Source: February 11, 2022; articolo di Cap Allon
- La metà orientale degli Stati Uniti è pronta per l’esplosione Artica questo fine settimana;
- Aumentano le perdite di raccolto in Sud America
- Potente eruzione al vulcano Etna, pesanti emissioni di cenere a 10 km (32.800 piedi) s.l.m., Italia
- Italia, San Valentino torna la pioggia al Nord con neve a quote basse
La metà orientale degli Stati Uniti è pronta per l’esplosione Artica questo fine settimana
Il termometro a est rimarrà al di sopra della media venerdì, ma il caldo sarà di breve durata con la previsione di un fronte polare che schianterà la regione sabato, inviando le condizioni ad Atlantic City, ad esempio, da 15.5℃ (60°F) a neve nel giro di poche ore.
Le basse temperature saranno la storia principale di questo fine settimana, riporta actionnews5.com, che fornisce la seguente grafica:
/cloudfront-us-east-1.images.arcpublishing.com/gray/6WJIJXDEONAVLMBWE3H2VT7P6M.png?w=640&ssl=1)
Il gelo dell’est sarà in netto contrasto con il caldo dell’ovest, dove le temperature del fine settimana saranno così alte, in particolare nel sud della California, che il Super Bowl 2022 potrebbe rivelarsi il più caldo mai registrato.
Tuttavia, piuttosto che essere la prova del “catastrofico riscaldamento globale antropogenico”, questo sarà il risultato di 1) il Super Bowl che si terrà nel Golden State, duh, e 2) il fatto che scorre una corrente a getto meridionale debole e ondulata – il risultato di attività solare storicamente bassa – ha effettivamente separato il CONUS in due metà, attirando un calore record dai Tropici da un lato e trascinando un freddo record dall’Artico dall’altro:
Si noti inoltre che si prevede che il freddo inghiottirà anche la maggior parte del Canada e del Messico.
Pertanto, quando vedi l’MSM concentrarsi esclusivamente sul “Super Bowl EVA più caldo!”, sappi solo che la configurazione climatica di questo fine settimana è una funzione della corrente a getto, non delle irrilevanti escrezioni di CO2 dell’uomo. Una configurazione chiaramente dimostrata dai graziosi rossi e blu sopra.
Guardando più avanti
Ulteriori attacchi di freddo polare dovrebbero inghiottire porzioni più ampie degli Stati Uniti mentre febbraio continua. In particolare venerdì prossimo, 18 febbraio:

Ma anche la settimana successiva (anche se, essendo così lontana, è soggetta a modifiche):
Anche le nevicate dovrebbero risultare consistenti:
Secondo il NOAA, gli Stati Uniti hanno battuto finora 1.460 record di nevicate nel 2022. E per quanto riguarda le temperature, il set di dati dell’agenzia (distorto dall’UHI) rivela che finora sono stati eliminati due record di temperature di tutti i tempi, entrambi di freddo record.
Aumentano le perdite di raccolto in Sud America
Le stime sulla produzione di mais in Argentina sono scese a 51 milioni di tonnellate.
Con la semina dell’area del mais completata, la Borsa dei cereali di Buenos Aires (BAGE) ha ridotto la sua proiezione per la produzione di mais in Argentina a 51 milioni di tonnellate, in calo di ben 6 milioni di tonnellate rispetto alla previsione precedente, secondo un recente aggiornamento.
La riduzione riflette i risultati della raccolta dei primi lotti dal centro della superficie agricola nazionale, in cui le rese sono state inferiori alle aspettative iniziali a causa del freddo e della siccità. “Le piogge per il resto di febbraio saranno fondamentali per sostenere questo volume”, ha dichiarato BAGE nel suo rapporto settimanale, suggerendo che la stima di 51 milioni di tonnellate potrebbe essere ulteriormente rivista al ribasso.
In calo anche la soia argentina.
La scorsa settimana, BAGE ha ridotto le stime di soia argentina a 42 milioni di tonnellate, a causa della siccità in corso.
Il paese ha piantato 16,3 milioni di ettari, 300.000 ettari in meno rispetto allo scorso anno.
E infine, si è sentito che il Paraguay ha prenotato il suo primo ordine in assoluto di semi di soia argentina con una mossa senza precedenti tra le forti perdite di raccolto legate a La Nina, fonti commerciali hanno detto ad Agricensus martedì.
“Questa è la prima volta in assoluto [che il Paraguay importa semi di soia dall’Argentina] … la situazione è molto difficile laggiù”, ha detto ad Agricensus una fonte commerciale sudamericana.
Il Paraguay è il quarto maggiore esportatore di soia al mondo, ma il paese è stato duramente colpito da esplosioni di freddo fuori stagione e da una grave siccità nelle ultime due stagioni, il risultato delle condizioni di La Nina, con l’ultima esplosione che ha avuto un grave impatto sul 2021/22 della nazione raccolto di soia.
“È una situazione molto insolita”, ha detto l’analista di semi di soia presso l’Agrinvest Commodities in Brasile Eduardo Vanin.
“Il Paraguay sta attraversando un periodo difficile per onorare i contratti di soia”, ha detto ad Agricensus Maria Sol Arcidiácono, responsabile dell’ufficio vendite di cereali Latam presso HedgePoint Global. “Le perdite di raccolto di soia sono stimate al 50% nel paese e del 50% che è stato raccolto, circa il 75% è in cattive condizioni di qualità … hanno bisogno di qualcosa da miscelare per aumentare la qualità”, ha aggiunto Arcidiácono.
Guarda anche:
Potente eruzione al vulcano Etna, pesanti emissioni di cenere a 10 km (32 800 piedi) s.l.m., Italia

L’attività stromboliana al cratere sudorientale dell’Etna è ripresa all’inizio del 10 febbraio 2022 e ha raggiunto la piena fase parossistica entro la fine della giornata, con fontane di lava alte 500 – 600 m (1 600 – 2 000 piedi), colate laviche a sud-ovest e sud-est e colonna eruttiva fino a 10 km (32 800 piedi) sul livello del mare. Il codice colore dell’aviazione è stato aumentato da giallo ad arancione alle 04:16 del 10 febbraio ea rosso alle 18:59 UTC.
Il tremore vulcanico ha raggiunto livelli moderati alle 01:30 UTC e ha continuato con un trend in crescita. La sorgente si trovava sotto il cratere di sud-est a una profondità di circa 3 km (1,8 miglia) sul livello del mare. Anche l’attività infrasonica localizzata nel cratere di sud-est ha visto un aumento all’epoca, ha riferito INGV-OE.1
Il tremore ha raggiunto livelli elevati intorno alle 13:30 UTC, seguiti da flussi di lava moderatamente lunghi a SW e W alle 14:20 UTC.
L’attività stromboliana è aumentata notevolmente intorno alle 16:00 UTC, con colate laviche che hanno raggiunto un’altitudine stimata di circa 2,9 km (1,8 miglia) s.l.m.
Sebbene l’Etna non sia famoso per la produzione di flussi piroclastici, ieri sono stati registrati tre flussi: alle 20:40, 21:19 e 21:26 UTC. I primi due torrenti hanno percorso poche centinaia di metri verso la Valle del Bove mentre il terzo si dirigeva verso sud, sempre per poche centinaia di metri.

Etna l’11 febbraio 2022. Credit: Copernicus EU/Sentinel-2, Antonio Vecoli, TW
La fontana di lava, il primo episodio eruttivo parossistico dell’anno, è iniziata intorno alle 20:40 ed è durata fino alle 23:19 UTC, con forti emissioni di cenere a 10 km (32.000 piedi) s.l.m. in alto, alla deriva W.
Riassunto geologico
L’Etna, che sovrasta Catania, la seconda città più grande della Sicilia, ha una delle testimonianze documentate di vulcanismo storico più lunghe al mondo, risalente al 1500 a.C.
Colate laviche storiche di composizione basaltica ricoprono gran parte della superficie di questo massiccio vulcano, il cui edificio è il più alto e voluminoso d’Italia.
Lo stratovulcano Mongibello, troncato da diverse piccole caldere, fu costruito durante il tardo Pleistocene e l’Olocene su un vulcano a scudo più antico. La caratteristica morfologica più importante dell’Etna è la Valle del Bove, una caldera a ferro di cavallo di 5 x 10 km (5,1 x 6,2 miglia) aperta ad est.
Due stili di attività eruttiva si verificano tipicamente sull’Etna. Eruzioni esplosive persistenti, a volte con emissioni di lava minori, hanno luogo da uno o più dei tre crateri sommitali prominenti, il Cratere Centrale, il Cratere NE e il Cratere SE (quest’ultimo formatosi nel 1978).
Le prese d’aria sul fianco, tipicamente con tassi di effusione più elevati, sono meno frequentemente attive e provengono da fessure che si aprono progressivamente verso il basso da vicino alla sommità (solitamente accompagnate da eruzioni stromboliane all’estremità superiore).
I coni di cenere sono comunemente costruiti sopra le prese d’aria dei flussi di lava sul fianco inferiore. Le colate laviche si estendono ai piedi del vulcano su tutti i lati e hanno raggiunto il mare su un’ampia area sul versante SE.2
Riferimenti:
1 Comunicare attivita vulcanica – INGV-OE – 10 febbraio 2022
2 Etna – Riassunto geologico – GVP
Italia, San Valentino torna la pioggia al Nord con neve a quote basse
Le previsioni meteo per sabato 12 febbraio

Tempo soleggiato al Nord e sulle regioni centrali tirreniche, a parte un po’ di nuvole sul Piemonte e inizialmente anche in Emilia Romagna. Nubi alternate a momenti soleggiato su Sardegna e settore del basso Tirreno. Cielo molto nuvoloso nel resto d’Italia con gli addensamenti più compatti fra Abruzzo, Molise e Puglia dove saranno possibili isolate piogge.
Temperature massime in generale diminuzione, eccetto sulle regioni centrali tirreniche. Venti da nord o nord-est in rinforzo fino a moderati o tesi su alto Adriatico, Liguria e regioni centrali. Mari: mossi l’Adriatico, il Ligure, il Tirreno settentrionale e il Mare di Sardegna.
Le previsioni meteo per domenica 13 febbraio
Nuvolosità irregolare sul Piemonte occidentale, in Romagna e al Centro-Sud, a parte ampi rasserenamenti in Sicilia. Maggiori schiarite sul resto del Nord, salvo qualche velatura passeggera. A fine giornata tendenza a un graduale peggioramento al Nord-Ovest e in Toscana.
Temperature minime in calo con valori localmente sottozero al Nord; massime stazionarie o in lieve diminuzione e vicine alla norma. Venti per lo più deboli. Ancora localmente mossi i mari occidentali.
Torna la pioggia per San Valentino. All’inizio della prossima settimana il nostro paese verrà raggiunto da una più intensa perturbazione atlantica (la n. 4 di febbraio) con piogge un po’ più diffuse, che torneranno anche nelle regioni settentrionali dove si avrà una breve interruzione del periodo siccitoso, ma con accumuli ancora decisamente insufficienti a colmare il grave deficit, specie al Nord-Ovest. Durante questa fase piovosa, c’è da segnalare anche la possibilità di nevicate fino a quote collinari sulle regioni nord-occidentali. Successivamente, da metà settimana, è probabile una nuova espansione dell’alta pressione che dovrebbe riportare generali condizioni di tempo stabile e temperature in risalita.
San Valentino:

Fase meteo con una perturbazione: pioggia e neve al Nord: la tendenza meteo da lunedì 14 (San Valentino) a mercoledì 16 febbraio
Lunedì 14 febbraio vede l’arrivo della parte più organizzata del fronte perturbato, che dopo tanto tempo riporterà delle precipitazioni significative su gran parte del Nord. Piogge in Pianura Padana, ma anche nevicate a quote relativamente basse: oltre i 300-500 metri al Nord-Ovest; neve anche su gran parte dell’arco alpino, con aumento della quota neve verso le alpi orientali (700-800 metri). Altre precipitazioni andranno a interessare anche le regioni tirreniche, in particolare Lazio, Campania e Umbria. Nel Nord-Est potrà verificarsi qualcosa tra Veneto e Friuli.
La perturbazione sarà accompagnata da venti intensi: lunedì prevalentemente meridionali mentre martedì 15 cominceranno a ruotare da Nord-Ovest.
La perturbazione transiterà poi lentamente verso le regioni centro meridionali, perlopiù nella giornata di martedì quando invece al Nord-Ovest tornerà il sole. Dunque, le piogge interesseranno gran parte del Nord-Est e del Centro e successivamente la Campania e la Calabria tirrenica, il settore tirrenico della Sicilia, la Sardegna occidentale e la parte settentrionale della Puglia. Le eventuali nevicate andranno a interessare l’estremo settore orientale delle Alpi, oltre i 1100 metri e l’Appennino centrale oltre i 1300-1500 metri. Mercoledì 16 le piogge dovrebbero interessare prevalentemente gran parte del Sud e la Sicilia, con possibilità di qualche temporale mentre al Centro-Nord e in Sardegna la situazione dovrebbe migliorare, eccetto della nuvolosità nel settore del medio Adriatico. Dovrebbe seguire poi un nuovo rinforzo dell’alta pressione e quindi una nuova fase di tempo stabile.
I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e un flusso di corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare ‘in piena regola’ alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con l’agenzia che mette in correlazione i precedenti spegnimenti solari a periodi prolungati di raffreddamento globale qui.
Inoltre, non possiamo ignorare la moltitudine di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
Non ci sono complotti
Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI