Da “Spook Air” a “Lolita Express”: la genesi e l’evoluzione della relazione tra Jeffrey Epstein e Bill Clinton

Source: August 23, 2019; articolo di Whitney Webb

Jeffrey Epstein (Parte IV)

Lungi dall’essere opera di un unico partito politico, agenzia di intelligence o Paese, la struttura di potere rivelata dalla rete collegata a Epstein non è altro che un’impresa criminale disposta a usare e abusare dei bambini alla ricerca di sempre più potere, ricchezza e controllo.

Questo articolo è stato originariamente pubblicato su MintPress News

Il 10 agosto, e per diversi giorni dopo, la speculazione ha vorticato dopo che è stato annunciato che Jeffrey Epstein era stato trovato morto nella sua cella. La sua causa di morte è stata ufficialmente dichiarata suicidio per impiccagione. 

Epstein, il miliardario pedofilo e trafficante di sesso con una miriade di legami con ricchi e potenti negli Stati Uniti e in molti altri paesi, aveva detto a coloro che gli erano vicini di aver temuto per la sua vita prima del suo improvviso “suicidio”, il  Washington Post ha riferito, mentre i suoi avvocati difensori hanno affermato che aveva pianificato di collaborare con le autorità federali. 

A seguito della controversa conclusione del New York Medical Examiner secondo cui la morte di Epstein è stata un suicidio – conclusione contestata dalle attornies di Epstein e da patologi forensi indipendenti, date le prove evidenti che puntano allo strangolamento – la copertura mediatica del caso Epstein è rallentata fino a gocciolare, salvo storie sensazionalistiche sulla sua presunta co-cospiratrice Ghislaine Maxwell e nuovi dettagli salaci del suo passato. Dai media aziendali sono scomparsi tutti gli indizi dello scandalo più ampio, che ruota attorno all’ammissione che Epstein aveva “appartenente all’intelligence”.

In questa serie in quattro parti, “The Jeffrey Epstein Scandal: Too Big to Fail“, MintPress ha rivelato che le attività di Epstein – un’operazione di ricatto sessuale che coinvolge minori e collegata alle agenzie di intelligence – è stata una delle tante operazioni di questo tipo che hanno avuto luogo per decenni , che si sviluppa dal nesso forgiato tra la CIA, la criminalità organizzata e l’intelligence israeliana poco dopo la seconda guerra mondiale. 

Come  ha rivelato la Parte II  di questa serie, queste operazioni di ricatto sessuale sono proliferate durante l’affare Iran-Contra, che ha coinvolto questa stessa oscura alleanza tra l’intelligence USA/Israele e la criminalità organizzata. Sebbene questa serie si sia finora ampiamente concentrata sui legami dei funzionari repubblicani con tali operazioni e crimini associati, la puntata finale di questa serie si concentrerà sui politici democratici, in particolare la famiglia Clinton, e sui loro legami con questa stessa rete, nonché su Jeffrey Epstein .

Il coinvolgimento dei Clinton in Iran-Contra ruotava attorno alle attività segrete all’aeroporto di Mena dell’Arkansas, che coinvolgeva la compagnia di facciata della CIA Southern Air Transport e si verificavano mentre Clinton era governatore. Solo pochi anni dopo l’amministrazione presidenziale Clinton, Leslie Wexner e Jeffrey Epstein avrebbero svolto un ruolo importante nel trasferimento della Southern Air Transport a Columbus, Ohio, portando a preoccupazioni tra gli alti funzionari dell’Ohio che entrambi gli uomini non stessero solo lavorando con la CIA, ma che La compagnia di Wexner, The Limited, ha cercato di utilizzare la compagnia aerea collegata alla CIA per il contrabbando.

Durante quello stesso periodo, Epstein aveva già stretto stretti legami con importanti funzionari della Casa Bianca Clinton e importanti donatori come Lynn Forester de Rothschild e fece diverse visite personali alla residenza presidenziale ufficiale.

Alcuni di questi legami sembrano legati alle losche attività finanziarie di Epstein, che coinvolgono in particolare i mercati valutari e i paradisi fiscali offshore, attività che iniziò a perfezionare mentre lavorava per importanti figure di Iran-Contra all’inizio degli anni ’80, molti dei quali erano legati alla banca collegata alla CIA Bank of Credit and Commerce International (BCCI) e aveva rapporti noti con l’intelligence israeliana, in particolare il Mossad. La natura del lavoro di Epstein per questi individui e altre prove suggeriscono fortemente che lo stesso Epstein avesse una relazione con la BCCI dopo aver lasciato Bear Stearns e prima del crollo della banca nel 1991.

Di particolare importanza sono il rapporto di Epstein con la Clinton Foundation e il presunto ruolo dell’hedge fund di Epstein con sede nelle Isole Vergini e della Clinton Foundation nell’attività di riciclaggio di denaro, relazione ancora sotto inchiesta da MintPress

È questa storia di intrighi che rivela pienamente fino a che punto questa alleanza decennale tra criminalità organizzata, CIA e intelligence israeliana abbia corrotto e influenzato i politici di entrambi i partiti politici, sia attraverso l’uso del ricatto sessuale che attraverso altri mezzi di coercizione. 

Lungi dall’essere opera di una singola agenzia di intelligence o di un singolo paese, la struttura di potere rivelata da questa rete collegata a Epstein non è altro che un’impresa criminale che trascende la nazionalità ed è disposta a usare e abusare dei bambini alla ricerca di sempre più potere, ricchezza e controllo. Esistente da decenni e disposto a usare ogni mezzo necessario per coprire le sue tracce, questo racket criminale è diventato così integrato nelle leve del potere, negli Stati Uniti e ben oltre, che è davvero troppo grande per fallire.


Iran Contra, l’aeroporto di Mena ed i Clinton

Quando si ripensa all’ormai famoso scandalo Iran-Contra, vengono in mente nomi come Ronald Reagan, Oliver North e Barry Seal, ma anche l’ex presidente Bill Clinton ha svolto un ruolo fuori misura nello scandalo, usando il suo stato d’origine, l’Arkansas, dove allora stava prestando servizio come governatore, come una sorta di punto di raccolta per la parte americana della CIA nell’operazione centroamericana.  

In effetti, durante il regno di Clinton come governatore, una piccola città chiamata Mena, annidata nelle montagne Ozark a ovest della capitale dell’Arkansas, Little Rock, sarebbe stata portata alla ribalta nazionale come centro per il traffico di droga e armi e per l’addestramento di persone lontane sostenute dalla CIA -milizie di destra.

Sotto la stretta sorveglianza della CIA, allora guidata da William Casey, l’aeroporto regionale di Mena Intermountain fu utilizzato per accumulare e consegnare armi e munizioni ai Contras del Nicaragua. A volte le armi venivano scambiate con cocaina dei cartelli sudamericani, che sarebbero poi state rispedite a Mena e utilizzate per finanziare l’operazione segreta della CIA. 

Sebbene siano stati compiuti sforzi per respingere il ruolo di Clinton nello scandalo, il suo intervento diretto nei tentativi dei Contras di rovesciare il governo sandinista del Nicaragua suggerisce che Clinton avesse una sorta di interesse personale negli sforzi ed era improbabile che fosse in disparte rispetto alla grande operazione di contrabbando in corso. nel suo stato mentre era governatore. In effetti, mentre era governatore, Clinton si divise con molti altri governi statali inviando un contingente della Guardia nazionale dell’Arkansas in Honduras per addestrare i Contras nicaraguensi su come rovesciare il loro governo sandinista. Clinton avrebbe anche discusso della sua conoscenza di prima mano dell’operazione con l’attuale procuratore generale dell’amministrazione Trump William Barr.

Gran parte di questa canalizzazione di armi e droga è stata effettuata dal famigerato trafficante di droga e presunto agente della CIA/DEA Barry Seal. Secondo il libro Whiteout: the CIA, Drugs and the Press di Alexander Cockburn e Jeffrey St. Clair:

Un’indagine federale aiutata dalla polizia di stato dell’Arkansas ha stabilito che Barry Seal, uno spacciatore di droga che lavora per il cartello di Medellin, nonché con la CIA e la DEA, aveva adattato i suoi aerei a Mena per lanci di droga, addestrato piloti lì e riciclato in parte i suoi profitti attraverso istituzioni finanziarie in Arkansas. Seal, in questo momento era in stretto contatto con [Oliver] North, che ha riconosciuto la relazione nelle sue memorie. Erano gli anni in cui North stava costruendo le sue linee di rifornimento segrete per i contras.

Era noto che Seal utilizzava aerei che appartenevano alla compagnia Southern Air Transport e impiegava anche equipaggi di volo che lavoravano per quella stessa compagnia. Southern Air Transport, precedentemente Air America, un tempo era di proprietà diretta della CIA e oggi è ricordata per essere stata un fronte della CIA durante Iran-Contra. Meno noto è il rapporto tra la compagnia aerea collegata alla CIA e Leslie Wexner e il suo stretto collaboratore Jeffrey Epstein, che sarà discusso in dettaglio più avanti in questo rapporto.

Seal sembrava operare sempre con molto meno di sei gradi di separazione da Clinton mentre quest’ultimo fungeva da governatore. Nella sua denuncia confessionale del 1999, Cross-fire: Witness in the Clinton Investigationl’ex poliziotto dell’Arkansas diventato autista personale e guardia di sicurezza per Bill Clinton, LD Brown, racconta come Clinton lo incoraggiò a cercare un posto alla CIA. Clinton sarebbe arrivato al punto di modificare il saggio che Brown ha scritto per questa domanda di lavoro. L’argomento del saggio era il traffico di droga in America Centrale. Dopo aver ricevuto la sua domanda, la CIA ha messo in contatto Brown nientemeno che con Barry Seal. Seal sarebbe stato successivamente ucciso a colpi di arma da fuoco nel 1986 mentre scontava sei mesi di libertà vigilata per traffico di droga.

Seal non era l’unico affiliato di Oliver North a gestire un’operazione collegata a Contra in Arkansas. Terry Reed, che lavorava per North dal 1983, affermò di essere stato messo in contatto con Seal by North e di aver stabilito una base a sole 10 miglia a nord di Mena – a Nella, Arkansas – dove “i Contras nicaraguensi e altre reclute dell’America Latina furono addestrati in missioni di rifornimento, atterraggi notturni, paracadute di precisione e manovre simili”, secondo Cockburn e St. Clair. Reed ha inoltre affermato che il denaro della droga veniva riciclato attraverso le istituzioni finanziarie dell’Arkansas.

Dopo che il fratellastro di Clinton, Roger, è stato arrestato per traffico di cocaina (Clinton lo avrebbe poi perdonato mentre era presidente), la CIA ha cercato di spostare le operazioni di Contra fuori dall’Arkansas, sperando di mettere un freno all’operazione sempre più pubblica e sciatta con sede in Arkansas. Secondo Terry Reed nel suo libro Compromised: Clinton, Bush and the CIA, scritto insieme a John Cummings, un incontro silenzioso si è tenuto in un bunker a Camp Robinson a North Little Rock, in Arkansas. Durante l’incontro, William Barr, che si rappresentava come l’emissario dell’allora direttore della CIA Bill Casey, disse a Clinton:

L’accordo che abbiamo fatto è stato quello di riciclare i nostri soldi attraverso la vostra attività obbligazionaria, ma quello che non avevamo pianificato eravate che tu e il tuo negro qui iniziaste a prendervi sul serio e a rimpicciolire di proposito il nostro bucato.

Barr ha rimproverato Clinton per la sua gestione sciatta della delicata operazione e per la caduta in disgrazia del suo fratellastro. In seguito avrebbe detto a Clinton, secondo Reed

Bill, sei il biondo ragazzo del signor Casey… Tu e il tuo stato siete stati la nostra più grande risorsa. Il signor Casey voleva che ti dicessi che, a meno che tu non faccia una cazzata e fai qualcosa di stupido, sei il numero 1 nella lista dei candidati per una possibilità nel lavoro che hai sempre desiderato. Tu e ragazzi come te siete i padri del nuovo governo. Noi siamo la nuova alleanza”.

I tentativi di indagare sul ruolo di Clinton nelle operazioni Mena e più in generale nell’affare Iran-Contra sarebbero stati respinti dagli stessi confidenti di Clinton, che hanno costantemente negato che avesse avuto un ruolo nello scandalo. L’ex investigatore dell’IRS William Duncan ha collaborato con l’investigatore della polizia di stato dell’Arkansas Russell Welch in quella che è diventata una battaglia decennale per portare alla luce la questione. In effetti, delle nove sonde statali e federali separate sulla vicenda, tutte sono fallite.


The Mena Cover-Up – Bill & Hillary Clinton’s Arkansas Cocaine Operation Exposé – guarda su Youtube

Duncan in seguito avrebbe detto delle indagini: “[Loro] sono stati interferiti e insabbiati, e il sistema giudiziario è stato sovvertito”, e una nota del 1992 di Duncan a membri di alto rango dello staff del procuratore generale osserva che Duncan è stato incaricato di ” rimuovere tutti i fascicoli relativi all’indagine Mena dall’ufficio del procuratore generale. Il procuratore generale, in servizio sotto George HW Bush, a quel tempo era William Barr, che attualmente è procuratore generale sotto Trump.


La Banca dei ladri e dei criminali internazionali

Un altro legame di Clinton con la CIA e l’affare Iran-Contra passa attraverso il legame della famiglia con il finanziere dell’Arkansas Jackson Stephens e la  Bank of Credit and Commerce International (BCCI), collegata alla CIA, che i critici hanno soprannominato la “Bank of Crooks and Criminals International”. Stephens era tra le persone più ricche dell’Arkansas ed era anche un importante donatore e sostenitore di Ronald Reagan, George HW Bush e Bill Clinton. Ha anche svolto un ruolo chiave nell’ascesa di Walmart.

Jackson Stephens e altri membri della famiglia Stephens hanno finanziato l’ascesa alla ribalta politica di Bill Clinton, contribuendo con ingenti somme di denaro sia al governatore di Clinton che alle sue successive campagne presidenziali. Inoltre, la Worthen Bank, che era di proprietà della maggioranza di Stephens, ha fornito alla prima campagna presidenziale di Clinton una linea di credito di 3,5 milioni di dollari. Inoltre, le numerose attività di Stephens erano spesso rappresentate dallo studio legale Rose, di cui Hillary Clinton era un partner.

Un rapporto redatto dell’FBI del 1998 descrive Stephens come avente “legami lunghi e continui con l’amministrazione Clinton e i suoi associati” e discute anche le accuse secondo cui Stephens è stato coinvolto nella “gestione illegale dei contributi elettorali al Partito Nazionale Democratico”.

La BCCI era stata originariamente fondata da un gruppo di banchieri pakistani, anche se  in seguito Newsweek riferì che i funzionari della CIA sembravano essere stati coinvolti nella fondazione della banca e che il fondatore della BCCI Agha Hasan Abedi era stato incoraggiato dalla CIA a fondare la banca dopo che “l’agenzia si è reso conto che una banca internazionale potrebbe fornire una preziosa copertura per le operazioni di intelligence”. Documenti della CIA emersi in seguito durante le udienze del Congresso sulle attività della banca e sui relativi scandali affermavano che la BCCI era direttamente coinvolta in “riciclaggio di denaro, narcofinanziamento, traffico di armi e detenzione di ingenti somme di denaro per gruppi terroristici”.

Sebbene la BCCI fosse nota per i suoi legami con la CIA, Catherine Austin Fitts – ex vicesegretario per l’edilizia abitativa – Commissario federale per l’edilizia abitativa presso l’HUD durante l’amministrazione di George HW Bush e banchiere di investimento con le società Hamilton Securities Group e Dillon, Read & Co. – ritiene che quei collegamenti andavano ben oltre la CIA. Fitts – che è stata inserita nel consiglio di amministrazione della controllata della BCCI First American Bank in seguito al crollo della BCCI – ha detto a  MintPress  che, dopo aver letto una serie di documenti riguardanti le attività della banca prima della sua implosione, le era chiaro che “non c’era modo” le sue attività clandestine sono state svolte all’insaputa della Federal Reserve, in particolare della Federal Reserve Bank di New York, e della Casa Bianca.

Anche la BCCI ha svolto un ruolo chiave nell’affare Iran-Contra e i conti della banca sono stati utilizzati per inviare pagamenti a persone collegate allo schema. Adnan Khashoggi, una figura chiave e intermediario nello scandalo, ha utilizzato un conto BCCI per spostare più di 20 milioni di dollari relativi alla vendita illegale di armi e BCCI ha creato documentazione falsa, inclusi assegni firmati da Oliver North, consentendo alla vendita di andare avanti. La banca in seguito, quando le sue attività sono state successivamente sottoposte al controllo del Congresso, ha affermato di non avere registrazioni di queste transazioni.

Inoltre, la BCCI sembra essere stata coinvolta nel traffico sessuale di ragazze minorenni, comprese ragazze che non avevano ancora raggiunto la pubertà. Secondo il rapporto intitolato “The BCCI Affair“, degli allora senatori statunitensi John Kerry (D-MA) e Hank Brown (R-CO), i funzionari della BCCI avrebbero ottenuto influenza con individui potenti, inclusi membri di spicco della sentenza famiglie degli Emirati Arabi Uniti (UAE), fornendo loro giovani vergini.

Il rapporto (pag. 70) afferma nello specifico:

Secondo un investigatore statunitense con una conoscenza sostanziale delle attività della BCCI, alcuni funzionari della BCCI hanno riconosciuto che alcune delle donne a condizione che alcuni membri della famiglia Al-Nahyan [una delle famiglie regnanti negli Emirati Arabi Uniti] fossero ragazze che non avevano ancora raggiunto la pubertà, e in alcuni casi, sono stati feriti fisicamente dall’esperienza. Il funzionario ha detto che gli ex funzionari della BCCI gli avevano detto che la BCCI forniva anche maschi a VIP omosessuali”.

BCCI è stata in gran parte introdotta nella comunità imprenditoriale degli Stati Uniti grazie agli sforzi di Jackson Stephens e Bert Lance, ex direttore del budget di Jimmy Carter, che hanno assistito all’acquisizione della First American Bank da parte della BCCI. Lo studio legale coinvolto in questo sforzo era lo studio legale Rose dell’Arkansas e ha coinvolto molti degli avvocati dello studio, tra cui Hillary Rodham Clinton, Webster Hubbell e CJ Giroir. Nello sforzo erano coinvolti anche Clark Clifford, ex segretario alla Difesa sotto Lyndon B. Johnson, e Kamal Adham, ex direttore generale dell’intelligence saudita.

Uno degli uomini aggiunti al consiglio di amministrazione della BCCI dopo l’acquisizione della First American Bank era Robert Keith Gray, che  secondo Newsweek si era spesso “vantato  della sua stretta relazione con William Casey della CIA; Gray era solito dire che prima di assumere un cliente straniero, l’avrebbe chiarito con Casey”. Come è stato discusso nella Parte II di questa serie, Gray era anche un esperto in operazioni di ricatto omosessuale per la CIA e si dice che avesse collaborato con Roy Cohn in quelle attività. Alcuni dei clienti di Gray presso la potente società di pubbliche relazioni che guidava, Hill & Knowlton, includevano clienti BCCI e individui legati al Mossad, come Adnan Khashoggi e Marc Rich.

Mentre lo studio legale Rose assisteva l’ingresso di BCCI nel sistema finanziario americano, rappresentava anche la società di servizi finanziari di proprietà di Stephens, Stephens Inc., nonché la società di elaborazione dati Systematics Inc., che Stephens acquisì alla fine degli anni ’60. Secondo James Norman nel suo libro The Oil Card: Global Economic Warfare in the 21st Century, Systematics era “un veicolo principale o una società di copertura per l’Agenzia per la sicurezza nazionale negli anni ’80 e all’inizio degli anni ’90 per commercializzare e impiantare software con bug nelle principali società finanziarie mondiali -banche centrali e centri di compensazione come parte dello sforzo Reagan/Bush (segui il denaro) per rompere i sovietici”. 

Il defunto giornalista Michael Ruppert ha affermato che questo “software con bug” non era altro che il software Promis, che i servizi segreti statunitensi e israeliani avevano intercettato per spiare l’intelligence e che era stato commercializzato in parte da Robert Maxwell, padre della signora di Jeffrey Epstein , Ghislaine Maxwell. Ruppert ha citato Systematics come “uno sviluppatore principale di Promis per l’uso dell’intelligence finanziaria”. Promis era stata originariamente affittata da Inslaw Inc., una piccola società di software fondata da Bill Hamilton, al Dipartimento di Giustizia, che in seguito l’ha rubata a Inslaw, costringendola a dichiarare bancarotta.

Secondo un documento del 1995 inviato per conto dei fondatori di Inslaw all’allora consigliere indipendente Ken Starr che gli chiedeva di esaminare il caso di Inslaw, Systematics aveva “impiantato segretamente [software] nei computer delle sue banche clienti” che consentivano “alle agenzie di intelligence alleate di nascosto di monitorare e monitorare il flusso di denaro attraverso il sistema bancario” e lo aveva fatto “per volere dell’Agenzia per la sicurezza nazionale degli Stati Uniti (NSA) e del suo partner nell’intelligence israeliana”. Inslaw ha anche affermato che il software è stato utilizzato da queste stesse agenzie di intelligence per “riciclare denaro, in particolare i profitti della droga”.

Systematics aveva anche una filiale in Israele che, secondo un ex ufficiale dell’intelligence israeliana, era gestita da appaltatori del Mossad e vendeva software a banche e società di telecomunicazioni. Secondo la lettera di Richardson, quella filiale israeliana di Systematics aveva anche una società di facciata con sede nel Massachusetts, che era parzialmente di proprietà di un ex funzionario dell’intelligence statunitense.

Due soci dello studio legale Rose che avrebbero poi prestato servizio nell’amministrazione Clinton, Vince Foster e Webster Hubbell, hanno acquisito importanti interessi finanziari in Systematics attraverso la proprietà di Alltel, che ha acquistato Systematics all’inizio degli anni ’90. Gli Hamilton forniscono anche prove considerevoli che l’angoscia di Foster prima della sua morte nel 1993 sembra essere stata correlata alle preoccupazioni per le controversie che coinvolgono Systematics e le controversie in corso sul furto di Promis.

La stessa BCCI era nota per aver utilizzato il software Promis dopo il suo furto da parte del DOJ; e una delle sue filiali, la First American Bank, ha anche “filtrato denaro PROMIS” – cioè, riciclato il denaro generato dalla vendita del software Promis rubato – secondo il defunto giornalista Danny Casolaro. 

Casolaro aveva indagato su un sindacato criminale internazionale che chiamava “il polpo” al momento della sua morte nel 1991. Casolaro credeva che questo “polpo” coinvolgesse individui potenti nel settore privato e pubblico, nonché la malavita criminale e che fossero collettivamente responsabile di alcuni dei più grandi scandali degli anni ’80, tra cui Iran-Contra, BCCI e il furto del software Promis. 

Casolaro aveva detto ad amici e parenti che era vicino a concludere la sua indagine e diverse persone a lui vicine avevano visto documenti riguardanti trasferimenti di denaro che coinvolgevano la BCCI e la Banca Mondiale a persone coinvolte in questi scandali, come Earl Brian e Adnan Khashoggi. Casolaro è andato a Martinsburg, in Virginia, per incontrare alcune fonti per ottenere il pezzo finale del puzzle e “riportare la testa del polpo”. Due giorni dopo l’arrivo a Martinsburg, Casolaro è stato trovato morto nella sua stanza d’albergo e la sua valigetta piena di appunti di ricerca e prove mancava. La sua morte è stata giudicata un suicidio.

Molti, compresa la famiglia di Casolaro, non credono che Casolaro si sia suicidato. Una settimana prima della sua morte, Casolaro disse a suo fratello di aver ricevuto minacce di morte e il modo in cui era morto, profondi tagli alle braccia, non era coerente con la ben nota schizzinosità di Casolaro anche per piccole quantità di sangue. La speculazione è cresciuta solo in seguito alle indagini dell’FBI, dato che l’FBI ha mentito al Congresso, ha fatto pressioni sui propri agenti affinché non chiedessero se si trattasse di un suicidio e ha perso il 90 percento dei suoi file relativi alla morte di Casolaro, tra le altre evidenti incongruenze.

In una lettera del 1994 fornita a  MintPress  da Inslaw Inc., l’avvocato di Inslaw Charles Work disse all’allora assistente procuratore generale John Dwyer che una delle fonti riservate di Inslaw nel governo aveva affermato che a Casolaro era stata iniettata una sostanza che gli smorzava i nervi dal collo in giù , spiegando l’apparente mancanza di lotta e che la sostanza utilizzata proveniva dall’inventario dell’esercito americano. La persona che aveva organizzato l’ultimo incontro di Casolaro prima della sua morte era un ufficiale dell’intelligence militare statunitense di nome Joseph Cuellar.

Lo stesso anno in cui Casolaro morì, ci furono molte altre morti sospette che coinvolsero persone direttamente collegate allo scandalo Promis o coinvolte nelle indagini di Casolaro sul “polpo” – tra cui Alan Standorf, una delle fonti di Casolaro; Robert Maxwell, padre di Ghislaine Maxwell, agente del Mossad e venditore del software Promis con problemi; e John Tower, l’ex senatore del Texas che ha assistito Maxwell nella vendita del software Promis con problemi ai laboratori di Los Alamos.

Jeffrey Epstein (Parte I)

Jeffrey Epstein (Parte II)

Jeffrey Epstein (Parte III)

UnlimitedHangout


I canali dei social media stanno limitando la di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo che mostra gli aggiornamenti con ritardi di ore.

Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.

Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.

NON CI SONO COMPLOTTI

CI SONO PERSONE E FATTI

DOCUMENTATI


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: