Source: May 4, 2022; by Cap Allon
- L’aprile più freddo mai registrato a Kalispell;
- Maggio inizia con una tempesta di neve… Alle Hawaii;
- Riscritti i libri dei record nel sud-est asiatico;
- I raggi X del sole;
- Vulcano Gaua (Vanuatu): questa mattina forte eruzione, disposte le precauzioni;
- Pioggia da record a Valencia provoca inondazioni;
- Grandi inondazioni in Tanzania;
- Una forte grandinata decima il raccolto di albicocche in Spagna
L’aprile più freddo mai registrato a Kalispell
Per gran parte del Nord America, la primavera del 2022 è stata una specie di no show, e i dati lo dimostrano.
Con una temperatura media di 36,3 °F , il mese scorso è stato l’aprile più freddo mai registrato a Kalispell, nel Montana, 6,4 °F al di sotto del normale; mentre il minimo medio per il mese è stato di 24,1°F, 6,4°F al di sotto della norma.
Il precedente aprile più freddo mai registrato si è tenuto nell’anno 1982.
Anche le vicine Butte e Missoula hanno flirtato con i loro dischi per l’aprile più freddo, secondo dailyinterlake.com. La città mineraria ha registrato una media di soli 32,4°F il mese scorso, 6,7°F al di sotto del normale; mentre a Garden City, la media di aprile era di 40,2°F; –4,1°F al di sotto della norma.

Tutto questo freddo di fine stagione ha contribuito a preservare il manto nevoso di montagna del nord-ovest del Montana.
Il manto nevoso del Flathead River Basin raggiunge il picco in genere il 14 aprile, ma quest’anno il picco è arrivato più di una settimana dopo, il 22 aprile. Il manto nevoso a Flathead è forte al 112% della media; con la vicina Kootenai che detiene il 114%.
Guardando al futuro, le previsioni richiedono un clima più freddo del normale per gran parte dell’Occidente. Le località nel Montana nord-occidentale possono aspettarsi temperature al di sotto della norma almeno fino al 12 maggio; si prevede inoltre che sia più umido della media in tutta la regione, condizioni che ritarderanno ulteriormente gli sforzi di semina primaverile.
Maggio inizia con una tempesta di neve… Alle Hawaii
Le Hawaii hanno iniziato il mese di maggio con un’impressionante tempesta di neve.
Il NWS di Honolulu ha inserito porzioni dell’isola delle Hawaii sotto un avviso di clima invernale martedì, con l’agenzia che si aspetta centimetri di neve aggiuntiva in cima al Mauna Kea, che si aggiunge alle raffiche di lunedì.
L’Advisory ha avvertito di strade “pericolosamente scivolose” e di visibilità prossima allo zero, e gli elementi non hanno deluso:

Un recente screenshot della webcam mostra la neve fresca in cima alla vetta più alta delle Hawaii [CFH Telescope].
Le quote più elevate delle Hawaii non sono estranee alla neve invernale, ma negli ultimi anni si è assistito a un notevole aumento degli accumuli: una tempesta nel gennaio 2020 ha fatto cadere 3 piedi di neve sulla Big Island, formando cumuli molto più profondi; mentre un’altra tempesta lo scorso gennaio “ha portato snowboarder e sciatori in montagna a decine”, riporta weatherboy.com.
Poi, nel dicembre 2021, un sistema significativo noto localmente come “Kona Low” ha attraversato l’intero stato, portando sulle montagne forti piogge, condizioni di bufera di neve e neve pesante da record.
E ora più di recente, ovviamente, abbiamo una notevole nevicata nel mese di maggio, un’impresa rara.
“L’umidità profonda che ha raggiunto le cime di Big Island, dove le temperature sono sotto lo zero, ha portato a un mix invernale di precipitazioni”, ha scritto il meteorologo NWS delle Hawaii Tom Birchard nelle sue ultime previsioni.
E per tutti i nativi che sperano di vedere di persona le rare nevicate di fine stagione, potresti essere sfortunato: il passo per la vetta del Mauna Kea è stato chiuso al pubblico. I Rangers incaricati di gestire la carreggiata hanno dichiarato in una dichiarazione che a causa di “estesa nebbia, ghiaccio e neve sulla strada, elevata umidità con temperature gelide e temporali” il passo è stato chiuso senza una data specifica per quando sarà arato e / o riaperto.
“I ranger continueranno a monitorare le condizioni stradali e meteorologiche e riapriranno la strada al pubblico quando le condizioni saranno sicure”, ha concluso la dichiarazione.
Riscritti i libri dei record nel sud-est asiatico
La grave esplosione polare in Asia continua a mettere fuori combattimento molti record di lunga data, e anche con un ampio margine.
Oggi, 4 maggio (a proposito del mio compleanno) si sta rivelando una giornata fredda da record in Thailandia. Con una temperatura minima di 13,6 °C (56,5 °F) registrata a Umphang, la Thailandia ha appena stabilito la sua lettura più bassa mai registrata per il mese di maggio in un luogo abitato.
Inoltre, il monte Ang Khang ha osservato 10,2°C (50,4°F); mentre a Kamalasai è stato registrato un record di 16.1°C (61°F).
Molti, molti record sono stati battuti, secondo @extremetemps su Twitter, e anche “con un grande margine”.
Il sud-est asiatico può prevedere sacche intermittenti di freddo polare fino al 12 maggio. Quindi è prevista un’altra potente invasione artica, che è attualmente in procinto di portare il termometro di circa 20°C al di sotto della media stagionale per centinaia di milioni di persone.

GFS 2m Temperature Anomalies (C) May 12 [tropicaltidbits.com].
I raggi X del sole
Una nuova macchia solare emergente si è annunciata il 3 maggio (13:25 UT) con un brillamento solare di classe X1.1:

La radiazione del bagliore ha ionizzato la parte superiore dell’atmosfera terrestre, causando un forte blackout radiofonico a onde corte sull’Oceano Atlantico e sull’Europa (vedi mappa sotto). I segnali al di sotto dei 30 MHz sono stati attenuati per più di un’ora.

In Argentina, il fotografo Eduardo Schaberger Poupeau stava già puntando il suo telescopio solare verso il sole quando si è verificato il bagliore.
“Proprio in quel momento stavo cercando di fotografare la nuova macchia solare AR3004″, dice Poupeau. “Improvvisamente ho ricevuto un avviso X-flare sul mio smartphone. Sono passato rapidamente al lembo sud-orientale del sole, dove i detriti sollevati dal bagliore erano ancora molto luminosi”.

La macchia solare responsabile dell’esplosione è visibile da meno di un giorno, scrive l’eccellente dottor Tony Phillips su spaceweather.com, eppure ha già scatenato oltre 9 eruzioni solari (più di sei C, due M e una X):

I futuri bagliori diventeranno sempre più geoefficaci man mano che la regione attiva si volgerà verso la Terra, spiega il dottor Phillips.

Nuova regione attiva visibile sul lembo sudorientale. A parte questo, però, il sole sembra relativamente tranquillo.
Vulcano Gaua (Vanuatu): questa mattina forte eruzione, disposte le precauzioni
Una forte esplosione si è verificata sul vulcano a partire dalle 09:00 ora locale di questa mattina.
Una colonna ricca di cenere grigio scuro è salita a un’altezza stimata di 1.800 m (6.000 piedi) e si è spostata a SW. L’eruzione è stata ascoltata da testimoni locali nel villaggio di Naveto, nel nord-est di Gaua.
L’attuale attività del vulcano caratterizzata da continue emissioni di gas e vapori.
Pertanto, l’Osservatorio del vulcano Vanuatu Dipartimento di meteorologia e rischi geografici (VMGD) ha innalzato il livello dello stato di grave agitazione. È probabile che gli ultimi calcoli dell’attività continuino al livello 2 rimanente o aumenteranno al livello 3.
Gli attuali pericoli sono disposti intorno all’edificio vulcanico. Si consiglia alle persone e alle agenzie turistiche di evitare la zona di pericolo pubblicata a causa dell’elevato rischio di gas vulcanici disciolti e/o emissioni di cenere che possono essere dannose per la salute e la vegetazione.
Gaua è uno dei vulcani più remoti e più attivi dell’arcipelago di Vanuatu, situato sull’isola omonima nel gruppo di isole all’estremità settentrionale dell’arcipelago. L’isola di Gaua, con un diametro di circa 20 km, conosciuta anche come Santa Maria, è costituita da uno stratovulcano da basaltico ad andesitico con una caldera sommitale larga 6 x 9 km.

Osservatori locali nel villaggio di Naveto osservano questa mattina l’eruzione del vulcano Gaua (immagine: VMGD)
Riassunto geologico
L’isola di Gaua, di circa 20 km (12,4 miglia) di diametro, conosciuta anche come Santa Maria, è costituita da uno stratovulcano da basaltico ad andesitico con una caldera sommitale larga 6 x 9 km (3,7 – 5,6 mi).
Piccole bocche parassitarie vicino al bordo della caldera alimentavano colate laviche del Pleistocene che raggiungevano la costa su più lati dell’isola; si sono formati diversi coni litorali dove queste colate laviche hanno raggiunto il mare.
Il crollo silenzioso che ha formato la caldera profonda circa 700 m (2 300 ft) è stato seguito da estese eruzioni di cenere.
La costruzione del cono storicamente attivo del Monte Garat (Gharat) e di altri piccoli coni di scorie nella parte sud-ovest della caldera ha lasciato un lago di caldera a forma di mezzaluna.
Il cono simmetrico e piatto del Monte Garat è sormontato da tre crateri. L’inizio dell’attività eruttiva da una bocca in alto sul fianco SE nel 1962 pose fine a un lungo periodo di dormienza.
Riferimenti:
- Gaua volcano (Vanuatu): strong eruption this morning, precautions ordered
- Gaua – Riassunto geologico – GVP
Spagna; pioggia da record a Valencia provoca inondazioni

Valencia, sulla costa mediterranea orientale della Spagna, ha registrato 201,1 lt di pioggia per metro quadrato in un arco di 24 ore, la più grande piovosità registrata per il mese di maggio da quando è iniziata la registrazione dei record nel 1871.
I media locali hanno riferito che i tunnel erano stati chiusi e anche la metropolitana. La pioggia torrenziale ha causato ritardi nelle autostrade e le riprese video hanno mostrato le auto sommerse dall’acqua.
I vigili del fuoco di Valencia hanno riferito di aver effettuato diverse operazioni di soccorso in cui le persone sono rimaste intrappolate nelle loro auto in aree fortemente allagate.
Con la pioggia che non accennava a diminuire, l’agenzia spagnola AEMET ha designato un’allerta gialla per mercoledì (4 maggio).
Referenze:
Grandi inondazioni in Tanzania

Dalla fine di aprile, forti piogge hanno causato inondazioni nelle regioni di Mbeya e Songwe, nel sud della Tanzania, provocando vittime.
Secondo i media, cinque persone sono morte e altre cinque sono disperse. Migliaia di persone sono state sfollate, mentre almeno 700 case sono state danneggiate o distrutte dalle inondazioni. Altri edifici (compresi i centri educativi), strade, ponti e colture agricole hanno subito danni.
Una delle aree più colpite include il distretto di Kyela (regione di Mbeya), dove sono morte tre persone e più di 3.000 sono state sfollate. Lo straripamento del fiume Songwe ha danneggiato le vie di trasporto, interrompendo le comunicazioni in varie aree.
Avvisi per forti venti e onde alte sono stati emessi per le zone costiere della Tanzania. Dal 4 al 5 maggio sono previste precipitazioni da leggere a moderate sulla Tanzania settentrionale.
Referenze:
- Tanzania – Floods (TMA, FloodList, media) (ECHO Daily Flash of 4 May 2022)
- Tanzania – Floods in South Leave 5 Dead, Thousands Displaced
Una forte grandinata decima il raccolto di albicocche in Spagna

Una forte grandinata ha colpito Murcia, in Spagna, il 2 maggio 2022, causando gravi danni al raccolto di albicocche. La regione di Murcia si trova nella parte sud-est della penisola iberica e produce i due terzi dell’albicocca spagnola.
La tempesta arriva un mese dopo che il gelo di inizio aprile ha causato ingenti danni alle drupacee nella valle dell’Ebro, una delle zone di produzione di frutta dolce più importanti d’Europa.
Gli agricoltori del fiume Mula e delle regioni nord-occidentali di Murcia sono stati costretti ad annullare l’intera stagione delle albicocche a seguito di una forte grandinata di lunedì che non solo ha provocato la perdita dei frutti, ma ha anche causato danni diffusi agli alberi.1
“Praticamente il 100% del raccolto è stato distrutto, colpendo milioni di chili di frutta”, ha detto a La Verdad Antonio Moreno del sindacato agricolo UPA.
José Miguel Marín dell’organizzazione agricola COAG ha affermato che sebbene sia troppo presto per dare una valutazione accurata dei danni, le perdite sono nell’ordine di milioni perché i frutti e gli alberi stessi sono andati perduti.
Le tempeste hanno colpito proprio mentre doveva iniziare la raccolta delle varietà di inizio stagione, ha detto Maura Maxwell di Fruitnet.
D’altra parte, l’associazione frutticola catalana Afrucat ha affermato che la regione perderà il 67% del raccolto di albicocche rispetto alla campagna del 2021, mentre in Aragona le perdite sono dell’85%, lasciando un volume di produzione rispettivamente di 2 97 e 2 988 tonnellate.
Afrucat ha aggiunto che queste cifre non tengono conto dell’impatto delle gelate più recenti, che in alcune aree hanno provocato danni al 100% del raccolto.
Secondo l’associazione, la Spagna produrrà il volume di frutta più basso degli ultimi 40 anni a causa dei danni causati dal gelo di inizio aprile, in particolare nelle drupacee nella valle dell’Ebro, una delle più importanti zone produttrici di frutta dolce in Europa, oltre che in Catalogna e Aragona.2
Riferimenti:
I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno stanno stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e una corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare ‘in piena regola’ alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con i precedenti spegnimenti solari periodi prolungati di raffreddamento globale qui.
Inoltre, non possiamo ignorare la moltitudine di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.
I canali dei social media stanno limitando la di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo che mostra gli aggiornamenti con ritardi di ore.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
NON CI SONO COMPLOTTI
CI SONO PERSONE E FATTI
DOCUMENTATI