The Lancet fa false dichiarazioni di morte sui cambiamenti climatici, i media le ingoiano

22 ottobre 2021; articolo di H. Sterling Burnett

Il Washington Post , tra una serie di altri media mainstream, ha coperto un nuovo rapporto pubblicato dalla rivista medica, The Lancet , che afferma che il cambiamento climatico sta causando malattie, fame e morte prematura.

I rapporti continuano affermando che le cose non faranno che peggiorare a meno che i governi non intraprendano azioni drammatiche per fermare il cambiamento climatico. L’ affermazione di The Lancet , e quindi le notizie che la ripetono a pappagallo, sono false. Sono direttamente confutati dagli studi più completi mai condotti sugli effetti del cambiamento climatico e della mortalità, pubblicati sullo stesso The Lancet . I dati delle Nazioni Unite confutano anche la paura di The Lancet sui cambiamenti climatici e sulla salute.

L’articolo del Washington Post , intitolato L’inazione sui cambiamenti climatici mette in pericolo milioni di vite, dicono i medici, descrive un rapporto su The Lancet , intitolato Il rapporto 2021 di Lancet Countdown sulla salute e sui cambiamenti climatici: codice rosso per un futuro sano. Il rapporto e la sua copertura giornalistica sono pieni di affermazioni iperboliche che collegano falsamente il cambiamento climatico a malattie e morte prematura. Affermazioni che sono direttamente confutate da dati concreti.

“Il cambiamento climatico è destinato a diventare la “narrazione che definisce la salute umana”, ha avvertito mercoledì un’importante rivista medica, innescando carenze alimentari, disastri mortali ed epidemie che farebbero impallidire il bilancio del coronavirus. L’aumento delle temperature ha portato a tassi più elevati di malattie da calore, causando il collasso dei lavoratori agricoli nei campi e la morte degli anziani nei loro appartamenti. Gli insetti portatori di malattie tropicali si sono moltiplicati e si sono diffusi verso i poli. … La siccità si intensifica, i raccolti falliscono, la fame perseguita milioni delle persone più vulnerabili del mondo”.

Washington Post

Ognuna di queste affermazioni è falsa, con molte di esse direttamente confutate da ricerche precedentemente pubblicate nello stesso The Lancet .

La ricerca pubblicata nell’edizione del 1 luglio 2021 di The Lancet è giunta a due chiare conclusioni: le temperature fredde contribuiscono a molte più morti ogni anno rispetto alle temperature più calde e le morti associate a temperature estreme, calde o fredde, stanno diminuendo.

Nello studio, intitolato Onere globale, regionale e nazionale di mortalità associato a temperature ambiente non ottimali dal 2000 al 2019: uno studio di modellizzazione in tre fasi, 68 scienziati che rappresentano università e istituti di ricerca in 33 paesi in tutte le regioni del mondo, ha concluso mentre la terra si riscalda moderatamente, i decessi causati da temperature non ottimali stanno diminuendo di decine di migliaia di persone ogni anno. Lo studio afferma:

“Il suo studio è il primo a fornire una panoramica globale del carico di mortalità attribuibile a temperature non ottimali e al cambiamento temporale con una risoluzione spaziale di 0,5° × 0,5° tra il 2000 e il 2019, il periodo più caldo dal età preindustriale. Abbiamo modellato la variazione della relazione esposizione-risposta tra temperatura e mortalità, riducendo le incertezze del carico di mortalità, utilizzando dati su più di 130 milioni di morti provenienti da 43 paesi, che si trovano nei cinque continenti e caratterizzati da diversi climi, condizioni socioeconomiche, demografia e livelli di sviluppo delle infrastrutture e dei servizi sanitari pubblici. L’ampia dimensione del campione e la sua rappresentatività hanno migliorato la generalizzabilità dei nostri risultati. Abbiamo scoperto che 5.083.173 decessi erano associati a temperature non ottimali all’anno.… La maggior parte di queste morti in eccesso era spiegabile dalle basse temperature.”

Secondo lo studio, dal 2000 c’è stato un piccolo aumento, forse statisticamente insignificante, dello 0,21 percento dei decessi legati al caldo. Nel frattempo, i decessi legati alle basse temperature sono diminuiti dello 0,51 percento. Poiché i decessi legati al freddo superano di 10 a uno i decessi legati al caldo, il numero di decessi associati a temperature non ottimali è diminuito di decine di migliaia dal 2000.

Un altro fatto significativo è che, indipendentemente dal paese o dalla regione (freddo, caldo o temperato), le morti legate al freddo superano di gran lunga le morti legate al caldo, lo studio ha rilevato come mostrato nella Figura 1 di seguito.

Figura 1: morti per caldo vs. morti per freddo in tutto il mondo tramite The Lancet.

Questo studio conferma ciò che la ricerca precedentemente pubblicata ha costantemente dimostrato, ma gli allarmisti climatici hanno doverosamente ignorato o mentito: il freddo, non il caldo, è il più grande killer legato alla temperatura, e le malattie e i decessi legati alle temperature stanno diminuendo in modo significativo. Ad esempio, uno studio pubblicato sul Southern Medical Journal e una ricerca condotta dalla BBC e dal personale del Dipartimento degli Interni degli Stati Uniti, confermano tutti che muoiono più persone per il freddo che per il caldo.

Nel 2015,  The Lancet ha  pubblicato i risultati di uno studio su temperatura/mortalità su larga scala in cui i ricercatori hanno scoperto che il freddo, direttamente o indirettamente, ha ucciso il 1.700 percento in più di persone rispetto al clima caldo o caldo. Gli scienziati hanno esaminato i dati sanitari di 384 località in 13 paesi, che rappresentano oltre 74 milioni di morti. Gli autori di quello   studio di Lancet hanno scritto:

La temperatura ambiente ottimale è responsabile di un sostanziale eccesso di mortalità, con importanti differenze tra i paesi. Sebbene la maggior parte delle ricerche precedenti si sia concentrata sugli effetti legati al calore, la maggior parte dei decessi attribuibili sono stati causati dalle basse temperature. Nonostante l’attenzione riservata agli eventi meteorologici estremi, la maggior parte dell’effetto si è verificata in giornate moderatamente calde e moderatamente fredde, in particolare giornate moderatamente fredde.

Commentando lo  studio Lancet del 2015  in un  articolo del New York Times del 2017, l’autrice Jane Brody ha scritto: Nel tempo, con l’aumento delle temperature globali, è probabile che le temperature invernali più miti si traducano in un minor numero di decessi correlati al freddo, un beneficio che potrebbe superare un aumento minore. nella mortalità causata dal calore.

Come discusso in precedenti post sul realismo climatico, ad esempio qui, qui e qui, ed esaminato in dettaglio in Climate Change Reconsidered II: Biological Impacts (CCRIIBI), il riscaldamento globale sta riducendo l’incidenza delle malattie cardiovascolari. Anche CCRIIBI descrive un vasto corpo di ricerca scientifica che contraddice le affermazioni secondo cui le malattie trasmesse da vettori, ad esempio la febbre dengue, la malaria o il virus Zika, si espanderanno in tutto il mondo e si intensificheranno a causa del riscaldamento indotto dalla CO2.

Per quanto riguarda la produzione agricola e la fame, come dettagliato in dozzine di post sul realismo climatico , i dati dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura dimostrano al di là di ogni dubbio che per la maggior parte dei raccolti nella maggior parte delle regioni e dei paesi la produzione è aumentata e la fame e la malnutrizione sono diminuite drasticamente mentre la terra ha moderatamente riscaldato. Ciò è in gran parte dovuto all’aumento dell’anidride carbonica atmosferica.

I precedenti   post su Climate Realism mostrano che la produttività agricola è aumentata drammaticamente, ad esempio, in Africa,  quiquiqui; in Medio Oriente,  qui  e  qui; in America Latina,  quiqui, e  qui; in Asia,  quiqui, e  qui, e in Nord America,  quiquiquiquiqui.

L’agronomia e la botanica spiegano che la produzione agricola sta aumentando in gran parte a causa del fatto che le condizioni di crescita, ad esempio le precipitazioni disponibili e l’efficienza fotosintetica, sono migliorate a causa dell’aumento dell’anidride carbonica atmosferica, del modesto riscaldamento e del miglioramento delle precipitazioni.

I dati mostrano in modo conclusivo che le morti per tutte le cause legate al clima sono diminuite di oltre il 98% dagli anni ’20.

Figura 2: decessi legati al clima e decessi non legati al clima dal 1920. Fonte: Dr. Bjorn Lomborg.

Né le malattie né i decessi legati al cambiamento climatico sono in aumento. Vergogna su The Lancet e sui media mainstream per aver mentito su questo.

H. Sterling Burnett H. Sterling Burnett, Ph.D. è caporedattore di Environment & Climate News e ricercatore per la politica ambientale ed energetica presso l’Heartland Institute. Burnett ha lavorato presso il National Center for Policy Analysis per 18 anni, più recentemente come senior fellow responsabile del programma di politica ambientale dell’NCPA. Ha ricoperto varie posizioni in organizzazioni professionali e di politica pubblica, inclusa quella di membro dell’Environment and Natural Resources Task Force nella commissione e-Texas del Texas Comptroller.


Il Modern Maximum è finito, sotto ogni aspetto

I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con  la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i  raggi cosmici che nucleano le nuvole e un  flusso di corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).

Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare,  se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un  grande minimo solare ‘in piena regola’  alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare  (25)  come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti spegnimenti solari a periodi prolungati di raffreddamento globale  qui.

Inoltre, non possiamo ignorare la moltitudine di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che  il Beaufort Gyre  potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.


Grande minimo solare
+
Inversione magnetica dei poli


I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.

Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.

Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.

Non ci sono complotti

Ci sono persone e fatti

DOCUMENTATI


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: