Source: February 25, 2022; articolo di Cap Allon
- Il Canada da solo stabilisce 17 record di bassa temperatura;
- Più benchmark di tutte le precipitazioni nevose superati in Giappone;
- I prezzi dei cereali aumentano, il grano si avvicina ai massimi del 2008
- Grandi inondazioni mentre le piogge torrenziali continuano a cadere sul Queensland, in Australia
- Si prevede che il ciclone tropicale “Anika” atterrerà sulla costa settentrionale del Kimberley, nell’Australia occidentale
- Meteo Italia: domenica 27 maltempo al Centro-Sud con neve e vento burrascoso
Il Canada da solo stabilisce 17 record di bassa temperatura
Almeno 17 record di bassa temperatura sono stati battuti mercoledì nella sola Columbia Britannica, secondo i dati di Environment Canada, poiché l’aria artica si è parcheggiata sopra la provincia, e in effetti anche su gran parte del paese.
La maggior parte dei record caduti risale a decenni fa, con la più antica città di Duncan’s -7.2°C (18.1°F) che, fino ai -7.7°C (18.1°F) di mercoledì, aveva resistito per 105 anni, dall’anno 1917 (il minimo del Centenario).
Altri record di temperatura infranti a.C. (in gradi Celsius) includono:
Campbell River: -9,5 batte il -6,6 del 1982; Hope Slide: -16,5 batte i -14,8 del 1979; Malahat: -7 ha rotto il -6.3 set 2011; Nanaimo: -7,5 vs -5,6 (sate set non indicato); Port Alberni: -9,5 contro -7,2 dal lontano 1922; Port Hardy: -4.6 ha battuto il -4.3 del 1982; Powell River: -5,5, contro -4,5 del 2017; Qualicum Beach: -6,9 contro -4,6 del 2018; Sechelt: -4,7 contro -3,6 del 2018; Sparwood: -28,2 contro -26,7 nel 1956; Squamish: -6,1 contro -5,5 del 2018; Tofino: -4 ha battuto il vecchio record di -3,3 stabilito nel 1982; Trail: -17,4 vs -17,1 del 2018; Victoria: -6 ha battuto il -5.9 del 1993; West Vancouver: -5,7 ha usurpato il -3,1 del 2018; White Rock: -5,5 batte il -4,4 del 1957.
L’ondata di aria fredda di questa settimana sta prevalendo anche a sud del confine, dove continua a fornire basse temperature record e condizioni di neve negli Stati Uniti, interrompendo i viaggi, abbattendo l’elettricità e facendo cadere alberi.
Le letture di giovedì mattina sono state le più fredde dell’epidemia polare finora: International Falls, Minnesota, ad esempio, ha subito uno sbalorditivo -40℃ (-40°F), battendo il suo vecchio record giornaliero di -35℃ (-31°F) nel processo; mentre Sidney, Nebraska, ha osservato -24℃ (-11°F), battendo il precedente benchmark di -22℃ (-8°F). Spostandosi a ovest, alcuni punti della California stavano testando i record mensili di bassa temperatura giovedì: Fairfield ha toccato i -4.4℃ (24°F); mentre Lemoore ha colpito con -5.6℃ (22°F) e in tutto lo stato vengono segnalati anche crescenti danni all’agricoltura.
I record di freddo battuti di giovedì mattina si aggiungono alle centinaia e centinaia che sono caduti martedì e mercoledì, compresi i record di bassi massimi sballati in luoghi come Billings, Mont. -19℃ (-3°F), Oklahoma City -7.2℃ (19°F) e Wichita Falls -4.4℃ (24°F). E guardando l’animazione di coolwx.com (incorporata di seguito), possiamo vedere che le ultime 24 ore sono state degne di nota tanto quanto le 48 ore che l’hanno preceduta, con quei record mensili rovesciati anche in California chiaramente contrassegnati:
Il sistema sta ancora interessando, a partire da venerdì, più di cento milioni di americani dal Texas al Maine.
L’esplosione artica, causata da un calo estremo della corrente a getto che, a sua volta, è collegata all’attività solare storicamente bassa che stiamo vivendo, si sta intensificando a est delle Montagne Rocciose, dove sta portando ulteriori condizioni ghiacciate a sud, nel Midwest e nord-est: venerdì è previsto fino a un piede di neve su tutto il NE, comprese Boston, Albany e Hartford; mentre la glassa severa, da 0,25 “a 1”, è sulle carte per molti, inclusi in Texas, Arkansas e Missouri, ma anche altrove, in particolare a est. Al Weather Service di Little Rock, i meteorologi non hanno usato mezzi termini, scrivendo che “le interruzioni di corrente e i danni agli alberi sono probabilmente dovuti al ghiaccio. Il viaggio potrebbe essere quasi impossibile”. Dalle prime ore di venerdì mattina, circa 35.000 case sono senza elettricità nel solo Arkansas, secondo poweroutage.us.
A nord del ghiaccio, è probabile una zona di nevicate dalle pianure centrali attraverso il Midwest e anche nel nord-est.
Concentrandosi sui totali di neve previsti per il nord-est, ampie porzioni di New York e del New England sono state messe in allerta per tempesta invernale. Il sindaco di Rensselaer, Michael Stammel, ha persino dichiarato lo stato di emergenza in città, in vista dell’imminente tempesta di neve che potrebbe consegnare più di un piede quando sarà finita. Le raffiche di vento di Boston sono iniziate nelle prime ore di venerdì, e quando il sole dovrebbe sorgere, in alcuni punti dovrebbe esserci già mezzo piede per terra. Qui, all’inizio di venerdì sono previsti tassi di nevicata da 1 a 2 pollici all’ora, il che rende il viaggio complicato.
Secondo le ultime previsioni del NWS, anche a Rhode Island, è probabile che 8 pollici siano nella maggior parte del sud del New England Friday – anche un congelamento lampo nel corso della giornata non è escluso.
Più benchmark di tutte le precipitazioni nevose superati in Giappone
Solo brevemente, poiché ho discusso molto del Giappone nelle ultime settimane, i parametri di riferimento delle precipitazioni nevose di tutti i tempi continuano a diminuire per il mese di febbraio, in particolare nelle prefetture settentrionali del paese.
Le ultime aggiunte alla lista sono Tsunan e Matsunoyama. L’altezza della neve nella prima è salita a 4,19 m (13,7 ft) il 24 febbraio, un totale che ha superato il record di tutti i tempi di Tsunan di febbraio di 4,16 m (13,6 ft) stabilito nel 1989; mentre quest’ultimo, Matsunoyama, che si trova a un’altitudine di soli 446 m (1.463 piedi), ha toccato i 5 m (16,4 ft) giovedì, il più alto della località dal 1984 – e con pochi giorni di neve in più prima della fine del mese , si prevede che questi record aumenteranno ulteriormente.
“Assolutamente pazzo”, scrive @ThierryGooseBC su Twitter:
I totali ancora più folli vengono segnalati altrove, con 6,25 m (20,5 ft) registrati a Hiuchi Dam, 6,7 m (22 ft) a Charmant Hiuchi e 6,9 m (22,6 ft) a Tanigawadake Tenjindaira. Mettendo nel contesto queste cifre, nota i picchi mostruosi nei grafici seguenti:
I prezzi dei cereali aumentano, il grano si avvicina ai massimi del 2008
Mentre i mercati azionari sembrano più calmi, almeno mentre scrivo, i prezzi del grano sono balzati al livello più alto dal 2008, minacciando di far salire i prezzi dei generi alimentari in un mondo che già soffre di una spirale di inflazione. L’Ucraina è un importante esportatore di grano, il sesto più grande del pianeta, da cui il suo soprannome “il paniere d’Europa”.
I futures sul grano a Chicago sono aumentati del 2,8% a 9,6075 dollari lo staio nei primi scambi asiatici, dopo essere saliti dal massimo consentito dalla borsa di ieri, mentre anche il mais e la soia sono aumentati: il mais è salito dell’1,2% a 6,9825 dollari lo staio, con i semi di soia in rialzo dello 0,8%.
Il conglomerato agroalimentare statunitense Bunge ha annunciato giovedì di aver temporaneamente sospeso le sue operazioni con sede in Ucraina negli impianti di lavorazione di Nikoalev e Dnipro, e gli uffici della società sono chiusi in tutto il paese a seguito dell’invasione russa.
Bunge ha affermato di impiegare 1.000 persone in Ucraina in due impianti di lavorazione e elevatori per cereali, nonché in un terminal di esportazione di grano nel porto commerciale di Mykolaiv. Gestisce anche un impianto di macinazione del mais secco nella regione di Vinnytsya, vicino a Kiev.
La società ha affermato in una dichiarazione che la sua massima priorità e preoccupazione principale “è per la sicurezza dei nostri dipendenti”. Ha anche tentato di alleviare i problemi di fornitura, aggiungendo: “Sfruttando la rete e l’impronta globale di Bunge, l’azienda lavorerà per ridurre al minimo qualsiasi impatto sulla nostra catena di approvvigionamento”.
I prezzi di grano, mais, semi oleosi e vegoils sono tutti aumentati drasticamente giovedì quando i commercianti hanno risposto alla maggiore probabilità che l’invasione e la guerra causeranno gravi interruzioni alle forniture dai porti del Mar Nero e da altre rotte. L’Ucraina è un importante produttore ed esportatore di grano e mais, è anche uno dei maggiori esportatori mondiali di semi di girasole e derivati: qualsiasi interruzione delle esportazioni nel paese avrà ripercussioni in tutto il mondo.
Grandi inondazioni mentre le piogge torrenziali continuano a cadere sul Queensland, in Australia

Un sistema di pressione lento sta producendo piogge molto intense in alcune parti del Queensland, in Australia, con alcune aree che hanno ricevuto più di 700 mm (27 pollici) negli ultimi 3 giorni.
Le inondazioni diffuse hanno raggiunto livelli importanti in alcune parti dello stato e finora hanno causato almeno 3 vittime. Questo evento meteorologico è uno dei sistemi più gravi che hanno avuto un impatto sul Queensland negli ultimi anni e la pioggia continuerà a cadere durante il giorno e nel fine settimana, producendo inondazioni improvvise pericolose per la vita.
“Una pericolosa situazione di inondazione si sta evolvendo in alcune parti del Queensland sudorientale ed è in corso un avviso di maltempo, che si estende da Wide Bay fino al confine del New South Wales, e che include aree come Gympie, la Sunshine Coast e anche comunità dell’entroterra verso Toowoomba”, ha affermato il meteorologo BOM Dean Narramore il 25 febbraio 2022.1
“Questo avviso continuerà ad essere aggiornato durante il giorno, quindi rimani aggiornato con le ultime versioni di questo avviso.”
“Ieri sera abbiamo visto precipitazioni diffuse continuare attraverso parti della Wide Bay e della costa sud-orientale, ma al momento le nostre due aree di interesse sono la zona di convergenza attraverso l’area di Wide Bay e Burnett, e sfortunatamente proprio sopra il fiume Mary bacino. L’altra area che stiamo osservando è una fascia di pioggia battente che scorre da nord-est verso lo Scenic Rim e la Lockyer Valley. Ciò include luoghi come Toowoomba, dove abbiamo visto cadute di oltre 100 mm (3,9 in)“.
Nella notte di venerdì sono state osservate piogge ancora più intense. Le due aree che hanno visto le cadute più pesanti erano parti dei Western Darling Downs dove sono state registrate cadute diffuse da 50 a 150 mm (2-6 in), causando alcuni problemi di inondazione.
“Quello che era veramente preoccupante era verso il sud-ovest dell’area di Bundaberg, dove abbiamo visto cadute isolate superiori a 450 mm (17,7 in), con 292 mm (11,5 in) che sono caduti in sole due ore”, ha detto Narramore, aggiungendo che questo tipo di precipitazioni è sufficiente per portare a inondazioni improvvise devastanti e potenzialmente pericolose per la vita.
“Possiamo vedere inondazioni di case, proprietà e attività commerciali e anche danni a qualsiasi area agricola e recinzione vicino o su qualsiasi fiume o torrente in questa parte del mondo”, ha detto Narramore.
Quel tipo di pioggia sta iniziando a spostarsi verso le parti sudorientali del Queensland.
“Anche se non stiamo parlando di 400 mm (15,7 pollici), stiamo ancora parlando di 50-150 mm (2 – 6 in) diffusi con una caduta isolata più pesante in aggiunta”.
Solo nelle ultime due ore abbiamo già visto cadute da 20 a 40 mm (0,8 – 1,6 in). A causa di tutta questa pioggia, sono in vigore numerosi Flood Watch e Avvertenze.
Un importante avviso di alluvione è in vigore per il fiume Mary, quindi le comunità sopra o vicino al bacino del fiume Mary devono essere interessate. In particolare quelli intorno alla zona di Gympie e Maryborough.
Più a sud sono in vigore numerosi allarmi di inondazione moderata.
C’è anche un avviso di inondazione grave per il fiume Logan, ma è probabile che questi aumentino con l’avanzare della giornata e la pioggia continua a cadere.
Molti fiumi e torrenti in questa parte dello stato sono ora in rapido aumento.
“Se vivi in questa parte del mondo o conosci qualcuno che lo fa, è fondamentale rimanere aggiornato con le ultime previsioni e avvisi”.
In 72 ore fino alle 09:00 LT del 25 febbraio, Pomona ha registrato 785 mm (30,9 in) di pioggia, Cooran 671 mm (26,4 in), Kin Kin 603 mm (23,7 in) e Black Mountain 578 mm (22,7 in).
Gli equipaggi del Queensland Fire and Emergency Service (QFES) hanno risposto a quasi 1000 incidenti nel Queensland meridionale nelle ultime 24 ore.
Ciò include più di 40 risposte di soccorso da parte dei tecnici di soccorso in acqua rapida di Fire and Rescue a persone catturate in acque alluvionali, mentre i volontari SES hanno lavorato a oltre 950 richieste di assistenza.
“Questo evento meteorologico è uno dei sistemi più gravi che hanno avuto un impatto su questa parte del Queensland negli ultimi anni e non è ancora finito. Tieniti informato sulle condizioni, conosci il tuo rischio e pianifica in anticipo”, ha affermato QFES.
Il coordinatore statale del QFES James Haig ha detto a ABC Radio Brisbane che le autorità si aspettavano gravi inondazioni a Gympie poiché i bacini idrografici sono completamente saturi.2
Il vice commissario del QFES Mark Roche ha affermato che le persone non dovrebbero sottovalutare la forza delle acque alluvionali.3
“Questo è un evento serio. Un evento pericoloso per la vita”, ha detto il signor Roche in una conferenza stampa. “Stiamo effettivamente vedendo filmati di persone che guidano nelle acque alluvionali”.
L’evento meteorologico estremo ha costretto oggi la chiusura di tutte le spiagge della Gold Coast.
Almeno tre persone hanno perso la vita da quando le piogge sono iniziate un paio di giorni fa.
Riferimenti:
- 1 Aggiornamento sul maltempo: gravi inondazioni, continuano le piogge torrenziali per il sud-est di Qld. – 25 febbraio 2022 – BOM
- 2 Queensland sud-orientale colpito da maltempo, forti piogge e avvisi di inondazione emessi, aggiornamenti in tempo reale – ABC
- 3 Molteplici soccorsi inondazioni nel Queensland mentre le acque in rapido aumento intrappolano i conducenti – 9News
Si prevede che il ciclone tropicale “Anika” atterrerà sulla costa settentrionale del Kimberley, nell’Australia occidentale

Il ciclone tropicale “Anika” si è formato il 25 febbraio 2022 nel Mar di Timor come la settima tempesta nominata della stagione dei cicloni della regione australiana 2021/22.
Il ciclone si sta lentamente spostando verso la costa settentrionale del Kimberley, nell’Australia occidentale. Si prevede che raggiunga la forza di categoria 2 sulla scala australiana prima di approdare sulla costa settentrionale del Kimberley durante la notte o durante domenica 27 febbraio.
Alle 02:00 UTC del 26 febbraio, Anika era un ciclone di categoria 1 con venti sostenuti vicino al centro di 85 km/h (53 mph) e raffiche di vento fino a 120 km/h (75 mph). Il centro del ciclone si trovava a circa 175 km (110 mph) a NE di Kalumburu e 235 km (145 mph) a WNW di Wadeye.1
Anika si trova nel Mar di Timor meridionale e si sta muovendo lentamente verso sud. Secondo l’Australian Bureau of Meteorology (BOM), il sistema dovrebbe raggiungere la categoria 2 prima di approdare sulla costa settentrionale del Kimberley durante la notte o durante la domenica.
È improbabile che Anika prenda una rotta a est verso Darwin e il Watch for Darwin and the Tiwi Islands è stato cancellato, ha aggiunto il BOM.
Dalla fine di domenica si prevede che il sistema si indebolirà sulla terraferma e si sposterà a sud-ovest, rimanendo vicino alla costa di Kimberley.
Se il sistema torna sull’acqua al largo della costa occidentale del Kimberley, c’è il potenziale per la riqualificazione. Inoltre, se il sistema si sposta più a ovest e rimane più a lungo al largo, c’è anche il potenziale per lo sviluppo di un ciclone tropicale più intenso.


Pericoli
Si prevede che venti distruttivi con raffiche fino a 130 km/h (80 mph) si svilupperanno sulla fascia costiera tra Kalumburu e Wyndham, vicino a dove il sistema attraversa la costa durante la notte questa notte o durante la domenica.
Si prevede che da questo pomeriggio si svilupperanno tempeste con raffiche fino a 100 km/h (62 mph) tra Kalumburu e Wyndham. A seconda della velocità di Anika, le tempeste potrebbero estendersi a ovest fino all’altopiano di Mitchell o a est fino al confine tra Australia occidentale e Territorio del Nord più tardi oggi.
Se il ciclone si sposta più vicino alla costa del NT, le tempeste potrebbero estendersi dal confine WA/NT a Dundee Beach più tardi oggi. Domenica possono svilupparsi tempeste con raffiche fino a 100 km/h (62 mph) tra Mitchell Plateau e Cockatoo Island se il sistema si muove più velocemente a sud-ovest e rimane vicino o appena al largo della costa.
Oggi sono possibili forti piogge sulle isole Tiwi e sulle parti occidentali del distretto di Daly con il flusso monsonico a nord del sistema. Si prevede anche che forti piogge si svilupperanno nelle parti settentrionali del Kimberley più tardi oggi e continueranno fino all’inizio della prossima settimana mentre il sistema si avvicina alla costa.
È probabile che le maree vicino al punto in cui il sistema attraversa la costa salgano al di sopra del normale segno di alta marea con mare molto mosso e inondazioni delle zone costiere basse. Un avviso giallo è in vigore per le persone dentro o intorno a Kalumburu a Wyndham, ma non includendo Wyndham, è necessario agire e prepararsi a ripararsi da un ciclone.
Un avviso blu è in vigore per le persone tra Wyndham e il confine del NT, ma non include Kununurra. Da Kalumburu a Mitchell Plateau ma escluso Kalumburu, è necessario prepararsi per il tempo ciclonico e organizzare un kit di emergenza che includa un kit di pronto soccorso, torcia, radio portatile, batterie di scorta, cibo e acqua.
Si consiglia alle persone rimanenti nel nord del Kimberley di tenersi aggiornati con allerte e previsioni meteorologiche.
Riferimenti:
- 1 UFFICIO DI METEOROLOGIA AUSTRALIANA – CENTRO DI AVVISO DEI CICLONI TROPICALI – MAPPA DEI TRACCIATI DI PREVISIONE DEI CICLONI TROPICALI – Ciclone tropicale Anika – Pubblicato alle 13:36 ACST sabato 26 febbraio 2022. Fare riferimento al consiglio numero 15 sul ciclone tropicale.
Meteo Italia: domenica 27 maltempo al Centro-Sud con neve e vento burrascoso

Domenica 27 febbraio insiste il maltempo invernale al Centro-Sud con neve in appennino e forte vento. Persiste la grave siccità al Nord. Le previsioni meteo
L’intensa perturbazione n.7 di febbraio, seguita da correnti di origine artica, ha oramai raggiunto l’Italia portando diffuso maltempo sul nostro Paese. E, mentre il Nord è rimasto all’asciutto con un prolungamento del periodo di siccità che affligge soprattutto le regioni nord-occidentali, il Centro-Sud è interessato in questo sabato 26 febbraio da precipitazioni sparse a tratti intense, con nevicate fino a quote relativamente basse sull’Appennino. L’arrivo di questa perturbazione invernale ha determinato anche un sensibile calo delle temperature, con valori inferiori alle medie climatiche stagionali nelle regioni adriatiche e al Sud Italia; in questi settori la sensazione di freddo viene tra l’altro accentuata dai venti intensi settentrionali che soffiano con raffiche burrascose, agitando i mari esposti.
Domenica 27 febbraio il maltempo insisterà sulle regioni adriatiche e al Sud, ma con fenomeni in progressiva attenuazione. Per l’inizio della prossima settimana si profila un lento miglioramento, ma continuerà ad affluire aria fredda dai Balcani, con un clima invernale soprattutto al Centro-Sud. A metà settimana sembra probabile un timido rinforzo dell’alta pressione con un tempo più stabile e temperature in risalita. Per le conferme e ulteriori dettagli sulla tendenza vi consigliamo di seguire i prossimi aggiornamenti.

Le previsioni meteo per domenica 27 febbraio
Cielo sereno o parzialmente nuvoloso al Nord, Toscana, Umbria, Lazio e Sardegna; in queste regioni non sono previste precipitazioni. Ancora nuvolosità diffusa sul resto d’Italia: piogge, per lo più deboli e isolate su Marche, Abruzzo, Molise, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia; neve sull’Appennino Centrale oltre 400-500 metri, sull’Appennino Meridionale oltre 600-1000 metri.
Temperature minime quasi ovunque in calo; massime in rialzo nelle zone alpine, in ulteriore calo al Sud. Giornata ventosa: correnti settentrionali su alto Adriatico e Centro-sud, in progressiva attenuazione dal pomeriggio. Mar Adriatico e Mar Ionio da molto mossi ad agitati.
Le previsioni meteo per lunedì 28 febbraio
Ancora nuvolosità sul medio versante adriatico, al Sud e sulla Sicilia; precipitazioni sparse tra Abruzzo, Molise, Puglia, Calabria e Sicilia settentrionale; quota neve oltre i 600 metri. Sulla restante parte del Paese cieli in generale sereni o poco nuvolosi; dal pomeriggio aumento delle nubi al Nord a partire da Friuli Venezia Giulia e Veneto.
Clima invernale: rischio di deboli gelate al Nord; valori massimi stabili o in ulteriore calo, in generale inferiori alle medie stagionali. Ancora venti tesi settentrionali al Centro-sud, in serata di nuovo in rinforzo anche al Nord.
I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno stanno stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e una corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare ‘in piena regola’ alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con i precedenti spegnimenti solari periodi prolungati di raffreddamento globale qui.
Inoltre, non possiamo ignorare la moltitudine di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.
I canali dei social media stanno limitando la di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo che mostra gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
Non ci sono complotti
Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI
2 pensieri riguardo “Il prezzo del grano si avvicina ai massimi del 2008”