È il 2022 e i campi di ghiaccio del Kilimangiaro sono ancora qui
Source: ; articolo di Cap Allon
“Entro il decennio, non ci saranno più nevicate sul Kilimangiaro”, profetizzò Al Gore nel 2006, citando gli scienziati del clima dell’epoca.
L’elenco delle profezie dell’AGW fallite è incredibilmente lungo e si allunga continuamente, eppure è considerato un’eresia denunciarle. Come mai? Perché la verità è nemica delle agende, e il libero pensiero e l’applicazione della logica devono essere censurati affinché le bugie persistano.
Il Kilimangiaro è da tempo al centro della ricerca sul clima. Nel documentario di Al Gore del 2006 “An Inconvenient Truth”, la montagna più alta dell’Africa è stata utilizzata per dimostrare gli effetti del catastrofico riscaldamento globale antropogenico sui ghiacciai. Il film mostrava una serie di foto della montagna, ognuna delle quali sembrava mostrare sempre meno ghiaccio e manto nevoso nel tempo.
“Entro il decennio, non ci saranno più nevicate sul Kilimangiaro”, profetizzò con sicurezza Gore, che gli diede fino al 2010 per avere ragione. Bene, sono trascorsi altri 12 anni e quelle terribili previsioni sono ancora lontane dal concretizzarsi. In effetti, una recente previsione del Kilimangiaro di otto giorni prevedeva neve in cinque di quei giorni, una previsione che si è effettivamente verificata nel mondo reale (gli scienziati del clima prendono nota):
L’affermazione di Gore può essere fatta risalire al 2002, un periodo in cui il riscaldamento globale significava “temperature invernali più miti e forti tempeste di neve in diminuzione”. All’epoca, le previsioni per il Kilimangiaro in realtà lasciavano la neve sulla montagna un po’ più a lungo, affermando che “se le attuali condizioni climatologiche persistono, è probabile che i restanti campi di ghiaccio scompaiano tra il 2015 e il 2020”.
Ma ora è il 2022 e i ghiacciai del Kilimangiaro sono ancora in circolazione e, meglio ancora, stanno andando bene, con nevicate record registrate negli ultimi anni (in particolare nel 2018). Ciò significa che 1) le condizioni climatologiche non sono persistite come previsto e/o 2) gli scienziati hanno capito male: entrambi gli scenari sono dannosi per l’ipotesi AGW.
Douglas Hardy, un coautore di quell’articolo del 2002, ha recentemente affermato che la ricerca originale si basava su stime esistenti delle dimensioni dei campi di ghiaccio nel 1912, 1953, 1976 e 1989 e su fotografie aeree scattate durante il loro viaggio del febbraio 2000 nel Kilimangiaro.
In tutta onestà, Hardy ha ammesso che la previsione è stata fatta con un avvertimento importante: “se le condizioni climatologiche degli ultimi 88 anni continueranno”. Quelle condizioni climatiche non sono persistite, ha detto, il che significa che i ghiacciai non sono diminuiti così rapidamente come previsto e ora stanno persino mostrando segni di inversione di questa tendenza alla perdita.
Nonostante l’importante avvertimento, tuttavia, terribili profezie come quella di Hardy sono state utilizzate per imporre le politiche di alterazione della civiltà con cui le persone stanno soffrendo oggi, in particolare quelle politiche che circondano l’energia. I continui blackout e l’aumento vertiginoso delle bollette del gas e dell’elettricità stanno colpendo le tasche più strette, in particolare in Europa, a causa dell’usurpazione orchestrata di un settore dei combustibili fossili ormai sfavorito da parte di energie rinnovabili del tutto inadeguate. A scienziati come Hardy è stato assegnato il compito di portare avanti una narrazione (consapevolmente o meno), con la “crisi climatica” solo una componente di The Great Reset: il più grande trasferimento di ricchezza/potere nella storia dell’umanità.
Tornando alla scienza, nessuno dubita che la perdita di ghiaccio possa e si verifichi, né che, in generale, i campi di ghiaccio globali siano in declino dagli anni ’80. Piuttosto, sono le cause e le proiezioni imperfette e le scadenze del punto di svolta (molte delle quali sono ora scadute senza incidenti) che hanno spinto gli scettici a interrogarsi sui motivi e sui finanziamenti dietro la ricerca.
Anche ignorato dallo studio di Hardy del 2002, ea sua volta dall’indovino Al Gore, è che la neve sul Kilimangiaro è una funzione dell’altitudine, non della temperatura. Le sezioni più alte della montagna sono SEMPRE sotto lo zero, tutto l’anno (le massime estive toccano -5,5°C, con le massime invernali che raggiungono molto simili -6°C), e quindi le fluttuazioni dei ghiacciai non possono essere soggette a “riscaldamento globale”; piuttosto, i campi di ghiaccio sono un prodotto di umidità e precipitazioni. A supporto di questo fatto c’è il grafico sottostante, che mostra che la maggior parte della neve sulle montagne cade effettivamente durante i mesi estivi, che in Tanzania vanno da novembre ad aprile:

L’ipotesi originale dell’AGW è fallita: non ci sono assolutamente dubbi al riguardo. Perché nonostante le crescenti escrezioni di CO2 da parte dell’uomo, il clima ha continuato a comportarsi in modo ciclico, piuttosto che lineare.
Nel corso del tempo, è del tutto previsto che i ghiacciai avanzeranno e che i ghiacciai si ritireranno, ma le forzanti coinvolte rimangono insondabilmente complesse, infinitamente più complesse di quanto il Partito AGW vorrebbe far credere.
Guardando al futuro, è molto più probabile che la prossima tappa della ruota del cambiamento climatico sia un attacco di raffreddamento globale piuttosto che un riscaldamento. E recentemente, le forze esterne, come la bassa attività solare e l’allineamento planetario, stanno fornendo supporto alla tesi secondo cui la Terra è davvero sull’orlo di un forte raffreddamento. La temperatura media globale è già scesa di 0,58°C. C al massimo del 2016:
“Un buon scienziato, un buon cittadino prenderà in considerazione tutte le prove prima di giungere a conclusioni”, conclude Hardy.
Il ghiaccio marino artico è attualmente, al 6 febbraio, al suo livello più alto dal 2003, con un tracciamento dell’estensione ben al di sopra della media 2011-2020 e anche lungo la norma 2001-2010:

In Groenlandia la tendenza alla perdita di ghiaccio ha subito una sorta di inversione (a partire dal 2012):

E allo stesso tempo, la neve nell’emisfero settentrionale è aumentata, in particolare negli ultimi anni.
Al 6 febbraio 2022, la massa nevosa totale è di centinaia di gigatonnellate al di sopra della norma 1982-2012:
Da considerare anche:
E per buona misura, ecco una raccolta (per nulla completa) di altre profezie fallite del “Tipping Point” dell’AGW:
I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e un flusso di corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare ‘in piena regola’ alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti spegnimenti solari a periodi prolungati di raffreddamento globale qui.
Inoltre, non possiamo ignorare la moltitudine di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.

I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
Non ci sono complotti
Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI
Una opinione su "Un’altra previsione sul clima fallisce"