Idrossiclorochina Parte II-2

Prove come trattamento contro SARS-COV2

8 novembre 2021; articolo di Modern Discontent

Finora molti studi clinici condotti hanno utilizzato una doppia terapia di HCQ con Zinco o Azitromicina. Tuttavia, cosa accadrebbe quando tutti e tre vengono usati insieme?

Tripla minaccia: terapia combinata con HCQ, azitromicina e zinco

La preoccupazione qui sarebbe se ci sarebbero effetti sinergici pericolosi, ma considerando che lo zinco è un minerale vitale per il nostro corpo, potremmo sostenere che l’integrazione con lo zinco non dovrebbe portare ad un aumento delle reazioni avverse.

In un’analisi retrospettiva condotta da Derwand et. al. 2020 Il trattamento ambulatoriale del 2020 con tutte e 3 le terapie ha mostrato una riduzione sia dei ricoveri ospedalieri che dei decessi. Ancora più importante, e unico in questo studio, i gruppi di trattamento sono stati stratificati per età e possibili comorbilità e hanno indicato sia benefici terapeutici che un profilo di sicurezza relativamente sicuro (enfasi mia):

«Un ulteriore punto di forza di questo approccio è stata la semplice stratificazione del rischio dei pazienti ambulatoriali sintomatici per determinare la necessità di terapia, una strategia non ancora applicata nelle cure primarie COVID-19 [35] ma implementata di routine nelle cure primarie per altre malattie [36]. Le ipotesi alla base della stratificazione del rischio utilizzate in questo contesto sono diverse dalle altre raccomandazioni [37]. Qui, l’alto rischio stratificato per età è stato definito come >60 anni (tipicamente definito come >65 anni) per comprendere l’aumento comune delle incidenze di comorbilità in questo gruppo di età [38]. I pazienti di età ≤ 60 anni con SOB, anche senza valori di pulsossimetria ridotti, sono stati trattati perché si presumeva che il virus si sarebbe probabilmente diffuso dal tratto respiratorio superiore a quello inferiore [39]. Sono stati trattati anche pazienti di età 60 anni con sintomi clinici e comorbilità prognosticamente rilevanti [37]. Applicando questo approccio di stratificazione del rischio, la rispettiva cura è stata adattata ai pazienti con una maggiore probabilità di ospedalizzazione o decesso, il che ha garantito il mantenimento dei principi medici di “paziente prima” e “non nuocere” [40]. Di conseguenza, il 61,8% dei pazienti COVID-19 è stato trattato solo con le cure standard e si è ripreso a casa e solo il 37,9% ha avuto bisogno di cure con la tripla terapia.»

Fig. 4. Odds ratio (OR). La probabilità di ospedalizzazione nel gruppo di pazienti trattati era dell’84% inferiore rispetto al gruppo di pazienti non trattati ed era statisticamente significativa (P <0,001). La probabilità di morte per tutte le cause nel gruppo di pazienti trattati è stata inferiore dell’80% rispetto al gruppo di pazienti non trattati, ma non ha raggiunto la significatività statistica (P = 0,12).
COVID-19, malattia da coronavirus 2019; CI, intervallo di confidenza.
Tratto da Derwand et. al. 2020. Un regime di tripla terapia porta a una significativa riduzione dei ricoveri ospedalieri. Sebbene i tassi di mortalità per tutte le cause siano diminuiti, questi non sono stati considerati statisticamente significativi.

Ciò può suggerire che un regime di terapia tripla può rivelarsi più vantaggioso e che la tossicità di tutte e 3 le terapie prese insieme è relativamente bassa e ben tollerata. Ancora più importante, tutte e 3 le terapie possono essere somministrate in regime ambulatoriale, aumentando la loro disponibilità al pubblico in generale. È interessante notare che molti studi non sono stati condotti esaminando tutte e 3 le terapie insieme e che dovrebbero essere condotti più studi per chiarire l’efficacia di un trattamento con tripla terapia.

Una cosa importante da sottolineare è che i ricercatori sembravano aver utilizzato questo metodo stratificato per soppesare i rischi/benefici di questi 3 farmaci. Sebbene in questa circostanza sia stato fatto per prevenire possibili danni da reazioni terapeutiche avverse, possiamo vedere che sono state prese in considerazione anche le ricompense di possibili benefici terapeutici. Tenere in considerazione i vari fattori associati alla terapia del paziente dovrebbe essere il modo in cui ai pazienti vengono forniti i farmaci per le malattie. Questo è un tipo di sfumatura che sembra mancare quando guardiamo al modo in cui viene somministrato il trattamento COVID.

Contestualizzare i dati clamorosi

Nel complesso, i dati che circondano HCQ sembrano oscuri, ma ciò potrebbe essere dovuto alla mancanza di contesto più che alla mancanza di efficacia. Molti degli studi francesi hanno indicato che il trattamento combinato precoce di HCQ con azitromicina era efficace, mentre altri studi con ricovero successivo non hanno indicato alcuna efficacia. Ancora una volta, ciò indica l’importanza di esaminare i dati in parallelo; gli studi che esaminano il trattamento ambulatoriale dovrebbero essere confrontati con altri trattamenti ambulatoriali. Dovrebbe anche essere preso in considerazione che l’uso da moderato a tardivo di HCQ potrebbe non essere utile perché la progressione successiva di COVID è una malattia di disregolazione immunitaria più che di replicazione virale. In tale contesto l’uso di qualsiasi antivirale potrebbe non rivelarsi utile.

Ma allora perché l’HCQ, che viene utilizzato come immunomodulatore, non si dimostra efficace nella fase avanzata del COVID in cui le tempeste di citochine sono abbondanti? Spiegherò meglio questa posizione nel mio post riservato agli abbonati a pagamento, ma in quella fase della malattia il danno agli organi vitali come il cuore può influenzare l’uso di HCQ per diventare più rischioso che efficace. A questo punto, l’uso come immunomodulatore può essere più rischioso della possibile cardiotossicità avversa che può verificarsi a causa di un danno cardiaco che può manifestarsi da una prolungata infezione da COVID.

Quindi sembra che il momento migliore per usare HCQ in combinazione con altre terapie possa essere all’inizio della malattia, qualcosa che molte persone hanno sostenuto sin dall’inizio della pandemia, e sfortunatamente è un punto che sembra cadere nel vuoto. Ma ciò che può essere più importante è che i confronti degli studi devono tenere conto dei tempi in cui sono state somministrate le terapie; un farmaco somministrato come profilassi o per il trattamento precoce non è paragonabile allo stesso farmaco somministrato in ambito ospedaliero.

Questo diventa un grosso problema quando si tratta di meta-analisi, che potrebbero finire per mettere insieme studi che non dovrebbero essere confrontati tra loro. Ciò indica che i dati possono essere contaminati da pregiudizi che possono distorcere i dati in un certo modo. Questo era anche qualcosa che ho indicato in un post precedente, che è importante valutare i singoli studi e vedere dove le differenze nei protocolli o nella demografia dei pazienti possono influenzare i dati.

E questo sembra essersi verificato con la meta-analisi di HCQ. Nella meta-analisi di Fioret et. al. 2021 è stato condotto uno studio che ha indicato un forte aumento della mortalità nei pazienti a cui era stato somministrato HCQ/Azitromicina.

Uno di questi studi, Rivera et. al. 2000 ha mostrato il maggiore aumento della mortalità, ma se esaminiamo i partecipanti possiamo vedere una possibile variabile confondente:

Fig. 3. Forest plot dell’associazione tra idrossiclorochina con azitromicina e mortalità da COVID-19 (esclusi gli studi con rischio critico di bias). RR, rapporto di rischio.
Tratto da Fioret et. al. 2021. Lo studio Rivera indica il rapporto di rischio maggiore. Sebbene il peso (11,6%) sia inferiore rispetto ad alcuni degli altri studi, i pregiudizi derivanti da tale studio possono distorcere pesantemente i metadati.

Questo studio ha esaminato una riduzione della mortalità quando somministrate diverse terapie (HCQ, Remdesivir), tuttavia i partecipanti erano unici; erano tutti malati di cancro. Lo studio è stato condotto per esaminare in modo univoco gli effetti di diverse terapie nei pazienti oncologici e, in tale contesto, il rischio di eventi avversi è molto più elevato di quanto sarebbe il pubblico in generale. In questo senso, questo studio avrebbe dovuto essere considerato con un occhio attento che tenesse conto di questo pregiudizio. Sebbene il peso di questo studio non sia molto elevato, è uno degli studi con i maggiori rapporti di rischio e quindi potrebbe avere un effetto distorcendo i dati.

Ciò non significa che la terapia di combinazione sia assolutamente sicura, ma indica che il contesto è importante quando si valutano i dati. Molti fattori sono in gioco con un malato di cancro e, a meno che uno studio non sia in grado di escludere il cancro precedente e ricorrente come variabile confondente, sarebbe difficile sostenere che essere un malato di cancro e ricevere chemioterapici non aumenterebbe il rischio di reazioni avverse .

Per esaminare l’efficacia dell’HCQ negli studi clinici, gli studi devono essere comparabili tra loro. Non solo la tempistica e il dosaggio del farmaco sono importanti, ma riguardano anche i possibili composti sinergici. È anche importante esaminare le co-morbilità e comprendere che alcuni farmaci non dovrebbero essere somministrati a determinati gruppi di persone se esiste il rischio di un aumento degli eventi avversi. Un medico non prescriverebbe assolutamente un anticoagulante a qualcuno che è anemico, e qui vale la stessa regola. La somministrazione di HCQ sembra non essere efficace nella progressione successiva della malattia a causa della possibile cardiotossicità che qualcuno potrebbe sostenere da una prolungata infezione da COVID.

Il giuramento di Ippocrate e le regole del “non nuocere” non si applicano ai casi in cui non viene fornito alcun trattamento, ma anche che i trattamenti forniti dovrebbero essere sempre valutati in base al rischio/rendimento. Uno dei farmaci che sembra essere caduto maggiormente sotto questo esame è l’HCQ, e la demonizzazione di questo farmaco ha portato alla sua diffusa messa al bando del grido di “aritmie cardiache”, ma come possiamo vedere qui c’è molto di più nella storia di un semplice divieto totale di un farmaco su possibili paure. Invece, si tratta delle circostanze sfumate e varie che dovrebbero indicare se HCQ dovrebbe essere usato.

Nel mio Post a pagamento, (Parte III-1 e Parte III-2) esaminerò le prove e sosterrò che la paura che circola intorno all’HCQ e le aritmie cardiache non solo sono infondate, ma metterò in discussione la narrativa dell’uso off-label delle terapie e la vendita di paura presentata dai media.

Come ormai tutti sappiamo, i media svolgono un ruolo importante nell’influenzare il modo in cui vengono rappresentati determinati farmaci e influenzano il modo in cui questi farmaci vengono discussi nel discorso COVID, ed è importante esaminare se queste preoccupazioni sono radicate nella scienza o radicate nella paranoia.

Modern Discontent


I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.

Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.

Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.

Non ci sono complotti, Ci sono persone e fatti

DOCUMENTATI


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: