COME SI DISTRUGGE UN URAGANO
E come si risponde alla disinformazione
Pubblicato il da Enzo Ragusa; articolo del Col. Paolo Ernani, Meteorologo – Roma 28 agosto 2017
Gli uragani, strutture meteorologiche che racchiudono forze devastanti, si generano preferibilmente su alcune aree oceaniche subtropicali. Sia gli uni che i cicloni sono catalogati con una scala (da 1 a 5) che gradua la loro potenza distruttiva in funzione della velocità dei venti.
Come abbiamo già detto queste configurazioni meteo nascono prevalentemente sulle sconfinate distese marine atlantiche, del Pacifico, dell’Oceano Indiano e del Mar del Giappone. Questi imponenti uragani quando giungono in prossimità della terra ferma e non solo, scaricano tutta la loro violenza causando danni alle cose e alle persone (Harvey insegna). Sono una calamità ovunque. Come fermare queste forze della natura? Come indebolirle, attenuarle?
Trovare la soluzione non è facile. Tuttavia se ci mettessimo nelle condizione di ricreare la dinamica che dà luogo alla genesi degli uragani forse potremmo venire a capo del problema. Come? Beh si potrebbe, per esempio, generare artificiosamente una zona di bassa pressione via via sempre più profonda sino a toccare valori di pressione quasi uguali a quelli rilevati in un uragano naturale preesistente, mettiamo per esempio, sull’Atlantico, là dove spesso nascono gli uragani che poi si dirigono sui Caraibi e sulle coste meridionali degli U.S.A.
Nella figura qui sotto potete osservare due grosse ed estese strutture cicloniche localizzate nei pressi dei Caraibi. Ora con un po’ di fantasia sforzatevi di considerare le due configurazioni cicloniche aventi pressappoco le stesse dimensioni (anche se non lo sono) e le stesse intensità, vale a dire avere venti turbolenti della stessa velocità, che so, 250 km all’ora ed entrambe ruotanti a spirale in senso antiorario o ciclonico. Dei due cicloni, quello sulla destra considerate che sia stato generato artificialmente. Sempre nell’immagine sottostante si vede che sono abbastanza distanti tra loro.

Immaginate ora che la loro distanza diminuisca sempre di più, (figura qui sotto) sino ad arrivare al punto di tangente tra la parte est del primo ciclone e la parte ovest del ciclone artificiale.

In tale situazione accade che lungo la linea del punto di tangenza (o di contatto) si verrebbero a scontrare fortissimi venti (quelli del primo ciclone con venti di 250 km/h. direzione sud/nord, frecce rosse, e quelli dell’uragano artificiale con venti di 250 km/h. con direzione opposta nord/sud, frecce blu). Un impatto titanico tra due forze uguali e contrarie che potrebbero provocare un caos eolico con relativa sensibile forte attenuazione (se non il dissolvimento) dei due uragani antagonisti? Il problema però, in ultima analisi è : come riuscire a generare un ciclone artificiale?
Risposta:
STORIA DELLA GEOINGEGNERIA: Progetto Cirrus, primo esperimento di semina di uragani, 13 ottobre 1947

Home Cloud Seeding – Modifica dell’uragano
L’energia spesa da un uragano tropicale è sufficiente per guidare tutti i macchinari del mondo per tre o quattro anni. Tuttavia, l’Esercito, la Marina e la General Electric Company stanno collaborando a un audace esperimento meteorologico che è per determinare se il colossale vortice che chiamiamo uragano può essere rotto facendolo precipitare le migliaia di tonnellate di acqua che contiene. – The Daily News, Isole Vergini, 17 settembre 1947.
Il ciclone è stato storicamente significativo in quanto è stato il primo ciclone tropicale ad essere modificato nell’ambito di un’operazione pluriennale chiamata Progetto Cirrus. Nel luglio del 1946, gli scienziati della General Electric (GE) conclusero, dopo la sperimentazione, che la semina di ghiaccio secco poteva indurre forti piogge e alla fine indebolire le tempeste causando il raffreddamento delle temperature negli occhi. Per intraprendere il Progetto Cirrus, GE, l’Esercito degli Stati Uniti, l’Ufficio di ricerca navale e l’Ufficio meteorologico degli Stati Uniti hanno lavorato congiuntamente su ricerca e pianificazione. All’inizio del 13 ottobre 1947, 200 libbre (3.200 once) di ghiaccio secco furono lasciate cadere durante la tempesta, poi localizzate a circa 560 miglia a est di Jacksonville, in Florida. Mentre l’aspetto delle nuvole è cambiato, i risultati iniziali della semina sono stati inconcludenti. Poco dopo la semina, l’uragano si rivolse bruscamente verso gli Stati Uniti sud-orientali. Mentre la mossa del principale scienziato GE in seguito ha incolpato della semina, il successivo esame dell’ambiente circostante la tempesta ha determinato che una grande cresta di livello superiore era in realtà responsabile della svolta improvvisa – Wikipedia: 1947 Uragano di Cape Sable




Riferimenti
- https://it.scribd.com/document/388728430/Project-Cirrius-Hurricane-006880
- http://en.wikipedia.org/wiki/Project_Cirrus
- https://en.wikipedia.org/wiki/1947_Cape_Sable_hurricane
- https://news.google.com/newspapers?nid=757&dat=19470917&id=0IFhAAAAIBAJ&sjid=gi4DAAAAIBAJ&pg=4380,1630456
https://megachirottera.blogspot.com/2020/03/storia-della-geoingegneria-project.html
Project Stormfury 17 agosto 1962-1983

Cloud seeding • Hurricane Modification
Il Progetto Stormfury – il programma di ricerca e modifica dell’uragano ESSA / Marina – tenterà di seminare uragani in modo massiccio e ripetuto, per sapere se la forza di queste tempeste può essere ridotta. Il principale obiettivo del progetto in questa stagione è quello di ripetere gli esperimenti di semina oculare condotti nel 1969, nella speranza di confermare i risultati. Altri esperimenti previsti per la stagione 1970 includono la semina di bande di pioggia e settori di pioggia degli uragani e la continuazione di esperimenti su linee di cumuli tropicali non associati agli uragani.
La stagione 1970 di Project Stormfury si aprirà il 23 luglio dopo una prova “a secco” da parte degli aeromobili partecipanti al centro di ricerca, alla Marina e all’Aeronautica. Successivamente, gli scienziati, gli aerei e gli equipaggi di Stormfury saranno in allerta per 48 ore per l’uragano che semina fino al 31 ottobre.
Verranno condotti esperimenti sulle tempeste nell’Atlantico sud-occidentale, nei Caraibi e nel Golfo del Messico, quando la probabilità è piccola – 10 percento o meno – che il centro dell’uragano arriverà entro 50 miglia da un’area popolata durante il conseguente 24 ore. Il periodo di 24 ore offre agli aeromobili del progetto ampio tempo per misurare gli effetti della semina prima che vengano oscurati dalla vicinanza alla terra.
Nel 1969, il 18 agosto e di nuovo il 20 agosto, l’uragano Debbie fu seminato cinque volte durante un periodo di otto ore. Questi furono i primi esperimenti del genere condotti dal 1961 al 1963 e i primi a scatenare una tempesta più di una volta al giorno.



Riferimenti
- https://climateviewer.com/2013/11/08/hurricane-hacking-battling-the-big-ones-with-project-stormfury/
- https://en.wikipedia.org/wiki/National_Hurricane_Research_Laboratory
- http://www.aoml.noaa.gov/hrd/hrd_sub/sfury.html
- http://www.aoml.noaa.gov/general/lib/lib1/nhclib/Publications/TheNHRE50yearsofresearch.pdf
- http://journals.ametsoc.org/doi/pdf/10.1175/1520-0477(1985)066%3C0505:PSASC%3E2.0.CO%3B2
- http://www.thelivingmoon.com/45jack_files/03files/Project_Stormfury_NOAA.html
https://megachirottera.blogspot.com/2020/03/storia-della-geoingegneria-project.html
La versione della NOAA
Più volte modificata nel corso degli anni: è una continua rincorsa alla modifica dei link delle referenze ed in qualche caso certi documenti sono stati fatti sparire dalle fonti ufficiali oscurandoli e non rendendoli disponibili.
Modifica dell’uragano?
L’intervento umano può diminuire la forza di un uragano? Dalla metà degli anni ’60 fino all’inizio degli anni ’80, la NOAA ha attivamente perseguito il progetto STORMFURY, un programma di modifica sperimentale degli uragani. La strategia generale era quella di ridurre l’intensità della tempesta mediante la semina delle nuvole. La semina, si è affermato, stimolerebbe la formazione di una nuova parete oculare che circonderebbe la parete oculare esistente. Il nuovo muro ciclonico si contrarrebbe, strangolando il vecchio muro ciclonico e riducendo l’intensità dell’uragano. Tuttavia, la ricerca condotta presso l’AOML ha mostrato chiaramente che queste “pareti oculari concentriche” si verificavano spesso in uragani non modificati, mettendo così in dubbio i risultati apparentemente positivi della semina nella sperimentazione precedente. L’uragano Luis fornisce un esempio di questo comportamento. Inoltre, le osservazioni hanno mostrato che gli uragani contengono poca dell’acqua super raffreddata necessaria per il funzionamento della semina delle nuvole.
La dichiarazione politica dell’American Meteorological Society sulle modifiche meteorologiche pianificate e involontarie, datata 2 ottobre 1998, indica: “Non esiste una solida ipotesi fisica per la modifica di uragani, tornado o venti dannosi in generale e non è stata condotta alcuna sperimentazione scientifica correlata negli ultimi 20 anni”. In assenza di una solida ipotesi, nessuna agenzia federale sta attualmente conducendo o pianificando ricerche sulla modifica degli uragani.
Alcune tecniche oltre a seminare nuvole che sono state prese in considerazione nel corso degli anni includono: raffreddamento dell’oceano con materiale criogenico o iceberg, ritardo dell’evaporazione superficiale con film monomolecolari, modifica dell’equilibrio radiativo nell’ambiente degli uragani mediante l’assorbimento della luce solare con nerofumo, soffiando l’uragano a parte con bombe all’idrogeno, iniettando aria al centro con un enorme tubo manovrabile per aumentare la pressione centrale e soffiando via la tempesta dalla terra con mulini a vento. Per quanto attentamente ragionati siano alcuni di questi suggerimenti, non riescono a raggiungere il bersaglio perché non riescono ad apprezzare le dimensioni e la potenza dei cicloni tropicali. Ad esempio, quando l’uragano Andrew ha colpito il sud della Florida nel 1992, l’occhio e il muro dell’occhio hanno devastato un’andana larga 20 miglia. L’energia termica rilasciata intorno all’occhio è stata 5.000 volte la generazione combinata di calore ed energia elettrica della centrale nucleare di Turkey Point su cui è passato l’occhio. Norme edilizie migliori, uso del suolo più saggio e previsioni più accurate sembrano banali rispetto alla mega ingegneria ambientale, ma sono molto più economici e hanno rapporti costi-benefici straordinariamente favorevoli.
https://www.aoml.noaa.gov/hrd/hrd_sub/modification.html
Quasi fantascienza: modifica dell’uragano e progetto STORMFURY
Di Emily Senesac (emily.senesac@noaa.gov)
L’osservazione e la comprensione degli uragani è sempre stata una priorità per il National Weather Service. Fin dai suoi inizi, lo studio dei cicloni tropicali è stato in prima linea nelle operazioni di questa agenzia, con nuove tecnologie che offrono informazioni sugli uragani in decenni di ricerca. Negli anni tra il 1962 e il 1983, l’osservazione degli uragani ha compiuto un enorme passo avanti in una direzione che suona quasi come fantascienza: interferenza umana e modificazione degli uragani. Conosciuto come Project STORMFURY, lo sforzo è stato intrapreso da diverse agenzie governative, incluso il Weather Bureau.
Il progetto STORMFURY ha cercato di indebolire i cicloni tropicali facendo volare gli aerei nelle tempeste e disperdendo lo ioduro d’argento attraverso un processo chiamato semina delle nuvole. La semina delle nuvole è un tipo di modificazione del tempo che tenta di alterare i processi di una nuvola o di una tempesta rilasciando una sostanza nell’aria. Usando il cloud seeding, la teoria alla base di STORMFURY prevedeva che lo ioduro avrebbe causato il congelamento dell’acqua superraffreddata di un uragano – goccioline d’acqua che esistono in forma liquida a temperature sotto lo zero, interrompendo così la struttura interna del ciclone. Per sopperire a questa perturbazione, formulata dall’ipotesi, la parete dell’occhio del ciclone dovrebbe riformarsi, diminuendo così le velocità massime del vento fino al 30%. Poiché la quantità di danni che un uragano può fare dipende fortemente dalla velocità dei suoi venti, anche la più piccola riduzione potrebbe potenzialmente fare un’enorme differenza nella protezione di vite e proprietà. Pertanto, i ricercatori di STORMFURY hanno trascorso più di 20 anni a lavorare per raggiungere questo nobile obiettivo.
L’uso della semina delle nuvole per alterare una tempesta non era un’idea nuova: infatti, un programma di modifica del clima noto come Project Cirrus ha realizzato la prima semina delle nuvole di un uragano nel 1947. Tuttavia, invece di utilizzare lo ioduro d’argento, questo progetto ha sperimentato con ghiaccio secco come metodo di semina. Nonostante la sua natura ambiziosa, il successo del seeding non è stato senza conseguenze: l’uragano, che inizialmente si stava dirigendo da ovest a est e dirigendosi verso il mare, ha invertito il suo percorso dopo essere stato seminato ed è atterrato a Savannah, in Georgia, causando distruzione locale . Molti hanno accusato la semina per questo disastro, che ha avuto un effetto negativo sulle disposizioni politiche e legali per i futuri sforzi di modifica. Il progetto è stato ufficialmente annullato e l’imbarazzante incidente ha ritardato la ricerca sulla semina per più di un decennio.
Gli sforzi per esplorare le modifiche non sono riemerse fino alla metà degli anni ’50: a causa di una stagione degli uragani incredibilmente attiva con un aumento degli approdi, il Congresso ha stanziato più soldi per la ricerca sugli uragani e ha incaricato l’istituzione del National Hurricane Research Project (NHRP). Il NHRP aveva quattro obiettivi principali: studiare la formazione degli uragani, studiare la struttura e le dinamiche degli uragani, cercare mezzi per prevedere il miglioramento e cercare mezzi per la modifica degli uragani. Questo obiettivo finale è servito come giustificazione per il progetto STORMFURY, iniziato sul serio.
I criteri che una tempesta doveva soddisfare per essere accettabile per il progetto erano molto specifici; di conseguenza, solo pochi uragani sono stati effettivamente seminati. Per qualificarsi, un uragano doveva avere meno del 10% di possibilità di atterrare in un giorno, trovarsi nel raggio d’azione dell’aereo da semina ed essere una tempesta intensa con un occhio ben formato. Sebbene il primo seeding ufficiale sia stato nel 1961, il primo seeding ad essere considerato un successo si è verificato nell’uragano Beulah nel 1963: la velocità del vento è diminuita di quasi il 20% quando lo ioduro ha abbattuto la parete degli occhi all’interno della tempesta. Tuttavia, sebbene questi risultati fossero promettenti, erano inconcludenti: erano necessarie ulteriori prove per dimostrare l’ipotesi. Sfortunatamente, non si sono verificati altri seeding fino al 1969, ma ciò non significava che il progetto STORMFURY fosse inattivo. Invece, i ricercatori si sono concentrati sul miglioramento delle apparecchiature. Quando l’uragano Debbie si è formato nel 1969, soddisfacendo tutti i criteri necessari, il progetto STORMFURY era pronto. Le osservazioni e gli esperimenti per Debbie hanno avuto successo ei risultati della semina erano coerenti con l’ipotesi del progetto e i risultati della semina Beulah.
Nonostante questi progressi, divenne presto chiaro che era troppo difficile trovare cicloni accettabili con cui lavorare. Inoltre, è emerso che sarebbero state necessarie diverse centinaia di esperimenti per dimostrare la fattibilità dell’ipotesi. Pertanto, all’inizio degli anni ’70, l’obiettivo di STORMFURY si è spostato dalla modifica degli uragani alla loro migliore comprensione. Con il proseguimento dell’osservazione degli uragani, nuovi dati scientifici hanno iniziato a contestare l’ipotesi del progetto. Sulla base di prove osservative, è stato determinato che la composizione naturale degli uragani non produceva la quantità di acqua super raffreddata prevista, e quindi la semina non era efficace come previsto. Inoltre, è diventato chiaro che i risultati della semina erano quasi indistinguibili dai cambiamenti nell’intensità degli uragani avvenuti naturalmente. Entro il 1983,
La metà e la fine del 1900 fu un periodo di molte grandi idee in meteorologia: era solo inevitabile che alcune di esse si sbagliassero. Sebbene l’obiettivo della manipolazione umana degli uragani fosse accattivante e apparentemente possibile, il fallimento del progetto STORMFURY ha dimostrato che non era ancora raggiungibile. Sebbene l’ipotesi di lavoro sia fallita, molti risultati del progetto hanno lasciato un’eredità duratura sulla NWS e sulla ricerca sugli uragani. Lo sviluppo degli strumenti, la ricerca sulla dinamica delle nuvole, la modellazione numerica sono tutti progrediti grazie a STORMFURY. Inoltre, questo progetto ha promosso molte delle istituzioni e degli approcci che costituiscono la base della moderna ricerca sugli uragani in volo, inclusa l’acquisizione di modelli di aeroplani cruciali. Soprattutto, i dati osservativi raccolti hanno notevolmente ampliato la conoscenza e la comprensione degli uragani.
Letture aggiuntive:
- https://www.aoml.noaa.gov/hrd/about_hrd/sfury.html
- https://www.aoml.noaa.gov/hrd/hrd_sub/sfury.html
- https://megachiroptera.com/storia-della-geoingegneria/
- https://megachiroptera.com/geoingegneria/
- https://megachiroptera.com/haarp/
- https://megachirottera.blogspot.com/p/brevetti-di-geoingegneria.html
- https://megachirottera.blogspot.com/p/geo-tecnologie.html
- https://megachirottera.blogspot.com/p/documentazione.html
- https://megachiroptera.com/video-documentari/
I canali dei social media stanno limitando la di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo che mostra gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
Non ci sono complotti
Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI