Le emissioni globali antropiche di CO2 hanno registrato una tendenza leggermente in calo dal 2011
Pubblicato il da Enzo Ragusa
Di Kenneth Richard – 9 Dicembre 2021
Fino a poco tempo fa, le emissioni antropiche di CO2 erano responsabili di circa il 10% della variazione del tasso di crescita di CO2 per ogni anno. Ma una nuova analisi afferma che le emissioni antropiche di CO2 sono diminuite leggermente nell’ultimo decennio. Quindi, a quanto pare la CO2 è responsabile al 0%.
Le emissioni di CO2 derivate dall’attività antropica (combustione di combustibili fossili e cambiamenti nell’uso del suolo) rappresentano solo circa il +0,1-0,3 PgC/anno della variazione annuale della concentrazione di CO2. Questo è circa il “10% della varianza (σ²) del tasso di crescita della CO2” (Wang et al., 2013).

Jones e Cox (2005) hanno sottolineato che è improbabile che i cambiamenti associati alle emissioni annuali di combustibili fossili spieghino le anomalie del tasso di crescita di CO2.

Il Dr. Jari Ahlbeck (2009) ha anche concluso che la correlazione tra le emissioni di combustibili fossili e l’aumento dei tassi di crescita di CO2 è “chiaramente statisticamente insignificante”. Ha quindi escluso questo fattore dalla considerazione nella sua analisi dei meccanismi di variabilità della CO2.
Un grafico incluso nel corpo del documento rivela altri periodi di 5 anni in cui si è verificato un calo dell’andamento annuale delle emissioni di CO2 (5,33, 5,17, 5,13, 5,11, 5,29 GtC/anno per il 1980-1984) o un trend appiattito (6.40, 6.53, 6.63, 6.59, 6.57 GtC/anno per il periodo 1995-1999).

E ora un’analisi aggiornata dettagliata nel blog Carbon Brief suggerisce che “le emissioni globali di CO2 sono rimaste piatte, se non leggermente in calo, negli ultimi 10 anni”.

In netto contrasto con i cambiamenti minimi o inesistenti nei tassi di crescita antropogenica di CO2 di anno in anno, c’è un’enorme quantità di incertezza e mancanza di conoscenze osservative quando si stimano i massicci cambiamenti di anno in anno nelle emissioni naturali di CO2 dai suoli della Terra.
Mentre le emissioni umane di CO2 dovute alla combustione di combustibili fossili e al cambiamento dell’uso del suolo si sono aggirate intorno ai 9-10 GtC/anno con poche variazioni durante il 21° secolo, si è stimato che le emissioni del suolo negli ultimi decenni vanno da 78 GtC a 108 GtC/anno (Huang et al., 2021).
Queste emissioni naturali di CO2 sono annualmente da 8 a 10 volte maggiori delle emissioni di tutte le attività umane messe insieme (Carey et al., 2016).
La diffusione dell’incertezza di ±15 GtC/anno (da 78 a 108 GtC/anno) è ordini di grandezza maggiore della varianza nella crescita da un anno all’altro da fonti antropiche.

Quindi abbiamo:
- (a) tendenze da piane a decrescenti delle emissioni annuali di CO2 antropogeniche nell’ultimo decennio,
- (b) flussi di emissioni annuali di CO2 molte volte inferiori da fonti antropogeniche rispetto alla natura e
- (c) una massiccia incertezza sull’entità del cambiamento naturale Fonti di emissioni di CO2.
Quindi c’è un punto in cui mettiamo in dubbio l’importanza del contributo antropico ai cambiamenti complessivi della CO2 atmosferica? Oppure la percezione di “scienza risolta” preclude un tale esame?
Fonte: No Tricks Zone
Traduzione: AttivitàSolare
Il Modern Maximum è finito, sotto ogni aspetto
I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e un flusso di corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare ‘in piena regola’ alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti spegnimenti solari a periodi prolungati di raffreddamento globale qui.
Inoltre, non possiamo ignorare la moltitudine di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.

Grande minimo solare
+
Inversione magnetica dei poli
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
Non ci sono complotti, Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI