28 luglio 2020; articolo di Torie Wells
Lo studio dei batteri collega la biologia, la scienza dei materiali e l’ingegneria elettrica
TROY, N.Y. — Quando il batterio Shewanella oneidensis “respira” alcuni metalli e composti di zolfo in modo anaerobico, nel modo in cui un organismo aerobico elaborerebbe l’ossigeno, produce materiali che potrebbero essere utilizzati per migliorare l’elettronica, l’accumulo di energia elettrochimica e dispositivi per la somministrazione di farmaci.
La capacità di questo batterio di produrre bisolfuro di molibdeno, un materiale in grado di trasferire facilmente gli elettroni, come il grafene, è al centro della ricerca pubblicata su Biointerphases da un team di ingegneri del Rensselaer Polytechnic Institute.
“Questo ha un serio potenziale se siamo in grado di comprendere questo processo e controllare gli aspetti di come i batteri producono questi e altri materiali”, ha affermato Shayla Sawyer, professore associato di ingegneria elettrica, informatica e dei sistemi a Rensselaer.
La ricerca è stata guidata da James Rees, che attualmente è un ricercatore associato post-dottorato sotto il gruppo Sawyer in stretta collaborazione e con il supporto del Jefferson Project a Lake George, una collaborazione tra Rensselaer, IBM Research e The FUND for Lake George che è aprendo la strada a un nuovo modello per il monitoraggio e la previsione ambientale. Questa ricerca è un passo importante verso lo sviluppo di una nuova generazione di sensori di nutrienti che possono essere distribuiti su laghi e altri corpi idrici.
“Troviamo che batteri che si adattano a specifici ambienti geochimici o biochimici possono creare, in alcuni casi, materiali molto interessanti e nuovi”, ha detto Rees. “Stiamo cercando di portarlo nel mondo dell’ingegneria elettrica”.
Rees ha condotto questo lavoro pionieristico come studente laureato, co-consigliato da Sawyer e Yuri Gorby, il terzo autore di questo articolo. Rispetto ad altri batteri anaerobi, una cosa che rende Shewanella oneidensis particolarmente insolito e interessante è che produce nanofili in grado di trasferire elettroni.
“Ciò si presta alla connessione a dispositivi elettronici che sono già stati realizzati”, ha affermato Sawyer. “Quindi, è l’interfaccia tra il mondo vivente e il mondo artificiale che è affascinante”.
Sawyer e Rees hanno anche scoperto che, poiché le loro firme elettroniche possono essere mappate e monitorate, i biofilm batterici potrebbero anche agire come un efficace sensore di nutrienti che potrebbe fornire ai ricercatori del Jefferson Project informazioni chiave sulla salute di un ecosistema acquatico come il lago George.
“Questo lavoro innovativo che utilizza biofilm batterici rappresenta il potenziale per una nuova ed entusiasmante generazione di “sensori viventi”, che trasformerebbe completamente la nostra capacità di rilevare in tempo reale i nutrienti in eccesso nei corpi idrici. Questo è fondamentale per comprendere e mitigare le fioriture algali dannose e altri importanti problemi di qualità dell’acqua in tutto il mondo”, ha affermato Rick Relyea, direttore del Jefferson Project.
Sawyer e Rees intendono continuare a esplorare come sviluppare in modo ottimale questo batterio per sfruttare le sue potenziali applicazioni ad ampio raggio.
“A volte riceviamo la domanda con la ricerca: perché i batteri? Oppure, perché portare la microbiologia nella scienza dei materiali?” ha detto Rees. “La biologia ha avuto così tanto tempo per inventare materiali attraverso tentativi ed errori. I compositi e le nuove strutture inventate dagli scienziati umani sono quasi una goccia nel mare rispetto a ciò che la biologia è in grado di fare”.
Il ricercatore post-dottorato James Rees, che ha guidato lo studio, ha commentato le implicazioni del loro lavoro:
“Troviamo che batteri che si adattano a specifici ambienti geochimici o biochimici possono creare, in alcuni casi, materiali molto interessanti e nuovi”, ha condiviso Rees. “Stiamo cercando di portarlo nel mondo dell’ingegneria elettrica”.
La cosa insolita di Shewanella oneidensis è che può creare nanofili per il trasferimento di elettroni, un fatto che “si presta a connettersi a dispositivi elettronici che sono già stati realizzati”, ha elaborato Sawyer, definendolo “è l’interfaccia tra il mondo vivente e il mondo artificiale che è affascinante.”
Dai un’occhiata al nuovo studio, che ha coinvolto anche Yuri Gorby come terzo autore dell’articolo, in Biointerphases.
Non entro nello specifico di questo lavoro in quanto a) non ho accesso al documento completo; b) non ho le competenze tecniche per commentarlo; al limite posso tradurlo ma non è detto che non posso capirlo.
Sono però in grado di fare collegamenti e ricerche incrociate ed appunto, perché ogni tanto capisco quello che leggo, penso che questa ricerca è la pietra di volta per i transumanisti di portate a termine i loro piani.
Con il batterio Shewanella oneidensis in grado di trasferire elettroni ed il grafene nei corpi liquidi è consequenziale che dai corpi liquidi possa entrare in contatto con “corpi biologici vivi”; e tra i vivi c’è anche l’uomo.
In questo blog ho pubblicato tre articoli sul grafene, due tecnici ed uno sugli interessi di Bill Gates; perché dietro a questo genere di ricerche di sono grandi corporazioni e fondazioni che le sovvenzionano.
È ipotizzabile l’utilizzo del batterio Shewanella oneidensis per trasferire il grafene nell’uomo e, come detto nel primo articolo Il Grafene e i suoi possibili effetti. Per esempio prenderebbe consistenza maggiore quel sospetto che da oltre un anno aleggia nel mondo scientifico circa il non ancora dimostrato isolamento del virus che, qualora identificato ed isolato, avrebbe consentito la preparazione di un vero vaccino secondo i canoni classici, riconducibili agli insegnamenti della microbiologia (materia del 2° anno del corso di laurea in medicina e chirurgia).
Al termine di dette fasi, sarà possibile predisporre la fase finale, ovvero la preparazione del vaccino purificato, da inoculare in via preventiva alla popolazione esposta al contagio, qualora non già protetta naturalmente per aver contratto l’affezione in modo sintomatico od asintomatico, che ne abbia conseguentemente stimolato le difese attraverso la produzione di anticorpi specifici.
Da ultimo, è interessante ricordare che esiste una banda di frequenza elettronica specifica, in funzione della quale il grafene, come moltissimi altri materiali, viene sollecitato ad ossidarsi molto rapidamente, andando così a rompere quell’equilibrio nell’organismo, che consente la produzione e l’accumulo, a livello epatico, delle riserve di glutatione, il più potente e rappresentato anti-ossidante del nostro organismo.
La capacità di essere un interfaccia tra mondo vivente e mondo digitale spalanca una porta che i transumanisti cercavano e darà accesso al mondo post-umano, con tutto quello che implica tale strada.
… e qui di seguito una pagina dedicata a Bill Gates: Le porte del cielo o dell’inferno
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
Non ci sono complotti
ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI
Una opinione su "I batteri che respirano metalli potrebbero trasformare elettronica, biosensori e altro"