19 gennaio 2022; articolo di Cap Allon
Si comportano come se fosse una nuova notizia, come se nessuno ci avesse mai pensato prima: “Gli scienziati scoprono che l’Artico in riscaldamento ha guidato la Terra nella piccola era glaciale”. Lo chiamano persino “sorprendente”.
Come riportato da MSN, dopo un’era conosciuta come il periodo caldo medievale – quindi esisteva allora…? – le temperature in Europa all’inizio del XV secolo sono precipitate in quella che è diventata nota come La Piccola Era Glaciale (LIA).
Questo straordinario periodo multi centenario di freddo ha portato l’aumento della glaciazione sulle montagne, l’espansione del ghiaccio marino, il fallimento dei raccolti, le carestie e le malattie in tutto il continente europeo. Le estati ribaltabili, con estremi a entrambe le estremità dello spettro, sono state inseguite da inverni brutalmente rigidi, durante i quali fiumi e canali regolarmente ghiacciati. Nel Regno Unito, ad esempio, la prima “fiera del gelo” sul fiume Tamigi si tenne nel 1608 e fu un evento quasi annuale fino all’ultima nel 1814, quindi prima della data proposta dal partito AGW per l’inizio della rivoluzione industriale (≈1880 ) quando le temperature globali avrebbero iniziato a salire a causa dell’aumento delle emissioni di CO2 …[un giorno rideremo]…
Ci sono, come dovrebbe essere e come è salutare, numerose potenziali spiegazioni per ciò che ha causato il crollo delle temperature durante la LIA. In cima alla lista ci sono livelli elevati di attività vulcanica, ridotta attività solare e persino l’impatto della morte nera che riduce la popolazione umana: la preferita di Bill Gates.
Ma gli scienziati dell’Università del Massachusetts credono di aver trovato un “nuovo” fattore chiave nel motivo per cui le temperature sono scese al livello più freddo in 10.000 anni e fanno finta che non sia già stato coperto da punti vendita “alternativi” per anni: ” Sorprendentemente”, affermano i ricercatori, “il raffreddamento sembra essere stato innescato da un episodio insolitamente caldo”.
La “scoperta” è avvenuta dopo che l’autore principale Francois Lapointe, ricercatore post-dottorato e docente di geoscienze all’Università del Massachusetts, e Raymond Bradley, illustre professore di geoscienze, anche all’Università del Massachusetts, si sono imbattuti in nuovi dati che suggeriscono un rapido cambiamento nelle temperature del mare.
Il loro lavoro precedente, una ricostruzione di 3000 anni delle temperature della superficie del mare del Nord Atlantico, ha rivelato un improvviso cambiamento da condizioni molto calde alla fine del 1300 a condizioni fredde senza precedenti all’inizio del 1400, solo 20 anni dopo.
Utilizzando varie fonti per ottenere documenti marini dettagliati, il dottor Lapointe e il professor Bradley scoprirono che alla fine del 1300 c’era stato un trasferimento anormalmente forte di acqua calda verso nord, che raggiunse il picco intorno al 1380. Di conseguenza, le acque a sud della Groenlandia e dei mari nordici divennero molto più calde del solito.
“Nessuno l’ha riconosciuto prima”, ha detto il dottor Lapointe…!?
I ricercatori hanno spiegato che c’è un trasferimento di acqua calda dai tropici all’Artico. È un processo ben noto chiamato Atlantic Meridional Overturning Circulation (AMOC), che può essere paragonato a un nastro trasportatore planetario. Quando funziona normalmente, l’acqua calda proveniente dai tropici scorre a nord lungo la costa del Nord Europa, e quando raggiunge latitudini più elevate e incontra acque artiche più fredde, perde calore e diventa più densa, facendo affondare l’acqua. Questa formazione di acque profonde scorre quindi a sud lungo la costa del Nord America e continua a circolare in tutto il mondo.

Tuttavia, alla fine del 1300, l’AMOC si rafforzò in modo significativo, il che significava che acqua molto più calda del solito si stava spostando verso nord, il che a sua volta causava una rapida perdita di ghiaccio artico. Nel corso di pochi decenni, tra la fine del 1300 e l’inizio del 1400, grandi quantità di acque ghiacciate scorrevano nel Nord Atlantico, acque che non solo raffreddavano il Nord Atlantico, ma ne diluivano anche la salinità, provocando infine il collasso dell’AMOC. È questo crollo del nastro trasportatore che ha innescato il sostanziale raffreddamento subito in Europa, hanno affermato i ricercatori.
È preoccupante che oggi sia in corso un processo sorprendentemente simile (c’è qualcosa che non va anche con The Beaufort Gyre).
Negli ultimi decenni, in particolare negli anni ’60 e ’80, abbiamo assistito a un rapido rafforzamento dell’AMOC, un fenomeno legato alla pressione persistentemente alta nell’atmosfera sulla Groenlandia. Il dottor Lapointe e il professor Bradley credono che ciò che sta accadendo ora sia la stessa situazione atmosferica che si è verificata appena prima della Piccola Era Glaciale. Ma cosa potrebbe aver innescato quel persistente evento di alta pressione negli anni ’80 del Trecento? La risposta, secondo il dottor Lapointe, può essere trovata negli alberi.
I ricercatori hanno confrontato le loro scoperte con una nuova registrazione dell’attività solare rivelata dagli isotopi del radiocarbonio conservati negli anelli degli alberi e hanno scoperto che un’attività solare insolitamente elevata è stata registrata alla fine del 1300.
L’aumento dell’attività solare tende a portare a un’elevata pressione atmosferica sulla Groenlandia. È anche correlato a un minor numero di eruzioni vulcaniche, il che significa che c’è meno cenere nell’aria: un’atmosfera più pulita fa sì che la Terra sia più reattiva ai cambiamenti della produzione solare: “Quindi l’effetto dell’elevata attività solare sulla circolazione atmosferica nel Nord Atlantico è stato particolarmente forte”, ha affermato il dottor Lapointe.
Ma è qui che l’articolo di MSN non offre risposte oneste e/o confronti con oggi. Inciampa, probabilmente a causa del fatto che deve aderire a una narrativa dogmatica e trainare diligentemente la linea del partito dell’AGW per avere qualche possibilità di essere pubblicato.
L’articolo prosegue suggerendo che non c’è abbastanza ghiaccio rimasto nell’Artico per causare una tale iniezione di acqua fredda nel Nord Atlantico oggi, il che è assurdo; ma poi si contraddice immediatamente con questa citazione del dottor Lapointe: “Dobbiamo tenere d’occhio l’accumulo di acqua dolce nel Mare di Beaufort, che è aumentato del 40 per cento negli ultimi due decenni. … I modelli climatici non catturano questi eventi in modo affidabile e quindi potremmo sottovalutare la futura perdita di ghiaccio dalla calotta glaciale, con più acqua dolce che entra nel Nord Atlantico, portando potenzialmente a un indebolimento o al collasso dell’AMOC. “
Un crollo dell’AMOC farebbe precipitare l’Europa e gran parte del Nord America nelle condizioni dell’era glaciale quasi dall’oggi al domani, e il dottor Lapointe, almeno secondo me, è uno scienziato che avverte di una vera e propria catastrofe imminente, forse quella che sta per essere innescata dal rilascio di Il Beaufort Gyre, spesso definito la “bomba climatica”.
Ciò che anche l’articolo di MSN non menziona è che quelle date citate come l’inizio del moderno rafforzamento dell’AMOC (dagli anni ’60 agli anni ’80) furono decenni di produzione solare straordinariamente elevata – la più alta in migliaia di anni, in effetti – e che culminarono alla fine del moderno Grand Solar Maximum (2007 circa), aggiungendo così ulteriore supporto alla teoria.
Inoltre, non viene affrontata la ricerca di lunga data della NASA che mostra che mentre la temperatura generale della Terra tende a più fredda durante periodi prolungati di bassa attività solare (come la discesa di oggi nel prossimo Grande Minimo Solare, che probabilmente è iniziato durante il ciclo solare 24), non tutte le regioni sperimentano il freddo. Come visualizzato nella “Maunder Minimum Reconstruction Map” della NASA (mostrata sotto), aree come l’Artico, l’Alaska e il Nord Atlantico si riscaldano effettivamente durante periodi di raffreddamento altrimenti “globale”.

Gli autori, le cui ricerche possono essere trovate sulla rivista Science Advances, concludono che ora c’è “un urgente bisogno” di ulteriori ricerche per affrontare tutte queste incertezze.
Concordiamo.
Questo articolo che ho tradotto con piacere, lo si potrebbe definire una frenata in corsa per tornare indietro nel tempo e ricominciare da zero, perché l’articolo preso come fonte si rifà a diversi articoli della testata inglese Indipendent, e come dimostrato l’intento del mainstream non è quello d’informare ma di operare un autentico martellamento mediatico, un brainwash collettivo per formare una nuova coscienza ambientalista tra le masse e per formare un nuovo tipo di società; argomento ampiamente trattato dalle pagine di questo blog, come dal vecchio.
Detto questo comprendo bene l’insoddisfazione ed insofferenza di Electroverse, nella persona di Cap Allon, perché è molto simile alla mia; e capisco perché non ci siano, come al solito, link su link per dare una fonte alle nostre contestazioni ed opinioni, perché ci sono decine di articoli che parlano della Lia, del Maunder Minimum, del Periodo Caldo Romano e di climatologia in generale.
Qui di seguito un piccolo esempio:
E un altro considerevole numero di articoli li si può trovare nel vecchio blog:
I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e un flusso di corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare ‘in piena regola’ alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti spegnimenti solari a periodi prolungati di raffreddamento globale qui.
Inoltre, non possiamo ignorare la moltitudine di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.

I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
Non ci sono complotti
Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI
molto interessante tutto ciò, chissà che il futuro non ci riservi sorprese sorprendenti!
"Mi piace"Piace a 1 persona
il tempo è ciclico e non avere sorprese nega la ciclicità del tempo! 🙂
"Mi piace"Piace a 1 persona