Il Bezymianny erutta a 50.000 piedi

Source: May 30, 2022; by Cap Allon

  • Record di freddo in Patagonia;
  • Un congelamento storico ha colpito Perù e Cile;
  • Il Bezymianny erutta a 50.000 piedi;
  • Notevoli picchi massa nevosa in Groenlandia
  • Etna: Aperte due nuove bocche effusive

Record di freddo in Patagonia

Le temperature in Argentina si sono mantenute più basse del normale negli ultimi mesi, riporta meteored.com.ar. E nell’ultima settimana circa, le stazioni termiche argentine hanno registrato ulteriori picchiate in un territorio da record.

Le province litoranee, Buenos Aires e Patagonia sono state tra i record del fine settimana. Il freddo è stato particolarmente accentuato in Patagonia, continua l’articolo di meteored.com.ar, dove alcuni benchmark mensili sono scesi. Mentre alla fine della scorsa settimana, è stato registrato un record di -15,2°C (4,6°F) a Maquinchao (Río Negro) e un record senza precedenti di -8,6°C (16,5°F) a Puerto Madryn (Chubut), la temperatura più bassa della città nel mese di maggio da quando a almeno nel 1961 quando iniziarono i libri meteorologici.

La neve di inizio stagione in Argentina è continuata anche durante il fine settimana.

I fiocchi erano particolarmente persistenti a Ushuaia dove si notavano anche temperature molto basse: i ghiacci meridionali interessavano l’intera costa della Patagonia; mentre nell’entroterra verso ovest e nord-ovest della Patagonia, dove quei venti costieri hanno avuto una minore influenza, si sono verificate “gelate molto intense”: temperature minime inferiori a -10°C (14°F) sono state un evento comune negli ultimi giorni, e gli estremi scendono fino a -15°C ( 5°F) e sotto sono stati osservati anche (come già avvenuto a Maquinchao).

Secondo rionegro.com, l’intenso gelo evidente a Bariloche (-12,7°C/9,1°F) “ha superato tutte le previsioni”, con le strade, i viali e i passi attraverso la catena montuosa della regione incrostati di ghiaccio spesso. Di conseguenza, le catene da neve sono ora un requisito se si guida sulla Strada Nazionale 40 tra Bariloche ed El Bolsón.


Un congelamento storico ha colpito Perù e Cile

Il freddo del minimo solare si è esteso più a nord della sola Argentina, colpendo il Brasile meridionale, nonché il Cile e il Perù.

Lima, la capitale del Perù, ha sofferto domenica la notte di maggio più fredda degli ultimi mezzo secolo; mentre in Cile sono state osservate gelate diffuse: -Balmaceda -9.7°C (14.5°F), Temuco AP -5°C (23°F), Chillan AP -4.7°C (23.5°F), Los Angeles AP -3.6°C (25.5°F), Santiago AP -1,2°C (29,8°F).

Durante le prime ore della domenica mattina, nelle città peruviane di Lima e Callao si sono verificati diversi sbalzi di temperatura significativi, come documentato da lima-weather-reports.blogspot.com.

La stazione meteorologica del Jorge Chávez Aeropuerto è sprofondata a 14,2°C (57,5°F), la temperatura più fredda di maggio dal 2007 (minimo solare del ciclo 23); Campo de Marte è sceso a 13,2°C (55,8°F), la lettura più bassa di maggio dal 1971; mentre la stazione di Von Humboldt ha raggiunto 9,9°C (49,8°F) — è la temperatura più fredda durante il mese di maggio dal 1968.

Le previsioni richiedono più o meno le stesse variazioni del calendario a giugno.

L’ultima corsa GFS vede anche quelle masse d’aria polare che si spingono in modo anomalo verso nord con l’avanzare del mese:


GFS 2m Temperature Anomalies (C) June 10 [tropicaltidbits.com].

E dando una rapida occhiata al Nord America, dove una fredda primavera ha ritardato la semina in una miriade di stati, anche qui c’è più o meno la stessa cosa. Questo si preannuncia come un inizio di stagione davvero miserabile: quei “blu” e “viola” (che indicano temperature al di sotto della media) si stanno semplicemente rifiutando di spostarsi, anche nel mese di giugno:

GFS 2m Temperature Anomalies (C) May 30 – June 9 [tropicaltidbits.com].

Il Bezymianny erutta a 50.000 piedi

Negli ultimi anni gli scienziati sono sempre più preoccupati per il comportamento insolito dei vulcani lungo la penisola russa di Kamchatka. E questa settimana arriva un forte aumento a Bezymianny…

Un’esplosione spettacolare si è verificata alle 08:10 ora locale di sabato 28 maggio. Il Volcanic Ash Advisory Center (VAAC) di Tokyo ha rilevato un pennacchio che è salito a circa 15,2 km (50.000 piedi) — data l’elevata altezza, l’eruzione può essere considerata sub-pliniano, secondo vulcanodiscovery.com (un’eruzione instabile ma prolungata che produce una colonna compresa tra 10 e 20 km).


Enorme colonna di cenere dal vulcano Bezymianny oggi (immagine: Kirill Bakanov/twitter)

Il filmato dell’esplosione è stato catturato da Yuri Demyanchuk dall’osservatorio del vulcano locale:

L’attività esplosiva sta continuando a Bezymianny, con il Volcanic Ash Advisory Center (VAAC) Washington che avverte domenica 29 maggio di un altro potente pennacchio che sale a circa 13,7 km (45.000 piedi).

Bezymianny si trova nella parte centrale del gruppo Klyuchevskaya, sul versante sud-est del vulcano spento Kamen. È un alto stratovulcano con una storia eruttiva costellata di VEI 2 e 3. Le informazioni fornite da tass.com rivelano che Bezymianny in realtà significa “senza nome” e anche che il vulcano era considerato estinto prima della sua potente eruzione VEI 5 nel 1955, un evento che ha abbassato la cima della montagna di 280 m (da 3.080 a 2.800 metri).

Le eruzioni vulcaniche sono una delle forze chiave che guidano la Terra nel suo prossimo periodo di raffreddamento globale. Il loro aumento mondiale è legato alla bassa attività solare, ai buchi coronali, a una magnetosfera in declino e all’afflusso di raggi cosmici che penetrano nel magma ricco di silice.


Notevoli picchi massa nevosa a Groenlandia

La Groenlandia continua a sfidare gli ordini del Partito AGW, rifiutandosi di sciogliersi come profetizzato. I dati dell’Istituto meteorologico danese (DMI) rivelano che lo scioglimento del ghiaccio dell’isola è rallentato in modo significativo durante l’ultimo decennio e che la tendenza è ora cambiata in una crescita: i tizzi mediatici di “perdita di ghiaccio di massa” sono selvaggiamente infondati.

La calotta glaciale della Groenlandia è andata sempre più bene negli ultimi anni. Dal 2016 è stato rilevato un forte aumento del Surface Mass Balance (SMB), un calcolo utilizzato per determinare la “salute” di un ghiacciaio, e i record giornalieri/mensili sono stati regolarmente battuti.

Decenni di misurazioni satellitari affidabili hanno consentito di rilevare le tendenze. E se è vero che l’isola più grande del mondo ha perso massa dal 1995 al 2012 circa, quella tendenza alla perdita si è ora invertita, quasi completamente, e come la graduale virata di una grande nave, dal 2010 al 2015 la SMB della Groenlandia ha cambiato rotta e da allora ha seguito una traiettoria ascendente.

Questo è chiaramente visibile nel grafico sottostante che traccia il bilancio di massa totale dal 1985:

Più recentemente, la stagione 2021/2022 sta proseguendo questo trend di crescita. Per tutta la stagione sono stati pubblicati “picchi” impressionanti sulla calotta glaciale della Groenlandia. E nel fine settimana appena trascorso sono stati registrati anche totali record per le PMI: sia sabato che domenica, guadagni di neve e ghiaccio di ca. 5 Gigaton sono stati registrati dalla DMI:


[DMI]

Se cerchi la prova delle bugie dei media mainstream, non devi guardare oltre i loro resoconti sulla calotta glaciale della Groenlandia. I dati di cui sopra delineano molto chiaramente la realtà, ma ecco come i media corporativi occidentali – il cui compito è instillare paura e promuovere programmi, non trasmettere la verità – hanno disinformato le masse: “Sono stati scoperti tassi di scioglimento straordinariamente alti a la base della calotta glaciale della Groenlandia”, riferisce Cambridge Independent; “Lo scioglimento della calotta glaciale in Groenlandia diventa il principale contributo all’innalzamento globale del livello del mare”, si legge in un titolo di Nature World News dell’inizio dell’anno.


L’acqua scorre in un moulin e scende fino al letto dello Store Glacier. Immagine: Poul Christoffersen

La scienza, in tutti i campi, è stata dirottata da interessi acquisiti. E quella citazione del dottor Paul Reiter suona di nuovo vera: “Per quanto la scienza sia ‘stabilita’, penso che sia un’oscenità. Il fatto è che la scienza viene distorta da persone che non sono scienziati”.


Etna: Aperte due nuove bocche effusive

Ieri mattina si è aperta una nuova bocca effusiva sul fianco della montagna

Il 29 maggio 2022 si sono aperte due nuove bocche effusive sul fianco del Cratere di Sud-Est dell’Etna. Il tasso di effusione è attualmente basso. Il codice colore dell’aviazione rimane in arancione.

La prima bocca è stata aperta alle 06:05 UTC nella parte alta della Valle del Bove ad un’altezza di circa 2,8 km (1,7 miglia) sul livello del mare.

La seconda, scoperta dopo un sopralluogo effettuato nel pomeriggio, si trova a una quota di circa 3,2 km (2 miglia) s.l.m.


Una nuova bocca di fianco a fessura al versante E-NE della Valle del Bove (immagine: Meteo Sicilia webcam)

Forte calo del tremore prima dell’eruzione e rapido aumento che indica l’intrusione di magma verso la superficie
(immagine: INGV)

Una nuova fessura eruttiva si è aperta questa mattina alle 06:05 ora locale a quota 2800 metri nella parte alta E-NE della Valle del Bove. Lo sfiato sul fianco ha iniziato ad eruttare una nuova colata lavica.

Prima dell’eruzione, il tremore vulcanico è rapidamente diminuito a valori medio-alti, ma in seguito ha raggiunto un forte picco, che indicava un rapido flusso di magma verso la superficie.

Fonte: Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia aggiornamento attività vulcanica 29 maggio 2022

Si apre una nuova bocca effusiva sull’Etna, le immagini della lava

Un fantastico breve video dell’inizio della recente fase eruttiva il 20 maggio è stato pubblicato da Giuseppe Distefano di Etna Walk.

Il filmato mostra l’intensificarsi dell’attività del cratere di sud-est accompagnata dall’apertura della bocca che genera la nuova colata lavica e le valanghe calde.

L’Osservatorio locale dell’INGV ha rilevato che l’attività stromboliana al cratere di sud-est ha iniziato ad aumentare gradualmente alle 17:40 ora locale di ieri.
Le emissioni di cenere sono aumentate e hanno raggiunto i 5 km di altitudine in direzione sud.

Le colate laviche attive continuano ad avanzare da entrambe le bocche di fessura e hanno raggiunto quota 2800 e 2700 m nella Valle del Leone.

Il tremore vulcanico di alto livello ha oscillato molto negli ultimi giorni, attualmente situato a 3 km di altitudine sotto il cratere di sud-est.


Vulcano Etna il 29 maggio 2022. Credit: Copernicus EU/Sentinel-2

Vulcano Etna il 29 maggio 2022. Credit: Copernicus EU/Sentinel-2

La portata effusiva al momento dell’ispezione era bassa e il flusso si stava muovendo all’interno della Valle del Bove in direzione del Monte Simone.

I fronti lavici più avanzati hanno raggiunto un’altitudine di circa 2,1 km (1,3 miglia).

L’ampiezza del tremore, dopo un aumento al mattino, è stata stazionaria nella fascia alta.

Le sorgenti del segnale erano localizzate nell’area del cratere SE ad un’altitudine di circa 3 km (1,8 mi) s.l.m.

Il segnale infrasonico è stato influenzato dal rumore causato dai venti ma per quanto si evince dalle registrazioni l’attività sembra scarsa.

Non ci sono variazioni significative nella deformazione del suolo.


Riassunto geologico

L’Etna, che sovrasta Catania, la seconda città più grande della Sicilia, ha una delle testimonianze più lunghe al mondo di vulcanismo storico, risalente al 1500 a.C.

Colate laviche storiche di composizione basaltica ricoprono gran parte della superficie di questo massiccio vulcano, il cui edificio è il più alto e voluminoso d’Italia.

Lo stratovulcano Mongibello, troncato da diverse piccole caldere, fu costruito durante il tardo Pleistocene e l’Olocene su un vulcano a scudo più antico. La caratteristica morfologica più importante dell’Etna è la Valle del Bove, una caldera a ferro di cavallo di 5 x 10 km (5,1 x 6,2 miglia) aperta ad est.

Due stili di attività eruttiva si verificano tipicamente sull’Etna. Eruzioni esplosive persistenti, a volte con emissioni di lava minori, hanno luogo da uno o più dei tre crateri sommitali prominenti, il Cratere Centrale, il Cratere NE e il Cratere SE (quest’ultimo formatosi nel 1978).

Le prese d’aria sul fianco, tipicamente con tassi di effusione più elevati, sono meno frequentemente attive e provengono da fessure che si aprono progressivamente verso il basso da vicino alla sommità (solitamente accompagnate da eruzioni stromboliane all’estremità superiore).

I coni di cenere sono comunemente costruiti sopra le prese d’aria dei flussi di lava sul fianco inferiore. Le colate laviche si estendono ai piedi del vulcano su tutti i lati e hanno raggiunto il mare su un’ampia area sul versante SE.2

Riferimenti:

Electroverse


I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno stanno stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e una corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare ‘in piena regola’ alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con i precedenti spegnimenti solari periodi prolungati di raffreddamento globale qui.
Inoltre, non possiamo ignorare la moltitudine di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.


Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.

NON CI SONO COMPLOTTI

CI SONO PERSONE E FATTI

DOCUMENTATI


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: