Storia e teorie

  • La mega siccità del 1540 in Europa: Il Reno so prosciugò, gli incendi bruciavano i boschi e nessuno accusava il carbone o la carne di manzo
  • La teoria planetaria della variabilità dell’attività solare; una rassegna
  • Le date di vendemmia in Borgogna, a Beaune, dal 1354 al 2021

La mega siccità del 1540 in Europa

Il Reno si prosciugò, gli incendi bruciavano i boschi e nessuno accusava il carbone o la carne di manzo

Di Joanne Nova – 15 Agosto 2022
Traduzione di Enzo Ragusa;
Pubblicato su Attività Solare

Nonostante la notizia che il fiume Reno sia in crisi a causa del “cambiamento climatico”, è già successo, e molte volte. Ci sono rocce nei fiumi europei chiamate Hunger Stones dove le persone hanno scolpito messaggi per sottolineare la profondità del dolore della siccità. Ci sono documenti storici del prosciugamento del Reno in punti così grave che le persone potevano attraversarlo a piedi asciutti. Nel 1540 si prosciugarono pozzi che non avevano mai esaurito l’acqua prima di quel momento. L’intero decennio fu orribile e nel 1835 in Transilvania le persone erano così affamate che mangiarono cani e gatti morti.

La storia viene attivamente spazzata via perché non serve mai la narrazione. Le mega siccità sono state più lunghe e profonde negli ultimi 2000 anni. L’intero decennio degli anni ’30 del Cinquecento fu pieno di siccità, ma la peggiore siccità fu il 1540.

Hell on Earth: la siccità europea del 1540

Di Patty Jansen

Nell’estate del 1540, il popolo cercò sempre più disperatamente l’acqua potabile. Anche un metro e mezzo sotto la normale falda freatica in Svizzera non si trovava una goccia d’acqua, notò all’epoca Hans Salat. La primavera e le risalite che non erano mai venute meno ora erano prosciugate. Altri erano rigorosamente sorvegliati e l’acqua veniva prelevata secondo un programma temporale. Migliaia di persone lungo il fiume Ruhr sono morte per avvelenamento da acqua sporca.

Questi messaggi scolpiti nelle pietre della fame risalgono al 1417. Il messaggio era essenzialmente “Se mi vedi, piangi”. La carestia stava arrivando.

Immagina 600 anni di siccità:

La pietra segna i bassi livelli dell’acqua dell’Elba con date diverse. La più antica iscrizione leggibile risale al 1616. Le iscrizioni più antiche (1417, 1473) furono cancellate nel tempo dalle navi all’ancora. La pietra è anche incisa con il detto “Ragazza, non piangere e non lamentarti, quando è asciutto, spruzza il campo”. Questo detto è stato probabilmente fatto nel 1938 dal produttore di pompe Frantisek Sigmund. Il detto si basava sul detto più antico “Se mi vedi, allora piangi”. Il Deciner Hungerstein è uno dei più antichi monumenti idrologici dell’Elba.

Veduta della Pietra della Fame sull’Elba a Děčín. 

Anche gli scienziati del clima tengono in soggezione il 1540:

La devastante siccità millenaria dell’Europa

Di Andrew Frey, Spektrum.

Undici mesi senza pioggia, un milione di morti: nel 1540, una siccità senza precedenti devastò tutta l’Europa. Può ripetersi?

Il risultato: per undici mesi non ci sono state quasi piogge, la temperatura è stata di cinque o sette gradi al di sopra dei valori normali del 20° secolo, la temperatura deve essere salita sopra i 40 gradi in piena estate. Innumerevoli aree forestali in Europa andarono in fiamme, il fumo acre oscurò la luce del sole e non si registrò un solo temporale per l’intera estate del 1540.

 Luglio portava un caldo torrido così terribile che le chiese inviavano preghiere di supplica mentre il Reno, l’Elba e la Senna potevano essere guadati senza bagnarsi. Dove l’acqua scorreva ancora, il brodo caldo diventava verde e i pesci vi galleggiavano a filo. Il livello del Lago di Costanza è sceso a un livello record e Lindau è stata persino collegata alla terraferma. L’acqua superficiale evaporò presto completamente, i pavimenti si aprirono, alcune crepe di essiccamento erano così grandi che ci poteva stare un piede.

E anche la falda freatica cadde: nel cantone svizzero di Lucerna, dei disperati hanno cercato di scavare per l’acqua nel letto di un fiume, ma non hanno trovato una goccia nemmeno a un metro e mezzo di profondità. Christian Pfister stima quindi che solo da un quarto a un massimo di un terzo della normale quantità di pioggia cadde dal cielo quell’anno.

A Würzburg nel 1540 le uve erano mature precocemente ma appassite e simili all’uva passa, quindi i viticoltori le pressarono comunque e inventarono la “vendemmia tardiva”. Divenne una vendemmia leggendaria e quattro bottiglie rimangono ancora chiuse. Alcuni esperti di vino ne aprirono uno dei lotti nel 1961 quando aveva 421 anni. Hanno rimarcato il sapore con un certo stupore ma hanno detto che è durato solo pochi istanti prima che si ossidasse e “diventasse aceto nei nostri bicchieri”.

La siccità del 1539-1540 fu ampia e grave

I totali delle precipitazioni estive del 1540 in Europa espressi come deviazioni percentuali (× 100) dalla media 1961–1990; 
(b) Indice di gravità della siccità Palmer estivo per 1540 in Europa secondo OWDA. (Brázdil et al)

I totali delle precipitazioni estive del 1540 in Europa espressi come deviazioni percentuali (× 100) dalla media 1961–1990; (b) Indice di gravità della siccità Palmer estivo per 1540 in Europa secondo OWDA. (Brázdil et al)

Incendi, carestie, polvere, mulini ad acqua rimasero senza acqua e la gente attraversava alcune zone del Reno

Il caldo intenso e la siccità in estate e in autunno hanno afflitto la Slesia, dove non ci sono state praticamente piogge per 6 mesi. Molti ruscelli si sono prosciugati e l’acqua del fiume Oder è diventata verde. C’erano frequenti incendi boschivi e il bestiame soffriva di fame e sete (Büsching, 1819). Allo stesso modo, per Boemia, Slesia e Lusazia sono stati menzionati caldo intenso, incendi boschivi, scarso raccolto, penuria e carestia (Gomolcke, 1737). Nella Grande Polonia anche l’estate e l’autunno sono stati molto secchi; non ha piovuto fino all’inizio dell’inverno. I fiumi erano estremamente bassi, ruscelli, stagni e pozzi si prosciugarono e la terra fu ridotta a polvere (Rojecki et al., 1965).

… i livelli dell’acqua erano bassi ovunque; era anche possibile cavalcare o attraversare il fiume Reno. — Brazdil et al

La migliore storia dell’orrore va alla carestia del 1535 in Transilvania

La fame era così grande che persone di entrambi i sessi e di tutte le età perdevano la testa, camminando quasi nude e consumando “cose ​​​​sporche”. Bethlen ha anche menzionato il cannibalismo. Migliaia di persone sono morte di fame. Si potevano incontrare cadaveri per le strade, con la bocca piena d’erba (Bethlen, 1782). A Făgăraş, i poveri disperati si dedicarono a mangiare cani e gatti morti (Trauschenfels, 1860).

Quando ruscelli e fiumi cadevano o si asciugavano, diventava difficile o impossibile macinare il grano nelle regioni che facevano affidamento sui mulini ad acqua. Ad esempio, l’arida estate del 1536 costrinse il comune di Erfurt a considerare la creazione di un Rossmühle, un mulino alimentato da cavalli (von Falckenstein, 1738). — Brazdil et al

Il decennio più secco degli ultimi 5 secoli

Un nuovo “Atlante della siccità” traccia il clima estremo dell’Europa attraverso la storia

Sarah Zielinski, The Smithsonian Magazine

Ricostruzioni basate su dati documentari indicano che le estati del 1531-1540 furono il decennio estivo più secco dell’Europa centrale degli ultimi 5 secoli…

…durante l’estate estremamente calda e secca del 1540 nei Paesi Bassi, il livello dell’acqua nei fiumi era così basso che le persone potevano attraversare fiumi sostanziali come il Lys, la Schelda, la Mosa e il Reno con “piedi asciutti” (Descamps, 1852).

Questo “Atlante della siccità” è in gran parte basato sugli anelli degli alberi, con tutti i loro difetti confusi, ma almeno è lo stesso proxy fino in fondo. Nessuno lo ha inserito nella documentazione moderna e ha fatto finta che gli alberi fossero come termometri di vetro. E almeno questi anelli degli alberi hanno qualche altro supporto documentario.

RIFERIMENTI

Fonte : Jo Nova


La teoria planetaria della variabilità dell’attività solare; una rassegna

  • (Rassegna corposa)

Di Nicola Scafetta – Antonio Bianchini

Commentando il ciclo delle macchie solari di 11 anni, Wolf (1859, MNRAS 19, 85–86) ha ipotizzato che “le variazioni della frequenza delle macchie dipendono dalle influenze di Venere, Terra, Giove e Saturno.” L’elevata sincronizzazione del nostro sistema planetario è già ben rivelata dal fatto che i rapporti dei raggi orbitali planetari sono strettamente correlati tra loro attraverso un’equazione di simmetria a specchio di scala (Bank e Scafetta, Front. Astron. Space Sci. 8, 758184, 2022). Esaminando le numerose armoniche planetarie e le disuguaglianze orbitali invarianti che caratterizzano i moti planetari del sistema solare dalle scale temporali mensili a quelle millenarie, dimostriamo che non sono distribuite casualmente ma tendono chiaramente a raggrupparsi attorno ad alcuni valori specifici che corrispondono anche a quelli dei principali cicli di attività solare. In alcuni casi, i modelli planetari sono stati persino in grado di prevedere la fase temporale delle oscillazioni solari, incluso il ciclo di macchie solari di Schwabe di 11 anni. Sottolineiamo inoltre che i modelli solari basati sull’ipotesi che l’attività solare sia regolata dalla sola dinamica interna non sono mai stati in grado di riprodurre la varietà dei cicli osservati. Sebbene le forze di marea planetarie siano deboli, esaminiamo una serie di meccanismi che potrebbero spiegare come la struttura solare e la dinamo solare potrebbero essere sintonizzate sui moti planetari. In particolare, discutiamo di come gli effetti delle deboli forze di marea potrebbero essere significativamente amplificati nel nucleo solare da un aumento indotto della combustione di H. Vengono anche discussi i meccanismi che modulano la struttura su larga scala elettromagnetica e gravitazionale del sistema planetario. esaminiamo una serie di meccanismi che potrebbero spiegare come la struttura solare e la dinamo solare potrebbero essere sintonizzate sui moti planetari. In particolare, discutiamo di come gli effetti delle deboli forze di marea potrebbero essere significativamente amplificati nel nucleo solare da un aumento indotto della combustione di H. Vengono anche discussi i meccanismi che modulano la struttura su larga scala elettromagnetica e gravitazionale del sistema planetario. esaminiamo una serie di meccanismi che potrebbero spiegare come la struttura solare e la dinamo solare potrebbero essere sintonizzate sui moti planetari. In particolare, discutiamo di come gli effetti delle deboli forze mareali potrebbero essere significativamente amplificati nel nucleo solare da un aumento indotto della combustione di H. Vengono anche discussi i meccanismi che modulano la struttura su larga scala elettromagnetica e gravitazionale del sistema planetario.

Conclusione

Molte evidenze empiriche suggeriscono che i sistemi planetari possono auto-organizzarsi in strutture sincronizzate sebbene alcuni dei meccanismi fisici coinvolti siano ancora dibattuti.

Abbiamo dimostrato che l’elevata sincronizzazione del nostro sistema planetario è ben rivelata dal fatto che i rapporti dei raggi orbitali di pianeti adiacenti, quando elevati alla potenza 2/3, esprimono i rapporti semplici che si trovano nelle consonanze musicali armoniche mentre quelli specchiati seguono la semplice, elegante e altamente precisa simmetria dello specchio di scala.

Il sistema solare è costituito da oscillatori accoppiati sincronizzati perché è caratterizzato da un insieme di frequenze legate tra loro dall’armonica, che sono facilmente rilevabili nell’oscillazione solare. È quindi ragionevole ipotizzare che l’attività solare possa essere sintonizzata anche su frequenze planetarie.

Abbiamo corroborato questa ipotesi rivedendo le numerose armoniche planetarie e le disuguaglianze orbitali invarianti che caratterizzano i moti planetari e osservando che spesso le loro frequenze corrispondono a quelle della variabilità solare.

Si può obiettare che, poiché le frequenze planetarie identificate sono così numerose, potrebbe essere facile trovare occasionalmente che alcune di esse corrispondano grosso modo a quelle dei cicli solari. Tuttavia, il fatto è che le frequenze planetarie del sistema solare, dalla scala temporale mensile a quella millenaria, non sono distribuite casualmente ma tendono a raggrupparsi attorno ad alcuni valori specifici che corrispondono abbastanza bene a quelli dei principali cicli di attività solare.

Pertanto, è piuttosto improbabile che i risultati mostrati nelle Figure 2-6 siano solo occasionali. In alcuni casi, i nostri modelli planetari proposti sono stati persino in grado di prevedere la fase temporale delle oscillazioni solari come quella del ciclo di macchie solari di Schwabe di 11 anni negli ultimi tre secoli, così come quelle delle modulazioni secolari e millenarie durante l’Olocene. I due principali modelli planetari che potrebbero spiegare il ciclo di 11 anni di Schwabe e la sua variazione secolare e millenaria coinvolgono i pianeti Venere, Terra, Giove e Saturno, come inizialmente suggerito da Wolf (1859). Suggeriamo inoltre che il modello Venere-Terra-Giove e il modello Giove-Saturno potrebbero funzionare in modo complementare tra loro.

L’ipotesi alternativa che l’attività solare sia regolata da una sola dinamica interna non forzata (cioè da una dinamo solare esternamente imperturbata) non è mai stata in grado di riprodurre la varietà delle oscillazioni osservate. In effetti, i modelli standard di dinamo MHD non sono autoconsistenti e non spiegano nemmeno direttamente il noto ciclo solare di 11 anni né sono in grado di prevederne i tempi senza assumere un numero di parametri calibrati ( Tobias, 2002; Jiang et al. ., 2007).

Ci sono state diverse obiezioni a una teoria planetaria della variabilità solare. Ad esempio, Smythe e Eddy (1977) hanno affermato che i cicli e le congiunzioni planetarie non potevano prevedere i tempi dei grandi minimi solari come il minimo di Maunder del 17° secolo. Tuttavia, Scafetta (2012a) ha sviluppato un modello solare-planetario in grado di prevedere tutti i grandi massimi e minimi solari dell’ultimo millennio (Figura 4).

Altri autori hanno ragionevolmente affermato che le maree gravitazionali planetarie sono troppo deboli per modulare l’attività solare (Charbonneau, 2002; de Jager e Versteegh, 2005; Charbonneau, 2022); tuttavia, diverse evidenze empiriche supportano l’importanza del loro ruolo (Wolf e Patrone, 2010; Abreu et al., 2012; Scafetta, 2012b; Stefani et al., 2016, 2019). Stefani et al. (2016, 2021) ha proposto che il Sole possa essere almeno sincronizzato dalle maree di Venere, Terra e Giove, producendo un ciclo di 11,07 anni che corrisponde ragionevolmente al ciclo di Schwabe. Cicli più lunghi potrebbero essere prodotti da una dinamo eccitata dal trasferimento del momento angolare da Giove e Saturno. Scafetta (2012b) ha invece proposto che, nel nucleo solare, gli effetti delle deboli forze di marea potrebbero essere amplificati un milione di volte o più a causa di un aumento indotto della combustione H, fornendo così una forzatura sufficientemente forte per sincronizzare e modulare la dinamo solare con armoniche planetarie su scale temporali multiple.

Le obiezioni a quest’ultima ipotesi, basata sulla lenta propagazione della luce all’interno della zona radiativa secondo la scala temporale di Kelvin-Helmholtz (Mitalas e Sills, 1992; Stix, 2003), potrebbero essere probabilmente risolte. In effetti, si ritiene che le forze di marea favoriscano l’insorgenza di onde g che si muovono avanti e indietro in tutta la regione radiativa del Sole ( Barker e Ogilvie, 2010; Ahuir et al., 2021). Pertanto, le stesse onde g potrebbero essere amplificate e modulate nel nucleo dal potenziamento della combustione H indotto dalle maree (Scafetta, 2012b). Quindi, sia le coppie di marea che le onde g potrebbero influenzare ciclicamente la regione del tachocline nella parte inferiore della zona convettiva e sincronizzare la dinamo solare.

In alternativa, gli allineamenti planetari possono anche modificare la struttura elettromagnetica e gravitazionale su larga scala del sistema planetario alterando il tempo spaziale nel sistema solare. Ad esempio, in coincidenza di allineamenti planetari, è stato osservato un aumento dei brillamenti solari (Hung, 2007; Bertolucci et al., 2017; Petrakou, 2021). L’oscillazione solare, che riflette il movimento del baricentro dei pianeti, passando da traiettorie più regolari a più caotiche, si correla bene con alcuni lunghi cicli climatici come il ciclo di Bray-Hallstatt (2100–2500 anni) (Charvátová, 2000; Charvátová e Hejda, 2014; Scafetta et al., 2016 ). Infine Scafetta et al. (2020) ha mostrato che il flusso di meteoriti in caduta sulla Terra presenta un’oscillazione di 60 anni coerente con la variazione dell’eccentricità dell’orbita di Giove indotta da Saturno. Il flusso in caduta di meteoriti e polvere interplanetaria contribuirebbe quindi a modulare la formazione delle nubi.

In conclusione, molte evidenze empiriche suggeriscono che le oscillazioni planetarie dovrebbero essere in grado di modulare l’attività solare e persino il clima terrestre, sebbene rimangano aperte diverse questioni fisiche. Questi risultati sottolineano l’importanza di identificare le armoniche planetarie rilevanti, i cicli di attività solare e le oscillazioni climatiche come fenomeni che, in molti casi, sono interconnessi. Questo approccio potrebbe essere utile per prevedere sia la variabilità solare che quella climatica utilizzando modelli costitutivi armonici come avviene attualmente per le maree oceaniche.  Pensiamo che la teoria di una modulazione planetaria dell’attività solare debba essere ulteriormente sviluppata perché ad oggi non esiste una chiara teoria alternativa in grado di spiegare le periodicità interconnesse planetario-solare osservate.

Contributi dell’autore

NS ha scritto una prima bozza del documento. NS e AB hanno discusso più in dettaglio tutti gli argomenti e insieme hanno preparato il manoscritto finale.

Conflitto d’interesse

Gli autori dichiarano che la ricerca è stata condotta in assenza di rapporti commerciali o finanziari che possano essere interpretati come un potenziale conflitto di interessi.

Nota dell’editore

Tutte le affermazioni espresse in questo articolo sono esclusivamente quelle degli autori e non rappresentano necessariamente quelle delle loro organizzazioni affiliate, o quelle dell’editore, degli editori e dei revisori. Qualsiasi prodotto che può essere valutato in questo articolo, o affermazione che può essere fatta dal suo produttore, non è garantito o approvato dall’editore.

Referenze

Le date di vendemmia in Borgogna, a Beaune, dal 1354 al 2021

Alcuni giorni prima di ferragosto 2022 ho sentito in un telegiornale RAI -credo il TG3 delle 19- la notizia che la vendemmia (di uve da spumante?) quest’anno sarebbe stata anticipata a causa delle avverse “condizioni climatiche” (cioè meteorologiche): alta temperatura e siccità dovute, ça va sans dire, alle attività umane. Nel corso del servizio si specificava che l’anticipo sarebbe stato di una settimana; il tono era tra il tragico e il catastrofico.

Fig.1: Esempio di dati estratti dal database echdb.unibe.ch. Questa è una delle molte decine di pagine che coprono l’intervallo 1354-2018 CE.

Ho esteso la serie originale, che copre fino all’anno 2018, con le tre ultime date di vendemmia (2019, 2020, 2021) disponibili in rete, per un totale di 667 dati.
L’insieme dei valori GHD è mostrato in figura 2 con il loro spettro MEM che presenta periodi forse riconducibili alle grandi oscillazioni (AMO, NAO, …: 60 e 80 anni) e il periodo di 20 anni, il terzo più potente, che ricorda le oscillazioni lunari (18-20 anni) o anche il ciclo delle macchie solari (11-22 anni), mentre non sono in grado di associare a qualche oscillazione particolare il massimo spettrale di periodo 127 anni. Il massimo principale di periodo 532 anni (ultimo punto a destra nel grafico centrale) può forse fare riferimento ad un ciclo solare senza nome di periodo 500 anni.

Fig.2: Serie di GHD di Beaune (pinot nero) da Labbé et al., 2019, integrata con le date di vendemmia (2019-2021) raccolte in rete.

Come si vede bene, una divisione piccola della scala verticale nel grafico in alto rappresenta 5 giorni e quindi anticipi e ritardi di una settimana sono praticamemte la norma (vedere ad esempio i giorni riportati in figura 1) e anche fluttuazioni di 20-30 giorni sono frequenti. Il fatto che la variazione di una settimana (rispetto alla media? Ma quale media? Vedere in figura 2 come la media può cambiare in periodi diversi) possa costituire una notizia da telegiornale mi sembra del tutto ridicolo, e il tono usato assolutamente inappropriato, a meno che non si voglia ancora una volta istillare la paura di un clima che cambia (male) in un pubblico che difficilmente ha tempo, voglia e mezzi per verificare la notizia (e le decine di notizie “climatiche” da cui siamo giornalmente bombardati).

Fig.3: Ultimi 22 anni della serie GHD di Beaune. La riga viola identifica il 27 settembre, data rispetto alla quale sono calcolati i ritardi-anticipi di inizio vendemmia. Anche qui la riga gialla mostra il filtro su 30 anni calcolato sull’intera serie i cui valori sono tutti precedenti il 27/9 (negativi).

Tutti i grafici di questo post identificano un processo di aumento della temperatura dell’aria a partire dal 1810, ovvero dall’inizio della rivoluzione industriale che ha però il “difetto” di essere iniziata contemporaneamente alla fine della Piccola Era Glaciale (PEG) e al conseguente recupero delle temperature rispetto al massimo glaciale situato attorno al 1850 (Nussbaumer and Zumbühl, 2018), per un fenomeno del tutto naturale.

Si può senz’altro immaginare che la situazione in Borgogna possa essere diversa da quella italiana e per questo propongo in figura 4 il confronto tra le date di vendemmia della Valtellina, dell’altopiano svizzero e di Beaune, tutte riferite al 31 agosto. I dati di Tirano (Valtellina) derivano da Mariani et al., 2009 e quelli svizzeri da Meier et al., 2007.

Fig.4: Confronto tra le date di vendemmia di tre località, al di qua e al di là delle Alpi: Tirano (Valtellina), altopiano svizzero e Beaune, tutte riferite alla distanza, in giorni, dal 31 agosto (DoY 243).

Si osservano differenze sistematiche tra la Borgogna e le altre due località ma cambia molto poco la dispersione dei dati e l’inizio della salita delle temperature: anche fuori dalla Borgogna la variazione di una settimana nella data di vendemmia è una situazione del tutto normale e i “gridi di dolore” non servono la causa di un buon giornalismo ma solo quella, per qualcuno ben più importante, di mantenere desta l’attenzione sulla catastrofe climatica, in appoggio a scelte politiche progettate qualche decennio fa che non ammettono (o non possono permettersi) opposizioni e ripensamenti.

Bibliografia


I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore, se non di giorni.

Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.

Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.

NON CI SONO COMPLOTTI

CI SONO PERSONE E FATTI

DOCUMENTATI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: