22 maggio 2021; articolo di Derrick Broze
Ormai, la maggior parte degli spettatori avrà familiarità con i problemi ben pubblicizzati dei social media. È volutamente avvincente, produce gelosia, insicurezza e depressione (e questo) in alcune persone, e i grandi social vendono i tuoi dati per un profitto.
Più dettagli:
https://theconsciousresistance.com/the-pop/
Nonostante la crescente consapevolezza di questi problemi, aziende come Facebook, Twitter, Instagram e YouTube sono ancora alcune delle piattaforme più utilizzate al mondo. Miliardi di persone scaricano queste app e le usano per tenersi informati sul mondo. (O, così credono.)
Sebbene questi problemi siano assolutamente preoccupanti, non sono gli unici problemi di cui dovremmo preoccuparci. Per capire il ruolo che i social media giocano nella “Piramide del potere” dobbiamo capire le origini dei social media. Più specificamente, dobbiamo capire le origini dei cosiddetti giganti “Big Tech” dietro i social media.
Le aziende Big Tech sono le aziende più grandi e dominanti nel settore della tecnologia dell’informazione degli Stati Uniti, ovvero Amazon, Apple, Google, Facebook e Microsoft. In alternativa, ci sono altre etichette, come FAANG, che si riferisce alle cinque importanti società tecnologiche americane: Facebook, Amazon, Apple, Netflix e Google, o Alphabet, Inc, la società madre di Google. Il punto è che queste aziende dominano la tecnologia dell’informazione nella maggior parte del mondo e determinano la direzione dei vari mercati in cui operano.
Amazon domina il mercato dell’e-commerce/vendita online, così come gli assistenti intelligenti AI e gli altoparlanti intelligenti. Apple e Google condividono il monopolio sui telefoni cellulari. Google, ovviamente, rivendica il titolo di principale motore di ricerca online per la maggior parte del mondo, nonché la migliore condivisione di video con YouTube e la migliore mappatura e navigazione online con Google Maps. Microsoft domina i mercati dei sistemi operativi, condivide il mercato del cloud computing con Amazon ed è molto influente nel settore dei videogiochi tramite il proprio sistema XBox. Facebook è noto per essere una delle prime 3 aziende nella pubblicità digitale che hanno guadagnato attraverso i loro social network. Dominano anche la condivisione di immagini con Instagram e la messaggistica con WhatsApp e FB Messenger.
In effetti, la crescita della ricchezza e dell’influenza di Big Tech nell’ultimo decennio ha superato la ricchezza e l’influenza delle società dei Big Media di cui abbiamo parlato nel capitolo 2.
Quindi da dove vengono queste aziende e stanno influenzando il nostro mondo nel bene o nel male?
La narrativa di base, ci viene detto, è che le società Big Tech furono avviate da uomini brillanti, per lo più in California, nell’area ora comunemente conosciuta come Silicon Valley. Grazie al loro duro lavoro e determinazione, queste aziende sono state in grado di elevarsi da garage e dormitori universitari per diventare i giganti come li conosciamo oggi. C’è solo un problema: questa versione degli eventi è nel migliore dei casi da cartone animato e nel peggiore un vero e proprio inganno.
È importante capire che quasi tutti gli strumenti Big Tech che usi oggi sono stati finanziati, in parte, dalla comunità di intelligence degli Stati Uniti e supportati in vari modi dallo stesso governo degli Stati Uniti. The Rise of the Big Tech non è una favola sul successo del libero mercato, ma piuttosto una storia oscura e inquietante di benessere aziendale e profondi legami con la comunità dell’intelligence. In effetti, la maggior parte degli strumenti digitali che usi, inclusi telefoni cellulari, GPS e Internet stesso, sono nati come strumenti per i militari. Questi strumenti sono stati progettati dal Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti, sotto la direzione della Defense Advanced Research Projects Agency o DARPA.
Il grande complesso Tech-Intelligence
Quello che conosciamo come Internet, o World Wide Web, è stato sviluppato per la prima volta dai militari come ARPANET. Una delle migliori fonti per le vere origini della Big Tech è il libro Surveillance Valley della ricercatrice Yasha Levine. Nel suo libro rivoluzionario, Levine delinea il ruolo che i militari e l’apparato di intelligence hanno svolto nel far progredire questi strumenti dall’uso esclusivo dei militari all’utilizzo da parte di miliardi di persone in tutto il mondo.
Il libro di Yasha Levine Surveillance Valley non può essere sopravvalutato come una risorsa inestimabile per comprendere come la comunità militare e di intelligence ha contribuito a finanziare vari strumenti nel settore privato, nella speranza che così facendo fornirebbe loro più dati sul pubblico in generale.
Nel 2017, un ex direttore della National Science Foundation ha fatto più luce quando ha pubblicato un articolo che esplorava la vera fondazione di Google:
“I bracci di ricerca della CIA e della NSA speravano che le migliori menti di informatica nel mondo accademico potessero identificare quelli che chiamavano “uccelli di una piuma”: [sic] Proprio come le oche volano insieme in grandi forme a V, o stormi di passeri fanno improvvisi movimenti insieme in armonia, hanno predetto che gruppi di umani con la stessa mentalità si sarebbero mossi insieme online.
“Il loro obiettivo di ricerca era tracciare le impronte digitali all’interno della rete di informazioni globale in rapida espansione, che allora era conosciuta come World Wide Web. Potrebbe essere organizzato un intero mondo di informazioni digitali in modo che le richieste che gli esseri umani hanno fatto all’interno di una tale rete siano tracciate e smistate? Le loro domande possono essere collegate e classificate in ordine di importanza? Potrebbero essere identificati “uccelli di una piuma” all’interno di questo mare di informazioni in modo che le comunità e i gruppi possano essere rintracciati in modo organizzato?”
Jeff Nesbit continua descrivendo come Sergey Brin e Larry Page, i presunti fondatori di Google, siano stati originariamente finanziati “attraverso un programma non classificato e altamente compartimentato che è stato gestito per la CIA e la NSA da grandi appaltatori militari e di intelligence. Si chiamava il progetto Massive Digital Data Systems (MDDS)”.
Alla fine, la ricerca di Brin e Page nell’ambito di queste sovvenzioni è diventata il cuore del motore di ricerca di Google. Nesbit scrive: “La comunità dell’intelligence, tuttavia, ha visto un vantaggio leggermente diverso nella loro ricerca: la rete potrebbe essere organizzata in modo così efficiente da poter identificare e tracciare in modo univoco i singoli utenti?”
Nel 2014 sono emersi maggiori dettagli sulla relazione tra Sergey Brin, l’ex dirigente di Google Eric Schmidt e la National Security Agency. Una richiesta del Freedom of Information Act ha rivelato che Brin e Schmidt avevano un nome di battesimo con l’allora capo dell’NSA, il generale Keith Alexander. Inoltre, Google faceva parte di una “iniziativa del governo segreto nota come Enduring Security Framework” e questa iniziativa ha coinvolto la Silicon Valley in collaborazione con il Pentagono e la comunità dell’intelligence statunitense per condividere informazioni “alla velocità della rete”.

Le connessioni tra Google e le società di intelligence che hanno trascorso decenni a spiare il pubblico, infiltrandosi nel sistema della scuola pubblica e nei media dell’establishment, coinvolgono anche la società di venture capital della CIA, In-Q-Tel. Ad esempio, sappiamo che il software che sarebbe diventato Google Earth è nato dalla tecnologia originariamente sviluppata dalla società Keyhole, Inc., che a sua volta aveva uno stretto rapporto con la comunità dell’intelligence statunitense.
Tuttavia, Google non è stata l’unica azienda Big Tech che ha mantenuto una relazione con In-Q-Tel. I dirigenti di Facebook avevano anche stretti legami con la società di venture capital della CIA In-Q-Tel. Il giornalista James Corbett riporta (da qui 14:49-15:50):
“Pubblicamente, In-Q-Tel si propone come un modo innovativo per sfruttare il potere del settore privato identificando le principali tecnologie emergenti e fornendo alle aziende i finanziamenti per portare tali tecnologie sul mercato.
In realtà, tuttavia, ciò che In-Q-Tel rappresenta è un pericoloso offuscamento dei confini tra il settore pubblico e quello privato in un modo che rende difficile dire dove finisce la comunità dell’intelligence americana e inizia il settore IT.
Due dei nomi che ricorrono più spesso in relazione a In-Q-Tel, però, non hanno bisogno di presentazioni: Google e Facebook.
Il record pubblicamente disponibile sulla connessione Facebook/In-Q-Tel è debole. Facebook ha ricevuto 12,7 milioni di dollari in capitale di rischio da Accel, il cui manager, James Breyer, ora siede nel consiglio di amministrazione. In precedenza era il presidente della National Venture Capital Association, il cui consiglio includeva Gilman Louie, allora CEO di In-Q-Tel. La connessione è indiretta, ma il suggerimento del coinvolgimento della CIA con Facebook, per quanto tangenziale, è inquietante alla luce della storia di Facebook di violazione della privacy dei suoi utenti”.
Nel periodo in cui è stato lanciato Facebook, un progetto governativo a tema simile stava volgendo al termine. LifeLog è stato un progetto dell’Ufficio Tecniche di Elaborazione dell’Informazione della DARPA, pensato, “per poter tracciare i ‘fili’ della vita di un individuo in termini di eventi, stati e relazioni”, con la capacità di “accogliere tutto un dall’esperienza del soggetto, dai numeri di telefono composti e dai messaggi di posta elettronica visualizzati a ogni respiro preso, passo fatto e luogo andato”.
“fotocamere e microfoni catturerebbero ciò che l’utente vede o sente; i sensori registrerebbero ciò che sente. I satelliti di posizionamento globale registrerebbero ogni movimento. I sensori biomedici monitorerebbero i segni vitali. Verrebbero archiviati e-mail, messaggi istantanei, transazioni basate sul Web, telefonate e messaggi vocali. La posta e i fax sarebbero stati scansionati. Verrebbero registrati i collegamenti a ogni trasmissione radiofonica e televisiva ascoltata e a ogni giornale, rivista, libro, sito Web o database visualizzato”.
Gli appaltatori della DARPA hanno affermato che il software di LifeLog “sarà in grado di trovare modelli significativi nell’orario, per dedurre le routine, le abitudini e le relazioni dell’utente con altre persone, organizzazioni, luoghi e oggetti”. Alla fine, il programma è stato abbandonato a causa di timori di sorveglianza.
Il 4 febbraio 2004, Wired Magazine ha riferito che il Pentagono stava abbandonando il progetto Lifelog. Ironia della sorte, questo è il giorno esatto in cui Mark Zuckerberg ha lanciato la sua prima iterazione di Facebook.
Il creatore di Lifelog Douglas Gage ha recentemente dichiarato a Motherboard che ritiene che in molti modi Facebook abbia raggiunto gli obiettivi di LifeLog. “Penso che Facebook sia il vero volto dello pseudo-LifeLog a questo punto. In genere evito di usare Facebook, accedo solo occasionalmente per vedere cosa stanno facendo tutti e non ho mai messo «mi piace» a nulla”.
Un’altra nota importante riguardante i social media e le agenzie di intelligence, riguarda le rivelazioni del 2013 di Edward Snowden. Secondo uno dei documenti trapelati da Edward Snowden, il governo britannico mantiene un software per “Online Persona Management”. Il quartier generale delle comunicazioni del governo britannico (GCHQ) gestisce un’unità d’élite nota come Joint Threat Research Intelligence Group (JTRIG).
I documenti delineano le tattiche impiegate dall’agenzia, compresi i modi per manipolare l’opinione pubblica, comprendere il pensiero e il comportamento umano e incoraggiare il conformismo. Uno dei rapporti del 2011 delinea le tattiche di JTRIG, incluso il caricamento di video di YouTube contenenti “comunicazioni persuasive”, l’avvio di gruppi Facebook e account Twitter e la creazione di false personalità e sostenitori online “per screditare, promuovere la sfiducia, dissuadere, scoraggiare, ritardare o interrompere”. L’unità ha utilizzato campagne sui social media per incoraggiare e promuovere l’“obbedienza” e il “conformismo”.
Sia l’intelligence britannica che la comunità dell’intelligence statunitense desiderano promuovere l’obbedienza e il conformismo all’interno del pubblico. Usano i social media per mantenere il pubblico propagandato, distratto, disinformato e in lotta tra di loro.
Potremmo continuare a descrivere nel dettaglio le connessioni di intelligence e le partnership tra Facebook, Apple, Google e Amazon, ma il punto è che le origini delle aziende Big Tech che controllano la tecnologia dell’informazione sono molto diverse da quelle promosse nel mainstream. Queste società hanno beneficiato direttamente e indirettamente degli investimenti finanziari dei settori militare e di intelligence degli Stati Uniti. Hanno anche mostrato la volontà di condividere i dati degli utenti con le forze dell’ordine.
Queste aziende Big Tech stanno anche promuovendo lo stato di sorveglianza pervasiva. Non solo Google, Facebook, Microsoft, Apple e Amazon stanno monitorando le tue abitudini (online e offline), ma stanno anche traendo profitto da questa conoscenza. Con la crescita di assistenti e altoparlanti intelligenti AI come Amazon Echo, Google Nest, Siri di Apple e altri dispositivi, milioni di persone in tutto il mondo stanno accogliendo lo stato di sorveglianza nelle loro case.
Amazon è ben noto per il suo mercato online, ma meno persone sono consapevoli del fatto che l’azienda Big Tech ha sviluppato un software di riconoscimento facciale chiamato Rekognition. Amazon ha commercializzato gli strumenti di riconoscimento facciale per i dipartimenti di polizia negli Stati Uniti, sostenendo che il software consentirà la sorveglianza in tempo reale utilizzando le telecamere del corpo.
Nel 2018, la Electronic Frontier Foundation, l’American Civil Liberties Union, Human Rights Watch, la Freedom of the Press Foundation e quasi altre 40 organizzazioni hanno intentato una causa chiedendo che Amazon smettesse di fornire alle forze dell’ordine l’accesso alla tecnologia di sorveglianza.
L’EFF ha dichiarato:
“Amazon ha commercializzato pesantemente questo strumento, chiamato “Rekognition”, alle forze dell’ordine ed è già utilizzato da agenzie in Florida e Oregon. Questo sistema offre al governo ampi e pericolosi poteri di sorveglianza e rappresenta una minaccia per la privacy e la libertà delle comunità in tutto il paese. Ciò include molti dei clienti di Amazon, che rappresentano oltre il 75% dei consumatori online statunitensi”.
Nel 2020, secondo quanto riferito, Amazon stava parlando con un dipartimento di polizia di Jackson, nel Mississippi, per collegare le telecamere del campanello Ring a un centro di sorveglianza 24 ore su 24 gestito dalla polizia. Il centro di sorveglianza della polizia di Jackson condurrà un programma pilota di 45 giorni per trasmettere in streaming le telecamere di sicurezza dei residenti partecipanti, inclusa una linea diretta con le telecamere del campanello Amazon Ring dei residenti. A giugno 2020, Amazon ha annunciato che stava attuando una moratoria di un anno sull’uso di Rekognition da parte della polizia, in risposta alle proteste di George Floyd. Tuttavia, nel febbraio 2021, i documenti hanno rivelato che la polizia di Los Angeles aveva già utilizzato le telecamere del campanello Ring per monitorare gli attivisti.
Il grande complesso industriale tecnologico-militare
Nel 2020, il pubblico è diventato consapevole del vero potere esercitato dalle società Big Tech che gestiscono le popolari piattaforme di social media. Facebook, YouTube, Instagram, Tik Tok, Google e Amazon hanno tutti cercato di abbassare il rango, oscurare, eliminare e/o vietare le informazioni che andavano contro le narrazioni accettate per COVID19, le elezioni del 2020 e praticamente qualsiasi altro argomento ritenuto controverso. Mentre molte persone hanno scelto di inquadrare questo attacco alla libera espressione come un attacco ai “conservatori” o alla “destra”, la realtà è che anche pagine e canali di spicco di sinistra hanno subito la stessa sorte perché hanno anche commesso il peccato capitale dei social media : porre domande e avanzare pretese non accolte dalle cosiddette autorità. In breve, se fai troppe domande e non ripeti a pappagallo le posizioni tradizionali di destra o di sinistra, è molto probabile che ti ritroverai demonetizzato o bandito del tutto.
Alcune persone sostengono erroneamente che Big Tech sia composta da società private che hanno la libertà di decidere cosa succede sulle loro piattaforme. Questo argomento ignora la ricchezza di prove che indicano la stretta relazione tra Big Tech e intelligence degli Stati Uniti, nonché il finanziamento iniziale ricevuto da molte delle aziende. In sostanza, queste società non sarebbero così monolitiche come lo sono senza il sostegno del governo. Non sono certo una rappresentazione dell’economia del libero mercato.
Il che ci porta al punto finale: queste aziende Big Tech spesso servono allo scopo di rafforzare una narrativa particolare che è vantaggiosa per il governo e la comunità di intelligence degli Stati Uniti. Non è un errore che le pagine e i canali che sono stati rimossi sono stati spesso quelli che espongono la macchina da guerra degli Stati Uniti, la violenza della polizia e, in generale, le bugie del governo degli Stati Uniti.
Sebbene la maggior parte del pubblico non fosse a conoscenza, gli attacchi al giornalismo indipendente e alle voci libere sono iniziati sul serio subito dopo l’elezione di Donald Trump nel novembre 2016. I media hanno iniziato a promuovere storie su storie affermando che gli addetti ai lavori avevano prove che i russi interferissero con gli Stati Uniti. elezioni propagando notizie false che favorivano Trump e attaccavano Hillary Clinton. Il Washington Post e altri portavoce dell’establishment hanno pubblicato un rapporto dell’organizzazione PropOrNot che affermava di identificare siti Web che diffondevano notizie false e, forse, che lavoravano come propagandisti russi. L’elenco conteneva molti noti siti di media alternativi americani, tra cui Activist Post, Mint Press News, The Free Thought Project e The Anti Media.
Sebbene Trump abbia reso popolare il meme “Fake News”, è stato utilizzato molto rapidamente per demonizzare i media alternativi e indipendenti che non erano in linea con la narrativa russa. L’ascesa del meme “Fake News” ha avuto ripercussioni immediate sui media alternativi: molti siti hanno perso l’accesso a Google Ads per generare entrate, altri sono stati banditi dall’ombra su Facebook e Twitter, mentre altri ancora sono stati tagliati fuori dai processori di pagamento come Paypal e Patreon.
La relazione tra il complesso industriale militare e Facebook è stata resa ancora più chiara nel maggio 2018, quando Facebook ha annunciato una nuova partnership con l’Atlantic Council, un think tank che dichiara ufficialmente di fornire un forum per i leader politici, economici e intellettuali internazionali. Il gigante dei social media ha affermato che la partnership aveva lo scopo di impedire a Facebook di “essere abusato durante le elezioni”. Il comunicato stampa ha promosso gli sforzi di Facebook per combattere le notizie false utilizzando l’intelligenza artificiale, oltre a collaborare con esperti e governi esterni.
Il Consiglio Atlantico degli Stati Uniti è stato istituito nel 1961 per rafforzare il sostegno alle relazioni internazionali. Sebbene non sia ufficialmente collegato all’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico, il Consiglio Atlantico ha trascorso decenni a promuovere cause e questioni che sono vantaggiose per gli Stati membri della NATO. Inoltre, il Consiglio Atlantico è membro dell’Associazione del Trattato Atlantico, un’organizzazione ombrello che “agisce come facilitatore della rete nell’area euro-atlantica e oltre”. L’ATA funziona in modo simile al Consiglio Atlantico, riunendo leader politici, accademici, ufficiali militari, giornalisti e diplomatici per promuovere valori favorevoli agli stati membri della NATO. Ufficialmente, ATA è indipendente dalla NATO, ma il confine tra i due è sottile come un rasoio.
In sostanza, il Consiglio Atlantico è un think tank che può offrire alle aziende o agli stati nazionali l’accesso a funzionari militari, politici, giornalisti e diplomatici per aiutarli a sviluppare un piano per attuare la loro strategia o visione. Queste strategie spesso implicano che i governi della NATO o gli addetti ai lavori del settore prendano decisioni che non avrebbero potuto prendere senza la visita del team del Consiglio Atlantico. Ciò consente agli individui o alle nazioni di portare avanti le proprie idee con la scusa di assumere quella che sembra essere un’agenzia di pubbliche relazioni ma in realtà sta vendendo l’accesso a individui di alto profilo con il potere di influenzare le politiche pubbliche. In effetti, tutti da George H.W. Bush a Bill Clinton hanno parlato o partecipato a eventi del consiglio.
Chiaramente, nonostante ciò che afferma Facebook, questa partnership allineerà ulteriormente gli obiettivi di Facebook con il complesso militare-industriale occidentale. Ciò è stato reso evidente nell’ottobre 2018, quando Facebook ha annunciato l’annullamento della pubblicazione o l’eliminazione di oltre 500 pagine e 200 account accusati di diffondere spam politico. Molte di queste pagine e autori sono stati rimossi anche da Twitter lo stesso giorno.
“Oggi stiamo rimuovendo 559 pagine e 251 account che hanno costantemente infranto le nostre regole contro lo spam e il comportamento non autentico coordinato”, ha dichiarato Facebook in un post sul blog. Facebook afferma che le persone dietro questo presunto spam “creano reti di pagine utilizzando account falsi o più account con gli stessi nomi” e “pubblicano gli stessi post clickbait in dozzine di gruppi Facebook”.
Questa azione di Facebook è diventata nota come “The Purge of 2018” ed è stata solo la prima di molte a venire. Con Facebook e altre società di Big Tech che sviluppano una relazione “a porta girevole” tra il complesso industriale militare, è molto probabile che le voci anti-establishment continueranno a essere soffocate.
Ora che capiamo che le aziende Big Tech sono cartelli della tecnologia dell’informazione con profondi legami con la comunità dell’intelligence e dell’esercito degli Stati Uniti – che vendono i dati dei loro utenti e manipolano le loro emozioni – è tempo di capire cosa faremo su questi problemi.
Soluzioni: tecnologia migliore
Le soluzioni per affrontare le Big Tech sono ingannevolmente semplici: boicottale. È così semplice e difficile. Se ognuno di noi sceglie consapevolmente di negare a Facebook, Google, Amazon, Apple e Microsoft i nostri dati e i nostri soldi, possiamo limitare i modi in cui influenzano le nostre vite. Che aspetto ha il boicottaggio di Big Tech?
Cominciamo dai social. In questo momento, in questo momento, puoi scegliere di lasciare Facebook, Instagram, Snapchat, YouTube, Tik Tok e Twitter. Puoi privarli dei tuoi dati e scegliere invece di partecipare e supportare le aziende che non rubano o vendono i tuoi dati, o collaborano con il complesso industriale militare degli Stati Uniti. Esistono alternative migliori, tra cui Flote.app, Odysee, Minds, Junto, PeerTube, Element, Matrix e molti altri.
Ovviamente, queste piattaforme non hanno tutti i contenuti che potresti essere abituato a vedere sui siti Big Tech, ma prima incoraggiamo le persone a uscire da queste piattaforme e a supportare alternative migliori, prima vedremo i contenuti che conosciamo e amiamo.
Che ne dici di allontanarti dalla posta elettronica, dall’archiviazione, dalle mappe e da altri servizi digitali di Big Tech?
Ancora una volta, ci sono alternative a ciascuno di questi che non condividono i tuoi dati con inserzionisti o governi. Stiamo includendo alcuni link utili (1, 2 e 3) nella trascrizione di questo documentario per chiunque cerchi queste informazioni. Il semplice fatto è che devi fare uno sforzo per allontanarti dalla Big Tech. Implica inevitabilmente cambiamenti al tuo stile di vita e alle tue abitudini.
Quando si tratta di telefoni cellulari e sistemi operativi per computer può essere un po’ più difficile e costoso trovare alternative, ma esistono. Il sistema operativo Linux offre ai consumatori un’esperienza non Microsoft da decenni e negli ultimi anni si è assistito alla crescita di telefoni cellulari che non hanno Google o Apple integrati. Ancora una volta, abbiamo incluso alcuni suggerimenti per coloro che cercano di andare oltre il Big Paradigma tecnologico.
Per fortuna, ci sono anche letteralmente centinaia di migliaia di sviluppatori che lavorano su tecnologie decentralizzate, comprese le versioni decentralizzate di Internet stesso, che hanno il potenziale per liberare le persone dalle grinfie della Big Tech. Con il tempo, le persone avranno più opzioni tra cui scegliere e il controllo monopolistico delle nostre vite digitali finirà.
Per coloro che sono interessati ad approfondire questo argomento, consigliamo di leggere Surveillance Valley di Yasha Levine e l’indagine del 2017 di Jeff Nesbit. Consigliamo anche di guardare il documentario, The Secrets of Silicon Valley, da The Corbett Report.
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
Non ci sono complotti
Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI