Dr. Klaus Schwab: Come il CFR mi ha insegnato a smettere di preoccuparmi e ad amare la bomba

Source: March 10, 2022; articolo di Johnny Vedmore

Il World Economic Forum non è stato semplicemente il frutto di un’idea di Klaus Schwab, ma in realtà è nato da un programma di Harvard finanziato dalla CIA guidato da Henry Kissinger e portato a compimento da John Kenneth Galbraith e dal “vero” dottor Stranamore, Herman Kahn. Questa è la straordinaria storia dietro i veri uomini che hanno reclutato Klaus Schwab, che lo hanno aiutato a creare il World Economic Forum e che gli hanno insegnato a smettere di preoccuparsi e ad amare la bomba.

La storia registrata del World Economic Forum è stata fabbricata per sembrare che l’organizzazione fosse una creazione rigorosamente europea, ma non è così. In effetti, Klaus Schwab aveva una squadra politica americana d’élite che lavorava nell’ombra che lo ha aiutato a creare l’organizzazione globalista con sede in Europa. Se hai una discreta conoscenza della storia di Klaus Schwab, saprai che ha frequentato Harvard negli anni ’60 dove avrebbe incontrato l’allora professor Henry A. Kissinger, un uomo con il quale Schwab avrebbe stretto un’amicizia per tutta la vita. Ma, come per la maggior parte delle informazioni tratte dagli annali dei libri di storia del World Economic Forum, ciò che ti è stato detto non è la storia completa. In effetti, Kissinger avrebbe reclutato Schwab al seminario internazionale di Harvard, che era stato finanziato dalla Central Intelligence Agency degli Stati Uniti. Sebbene questo finanziamento sia stato scoperto l’anno in cui Klaus Schwab ha lasciato Harvard, la connessione è passata in gran parte inosservata, fino ad ora.

La mia ricerca indica che il World Economic Forum non è una creazione europea. In realtà, è invece un’operazione che emana dai grandi della politica pubblica dell’era Kennedy, Johnson e Nixoniana della politica americana; i quali avevano tutti legami con il Council on Foreign Relations e l’associato Movimento della “Tavola Rotonda”, con un ruolo di supporto svolto dalla Central Intelligence Agency.

C’erano tre uomini estremamente potenti e influenti, tra cui Kissinger, che avrebbero guidato Klaus Schwab verso il loro obiettivo finale di un completo dominio globale allineato all’Impero americano attraverso la creazione di politiche sociali ed economiche. Inoltre, due degli uomini erano al centro della produzione dell’onnipresente minaccia della guerra termonucleare globale. Esaminando questi uomini attraverso il più ampio contesto della geopolitica del periodo, mostrerò come le loro strade si sarebbero incrociate e fuse negli anni ’60, come reclutarono Klaus Schwab attraverso un programma finanziato dalla CIA e come fossero la vera forza trainante dietro la creazione del World Economic Forum.


Henry A. Kissinger

Heinz Alfred Kissinger è nato in Baviera, Germania, il 27 maggio 1923 da Paula e Louis Kissinger. La famiglia era stata una delle tante famiglie ebree in fuga dalla persecuzione in Germania per arrivare in America nel 1938. Kissinger avrebbe cambiato il suo nome in Henry a 15 anni quando sarebbe arrivato in America attraverso una breve emigrazione a Londra. La sua famiglia si sarebbe inizialmente stabilita nell’Upper Manhattan con il giovane Henry Kissinger che frequentava la George Washington High School. Nel 1942 Kissinger si iscrisse al City College di New York, ma all’inizio del 1943 fu arruolato nell’esercito degli Stati Uniti. Il 19 giugno 1943 Kissinger sarebbe diventato cittadino statunitense naturalizzato. Presto sarebbe stato assegnato all’84a divisione di fanteria dove sarebbe stato reclutato dal leggendario Fritz Kraemer per lavorare nell’unità di intelligence militare della divisione. Kraemer avrebbe combattuto insieme a Kissinger durante la Battaglia delle Ardenne e sarebbe poi diventato estremamente influente nella politica americana durante il dopoguerra, influenzando futuri politici come Donald Rumsfeld. Henry Kissinger descriverebbe Kraemer come “la più grande influenza sui miei anni formativi”, in un articolo del New Yorker intitolato The Myth of Henry Kissinger, scritto nel 2020.

Lo scrittore di quell’articolo, Thomas Meaney, descrive Kraemer come:

« Un tizzone nietzschiano fino al punto di auto-parodia – indossava un monocolo nel suo occhio buono per far lavorare di più il suo occhio debole – Kraemer ha affermato di aver trascorso gli ultimi anni di Weimar combattendo sia i comunisti che le camicie marroni naziste per le strade. Aveva un dottorato in scienze politiche e diritto internazionale e perseguì una promettente carriera presso la Società delle Nazioni prima di fuggire negli Stati Uniti nel 1939. Avvertì Kissinger di non emulare intellettuali “intelligenti” e le loro analisi costi-benefici senza sangue. Credendo che Kissinger fosse “musicalmente in sintonia con la storia”, gli disse: “Solo se non ‘calcoli’ avrai davvero la libertà che ti distingue dalle piccole persone”. »

~ Thomas Meaney


Henry Kissinger, Klaus Schwab e Ted Heath alla riunione annuale del World Economic Forum del 1980

Durante la seconda guerra mondiale, mentre Kissinger prestava servizio nel Corpo di controspionaggio degli Stati Uniti, sarebbe stato promosso al grado di sergente e avrebbe prestato servizio nella Military Intelligence Reserve per molti anni dopo la dichiarazione di pace. Durante quel periodo, Kissinger si sarebbe incaricato di una squadra che dava la caccia agli ufficiali della Gestapo e ad altri funzionari nazisti che erano stati etichettati come “sabotatori”. Dopo la guerra, nel 1946, Kissinger sarebbe stato riassegnato per insegnare alla European Command Intelligence School, posizione in cui avrebbe continuato a lavorare come civile dopo aver ufficialmente lasciato l’esercito.

Nel 1950, Kissinger si laureò ad Harvard con una laurea in scienze politiche dove avrebbe studiato con William Yandell Elliott, che alla fine sarebbe stato consigliere politico di sei presidenti degli Stati Uniti e sarebbe stato anche mentore di Zbigniew Brzezinski e Pierre Trudeau, tra gli altri. Yandell Elliott, insieme a molti dei suoi allievi di punta, sarebbe servito da collegamento chiave tra l’establishment della sicurezza nazionale americana e il movimento britannico della “tavola rotonda”, incarnato da organizzazioni come Chatham House nel Regno Unito e il Council on Foreign Relations nel Stati Uniti. Cercherebbero anche di imporre strutture di potere globali condivise da Big Business, l’élite politica e il mondo accademico. Kissinger avrebbe continuato a studiare ad Harvard, ottenendo la laurea magistrale e il dottorato di ricerca presso la prestigiosa università, ma stava già cercando di forgiare un percorso professionale nell’intelligence, secondo quanto riferito in cerca di reclutamento come spia dell’FBI durante questo periodo.

Nel 1951, Kissinger sarebbe stato assunto come consulente per l’Ufficio di ricerca operativa dell’esercito, dove sarebbe stato addestrato in varie forme di guerra psicologica. Questa consapevolezza di psyops si è riflessa nel suo lavoro di dottorato durante il periodo. Il suo lavoro sul Congresso di Vienna e le sue conseguenze ha invocato armi termonucleari come mossa iniziale, il che ha anche reso un po’ più interessante un’opera altrimenti noiosa. Nel 1954, Kissinger sperava di diventare un giovane professore ad Harvard, ma, invece, il decano di Harvard all’epoca, McGeorge Bundy, un altro allievo di William Yandell Elliott, raccomandò Kissinger al Council on Foreign Relations (CFR). Al CFR, Kissinger avrebbe iniziato a gestire un gruppo di studio sulle armi nucleari. Dal 1956 al 1958, Kissinger divenne anche Direttore degli studi speciali per il Rockefeller Brothers Fund (David Rockefeller era vicepresidente del CFR durante questo periodo), oltre a dirigere più comitati per produrre rapporti sulla difesa nazionale, che guadagnerebbe l’attenzione internazionale. Nel 1957, Kissinger avrebbe siglato il suo posto come figura di spicco dell’establishment sulla guerra termonucleare dopo aver pubblicato, Nuclear Weapons and Foreign Policy, un libro pubblicato per il Council on Foreign Relations da Harper & Brothers.

Nel dicembre del 1966, il Sottosegretario di Stato per gli Affari Europei, John M. Leddy, annunciò la formazione di un gruppo di 22 consulenti per aiutare a “dare forma alla politica europea”. I cinque attori più importanti di questo gruppo di consulenti includevano: Henry A Kissinger in rappresentanza di Harvard, Robert Osgood del Washington Center of Foreign Policy Research (finanziato da Ford, Rockefeller e Carnegie Money), Melvin Conant della Standard Oil di Rockefeller, Warner R Schilling di Columbia University e Raymond Vernon, anch’egli di Harvard. Le altre persone del panel includevano quattro membri del Council on Foreign Relations, Shepard Stone della Ford Foundation, mentre il resto era un mix di rappresentanti delle principali università americane. La formazione di questo pannello potrebbe essere considerata la posa della proverbiale prima pietra che segna l’intento del ramo americano dell’establishment “Round Table” di creare un’organizzazione come il World Economic Forum, per cui gli imperialisti angloamericani avrebbero plasmato le politiche europee come hanno visto in forma.

L’Europa del dopoguerra era in una fase vitale del suo sviluppo e il potente impero americano cominciava a vedere opportunità nella rinascita dell’Europa e nell’identità emergente della sua generazione più giovane. Alla fine di dicembre del 1966, Kissinger sarebbe stata una delle ventinove “autorità americane sulla Germania” a firmare una dichiarazione in cui dichiarava che “le recenti elezioni statali nella Germania occidentale non indicano una rinascita del nazismo”. Il documento, firmato anche da personaggi del calibro di Dwight Eisenhower, aveva lo scopo di segnalare che l’Europa stava ricominciando e doveva iniziare a mettere gli orrori delle guerre europee nel passato. Alcune delle persone coinvolte nella creazione del suddetto documento erano coloro che avevano già influenzato esternamente la politica europea dall’estero. In particolare, una delle firme insieme a Kissinger ed Eisenhower era il Prof. Hans J Morgenthau, che all’epoca rappresentava anche il Council on Foreign Relations. Morgenthau aveva notoriamente scritto un articolo intitolato Scientific Man versus Power Politics, in cui si opponeva a “un’eccessiva dipendenza dalla scienza e dalla tecnologia come soluzioni ai problemi politici e sociali”.

Nel febbraio 1967, Henry Kissinger avrebbe preso di mira il processo decisionale europeo come la ragione di un secolo di guerre e disordini politici nel continente. In un pezzo intitolato Fuller Investigation, stampato sul New York Times, Kissinger affermerebbe che un’opera di Raymond Aron, Peace and War. A Theory of International Relations, aveva posto rimedio ad alcuni di questi problemi.

In questo articolo, Kissinger scriverebbe:

« Negli Stati Uniti lo stile nazionale è pragmatico; la tradizione fino alla seconda guerra mondiale era in gran parte isolazionista; l’approccio alla pace e alla guerra tendeva ad essere assoluto e legalistico. La scrittura americana sulla politica estera tende generalmente a rientrare in tre categorie: analisi di casi specifici o episodi storici, esortazioni che giustificano o si oppongono a una maggiore partecipazione agli affari internazionali e indagini sulle basi legali dell’ordine mondiale. »

Era chiaro che il professor Henry A Kissinger aveva identificato il coinvolgimento americano nella creazione della politica europea come vitale per la pace e la stabilità future del mondo. In questo momento, Kissinger aveva sede all’Università di Harvard a Cambridge, nel Massachusetts. Qui, il futuro fondatore del World Economic Forum, un giovane Klaus Schwab, attirerebbe l’attenzione di Henry A Kissinger.

Kissinger era il direttore esecutivo del seminario internazionale, che Schwab cita spesso quando ricorda il suo tempo trascorso ad Harvard. Il 16 aprile 1967 sarebbe stato riferito che vari programmi di Harvard avevano ricevuto finanziamenti dalla Central Intelligence Agency (CIA). Ciò includeva $ 135.000 di finanziamento per il seminario internazionale di Henry Kissinger, finanziamento che Kissinger affermava di non essere a conoscenza proveniva dall’agenzia di intelligence degli Stati Uniti. Il coinvolgimento della CIA nel finanziamento del seminario internazionale di Kissinger è stato esposto in un rapporto di Humphrey Doermann, l’assistente di Franklin L Ford, che era preside della Facoltà di Lettere e Scienze. Il rapporto di Humphrey Doermann, scritto nel 1967, era incentrato solo sui finanziamenti della CIA tra il 1961 e il 1966, ma il seminario internazionale di Kissinger, che aveva ricevuto il maggior finanziamento di tutti i programmi di Harvard finanziati dalla CIA, sarebbe durato ancora fino al 1967. Arrivò Klaus Schwab ad Harvard nel 1965.

Il 15 aprile 1967, l’Harvard Crimson pubblicò un articolo, attribuito a nessun autore, relativo al rapporto di Doermann che affermava: “Non c’erano vincoli legati agli aiuti, quindi il governo non poteva influenzare direttamente la ricerca o impedire la pubblicazione dei suoi risultati. “L’articolo sprezzante, intitolato CIA Financial Links, si chiude con nonchalance affermando: “In ogni caso, se l’Università si rifiutasse di accettare borse di ricerca della CIA, l’agenzia oscura avrebbe pochi problemi a incanalare le sue offerte attraverso un’altra agrecy”. (l’agrecy è un gioco di parole che significa una forma di intelligenza).

Le prove indicano che Klaus Schwab è stato reclutato da Kissinger nella sua cerchia di imperialisti della “tavola rotonda” tramite un programma finanziato dalla CIA all’Università di Harvard. Inoltre, l’anno in cui si è laureato sarebbe stato anche l’anno in cui si è scoperto che si trattava di un programma finanziato dalla CIA. Questo seminario finanziato dalla CIA presenterebbe Schwab ai politici americani estremamente ben collegati che lo avrebbero aiutato a creare quello che sarebbe diventato il più potente istituto europeo di politica pubblica, il World Economic Forum.

Nel 1969, Kissinger sarebbe stato a capo del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti, di cui il presidente in carica, Richard Nixon, avrebbe “accresciuto l’importanza di” durante la sua amministrazione. Kissinger è stato assistente del presidente per gli affari di sicurezza nazionale dal 2 dicembre 1968 al 3 novembre 1975, servendo contemporaneamente come Segretario di Stato di Richard Nixon dal 22 settembre 1973. Kissinger avrebbe dominato la realizzazione della politica estera degli Stati Uniti durante l’era Nixon e il sistema che avrebbe portare al Consiglio di sicurezza nazionale cercherebbe di combinare le caratteristiche dei sistemi precedentemente implementati da Eisenhower e Johnson.

Henry Kissinger, che era stato una delle persone a creare tensioni tra le potenze termonucleari nei due decenni precedenti, doveva ora agire come “operatore di pace” durante il periodo di Nixon. Avrebbe rivolto la sua attenzione allo stallo europeo e avrebbe cercato di allentare le tensioni tra Occidente e Russia. Ha negoziato i colloqui sulla limitazione delle armi strategiche (culmine nel trattato SALT I) e il trattato sui missili anti-balistici. Kissinger stava tentando di rinominarsi come un fidato statista e diplomatico.

Nel secondo mandato dell’amministrazione del presidente Richard Nixon, la loro attenzione si volgerebbe alle relazioni con l’Europa occidentale. Richard Nixon descriverebbe il 1973 come l'”Anno dell’Europa“. L’obiettivo degli Stati Uniti sarebbe quello di sostenere gli stati della Comunità Economica Europea (CEE) che erano diventati rivali economici degli Stati Uniti all’inizio degli anni ’70. Kissinger ha colto il concetto di “Anno dell’Europa” e ha promosso un’agenda, non solo di riforma economica, ma anche argomentando per rafforzare e rivitalizzare quella che considerava la “forza del decadimento“, l’Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico (NATO). Durante questo periodo, Kissinger avrebbe anche promosso la governance globale.

Anni dopo, Henry Kissinger avrebbe tenuto il discorso di apertura della conferenza del World Economic Forum del 1980, dicendo alle élite di Davos: “Per la prima volta nella storia, la politica estera è veramente globale”.


John K. Galbraith

John Kenneth Galbraith (spesso indicato come Ken Galbraith) è stato un economista, diplomatico, politico e intellettuale di Harvard canadese-americano. Il suo impatto sulla storia americana è straordinario e le conseguenze delle sue azioni solo alla fine degli anni ’60 si fanno sentire ancora oggi in tutto il mondo. Nel settembre 1934, Galbraith si unì inizialmente alla facoltà dell’Università di Harvard come istruttore con uno stipendio di $ 2.400 all’anno. Nel 1935 sarebbe stato nominato tutor presso la John Winthrop House (comunemente nota come Winthrop House), una delle dodici residenze universitarie dell’Università di Harvard. Nello stesso anno, uno dei suoi primi studenti sarebbe stato Joseph P. Kennedy Jr, con John F. Kennedy che sarebbe arrivato due anni dopo, nel 1937. Subito dopo, il canadese Galbraith sarebbe diventato cittadino statunitense il 14 settembre 1937. Tre giorni dopo avrebbe sposato la sua compagna, Catherine Merriam Atwater, una donna che, qualche anno prima, aveva studiato all’Università di Monaco. Lì, aveva vissuto nella stessa stanza-dormitorio di Unity Mitford, il cui fidanzato era Adolf Hitler. Dopo il matrimonio, Galbraith avrebbe viaggiato molto nell’Europa orientale, in Scandinavia, in Italia, in Francia, ma anche in Germania. Galbraith avrebbe dovuto trascorrere un anno come ricercatore presso l’Università di Cambridge sotto il famoso economista John Maynard Keynes, ma l’improvviso infarto di Keynes avrebbe visto la nuova moglie di Galbraith convincerlo a studiare invece in Germania. Durante l’estate del 1938, Galbraith studiò le politiche fondiarie tedesche sotto il governo di Hitler.

L’anno successivo, Galbraith si ritrovò coinvolto in quello che all’epoca fu definito “l’affare Walsh-Sweezy” – uno scandalo nazionale statunitense che coinvolgeva due istruttori radicali che erano stati licenziati da Harvard. I collegamenti di Galbraith con la relazione avrebbero comportato il mancato rinnovo della sua nomina ad Harvard.


Ancora dall’intervista di Galbraith a Charlie Rose

Galbraith avrebbe ottenuto una retrocessione per lavorare a Princeton, dove subito dopo avrebbe accettato l’invito del National Resource Planning Board a far parte di un pannello di revisione dei programmi di spesa e occupazione del New Deal. È questo progetto che lo vedrebbe incontrare per la prima volta Franklin D. Roosevelt. Nel 1940, quando la Francia cadde in mano alle forze naziste, Galbraith si unì allo staff del Comitato consultivo della difesa nazionale, su richiesta del consigliere economico di FDR, Lauchlin Curry. Sebbene quel comitato sarebbe stato rapidamente sciolto, Galbraith si trovò presto nominato all’Office of Price Administration (OPA), a capo della divisione incaricata del controllo dei prezzi. Sarebbe stato licenziato dall’OPA il 31 maggio 1943. Fortune Magazine aveva già cercato di dare la caccia alle teste di Galbraith sin dal 1941 e presto lo avrebbe raccolto per unirsi al loro staff come scrittore.

Il più grande spostamento di attenzione per Galbraith avvenne nel 1945, il giorno dopo la morte di Roosevelt. Galbraith avrebbe lasciato New York per Washington, dove sarebbe stato debitamente inviato a Londra per assumere una direzione di divisione dello Strategic Bombing Survey degli Stati Uniti, incaricato di valutare gli effetti economici complessivi dei bombardamenti in tempo di guerra. Quando arrivò a Flensburg, la Germania si era già formalmente arresa alle forze alleate e il compito iniziale di Galbraith sarebbe cambiato. Avrebbe accompagnato George Ball e avrebbe preso parte all’interrogatorio di Albert Speer. Con questa mossa, Galbraith era passato dall’essere un consulente politico che si occupava di statistiche e proiezioni relative ai prezzi, a co-interrogatore di un criminale di guerra nazista di alto rango. Speer aveva ricoperto varie posizioni importanti durante la guerra, incluso come ministro degli armamenti e della produzione bellica del Reich, uno degli uomini chiave dietro l’organizzazione, il mantenimento e l’armamento di ogni parte della Wermacht nazista.

Subito dopo, Galbraith sarebbe stato inviato a Hiroshima e Nagasaki per valutare gli effetti del bombardamento. Nel gennaio 1946, John Kenneth Galbraith fu coinvolto in uno dei momenti salienti della storia economica americana. Avrebbe preso parte agli incontri dell’American Economic Association a Cleveland, dove, insieme a Edward Chamberlin di Harvard e Clarence Ayres del Texas, avrebbe dibattuto su Frank Knight e altri importanti sostenitori dell’economia classica. Questo evento segnò l’emergere dell’economia keynesiana, che sarebbe arrivata a dominare l’America del dopoguerra.

Nel febbraio 1946 Galbraith sarebbe tornato a Washington, dove sarebbe stato nominato direttore dell’Office of Economic Security Policy. È qui, nel settembre del 1946, che Galbraith è stato incaricato di redigere un discorso per il Segretario di Stato, William Byrnes, delineando la politica americana verso la ricostruzione, la democratizzazione e l’eventuale ammissione alle Nazioni Unite della Germania. Galbraith, che si opponeva al gruppo di politici all’epoca denominato “The Cold Warriors“, si sarebbe dimesso dalla sua posizione nell’ottobre del 1946, tornando a Fortune Magazine. Nello stesso anno avrebbe anche ricevuto la Medaglia presidenziale della libertà. Nel 1947, Galbraith avrebbe co-fondato l’organizzazione Americans for Democratic Action, insieme ad altri tra cui Eleanor Roosevelt, Arthur Schlesinger Jr. e Ronald Reagan. Nel 1948 Galbraith sarebbe tornato ad Harvard come docente di silvicoltura agricola e politica di uso del suolo. Poco dopo, sarebbe stato insediato come professore ad Harvard.

Nel 1957, Galbraith stava iniziando a stringere una relazione più stretta con il suo ex studente John F. Kennedy, che all’epoca era senatore minore per il Massachusetts. L’anno successivo, JFK dichiarò pubblicamente Galbraith come il “Phileas Fogg del mondo accademico” dopo aver ricevuto una copia del libro di Galbraith, Viaggio in Polonia e Jugoslavia, dove esaminava da vicino la pianificazione socialista. È anche nel 1958 che Galbraith pubblicò “The Affluent Society” acclamato dalla critica, dove coniò termini come “saggezza convenzionale” e “effetto dipendenza”. È in questo periodo che Galbraith divenne la cattedra di economia di Paul M. Warburg ad Harvard. Questa è la stessa posizione che ricoprirebbe quando sarebbe stato presentato per la prima volta a un giovane Klaus Schwab.

Nel 1960, John Kenneth Galbraith era diventato un consulente economico per la campagna di Kennedy. Dopo che Kennedy fu eletto presidente, Galbraith iniziò ad assumere il personale della nuova amministrazione, essendo notoriamente l’uomo che raccomandò Robert S. McNamara come Segretario alla Difesa. Nel 1961, Kennedy nominò Galbraith ambasciatore in India e, nel corso dell’anno, Galbraith si recò in Vietnam, per volere del presidente, per dare un secondo parere sul rapporto Taylor-Rostow. Su consiglio di Galbraith, Kennedy avrebbe iniziato a ritirare le truppe dal Vietnam.

Nel 1963 Galbraith sarebbe tornato negli Stati Uniti, rifiutando un’offerta di Kennedy di assumere un ambasciatore a Mosca, in modo da tornare ad Harvard. Il giorno dell’assassinio di Kennedy, Galbraith era a New York con l’editore del Washington Post, Katharine Graham. Galbraith sarebbe andato direttamente a Washington e sarebbe stato l’uomo che ha redatto la versione originale del discorso del nuovo presidente alla sessione congiunta del congresso. L’anno successivo all’assassinio di JFK, Galbraith sarebbe tornato ad Harvard per sviluppare un famoso e molto popolare corso di scienze sociali che avrebbe tenuto per il decennio successivo. Avrebbe comunque mantenuto la sua posizione di consigliere del presidente Johnson, ma avrebbe trascorso il resto dell’anno a scrivere le sue ultime riviste accademiche esclusivamente in economia.

Nel 1965 Galbraith era diventato sempre più forte nella sua opposizione alla guerra in Vietnam, scrivendo discorsi e lettere al presidente. Questa spaccatura persisterebbe tra Galbraith e Johnson, con Galbraith che finalmente assumerà la presidenza di Americans for Democratic Action e continuerà a lanciare una campagna nazionale contro la guerra del Vietnam intitolata “Negotiations Now!” Nel 1967, la spaccatura tra Galbraith e Johnson sarebbe diventata più ampia solo quando il senatore Eugene McCarthy fu convinto da Galbraith a candidarsi contro Johnson alle prossime elezioni primarie. Anche Robert F. Kennedy sperava di reclutare Galbraith per la sua campagna ma, sebbene Galbraith avesse stretto uno stretto legame con il defunto JFK, non era stato così entusiasta dello stile distintivo di Robert F. Kennedy.

Alla fine degli anni ’60, John K. Galbraith e Henry A. Kissinger erano entrambi considerati due dei principali docenti, autori ed educatori in America. Erano anche entrambi grandi ad Harvard, Galbraith come professore di economia Paul M. Warburg e Kissinger come professore di governo, ei due uomini erano concentrati sulla creazione della politica estera sia per l’America che per la nuova Europa emergente. Il 20 marzo 1968 è stato annunciato che Kissinger e Galbraith sarebbero stati i primi relatori della sessione primaverile di quella che è stata definita la “Mandeville Lectures Series“, che si terrà presso l’Università della California, San Diego. Il discorso di Galbraith sarebbe intitolato “Foreign Policy: The Cool Dissent”, mentre il discorso di Kissinger sarebbe stato intitolato “America and Europe: A New Relationship”.

Kissinger avrebbe presentato Klaus Schwab a John Kenneth Galbraith ad Harvard e, alla fine degli anni ’60, Galbraith avrebbe aiutato Schwab a trasformare in realtà il World Economic Forum. Galbraith sarebbe volato in Europa, insieme a Herman Kahn, per aiutare Schwab a convincere l’élite europea a sostenere il progetto. Al primo European Management Symposium/Forum (il nome/i originale/i del WEF), John Kenneth Galbraith sarebbe stato il relatore principale.


Herman Kahn

Herman Kahn è nato a Bayonne, nel New Jersey, il 15 febbraio 1922 da Yetta e Abraham Kahn. È cresciuto nel Bronx con un’educazione ebraica, ma in seguito sarebbe diventato ateo nelle sue convinzioni. Per tutti gli anni ’50, Khan scrisse vari rapporti all’Hudson Institute sul concetto e sulla praticità della deterrenza nucleare, che sarebbe successivamente diventata la politica militare ufficiale. Avrebbe anche compilato rapporti per udienze ufficiali, come la sottocommissione per le radiazioni. È nell’isteria primordiale dei primi anni della Guerra Fredda che Kahn avrebbe avuto lo spazio intellettuale, e qualcuno potrebbe dire etico e morale, per “pensare l’impensabile”. Khan applicherebbe la teoria dei giochi – lo studio dei modelli matematici delle interazioni strategiche tra agenti razionali – a potenziali scenari e risultati di wargame riguardanti la guerra termonucleare.

Nel 1960 Kahn pubblicò The Nature and Feasibility of War and Deterrence, che studiava i rischi e il conseguente impatto di una guerra termonucleare. La Rand Corporation riassume i tipi di deterrenti discussi nel lavoro di Kahn come: la deterrenza di un attacco diretto, l’uso di minacce strategiche per dissuadere un nemico dal compiere atti molto provocatori diversi da un attacco diretto agli Stati Uniti e, infine , gli atti che vengono scoraggiati perché il potenziale aggressore teme che il difensore o altri intraprendano azioni limitate, militari o non, per rendere l’aggressione non redditizia.


Herman Kahn (a sinistra) con Gerald Ford e Donald Rumsfeld

L’anno successivo, la Princeton University Press pubblicò per la prima volta l’opera fondamentale di Herman Kahn, On Thermonuclear War. Questo libro avrebbe un enorme impatto sul futuro prossimo e lontano della politica globale e spingerebbe i politici dell’establishment americano a creare una politica estera specificamente progettata per contrastare il potenziale scenario termonucleare peggiore. Sulla pubblicazione del terrificante lavoro di Kahn, il sociologo israelo-americano e “comunitario”, Amitai Etzioni, avrebbe affermato: “Kahn fa per le armi nucleari ciò che i sostenitori del libero amore hanno fatto per il sesso: parla candidamente di atti di cui altri sussurrano a porte chiuse”.

Le complesse teorie di Khan sono state spesso parafrasate erroneamente, con la maggior parte del suo lavoro impossibile da riassumere in una o due frasi, e questo è emblematico delle sue idee sulla guerra termonucleare. Il team di ricerca di Kahn stava studiando una moltitudine di scenari diversi, un mondo in continua evoluzione, dinamico, multipolare e molte incognite.

Sul Termonucleare La guerra ha avuto un impatto immediato e duraturo, non solo sulla geopolitica, ma anche sulla cultura, espresso nel giro di pochi anni da un film famosissimo. Il 1964 vide l’uscita del classico di Stanley Kubrick, Il dottor Stranamore, e dal momento della sua uscita, e da allora, Khan è stato definito il vero dottor Stranamore. Interrogato sul confronto, Khan ha detto a Newsweek: “Kubrick è un mio amico. Mi ha detto che il dottor Stranamore non doveva essere me. Ma altri sottolineano le molte affinità tra il personaggio classico di Stanley Kubrick e la vita reale di Herman Kahn.

In un saggio scritto per il Council on Foreign Relations nel luglio 1966, intitolato Our Alternatives in Europe, Kahn afferma:

« L’attuale politica degli Stati Uniti è stata generalmente diretta all’integrazione o unificazione politica ed economica, nonché militare dell’Europa occidentale come mezzo per la sicurezza europea. Alcuni hanno visto l’unificazione come un passo verso l’unità politica dell’Occidente nel suo insieme, o addirittura del mondo. Pertanto, anche il raggiungimento di una qualche forma più qualificata di integrazione o federazione dell’Europa, e dell’Europa con l’America, è stato ritenuto un obiettivo intrinsecamente desiderabile, soprattutto perché le rivalità nazionali in Europa sono state viste come una forza fondamentalmente dirompente nella storia moderna ; quindi la loro soppressione, o sistemazione in un quadro politico più ampio, è indispensabile per la futura stabilità del mondo. »

Questa affermazione suggerisce che la soluzione preferita per le future relazioni tra Europa e America sarebbe la creazione di un’unione europea. Ancora più preferibile a Kahn era l’idea di creare un superstato americano ed europeo unificato.

Nel 1967, Herman Kahn scriverà una delle opere futuriste più importanti del 20° secolo, The Year 2000: A Framework for Speculation on the Next Thirty-Three Years. In questo libro, co-autore di Anthony J Wiener, Khan e compagnia hanno predetto dove saremmo stati tecnologicamente alla fine del millennio. Ma c’è stato un altro documento pubblicato subito dopo The Year 2000 di Kahn, che era stato scritto contemporaneamente. Quel documento intitolato Studio pilota ancillare per il programma di ricerca sulla politica educativa: rapporto finale doveva tracciare come realizzare la società futura che il lavoro di Kahn nell’anno 2000 aveva previsto.

In una sezione intitolata “Special Educational Needs of Decision-Makers“, il documento afferma: “L’opportunità di decisori esplicitamente istruiti in modo che siano in grado, in effetti, di pianificare meglio il destino della nazione, o di realizzare il i piani formulati attraverso un processo più democratico, dovrebbero essere considerati molto seriamente. Un aspetto di questa procedura sarebbe la creazione di un insieme condiviso di concetti, linguaggio condiviso, analogie condivise, riferimenti condivisi…” Continua affermando nella stessa sezione che: “Ri-insegnamento universale nello spirito della tradizione umanistica di L’Europa, almeno per il suo gruppo dirigente globale, potrebbe essere utile in molti modi”.

Quando studi la retorica menzionata in precedenza e decifra cosa significa, in questo documento Herman Kahn suggerisce di sovvertire la democrazia addestrando solo un certo gruppo nella società come potenziali leader, con quei pochi preselezionati che sono preparati al potere in grado di definire ciò che il nostro valori condivisi come dovrebbe essere una società. Forse Herman Kahn sarebbe d’accordo con lo schema Young Global Leader del World Economic Forum, che è l’esatta manifestazione del suo suggerimento originale.

Nel 1968, un giornalista avrebbe chiesto a Herman Kahn cosa fanno all’Hudson Institute. Diceva: “Noi prendiamo il punto di vista di Dio. Il punto di vista del presidente. Grande. Aereo. Globale. Galattico. Etereo. Spaziale. Complessivamente. La megalomania è il rischio professionale standard”. Secondo quanto riferito, questo è stato seguito da Herman Kahn che si è alzato dalla sedia, puntando il dito verso il cielo e improvvisamente gridando: “Megalomania, zoom!””

Nel 1970, Kahn si recò in Europa con Galbraith per sostenere la campagna di reclutamento di Klaus Schwab per il primo Simposio europeo di management. Nel 1971, Kahn sarebbe stato al centro della scena per assistere al discorso di apertura di John Kenneth Galbraith alla storica prima sessione dell’organizzazione politica che sarebbe poi diventata il World Economic Forum.

Nel 1972, il Club di Roma ha pubblicato “The Limits to Growth”, in cui avverte che i bisogni della popolazione mondiale avrebbero superato le risorse disponibili entro il 2000. Kahn ha trascorso gran parte del suo ultimo decennio discutendo contro questa idea. Nel 1976, Khan avrebbe pubblicato una visione più ottimistica del futuro, The Next 200 Years, in cui affermava che le potenzialità del capitalismo, della scienza, della tecnologia, della ragione umana e dell’autodisciplina erano illimitate. I prossimi 200 anni respingerebbero anche la perniciosa ideologia malthusiana prevedendo che le risorse del pianeta non pongono limiti alla crescita economica, ma piuttosto che gli esseri umani “creeranno tali società ovunque nel sistema solare e forse anche nelle stelle”.


I tre mentori di Schwab

Kahn, Kissinger e Galbraith erano diventati tre delle persone più influenti in America per quanto riguarda rispettivamente la deterrenza termonucleare, la creazione di politica estera e l’elaborazione delle politiche pubbliche. La maggior parte dell’attenzione durante la carriera di questi uomini era stata sull’Europa e sulla Guerra Fredda. Tuttavia, i loro diversi ruoli in altri importanti eventi del periodo hanno tutti il ​​potenziale per distrarre facilmente i ricercatori da altri eventi più sovversivi e ben nascosti.

Questi tre potenti americani erano tutti collegati tra loro in vari modi, ma un filo interessante e notevole in particolare lega questi uomini insieme nel periodo tra il 1966, con la creazione del panel di 22 consulenti guidato da Kissinger per aiutare a “dare forma alla politica europea”, fino al 1971, e la fondazione del World Economic Forum. Tutti e tre gli uomini erano membri del Council on Foreign Relations, il ramo americano del movimento imperialista anglo-americano “Round Table”. Kissinger aveva già profondi legami con il CFR, essendo stato reclutato da loro subito dopo la laurea. Secondo quanto riferito, Galbraith aveva rassegnato le dimissioni dalla sua appartenenza al CFR in “modo altamente pubblico” nel 1972, affermando che il CFR era noioso e dicendo a un giornalista: “La maggior parte dei procedimenti implica un livello di banalità così profondo che l’unica domanda che sollevano è se uno dovrebbe sedersi attraverso di loro. Sebbene non ci sia una data pubblica di quando Galbraith divenne un membro del CFR, aveva scritto per le loro pubblicazioni già nel luglio 1958 con “Rival Economic Theories in India”, stampato su Foreign Affairs, la rivista/rivista ufficiale del CFR. Khan potrebbe anche essere trovato pubblicando alcuni dei suoi saggi attraverso il CFR, scrivendo il pezzo “Our Alternatives in Europe” nel luglio 1966 e “If Negotiations Fail” nel luglio 1968, entrambi mentre lavoravano come consulenti ufficiali del Dipartimento di Stato.

Prima degli anni ’60, questi tre intellettuali americani estremamente influenti erano stati profondamente coinvolti nel tentativo di comprendere i problemi dell’Europa del dopoguerra e nel tracciare il futuro del continente colpito dalla guerra. Galbraith aveva viaggiato molto in tutta Europa, compreso lo studio delle politiche in Germania durante il Terzo Reich, e, dopo il crollo della Germania di Hitler, Galbraith avrebbe continuato a studiare i sistemi sovietici più o meno allo stesso modo. L’influenza di Galbraith sul futuro presidente, John F. Kennedy, fin dalla tenera età non può essere sottovalutata e Galbraith fu abbastanza potente da vedere JFK iniziare a ritirare le truppe dal Vietnam su sua raccomandazione. Quando Kennedy fu assassinato a Dallas, Galbraith sarebbe stato l’uomo che avrebbe redatto il discorso iniziale del presidente entrante alla nazione, ma Galbraith sarebbe stato presto messo da parte. Durante il tumulto degli anni ’60, Galbraith sarebbe stato vicino a Henry Kissinger, entrambi uomini essendo professori di Harvard, membri del CFR, ed entrambi uomini con lo stesso obiettivo di rendere l’Europa stabile in modo che il continente fosse ben difeso da qualsiasi potenziale aggressione sovietica.

Per Galbraith e Kissinger, e anche per l’establishment politico americano più ampio, l’Europa era la principale minaccia non solo alla stabilità globale, ma anche all’egemonia americana prevalente in generale. La relativa stabilità in Europa durante il dopoguerra fu percepita come dovuta allo stallo termonucleare e, fin dall’inizio, Kissinger identificò questa dinamica e iniziò a manipolare la situazione a beneficio della supremazia americana. Henry Kissinger non è stato il solo a cercare di comprendere le complesse dinamiche in gioco in relazione alla deterrenza termonucleare e come ha influenzato il processo decisionale. Herman Kahn è stato la figura di spicco della pianificazione strategica termonucleare nello stesso periodo e il lavoro di Kissinger sullo stesso argomento dalla metà degli anni ’50 in poi lo ha visto incrociare la strada con Kahn in molte occasioni.

Kahn ha offerto a Kissinger qualcosa che tutti i politici e i responsabili politici bramano, la capacità di prevedere eventi futuri con relativa precisione. Kahn è stato un vero profeta riguardo ai progressi tecnologici di un futuro non così lontano e il suo lavoro, sebbene spesso stoico e privo di emozioni umane, ha resistito molto bene alla prova del tempo. Gli obiettivi di Kahn e Kissinger si sarebbero sovrapposti durante la metà e la fine degli anni ’60, e poiché le valutazioni delle minacce fatte da Kahn durante questo periodo sono diventate più ottimistiche, Kissinger avrebbe visto il lavoro di Kahn come fondamentale per offrire un nuovo futuro alle persone del mondo.

Tuttavia, la visione del futuro di Henry Kissinger non era quella di una società libera ed equa che avanzava insieme in un “mondo nuovo”, ma piuttosto, Kissinger intendeva creare un’immagine del mondo che era stata distorta dalla sua prospettiva dell’establishment guidato dal CFR . Anche se avrebbe tentato di rinominarsi come un vero uomo di stato, Kissinger avrebbe continuato a sovvertire non solo i processi democratici stranieri, ma anche a minare il sistema americano a beneficio finale di un’agenda globalista. Quando Schwab fu riconosciuto per la prima volta da Kissinger come un potenziale futuro leader globalista, il relativamente giovane tedesco sarebbe stato presto presentato a Galbraith e Kahn. Ciò coinciderebbe con il lavoro di Kahn che identifica la necessità di formare specificamente individui con potenziale di leadership separatamente da coloro che frequentano i modelli educativi standard prevalenti.

Klaus Schwab parla alla riunione inaugurale del World Economic Forum, 1971

Nell’anno in cui Klaus Schwab lasciò Harvard, fu avvicinato da Peter Schmidheiny, che aveva appena venduto Escher Wyss al Gruppo Sulzer. La fabbrica di Ravensberg di Escher Wyss durante la seconda guerra mondiale era stata gestita dal padre di Schwab, Eugen Schwab, ed era stata coinvolta nella realizzazione di turbine ad acqua pesante per lo sforzo segreto della bomba atomica nazista. Schwab parla in un’intervista del momento in cui Schmidheiny lo ha chiamato, dicendo: “Ora vieni da Harvard e conosci i moderni metodi di gestione, aiuta a rendere l’integrazione un successo”. Ciò che Klaus non menzionerebbe in quell’intervista è che avrebbe aiutato Sulzer ed Escher Wyss a fondersi, dando vita a una nuova società chiamata Sulzer AG. Quella società, di cui Schwab avrebbe ricoperto il ruolo di direttore, avrebbe infranto il diritto internazionale aiutando il regime di apartheid sudafricano nel suo programma illegale di bombe termonucleari.

Klaus Schwab aveva appena lasciato la sfera di influenza di alcuni dei più importanti esperti di guerra termonucleare e, nello stesso anno in cui lasciò Harvard, avrebbe guidato la fusione di una società che si occupava della tecnologia delle bombe termonucleari di propagazione ai regimi dispotici.

Per molti di noi che non tracciano terrificanti scenari di estinzione, potremmo essere lasciati a credere che l’apartheid in Sud Africa che ha ottenuto l’atomica a questo punto della storia sarebbe stata una delle cose peggiori che sarebbero potute accadere. Ma gli scenari di disastro termonucleare di Herman Kahn avevano portato il genio paffuto a credere che, a parte un disastro, un sabotaggio o un incidente, nessuna grande potenza nucleare avrebbe osato sparare un’arma termonucleare come atto di aggressione per il prossimo futuro. In effetti, il pensiero dell’establishment era cambiato in modo significativo, al punto che Herman Kahn e altri stavano consigliando che, in determinati scenari, trasformare un paese come la Francia in una potenza nucleare potrebbe avere vantaggi significativi per la sicurezza sia a livello regionale che globale, contribuendo anche a ridurre la spesa per la difesa degli Stati Uniti.

La guerra termonucleare non era più il punto fermo e la fine della politica di difesa strategica, ed è stato nelle braci morenti degli anni ’60 che le stesse persone che avevano causato tutta la paura di un’apocalisse termonucleare, smisero davvero di preoccuparsi e impararono ad amare la bomba.


Attenzione: avanti gli esseri umani fallibili

Klaus Schwab è il vero cervello dietro la formazione del World Economic Forum? Cosa dobbiamo pensare del coinvolgimento della CIA nel seminario usato da Kissinger per reclutare Schwab? I poteri che si nascondono dietro organizzazioni come il CFR sono stati i veri fondatori dell’organizzazione politica globalista? Il World Economic Forum doveva semplicemente unire l’Europa? O allora era davvero destinato a unire l’Europa con l’America, seguita dai restanti superstati, in un Nuovo Ordine Mondiale progettato da potenti grandi del CFR come Kissinger, Khan e Galbraith?

Questi tre uomini potenti vedevano ciascuno in Schwab un riflesso dei propri desideri intellettuali. Klaus era nato nella seconda metà dello stesso decennio in cui era iniziato il movimento tecnocratico e sarebbe venuto dalla prima generazione ad avere i loro anni di formazione in un mondo del dopoguerra. Le previsioni di Khan per il futuro non erano state solo un esercizio di meraviglia umana, erano state anche un progetto per trasformare queste previsioni in realtà il più rapidamente possibile e indipendentemente dalle conseguenze.

Nel 1964, Klaus Schwab avrebbe cercato di decidere cosa fare della sua carriera. Aveva 26 anni e cercava una direzione e avrebbe trovato quella direzione da una fonte familiare. Suo padre, Eugen Schwab, era stato dalla parte sbagliata della storia durante la seconda guerra mondiale ed era stato coinvolto nello sforzo della bomba atomica nazista. Eugen Schwab avrebbe detto a suo figlio che solo ad Harvard sarebbe stato davvero in grado di prosperare. In una Germania divisa del dopoguerra, l’intensa paura che proveniva dalla minaccia sempre imminente e ben drammatizzata della guerra termonucleare era diventata una parte quotidiana della psiche delle persone. Harvard era ben nota all’epoca per aver svolto un ruolo centrale nel processo decisionale della Guerra Fredda che prendeva di mira gli affari europei e Klaus Schwab si sarebbe messo proprio tra i principali motori e agitatori sulla scena del disastro termonucleare.

Mentre era ad Harvard, Schwab avrebbe partecipato al “Seminario internazionale” di Kissinger, finanziato dalla CIA tramite un noto condotto. Attraverso questo processo, Klaus Schwab sarebbe stato presentato a un gruppo di uomini che stavano attivamente cercando di influenzare la politica pubblica europea con tutti i metodi, incluso il timore di un imminente disastro nucleare. Avrebbero riconosciuto immediatamente il suo potenziale, tanto da essere stati lì per Schwab durante tutta la fondazione del World Economic Forum, con Kahn, Kissinger e Galbraith che hanno portato la credibilità percepita al progetto. Non è stato facile per Schwab da solo spiegare alle élite europee cosa intendeva fare, quindi avrebbe portato Kahn e Galbraith in Europa per convincere altri importanti attori a diventare parte del progetto. Galbraith sarebbe stato il primo Keynote Speaker al forum, con anche la presenza di Kahn che ha suscitato un notevole interesse, ma il secondo World Economic Forum si sarebbe bloccato senza la presenza dei nomi più grandi e Klaus Schwab sapeva che avrebbe avuto bisogno di qualcosa per attirare la folla per il terzo rata della riunione annuale del suo forum.

Nel 1972, il fondatore del Club di Roma Aurelio Peccei aveva pubblicato il suo controverso libro “The Limits to Growth”, un libro che era stato commissionato dal Club di Roma e che adottava un approccio malthusiano alla sovrappopolazione. Il libro metterebbe in discussione la sostenibilità della crescita economica globale e Peccei sarebbe invitato da Schwab a tenere il discorso al World Economic Forum del 1973. Questa strategia di pubbliche relazioni audace ha dato i suoi frutti a Schwab e alla sua organizzazione. Da quel momento in poi, il forum sarebbe cresciuto in termini di dimensioni, scala e potenza. Ma tutto è iniziato con un corso finanziato dalla CIA tenuto da Henry Kissinger ad Harvard.


Aurelio Peccei (far right) at a 1975 Club of Rome meeting in Paris

Schwab è diventato più di un semplice tecnocrate. È stato molto esplicito sulla sua intenzione di fondere le sue identità fisiche e biologiche con la tecnologia futura. È diventato la caricatura vivente di un cattivo simile a un legame malvagio, che conduce incontri segreti con le élite, in alto negli chalet in cima alle montagne della Svizzera. Non credo che l’immagine che abbiamo di Schwab sia casuale. Negli anni del dopoguerra, è successo qualcosa di davvero unico nella cultura occidentale, quando il governo ha iniziato a utilizzare i media mainstream come strumento per prendere di mira il pubblico con operazioni psicologiche di livello militare. L’establishment al potere scoprirebbe che sposare il dramma degli scenari di conflitto con i media come i film sarebbe estremamente utile, quasi come creare propaganda autopropagante in alcuni casi. Film come Il dottor Stranamore di Stanley Kubrick sono stati veicoli fantastici per consentire alle persone di comprendere l’assurdità della pianificazione di uno scenario di disastro termonucleare.

Se le persone ti percepiscono come un malvagio malvagio onnipotente, potresti non ottenere il sostegno dell’uomo comune, ma otterrai l’attenzione di coloro che cercano potere e ricchezza, o, come Klaus Schwab si riferirebbe a loro, gli “stakeholder” nella società. Questo è molto importante da capire: la proiezione di ricchezza e potere estremi attirerà e porterà gli “stakeholder” della società al tavolo del World Economic Forum. Con questi “stakeholder” a bordo, il principale prodotto ideologico di Klaus Schwab, il “stakeholder capitalism”, vedrà il trasferimento del potere dai veri processi democratici a un sistema di governo da parte di un piccolo gruppo di leadership preselezionato, che sarà formato per continuare il programma stabilito per loro dalla generazione precedente, come predetto da Herman Kahn. Avranno tutte le carte in regola, mentre alla gente comune rimarranno solo illusori processi pseudo-democratici, povertà e continue operazioni psicologiche assurde a distrarci tutti costantemente. Klaus Schwab sarebbe presto diventato tutto ciò che Herman Kahn aveva temuto durante le sue previsioni più pessimistiche. Quando il Club di Roma ha prodotto il rapporto “The Limits to Growth”, Herman Kahn ha confutato le sue scoperte e si è schierato contro il suo pessimismo, mentre, allo stesso tempo, Klaus Schwab ne avrebbe fatto il centro delle sue macchinazioni e avrebbe avuto il loro fondatore come relatore principale nel suo forum a Davos.

La nostra attuale situazione geopolitica sta apparentemente regredendo verso la dinamica Est vs Ovest dell’era della Guerra Fredda. Ancora una volta, con i recenti eventi in Ucraina, i media mainstream stanno rigurgitando argomenti di discussione sul nucleare che sono completamente paralleli a quelli di 60-70 anni fa. Credo che ci sia una ragione molto ovvia per il nostro ritorno alla retorica della Guerra Fredda: è un segno molto ovvio che Klaus Schwab e i suoi sostenitori non hanno idee. Sembra che stiano tornando a un paradigma geopolitico in cui si sentono più al sicuro e, cosa più importante, che causerà la paura di massa della guerra termonucleare. Questo ciclo di risciacquo e ripetizione avverrà sempre quando un movimento ideologico sta esaurendo le idee originali. Dalla fine degli anni ’60, Klaus Schwab ha cercato di creare il mondo previsto da Herman Kahn. Ma la visione del futuro di Kahn, anche se piuttosto accurata, ha più di mezzo secolo. Il movimento tecnocratico di Schwab dipende dal successo dello sviluppo di tecnologie innovative che ci faranno avanzare verso una visione prodotta in gran parte nel 1967. Solo studiando un elenco più raffinato delle previsioni di Kahn, puoi vedere che ogni idea promossa da Schwab è quasi interamente basata sull'”Anno 2000” e che documenta la visione di come potrebbe essere il nostro futuro, previsioni che risalgono alla fine degli anni ’60. Ma ciò che Schwab sembra ignorare, mentre impone a tutti noi questa agenda futuristica, è che molte delle previsioni di Kahn erano anche combinate con avvertimenti sui pericoli che verranno creati dai futuri progressi tecnologici.

Quando Schwab raggiunge la fine della sua vita, sembra disperato di portare avanti un’agenda futurista radicale con l’ovvio potenziale di un disastro globale. Credo che il World Economic Forum stia raggiungendo il suo massimo livello di espansione prima del suo inevitabile crollo, perché alla fine coloro che amano la propria identità nazionale si opporranno alla minaccia immediata alle loro culture specifiche e si batteranno contro il dominio globalista. Molto semplicemente, non puoi rendere tutti globalisti, non importa quanto lavaggio del cervello venga applicato. C’è una contraddizione naturale tra la libertà nazionale e il governo globalista, che rende i due completamente incompatibili.

Come pensiero finale molto pertinente, Herman Kahn avrebbe scritto qualcosa di estremamente significativo durante lo stesso anno in cui Schwab avrebbe lasciato Harvard. Nel suddetto documento dell’Hudson Institute del 1967 intitolato Ancillary Pilot Study for the Educational Policy Research Program: Final Report, Khan scrive:

« È diventato sempre più chiaro che i nostri risultati tecnologici e persino economici sono benedizioni contrastanti. Attraverso il progresso sorgono problemi come l’accumulo, l’aumento e la proliferazione delle armi di distruzione di massa; la perdita della privacy e della solitudine; l’aumento del potere governativo e/o privato sugli individui; la perdita della dimensione e della prospettiva umana e la disumanizzazione della vita sociale o anche del sé psicobiologico; la crescita di centralizzazioni pericolose, vulnerabili, ingannevoli o degradabili dei sistemi amministrativi o tecnologici; la creazione di altre nuove capacità, così intrinsecamente pericolose da rischiare seriamente abusi disastrosi; e l’accelerazione dei cambiamenti che sono troppo rapidi o catastrofici per consentire un aggiustamento riuscito. Forse la cosa più cruciale è che si pongono scelte troppo grandi, complesse, importanti, incerte o complete per essere lasciate in sicurezza a esseri umani fallibili. »

~ Herman Kahn

UnlimitedHangout


I canali dei social media stanno limitando la di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo che mostra gli aggiornamenti con ritardi di ore.

Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.

Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.

NON CI SONO COMPLOTTI

CI SONO PERSONE E FATTI

DOCUMENTATI


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: