L’ala verde del partito nazista e i suoi antecedenti storici
Leggendo questo scritto di Peter Staudenmaier ho visto dipanarsi questi ultimi anni di attivismo “ecologico”, politico e sociale. E tutte le paure, tutti gli allarmi che sono stati dati sono sistematicamente caduti nel vuoto, tacciati di complottismo e respinti come non veri. Oggi, vent’anni dopo, stiamo guardando i primi risultati delle politiche green messe in atto dall’Unione Europea e stiamo vedendo lo sfascio ideologico e culturale, che traslato nella società reale si è materializzato sotto forma di una propaganda invadente ed ignorante che ha riportato a galla pezzi di vecchia ideologia incastonati nella tecnologia attuale. Un mix perfetto per nuove forme distopiche e totalitariste.

di Peter Staudenmaier
The Pomegranate: Journal of Pagan Studies (2001)
“Riconosciamo che separare l’umanità dalla natura, da tutta la vita, porta alla distruzione dell’umanità stessa e alla morte delle nazioni. Solo attraverso la reintegrazione dell’umanità nell’intera natura la nostra gente può essere resa più forte. Questo è il punto fondamentale dei compiti biologici della nostra epoca.
L’umanità da sola non è più il fulcro del pensiero, ma piuttosto la vita nel suo insieme… Questa tensione verso la connessione con la totalità della vita, con la natura stessa, una natura in cui siamo nati, questo è il significato più profondo e la vera essenza del pensiero nazionalsocialista”.[1]
Nel nostro zelo di condannare lo status quo, i radicali spesso lanciano con noncuranza epiteti come “fascista” ed “ecofascista”, contribuendo così a una sorta di inflazione concettuale che non favorisce in alcun modo una critica sociale efficace. In una situazione del genere, è facile trascurare il fatto che nella nostra cultura politica permangono ancora virulenti ceppi di fascismo che, per quanto marginali, richiedono la nostra attenzione. Uno dei meno riconosciuti o compresi di questi ceppi è il fenomeno che si potrebbe chiamare “ecofascismo realmente esistente”, cioè la preoccupazione dei movimenti autenticamente fascisti per le preoccupazioni ambientaliste. Per cogliere la peculiare intensità e durata di questa appartenenza, faremmo bene ad esaminare più da vicino la sua incarnazione storica più nota, la cosiddetta “ala verde” del nazionalsocialismo tedesco.
Nonostante una vasta documentazione documentaria, l’argomento rimane sfuggente, sottovalutato sia dagli storici professionisti che dagli attivisti ambientali. Nei paesi di lingua inglese così come nella stessa Germania, l’esistenza stessa di un'”ala verde” nel movimento nazista, tanto meno la sua ispirazione, i suoi obiettivi e le sue conseguenze, deve ancora essere adeguatamente studiata e analizzata. La maggior parte delle poche interpretazioni disponibili soccombe a un’allarmante affinità intellettuale con il loro soggetto”[2] o ad un ingenuo rifiuto di esaminare l’intera portata della “sovrapposizione ideologica tra conservazione della natura e nazionalsocialismo”.[3] Questo articolo presenta una breve e necessariamente panoramica schematica delle componenti ecologiche del nazismo, sottolineando sia il loro ruolo centrale nell’ideologia nazista sia la loro attuazione pratica durante il Terzo Reich. Un’indagine preliminare sui precursori dell’ecofascismo classico del XIX e XX secolo dovrebbe servire a illuminare le basi concettuali comuni a tutte le forme di ecologia reazionaria.
Sono necessarie due prime precisazioni. In primo luogo, i termini “ambientale” ed “ecologico” sono qui usati più o meno in modo intercambiabile per denotare idee, atteggiamenti e pratiche comunemente associati al movimento ambientalista contemporaneo. Questo non è un anacronismo; indica semplicemente un approccio interpretativo che mette in evidenza i collegamenti con le preoccupazioni attuali. In secondo luogo, questo approccio non intende avallare l’idea storiograficamente screditata che i dati storici precedenti al 1933 possano o debbano essere letti come “conducenti inesorabilmente” alla calamità nazista. Piuttosto, la nostra preoccupazione qui è discernere le continuità ideologiche e tracciare genealogie politiche, nel tentativo di comprendere il passato alla luce della nostra situazione attuale, per rendere la storia rilevante per l’attuale crisi sociale ed ecologica.
Le radici della mistica del sangue e del suolo
La Germania non è solo la culla della scienza dell’ecologia e il luogo dell’ascesa alla ribalta della politica verde; è stata anche sede di una peculiare sintesi di naturalismo e nazionalismo forgiata sotto l’influenza dell’irrazionalismo anti-illuminista della tradizione romantica. Due figure del XIX secolo esemplificano questa sinistra congiunzione: Ernst Moritz Arndt e Wilhelm Heinrich Riehl.
Ben noto in Germania per il suo nazionalismo fanatico, Arndt si dedicò anche alla causa dei contadini, cosa che lo portò a preoccuparsi per il benessere della terra stessa. Gli storici dell’ambientalismo tedesco lo menzionano come il primo esempio di pensiero “ecologico” in senso moderno.[4] Il suo notevole articolo del 1815 sulla cura e la conservazione delle foreste, scritto agli albori dell’industrializzazione nell’Europa centrale, si scaglia contro lo sfruttamento miope dei boschi e del suolo, condannando la deforestazione e le sue cause economiche. A volte scriveva in termini sorprendentemente simili a quelli del biocentrismo contemporaneo: “Quando si vede la natura in una necessaria connessione e interrelazione, allora tutte le cose sono ugualmente importanti: arbusto, verme, pianta, uomo, pietra, niente prima o ultima, ma tutti una sola unità”.[5]
L’ambientalismo di Arndt, tuttavia, era inestricabilmente legato a un nazionalismo virulentemente xenofobo. I suoi eloquenti e preveggenti appelli alla sensibilità ecologica erano sempre espressi in termini di benessere del suolo tedesco e del popolo tedesco, e le sue ripetute polemiche folli contro i meticci, le richieste di purezza razziale teutonica e gli epiteti contro i francesi, gli slavi e gli ebrei hanno segnato ogni aspetto del suo pensiero. All’inizio del diciannovesimo secolo la connessione mortale tra l’amore per la terra e il nazionalismo razzista militante era saldamente stabilita.
Riehl, uno studente di Arndt, sviluppò ulteriormente questa sinistra tradizione. Per certi versi la sua vena “verde” è andata significativamente più profonda di quella di Arndt; presagendo certe tendenze nel recente attivismo ambientale, il suo saggio del 1853 Field and Forest si è concluso con un appello alla lotta per “i diritti della natura selvaggia”. Ma anche qui il pathos nazionalista dà il tono: “Dobbiamo salvare la foresta, non solo perché i nostri forni non si raffreddino in inverno, ma anche perché il polso della vita della gente continui a battere caldo e gioioso, in modo che la Germania resta tedesco”.[6] Riehl fu un implacabile oppositore dell’ascesa dell’industrialismo e dell’urbanizzazione; la sua glorificazione apertamente antisemita dei valori contadini rurali e la condanna indifferenziata della modernità lo hanno stabilito come il “fondatore del romanticismo agrario e dell’antiurbanismo”.[7]
Queste ultime due fissazioni maturarono nella seconda metà dell’Ottocento nel contesto del movimento völkisch, una potente disposizione culturale e tendenza sociale che univa il populismo etnocentrico al misticismo della natura. Al centro della tentazione völkisch c’era una risposta patologica alla modernità. Di fronte ai veri e propri sconvolgimenti provocati dal trionfo del capitalismo industriale e dell’unificazione nazionale, i pensatori völkisch predicavano un ritorno alla terra, alla semplicità e all’integrità di una vita in sintonia con la purezza della natura. L’espansività mistica di questo utopismo pervertito era pari alla sua volgarità politica. Mentre «il movimento volkish aspirava a ricostruire la società sancita dalla storia, radicata nella natura e in comunione con lo spirito di vita cosmica»,[8] si rifiutava apertamente di localizzare le fonti dell’alienazione, dello sradicamento e della distruzione ambientale nelle strutture sociali, ponendo la colpa invece al razionalismo, al cosmopolitismo e alla civiltà urbana. Il sostituto di tutti questi era l’oggetto secolare dell’odio contadino e del risentimento della classe media: gli ebrei. “I tedeschi erano alla ricerca di una misteriosa totalità che li avrebbe restituiti alla felicità primordiale, distruggendo l’ambiente ostile della civiltà industriale urbana che la cospirazione ebraica aveva imposto loro”.[9]
Riformulando il tradizionale antisemitismo tedesco in termini rispettosi della natura, il movimento völkisch ha portato un amalgama volatile di pregiudizi culturali del diciannovesimo secolo, ossessioni romantiche per la purezza e sentimento anti-illuminista nel discorso politico del ventesimo secolo. L’emergere dell’ecologia moderna ha forgiato l’ultimo anello della fatidica catena che univa nazionalismo aggressivo, razzismo mistico e predilezioni ambientaliste. Nel 1867 lo zoologo tedesco Ernst Haeckel coniò il termine ‘ecologia’ e iniziò ad affermarlo come disciplina scientifica dedicata allo studio delle interazioni tra organismo e ambiente. Haeckel fu anche il principale divulgatore di Darwin e della teoria evoluzionistica per il mondo di lingua tedesca, e sviluppò un tipo particolare di filosofia darwinista sociale che chiamò “monismo”. La German Monist League da lui fondata combinava l’olismo ecologico scientificamente fondato con le opinioni sociali völkisch. Haeckel credeva nella superiorità razziale nordica, si opponeva strenuamente alla mescolanza razziale e sosteneva con entusiasmo l’eugenetica razziale. Il suo fervente nazionalismo divenne fanatico con l’inizio della prima guerra mondiale, e fulminò con toni antisemiti contro la Repubblica del Consiglio del dopoguerra in Baviera.
In questo modo “Haeckel contribuì a quella speciale varietà di pensiero tedesco che servì da semenzaio per il nazionalsocialismo. Divenne uno dei maggiori ideologi della Germania per il razzismo, il nazionalismo e l’imperialismo”.[10] Verso la fine della sua vita si unì alla Thule Society, “un’organizzazione segreta, radicalmente di destra, che svolse un ruolo chiave nell’istituzione del movimento nazista”.[11] Ma qui sono in gioco più che semplici continuità personali. Il pioniere dell’ecologia scientifica, insieme ai suoi discepoli Willibald Hentschel, Wilhelm Bölsche e Bruno Wille, ha profondamente modellato il pensiero delle successive generazioni di ambientalisti incorporando la preoccupazione per il mondo naturale in una fitta rete di temi sociali regressivi. Fin dai suoi inizi, quindi, l’ecologia è stata inserita in un quadro politico intensamente reazionario.
I contorni specifici di questo primo matrimonio tra ecologia e visioni sociali autoritarie sono altamente istruttivi. Al centro di questo complesso ideologico c’è l’applicazione diretta e non mediata delle categorie biologiche all’ambito sociale. Haeckel sosteneva che “la civiltà e la vita delle nazioni sono governate dalle stesse leggi che prevalgono in tutta la natura e la vita organica”.[12] Questa nozione di “leggi naturali” o “ordine naturale” è stata a lungo un pilastro del pensiero ambientalista reazionario. Il suo concomitante è l’antiumanesimo:
Così, per i monisti, forse la caratteristica più perniciosa della civiltà borghese europea era l’importanza esagerata che essa attribuiva all’idea dell’uomo in generale, alla sua esistenza e ai suoi talenti, e alla convinzione che attraverso le sue uniche facoltà razionali l’uomo potesse essenzialmente ricreare il mondo e realizzare un ordine sociale universalmente più armonioso ed eticamente giusto. [L’umanità era] una creatura insignificante se vista come parte e misurata contro la vastità del cosmo e le forze travolgenti della natura.[13]
Altri monisti hanno esteso questa enfasi anti-umanista e l’hanno mescolata con i tradizionali motivi völkisch dell’antiindustrialismo e dell’antiurbanismo indiscriminati, nonché con il razzismo pseudo-scientifico emergente. Il fulcro, ancora una volta, era la fusione di categorie biologiche e sociali. Il biologo Raoul Francé, membro fondatore della Lega Monista, elaborò le cosiddette Lebensgesetze, ‘leggi di vita’ attraverso le quali l’ordine naturale determina l’ordine sociale. Si oppose alla mescolanza razziale, ad esempio, definendola “innaturale”. Francé è acclamato dagli ecofascisti contemporanei come un “pioniere del movimento ecologico”.[14]
Il collega di Francé, Ludwig Woltmann, un altro studente di Haeckel, ha insistito su un’interpretazione biologica per tutti i fenomeni sociali, dagli atteggiamenti culturali agli accordi economici. Ha sottolineato la presunta connessione tra purezza ambientale e purezza “razziale”: “Woltmann ha assunto un atteggiamento negativo nei confronti dell’industrialismo moderno. Ha affermato che il cambiamento da una società agricola a una industriale aveva accelerato il declino della razza. In contrasto con la natura, che generarono le forme armoniche del germanismo, c’erano le grandi città, diaboliche e inorganiche, che distruggevano le virtù della razza”.[15]
Così, nei primi anni del ventesimo secolo, un certo tipo di argomentazione «ecologica», satura di contenuti politici di destra, aveva raggiunto una certa rispettabilità all’interno della cultura politica tedesca. Durante il periodo turbolento che circonda la prima guerra mondiale, la miscela di fanatismo etnocentrico, rifiuto regressivo della modernità e genuina preoccupazione per l’ambiente si è rivelata davvero una pozione molto potente.
Il movimento giovanile e l’era di Weimar
Il veicolo principale per portare alla ribalta questa costellazione ideologica è stato il movimento giovanile, un fenomeno amorfo che ha svolto un ruolo decisivo ma altamente ambivalente nella formazione della cultura popolare tedesca durante i primi tre tumultuosi decenni di questo secolo. Conosciuto anche come Wandervögel (che si traduce approssimativamente come “spiriti liberi erranti”), il movimento giovanile era un miscuglio di elementi controculturali, che mescolavano neo-romanticismo, filosofie orientali, misticismo della natura, ostilità alla ragione e un forte impulso comunitario nella una ricerca confusa ma non per questo meno ardente di relazioni sociali autentiche e non alienate. La loro enfasi sul ritorno alla terra ha stimolato un’appassionata sensibilità al mondo naturale e ai danni che ha subito. Sono stati giustamente caratterizzati come “hippy di destra”, poiché sebbene alcuni settori del movimento gravitassero verso varie forme di politica di emancipazione (sebbene di solito si liberassero delle loro trappole ambientaliste nel processo), la maggior parte dei Wandervöge fu infine assorbita dai nazisti. Vale la pena esaminare questo passaggio dal culto della natura al culto del Führer.
I vari filoni del movimento giovanile condividevano una comune concezione di sé: erano una risposta presumibilmente “non politica” a una profonda crisi culturale, sottolineando il primato dell’esperienza emotiva diretta sulla critica e sull’azione sociale. Spinsero le contraddizioni del loro tempo al punto di rottura, ma non furono in grado o non vollero fare il passo finale verso una ribellione sociale organizzata e focalizzata, “convinti che i cambiamenti che volevano attuare nella società non potevano essere realizzati con mezzi politici, ma solo dal miglioramento dell’individuo”.[16] Questo si è rivelato un errore fatale. “In linea di massima, per loro erano aperte due vie di rivolta: avrebbero potuto perseguire la loro critica radicale della società, che a tempo debito li avrebbe portati nel campo della rivoluzione sociale. [Ma] i Wandervögel scelsero l’altra forma di protesta contro la società: il romanticismo”.[17]
Questa posizione si prestava fin troppo facilmente a un tipo molto diverso di mobilitazione politica: il fanatismo “apolitico” del fascismo. Il movimento giovanile non ha semplicemente fallito nella forma di protesta prescelta, è stato attivamente riallineato quando i suoi membri sono passati ai nazisti a migliaia. Le sue energie controculturali ed i suoi sogni di armonia con la natura hanno portato i frutti più amari. Questa è, forse, la traiettoria inevitabile di qualsiasi movimento che riconosca e si opponga ai problemi sociali ed ecologici ma non ne riconosca le radici sistemiche o si opponga attivamente alle strutture politiche ed economiche che li generano. Evitando la trasformazione della società in favore del cambiamento personale, una disaffezione apparentemente apolitica può, in tempi di crisi, produrre risultati barbari.
L’attrazione esercitata da tali prospettive sulla gioventù idealista è chiara: l’enormità della crisi sembrava imporre un rifiuto totale delle sue cause apparenti. È nella forma specifica di questo rifiuto che risiede il pericolo. Qui il lavoro di molte altre menti teoriche del periodo è istruttivo. Il filosofo Ludwig Klages ha profondamente influenzato il movimento giovanile e ha plasmato in particolare la loro coscienza ecologica. Fu autore di un saggio estremamente importante intitolato “L’uomo e la terra” per il leggendario raduno Meissner del Wandervögel nel 1913.[18] Un testo straordinariamente toccante e il più noto di tutti i lavori di Klages, non è solo “uno dei più grandi manifesti del movimento ecopacifista radicale in Germania”,[19] ma anche un classico esempio della terminologia seducente dell’ecologia reazionaria.
“Man and Earth” ha anticipato quasi tutti i temi del movimento ecologista contemporaneo. Ha condannato l’estinzione accelerata delle specie, il disturbo dell’equilibrio ecosistemico globale, la deforestazione, la distruzione dei popoli aborigeni e degli habitat selvaggi, l’espansione urbana e la crescente alienazione delle persone dalla natura. In termini enfatici, denigrava il cristianesimo, il capitalismo, l’utilitarismo economico, l’iperconsumo e l’ideologia del ‘progresso’. Ha persino condannato la distruttività ambientale del turismo dilagante e il massacro delle balene, e ha mostrato un chiaro riconoscimento del pianeta come una totalità ecologica. Tutto questo nel 1913!
Può essere una sorpresa, quindi, apprendere che Klages fu per tutta la vita un arciconservatore politico e un velenoso antisemita. Uno storico lo etichetta come un “fanatico volkish” e un altro lo considera semplicemente “un pacemaker intellettuale per il Terzo Reich” che “ha spianato la strada alla filosofia fascista sotto molti aspetti importanti”.[20] In “Man and Earth” un genuino oltraggio per la devastazione dell’ambiente naturale è accoppiato con un sotto testo politico di disperazione culturale.[21] La diagnosi di Klages dei mali della società moderna, nonostante tutte le sue declamazioni sul capitalismo, torna sempre a un unico colpevole: “Geist”. Il suo uso idiosincratico di questo termine, che significa mente o intelletto, intendeva denunciare non solo l’iperrazionalismo o la ragione strumentale, ma lo stesso pensiero razionale. Un simile atto d’accusa alla ragione non può fare a meno di avere implicazioni politiche selvagge. Preclude ogni possibilità di ricostruire razionalmente il rapporto della società con la natura e giustifica l’autoritarismo più brutale. Ma le lezioni della vita e del lavoro di Klages sono state difficili da imparare per gli ecologisti. Nel 1980, “L’uomo e la terra” è stato ripubblicato come un trattato stimato e seminale per accompagnare la nascita dei Verdi tedeschi.
Un altro filosofo e critico severo dell’Illuminismo che ha contribuito a creare un ponte tra fascismo e ambientalismo è stato Martin Heidegger. Pensatore molto più famoso di Klages, Heidegger predicava “l’essere autentico” e criticava aspramente la tecnologia moderna, ed è quindi spesso celebrato come un precursore del pensiero ecologico. Sulla base della sua critica alla tecnologia e del rifiuto dell’umanesimo, gli ecologisti profondi contemporanei hanno elevato Heidegger al loro pantheon di eco-eroi:
La critica di Heidegger all’umanesimo antropocentrico, il suo appello all’umanità affinché impari a “lasciare stare le cose”, la sua nozione che l’umanità sia coinvolta in un “gioco” o “danza” con la terra, il cielo e gli dei, la sua meditazione sulla possibilità di un autentico modo di “abitare” sulla terra, la sua lamentela che la tecnologia industriale sta devastando la terra, la sua enfasi sull’importanza del luogo locale e della “patria”, la sua pretesa che l’umanità dovrebbe custodire e preservare le cose, invece di dominarle – tutti questi aspetti del pensiero di Heidegger aiutano a sostenere l’affermazione che egli sia un importante teorico dell’ecologia profonda.[22]
Tali effusioni sono, nella migliore delle ipotesi, pericolosamente ingenue. Essi suggeriscono uno stile di pensiero del tutto ignaro della storia delle appropriazioni fasciste di tutti gli elementi che il brano citato loda in Heidegger. (A suo merito, l’autore delle righe di cui sopra, un grande teorico dell’ecologia profonda a pieno titolo, da allora ha cambiato posizione ed ha eloquentemente esortato i suoi colleghi a fare lo stesso.)[23] Quanto al filosofo dell’Essere stesso, era – a differenza di Klages, che visse in Svizzera dopo il 1915 – un membro attivo del partito nazista e per un certo periodo sostenne con entusiasmo, persino con adorazione, il Führer. I suoi mistici panegirici a Heimat (patria) erano integrati da un profondo antisemitismo, e le sue bordate metafisicamente formulate contro la tecnologia e la modernità convergevano perfettamente con la demagogia populista. Sebbene abbia vissuto e insegnato per trent’anni dopo la caduta del Terzo Reich, Heidegger non si è mai pentito pubblicamente, né tanto meno di aver rinunciato, al suo coinvolgimento con il nazionalsocialismo, né ha nemmeno condannato sommariamente i suoi crimini. Il suo lavoro, qualunque siano i suoi meriti filosofici, si pone oggi come un segnale di ammonimento sugli usi politici dell’antiumanesimo in veste ecologica.
Oltre al movimento giovanile e alle filosofie protofasciste, durante il periodo di Weimar ci furono, ovviamente, sforzi pratici per proteggere gli habitat naturali. Molti di questi progetti erano profondamente implicati nell’ideologia che culminò nella vittoria di ‘Blood and Soil’. Un campo di reclutamento del 1923 per un’impresa di conservazione dei boschi dà un senso della retorica ambientale del tempo:
“In ogni petto tedesco freme la foresta tedesca con le sue caverne e burroni, dirupi e massi, acque e venti, leggende e fiabe, con i suoi canti e le sue melodie, e risveglia un forte desiderio e il desiderio di casa; in tutte le anime tedesche la foresta tedesca vive e tesse con la sua profondità e ampiezza, la sua quiete e forza, la sua potenza e dignità, la sua ricchezza e la sua bellezza: è la fonte dell’interiorità tedesca, dell’anima tedesca, della libertà tedesca, per la foresta tedesca per il bene degli anziani e dei giovani. Aderisci alla nuova “Lega tedesca per la protezione e la consacrazione della foresta tedesca”.[24]
La ripetizione mantra della parola “tedesco” e la rappresentazione mistica della foresta sacra fondono insieme, ancora una volta, nazionalismo e naturalismo. Questo intreccio assunse un significato macabro con il crollo della repubblica di Weimar. Perché accanto a tali gruppi di conservazione relativamente innocui, stava crescendo un’altra organizzazione che offriva a queste idee una casa ospitale: il Partito nazionalsocialista tedesco dei lavoratori, noto con il suo acronimo NSDAP. Attingendo all’eredità di Arndt, Riehl, Haeckel e altri (tutti onorati tra il 1933 e il 1945 come antenati del trionfante nazionalsocialismo), l’incorporazione di temi ambientalisti da parte del movimento nazista fu un fattore cruciale nella sua ascesa alla popolarità e al potere statale.
La natura nell’ideologia nazionalsocialista
Le idee ecologiste reazionarie i cui contorni sono abbozzati sopra hanno esercitato un’influenza potente e duratura su molte delle figure centrali del NSDAP. La cultura di Weimar, dopotutto, era abbastanza inondata da tali teorie, ma i nazisti diedero loro un’inflessione peculiare. La “religione della natura” nazionalsocialista, come l’ha descritta uno storico, era una miscela volatile di misticismo della natura teutonica primordiale, ecologia pseudo-scientifica, antiumanesimo irrazionale e mitologia della salvezza razziale attraverso un ritorno alla terra. I suoi temi predominanti erano “l’ordine naturale”, l’olismo organicista e la denigrazione dell’umanità: “In tutti gli scritti, non solo di Hitler, ma della maggior parte degli ideologi nazisti, si può discernere una fondamentale disapprovazione degli umani nei confronti della natura e, come un logico corollario a ciò, un attacco agli sforzi umani per dominare la natura”.[25] Citando un educatore nazista, la stessa fonte continua: “Le opinioni antropocentriche in generale dovevano essere respinte. Sarebbero valide solo “se si presume che la natura sia stata creato solo per l’uomo. Rifiutiamo decisamente questo atteggiamento. Secondo la nostra concezione della natura, l’uomo è un anello della catena vivente della natura proprio come qualsiasi altro organismo’”.[26]
Tali argomenti hanno un’influenza agghiacciante all’interno del discorso ecologico contemporaneo: la chiave per l’armonia socio-ecologica è accertare “le leggi eterne dei processi della natura” (Hitler) e organizzare la società in modo che corrisponda ad esse. Il Führer amava particolarmente sottolineare “l’impotenza dell’umanità di fronte alla legge eterna della natura”.[27] Facendo eco a Haeckel e ai Monisti, nel Mein Kampf annuncia: “Quando le persone tentano di ribellarsi alla logica ferrea della natura, entrano in conflitto con gli stessi principi a cui devono la loro esistenza come esseri umani. Le loro azioni contro la natura devono portare alla loro stessa rovina”.[28]
Le implicazioni autoritarie di questa visione dell’umanità e della natura diventano ancora più chiare nel contesto dell’enfasi dei nazisti sull’olismo e sull’organicismo. Nel 1934 il direttore dell’Agenzia del Reich per la protezione della natura, Walter Schoenichen, stabilì i seguenti obiettivi per i curricula di biologia: “Molto presto, i giovani devono sviluppare una comprensione dell’importanza civica dell”organismo’, cioè il coordinamento di tutti parti e organi a beneficio dell’unico e superiore compito della vita».[29] Questo (ormai noto) adattamento immediato dei concetti biologici ai fenomeni sociali servì a giustificare non solo l’ordine sociale totalitario del Terzo Reich, ma anche la politica espansionistica del Lebensraum (il piano di conquista dello “spazio vitale” nell’Europa orientale per il popolo tedesco). Ha anche fornito il collegamento tra purezza ambientale e purezza razziale:
Seguono due temi centrali dell’educazione biologica [secondo i nazisti] da una prospettiva olistica: la protezione della natura e l’eugenetica. Se si considera la natura come un tutto unificato, gli studenti svilupperanno automaticamente un senso per l’ecologia e la conservazione dell’ambiente. Allo stesso tempo, il concetto di protezione della natura indirizzerà l’attenzione sulla razza umana moderna urbanizzata e “eccessivamente civilizzata”.[30]
In molte varietà della visione del mondo nazionalsocialista, i temi ecologici erano legati al tradizionale romanticismo agrario e all’ostilità nei confronti della civiltà urbana, tutte incentrate sull’idea del radicamento nella natura. Questa costellazione concettuale, in particolare la ricerca di una connessione perduta con la natura, era più pronunciata tra gli elementi neopagani della leadership nazista, soprattutto Heinrich Himmler, Alfred Rosenberg e Walther Darré. Rosenberg scrisse nel suo colossale The Myth of the 20th Century: “Oggi vediamo il flusso costante dalla campagna alla città, mortale per il Volk. Le città si gonfiano sempre più grandi, innervosendo il Volk e distruggendo i fili che legano l’umanità alla natura; attirano avventurieri e profittatori di tutti i colori, favorendo così il caos razziale”.[31]
Tali riflessioni, va sottolineato, non erano mera retorica; riflettevano credenze e pratiche saldamente radicate ai vertici della gerarchia nazista che oggi sono convenzionalmente associate ad atteggiamenti ecologici. Hitler e Himmler erano entrambi rigorosamente vegetariani e amanti degli animali, attratti dal misticismo della natura e dalle cure omeopatiche, e fermamente contrari alla vivisezione e alla crudeltà verso gli animali. Himmler ha persino stabilito fattorie biologiche sperimentali delle SS per coltivare erbe per scopi medicinali. E Hitler, a volte, potrebbe suonare come un vero e proprio utopista verde, discutendo in modo autorevole e dettagliato di varie fonti di energia rinnovabile (tra cui l’energia idroelettrica rispettosa dell’ambiente e la produzione di gas naturale dai fanghi) come alternative al carbone, e dichiarando “acqua, venti e maree” come il percorso energetico del futuro.[32]
Anche nel bel mezzo della guerra, i leader nazisti hanno mantenuto il loro impegno per gli ideali ecologici che erano, per loro, un elemento essenziale del ringiovanimento razziale. Nel dicembre 1942, Himmler pubblicò un decreto “Sul trattamento della terra nei territori orientali”, riferendosi alle parti della Polonia appena annesse. Si legge in parte:
Il contadino del nostro ceppo razziale ha sempre cercato con cura di aumentare i poteri naturali del suolo, delle piante e degli animali e di preservare l’equilibrio dell’intera natura. Per lui il rispetto della creazione divina è la misura di ogni cultura. Se, quindi, i nuovi Lebensräume (spazi abitativi) devono diventare una patria per i nostri coloni, la disposizione pianificata del paesaggio per mantenerlo vicino alla natura è un prerequisito decisivo. È una delle basi per fortificare il Volk tedesco.[33]
Questo brano ricapitola quasi tutti i tropi compresi nell’ideologia eco-fascista classica: Lebensraum, Heimat, la mistica agraria, la salute del Volk, la vicinanza e il rispetto per la natura (costruita esplicitamente come criterio con cui giudicare la società), mantenendo il precario equilibrio della natura e le forze terrene del suolo e delle sue creature. Tali motivi erano tutt’altro che idiosincrasie personali da parte di Hitler, Himmler o Rosenberg; perfino Göring – che era, insieme a Goebbels, il membro del circolo ristretto nazista meno ospitale alle idee ecologiste – sembrava a volte un convinto ambientalista.[34] Queste simpatie erano anche difficilmente limitate ai vertici del partito. Uno studio sui registri dei membri di diverse organizzazioni tradizionali dell’era di Weimar Naturschutz (protezione della natura) ha rivelato che nel 1939, il 60 percento di questi ambientalisti si era unito al NSDAP (rispetto a circa il 10 percento degli uomini adulti e il 25 percento di insegnanti e avvocati).[35] Chiaramente le affinità tra ambientalismo e nazionalsocialismo erano profonde.
A livello di ideologia, quindi, i temi ecologici hanno svolto un ruolo vitale nel fascismo tedesco. Sarebbe un grave errore, tuttavia, trattare questi elementi come mera propaganda, abilmente impiegata per mascherare il vero carattere del nazismo come colosso tecnocratico-industriale. La storia definitiva dell’antiurbanismo tedesco e del romanticismo agrario si oppone in modo incisivo a questa visione:
Non c’è niente di più sbagliato che supporre che la maggior parte dei principali ideologi nazionalsocialisti abbia cinicamente simulato un romanticismo agrario e un’ostilità alla cultura urbana, senza alcuna convinzione interiore e per scopi meramente elettorali e propagandistici, al fine di ingannare il pubblico [ . . . ] In realtà, la maggioranza dei principali ideologi nazionalsocialisti era senza dubbio più o meno incline al romanticismo agrario e all’antiurbanismo e convinta della necessità di un relativo ritorno al mondo agricolo.[36]
La domanda rimane, tuttavia: fino a che punto i nazisti attuarono effettivamente le politiche ambientali durante i dodici anni del Reich? C’è una forte evidenza che la tendenza “ecologica” nel partito, sebbene oggi largamente ignorata, abbia avuto un successo considerevole per la maggior parte del regno del partito. Questa “ala verde” del NSDAP è stata rappresentata soprattutto da Walther Darré, Fritz Todt, Alwin Seifert e Rudolf Hess, le quattro figure che hanno principalmente plasmato nella pratica l’ecologia fascista.
Sangue e suolo come dottrina ufficiale
“L’unità del sangue e del suolo deve essere ripristinata”, proclamò Richard Walther Darré nel 1930.[37] Questa famigerata frase denotava una connessione quasi mistica tra “sangue” (la razza o Volk) e “suolo” (la terra e l’ambiente naturale) specifico ai popoli germanici e assente, ad esempio, tra Celti e Slavi. Per gli appassionati di Blut und Boden, soprattutto gli ebrei erano un popolo sradicato, errante, incapace di ogni vero rapporto con la terra. Il sangue tedesco, in altre parole, generava una pretesa esclusiva sul sacro suolo tedesco. Mentre il termine “sangue e suolo” circolava nei circoli völkisch almeno dall’era guglielmina, fu Darré che per primo lo rese popolare come slogan e poi lo sancì come principio guida del pensiero nazista. Rifacendosi ad Arndt e Riehl, ha immaginato una completa ruralizzazione della Germania e dell’Europa, basata su un contadino contadino rivitalizzato, al fine di garantire la salute razziale e la sostenibilità ecologica.
Darré è stato uno dei principali “teorici della razza” del partito ed è stato anche determinante nel galvanizzare il sostegno dei contadini ai nazisti durante il periodo critico dei primi anni ’30. Dal 1933 al 1942 ricoprì la carica di Capo Contadino del Reich e Ministro dell’Agricoltura. Questo non era un feudo minore; il ministero dell’agricoltura aveva il quarto budget più grande di tutta la miriade di ministeri nazisti anche dopo la guerra.[38] Da questa posizione Darré fu in grado di fornire un supporto vitale a varie iniziative orientate all’ecologia. Ha svolto un ruolo essenziale nell’unificare le nebulose tendenze proto-ambientaliste nel nazionalsocialismo:
Fu Darré che diede ai mal definiti sentimenti anti-civiltà, anti-liberali, anti-moderni e latenti anti-urbani dell’élite nazista un fondamento nella mistica agraria. E sembra che Darré abbia avuto un’influenza immensa sull’ideologia del nazionalsocialismo, come se fosse stato in grado di articolare significativamente più chiaramente di prima il sistema di valori di una società agraria contenuto nell’ideologia nazista e – soprattutto – di legittimare questo modello agrario e dare alla politica nazista un obiettivo chiaramente orientato verso una riforma agraria di vasta portata.[39]
Questo obiettivo non solo era abbastanza in sintonia con l’espansione imperialista in nome di Lebensraum, era in effetti una delle sue principali giustificazioni, persino motivazioni. Con un linguaggio pieno delle metafore biologistiche dell’organicismo, Darré dichiarò: “Il concetto di Sangue e Terra ci dà il diritto morale di riprenderci quanta terra in Oriente è necessaria per stabilire un’armonia tra il corpo del nostro Volk e lo spazio dell’ambiente geopolitico”.[40]
Oltre a fornire un camuffamento verde per la colonizzazione dell’Europa orientale, Darré ha lavorato per installare principi sensibili all’ambiente come base stessa della politica agricola del Terzo Reich. Anche nelle sue fasi più produttive, questi precetti rimasero emblematici della dottrina nazista. Quando la “Battaglia per la produzione” (uno schema per aumentare la produttività del settore agricolo) fu proclamata al secondo Congresso degli agricoltori del Reich nel 1934, il primo punto del programma recitava “Mantieni sano il suolo!” Ma l’innovazione più importante di Darré è stata l’introduzione su larga scala di metodi di agricoltura biologica, etichettati in modo significativo “lebensgesetzliche Landbauweise”, o agricoltura secondo le leggi della vita. Il termine indica ancora una volta l’ideologia dell’ordine naturale che sta alla base di tanto pensiero ecologico reazionario. L’impulso per queste misure senza precedenti è venuto dall’antroposofia di Rudolf Steiner e dalle sue tecniche di coltivazione biodinamica.[41]
La campagna per istituzionalizzare l’agricoltura biologica ha coinvolto decine di migliaia di piccole aziende agricole e tenute in tutta la Germania. Incontrò una notevole resistenza da parte di altri membri della gerarchia nazista, soprattutto Backe e Göring. Ma Darré, con l’aiuto di Hess e altri, riuscì a sostenere la politica fino alle sue dimissioni forzate nel 1942 (un evento che aveva poco a che fare con le sue tendenze ambientaliste). E questi sforzi non rappresentavano in alcun modo semplicemente le predilezioni personali di Darré; come sottolinea la storia standard della politica agricola tedesca, Hitler e Himmler “erano in completa simpatia con queste idee”, dei metodi di coltivazione e pianificazione dell’uso del suolo senza precedenti né in nessun altro Stato.
Per questi motivi Darré è stato talvolta considerato un precursore del contemporaneo movimento Green. Il suo biografo, infatti, una volta lo definì il “padre dei Verdi”.[43] Il suo libro Blood and Soil, senza dubbio la migliore singola fonte su Darré in tedesco o inglese, minimizza costantemente gli elementi virulentemente fascisti nel suo pensiero, ritraendo lui invece come un radicale agrario fuorviato. Questo grave errore di giudizio indica l’attrazione potentemente disorientante di un’aura “ecologica”. I soli scritti pubblicati di Darré, risalenti ai primi anni venti, sono sufficienti per accusarlo di essere un ideologo rabbiosamente razzista e sciovinista particolarmente incline a un antisemitismo volgare e odioso (parlò degli ebrei, in modo rivelatore, come “erbacce”). Il suo mandato decennale come fedele servitore e, inoltre, architetto dello stato nazista dimostra la sua dedizione alla causa squilibrata di Hitler. Un resoconto sostiene addirittura che fu Darré a convincere Hitler e Himmler della necessità di sterminare ebrei e slavi.[44] Gli aspetti ecologici del suo pensiero non possono, in sintesi, essere separati dalla loro struttura completamente nazista. Lungi dall’incarnare le sfaccettature “redentrici” del nazionalsocialismo, Darré rappresenta lo spettro funesto dell’ecofascismo al potere.
Attuazione del programma ecofascista
Viene spesso sottolineato che i momenti agrari e romantici nell’ideologia e nella politica nazista erano in costante tensione, se non in netta contraddizione, con la spinta tecnocratico-industriale della rapida modernizzazione del Terzo Reich. Ciò che non viene spesso rilevato è che anche queste tendenze modernizzanti avevano una significativa componente ecologica. I due uomini principali responsabili del sostegno a questo impegno ambientalista nel bel mezzo di un’intensa industrializzazione furono il ministro del Reich Fritz Todt e il suo aiutante, il pianificatore e ingegnere di alto livello Alwin Seifert.
Todt era «uno dei nazionalsocialisti più influenti»,[45] direttamente responsabile delle questioni di politica tecnologica e industriale. Alla sua morte, nel 1942, era a capo di tre diversi ministeri a livello di gabinetto oltre all’enorme quasi-ufficiale Organizzazione Todt, e aveva “raggiunto nelle sue mani i principali compiti tecnici del Reich”.[46] Secondo il suo successore, Albert Speer, Todt “amava la natura” e “ha avuto più volte seri scontri con Bormann, protestando contro il suo depredare il paesaggio intorno a Obersalzberg”.[47] Un’altra fonte lo chiama semplicemente “un ecologista”.[48] Questa reputazione si basa principalmente sugli sforzi di Todt per realizzare la costruzione di Autobahn. — una delle più grandi imprese edili intraprese in questo secolo — il più sensibile possibile all’ambiente.
L’eminente storico dell’ingegneria tedesca descrive così questo impegno: “Todt esigeva dall’opera compiuta della tecnologia un’armonia con la natura e con il paesaggio, soddisfacendo così i moderni principi ecologici dell’ingegneria così come i principi ‘organologici’ della sua epoca insieme alle loro radici nell’ideologia völkisch.”[49] Gli aspetti ecologici di questo approccio alla costruzione andavano ben oltre l’enfasi sull’adattamento armonioso all’ambiente naturale per ragioni estetiche; Todt ha anche stabilito criteri rigorosi per il rispetto di zone umide, foreste e aree ecologicamente sensibili. Ma proprio come con Arndt, Riehl e Darré, queste preoccupazioni ambientaliste erano inseparabilmente legate a una prospettiva nazionalista völkisch. Lo stesso Todt ha espresso succintamente questa connessione: “L’adempimento di meri scopi di trasporto non è l’obiettivo finale della costruzione di autostrade tedesche. L’autostrada tedesca deve essere un’espressione del paesaggio circostante e un’espressione dell’essenza tedesca”.[50]
Il principale consigliere e collaboratore di Todt sulle questioni ambientali era il suo luogotenente Alwin Seifert, che secondo quanto riferito, Todt una volta definì un “ecologo fanatico”… L’appellativo era meritato; Seifert sognava una “conversione totale dalla tecnologia alla natura”[52] e spesso si faceva lirica sulle meraviglie della natura tedesca e sulla tragedia dell’incuria “del genere umano”. Già nel 1934 scrisse a Hess chiedendo attenzione alle questioni idriche e invocando “metodi di lavoro più in sintonia con la natura”.[53] Nell’assolvimento dei suoi doveri ufficiali Seifert sottolineò l’importanza della natura selvaggia e si oppose energicamente alla monocoltura, al drenaggio delle zone umide e all’agricoltura chimica. Ha criticato Darré come troppo moderato e “ha chiesto una rivoluzione agricola verso un metodo di agricoltura ‘più contadino, naturale, semplice’, ‘indipendente dal capitale'”.[54]
Con la politica tecnologica del Terzo Reich affidata a figure come queste, anche il massiccio sviluppo industriale dei nazisti assunse un caratteristico colore verde. L’importanza della natura nel background filosofico del partito ha contribuito a garantire che le iniziative più radicali ricevessero spesso un’audizione simpatica nelle più alte cariche dello stato nazista. A metà degli anni Trenta Todt e Seifert spinsero vigorosamente per una legge del Reich onnicomprensiva per la protezione della Madre Terra “al fine di arginare la costante perdita di questa base insostituibile di tutta la vita”.[55] Seifert riferisce che tutti i ministeri erano preparati a cooperare per salvarne uno; solo il ministro dell’Economia si è opposto al disegno di legge a causa del suo impatto sull’estrazione mineraria.
Ma anche quasi incidenti come questi sarebbero stati impensabili senza il sostegno del Cancelliere del Reich Rudolf Hess, che ha fornito all'”ala verde” del NSDAP un’ancora sicura ai vertici della gerarchia del partito. Sarebbe difficile sopravvalutare il potere e la centralità di Hess nella complessa macchina governativa del regime nazionalsocialista. Si unì al partito nel 1920 come membro n. 16 e per due decenni fu devoto vice personale di Hitler. È stato descritto come “il confidente più stretto di Hitler”[56] e lo stesso Führer si è riferito a Hess come il suo “consigliere più stretto”.[57] Hess non era solo il più alto leader del partito e il secondo in linea (dopo Göring) a succedere a Hitler; inoltre tutta la legislazione e ogni decreto doveva passare per il suo ufficio prima di diventare legge.
Inveterato amante della natura e devoto steinerita, Hess insisteva su una dieta strettamente biodinamica – nemmeno i rigorosi standard vegetariani di Hitler erano abbastanza buoni per lui – e accettava solo medicine omeopatiche. Fu Hess a presentare Darré a Hitler, assicurando così all'”ala verde” la sua prima base di potere. Fu un sostenitore dell’agricoltura biologica ancora più tenace di Darré, e spinse quest’ultimo a compiere passi più dimostrativi a sostegno della lebensgesetzliche Landbauweise.[58] Il suo ufficio era anche direttamente responsabile della pianificazione territoriale in tutto il Reich, impiegando un certo numero di specialisti che avevano condiviso l’approccio ecologico di Seifert.[59]
Con il sostegno entusiasta di Hess, “l’ala verde” è stata in grado di raggiungere i suoi successi più importanti. Già nel marzo 1933, a livello nazionale, regionale e locale, è stata approvata e attuata un’ampia gamma di normative ambientaliste. Queste misure, che includevano programmi di riforestazione, leggi sulla protezione delle specie animali e vegetali e decreti conservativi che bloccavano lo sviluppo industriale, indubbiamente “erano all’epoca[60] “classificate tra le più progressiste al mondo”, allo stesso tempo esigevano il rispetto per la sacra foresta tedesca. Lo stato nazista creò anche le prime riserve naturali in Europa.
Insieme agli sforzi di Darré verso la riforma agraria e il sostegno all’agricoltura biologica, così come i tentativi di Todt e Seifert di istituzionalizzare una pianificazione dell’uso del suolo e una politica industriale sensibile all’ambiente, il principale risultato degli ecologisti nazisti fu il Reichsnaturschutzgesetz del 1935. Questo senza precedenti ” legge sulla protezione della natura” non solo ha stabilito linee guida per la salvaguardia di flora, fauna e “monumenti naturali” in tutto il Reich; ha anche limitato l’accesso commerciale ai restanti tratti di natura selvaggia. Inoltre, l’ordinanza globale “richiedeva a tutti i funzionari nazionali, statali e locali di consultarsi tempestivamente con le autorità di Naturschutz prima di intraprendere qualsiasi misura che avrebbe prodotto alterazioni fondamentali nelle campagne”.[61]
Sebbene l’efficacia della legislazione fosse discutibile, gli ambientalisti tedeschi tradizionali furono felicissimi del suo passaggio. Walter Schoenichen lo dichiarò come il “definitivo compimento dei desideri romantici völkisch”[62] e Hans Klose, successore di Schoenichen alla guida dell’Agenzia del Reich per la protezione della natura, descrisse la politica ambientale nazista come il “punto più alto della protezione della natura” in Germania. Forse il più grande successo di queste misure è stato quello di facilitare il “riallineamento intellettuale della Naturschutz tedesca” e l’integrazione dell’ambientalismo tradizionale nell’impresa nazista.[63]
Sebbene i risultati dell'”ala verde” fossero scoraggianti, non dovrebbero essere esagerati. Le iniziative ecologiche, ovviamente, non erano universalmente popolari all’interno del partito. Goebbels, Bormann e Heydrich, per esempio, si opponevano implacabilmente a loro e consideravano Darré, Hess e i loro compagni inaffidabili sognatori, eccentrici o semplicemente dei rischi per la sicurezza. Quest’ultimo sospetto sembrava essere confermato dal famoso volo di Hess in Gran Bretagna nel 1941; dopo quel punto, la tendenza ambientalista è stata per la maggior parte soppressa. Todt fu ucciso in un incidente aereo nel febbraio 1942 e poco dopo Darré fu spogliato di tutti i suoi incarichi. Per gli ultimi tre anni della conflagrazione nazista l'”ala verde” non ebbe un ruolo attivo. Il loro lavoro, tuttavia, aveva lasciato da tempo una macchia indelebile.
Ecologia fascista nel contesto
Per rendere più appetibile questa analisi sconcertante e sconfortante, si è tentati di trarre proprio la conclusione sbagliata, cioè che anche le più riprovevoli iniziative politiche producono talvolta risultati lodevoli. Ma la vera lezione qui è proprio l’opposto: anche la più lodevole delle cause può essere pervertita e strumentalizzata al servizio della ferocia criminale. L'”ala verde” del NSDAP non era un gruppo di innocenti, idealisti confusi e manipolati, o riformatori dall’interno; erano promotori ed esecutori consapevoli di un vile programma esplicitamente dedicato alla violenza disumana razzista, alla massiccia repressione politica e al dominio militare mondiale. I loro impegni “ecologici”, lungi dal compensare questi impegni fondamentali, li hanno approfonditi e radicalizzati. Alla fine, la loro configurazione della politica ambientale era direttamente e sostanzialmente responsabile dell’omicidio di massa organizzato.
Nessun aspetto del progetto nazista può essere compreso correttamente senza esaminarne le implicazioni nell’olocausto. Anche qui gli argomenti ecologici hanno giocato un ruolo cruciale. Non solo l'”ala verde” ha rinnovato l’antisemitismo sanguigno dell’ecologia reazionaria tradizionale; ha catalizzato un’esplosione completamente nuova di luride fantasie razziste di inviolabilità organica e vendetta politica. La confluenza del dogma anti-umanista con una feticizzazione della “purezza” naturale ha fornito non solo una motivazione, ma un incentivo per i crimini più efferati del Terzo Reich. Il suo fascino insidioso ha scatenato energie omicide precedentemente non sfruttate. Infine, lo spostamento di qualsiasi analisi sociale della distruzione ambientale a favore dell’ecologia mistica è servito come componente integrale nella preparazione della soluzione finale:
Spiegare la distruzione del paesaggio e il danno ambientale, senza mettere in discussione il legame del popolo tedesco con la natura, si poteva fare solo non analizzando i danni ambientali in un contesto sociale e rifiutandosi di interpretarli come espressione di interessi sociali conflittuali. Se ciò fosse stato fatto, avrebbe portato alla critica dello stesso nazionalsocialismo poiché non era immune a tali forze. Una soluzione era associare tali problemi ambientali con l’influenza distruttiva di altre razze. Si potrebbe quindi vedere il nazionalsocialismo lottare per l’eliminazione di altre razze al fine di consentire alla comprensione e al sentimento innati della natura del popolo tedesco di affermarsi, garantendo così una vita armonica vicino alla natura per il futuro.[64]
Questa è la vera eredità dell’ecofascismo al potere: “il genocidio si è sviluppato in una necessità sotto il manto della protezione dell’ambiente”.[65]
L’esperienza dell'”ala verde” del fascismo tedesco è un promemoria che fa riflettere sulla volatilità politica dell’ecologia. Certamente non indica alcuna connessione intrinseca o inevitabile tra questioni ecologiche e politica di destra; accanto alla tradizione reazionaria qui esaminata, c’è sempre stata un’eredità altrettanto vitale di ecologia libertaria di sinistra, in Germania come altrove.[66] Ma si possono individuare alcuni modelli: “Mentre le preoccupazioni sui problemi posti dal crescente dominio dell’umanità sulla natura sono state condivise sempre più da gruppi sempre più grandi di persone che abbracciano una pletora di ideologie, la risposta più coerente ‘pro-naturale’ ha trovato incarnazione politica sul destra radicale».[67] Questo è il filo conduttore che unisce le manifestazioni dell’ambientalismo meramente conservatrici o addirittura presumibilmente apolitiche con la varietà schiettamente fascista.
La documentazione storica smentisce certamente la vacua affermazione che “coloro che vogliono riformare la società secondo natura non sono né di sinistra né di destra, ma hanno una mentalità ecologica”.[68] I temi ambientali possono essere mobilitati da sinistra o da destra, anzi richiedono un contesto sociale esplicito se devono avere una qualsivoglia valenza politica. La sola “ecologia” non prescrive una politica; deve essere interpretata, mediata da qualche teoria della società per acquisire un significato politico. Il mancato rispetto di questa interrelazione mediata tra il sociale e l’ecologico è il segno distintivo dell’ecologia reazionaria.
Come notato sopra, questo fallimento assume più comunemente la forma di un appello a “riformare la società secondo natura”, cioè a formulare una qualche versione di “ordine naturale” o “legge naturale” e sottoporre ad essa i bisogni e le azioni umane. Di conseguenza, i processi sociali sottostanti e le strutture sociali che costituiscono e modellano le relazioni delle persone con il loro ambiente non vengono esaminati. Tale ignoranza volontaria, a sua volta, oscura i modi in cui tutte le concezioni della natura sono esse stesse prodotte socialmente e lascia indiscusse le strutture di potere, fornendo loro contemporaneamente uno status apparentemente “ordinato naturalmente”. Pertanto, la sostituzione dell’ecomisticismo alla lucida indagine socio-ecologica ha ripercussioni politiche catastrofiche, poiché la complessità della dialettica società-natura è collassata in un’unità purificata. Un “ordine naturale” carico di ideologie non lascia spazio al compromesso; le sue pretese sono assolute.
Per tutte queste ragioni, lo slogan avanzato da molti Verdi contemporanei, “Non siamo né di destra né di sinistra, ma in prima linea”, è storicamente ingenuo e politicamente fatale. Il progetto necessario di creare una politica ecologica emancipatrice richiede un’acuta consapevolezza e comprensione dell’eredità dell’ecofascismo classico e delle sue continuità concettuali con il discorso ambientale attuale. Un solo orientamento ‘ecologico’, al di fuori di un quadro sociale critico, è pericolosamente instabile. La storia dell’ecologia fascista mostra che nelle giuste condizioni un tale orientamento può portare rapidamente alla barbarie.
Note:
- Ernst Lehmann, Biologischer Wille. Wege und Ziele biologischer Arbeit im neuen Reich, Monaco, 1934, pp. 10-11. Lehmann era un professore di botanica che ha caratterizzato il nazionalsocialismo come “biologia politicamente applicata”.
- Anna Bramwell, autrice dell’unico libro sull’argomento, è esemplare in questo senso. See her Blood and Soil: Walther Darré e Hitler’s ‘Green Party’, Bourne End, 1985, e Ecology in the 20th Century: A History, New Haven, 1989.
- Vedi Raymond H. Dominick, The Environmental Movement in Germany: Prophets and Pioneers, 1871-1971, Bloomington, 1992, in particolare la terza parte, “The Völkisch Temptation”.
- Ad esempio, Dominick, The Environmental Movement in Germany, , p. 22; e Jost Hermand, Grüne Utopien in Deutschland: Zur Geschichte des ökologischen Bewußtseins, Francoforte, 1991, pp. 44-45.
- Citato in Rudolf Krügel, Der Begriff des Volksgeistes in Ernst Moritz Arndts Geschichtsanschauung, Langensalza, 1914, p. 18.
- Wilhelm Heinrich Riehl, Feld und Wald, Stoccarda, 1857, p. 52.
- Klaus Bergmann, Agrarromantik und Großstadtfeindschaft, Meisenheim, 1970, p. 38. Non esiste una controparte inglese soddisfacente per “Großstadtfeindschaft”, un termine che indica l’ostilità al cosmopolitismo, all’internazionalismo e alla tolleranza culturale delle città in quanto tali. Questo “antiurbanismo” è l’esatto opposto dell’attenta critica dell’urbanizzazione elaborata da Murray Bookchin in Urbanization Without Cities, Montréal, 1992, e The Limits of the City, Montréal, 1986.
- George Mosse, La crisi dell’ideologia tedesca: origini intellettuali del Terzo Reich, New York, 1964, p. 29.
- Lucy Dawidowicz, La guerra contro gli ebrei 1933-1945, New York, 1975, pp. 61-62.
- Daniel Gasman, Le origini scientifiche del nazionalsocialismo: il darwinismo sociale in Ernst Haeckel and the German Monist League, New York, 1971, p. xvii.
- ibid., p. 30. La tesi di Gasman sulla politica del monismo non è incontrovertibile; l’argomento centrale del libro, tuttavia, è valido.
- Citato in Gasman, Le origini scientifiche del nazionalsocialismo, p. 34. ibid., p. 33.
- Vedi la prefazione alla ristampa del 1982 del suo libro del 1923 Die Entdeckung der Heimat, pubblicato dal MUT Verlag di estrema destra.
- Mosse, La crisi dell’ideologia tedesca, p. 101.
- Walter Laqueur, Young Germany: A History of the German Youth Movement, New York, 1962, p.41.
- ibid., p. 6. Per un conciso ritratto del movimento giovanile che trae conclusioni simili, vedere John De Graaf, “The Wandervogel”, CoEvolution Quarterly, Fall 1977, pp. 14-21.
- Ristampato in Ludwig Klages, Sämtliche Werke, Band 3, Bonn, 1974, pp. 614-630. Nessuna traduzione in inglese è disponibile.
- Ulrich Linse, Ökopax e Anarchie. Eine Geschichte der ökologischen Bewegungen in Deutschland, München, 1986, p. 60.
- Mosse, La crisi dell’ideologia tedesca, p. 211, e Laqueur, Young Germany, p. 34.
- Cfr. Fritz Stern, The Politics of Cultural Despair, Berkeley, 1963.
- Michael Zimmerman, Il confronto di Heidegger con la modernità: tecnologia, politica e arte, Indianapolis, 1990, pp. 242-243.
- Cfr. Michael Zimmerman, “Ripensare l’Heidegger – Relazione di ecologia profonda”, Environmental Ethics vol. 15, nr. 3 (autunno 1993), pp. 195-224.
- Riprodotto in Joachim Wolschke-Bulmahn, Auf der Suche nach Arkadien, München, 1990, p. 147.
- Robert Pois, Nazionalsocialismo e religione della natura, Londra, 1985, p. 40.
- ibid., pp. 42-43. La citazione interna è tratta da George Mosse, Nazi Culture, New York, 1965, p. 87.
- Hitler, in Henry Picker, Hitlers Tischgespräche im Führerhauptquartier 1941-1942, Stoccarda, 1963, p. 151.
- Adolf Hitler, Mein Kampf, Monaco, 1935, p. 314.
- Citato in Gert Gröning e Joachim Wolschke-Bulmahn, “Politica, pianificazione e protezione della natura: abuso politico delle prime idee ecologiche in Germania, 1933-1945”, Prospettive di pianificazione 2 (1987), p. 129.
- Änne Bäumer, NS-Biologie, Stoccarda, 1990, pag. 198.
- Alfred Rosenberg, Der Mythus des 20. Jahrhunderts, Monaco, 1938, p. 550. Rosenberg fu, almeno nei primi anni, il principale ideologo del movimento nazista.
- Picker, Hitlers Tischgespräche, pp. 139-140.
- Citato in Heinz Haushofer, Ideengeschichte der Agrarwirtschaft und Agrarpolitik im deutschen Sprachgebiet, Band II, München, 1958, p. 266.
- Cfr. Dominick, The Environmental Movement in Germany, p. 107.
- ibid., p. 113.
- Bergmann, Agrarromantik und Großstadtfeindschaft, pag. 334. Ernst Nolte fa un argomento simile in Three Faces of Fascism, New York, 1966, pp. 407-408, anche se il punto si perde un po’ nella traduzione. Vedi anche Norbert Frei, National Socialist Rule in Germany, Oxford, 1993, p. 56: «Il cambio di direzione verso il ‘terreno’ non era stata una tattica elettorale. Era uno degli elementi ideologici fondamentali del nazionalsocialismo…».
- R. Walther Darré, Um Blut und Boden: Reden und Aufsätze, München, 1939, p. 28. La citazione è tratta da un discorso del 1930 intitolato “Sangue e suolo come fondamenti della vita della razza nordica”. Bramwell, Ecologia nel XX secolo, p. 203. Cfr. anche Frei, National Socialist Rule in Germany, p. 57, che sottolinea che il controllo totale di Darré sulla politica agricola costituiva una posizione di forza unica all’interno del sistema nazista.
- Bergmann, Agrarromantik und Großstadtfeindschaft, pag. 312.
- ibid., p. 308.
- Cfr. Haushofer, Ideengeschichte der Agrarwirtschaft, pp. 269-271, e Bramwell, Ecology in the 20th Century, pp. 200-206, per l’influenza formativa delle idee steinerite su Darré.
- Haushofer, Ideengeschichte der Agrarwirtschaft, pag. 271.
- Anna Bramwell, “Darré. Quest’uomo era il ‘padre dei verdi’?” Storia Oggi, settembre 1984, vol. 34, pp. 7-13. Questo articolo ripugnante è una lunga serie di distorsioni progettate per dipingere Darré come un eroe anti-Hitler – uno sforzo tanto assurdo quanto ripugnante.
- Roger Manvell e Heinrich Fraenkel, Hess: A Biography, Londra, 1971, p. 34.
- Franz Neumann, Behemoth. La struttura e la pratica del nazionalsocialismo 1933-1944, New York, 1944, p. 378.
- Albert Speer, Dentro il Terzo Reich, New York, 1970, p. 263.
- ibid., p. 261.
- Bramwell, Ecologia nel XX secolo, p. 197.
- Karl-Heinz Ludwig, Technik und Ingenieure im Dritten Reich, Düsseldorf, 1974, p. 337.
- Citato in Rolf Peter Sieferle, Fortschrittsfeinde? Opposition gegen Technik und Industrie von der Romantik bis zur Gegenwart, Monaco di Baviera, 1984, p. 220. Todt era convinto di essere un nazista quanto Darré o Hess; sull’estensione (e la meschinità) della sua fedeltà alle politiche antisemite, vedere Alan Beyerchen, Scientists Under Hitler, New Haven, 1977, pagine 66-68 e 289.
- Bramwell, Sangue e suolo, p. 173.
- Alwin Seifert, Im Zeitalter des Lebendigen, Dresda, 1941, p. 13. Il titolo del libro è grottescamente inadatto considerando la data di pubblicazione; significa “nell’età dei vivi”.
- Alwin Seifert, Ein Leben für die Landschaft, Düsseldorf, 1962, p. 100.
- Bramwell, Ecologia nel XX secolo, p. 198. Bramwell cita le carte di Darré come fonte della citazione interna.
- Seifert, Ein Leben für die Landschaft, pag. 90.
- William Shirer, Diario di Berlino, New York, 1941, p. 19. Shirer chiama anche il “protetto” di Hess Hitler (588) e “l’unico uomo al mondo di cui si fida pienamente” (587), e conferma anche la posizione di Darré e Todt (590).
- Citato in Manvell e Fraenkel, Hess, p. 80. In un’ulteriore notevole conferma della statura della fazione “verde”, Hitler una volta dichiarò che Todt e Hess erano “gli unici due esseri umani tra tutti quelli intorno a me a cui sono stato veramente e interiormente attaccato” (Hess, p. 132 ).
- V. Haushofer, Ideengeschichte der Agrarwirtschaft, pag. 270, e Bramwell, Ecology in the 20th Century, p. 201.
- ibid., pp. 197-200. La maggior parte del lavoro di Todt passava anche nell’ufficio di Hess.
- Raymond Dominick, “I nazisti ei conservazionisti della natura”, The Historian vol. XLIX n. 4 (agosto 1987), p. 534.
- ibid., p. 536.
- Hermand, Grüne Utopien in Deutschland, p. 114.
- Dominick, “I nazisti ei conservazionisti della natura”, p. 529.
- Gröning e Wolschke-Bulmahn, “Politica, pianificazione e protezione della natura”, p. 137.
- ibid., p. 138.
- Ökopax und Anarchie di Linse, tra gli altri, offre una considerazione dettagliata della storia dell’eco-anarchismo in Germania.
- Pois, Nazionalsocialismo e religione della natura, p. 27.
- Bramwell, Ecologia nel XX secolo, p. 48.
Fonte: ResearchGate
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
Non ci sono complotti
Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI
Una opinione su "Ecologia fascista"