Source: April 22, 2022; by Cap Allon
- Nevicata da record spazza Prince George;
- Le pianure settentrionali e le Montagne Rocciose si preparano per la seconda bufera di neve in 10 giorni;
- Prezzi alimentari globali ai massimi storici, carenze paralizzanti previste per il periodo del raccolto;
- Il rapporto settimanale sull’attività vulcanica: 13-19 aprile 2022
Nevicata da record spazza Prince George
Prince George, a.C. ha sopportato un’altra settimana d’inverno, battendo record di lunga data.
Martedì il totale della neve ha superato i 15cm (5,9in) in alcune parti della città, con 11cm (4,3in) accumulati all’aeroporto di Prince George: questi accumuli hanno infranto il precedente record del 19 aprile di 4,2cm (1,6in) stabilito nel 1980.
Prima della neve da record di questa settimana, Prince George era impegnato a battere i parametri di bassa temperatura.
Il 13 aprile, una lettura di -11°C (12,2°F) ha usurpato il precedente record di -10,5°C (13,1°F) stabilito nel 1981; e poi il 16 aprile è stato registrato un minimo di -9,5°C (14,9°F) che ha battuto il precedente record di -9,4°C (15,1°F) stabilito nel lontano 1927.
Guardando al futuro, il meteorologo dell’ECCC Derek Lee vede la possibilità di un freddo e una neve più anomali nella prima settimana di maggio. Le ultime corse GFS (mostrate sotto) sembrerebbero sostenerlo, tuttavia, a rubare la mia attenzione sono la serie di epidemie artiche che si preparano a inghiottire le province/stati più centrali/orientali del Nord America…
Le pianure settentrionali e le Montagne Rocciose si preparano per la seconda bufera di neve in 10 giorni
Come visualizzato nell’animazione sopra, un potente sistema di tempesta invernale è pronto a scatenare neve molto pesante e forti venti su gran parte delle Montagne Rocciose settentrionali e delle pianure settentrionali a partire da questo venerdì.
Le aree colpite dovrebbero prepararsi per totali di neve a due cifre e condizioni di bufera di neve per la seconda volta in meno di due settimane. Si prevede che la combinazione di neve e vento provocherà viaggi estremamente difficili, alberi abbattuti e interruzioni di corrente prolungate.
Il fianco nord-ovest del sistema sarà il luogo in cui si concentreranno le condizioni invernali più rigide e ridurranno le temperature fino a 20.
Gli orologi delle tempeste invernali sono stati recentemente aggiornati agli avvisi di bufera di neve per circa mezzo milione di persone nel nord-est del Wyoming, nel nord-est del Montana, nel nord-ovest del Sud Dakota e nel Nord Dakota centrale e occidentale; mentre altre diverse centinaia di migliaia di persone nelle aree circostanti sono sotto sorveglianza e avvisi di tempesta invernale e avvisi meteorologici invernali.
Il rischio di interruzione di corrente sarà accresciuto dalla natura pesante e bagnata della neve, insieme al potenziale di raffiche di vento superiori a 50 mph. Il National Weather Service ha avvertito di “impatti sulle infrastrutture” e “danni agli alberi”.
Questa tempesta invernale arriva sulla scia di un evento di fine stagione che ha fatto esplodere il nord-est con un piede e mezzo di neve pesante e bagnata all’inizio della settimana, che ha spezzato rami di alberi e linee elettriche e ha buttato fuori dalla rete circa 300.000 clienti.
Binghamton, che serve solo come esempio, ha ricevuto oltre 14 pollici lunedì e martedì, un record di nevicate di aprile di due giorni.
E solo cinque giorni prima, le pianure settentrionali e le Montagne Rocciose settentrionali sono state martellate da una bufera di neve davvero storica che ha scaricato fino a 2,5 piedi di neve sul Nord Dakota occidentale e più di 1,5 piedi a Bismarck, la più grande tempesta di neve di aprile della città mai registrata.
Oltre alle interruzioni di viaggio e alle interruzioni di corrente, il prossimo ciclo di aprile freddo e nevicate creeranno “condizioni pericolose” per il bestiame giovane, avverte il NWS. È la stagione del parto nelle pianure settentrionali e i vitelli sono molto vulnerabili ai cumuli di neve e alle temperature rigide.
La scorsa settimana sono state segnalate ampie segnalazioni di perdite di bovini e vitelli a causa della bufera di neve. Tuttavia, e dall’altra parte, alcuni allevatori hanno commentato che la tempesta ha avuto un impatto positivo sulla siccità in corso nell’area.
Prezzi alimentari globali ai massimi storici, carenze paralizzanti previste per il periodo del raccolto
I prezzi del cibo stanno salendo alle stelle a livello globale e sugli scaffali stanno comparendo delle lacune: questo è il tuo ultimo invito all’azione.
Una confluenza di catastrofi ha quasi assicurato la fame di massa per gli impreparati o, nella migliore delle ipotesi, i giorni trascorsi nelle linee di razione e una completa e totale dipendenza dalle dispense statali.
Questa non è più e mera previsione. Questo sta succedendo ORA. E non si tratta di pagare un po’ più delle probabilità per una pinta di latte o una pagnotta, è una questione di aumenti storici dei prezzi alimentari senza precedenti che stanno già costringendo le società più povere a scelte difficili come riscaldare o mangiare.

Il grafico sopra, sebbene accurato, risale solo al 2018 e quindi non rivela la vera portata degli aumenti. Statista è anche desideroso di incolpare la guerra Russia-Ucraina per gli aumenti, ma i prezzi erano alle stelle ben prima dell’inizio del conflitto.
TPTB ha giocato un paraocchi, odio ammetterlo. Con la loro debacle COVID, la stampa di denaro incontrollata e le politiche paralizzanti incaricate di combattere il cambiamento climatico, hanno orchestrato una catastrofe globale, interamente autoinflitta e meticolosamente pianificata. L’ho già detto e lo ripeto, questa è una demolizione controllata della civiltà: prima di un “Grande Reset” è necessaria una Grande Depressione.
Il seguente “World Food Price Index” rivela meglio la natura senza precedenti degli aumenti.
Come accennato in precedenza, le ragioni sono di ampia portata: dalle interruzioni della catena di approvvigionamento alla semina ritardata e alla carenza di fertilizzanti, e dall’inflazione vertiginosa a quelle paralizzanti restrizioni COVID: tutte le strade stanno portando al disastro, ma solo per gli impreparati.
C’è uno spostamento elettrico in corso sul nostro pianeta: il campo magnetico terrestre si sta indebolendo e l’uscita del Sole si sta riducendo. Questo cambiamento di frequenza è sentito da ogni organismo vivente. Può spiegare il comportamento sempre più irrazionale visibile nei nostri simili, ma può anche fungere da catalizzatore per un cambiamento positivo.
Per molti, il cambiamento si sta rivelando un potente schiaffo del risveglio, uno che strappa loro questo modello di schiavo ipnotico che siamo stati tutti ingannati ad accettare in cui lavoriamo e lavoriamo e lavoriamo per pochi centesimi e poi ne perdiamo il 60-70% in tasse (in totale). Ciò significa che da gennaio a settembre le persone lavorano effettivamente per il governo. E per cosa? Raccolta dei rifiuti?
Per tutti coloro che stanno ancora girando i pollici, QUESTO è il tuo ultimo invito all’azione.
Veramente.
QUESTO È.
Usa questo fine settimana per uscire e piantare già qualche succulenta verdura, perché entro il tempo del raccolto 2022 ci sono tutte le possibilità che il proverbiale penny sarà caduto per le masse, il che significa che il panico guidato dalla fame e le rivolte a livello nazionale potrebbero rapidamente derivare.
Vogliono romperci. Vogliono che ci inginocchiamo a chiedere il loro Great Reset, i loro ID digitali distopici e le loro CBDC invadenti. Vogliono che le masse siano così fredde, così affamate e così infelici da cedere l’ultima delle loro libertà rimanenti.
Ma, per qualsiasi motivo, ci hanno fornito una via d’uscita. È ancora possibile uscire dal sistema, andando fuori rete e facendo crescere il nostro cibo, ma quell’opportunità sta finendo, in fretta: presto le persone o non saranno in grado di permettersi le forniture di preparazione necessarie o semplicemente le merci non saranno disponibili.
Nel 2018, io e mia moglie abbiamo portato la nostra giovane famiglia fuori da un ordine sempre più corrotto nel Regno Unito e abbiamo iniziato a costruire un’esistenza senza stato nel Portogallo centrale (un’area che si è dimostrata un rifugio sicuro per l’umanità da tempo immemorabile). Ora, dopo quattro anni di duro innesto e molti tentativi ed errori – non avendo mai avuto esperienza in nulla di tutto ciò – abbiamo un rifugio autosufficiente che include un’abbondanza di frutta e verdura, un considerevole gregge di polli e un mandria di capre in continua espansione: questo è il nostro cibo coperto, ma abbiamo anche la nostra fonte d’acqua (un lago alimentato da una sorgente) e alimentiamo tutto con l’energia solare.
Volevamo lavorare in una posizione in cui se il mondo esterno dovesse scomparire non saremmo in gran parte interessati e ci siamo quasi. Esorto anche tutti gli altri a fare seri passi in questa direzione. Attualmente è primavera nell’emisfero settentrionale, ed è anche il fine settimana: seminare semi / fare scorta di cibo essiccato / acquistare un pannello solare di riserva – fai qualunque cosa, assicurati solo di fare delle mosse ogni giorno per riprenderti la sicurezza alimentare della tua famiglia da un’insensibilità sempre più tangibile di questo regime totalitario.
Ci hanno dato il tempo di scappare, per qualsiasi motivo.
Usalo.
Il rapporto settimanale sull’attività vulcanica: 13-19 aprile 2022

Source: Friday, April 22, 2022; by The Watchers
Dal 13 al 19 aprile 2022 sono state segnalate nuove attività/disordini per 7 vulcani. Nello stesso periodo, è stata segnalata un’attività in corso per 16 vulcani.
Nuova attività/disordini: Bezymianny, Central Kamchatka (Russia) | Edgecumbe, Alaska sudorientale (Stati Uniti) | Karymsky, Kamchatka orientale (Russia) | Krakatau, Stretto della Sonda | Poas, Costarica | Ruang, Isole Sangihe | Ruapehu, Isola del Nord (Nuova Zelanda).
Attività in corso: Aira, Kyushu (Giappone) | Asosan, Kyushu (Giappone) | Dukono, Halmahera | Great Sitkin, Isole Andreanof (USA) | Kilauea, Isole Hawaii (Stati Uniti) | Lewotolok, Isola di Lembata | Manam, a nord-est della Nuova Guinea | Merapi, Giava Centrale | Pavlof, penisola dell’Alaska, Alaska | Reventador, Ecuador | Sangay, Ecuador | Semeru, Giava orientale | Semisopochnoi, Isole Aleutine (USA) | Sheveluch, Kamchatka centrale (Russia) | Suwanosejima, Isole Ryukyu (Giappone) | Lupo, Isla Isabela (Galapagos).
Nuova attività/disordini
Bezymianny, Kamchatka centrale (Russia)
55.972°N, 160.595°E, altitudine di vetta. 2882 m

KVERT ha riferito che l’eruzione effusiva a Bezymianny è continuata durante l’8-15 aprile, insieme a incandescenza alla cupola di lava, valanghe che scendono dal fianco SE ed emissioni di vapore e cenere. Nelle immagini satellitari è stata identificata un’anomalia termica giornaliera sopra la cupola. Il codice colore dell’aviazione è rimasto in giallo (il secondo livello più basso su una scala a quattro colori). Le date si basano sugli orari UTC; eventi specifici sono nell’ora locale dove indicato.
Riassunto geologico: prima della sua nota eruzione del 1955-56, Bezymianny era stato considerato estinto. Il vulcano moderno, di dimensioni molto più piccole dei suoi massicci vicini Kamen e Kliuchevskoi, si è formato circa 4700 anni fa su un complesso di cupole laviche del tardo Pleistocene e un edificio ancestrale costruito circa 11.000-7000 anni fa. Negli ultimi 3000 anni si sono verificati tre periodi di attività intensificata. L’ultimo periodo, preceduto da una quiescenza di 1000 anni, iniziò con la drammatica eruzione del 1955-56. Questa eruzione, simile a quella di Sant’Elena nel 1980, ha prodotto un grande cratere a forma di ferro di cavallo formato dal crollo della vetta e da un’esplosione laterale associata. La successiva crescita episodica ma continua della cupola di lava, accompagnata da attività esplosiva intermittente e flussi piroclastici, ha in gran parte riempito il cratere del 1956.
https://volcano.si.edu/showreport.cfm?doi=GVP.WVAR20220309-300250
Edgecumbe, Alaska sudorientale (Stati Uniti)
57.05°N, 135.75°W, altitudine di vetta. 970 m

L’AVO ha affermato che uno sciame sismico sotto l’isola di Kruzof vicino a Edgecumbe è iniziato intorno alle 02:00 dell’11 aprile e il 15 aprile erano state registrate diverse centinaia di terremoti. Il numero di eventi era insolito per quel vulcano. Le magnitudini erano generalmente M 1,7 o inferiori, sebbene l’11 aprile sia stato rilevato un M 2,8. Gli eventi si sono verificati a profondità inferiori a 10 km, anche se le posizioni esatte erano difficili da vincolare a causa della mancanza di una rete sismica locale sull’isola; la stazione più vicina era a Sitka, 25 km a est. La fonte dello sciame era sconosciuta e correlata a processi tettonici o disordini vulcanici, o una combinazione di entrambi. Sia il livello di allerta del vulcano che il codice colore dell’aviazione non sono stati assegnati a causa della mancanza di strumentazione locale dedicata. L’AVO ha notato che sono stati analizzati dati aggiuntivi da stazioni sismiche distanti e diversi anni di dati SAR (Sintetico Aperture Radar) sono stati valutati per i cambiamenti topografici. Nessun cambiamento superficiale è stato visibile nelle recenti immagini satellitari e nelle visualizzazioni delle webcam.
Riassunto geologico: il campo vulcanico di Edgecumbe dal Pleistocene all’Olocene copre circa 260 km2 dell’isola di Kruzov a ovest di Sitka nel panhandle sud-orientale dell’Alaska. Il campo da basaltico a dacitico è dominato dai grandi coni compositi di Mount Edgecumbe, Crater Ridge e Shell Mountain e ha un’insolita impostazione tettonica a soli 16 km a est della faglia di trasformazione Queen Charlotte-Fairweather che separa le placche nordamericane e del Pacifico . Il monte Edgecumbe è uno stratovulcano con un cratere ben definito, ed è il vulcano più grande del campo. Crater Ridge è troncato da una caldera larga 1,6 km e profonda 240 m. Questi e altri sfiati sono orientati lungo una linea SW-NE. L’attività vulcanica ha avuto origine circa 600.000 anni fa lungo le fessure che tagliavano l’isola di Kruzof. Una serie di importanti eruzioni esplosive siliciche ebbero luogo circa 9000-13.000 anni fa al radiocarbonio. Le ultime eruzioni datate sono state esplosioni freatomagmatiche durante la metà dell’Olocene e tutta l’attività postglaciale è stata piroclastica. I resoconti delle eruzioni storiche del Monte Edgecumbe non sono comprovati.
https://www.volcanodiscovery.com/it/edgecumbe.html
Karymsky, Kamchatka orientale (Russia)
54.049°N, 159.443°E, altitudine di vetta. 1513 m

KVERT ha riferito che un’anomalia termica su Karymsky era visibile nelle immagini satellitari il 9 e l’11-12 aprile; il vulcano era tranquillo o oscurato dalle nuvole negli altri giorni tra l’8 e il 15 aprile. Le esplosioni hanno prodotto pennacchi di cenere che sono saliti a 6 km (19.700 piedi) s.l.m. e alla deriva SSW, sulla base dei dati satellitari acquisiti alle 0810 del 20 aprile, ora locale. Le esplosioni sono continuate e nel giro di un’ora hanno prodotto pennacchi di cenere più grandi che sono aumentati di 9,8-10 km (32.100-32.800 piedi) s.l.m. e andò alla deriva per quasi 30 km a NE. KVERT ha innalzato il codice colore dell’aviazione a rosso (il livello più alto su una scala a quattro colori). Le date si basano sugli orari UTC; eventi specifici sono nell’ora locale dove indicato.
Riassunto geologico: Karymsky, il vulcano più attivo della zona vulcanica orientale della Kamchatka, è uno stratovulcano simmetrico costruito all’interno di una caldera larga 5 km formatasi durante il primo Olocene. La caldera taglia il lato sud del vulcano Dvor del Pleistocene e si trova al di fuori del margine nord della grande caldera Polovinka del Pleistocene medio, che contiene le caldere più piccole Akademia Nauk e Odnoboky. La maggior parte della sismicità prima delle eruzioni di Karymsky ha avuto origine sotto la caldera dell’Akademia Nauk, situata immediatamente a sud. La caldera che racchiude Karymsky si è formata circa 7600-7700 anni fa al radiocarbonio; la costruzione dello stratovulcano iniziò circa 2000 anni dopo. L’ultimo periodo eruttivo è iniziato circa 500 anni fa, dopo una quiescenza di 2300 anni. Gran parte del cono è ricoperto da colate laviche di meno di 200 anni. Le eruzioni storiche sono state vulcaniche o vulcaniano-stromboliane con moderata attività esplosiva e colate laviche occasionali dal cratere sommitale.
https://www.volcanodiscovery.com/karymsky.html
Krakatau, Stretto della Sonda
6.102°S, 105.423°E, altitudine di vetta. 155 m

PVMBG ha riferito che diverse emissioni di cenere da Anak Krakatau erano visibili nelle immagini della webcam e descritte dagli osservatori durante il 15 e il 17-19 aprile. I pennacchi di cenere erano variabilmente grigio biancastri, grigi e neri, con tutti tranne uno caratterizzati come densi. Gli eventi alle 0327, 1034 e 1837 del 15 aprile hanno prodotto pennacchi di cenere che si sono alzati di 0,7-1 km sopra la vetta e si sono spostati a SW. I pennacchi di cenere alle 0925, 1830 e 2215 del 17 aprile si sono alzati di 500-800 m sopra la vetta e si sono spostati a SW; L’attività stromboliana ha prodotto il pennacchio di cenere alle 1830. Il 18 aprile gli eventi alle 0358, 0419, 0714, 1246, 1330 e 1558 hanno generato pennacchi di cenere che sono saliti fino a 2 km e si sono spostati a SW. Il 19 aprile erano visibili pennacchi di cenere, che si innalzavano di 50-500 m sopra la vetta e si spostavano a SE e NE. Il livello di allerta è rimasto a 2 (su una scala da 1 a 4) e il pubblico è stato avvertito di rimanere ad almeno 2 km di distanza dal cratere.
Riassunto geologico: il famoso vulcano Krakatau (spesso erroneamente chiamato Krakatoa) si trova nello stretto della Sonda tra Giava e Sumatra. Il crollo dell’ancestrale edificio Krakatau, forse nel 416 o 535 d.C., formò una caldera larga 7 km. I resti di questo vulcano ancestrale sono conservati nelle isole Verlaten e Lang; successivamente si formarono i vulcani Rakata, Danan e Perbuwatan, che si unirono per creare l’isola di Krakatau precedente al 1883. Il crollo della caldera durante la catastrofica eruzione del 1883 distrusse Danan e Perbuwatan e lasciò solo un residuo di Rakata. Questa eruzione, la seconda più grande in Indonesia durante il periodo storico, ha causato più di 36.000 vittime, la maggior parte a causa di devastanti tsunami che hanno spazzato le coste adiacenti di Sumatra e Giava. Le ondate piroclastiche hanno viaggiato per 40 km attraverso lo stretto della Sonda e hanno raggiunto la costa di Sumatra. Dopo una quiescenza di meno di mezzo secolo, il cono post-collasso di Anak Krakatau (Figlio di Krakatau) fu costruito all’interno della caldera del 1883 in un punto tra gli ex coni di Danan e Perbuwatan. Anak Krakatau è stato luogo di frequenti eruzioni dal 1927.
https://www.volcanodiscovery.com/krakatau.html
Poas, Costarica
10.2°N, 84.233°W, altitudine di vetta. 2697 m
OVSICORI-UNA ha riferito che le fumarole sottomarine nella parte S del lago Boca A di Poás e le fumarole subaeree lungo i margini E hanno continuato a produrre emissioni di gas a bassa temperatura nel periodo 13-19 aprile. L’acqua del lago continuava a convezione, ed era di colore grigio chiaro, a partire dall’esplosione freatica avvenuta il 6 aprile presso l’“Orange Fumarola” situata in un campo fumarolico lungo la parete interna del cratere N. Per un periodo di tempo il 17 aprile una stazione di monitoraggio del gas a Coronado ha misurato una maggiore concentrazione di aerosol di anidride solforosa, tra 8,5 e 17,6 microgrammi di gas per metro cubo di aria ambiente, che era superiore alla media giornaliera di 6,7. Alcuni residenti hanno riferito disagi respiratori come starnuti, tosse e mancanza di respiro.
Riassunto geologico: L’ampio edificio vegetato di Poás, uno dei vulcani più attivi della Costa Rica, contiene tre crateri lungo una linea N-S. I laghi del cratere sommitale multicolori visitati di frequente del vulcano da basaltico a dacitico sono facilmente accessibili in veicolo dalla vicina capitale San José. Una fessura di tendenza N-S che taglia il complesso stratovulcano si estende al basso versante N, dove ha prodotto lo stratovulcano del Congo e diversi maar pieni di laghi. Il più meridionale dei due laghi del cratere sommitale, Botos, ha eruttato l’ultima volta circa 7.500 anni fa. Il più importante lago settentrionale riscaldato geotermicamente, Laguna Caliente, è uno dei laghi naturali più acidi del mondo, con un pH vicino allo zero. È stato il sito di frequenti eruzioni freatiche e freatomagmatiche da quando è stata segnalata un’eruzione nel 1828. Le eruzioni spesso includono espulsioni simili a geyser dell’acqua del lago craterico.
https://www.volcanodiscovery.com/fr/poas.html
Ruang, Isole Sangihe
2.3°N, 125.37°E, altitudine di vetta. 725 m
PVMBG ha riferito che almeno 121 profondi terremoti vulcanici a Ruang sono stati registrati tra l’1 e il 16 aprile, sebbene il numero di quegli eventi abbia iniziato ad aumentare il 7 aprile. Non sono state notate modifiche visibili al cratere, ma le condizioni meteorologiche a volte hanno impedito la vista. La sismicità è cambiata in modo significativo il 16 aprile, caratterizzata da 50 terremoti vulcanici profondi, due terremoti tettonici locali e quattro terremoti sentiti. Lo stesso giorno il livello di allerta è stato portato a 2 (su una scala da 1-4) e residenti e turisti sono stati avvertiti di rimanere a 1,5 km dai crateri attivi ea 2,5 km sui fianchi E, SE, S e SW. La sismicità elevata ha continuato a essere registrata fino al 18 aprile.
Riassunto geologico: il vulcano Ruang, da non confondere con il più noto vulcano Raung di Giava, è il vulcano più meridionale dell’arco dell’isola di Sangihe, a nord dell’isola di Sulawesi. Il vulcano dell’isola di 4 x 5 km sorge a 725 m attraverso uno stretto stretto a sud-ovest della più grande isola di Tagulandang. La sommità contiene un cratere parzialmente riempito da una cupola lavica posta inizialmente nel 1904. Le eruzioni esplosive registrate a partire dal 1808 sono state spesso accompagnate da formazione di cupole laviche e colate piroclastiche che hanno danneggiato gli abitati.
https://www.volcanodiscovery.com/fr/ruang.html
Ruapehu, Isola del Nord (Nuova Zelanda)
39.28°S, 175.57°E, altitudine di vetta. 2797 m

Il 20 aprile GeoNet ha riferito che i disordini elevati a Ruapehu erano continuati durante la settimana precedente. Gli scienziati hanno osservato la risalita nel lago sopra l’area della bocca N e visibili chiazze di zolfo sulla superficie del lago durante un volo di osservazione. La temperatura dell’acqua del lago si era stabilizzata a 37 gradi Celsius e continuava ad essere di colore grigio medio. Le osservazioni del lago rientravano nei valori normali per un ciclo di riscaldamento tipico. Tuttavia, i livelli di tremore rimangono elevati, rappresentando il periodo di tremore più lungo registrato negli ultimi 20 anni. Il livello di allerta vulcanica è rimasto a 2 (su una scala da 0 a 5) e il codice colore aeronautico è rimasto a giallo.
Riassunto geologico: Ruapehu, uno dei vulcani più attivi della Nuova Zelanda, è un complesso stratovulcano costruito durante almeno quattro episodi di costruzione di coni risalenti a circa 200.000 anni fa. Il massiccio vulcanico prevalentemente andesitico di 110 km3 è allungato in direzione NNE-SSW e circondato da altri 100 km3 di pianura ad anello di detriti vulcanici, compreso il deposito detritico-valanghe di Murimoto sul fianco NW. Una serie di eruzioni subpliniane si è verificata tra circa 22.600 e 10.000 anni fa, ma i flussi piroclastici sono stati rari. L’ampia area della sommità e il fianco contengono almeno sei prese d’aria attive durante l’Olocene. Frequenti eruzioni esplosive da lievi a moderate sono state registrate dalla bocca di Te Wai a-Moe (Lago del cratere) e le caratteristiche della tefra suggeriscono che il lago del cratere potrebbe essersi formato fino a 3.000 anni fa. I lahar risultanti dalle eruzioni freatiche nel lago del cratere sommitale rappresentano un pericolo per un comprensorio sciistico sui fianchi superiori e sulle valli fluviali inferiori.
https://www.volcanodiscovery.com/ruapehu.html
Attività in corso
Aira, Kyushu (Giappone)
31.593°N, 130.657°E, altitudine di vetta. 1117 m

JMA ha riferito che eventi eruttivi molto piccoli al cratere Minamidake (sul vulcano Sakurajima di Aira Caldera) sono stati registrati tra l’11 e il 18 aprile. L’incandescenza del cratere era periodicamente visibile di notte. Il livello di allerta è rimasto a 3 (su una scala di 5 livelli) e i residenti sono stati avvertiti di rimanere a 2 km dal cratere.
Riepilogo geologico: la caldera di Aira nella metà settentrionale della baia di Kagoshima contiene il vulcano Sakurajima post-caldera, uno dei più attivi del Giappone. L’eruzione del voluminoso flusso piroclastico Ito ha accompagnato la formazione della caldera di 17 x 23 km circa 22.000 anni fa. La caldera Wakamiko più piccola si è formata durante il primo Olocene nell’angolo NE della caldera di Aira, insieme a diversi coni post-caldera. La costruzione di Sakurajima iniziò circa 13.000 anni fa sul bordo meridionale della caldera di Aira e costruì un’isola che fu finalmente unita alla penisola di Osumi durante la grande eruzione esplosiva ed effusiva del 1914. L’attività al cono sommitale di Kitadake terminò circa 4850 anni fa, dopo di che si sono verificate eruzioni a Minamidake. Frequenti eruzioni storiche, registrate dall’VIII secolo, hanno depositato cenere su Kagoshima, una delle città più grandi del Kyushu, situata nella baia di Kagoshima a soli 8 km dalla vetta. La più grande eruzione storica ebbe luogo nel 1471-76.
Asosan, Kyushu (Giappone)
32.884°N, 131.104°E, altitudine di vetta. 1592 m

JMA ha riferito che non erano state registrate eruzioni ad Asosan dopo la fine dell’ultima eruzione nell’ottobre 2021. L’incandescenza del cratere, occasionalmente visibile da dicembre 2021, era assente a partire dal 27 febbraio. La deflazione è iniziata intorno al 27 febbraio ma si è stabilizzata ad aprile. Le osservazioni del cratere del 17 marzo hanno rivelato che si era approfondito, rispetto alle condizioni pre-eruzione, e che l’acqua era tornata. Le emissioni di anidride solforosa erano aumentate a 1.600 tonnellate al giorno il 25 marzo, ma quattro osservazioni effettuate tra il 29 marzo e il 12 aprile hanno mostrato valori nell’intervallo di 800-1.200 tonnellate al giorno. Sebbene questi valori fossero superiori a quelli misurati a settembre 2021, prima dell’eruzione rappresentavano un trend decrescente. Durante una visita sul campo il 7 aprile, gli scienziati hanno osservato emissioni bianche in aumento dal cratere Nakadake e pozze grigie di acqua calda sul fondo del cratere. Sul lato S delle piscine era attiva una sorgente termale. L’area dell’acqua rappresentava circa il 40 percento del fondo del cratere e la temperatura dell’acqua era di 71 gradi Celsius. JMA ha abbassato il livello di allerta a 1 (su una scala da 1 a 5) il 15 aprile, notando che la probabilità che un’eruzione colpisse un’area entro un raggio di 1 km era diminuita.
Riassunto geologico: la caldera di Asosan, larga 24 km, si è formata durante quattro grandi eruzioni esplosive da 300.000 a 90.000 anni fa. Questi hanno prodotto voluminosi flussi piroclastici che hanno coperto gran parte del Kyushu. L’ultima di queste, l’eruzione dell’Aso-4, ha prodotto più di 600 km3 di tefra da caduta d’aria e depositi di flussi piroclastici. Un gruppo di 17 coni centrali è stato costruito nel mezzo della caldera, uno dei quali, Nakadake, è uno dei vulcani più attivi del Giappone. Fu il luogo della prima eruzione storica documentata del Giappone nel 553 d.C. Il complesso di Nakadake è rimasto attivo per tutto l’Olocene. Diversi altri coni sono stati attivi durante l’Olocene, incluso il cono di scoria di Kometsuka fino al 210 d.C. circa. Le eruzioni storiche sono consistite in gran parte in emissioni di ceneri da basaltiche a basaltiche-andesiti con attività stromboliana e freatomagmatica periodica. Il cratere sommitale di Nakadake è accessibile tramite strada a pedaggio e funivia ed è una delle destinazioni turistiche più popolari di Kyushu.
https://www.volcanodiscovery.com/aso.html
Dukono, Halmahera
1.693°N, 127.894°E, altitudine di vetta. 1229 m

Sulla base dei dati del modello del satellite e del vento, il Darwin VAAC ha riferito che durante il 13-18 aprile i pennacchi di cenere da Dukono sono saliti a 2,1 km (7.000 piedi) s.l.m. e si è spostato a NE, E, SE e S. Il livello di allerta è rimasto a 2 (su una scala da 1-4) e il pubblico è stato avvertito di rimanere al di fuori della zona di esclusione di 2 km.
Riepilogo geologico: i rapporti da questo remoto vulcano nella parte più settentrionale di Halmahera sono rari, ma Dukono è stato uno dei vulcani più attivi dell’Indonesia. Eruzioni esplosive più o meno continue, a volte accompagnate da colate laviche, si sono verificate dal 1933 almeno fino alla metà degli anni ’90, quando le osservazioni di routine furono ridotte. Durante una grande eruzione nel 1550, un flusso di lava riempì lo stretto tra Halmahera e il cono sul fianco nord di Gunung Mamuya. Questo vulcano complesso presenta un profilo ampio e basso con più picchi sommitali e crateri sovrapposti. Malupang Wariang, 1 km a sud-ovest del complesso del cratere sommitale, contiene un cratere di 700 x 570 m che è stato attivo anche in epoca storica.
https://www.volcanodiscovery.com/dukono.html
Great Sitkin, Isole Andreanof (USA)
52.076°N, 176.13°W, altitudine di vetta. 1740 m
L’AVO ha riferito che la lenta effusione di lava a Great Sitkin è continuata dal 13 al 19 aprile, sulla base di dati satellitari ad alta risoluzione. Le nuvole meteorologiche hanno impedito le osservazioni visive nella maggior parte dei giorni. Persisteva una bassissima sismicità. Il codice colore dell’aviazione e il livello di allerta vulcano sono rimasti rispettivamente su Orange e Watch.
Riassunto geologico: il vulcano Great Sitkin forma gran parte del lato settentrionale dell’isola di Great Sitkin. Un vulcano parassita più giovane ricoperto da una piccola caldera sommitale piena di ghiaccio di 0,8 x 1,2 km è stato costruito all’interno di una grande scarpata del tardo Pleistocene o del primo Olocene formata da un massiccio cedimento dell’edificio che ha troncato un vulcano ancestrale e ha prodotto una valanga di detriti sottomarini. I depositi di questo e di una vecchia valanga di detriti provenienti da una sorgente a sud coprono un’ampia area del fondale oceanico a nord del vulcano. La sommità giace lungo il bordo orientale della scarpata di crollo più giovane. I depositi di una precedente eruzione di formazione di caldere di età sconosciuta coprono i fianchi dell’isola fino a una profondità di 6 m. La piccola caldera più giovane è stata parzialmente riempita da cupole di lava collocate nel 1945 e nel 1974, e cinque piccole cupole di lava sui fianchi più antiche, due delle quali si trovano sulla costa, sono state costruite lungo le linee di tendenza nord-ovest e NNW. Sorgenti termali, vasi di fango e fumarole si trovano vicino alla testa del Big Fox Creek, a sud del vulcano. Le eruzioni storiche sono state registrate dalla fine del XIX secolo.
https://www.volcanodiscovery.com/great-sitkin.html
Kilauea, Isole Hawaii (Stati Uniti)
19.421°N, 155.287°W, altitudine di vetta. 1222 m

HVO ha riferito che la lava ha continuato a fuoriuscire da una bocca nella parete inferiore W del cratere Halemauma
u di Kilauea durante il 12-19 aprile, entrando in un lago di lava attivo e scorrendo sul fondo del cratere. La superficie del lago di lava è stata attiva per tutta la settimana e l’altezza del lago ha oscillato. Scorre occasionalmente sopra argini arroccati. Alle 23:15 del 10 aprile è emerso un flusso dal lato S sulla bocca che copriva aree lungo i margini sud-ovest e ovest, ed è stato attivo fino al 14 aprile. Fughe lungo le parti N, NE e S del cratere sono state visibili dal 14 al 19 aprile. Il codice colore dell’aviazione e il livello di allerta vulcano sono rimasti rispettivamente su Orange e Watch.
Riassunto geologico: Kilauea si sovrappone al fianco E del massiccio vulcano a scudo Mauna Loa nell’isola delle Hawaii. Le eruzioni sono importanti nelle leggende polinesiane; documentazione scritta dal 1820 registra frequenti eruzioni di colate laviche sommitali e laterali intervallate da periodi di attività a lungo termine del lago di lava nel cratere Halemaumau nella caldera sommitale fino al 1924. La caldera di 3 x 5 km si è formata in più fasi circa 1.500 anni fa e durante il 18esimo secolo; le eruzioni hanno avuto origine anche dalle lunghe zone di rift est e sud-ovest, che si estendono fino all’oceano in entrambe le direzioni. Circa il 90% della superficie del vulcano a scudo basaltico è formato da colate laviche di età inferiore a circa 1.100 anni; Il 70% della superficie ha meno di 600 anni. L’eruzione a lungo termine dalla zona di rift est tra il 1983 e il 2018 ha prodotto colate laviche che coprono più di 100 km2, distrutto centinaia di case e aggiunto nuova costa.
https://www.volcanodiscovery.com/it/kilauea.html
Lewotolok, isola di Lembata
8.274°S, 123.508°E, altitudine di vetta. 1431 m

PVMBG ha riferito che l’eruzione a Lewotolok è continuata dal 12 al 19 aprile. I pennacchi giornalieri di cenere bianca e grigia sono saliti fino a 50-500 m sopra la vetta e si sono spostati a W, NW ed E. Il livello di allerta è rimasto a 3 (su una scala da 1-4) e il pubblico è stato avvertito di rimanere A 3 km dal cratere sommitale ea 4 km dal cratere sul fianco SE.
Riassunto geologico: lo stratovulcano Lewotolok (o Lewotolo) occupa l’estremità orientale di una penisola allungata che si estende a nord nel Mare di Flores, collegata all’isola di Lembata (ex Lomblen) da uno stretto istmo. È simmetrico se visto da nord e da est. Un piccolo cono con un cratere largo 130 m costruito sul lato sud-est di un cratere più grande forma il punto più alto del vulcano. Molte colate laviche hanno raggiunto la costa. Le eruzioni registrate dal 1660 sono consistite in attività esplosiva dal cratere sommitale.
https://www.volcanodiscovery.com/it/lewotolo.html
Manam, a nord-est della Nuova Guinea
4.08°S, 145.037°E, altitudine di vetta. 1807 m

Il Darwin VAAC ha riferito che il 18 aprile i pennacchi di cenere da Manam sono saliti a 13,7 km (45.000 piedi) s.l.m. e si è spostato verso N in base alle informazioni di RVO, immagini satellitari e modelli meteorologici. La cenere si era dissipata nel 1540. Alle 2000 un pennacchio di cenere era visibile in un’immagine satellitare attraverso un’interruzione della copertura nuvolosa alla deriva a NE a un’altitudine di 4,9 km (16.000 piedi) s.l.m. Ash si era dissipato entro le 08:30 del 19 aprile.
Riepilogo geologico: l’isola di Manam, larga 10 km, situata a 13 km al largo della costa settentrionale della Papua Nuova Guinea continentale, è uno dei vulcani più attivi del paese. Quattro grandi valli radiali si estendono dalla sommità priva di vegetazione dello stratovulcano conico basaltico-andesitico ai suoi fianchi inferiori. Queste valli incanalano colate laviche e valanghe piroclastiche che hanno talvolta raggiunto la costa. Cinque piccoli centri satelliti si trovano vicino alla costa dell’isola sui lati settentrionale, meridionale e occidentale. Sono presenti due crateri sommitali; entrambi sono attivi, sebbene la maggior parte delle eruzioni osservate abbia avuto origine dal cratere meridionale, concentrando i prodotti eruttivi durante gran parte del secolo scorso nella valle sud-orientale. Eruzioni frequenti, tipicamente di scala da lieve a moderata, sono state registrate dal 1616. Occasionali eruzioni più grandi hanno prodotto colate piroclastiche e colate laviche che hanno raggiunto aree costiere pianeggianti ed sono entrate in mare, a volte colpendo le aree popolate.
https://www.volcanodiscovery.com/manam.html
Merapi, Giava Centrale
7.54°S, 110.446°E, altitudine di vetta. 2910 m

BPPTKG ha riferito che l’eruzione a Merapi è continuata dall’8 al 14 aprile. I volumi della cupola lavica SO e della cupola lavica centrale sono rimasti invariati rispetto alla settimana precedente e la sismicità è rimasta su livelli elevati. Ben 112 valanghe di lava provenienti da due aree della cupola sud-ovest hanno percorso un massimo di 2 km lungo il drenaggio del Bebeng sul versante sud-ovest. Il livello di allerta è rimasto a 3 (su una scala da 1-4) e il pubblico è stato avvertito di rimanere a 3-7 km di distanza dalla vetta in base alla posizione.
Riassunto geologico: Merapi, uno dei vulcani più attivi dell’Indonesia, si trova in una delle aree più densamente popolate del mondo e domina il paesaggio immediatamente a nord della principale città di Yogyakarta. È la più giovane e la più meridionale di una catena vulcanica che si estende a nordovest fino al vulcano Ungaran. La crescita dell’antica Merapi durante il Pleistocene si è conclusa con il crollo di un grande edificio forse circa 2.000 anni fa, lasciando una grande scarpata arcuata che tagliava il vulcano Batulawang più antico eroso. La successiva crescita del ripido edificio Young Merapi, la sua parte superiore priva di vegetazione a causa della frequente attività, iniziò a SO della precedente scarpata di crollo. I flussi piroclastici e i lahar che hanno accompagnato la crescita e il crollo della cupola lavica sommitale attiva dai lati ripidi hanno devastato le terre coltivate sui fianchi da ovest a sud e hanno causato molte vittime.
https://www.volcanodiscovery.com/merapi.html
Pavlof, penisola dell’Alaska, Alaska
55.417°N, 161.894°W, altitudine di vetta. 2493 m

L’AVO ha riferito che l’eruzione in una bocca sul fianco E superiore di Pavlof era in corso dal 12 al 19 aprile, sebbene le condizioni meteorologiche a volte impedissero le osservazioni visive. Il tremore sismico persiste e le temperature superficiali elevate sono state identificate nelle immagini satellitari quasi quotidianamente. Le emissioni di vapore sono state viste aumentare al di sopra della vetta nelle immagini della webcam il 16 aprile. Il livello di allerta vulcano è rimasto su Watch e il codice colore Aviation è rimasto su Orange.
Riassunto geologico: il vulcano più attivo dell’arco delle Aleutine, Pavlof è uno stratovulcano dell’Olocene alto 2519 m costruito lungo una linea di prese d’aria che si estende a NE dalla caldera del lago Emmons. Pavlof e il suo vulcano gemello a NE, Pavlof Sister alto 2142 m, formano una drammatica coppia di stratovulcani simmetrici ricoperti da ghiacciai che torreggiano sopra le baie Pavlof e Volcano. Un terzo cono, Little Pavlof, è un vulcano più piccolo sul fianco sud-ovest del vulcano Pavlof, vicino al bordo della caldera del lago Emmons. A differenza di Pavlof Sister, Pavlof è stato spesso attivo in epoca storica, producendo tipicamente eruzioni esplosive da stromboliane a vulcaniane dalle prese d’aria sommitali e flussi di lava occasionali. Le bocche attive si trovano vicino alla vetta sui lati nord ed est. La più grande eruzione storica avvenne nel 1911, al termine di un episodio eruttivo durato 5 anni, quando una fessura si aprì sul fianco N, espellendo grossi blocchi ed emettendo colate laviche.
https://www.volcanodiscovery.com/pavlof.html
Reventador, Ecuador
0,077°S, 77,656°W, altitudine di vetta. 3562 m

Il personale di IG ha osservato livelli elevati di attività a Reventador durante una visita sul campo dal 4 al 7 aprile e ha rilevato emissioni sporadiche con contenuto di ceneri moderato. Hanno osservato il vulcano con una telecamera termica e hanno visto una colata lavica attiva sul versante NNE superiore, che produceva valanghe di roccia mentre avanzava. Il flusso era lungo 1,7-2 km ed effondeva da una bocca a circa 200 m sotto la vetta sul fianco NNE. Due flussi inattivi e di raffreddamento sono stati posizionati adiacenti al flusso attivo. L’attività ha continuato a essere elevata durante il 12-19 aprile, anche se le condizioni meteorologiche nuvolose hanno spesso impedito le osservazioni visive. Pennacchi di vapore, gas e cenere, spesso osservati più volte al giorno con la webcam o segnalati dal Washington VAAC, sono saliti fino a 1 km sopra il cratere sommitale e si sono spostati a W e NW. L’incandescenza del cratere era visibile quasi tutte le notti e le prime mattine; materiale incandescente era visibile discendendo i fianchi durante il 13-14 aprile.
Riassunto geologico: Reventador è il più attivo di una catena di vulcani ecuadoriani nella Cordillera Real, ben ad est dell’asse vulcanico principale. Lo stratovulcano Volcán El Reventador, boscoso e prevalentemente andesitico, sale a 3562 m sopra le giungle del bacino amazzonico occidentale. Una caldera larga 4 km ampiamente aperta a est è stata formata dal crollo dell’edificio ed è parzialmente riempita da uno stratovulcano giovane e privo di vegetazione che si eleva a circa 1300 m sopra il pavimento della caldera ad un’altezza paragonabile al bordo della caldera. È stata la fonte di numerose colate laviche e di eruzioni esplosive visibili da Quito in epoca storica. Frequenti lahar in questa regione di forti piogge hanno costruito una pianura detritica sul pavimento orientale della caldera. La più grande eruzione storica ha avuto luogo nel 2002, producendo una colonna eruttiva alta 17 km, flussi piroclastici che hanno viaggiato fino a 8 km e colate laviche dalle bocche sommitali e laterali.
https://www.volcanodiscovery.com/reventador.html
Sangay, Ecuador
2.005°S, 78.341°W, altitudine di vetta. 5286 m

IG ha riferito che l’eruzione a Sangay è continuata a un livello elevato, con flussi di lava che si sono riversati dalle bocche di Ñuñurcu, Central e Norte. Le esplosioni sono originate da una bocca occidentale che si è riattivata alla fine del 2021 e dalla bocca centrale. La bocca di Norte, sul versante N, era stata aperta il 2 dicembre 2021. I livelli di attività sono stati leggermente più elevati durante il 4-6 aprile, caratterizzati da un tasso di effusione lavica più elevato e un’anomalia termica rilevata dal satellite alla bocca di Norte il 4 aprile, insieme a una nuvola vulcanica diffusa ma emessa in modo continuo che si è alzata di 1,7 km sopra il bordo del cratere e si è spostata fino a 650 km a O durante il 5-6 aprile. Tremore a bassa frequenza è stato registrato anche durante il 5-6 aprile. Anche se il pennacchio dell’eruzione si è spostato notevolmente più lontano delle distanze medie registrate nel periodo 2019-2022, a Chauzán San Alfonso (40 km a ovest, nel cantone di Guamote, provincia del Chimborazo) è stata segnalata solo una leggera caduta di cenere. Durante il 12-18 aprile le nuvole meteorologiche e la pioggia hanno spesso impedito le osservazioni visive e tramite webcam del vulcano, sebbene pennacchi giornalieri di cenere e gas siano stati identificati nelle immagini satellitari dal Washington VAAC o nelle visualizzazioni della webcam; i pennacchi si alzavano a meno di 2 km sopra il vulcano e si spostavano da ovest a nord-ovest. Una leggera caduta di cenere è stata segnalata a Chauzán San Alfonso. La rete sismica ha rilevato segnali che indicano lahar discendenti durante il 12-13 e 15 aprile.
Riassunto geologico: l’isolato vulcano Sangay, situato a est della cresta andina, è il più meridionale dei vulcani dell’Ecuador e il più attivo. Il vulcano prevalentemente andesitico ricoperto di ghiacciai dai lati ripidi è cresciuto all’interno delle caldere a forma di ferro di cavallo di due edifici precedenti, che sono stati distrutti dal crollo a est, producendo grandi valanghe di detriti che hanno raggiunto le pianure amazzoniche. L’edificio moderno risale ad almeno 14.000 anni fa. Torreggia sopra la giungla tropicale sul lato est; sugli altri lati, pianure pianeggianti di cenere sono state scolpite da forti piogge in canyon dalle pareti ripide fino a 600 m di profondità. La prima segnalazione di un’eruzione storica risale al 1628. Eruzioni più o meno continue furono segnalate dal 1728 al 1916 e di nuovo dal 1934 ad oggi. L’attività pressoché costante ha provocato frequenti cambiamenti nella morfologia del complesso del cratere sommitale.
https://www.volcanodiscovery.com/sangay.html
Semeru, Giava orientale
8.108°S, 112.922°E, altitudine di vetta. 3657 m

PVMBG ha riferito che l’eruzione di Semeru è continuata dal 13 al 19 aprile. Ogni giorno erano visibili pennacchi di cenere che si innalzavano a 300-400 m sopra la vetta e si spostavano da N e S, anche se il tempo nuvoloso a volte impediva le osservazioni visive. Il livello di allerta è rimasto a 3 (su una scala da 1-4). Il pubblico è stato avvertito di rimanere ad almeno 500 m di distanza dai drenaggi del Kobokan entro 17 km dalla vetta, insieme ad altri drenaggi originari del Semeru, inclusi Bang, Kembar e Sat, a causa di pericoli di lahar, valanghe e flussi piroclastici.
Riassunto geologico: Semeru, il vulcano più alto di Giava, e uno dei più attivi, si trova all’estremità meridionale di un massiccio vulcanico che si estende a nord fino alla caldera di Tengger. Il vulcano dai lati scoscesi, noto anche come Mahameru (Great Mountain), si erge sopra le pianure costiere a sud. Gunung Semeru fu costruito a sud delle caldere sovrapposte di Ajek-ajek e Jambangan. Una linea di maar pieni di laghi è stata costruita lungo un andamento N-S che taglia la vetta, e coni di cenere e cupole di lava occupano i fianchi orientale e NE. La topografia della vetta è complicata dallo spostamento dei crateri da NW a SE. Le frequenti eruzioni del XIX e XX secolo sono state dominate da esplosioni da piccole a moderate dal cratere sommitale, con colate laviche occasionali ed eruzioni esplosive più grandi accompagnate da flussi piroclastici che hanno raggiunto i fianchi inferiori del vulcano.
https://www.volcanodiscovery.com/semeru.html
Semisopochnoi, Isole Aleutine (USA)
51.93°N, 179.58°E, altitudine di vetta. 1221 m

L’AVO ha riferito che l’attività eruttiva di basso livello nel cono di Cerberus settentrionale di Semisopochnoi è continuata dal 12 al 19 aprile. Periodi di tremore sismico sono stati rilevati quotidianamente e nella maggior parte dei giorni sono state registrate piccole esplosioni occasionali nei dati sismici e infrasuoni regionali. La copertura nuvolosa del tempo spesso ostacolava la visualizzazione della webcam e del satellite; pennacchi di cenere minori e di basso livello erano visibili nelle immagini della webcam dal 16 al 19 aprile. Il codice colore dell’aviazione è rimasto su Orange e il livello di allerta vulcano è rimasto su Watch.
Riassunto geologico: Semisopochnoi, il più grande vulcano subaereo delle Aleutine occidentali, è largo 20 km sul livello del mare e contiene una caldera larga 8 km. Si è formato a seguito del crollo di un vulcano a basso angolo, prevalentemente basaltico, in seguito all’eruzione di un grande volume di pomice dacitica. Il punto più alto dell’isola è Anvil Peak, un cono del tardo Pleistocene a doppia punta che forma gran parte della parte settentrionale dell’isola. Il monte Cerberus a tre punte fu costruito all’interno della caldera durante l’Olocene. Ciascuna delle cime contiene un cratere sommitale; le colate laviche sul versante N di Cerberus appaiono più giovani di quelle sul versante sud. Altri vulcani post-caldera includono il simmetrico Sugarloaf Peak SSE della caldera e il Lakeshore Cone, un piccolo cono di scorie sul bordo del lago Fenner nella parte NE della caldera. La maggior parte delle eruzioni documentate hanno avuto origine da Cerberus, sebbene Coats (1950) ritenesse che sia il Pan di Zucchero che il Cono Lakeshore potessero essere stati attivi di recente.
https://www.volcanodiscovery.com/semisopochnoi.html
Sheveluch, Kamchatka centrale (Russia)
56.653°N, 161.36°E, altitudine di vetta. 3283 m

KVERT ha riferito che un’anomalia termica su Sheveluch è stata identificata nelle immagini satellitari durante l’8-15 aprile e l’estrusione della cupola di lava è continuata. Le esplosioni del 9 aprile hanno prodotto pennacchi di cenere che sono saliti fino a 12 km (39.400 piedi) s.l.m. e andò alla deriva per più di 2.000 km a NE durante il 9-10 aprile. Le esplosioni durante il 13-14 aprile hanno generato pennacchi di cenere che sono saliti a 6-6,5 km (19.700-21.300 piedi) s.l.m. e si è spostato per 80-110 km a sud-ovest ea sud. Il codice colore dell’aviazione è rimasto su arancione (il secondo livello più alto su una scala a quattro colori). Le date si basano sugli orari UTC; eventi specifici sono nell’ora locale dove indicato.
Riassunto geologico: L’alto e isolato massiccio del vulcano Sheveluch (scritto anche Shiveluch) sorge sopra le pianure a NNE del gruppo vulcanico Kliuchevskaya. Il vulcano di 1300 km3 è una delle strutture vulcaniche più grandi e attive della Kamchatka. La vetta di Stary Shiveluch di circa 65.000 anni fa è troncata da un’ampia caldera del tardo Pleistocene larga 9 km aperta a sud. Molte cupole di lava punteggiano i suoi fianchi esterni. Il complesso della cupola lavica di Molodoy Shiveluch fu costruito durante l’Olocene all’interno della grande caldera a forma di ferro di cavallo; L’estrusione della cupola lavica dell’olocene è avvenuta anche sui fianchi di Stary Shiveluch. Almeno 60 grandi eruzioni si sono verificate durante l’Olocene, rendendolo il vulcano andesitico più vigoroso dell’arco Kuril-Kamchatka. Gli strati di tefra diffusi da queste eruzioni hanno fornito preziosi indicatori di tempo per la datazione degli eventi vulcanici in Kamchatka. I frequenti crolli di complessi di cupole, l’ultimo nel 1964, hanno prodotto valanghe di detriti i cui depositi coprono gran parte del pavimento della caldera violata.
https://www.volcanodiscovery.com/shiveluch.html
Suwanosejima, Isole Ryukyu (Giappone)
29.638°N, 129.714°E, altitudine di vetta. 796 m

JMA ha riferito che l’attività eruttiva ha continuato a essere registrata presso l’Ontake Crater di Suwanosejima durante l’11-18 aprile. Un’esplosione ha prodotto un pennacchio di eruzione che è salito fino a 2,7 km sopra il bordo del cratere. Ashfall è stato segnalato nel villaggio di Toshima (3,5 km a sud-ovest) e in altre aree fino a 5 km di distanza. Dal 15 al 18 aprile non sono state registrate esplosioni, sebbene le emissioni siano aumentate di 1,1 km. Il livello di allerta è rimasto a 3 e il pubblico è stato avvertito di stare a 2 km dal cratere.
Riassunto geologico: l’isola di Suwarosejima, a forma di fuso, lunga 8 km, nelle isole Ryukyu settentrionali, è costituita da uno stratovulcano andesitico con due crateri sommitali storicamente attivi. La sommità è troncata da un grande cratere sfondato che si estende fino al mare sul fianco orientale formato dal crollo dell’edificio. Suwanosejima, uno dei vulcani più attivi del Giappone, era in uno stato di attività stromboliana intermittente da Otake, il cratere sommitale NE, iniziata nel 1949 e durata fino al 1996, dopodiché i periodi di inattività si sono allungati. La più grande eruzione storica avvenne nel 1813-14, quando densi depositi di scorie ricoprirono aree residenziali e il cratere a sud-ovest produsse due colate laviche che raggiunsero la costa occidentale. Al termine dell’eruzione la sommità dell’Otake crollò formando una grande valanga di detriti e creando la caldera Sakuchi a forma di ferro di cavallo, che si estende fino alla costa orientale. L’isola rimase disabitata per circa 70 anni dopo l’eruzione del 1813-1814. I flussi di lava hanno raggiunto la costa orientale dell’isola nel 1884. Sull’isola vivono solo circa 50 persone.
https://www.volcanodiscovery.com/suwanosejima.html
Lupo, Isla Isabela (Galapagos)
0.02°N, 91.35°W, altitudine di vetta. 1710 m

IG ha riferito che l’eruzione al Wolf è continuata dal 13 al 18 aprile. I flussi di lava hanno continuato ad avanzare verso la costa sulla base dei dati termici; le immagini satellitari hanno mostrato un lieve avanzamento durante l’11-16 aprile e la fine del flusso vicino alla costa.
Riassunto geologico: Wolf, il vulcano più alto delle Isole Galápagos, si trova a cavallo dell’equatore all’estremità nord dell’isola più grande dell’arcipelago, Isabela. L’edificio alto 1710 m ha pendii più ripidi rispetto alla maggior parte degli altri vulcani Isabela, raggiungendo angoli fino a 35 gradi. Sulla sommità si trova una caldera di 6 x 7 km, a 700 m una delle più profonde delle isole Galápagos. Una panchina prominente sul lato ovest della caldera si erge a 450 sopra il pavimento della caldera, gran parte del quale è ricoperta da una colata lavica eruttata nel 1982. Le fessure radiali concentrate lungo zone di spaccatura diffuse si estendono lungo i fianchi nord, NW e SE e il sottomarino le prese d’aria si trovano oltre le fessure nord e NW. Simili flussi non vegetati originati da una catena circonferenziale di coni di schizzi e scorie sul bordo orientale della caldera drappeggiano i fianchi boscosi verso il mare. La proporzione di flussi di lava aa a Volcán Wolf supera quella di altri vulcani delle Galápagos. Un’eruzione nel 1797 è stata la prima eruzione storica documentata nelle Isole Galápagos.
https://www.volcanodiscovery.com/es/wolf.html
Riferimento:
- Smithsonian / US Geological Survey Weekly Volcanic Activity Report, 13 aprile-19 aprile 2022. Direttore editoriale: Sally Kuhn Sennert
I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno stanno stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e una corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare ‘in piena regola’ alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con i precedenti spegnimenti solari periodi prolungati di raffreddamento globale qui.
Inoltre, non possiamo ignorare la moltitudine di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.
I canali dei social media stanno limitando la di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo che mostra gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
NON CI SONO COMPLOTTI
CI SONO PERSONE E FATTI
DOCUMENTATI