Source: November 21, 2021;by Derrick Broze
La piramide del potere: nell’ottavo episodio di questa serie in 16 parti, Derrick Broze esplora l’acquisizione dell’approvvigionamento alimentare, la storia del cibo come arma da guerra, i cibi geneticamente modificati e altro ancora.
Trascrizione/Fonti:
Mentre continuiamo il nostro viaggio attraverso la Piramide, abbiamo appreso delle agenzie catturate all’interno della FCC, che prendono i loro ordini da Big Wireless. Abbiamo anche esplorato il ruolo dei titani del Big Oil nel plasmare non solo l’industria petrolifera, ma anche la finanza, la geopolitica e persino la medicina. Abbiamo visto i nomi dei Rockefeller e dei Rothschild disseminati nella storia di queste istituzioni.
Per questo capitolo esamineremo le affermazioni fatte sul coinvolgimento di questi stessi personaggi nell’industria agricola e alimentare. Ci sono ricercatori che credono che questi cartelli stiano anche tentando di manipolare, e forse anche controllare, l’approvvigionamento alimentare mondiale. Scopriremo se ci sono verità sulle preoccupazioni relative agli alimenti geneticamente modificati e se i governi del mondo hanno e potrebbero usare di nuovo il cibo come arma.
L’attuale paradigma del cibo e dell’agricoltura
L’attuale paradigma della produzione alimentare in gran parte del mondo moderno prevede tipicamente la coltivazione di cibo su larga scala – ciò che è spesso noto come allevamento industriale o industriale – concentrandosi sulla massimizzazione della produzione e dei profitti e sulla riduzione dei costi. Questa agricoltura intensiva spesso comporta l’uso massiccio di pesticidi tossici su colture geneticamente modificate. Degli oltre 9 miliardi di animali allevati per il cibo negli Stati Uniti ogni anno, la stragrande maggioranza viene allevata in allevamenti intensivi, i più grandi dei quali sono anche chiamati operazioni di alimentazione animale concentrata o CAFO. I CAFO sono allevamenti intensivi su larga scala in cui gli animali sono tenuti in recinti confinati, incapaci di muoversi liberamente o pascolare sulla terra. Nei CAFO vengono allevati polli, maiali e mucche.
Negli ultimi anni i critici sono diventati sempre più accesi sulle carenze di questo tipo di allevamento. Non solo questi allevamenti sono umilianti e pericolosi per gli animali, ma contribuiscono notevolmente all’inquinamento delle comunità locali che circondano gli allevamenti. La più grande fonte di questo inquinamento proviene dalle stimate oltre 440 milioni di tonnellate di cacca generate da animali confinati negli Stati Uniti ogni anno. Legalmente, i CAFO non sono affatto tenuti a trattare questi rifiuti. Nonostante la chiara evidenza di danni all’ambiente e alla salute umana, i CAFO continuano a utilizzare lagune di letame e sistemi di nebulizzazione. Nel 1972, il Congresso degli Stati Uniti approvò il moderno Clean Water Act e ordinò all’EPA di regolamentare i CAFO. Tuttavia, gli attuali standard EPA consentono alle lagune di continuare a inquinare a causa di scappatoie che consentono ai CAFO di continuare a esistere.
Inoltre, negli Stati Uniti, quasi ogni aspetto del sistema di produzione industriale di alimenti per animali è altamente concentrato e controllato da pochi mega-produttori. Secondo un rapporto del 2019 di Open Markets intitolato “Cibo e potere: affrontare la monopolizzazione nel sistema alimentare americano”, quasi tutti i semi, i pesticidi e gli erbicidi acquistati dagli agricoltori provengono da una manciata di grandi aziende agricole. Il rapporto afferma:
“Negli ultimi due decenni, l’aumento del consolidamento ha coinciso con i prezzi degli input agricoli che sono aumentati più rapidamente dei prezzi che gli agricoltori ricevono per i loro raccolti. I semi sono spesso progettati per terminare, o per non germogliare, dopo un raccolto, costringendo gli agricoltori ad acquistare nuovi semi ogni stagione. Le società consolidate ottengono anche il controllo sui produttori attraverso accoppiamenti di semi e prodotti chimici che spingono gli agricoltori in un “tapis roulant” in cui dipendono sia dai semi in evoluzione di una società che dagli input chimici per produrre un raccolto sano Questo regime combinato di semi e prodotti chimici aumenta anche i costi di produzione degli agricoltori, con i dati dell’USDA che mostrano che il costo per acro di semi di soia e mais è aumentato drasticamente tra il 1995 e il 2014, rispettivamente del 351% e del 321%”.
L’attuale paradigma alimentare tradizionale, con i suoi affari tossici, violenti e monopolizzati, è nato dalla Rivoluzione Verde degli anni ’50 e ’60. Il presidente messicano Manuel Ávila Camacho ha invitato la Fondazione Rockefeller nel paese per aiutare a studiare e modernizzare l’agricoltura messicana. Nel 1943, Norman Borlaug, un genetista vegetale, e il suo team di ricercatori si recarono in Messico e diedero il via alla cosiddetta Rivoluzione Verde. Borlaug è stato finanziato dalla Rockefeller Foundation e dalla Ford Foundation, con entrambe le organizzazioni interessate a stabilire standard agricoli internazionali a beneficio dei loro conti bancari.
Mentre la Rivoluzione Verde è spesso propagandata come un successo a causa dell’aumento dei raccolti e di un apparente calo della mortalità infantile, c’è anche un numero crescente di prove che indicano che l’uso abbondante di pesticidi ha causato un aumento degli effetti negativi sulla salute, compreso il cancro. La cosa più famigerata è che l’erbicida più utilizzato al mondo, il glifosato, un prodotto del gigante agricolo Monsanto, ora di proprietà della Bayer, è stato collegato a una serie di casi di cancro e ha portato a molteplici accordi miliardari contro la società. Bayer spera di arginare l’ondata di azioni legali portando la questione alla Corte Suprema.
È importante notare che le stesse mega-corporazioni coinvolte nell’oligarchia e nella Big Pharma sono anche le stesse forze trainanti della Rivoluzione Verde. La rete Rockefeller Standard Oil e i loro partner vincono l’industria dei fertilizzanti, in particolare DuPont, Dow Chemical e Hercules Powder, che hanno beneficiato profumatamente dell’apparente rivoluzione nell’agricoltura. Tuttavia, quando una nazione del “terzo mondo” in difficoltà non poteva permettersi le nuove tecnologie necessarie per partecipare ai programmi, la Chase Manhattan Bank, controllata da Rockefeller, ha collaborato con la Banca mondiale e il Fondo monetario internazionale per offrire prestiti, che a loro volta hanno concesso alle banche la proprietà su risorse e attività finanziarie qualora le nazioni non riuscissero a saldare il debito.
Un altro risultato della Rivoluzione Verde è la cosiddetta Rivoluzione Genetica, che ha popolato l’uso di organismi geneticamente modificati, OGM o alimenti geneticamente modificati. Ancora una volta, il cast di personaggi coinvolti nella Rivoluzione Genetica è identico alla Rivoluzione Verde, al cartello Big Pharma e all’Oilgarchy. La IG Farben collegata a Rockefeller e nazista ha filiali Bayer CropScience e BASF PlantScience che lavorano con Dow AgroScience, DuPont Biotechnology e la famigerata Monsanto. Tutte queste società beneficiano del finanziamento della Fondazione Rockefeller, della Fondazione Ford, della Fondazione Bill & Melinda Gates e di organizzazioni simili.
OGM: sicuri o pericolosi?
Prima di andare oltre, spieghiamo cos’è un OGM. Un OGM è qualsiasi organismo il cui corredo genetico è stato alterato mediante l’ingegneria genetica e, in particolare, un organismo che è stato alterato in un modo che non si verifica naturalmente attraverso l’accoppiamento o la ricombinazione naturale. Sebbene l’argomento sia molto più ampio di quanto abbiamo tempo per questa trasmissione, la storia è più o meno la stessa della Rivoluzione Verde: i sostenitori dicono che ha aumentato i raccolti e sollevato gli agricoltori dalla povertà, mentre i critici dicono che la Rivoluzione Verde in generale, e gli OGM in particolare, portare ad un aumento dell’uso di pesticidi e una serie di potenziali problemi di salute.
Quindi quanto sono vere queste affermazioni? Il consenso generale è praticamente che gli OGM siano assolutamente sicuri e chiunque suggerisca il contrario è un baffo anti-scienza. Ci sono un certo numero di siti scientifici dedicati a smentire le affermazioni fatte sui danni degli alimenti geneticamente modificati e non è probabile che uno sia visto come una persona credibile e intelligente per mettere in discussione la sicurezza di questa tecnologia.
Diamo un’occhiata alle affermazioni fatte dal movimento anti-OGM. Le preoccupazioni includono la contaminazione dell’approvvigionamento alimentare non geneticamente modificato, l’influenza delle aziende BioTech e Big Ag sui regolatori del governo, il controllo dell’approvvigionamento alimentare da parte delle stesse aziende, preoccupazioni per l’uso di erbicidi con glifosato e accuse di “giocare a fare Dio”. “ingegnerizzando i geni di varie forme di vita. Alcuni critici temono anche le implicazioni dei brevetti e dei diritti di proprietà intellettuale applicati a piante e semi.
La resistenza al cibo OGM e alla Monsanto è culminata nelle azioni internazionali della Marcia contro la Monsanto che si sono svolte in centinaia di città in tutto il mondo il 25 maggio 2013. Persone in tutto il mondo hanno chiesto l’etichettatura degli alimenti contenenti OGM.
L’opposizione è cresciuta costantemente durante la presidenza di Barack Obama mentre il pubblico si stancava della relazione della porta girevole tra Monsanto e la Casa Bianca. La pratica è iniziata prima dell’amministrazione Obama, con le amministrazioni Bush e Clinton che hanno entrambe relazioni favorevoli con dirigenti di Monsanto, Syngenta, Dow, DuPont e altre società di biotecnologia e pesticidi.
Mentre gran parte dell’opposizione agli OGM si concentra su agenzie governative catturate e conflitti di interesse, la maggior parte delle preoccupazioni sembra derivare dai timori di danni alla salute umana derivanti dal consumo di cibo derivato dall’ingegneria genetica. Uno dei principali studi per mostrare potenziali danni è lo studio Seralini del 2012, dal nome del ricercatore capo. Lo studio, originariamente pubblicato sulla rivista Food and Chemical Toxicology, ha fatto notizia quando ha riferito che i ratti studiati per 2 anni mentre erano esposti al mais geneticamente modificato tollerante al Roundup della Monsanto sono morti 2-3 volte di più rispetto ai ratti che non mangiavano mais OGM. Lo studio ha anche affermato che i ratti femmine hanno sviluppato tumori più spesso dei ratti alimentati con mais non OGM. Le immagini degli enormi tumori sui ratti sono diventate virali e si sono diffuse su Internet.
La controversia è stata rapidamente seguita da lamentele di varie aziende pro-OGM e regolatori alimentari. I detrattori hanno affermato che gli scienziati erano coinvolti in frode o che il ratto Sprague-Dawley utilizzato nell’esperimento aveva un’alta incidenza di tumori e quindi gli OGM non potevano essere incolpati per i risultati. In poco tempo, Food and Chemical Toxicology ha ritirato lo studio Seralini e al pubblico è stato detto che gli OGM erano totalmente sicuri. E quella fu la fine della saga di Seralini.
Beh, in realtà, nonostante i media aziendali riferiscano della ritrattazione dello studio, la verità è un po’ più complessa.
Mentre i redattori di Food and Chemical Toxicology hanno affermato di ritenere che il tipo di ratto utilizzato avrebbe influenzato l’esperimento, non hanno respinto del tutto i risultati dello studio. Infatti, la ritrattazione afferma: “In definitiva, i risultati presentati (pur non errati) sono inconcludenti e quindi non raggiungono la soglia di pubblicazione per Food and Chemical Toxicology”. Anche l’affermazione che i risultati inconcludenti non sono pronti per la pubblicazione sulla rivista sembra essere una menzogna basata su altri studi pubblicati che raggiungono anche risultati inconcludenti, inclusi altri studi che coinvolgono lo stesso mais OGM Monsanto.
Anche il ricercatore William Engdahl ha evidenziato evidenti conflitti di interesse sorti nei mesi successivi alla pubblicazione dello studio Seralini. Engdahl scrive:
Poi, di punto in bianco, nel maggio 2013, sei mesi dopo la pubblicazione dello studio Seralini, Elsevier ha annunciato di aver creato una nuova posizione, “Associate Editor for Biotechnology”. La persona che hanno assunto per riempirlo era Richard E. Goodman, un ex dipendente della Monsanto che inoltre faceva parte dell’organizzazione di lobby pro-OGM della Monsanto, l’International Life Sciences Institute (ILSI) che sviluppa metodi di valutazione del rischio per gli alimenti geneticamente modificati e contaminanti chimici degli alimenti e li inserisce nei regolamenti governativi.
Quindi, il 24 novembre 2013, sei mesi dopo che Goodman ha preso il controllo delle questioni sugli OGM al Journal, il Dr. A. Wallace Hayes, l’editore della rivista Food and Chemical Toxicology, secondo quanto riferito, ha deciso di ritirare lo studio dal team del professor Séralini.
William Engdahl
Dopo che il suo studio è stato ritirato e il suo nome è stato macchiato, il professor Seralini ha vinto una causa per diffamazione contro una rivista che ha definito la ricerca condotta da lui e dal suo team una “frode scientifica”. Inoltre, nel 2014, il suo team ha ripubblicato lo studio sulla rivista Environmental Sciences Europe. I ricercatori hanno usato ancora una volta il ceppo di ratto Sprague-Dawley, un fatto che riconoscono e allo stesso tempo notano che il ratto è “raccomandato per i test di tossicologia cronica dal National Toxicology Program negli Stati Uniti” e utilizzato anche dalla stessa Monsanto nei propri 90 giorni studio.
Nella loro conclusione finale nello studio pubblicato scrivono: “Presi insieme, i significativi disturbi biochimici e i fallimenti fisiologici documentati in questo lavoro… non ‘biologicamente significativo’ non è giustificabile”.
“Proponiamo che gli OGM commestibili agricoli e le formulazioni complete di pesticidi debbano essere valutati accuratamente in studi a lungo termine per misurare i loro potenziali effetti tossici”.
La corruzione della scienza
Ancora una volta, abbiamo un esempio dei media aziendali che travisano una storia – in questo caso uno studio scientifico – e le aziende che rischiano di perdere dalla storia che fanno pressioni sulla comunità scientifica per apportare cambiamenti. Come abbiamo dimostrato in precedenza in questa serie, i media dell’establishment sono uno strumento per le élite e le agenzie di intelligence. Inoltre, come con la corruzione della scienza da parte di Big Wireles e del cartello medico, gli studi scientifici possono essere alterati, la ricerca può essere soppressa e gli scienziati minacciati apertamente fino a quando non si ottiene un risultato favorevole.
Il semplice fatto è che le agenzie che ci viene detto hanno lo scopo di regolamentare o proteggere il nostro approvvigionamento alimentare e l’ambiente – l’USDA, la FDA e l’EPA negli Stati Uniti e agenzie simili in tutto il mondo – sono in gran parte catturate allo stesso modo delle FCC, CDC e altre agenzie federali.
Per un motivo o per l’altro queste agenzie sembravano determinate a ignorare, mettere a tacere o screditare le ricerche che indicavano i potenziali pericoli degli OGM o dei pesticidi. Ad esempio, Jonathan Lundgren, un entomologo che lavora per il Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti, ha presentato una denuncia contro il suo datore di lavoro per aver soppresso la sua ricerca che ha scoperto che alcuni pesticidi potrebbero influenzare le popolazioni di api e farfalle. L’USDA ha cercato di respingere la denuncia di Lungren come “frivola” e basata su accuse “speculative e non supportate”. Tuttavia, la corte si è pronunciata a favore di Lundgren.
Lundgren ha originariamente presentato una denuncia interna nel settembre 2014 accusando l’USDA di ritorsioni contro di lui a causa delle sue ricerche. La denuncia è stata respinta dall’USDA e Lundgren è stato sospeso nell’ottobre 2014. È stato sospeso per tre giorni dopo che gli investigatori dell’USDA hanno trovato e-mail tra il suo personale di ricerca che includevano barzellette indecenti. Il 28 ottobre 2015, Lundgren ha presentato una denuncia al Federal Merit Systems Protection Board dopo che i suoi supervisori avrebbero iniziato a “impedire o scoraggiare la sua ricerca e le pubblicazioni risultanti”. La denuncia di Lundgren affermava che i suoi supervisori lo avevano sospeso per rappresaglia per la sua ricerca sui pesticidi neonicotinoidi e per le sue richieste di un’indagine sia dell’USDA che dell’Agenzia per la protezione dell’ambiente.
L’esperienza di Jonathan Lundgren non sembra essere isolata. Secondo i dipendenti pubblici per la responsabilità ambientale, l’organizzazione che rappresenta Lundgren, almeno 10 scienziati dell’USDA sono stati indagati o hanno affrontato altre conseguenze derivanti dalla ricerca che ha messo in discussione la sicurezza di alcuni prodotti chimici agricoli. Nel 2015, PEER ha presentato una petizione legale al Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti alla ricerca di nuove regole che migliorerebbero la protezione del lavoro per gli scienziati del governo la cui ricerca mette in discussione la sicurezza dei prodotti chimici agricoli.
Alla fine di dicembre 2016, i ricercatori dell’Istituto nazionale francese per la ricerca agricola hanno confermato le accuse di conflitti di interesse coinvolti nella ricerca sugli OGM. Lo studio ha rilevato che quasi la metà degli studi sulle colture geneticamente modificate presentava conflitti di interesse. Lo studio ha inoltre concluso che gli studi sugli OGM con conflitto di interessi avevano una maggiore probabilità di trarre conclusioni a favore degli alimenti geneticamente modificati o ingegnerizzati.
I ricercatori hanno esaminato 579 studi pubblicati e hanno scoperto che circa il 40% mostrava almeno un conflitto di interessi. In questi casi il conflitto era tipicamente legato a qualcuno coinvolto nello studio che lavorava anche come dipendente di una società GM o che aveva ricevuto fondi direttamente dalla società. Il direttore della ricerca presso l’Istituto nazionale francese per la ricerca agricola (INRA) ha dichiarato ai media: “Pensavamo di trovare conflitti di interesse, ma non pensavamo di trovarne così tanti”.
Sono questi conflitti di interesse che hanno indotto gran parte del pubblico a guardare con scetticismo i proclami ufficiali sulla sicurezza degli alimenti geneticamente modificati. Sebbene la FDA abbia minimizzato qualsiasi tentativo di etichettare gli alimenti geneticamente modificati come potenzialmente pericolosi, documenti della FDA inediti mostrano che l’agenzia era consapevole dei possibili rischi per l’uomo già nel 1991.
I documenti sono stati rilasciati attraverso una causa intentata da Steven Druker, un avvocato di interesse pubblico e direttore esecutivo dell’Alliance for Bio-Integrity (ABI). Druker ha ottenuto 44.000 pagine di messaggi, promemoria e rapporti dalla FDA e li ha pubblicati nel suo libro Altered Genes, Twisted Truth.
Uno di questi documenti, la “Statement of Policy: Foods Derived From New Plant Varieties“ della FDA del 1992, affermava che l’agenzia “non era a conoscenza di alcuna informazione” che dimostrasse che gli OGM differiscono “in modo significativo” da altri alimenti, nonostante i promemoria che mostrassero che i ricercatori , infatti, hanno domande sulla sicurezza degli alimenti geneticamente modificati. Un responsabile della conformità della FDA ha scritto che l’agenzia “stava cercando di inserire un piolo quadrato in un foro rotondo… [cercando] di forzare la conclusione definitiva che non c’è differenza tra gli alimenti modificati dall’ingegneria genetica e gli alimenti modificati dalle pratiche di allevamento tradizionali. I processi di ingegneria genetica e allevamento tradizionale sono diversi e, secondo gli esperti tecnici dell’agenzia, comportano rischi diversi”.
È abbondantemente chiaro che c’è di più nella storia quando si tratta della sicurezza di cibi e pesticidi geneticamente modificati. Quando guardiamo oltre i titoli dei media aziendali, possiamo vedere che la scienza non è risolta.
Il cibo come arma da guerra
Un’ultima area di ricerca che è estremamente pertinente alla conversazione su ciò che potrebbe essere definito “Big Food”, è la storia del cibo usato come arma durante i periodi di guerra. Nella storia moderna e antica abbiamo esempi di nazioni in guerra che usano il cibo come un modo per distruggere il loro nemico o potenziare i loro alleati. Fornire o trattenere cibo durante un conflitto è altrettanto potente di pistole, droni e missili. Controllare l’accesso al cibo dell’avversario è importante durante la guerra e può anche essere una tattica di contrattazione. A volte il cibo viene usato come arma distruggendo un raccolto o impedendo che un raccolto venga spedito in altri luoghi. La frase “Salting the Earth” è nata dal rituale di spargere sale nel terreno di una terra conquistata nel tentativo di impedire ai raccolti di crescere di nuovo.
Gli Stati Uniti hanno storicamente utilizzato il cibo come strumento di politica estera, fornendo aiuti alle nazioni che seguono programmi favoriti dagli Stati Uniti e dai suoi alleati e avviando embarghi e tariffe sui beni alimentari per le nazioni che non rispettano. Negli ultimi anni, ci sono state anche discussioni sull’uso del cibo per ricattare le nazioni nell’adozione di programmi di controllo della popolazione. Potrebbe sembrare una follia, ma un promemoria del 1974 redatto dall’ex Segretario di Stato Henry Kissinger delinea l’intero piano. Il memorandum si chiama “Memorandum di studio sulla sicurezza nazionale 200: Implicazioni della crescita della popolazione mondiale per la sicurezza degli Stati Uniti e gli interessi all’estero (NSSM200)” ed è stato redatto da Kissinger per il Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti.
La nota si concentra sulla “importanza fondamentale” delle misure di controllo della popolazione e della promozione di misure contraccettive in 13 nazioni popolose conosciute come “Paesi in via di sviluppo”. L’argomento era che la crescita socio-politica ed economica di questi paesi è vitale per gli interessi nazionali degli Stati Uniti dal momento che “U.S. l’economia richiederà grandi e crescenti quantità di minerali dall’estero” ed i paesi possono produrre forze di opposizione destabilizzanti contro gli Stati Uniti.
Il rapporto Kissinger discute come esistesse già un precedente per “tenere conto delle prestazioni di pianificazione familiare nella valutazione dei requisiti di assistenza da parte dell’AID USA [U.S. Agenzia per lo Sviluppo Internazionale]”. Il rapporto prosegue affermando che l’allocazione delle scarse risorse dovrebbe “tenere conto dei passi che un paese sta intraprendendo nel controllo della popolazione e nella produzione di cibo”. Il documento rileva inoltre che è importante “evitare l’apparenza di coercizione” mentre si discute anche dei “programmi obbligatori”.
Il documento considera anche se il cibo possa essere considerato o meno “uno strumento del potere nazionale”. “Gli Stati Uniti sono disposti ad accettare il razionamento del cibo per aiutare le persone che non possono/non vogliono controllare la loro crescita demografica?”
Naturalmente, va notato che Henry Kissinger, ex Segretario di Stato, è un collaboratore di lunga data dell’agenda Rockefeller.
La nostra conversazione è iniziata con la rivoluzione verde guidata da Rockefeller e la rivoluzione genetica, e ora chiudiamo il cerchio con l’ultima iniziativa dei Rockefeller, Reset the Table. La Rockefeller Foundation sta ora affermando che il COVID-19 e le perdite economiche dovute ai blocchi hanno “reso le conseguenze negative del sistema alimentare peggiori e più ovvie”. La Fondazione osserva che il COVID-19 ha presentato il momento di “trasformare il sistema alimentare degli Stati Uniti”.
Il documento Rockefeller, intitolato Reset the Table: Meeting the Moment to Transform the U.S. Food System, delinea come la Fondazione Rockefeller può usare ancora una volta i suoi soldi e la sua influenza per plasmare la direzione di una grande industria, questa volta, la stessa fornitura di cibo. Ironia della sorte, il documento Reset the Table rileva anche che la Fondazione Rockefeller “ha svolto un ruolo nel seminare e ridimensionare” la Rivoluzione verde, osservando anche che la Rivoluzione verde Rockefeller ha lasciato un’eredità di “eccessiva enfasi sui cereali di base a spese di più nutrienti- cibi ricchi” e “la dipendenza da fertilizzanti chimici che impoveriscono il suolo e l’uso eccessivo di acqua.” Senza alcun accenno di vergogna, i Rockefeller e i loro simili si presenteranno come la soluzione ai problemi che prima contribuito o creato a titolo definitivo.
Usando lo stesso linguaggio fiorito e le stesse parole d’ordine alla moda che hanno permesso loro di infiltrarsi e catturare il sistema educativo, l’industria petrolifera e il campo medico, sono riusciti a ottenere il controllo sulle grandi istituzioni che allevano gli animali e i raccolti del mondo in modo violento, distruttivo, e modi costosi. Questo pericoloso cartello monopolistico ha catturato molti organismi di regolamentazione nazionali e internazionali progettati per proteggere il pubblico e l’approvvigionamento alimentare. Gli attori coinvolti in questo pezzo della Piramide del Potere continuano anche a usare la loro ricchezza e le loro connessioni per sopprimere la ricerca che dipinge i loro prodotti e investimenti in una luce negativa, inclusi OGM e pesticidi. Infine, questi elementi criminali hanno chiarito che credono che il cibo possa essere, e anzi DOVREBBE ESSERE, utilizzato come strumento di negoziazione, o uno strumento per forzare la conformità delle popolazioni.
Soluzioni: Sistemi alimentari localizzati e decentralizzati
Imparare a identificare le persone e le istituzioni che compongono la Piramide è solo una componente vitale di questo viaggio. Il secondo passo, altrettanto importante, è identificare e attuare soluzioni che possano aiutare le masse a liberarsi da queste persone immorali e dalla loro corruzione.
Una soluzione che si applica a tutti gli aspetti della Piramide è continuare a mettere in discussione l’autorità e le fonti ufficiali. Come per le precedenti indagini, vediamo che fidarsi ciecamente della scienza del governo o della ricerca finanziata dall’industria è un errore. È molto facile ignorare gli avvertimenti di scienziati e professionisti della salute che mettono in guardia sui problemi di salute e sui danni ambientali causati da allevamenti intensivi, pesticidi e alimenti geneticamente modificati, specialmente quando i media aziendali e le principali organizzazioni scientifiche ti dicono cosa pensare. Questo non vuol dire che non ci si dovrebbe mai fidare dei media aziendali o della scienza governativa tradizionale, più di quanto si dovrebbe sempre fidarsi. L’obiettivo dovrebbe essere l’utilizzo del pensiero critico, l’uso del discernimento e l’assunzione di una visione sfumata rispetto a una semplice visione in bianco e nero.
Un’altra soluzione efficace per liberarsi dal sistema di agricoltura industriale e dall’inefficiente sistema di distribuzione del cibo è iniziare a coltivare il proprio cibo. Sia che inizi con un giardino sul retro o sul cortile, sia che ti unisca a un orto comunitario o a un’agricoltura supportata dalla comunità, la chiave è localizzare la tua scorta di cibo. Sostenendo o costruendo reti agricole locali e decentralizzate, togli potere a Big Ag e Big Food. Allo stesso tempo, stai costruendo la sicurezza alimentare locale assicurando che le tue comunità non dipendano dalle catene di supermercati per tutto il tuo cibo. L’agricoltura locale basata sui principi della permacultura è anche migliore per l’ambiente e la fauna selvatica.
Mentre alcune persone potrebbero scegliere di trovare un gruppo di persone che la pensano allo stesso modo, lasciare le città e i paesi, acquistare terreni e costruire il loro paradiso di permacultura, altri rimarranno nelle città e costruiranno reti di agricoltura urbana e distribuzione di cibo. La chiave è troncare qualsiasi dipendenza che hai dai principali sistemi di produzione e distribuzione alimentare. Se le nostre comunità internazionali continueranno a consentire alla comodità dei supermercati con infinite opzioni di distrarci dal lavoro sempre più necessario per costruire la sicurezza alimentare, rimarremo in debito con i titani dell’industria che mirano a manipolare il mondo attraverso la tecnologia, l’energia, la medicina , e cibo.
Dobbiamo continuare a mettere in discussione le agende davanti a noi e ricordare che ciò che mettiamo nel nostro corpo, ciò che scegliamo di usare come nutrimento per il nostro vascello, determinerà la direzione della nostra salute mentale, fisica e spirituale. Non possiamo affidare la nostra salute a chi crede nell’uso del cibo come arma. Dobbiamo ricordarci di usare il nostro cibo come la nostra medicina. Dobbiamo sostenere fattorie di quartiere localizzate e decentralizzate in modo che possano essere coltivate colture organiche e ricche di nutrienti e fornite alle comunità che storicamente hanno affrontato i deserti alimentari. Questa è la chiave per sfuggire al sistema alimentare distruttivo, geneticamente modificato e carico di pesticidi. Questa è la chiave per fuggire dalla Piramide del Potere.
Per una comprensione più approfondita degli OGM, dei pesticidi e dell’acquisizione dell’approvvigionamento alimentare, dai un’occhiata ai seguenti rapporti:
L’acquisizione totale del cibo tecnocratica e transumanista da parte di Ice Age Farner https://www.bitchute.com/video/coIOEiX2mz3H/
Fallacia genetica: come la Monsanto mette a tacere il dissenso scientifico. Di James Corbett
««- Torna indietro alla pagina: “La Piramide del Potere”
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore, se non di giorni.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
Non ci sono complotti
Ci sono persone e fatti
DOCUMENTATI
Una opinione su "La piramide del potere: Episodio 8 – Il cibo come arma"