Surce: ; by Cap Allon
[Questo articolo è stato originariamente pubblicato su electroverse.net il 18 settembre 2020]
Prove sempre crescenti ci avvertono che la prossima epoca sarà quella di un forte raffreddamento terrestre a causa di una relativa piattezza della produzione solare.
L’esatto periodo di tempo e la profondità di questo prossimo evento di minimo solare è ancora un’ipotesi per chiunque, ed i parametri coinvolti (cioè i raggi cosmici galattici, l’attività geomagnetica, il flusso del vento solare ecc.) rimangono poco conosciuti.
Tuttavia, ci sono alcune grandi menti al lavoro, e di seguito ho raccolto 11 migliori ipotesi basate su articoli scientifici pubblicati da rispettati ricercatori nel campo. L’elenco inizia con l’eminente astrofisico russo K. Abdussamatov, sebbene non si segue un ordine particolare.
ABDUSSAMATOV, 2016:
«L’epoca quasi centenaria della nuova Piccola Era Glaciale è iniziata alla fine del 2015 dopo la fase massima del ciclo solare 24.L’inizio di un grande minimo solare è previsto nel ciclo solare 27±1 nel 2043±11 e l’inizio di fase di profondo raffreddamento nella nuova piccola era glaciale nel 2060±11.
Il graduale indebolimento della Corrente del Golfo porta a un raffreddamento più forte nella zona della sua azione nell’Europa occidentale e nelle parti orientali degli Stati Uniti e del Canada. Variazioni cicliche quasi bi-centenarie della STI insieme a successive influenze molto importanti degli effetti di feedback causale sono le principali cause fondamentali delle corrispondenti alternanze nella variazione climatica dal riscaldamento alla piccola era glaciale.»
ABDUSSAMATOV, 2012:

Astratto
L’energia a onde lunghe emessa dall’atmosfera terrestre nello spazio è caratterizzata da variazioni di potenza nel tempo che sono sempre in ritardo rispetto alle variazioni di potenza della radiazione solare assorbita a causa della lenta variazione dell’entalpia del sistema Terra-atmosfera. La variazione a lungo termine della radiazione di energia solare assorbita dalla Terra rimane non compensata dall’energia irradiata nello spazio nell’intervallo di tempo determinato dall’inerzia termica. Lo stato di base del sistema climatico è quando i lati debito e credito nel bilancio energetico medio annuale globale della Terra (comprese le buste aria e acqua) sono quasi sempre sbilanciate. Il bilancio medio annuo del rapporto termico della Terra-Atmosfera su un lungo periodo definirà in modo affidabile il comportamento e l’entità dell’eccesso di energia accumulato dalla Terra o del deficit energetico per consentirci di determinare adeguatamente e prevedere in anticipo l’andamento e l’ampiezza dell’imminente cambiamento climatico utilizzando la prognosi delle variazioni dell’irraggiamento solare totale (costante solare). La diminuzione della costante solare è stata osservata dall’inizio degli anni ’90. Anche la Terra come pianeta avrà un saldo negativo nel bilancio energetico in futuro, perché il Sole sta entrando nella fase di declino dei cambiamenti di luminosità bicentenari. Ciò comporterà un calo della temperatura intorno al 2014. L’aumento dell’albedo e la diminuzione della concentrazione di gas serra nell’atmosfera comporteranno un’ulteriore diminuzione della parte assorbita dell’energia solare e una riduzione dell’effetto serra. L’ulteriore calo di temperatura che supera l’effetto della diminuzione della costante solare può verificarsi come risultato di successivi effetti di feedback. Un minimo profondo del bicentenario della costante solare è previsto nel 2042 ± 11 e la diciannovesima piccola era glaciale (per gli ultimi 7500 anni) potrebbe verificarsi nel 2055 ± 11.
ZHARKOVA, 2020:
«Il Sole è entrato nel moderno Grand Solar Minimum (2020–2053) che porterà a una significativa riduzione del campo magnetico solare e dell’attività come durante il minimo di Maunder, portando a una notevole riduzione della temperatura terrestre.
Dal 1645 al 1710, le temperature in gran parte dell’emisfero settentrionale della Terra sono precipitate quando il Sole è entrato in una fase tranquilla ora chiamata Minimo di Maunder. Ciò è probabilmente avvenuto perché l’irraggiamento solare totale è stato ridotto dello 0,22%. Ciò ha portato a una diminuzione della temperatura media terrestre misurata principalmente nell’emisfero settentrionale in Europa di 1,0–1,5°C.
La riduzione della temperatura terrestre nei prossimi 30 anni può avere importanti implicazioni per diverse parti del pianeta sulla crescita della vegetazione, sull’agricoltura, sulle forniture alimentari e sul fabbisogno di riscaldamento sia nell’emisfero settentrionale che in quello meridionale.
Questo raffreddamento globale durante l’imminente grande minimo solare (2020-2053) può compensare per tre decenni qualsiasi segno di riscaldamento globale e richiederebbe sforzi intergovernativi per affrontare i problemi con il calore e l’approvvigionamento alimentare per l’intera popolazione della Terra.»
SANCHEZ-SESMA, 2016:
«Questa modellazione empirica dei modelli solari ricorrenti ha anche fornito una conseguente previsione sperimentale su scala multi-millenaria, suggerendo una tendenza al decremento solare verso condizioni di grande (super)minimo per il prossimo periodo, 2050–2250 d.C. (3750–4450 d.C.).
L’attività solare (SA) ha caratteristiche non lineari che influenzano più scale nei processi solari (Vlahos e Georgoulis, 2004). Questi modelli su scala millenaria della variabilità SA ricostruita potrebbero giustificare epoche di bassa attività, come il minimo di Maunder, così come epoche di attività potenziata, come l’attuale Massimo moderno e il massimo medievale nel 12° secolo.
Possiamo concludere che le prove fornite sono sufficienti per giustificare un completo aggiornamento e revisione degli attuali modelli climatici per considerare meglio queste recidive naturali rilevate e ritardi nei processi solari.»
SÁNCHEZ-SESMA, 2015:
«Questi modelli su scala millenaria della variabilità dell’attività solare ricostruita potrebbero giustificare epoche di bassa attività, come il minimo di Maunder, così come epoche di attività potenziata, come l’attuale Massimo moderno e il Massimo medievale nel 12° secolo.
Sebbene la ragione di queste oscillazioni dell’attività solare non sia chiara, è stato proposto che siano dovute al comportamento caotico delle equazioni della dinamo non lineare (Ruzmaikin, 1983) o alle instabilità stocastiche che forzano la dinamo solare, portando all’intermittenza on-off (Schmittet al., 1996), o forzatura gravitazionale planetaria con schemi ricorrenti multidecennale, multicentenario e più lunghi (Fairbridge e Sanders, 1987; Fairbridge e Shirley, 1987; Charvátová, 2000; Duhau e Jager, 2010; Perry e Hsu, 2000).
Va notato che tutti i fautori della forzatura planetaria hanno previsto un Gran Minimo solare per i prossimi decenni, ma uno di loro ha anche previsto un Super Minimo per i prossimi secoli(Perry e Hsu, 2000).»
MÖRNER, 2015:
«Entro il 2030-2040 circa, il Sole sperimenterà un nuovo grande minimo solare.
Ciò è evidente da molteplici studi di caratteristiche abbastanza diverse: la messa in fase dei cicli delle macchie solari, le osservazioni cicliche del comportamento del Nord Atlantico nell’ultimo millennio, l’andamento ciclico dei radionuclidi cosmogenici negli archivi naturali terrestri, i moti del Sole rispetto al centro di massa, l’accoppiamento spin-orbita planetaria, la storia della congiunzione planetaria e l’interazione generale planetario-solare-terrestre.
Durante i precedenti grandi minimi solari, cioè il minimo di Sporer (1440-1460 circa), il minimo di Maunder (1687-1703 circa) e il minimo di Dalton (1809-1821 circa): le condizioni climatiche si sono deteriorate nei periodi della piccola era glaciale.»
MÖRNER, 2018:
«Il concetto di riscaldamento globale antropogenico (AGW) guidato dall’aumento della CO2 atmosferica viene confrontato con il concetto di riscaldamento globale naturale (NGW) guidato dalla variabilità solare. L’applicazione del concetto AGW si basa solo su modelli, mentre il concetto NGW si basa su molteplici fatti osservativi e basati sull’evidenza.
Diversi scienziati(ad es. [Landscheidt, 2003] [Charvátová, 2009] [Mörner, 2010] [Mörner, 2015] [Abdussamatov, 2016]) hanno dimostrato che, in effetti, ci stiamo avvicinando a un Nuovo Grande Minimo Solare intorno al 2030- 2050. In analogia con le condizioni climatiche documentate durante Spörer, Maunder e Dalton Minima, possiamo aspettarci il ritorno di una nuova piccola era glaciale.»
BIANCHINI AND SCAFETTA, 2018:
«Un semplice modello armonico basato sulle oscillazioni di 9,98, 10,9 e 11,86 anni ha ragionevolmente bene dietro i periodi prolungati noti di bassa attività solare durante l’ultimo millennio come i minimi di Oort, Wolf, Sporer, Maunder e Dalton.
Il modello armonico qui proposto ricostruisce i minimi solari prolungati che si sono verificati durante il 1900-1920 e il 1960-1980 e i massimi solari secolari intorno al 1870-1890, 1940-1950 e 1995-2005 e una tendenza al rialzo secolare durante il 20° secolo:questo modulato il trend concorda bene con alcuni modelli proxy solari, con il composito satellitare ACRIM TSI e con la modulazione della temperatura superficiale globale dal 1850. Il modello prevede un nuovo grande minimo solare prolungato nel periodo 2020-2045.»
MCCRANN ET AL., 2018:
«L’effetto dell’attività del Sole sul clima terrestre è stato identificato fin dal 1800.
Tuttavia, ci sono ancora molte incognite sui meccanismi che collegano il clima terrestre alla variazione dell’irraggiamento solare. La modellazione climatica che implementa le scienze solari è un nuovo approccio che spiega il considerevole effetto che i fattori naturali hanno sul clima, specialmente a livello regionale.
Questo documento discute il notevole effetto che le oscillazioni del pianeta hanno sull’attività del Sole, che fornisce un’ottima correlazione con i modelli osservati nelle temperature della superficie globale, nei record delle precipitazioni e nel livello del mare. In accordo con molti studi che hanno identificato un ciclo di 60 anni nella variazione della temperatura terrestre, si prevede che le temperature superficiali raggiungeranno un minimo del ciclo intorno al 2030-2040.
Molti studi hanno riportato che temperature inferiori alla media europea sono state registrate durante periodi di bassa attività solare[3]–[7]. Tali periodi di bassa attività solare sono il minimo di Maunder (1645-1715), il minimo di Dalton (1800-1820), il minimo di 1900 (1880-1900) e una leggera diminuzione tra il 1940 e il 1970.
Le attuali previsioni sull’attività solare mostrano che siamo in un ciclo di macchie solari basso, che è simile a quello del minimo del 1900, e si prevede che i cicli successivi avranno un’attività solare ancora più bassa, e quindi è previsto un calo delle temperature globali.»
YNDESTAD AND SOLHEIM, 2017:
«I modelli deterministici basati sui periodi stazionari confermano i risultati attraverso una stretta relazione con i minimi solari lunghi conosciuti dal 1000 d.C. e suggeriscono un periodo MASSIMO moderno dal 1940 al 2015.
Il modello calcola un nuovo MINIMO di macchie solari di tipo Dalton dal 2025 al 2050 circa e un nuovo minimo di STI del periodo di Dalton dal 2040 al 2065 circa. I periodi con poche macchie solari sono associati a bassa attività solare e periodi di clima freddo. I periodi con molte macchie solari sono associati a un’elevata attività solare e a periodi di clima caldo.»
FLEMING, 2018:
«La causa del periodo caldo medievale e dei cambiamenti climatici della piccola era glaciale è stata il campo magnetico solare e la connessione dei raggi cosmici. Quando il campo magnetico solare è forte, funge da barriera ai raggi cosmici che entrano nell’atmosfera terrestre, le nuvole diminuiscono e la Terra si riscalda.
Al contrario, quando il campo magnetico solare è debole, non c’è barriera ai raggi cosmici: aumentano notevolmente ampie aree di nuvole di basso livello, aumentando l’albedo terrestre e il pianeta si raffredda. I fattori che influenzano questi cambiamenti climatici sono stati esaminati nella sezione “Campi magnetici solari/fattori dei raggi cosmici che influenzano il cambiamento climatico”.
L’attuale riscaldamento moderno continuerà fino a quando il campo magnetico solare non diminuirà di intensità.
Se si aggiunge il ciclo di 350 anni dal risultato di McCracken al centro del minimo di Maunder che era centrato nel 1680, si avrebbe un gran minimo centrato nell’anno 2030.»
Questo articolo non è affatto completo: ci sono centinaia, più probabilmente migliaia, di ulteriori articoli scientifici e conclusioni che pongono l’attività solare come unico motore del clima e della temperatura terrestre della Terra.
Sebbene non sia completo, l’articolo espone ancora che l’idea politicizzata: “la scienza è risolta”, è falsa.
La scienza non è mai risolta. Mai.
E mentre le masse continuano a essere ingannate da una narrativa politicizzata di fuoco e zolfo, la realtà del nostro viaggio cosmologico continua a girare. Il Sole, a quanto pare, sta entrando nella sua prossima epoca; uno di relativo letargo: il risultato dovrebbe rispecchiare ogni altro Grande Minimo Solare del passato; vale a dire, raffreddamento, perdita di raccolto e carestia.
Le notti insonni sopra un gas atmosferico in tracce, necessario per la vita sulla Terra, saranno presto considerate una pura follia.
I TEMPI FREDDI stanno tornando, le medie latitudini si stanno stanno stanno RAFFREDDANDO in linea con la grande congiunzione, l’attività solare storicamente bassa, i raggi cosmici che nucleano le nuvole e una corrente a getto meridionale (tra le altre forzature).
Sia il NOAA che la NASA sembrano concordare, se si legge tra le righe, con NOAA che afferma che stiamo entrando in un grande minimo solare “in piena regola” alla fine del 2020, e la NASA vede questo prossimo ciclo solare (25) come “il più debole degli ultimi 200 anni“, con i precedenti spegnimenti solari periodi prolungati di raffreddamento globale QUI.
Inoltre, non possiamo ignorare la moltitudine di nuovi articoli scientifici che affermano l’immenso impatto che il Beaufort Gyre potrebbe avere sulla Corrente del Golfo, e quindi sul clima in generale.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
NON CI SONO COMPLOTTI
CI SONO PERSONE E FATTI
DOCUMENTATI