligence all’estero, erano il prodotto della “disinformazione russa”, un’affermazione ora screditata che è stata utilizzata per censurare pesantemente i media indipendenti. Questa nuova strategia del governo sembra promettere di più su questo genere di cose.
Rileva inoltre che l’educazione all’“alfabetizzazione digitale” per un pubblico domestico è stata sviluppata dal Dipartimento per la sicurezza interna (DHS). Una tale politica avrebbe precedentemente violato la legge degli Stati Uniti fino a quando l’amministrazione Obama non ha lavorato con il Congresso per abrogare lo Smith-Mundt Act , revocando così il divieto al governo di dirigere la propaganda al pubblico interno.
Il terzo pilastro della strategia mira ad aumentare il numero di pubblici ministeri federali che indagano e processano casi di terrorismo interno. È probabile che il loro numero aumenti man mano che la definizione di “terrorista domestico” viene ampliata. Cerca inoltre di esplorare se “le riforme legislative potrebbero aumentare significativamente e materialmente la nostra capacità di proteggere gli americani da atti di terrorismo interno e allo stesso tempo di proteggerci da potenziali abusi di overreach”. In contrasto con le dichiarazioni pubbliche passate sulla riforma della polizia da parte di coloro che fanno parte dell’amministrazione Biden, la strategia chiama a “responsabilizzare” le forze dell’ordine statali e locali per affrontare il terrorismo interno, anche con un maggiore accesso all’“intelligence” sui cittadini ritenuti pericolosi o sovversivi per qualsiasi numero di ragioni.
A tal fine, la strategia afferma quanto segue (p. 24):
“Il Dipartimento di Giustizia, il Federal Bureau of Investigation e il Department of Homeland Security, con il supporto del National Counterterrorism Center [parte della comunità di intelligence], stanno incorporando una maggiore attenzione sul terrorismo interno negli attuali prodotti di intelligence e sfruttando gli attuali meccanismi di informazione e condivisione di intelligence per migliorare la condivisione di contenuti e indicatori nazionali relativi al terrorismo con partner non federali. Queste agenzie stanno anche migliorando l’usabilità delle loro piattaforme di condivisione delle informazioni esistenti, anche attraverso lo sviluppo di applicazioni mobili progettate per fornire una portata più ampia ai partner delle forze dell’ordine non federali, perfezionando contemporaneamente tale supporto in base al feedback dei partner”.
Un tale strumento di intelligence potrebbe essere facilmente, ad esempio, Palantir, che è già utilizzato dalle agenzie di intelligence, dal DHS e da diversi dipartimenti di polizia statunitensi per la “polizia predittiva”, cioè azioni pre-crimine. In particolare, Palantir ha da tempo incluso un’etichetta “sovversiva“ per gli individui inclusi nei database del governo e delle forze dell’ordine, un parallelo con il database Main Core controverso e altamente riservato dei dissidenti statunitensi.
Martedì il segretario del DHS Alejandro Mayorkas ha reso esplicito l’elemento “pre-crimine” della nuova strategia terroristica interna quando ha affermato in una dichiarazione che il DHS continuerà a “sviluppare partnership chiave con le parti interessate locali attraverso il Center for Prevention Programs and Partnerships (CP3) per identificare potenziali minacce e prevenire il terrorismo”. CP3, che lo scorso maggio ha sostituito l’Ufficio del DHS per la violenza mirata e la prevenzione del terrorismo, “supporta ufficialmente le comunità degli Stati Uniti per impedire agli individui di radicalizzarsi verso la violenza e intervenire quando gli individui si sono già radicalizzati alla violenza”.
Il quarto pilastro della strategia è di gran lunga il più opaco e criptico, ma anche il più ampio. Mira ad affrontare le fonti che spingono i “terroristi” a mobilitarsi “verso la violenza”. Ciò richiede di “affrontare il razzismo in America”, un obiettivo ambizioso per un’amministrazione guidata dall’uomo che ha elogiato polemicamente il più ardente segregazionista del Congresso e che è stato uno dei principali artefici della legge sul crimine del 1994. Inoltre, prevede “un intervento tempestivo e cure adeguate per coloro che rappresentano un pericolo per se stessi o per gli altri”.
In merito a quest’ultima proposta, l’amministrazione Trump, nel tentativo di “fermare le sparatorie di massa prima che si verifichino”, ha preso in considerazione una proposta per creare una “DARPA sanitaria” o “HARPA” che monitorasse le comunicazioni online degli americani di tutti i giorni per “neuropsichiatria”. Segnali di avvertimento che qualcuno potrebbe “mobilitare verso la violenza”. Sebbene l’amministrazione Trump non abbia creato HARPA o adottato questa politica, l’amministrazione Biden ha recentemente annunciato piani per farlo.
Infine, la strategia indica che questo quarto pilastro fa parte di una “priorità più ampia”:
“rafforzare la fiducia nel governo e affrontare l’estrema polarizzazione, alimentata da una crisi di disinformazione e disinformazione spesso incanalata attraverso piattaforme di social media, che può lacerare gli americani e portare alcuni alla violenza”.
In altre parole, promuovere la fiducia nel governo e contemporaneamente censurare le voci “polarizzanti” che diffidano o criticano il governo è un obiettivo politico chiave alla base della nuova strategia del terrorismo interno dell’amministrazione Biden.
Chiamare i loro colpi?
Sebbene questa sia una nuova strategia, le sue origini risiedono nell’amministrazione Trump. Nell’ottobre 2019, il procuratore generale di Trump, William Barr, ha annunciato formalmente in un memorandum che nei prossimi mesi sarebbe stato lanciato un nuovo “programma nazionale di interruzione e coinvolgimento precoce” volto a individuare coloro che “si mobilitano verso la violenza” prima che commettano qualsiasi crimine. Quel programma, noto come DEEP (Disruption and Early Engagement Program), è ora attivo e ha coinvolto il Dipartimento di Giustizia, l’FBI e i “partner del settore privato” sin dalla sua creazione.
L’annuncio di Barr di DEEP ha seguito la sua inquietante “previsione” nel luglio 2019 secondo cui “potrebbe verificarsi un grave incidente in qualsiasi momento che galvanizzerà l’opinione pubblica su questi temi”. Non molto tempo dopo quel discorso, si è verificata un’ondata di sparatorie di massa, inclusa la sparatoria di El Paso Walmart, che ha ucciso ventitré persone e su cui molte domande rimangono senza risposta sull’apparente preconoscenza dell’evento da parte dell’FBI. Dopo che questi eventi si sono verificati nel 2019, Trump ha chiesto la creazione di una backdoor governativa nella crittografia e nel sistema pre-crimine che Barr ha annunciato poco dopo nell’ottobre 2019. L’amministrazione Biden, nel pubblicare questa strategia, sta semplicemente finendo ciò che Barr ha iniziato .
In effetti, una “previsione” come quella di Barr nel 2019 è stata offerta da Elizabeth Neumann del DHS durante un’audizione del Congresso alla fine di febbraio 2020. Quell’audizione è stata ampiamente ignorata dai media in quanto coincideva con un aumento di preoccupazione internazionale riguardo al COVID-19. All’udienza, Neumann, che in precedenza ha coordinato lo sviluppo delle strategie e delle politiche di condivisione delle informazioni sul terrorismo post-11 settembre e ha lavorato a stretto contatto con la comunità dell’intelligence, ha lanciato il seguente avvertimento su un imminente evento di “terrorismo interno” negli Stati Uniti:
“E ogni professionista dell’antiterrorismo con cui parlo nel governo federale e all’estero si sente come se fossimo alle porte di un altro 11 settembre, forse non qualcosa di così catastrofico in termini di immagini o numeri, ma che possiamo vederlo costruire e noi non so proprio come fermarlo.”
l’aumento del terrorismo interno antisemita
Questo “un altro 11 settembre” è emerso il 6 gennaio 2021, quando gli eventi di quel giorno in Campidoglio sono stati rapidamente etichettati come tali sia dai media che dai politici di spicco, ispirando anche le richieste della Casa Bianca e dei Democratici per una “commissione stile 11 settembre” per indagare sull’incidente. Questo evento, ovviamente, ha un ruolo di primo piano nella giustificazione della nuova strategia del terrorismo interno, nonostante il considerevole video e altre prove che mostrano che le forze dell’ordine del Campidoglio, e potenzialmente l’FBI, erano direttamente coinvolte nel facilitare la violazione del Campidoglio. Inoltre, se si considera che il movimento QAnon, che ha avuto un ruolo chiaro negli eventi del 6 gennaio, era esso stesso probabilmente uno psyop orchestrato dal governo, la mano del governo nel creare questa situazione sembra chiara.
Va da sé che le ragioni ufficiali offerte per queste politiche militaristiche di “terrore interno”, che gli Stati Uniti hanno già attuato all’estero – causando molto più terrore di quanto non abbiano impedito – non giustificano la creazione di una nuova massiccia infrastruttura di sicurezza nazionale che miri criminalizzare e censurare i discorsi online. Tuttavia, l’ammissione che questa nuova strategia, come parte di uno sforzo più ampio per “accrescere la fiducia nel governo”, combina le campagne di propaganda interna con la censura e l’inseguimento di coloro che diffidano del governo, annuncia la fine persino dell’illusione della democrazia negli Stati Uniti.
Articoli Correlati:
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Non ci sono complotti
Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI
Una opinione su "Chi è un “terrorista” nell’America di Biden?"