; articolo di von Kalte Sonne Dal dott. Ludger Laurenz
Riepilogo
- Come un orologio, il sole compie un ciclo di attività ogni 22 anni, che si correla con le tendenze meteorologiche (valori mensili o annuali) e garantisce che alcune tendenze si ripetano dopo circa 22 anni.
- In Germania, le fluttuazioni dell’attività solare sulle tendenze meteorologiche sono più evidenti a metà del ciclo Hale di 22 anni, negli anni del ciclo da 8 a 12. Questi includono gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021.
- Negli anni del ciclo da 8 a 12 c’è una stretta correlazione tra l’attività solare, la durata del sole e la temperatura nei mesi estivi di luglio/agosto.
- La differenza del livello di temperatura tra l’estate 2018 molto soleggiata e calda e l’estate 2021 relativamente fresca e piovosa può essere attribuita principalmente all’influenza dell’attività solare.
Introduzione
Finora gli scienziati sono stati in disaccordo sull’influenza dell’attività solare fluttuante sulle tendenze meteorologiche e sui cambiamenti climatici. Un lato è dell’opinione che il sole possa avere solo un’influenza minore sul clima perché la radiazione solare direttamente misurabile (TSI) oscilla solo dello 0,1 percento.
Ciò significherebbe che i fattori naturali difficilmente contribuiscono al riscaldamento a lungo termine e che il riscaldamento degli ultimi tempi è principalmente antropico. Questo punto di vista è rappresentato, ad esempio, dal Gruppo intergovernativo di esperti sui cambiamenti climatici (IPCC) e dall’Istituto di Potsdam per la ricerca sull’impatto climatico (PIK).
D’altra parte, 23 esperti riconosciuti a livello mondiale nel campo della fisica solare e della scienza del clima non sono d’accordo con una pubblicazione del giugno 2021 dopo aver valutato 545 fonti di letteratura secondo cui il sole non può avere alcuna influenza rilevante sull’attuale riscaldamento globale: “La scienza dell’influenza sull’attività solare sul clima NON è chiarito”. Mostrano che l’aumento globale della temperatura dalla metà del XIX secolo è in gran parte dovuto ai cicli naturali, in particolare ai cambiamenti a lungo termine dell’energia emessa dal sole ( 1 ).
La ridefinizione del ciclo solare di 22 anni consente ampie prove dell’influenza solare sulle tendenze meteorologiche
Negli ultimi mesi la ricerca sulla relazione tra attività solare e possibili influenze sull’andamento del tempo ha fatto passi da gigante. Le tendenze meteorologiche sono valori medi per singoli o più mesi o valori medi annuali. Finora, le macchie solari con il ciclo Schwabe di 11 anni e Hale di 22 anni sono servite come orientamento per la ricerca dell’influenza solare sulle tendenze meteorologiche. Studi più recenti si stanno allontanando dall’orientamento delle macchie solari, considerando le macchie solari solo come un sintomo e utilizzando dati di misurazione fisica solare supportati dai satelliti ( 3 ).
Di conseguenza, l’attività solare può essere registrata in modo molto più preciso e le fasi ad alta intensità possono essere differenziate più nettamente dalle fasi a bassa attività. Le indagini mostrano che l’attività solare, come un orologio, scorre in modo molto affidabile attraverso cicli di circa 22 anni, con ogni singolo anno di ciclo che mostra modelli caratteristici di attività solare. L’esatta delimitazione degli anni del ciclo individuale l’uno dall’altro in precedenza non era possibile sulla base del modello spugnoso delle macchie solari. Solo ora è possibile definire le date di inizio e fine dei cicli solari di 22 anni.
La chiave per scoprire l’impatto solare sulle tendenze meteorologiche è il ciclo Hale di 22 anni e determinare l’anno di inizio in cui inizia il ciclo Hale. Gli anni iniziali sono determinati come sintesi delle osservazioni e dei proxy dell’attività solare che Leamon et al. hanno utilizzato ( 3 ) e dalle osservazioni fatte dall’autore di questo articolo sull’andamento dei dati meteorologici storici ( 4 ).
Anni di inizio dei cicli Hale dal 1900: 1903 1926 1946 1968 1988 2011
Con l’aiuto degli anni di inizio, i dati meteorologici dello stesso anno possono essere confrontati per la prima volta per ogni singolo anno di attività solare. Si scopre che la correlazione tra il tempo spaziale influenzato dal sole (con radiazione UV variabile, radiazione cosmica, vento solare e campi magnetici) e le tendenze meteorologiche globali è più stretta di quanto precedentemente ipotizzato e che esiste una solida connessione fisica tra solare e troposferico variabilità. La pubblicazione di Leamon et al. ( 3 ) e diversi contributi dell’autore:
Influenza significativa dell’attività solare sulla temperatura invernale nella notte polare della Scandinavia ( 4 )
Influenza significativa dell’attività solare sulla siccità del 2018 e del 2019 in Germania (5) .
In Germania, le fluttuazioni dell’attività solare sulle tendenze meteorologiche sono più pronunciate nel mezzo del ciclo di Hale, negli anni di ciclo da 8 a 12. Ciò può essere dimostrato in modo più chiaro ed esemplare con l’aiuto delle precipitazioni totali di giugno, vedi appendice.
Le relazioni fisiche attraverso le quali la variabilità dell’attività solare si trasferisce dallo spazio alle tendenze meteorologiche sono ancora difficili da comprendere e sono oggetto di intense ricerche.
Relazione tra l’attività solare e la durata del sole luglio/agosto negli anni del ciclo di Hale da 8 a 12
L’influenza dell’attività solare sulle tendenze meteorologiche può essere vista più fortemente nella durata del sole nei due mesi di mezza estate di luglio e agosto, vedi Fig. 2. L’influenza è presente anche durante l’estate da giugno ad agosto, ma non così pronunciato come a luglio agosto.

I valori misurati per la durata del sole sono disponibili solo dal servizio meteorologico tedesco dal 1951. A questo proposito, le curve in Figura 1 sono mostrate da soli quattro cicli di Hale. Le curve della durata del sole seguono un andamento comune, che indica l’influenza solare. Nella media dei cicli, la durata dell’insolazione diminuisce dall’anno 8 con 484 ore in due anni di transizione nell’anno 11 a 326 ore, per mantenersi ad un livello altrettanto basso nell’anno 12 con una diffusione leggermente maggiore.
Il valore del ciclo con la linea verde a partire dal 1953 si discosta dall’andamento delle altre curve nei primi due anni senza però mettere in discussione l’andamento principale. L’attuale ciclo tratteggiato in rosso con gli anni 2018, 2019, 2020 e 2021 segue la tendenza, con un livello di soleggiamento complessivamente superiore alla media. L’andamento della curva nel ciclo attuale contribuisce in modo significativo all’ipotesi che la tendenza non sia casuale, ma sia più probabile che sia modellata dall’attività solare. La probabilità aumenta se vengono incluse tutte le altre osservazioni dell’autore sull’influenza dell’attività solare sulle tendenze meteorologiche in Germania e in Europa, in particolare le spiegazioni nell’appendice a questo articolo.
Dal 1953, il livello di durata del sole è aumentato di ciclo in ciclo. L’accenno è significativo per quanto riguarda la ricerca della causa dell’aumento della temperatura negli ultimi decenni nell’ultima sezione. Nelle fasi prima dell’anno del ciclo 8 e dopo l’anno del ciclo 12, che non sono mostrate, si può vedere anche l’influenza solare, ma non nella stessa misura della zona centrale dall’anno 8 al 12.
I totali mensili delle precipitazioni per giugno e agosto tendono in modo anticiclico alla durata del sole. Più soleggiata è l’estate, più basse sono le precipitazioni totali. L’elevata quantità di precipitazioni in questa estate 2021 era prevedibile a causa della relazione tra l’attività solare e la durata del sole, nonché l’attività delle precipitazioni.
Relazione tra l’attività solare e la temperatura media luglio/agosto negli anni del ciclo di Hale da 8 a 12
L’andamento della temperatura media nei due mesi di mezza estate di luglio e agosto è simile a quello dell’insolazione, vedi Fig. 2. Il periodo è limitato agli ultimi 4 cicli di Hale per facilitare il confronto con l’insolazione sopra descritta .

La temperatura media scende dall’anno 8 a 18,7 ° C dopo due anni di transizione a 16,2 ° C. La discesa è di un notevole 2,5°C. Le curve seguono un andamento comune che indica l’influenza solare. Il ciclo attuale con la linea tratteggiata rossa segue il trend. Come per la durata del sole, il livello della temperatura aumenta di ciclo in ciclo.
Come la durata del sole influenza la temperatura di mezza estate in Germania
La seguente figura 3 mostra la relazione tra la durata dell’irraggiamento solare in figura 1 e la temperatura media luglio/agosto in figura 2. Il periodo è limitato agli anni del ciclo Hale dall’8 all’11, la fase con un’influenza solare particolarmente forte.

I quattro anni appartenenti allo stesso ciclo Hale sono colorati in modo uniforme, ad esempio con il rosso nel ciclo Hale più recente (in Fig. 3, in alto a destra). Esiste una correlazione statisticamente molto significativa tra la durata del soleggiamento e la temperatura media di luglio/agosto. 250 ore di sole sono correlate a 15°C, 550 ore di sole a 20°C. Parte della diffusione dei punti attorno alla linea di tendenza può essere spiegata dalla variazione della temperatura dell’acqua nell’Atlantico settentrionale, che è descritta dall’indice AMO. In fasi calde come quella attuale (rosso), i punti sono più probabili sopra la linea di tendenza, in fasi fredde come negli anni ’70 (nero) sono più probabili sotto la linea di tendenza.
Dei quattro cicli, il quarto anno (1954, 1978, 1998, 2021) ha la temperatura più bassa. In media nei quattro cicli, la temperatura nel quarto anno è di 2,5°C inferiore rispetto al primo anno del ciclo. Analogamente alla curva della Figura 2, questa differenza di temperatura è principalmente dovuta alla variazione dell’attività solare durante il ciclo Hale di 22 anni. Pertanto, l’attività solare periodicamente fluttuante durante il ciclo di Hale è principalmente responsabile della metà della differenza di temperatura nella Figura 4.
L’attività solare è forse coinvolta anche nella differenza di livello di temperatura tra i cicli di Hale?
Resta l’interessante domanda, quale potrebbe essere la causa dell’altra metà della variabilità totale della temperatura di 5°C. Nelle Figure 2 e 3 si può vedere che il livello di temperatura differisce notevolmente nei quattro cicli di Hale. La temperatura media tra i singoli cicli Hale è contrassegnata dai cerchi nella Figura 3. L’intervallo è di 2,6 °C.
La seguente Figura 4 mostra che la causa delle differenze nei livelli di temperatura tra i quattro cicli di Hale potrebbe essere trovata anche nella variabilità dell’attività solare. Qui il livello di temperatura dei singoli cicli è correlato all’attività solare, il cui livello varia notevolmente tra i cicli.

Esiste una relazione lineare tra l’attività solare e il livello di temperatura mediato sui quattro cicli di Hale. Questo è inizialmente solo un orientamento senza valutazione statistica, tanto più che la dispersione dei singoli valori annuali è nascosta. La rappresentazione è vulnerabile perché la temperatura aumenta continuamente nel tempo, il che potrebbe essere stato innescato anche da altre cause.
Food ottiene la tesi dell’influenza dell’attività solare sul livello di temperatura tra i cicli di Hale attraverso una pubblicazione di recente pubblicazione di M. Ionita et al. (Alfred Wegener Institute Helmholtz Center for Polar and Marine Research Bremerhaven) sul verificarsi di siccità estreme nell’Europa centrale ( 6 ). “Le mega siccità degli ultimi 1000 anni in Europa centrale sembrano essere associate a una minore forzatura solare”. Ciò significherebbe che le siccità estreme e quindi anche la maggiore durata del sole solitamente associata alla siccità sono favorite dalla bassa attività solare.
Il fatto che con la diminuzione dell’attività solare nell’Europa centrale il rischio di siccità e la tendenza all’aumento del soleggiamento più lungo può essere dedotto anche dalle precipitazioni annue totali in Germania per 140 anni.10% di sconto.
Conclusione
Il livello di soleggiamento e la temperatura a luglio/agosto degli ultimi quattro anni in Germania sono stati influenzati in misura considerevole dall’attività solare periodicamente fluttuante. Ciò contraddice l’ipotesi che il sole possa avere solo un’influenza minore sulle tendenze climatiche e meteorologiche perché la radiazione solare direttamente misurabile (TSI) fluttua solo dello 0,1 percento. I risultati di questo articolo supportano l’affermazione citata nell’introduzione secondo cui l’aumento globale della temperatura dalla metà del XIX secolo è in gran parte dovuto ai cicli naturali, in particolare ai cambiamenti a lungo termine nell’energia emessa dal sole.
Allegato:
In Germania, le fluttuazioni dell’attività solare sulle tendenze meteorologiche sono più pronunciate nel mezzo del ciclo di Hale, negli anni di ciclo da 8 a 12. Ciò può essere dimostrato in modo più chiaro ed esemplare con l’aiuto delle precipitazioni totali di giugno.
L’influenza solare sulle tendenze meteorologiche è distribuita in modo non uniforme nei 22 anni del ciclo di Hale. A seconda del fattore meteorologico come precipitazioni totali, temperatura o durata del sole, a seconda del paese o della stagione e del singolo mese, l’influenza solare a volte è più concentrata nei primi anni del ciclo di Hale, a volte negli anni intermedi o addirittura alla fine .
In Germania, le fluttuazioni del tempo solare nello spazio sono più evidenti a metà del ciclo di Hale, negli anni del ciclo dall’8 al 12. In questa fase c’è una stretta correlazione tra l’attività solare e le tendenze meteorologiche. Utilizzando l’esempio delle precipitazioni totali di giugno, viene descritto il modo in cui può essere rivelata la relazione tra l’attività solare e l’andamento meteorologico. La figura 5 mostra i totali medi delle precipitazioni di giugno per la Germania dal 1900.

Le somme delle precipitazioni variano notevolmente e caoticamente senza che all’inizio si possa distinguere alcuna struttura. Ciò cambia quando si prendono in considerazione i cicli di Hale. L’anno 1 dei cicli Hale è contrassegnato da una colonna nera. Gli anni del ciclo da 8 a 12 sono colorati di rosso. In quasi tutti i cicli, le precipitazioni totali calano bruscamente dall’anno 8 all’anno 9, per poi aumentare di nuovo con la stessa quantità e rimanere al livello elevato per altri due anni. Questa struttura può essere vista in tutti e 6 i cicli. L’unico valore anomalo nell’ultimo ciclo 6 è la bassa precipitazione totale nell’anno del ciclo 8.
Il fatto che uno schema regolare sia nascosto dietro le colonne rosse può essere visto nella seguente Figura 6, in cui i pacchetti di colonne rosse sono sovrapposti o impilati come grafici.

L’asse x inferiore segna gli anni da 8 a 12 del ciclo di Hale. L’anno solare “anno 8” del rispettivo ciclo è indicato nel riquadro sul bordo sinistro dell’immagine. Tutte le curve seguono un andamento comune. Nel ciclo in corso, tratteggiata in rosso, la curva dell’anno 9 segue l’andamento delle altre curve. Nell’anno 9, il livello medio delle precipitazioni è di ben 40 mm al di sotto del livello dei due anni precedenti e successivi.
Correlazione non significa causalità, ma in base alla curva comune in Figura 6, si può presumere che il risultato non sia casuale, ma che esista una relazione altamente significativa tra l’attività solare e le precipitazioni totali di giugno in Germania negli anni del ciclo di Hale 8 a 12.
Nella Figura 6, gli anni del ciclo da 1 a 7 e da 13 a 22 sono nascosti. Durante questi periodi di tempo, le curve sono in parte caotiche e in parte si può osservare una debole influenza dell’attività solare, vedere (5) Figura 2.
Fonti:
- Ronan Connolly, Willie Soon, Michael Connolly e altri 19 autori (giugno 2021): Quanto ha influenzato il Sole sull’andamento della temperatura dell’emisfero settentrionale? Un dibattito in corso, Ricerca in Astronomia e Astrofisica Quanto il Sole ha influenzato l’andamento della temperatura dell’emisfero settentrionale? Un dibattito in corso, DOI: 10.1088/1674-4527/21/6/131
- Laurenz, L. (marzo 2021) Ipotesi: l’influenza dell’attività solare sulla pioggia in Germania è molto maggiore di quanto si pensasse in precedenza, https://kaltesonne.de/hypothese-einfluss-der-sonnenaktivitaet-auf-den-regen-in-deutschland-viel-groesser-als-bisher-gedacht/
- Robert J. Leamon et al. (febbraio 2021), Interruzione dei cicli solari e variabilità troposferica correlata, doi.org/10.1029/2020EA001223
- Laurenz, L. (maggio 2021), Influenza significativa dell’attività solare sulla temperatura invernale nella notte polare della Scandinavia e sulla temperatura primaverile in Inghilterra, https://kaltesonne.de/signifikanter-einfluss-der-sonnenaktivitaet-auf -die-wintertemperatur -nella-notte-polare-di-scandinavia /
- Laurenz, L. (giugno 2021), Influenza significativa dell’attività solare sulla siccità del 2018 e del 2019, https://kaltesonne.de/signifikanter-einfluss-der-sonnenaktivitaet-auf-die-duerre-2018-und-2019 /
- M. Ionita et al. (2021) Le megasiccità del passato nell’Europa centrale sono state più lunghe, più gravi e meno calde delle siccità moderne. doi.org/10.1038/s43247-021-00130-w
Fonte:
Il Modern Maximum è finito, sotto ogni aspetto
I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e un flusso di corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare ‘in piena regola’ alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti spegnimenti solari a periodi prolungati di raffreddamento globale qui.
Inoltre, non possiamo ignorare la sfilza di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.

Grande minimo solare + Inversione magnetica dei poli
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Non ci sono complotti
Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI