La “nuova normalità” e l’inganno della società civile

Una rete globale di partner capitalisti delle parti interessate sta collaborando per inaugurare quello che affermano essere un nuovo modello di maggiore responsabilità democratica che include la “società civile”. Tuttavia, dietro il loro uso ingannevole del termine società civile si cela un’ideologia che offre a questa rete un grado senza precedenti di controllo politico che minaccia di estinguere completamente la democrazia rappresentativa.


La democrazia rappresentativa viene gradualmente eliminata per essere sostituita con una “nuova normalità”. Questa nuova normalità è una forma nascente di governo che viene definita “società civile”. Si fonda sui principi del comunitarismo e ci viene offerto come sostituto illusorio della democrazia rappresentativa.

Sullo sfondo di uno stato corporativo globale, in questo articolo esploreremo lo sfruttamento della “società civile” comunitaria e prenderemo in considerazione le prove che, nonostante possibilmente le buone intenzioni, la “società civile” è molto lontana dal sistema di maggiore responsabilità democratica che i comunitari avevano sperato. Nelle mani del G3P, quella che chiamano “società civile” è una tirannia.

Dare forma al partenariato pubblico-privato globale

«Le Nazioni Unite sono state trasformate dall’ultima volta che ci siamo incontrati qui a Davos. L’Organizzazione ha subito una revisione completa che ho descritto come una “rivoluzione silenziosa” […] Si è verificato un cambiamento fondamentale. Le Nazioni Unite una volta si occupavano solo dei governi. Ormai sappiamo che la pace e la prosperità non possono essere raggiunte senza partnership che coinvolgono governi, organizzazioni internazionali, comunità imprenditoriale e società civile […] Il business delle Nazioni Unite coinvolge le imprese del mondo.»

The G3P; Source: “In This Together

«I partenariati multi-settoriali e innovativi multi-stakeholder svolgeranno un ruolo cruciale per portarci dove abbiamo bisogno entro il 2030. I partenariati per lo sviluppo sostenibile sono iniziative multi-stakeholder intraprese volontariamente da governi, organizzazioni intergovernative, grandi gruppi e altre parti interessate, che gli sforzi stanno contribuendo all’attuazione degli obiettivi e degli impegni di sviluppo concordati a livello intergovernativo, come inclusi nell’Agenda 21.»

I governi nazionali si impegnano a rispettare i principi della Carta e l’arbitrato della Corte internazionale di giustizia. Sebbene le raccomandazioni dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite non siano vincolanti per gli Stati membri, le Nazioni Unite forniscono un meccanismo mediante il quale i governi possono intraprendere azioni collettive.

Nel tentativo di aggiungere una patina di responsabilità democratica a questo quadro di partenariato strategico, mentre il mondo si muove uniformemente verso gli obiettivi di sviluppo sostenibile (OSS) dell’Agenda 2030, le Nazioni Unite sostengono fortemente la collaborazione con la “società civile”. In effetti, l’SDG 17 si riferisce specificamente a questa disposizione: “L’obiettivo 17 mira ulteriormente a incoraggiare e promuovere efficaci partenariati pubblico, pubblico-privato e della società civile”.

La società civile sarà coinvolta utilizzando il concetto WEF della “piattaforma multistakeholder”. Questo è un elemento centrale della definizione del WEF di capitalismo degli stakeholder.

Il modello comunitario della società civile si basa su una struttura triumvirata di condivisione del potere tra stato (settore pubblico), mercato (settore privato) e comunità (settore sociale o terzo). Tuttavia, l’interpretazione del WEF del capitalismo degli stakeholder presuppone che il partenariato pubblico-privato le parti interessate (stato-mercato) selezionano le comunità della società civile (sociale o del terzo settore) con cui desiderano interagire.

Il bias di selezione è una preoccupazione, in quanto esclude ovviamente le comunità con cui il partenariato pubblico-privato non desidera impegnarsi. In parte, ciò contraddice la visione comunitaria della società civile.

«Questo partenariato pubblico-privato assocerà permanentemente le Nazioni Unite alle società transnazionali […] Questa è una forma di cattura aziendale […] Le disposizioni della partnership strategica prevedono effettivamente che i leader aziendali diventino “consiglieri sussurranti” dei capi dei dipartimenti del sistema delle Nazioni Unite , utilizzando il loro accesso privato per sostenere “soluzioni” a scopo di lucro basate sul mercato ai problemi globali, minando al contempo soluzioni reali […] L’accettazione da parte delle Nazioni Unite di questo accordo di partenariato spinge il mondo verso le aspirazioni del WEF affinché il multistakeholderismo diventi l’efficace sostituto del multilateralismo […] L’obiettivo era quello di indebolire il ruolo degli stati nel processo decisionale globale e di elevare il ruolo di un nuovo insieme di “stakeholder”, trasformando il nostro sistema multilaterale in un sistema multi-stakeholder, in cui le aziende sono parte dei meccanismi di governo. Ciò riunirebbe le società transnazionali, i rappresentanti selezionati della società civile, gli stati e altri attori non statali per prendere decisioni globali, scartando o ignorando le preoccupazioni critiche relative a conflitti di interesse, responsabilità e democrazia.»

La tradizione della società civile

«Gli americani di tutte le età, di tutte le condizioni e di tutte le disposizioni, formano costantemente associazioni. Non hanno solo aziende commerciali e manifatturiere, a cui tutti partecipano, ma associazioni di mille altri tipi: religiose, morali, serie, futili, estese o ristrette, enormi o minuscole. Gli americani fanno associazioni per fare intrattenimenti, per fondare istituti di istruzione, per costruire locande, per costruire chiese, per diffondere libri […] e così fondano ospedali, carceri e scuole […] formano una società.»

Mentre ha scoperto che la società civile americana ha conferito potere alla cittadinanza, de Tocqueville ha anche identificato alcuni dei rischi apparenti:

«Quando diversi membri di un’aristocrazia accettano di unirsi, ci riescono facilmente; poiché ognuno di loro porta grande forza alla partnership, il numero dei suoi membri può essere molto limitato; e quando i membri di un’associazione sono in numero limitato, possono facilmente conoscersi reciprocamente, capirsi e stabilire regole fisse. Le stesse opportunità non si verificano tra le nazioni democratiche, dove i membri associati devono essere sempre molto numerosi perché la loro associazione abbia qualsiasi potere.»

Non c’è nulla di intrinsecamente sbagliato nel concetto di società civile, ma anche nel 19° secolo era evidente il potenziale per essere sfruttato da potenti gruppi di interesse.

Il JEF riteneva che la pesante e centralizzata burocrazia del governo nazionale non fosse in grado di adattarsi alle condizioni economiche e sociali in rapido mutamento. Inoltre, la natura interdipendente e internazionale delle società industriali moderne e tecnologicamente avanzate ha creato condizioni che nessuna singola nazione potrebbe affrontare isolatamente.

Ciò ha lasciato l’elettorato incapace di influenzare i cambiamenti politici di cui avevano bisogno, poiché il governo non rispondeva alle realtà sociali ed economiche. La società civile è stata suggerita come un modo per colmare il divario tra governance, governo e comunità. Sfortunatamente, la credulità intrinseca della teoria comunitaria che la guidava ha reso la società civile vulnerabile alla manipolazione da parte di forze globali più machiavelliche.

Modello di società civile comunitaria

«Il mandato è stato ripreso da un gruppo sotto la guida di Amitai Etzioni negli Stati Uniti. Questo gruppo ha un’agenda politica. Si potrebbe dire che sono socialdemocratici preoccupati per il modo in cui le varie forme di individualismo stanno minando lo stato sociale. Vedono la necessità di solidarietà, e quindi di “comunità” a diversi livelli, dalla famiglia allo stato.»

Amitai Etzioni

«Una prospettiva comunitaria deve essere applicata alle grandi questioni morali, legali e sociali del nostro tempo […] Le voci morali ottengono i loro effetti principalmente attraverso l’educazione e la persuasione, piuttosto che attraverso la coercizione […] esortano, ammoniscono e fanno appello a ciò che Lincoln ha chiamato gli angeli migliori della nostra natura […] questo importante regno morale, che non è né una scelta individuale casuale né un controllo del governo, è stato molto trascurato […] vediamo un urgente bisogno di un movimento sociale comunitario per accordare queste voci il loro posto essenziale […] la società civile è un’impresa costante e continua.»

Il comunitarismo si oppone al controllo autoritario. Specifica “comunità” come rappresentante del popolo. Di conseguenza, affinché il governo risponda realmente alle mutevoli esigenze dell’elettorato, deve impegnarsi con le comunità:

Etzioni e altri comunitari, come i socialisti utopisti prima di loro, credono che la comunità rappresenti l’individuo. Pertanto, la comunità può parlare per l’individuo. Inoltre, credono che i governi e i “governi privati” possano impegnarsi con le persone attraverso la consultazione con le comunità. Insieme, queste comunità formano la società civile.

Assunti comunitari

«Aspiriamo a una società che non sia solo civile, ma sia buona […] Quando ci leghiamo con la famiglia, gli amici o i membri della comunità, viviamo secondo il principio fondamentale della buona società […] La buona società è quella che bilancia spesso in parte tre elementi incompatibili: lo stato, il mercato e la comunità. […] Le comunità, a mio avviso, si basano su due fondamenti […] Primo, le comunità forniscono legami di affetto che trasformano gruppi di persone in entità sociali simili a famiglie allargate. In secondo luogo, trasmettono una cultura morale condivisa (un insieme di significati e valori sociali condivisi che caratterizzano ciò che la comunità considera versi virtuosi o comportamenti inaccettabili) […] Questi tratti differenziano le comunità da altri gruppi sociali […] Le comunità contemporanee si evolvono tra i membri di una professione che lavorano per la stessa istituzione […] membri di un gruppo etnico o razziale anche se dispersi tra gli altri; persone che condividono un orientamento sessuale; o intellettuali della stessa sfumatura politica o culturale […] I gruppi che condividono semplicemente interessi specifici – per evitare che Internet venga tassato o per ridurre i costi di spedizione – sono esclusivamente un gruppo di interesse o lobby. Mancano dei legami affettivi e della cultura condivisa che fanno le comunità.»

Per i comunitari la morale condivisa definisce la “buona società” che si manifesta nell’esercizio della condivisione del potere tra “lo Stato, il mercato e la comunità”. Le comunità, come definite, si distinguono dai semplici “gruppi di interesse” perché hanno “legami affettivi” mentre i gruppi di interesse no, dal punto di vista del comunitario.

La comunità, secondo i comunitari, è tenuta insieme perché le persone hanno affetto gli uni per gli altri. Suggeriscono che i gruppi di interesse mancano di coesione al confronto.

La comunità è “buona” e quindi il triangolo di condivisione del potere è “buono” per la società. Certamente la stragrande maggioranza di noi vuole vivere in una società pacifica, dove le famiglie di ogni forma e dimensione possano prosperare, dove i bambini abbiano l’opportunità di raggiungere il loro pieno potenziale e il conflitto sia risolto senza ricorrere alla violenza. Tuttavia, il comunitarismo pone alcune domande.

In assenza di un “interesse specifico” condiviso, non è facile definire una comunità. Quali “comunità” saranno scelte per formare la società civile, come viene presa questa decisione e chi la prende? Chi rappresenta la comunità locale? È la chiesa, se sì quale chiesa? È un ente di beneficenza locale o un gruppo ambientalista? La comunità locale di ciclisti rappresenta gli interessi della comunità locale di autotrasportatori? Quali valori “buoni” promuovono queste comunità selezionate, chi tra noi è d’accordo con loro e quanti di noi ne condividono scopi e obiettivi?

Chi viene selezionato da ciascuna presunta comunità per rappresentare le opinioni di tutti i suoi membri costituenti? I membri della comunità condividono le opinioni dei loro rappresentanti? Sono felici che questi leader della comunità parlino per loro?

Nel modello della società civile basato su piattaforme multi-stakeholder, sembra che questi giudizi ricadano sul partenariato pubblico-privato. Quanto possiamo essere fiduciosi per il resto di noi nella loro logica? Anche la nozione di comunità locale è un concetto nebuloso. Dove sono i confini del locale? È la nostra strada, la nostra città, città o stato nazionale? Tutti coloro che vivono in ciò che è prescritto dalla comunità locale sono d’accordo? Condividiamo tutti le stesse opinioni, vogliamo anche far parte di una comunità?

I comunitari offrono poche, se non nessuna, risposte a queste domande. È un presupposto implicito del comunitarismo che questa cosa che chiamano comunità sia in grado di fungere da voce per l’individuo. Questo non è evidente.

Intolleranza comunitaria alla “nuova normalità”

Ha suggerito che le persone devono accettare che una crescita continua è improbabile e dovrebbe, in ogni caso, evitare il consumismo come misura del successo. Ha accolto con favore questo cambiamento previsto in una società che ha valutato le relazioni così come la crescita emotiva, intellettuale e spirituale al di là dell’acquisizione materiale. Affermò che per salvare il pianeta era necessaria una riduzione dei consumi. Avevamo tutti bisogno di ridurre le nostre impronte di carbonio, ha affermato.

Poiché le persone sono arrivate a mettere in discussione la ricerca spesso scoraggiante del materialismo moderno, la prospettiva di Etzioni è stata forse gradita. Tuttavia, è nell’esplorazione di Etzioni dell’equilibrio tra diritti individuali e “bene comune” che sorgono i dubbi. Etzioni, insieme alla maggior parte dei comunitari, ritiene che quell’equilibrio sia fluido. Né i diritti individuali né il bene comune hanno la precedenza in un concetto sociologico che Etzioni chiamava “comunitarismo libertario”.

Tuttavia, un valore che il comunitarismo non sposa è la diversità di opinioni. Nel modello comunitario il potere di definire il bene comune è assoluto. I tradizionali valori democratici della libertà di parola e di espressione sono decisamente sgraditi nella filosofia comunitaria. Questo non è ammesso, ma è implicito nella loro teoria. Per i comunitari non è tollerato il dissenso dalla comunità o il disaccordo con il dichiarato “bene comune”.

«Non dovremmo esitare a parlare ed esprimere le nostre preoccupazioni morali agli altri quando si tratta di questioni a cui teniamo profondamente […] Coloro che trascurano questi doveri, dovrebbero essere esplicitamente considerati membri poveri della comunità […] Un buon cittadino è coinvolto in una o più comunità. Sappiamo che comunità reattive durature non possono essere create per decisione o coercizione, ma solo per genuina convinzione pubblica […] Sebbene possa sembrare un’utopia, crediamo che nella moltiplicazione di comunità fortemente democratiche in tutto il mondo risieda la nostra migliore speranza per l’emergere di una comunità globale in grado di affrontare di concerto questioni di interesse generale per la nostra specie nel suo insieme.»

I comunitari sono ambiziosi. Vedono la loro società civile come un progetto globale in cui tutte le persone coinvolte hanno una “vera convinzione pubblica” rispetto ai principi comunitari. Questa ambizione è condivisa dal G3P, ma per ragioni molto diverse.

E se non fossimo convinti? E se credessimo che la sovranità individuale sia sacrosanta e che la libertà di parola ed espressione, di protesta pubblica organica e la libertà di scelta siano più importanti dell’impegno nei confronti di qualsiasi comunità prescritta o della versione autorizzata della comunità del bene comune?

Secondo i comunitari, come Etzioni, questo ci rende poveri membri della comunità. Non siamo dei “buoni cittadini” e ci suggeriscono come dovremmo essere trattati:

«Le responsabilità sono ancorate nella comunità […] le comunità definiscono cosa ci si aspetta dalle persone; educano i loro membri ad accettare questi valori; e li lodano quando lo fanno e li disapprovano quando non lo fanno […] Ogni volta che individui o membri di un gruppo sono molestati, molte misure non legali sono appropriate per esprimere disapprovazione per “espressioni di odio” e per promuovere la tolleranza tra i membri della politica.»

Questa è la comunità come meccanismo di controllo, non come estensione di una meritocrazia egualitaria in cui gli individui possono prosperare. La comunità definirà le nostre responsabilità e indicherà cosa ci si aspetta da noi. La comunità instillerà i suoi valori e noi dobbiamo essere d’accordo con loro. In caso contrario, saremo “educati” ad accettarli.

Amitai Etzioni

Se esprimiamo con forza il disaccordo con i valori della comunità, ciò potrebbe costituire “odio” e “molestia” dei membri della comunità. Quelli di noi al di fuori della comunità, per qualsiasi motivo, riceveranno la sua disapprovazione e verranno compiuti sforzi per renderci più tolleranti nei confronti delle convinzioni della comunità. Qualunque cosa possano essere.

Un individuo che soffre di pensiero di gruppo possiede una certezza indiscussa, un’intolleranza per qualsiasi punto di vista opposto e un’incapacità di impegnarsi in un discorso logico. Le loro capacità di pensiero critico sono compromesse, perché mettere in discussione la comunità è mettere in discussione la propria identità.

Coloro che non condividono l’etica del gruppo ordinato, o coloro che mettono in dubbio la base di prove alla base della certezza del gruppo, non fanno parte della comunità. Sono “altri”.

«Questi passaporti potrebbero consentire a decine di milioni di persone di lasciare le loro deprimenti quarantene, di andare al lavoro, di frequentare la scuola e di essere di nuovo socialmente attive, il che contribuirebbe a rilanciare l’economia e ridurre le tensioni sociali.»

Accetta che i blocchi e la chiusura dell’economia globale siano stati una risposta inevitabile a una pandemia globale e non una scelta politica. Crede che la chiusura delle scuole abbia un senso e che l’economia verrà ripresa una volta stabilito il sistema di passaporti per i vaccini. Crede che l’mRNA e le iniezioni di vettori virali siano vaccini e che funzionino come descritto dai produttori.

In altre parole Etzioni accetta tutta una serie di presupposti. Basandosi su di essi, insiste sul fatto che negare l’accesso alla società a coloro che non vogliono essere iniettati non è “discriminazione” ma piuttosto “differenziazione”. Applicando i suoi principi comunitari scrisse:

«La differenziazione eserciterà una certa pressione su coloro che rifiutano di farsi vaccinare, poiché non potranno beneficiare dei passaporti a meno che non riconsiderino la loro posizione.»

Ezioni ha definito il bene comune. O meglio, accetta il bene comune come definito per lui. La libertà di scelta o principi come l’autonomia corporea sono scavalcati dal “bene comune”.

I comunitari si oppongono all’abuso di potere ed è ingiusto descriverli come fascisti. Tuttavia, è del tutto ragionevole sottolineare i parallelismi. Entrambe le ideologie politiche accettano diktat autoritari. Ecco cos’è l’applicazione del “bene comune”.

Tuttavia, questo non è l’aspetto più preoccupante del comunitarismo. È la comprensione ingenua da parte dei comunitari della realpolitik globale, che rende la società civile comunitaria il veicolo politico perfetto per il G3P. Questo è ciò che dovrebbe preoccuparci di più. A differenza dei comunitari, il G3P vuole assolutamente imporre il controllo dittatoriale.

La classe politica abbraccia la società civile comunitaria

In un certo senso, l’apparente entusiasmo della classe politica globale per la società civile comunitaria sembra sorprendente. È insolito per loro cercare modi per aumentare il controllo pubblico del potere statale e aziendale o il coinvolgimento pubblico nello sviluppo delle loro politiche.

Sebbene la consultazione pubblica non sia una novità, la politica è generalmente concepita attraverso processi politici interni ai partiti, fissati in occasione di conferenze di partito e così via. I partiti poi producono manifesti che le persone sono invitate a selezionare alle elezioni, una volta ogni 4 o 5 anni.

La società civile, come immaginata dai comunitari, suggerisce una struttura permanente di condivisione del potere che offre ai singoli elettori “più voce in capitolo, più spesso” nel tentativo di “frenare il ruolo del denaro privato, degli interessi speciali e della corruzione nel governo”. È raro che i governi ed i partiti politici che li formano diminuiscano volontariamente il proprio potere e la propria autorità.

Che questa apparente diminuzione del potere politico dei partiti debba essere abbracciata sia simultaneamente che globalmente non ha precedenti. Eppure, questo è ciò che abbiamo visto, come hanno sostenuto le democrazie rappresentative occidentali, ciò che sembra essere un aumento del potere politico per i gruppi della società civile.

La società civile comunitaria è un progetto G3P

Le idee della Rete Comunitaria hanno sicuramente affascinato la classe politica occidentale. Durante gli anni ’90, il presidente degli Stati Uniti Clinton e l’allora primo ministro britannico Tony Blair, con il cancelliere tedesco Gerhard Schröder alla guida dell’Europa continentale, abbracciarono quella che chiamavano “la terza via”.

«Elementi sia di partecipazione che di comunitarismo possono essere trovati nella Terza Via […] le idee comunitarie hanno indubbiamente influenzato il New Labour [..] I risultati e non l’ideologia stanno guidando la nuova agenda di governance sotto New Labour. Questo sembra avere le sue radici nei nuovi modi di lavorare che il partito ha abbracciato nella governance locale, dove i partenariati pubblico-privato sono diventati la norma ed è emersa una nuova etica del servizio pubblico.»

Questa trasformazione nella governance non è stata solo un cambiamento politico della “sinistra progressista”. Dopo la scomparsa del governo laburista del Regno Unito, la coalizione guidata dai conservatori, guidata da David Cameron, ha sostenuto la “Big Society”. Oggi, sotto un altro governo conservatore, praticamente nessuna iniziativa o annuncio politico del Regno Unito è completo a meno che non parli di impegno con la “società civile”.

«I partenariati pubblico-privato sono diventati prevalenti nel processo decisionale del governo locale del Regno Unito negli anni ’80 e ’90. Questo era un aspetto del precursore della Terza Via, definita dal partito laburista britannico la “società degli stakeholder”.»

L’idea della società delle parti interessate doveva molto alle riforme introdotte dall’ex primo ministro conservatore britannico Margaret Thatcher. Sotto la sua guida, negli anni ’80, la ricerca della “Reagonomica” ha portato all’introduzione di gare d’appalto obbligatorie (CCT) per tutti gli appalti degli enti locali.

Finora, la pratica standard del governo locale era stata quella di assegnare progetti infrastrutturali a appaltatori privati ​​mentre il governo regionale forniva molti servizi locali. Con CCT, tutti i contratti sono stati aperti al settore privato. Ciò significava che le multinazionali avevano accesso a nuovi mercati finanziati dai contribuenti.

«L’idea chiave alla base del socialismo di una nazione è la società degli stakeholder, una società in cui tutti gli individui e gli interessati hanno un interesse attraverso la rappresentanza democratica e attraverso l’adozione da parte di partiti politici come il Partito Laburista di una concezione dell’interesse pubblico.»

Tuttavia, la società delle parti interessate ha ridefinito chi determinerebbe l’interesse pubblico? Tradizionalmente, questo era stato principalmente un impegno per i governi eletti. Potrebbero essere espulsi dall’incarico se il pubblico non fosse d’accordo con le loro politiche. Tuttavia, la società delle parti interessate ha assegnato un ruolo politico formale sia al terzo settore (sociale) che a quello privato. Nessuno li ha votati, né potrebbero essere rimossi attraverso alcun processo elettorale.

Inizialmente, sembra difficile capire perché le aziende e i governi globali sarebbero ansiosi di promuovere un’idea come la Terza Via o la società civile. Per le multinazionali, la capacità di concentrare i propri sforzi di lobbying su una manciata di funzionari eletti sembrerebbe preferibile e più facile che cercare di influenzare le comunità che formano la società civile. L’autorità centralizzata li avvantaggia, quindi perché dovrebbero cercare di diluirla?

«Il capitalismo delle parti interessate, un modello che ho proposto per la prima volta mezzo secolo fa, posiziona le società private come amministratori della società ed è chiaramente la migliore risposta alle sfide sociali e ambientali di oggi.»

«La persona nominata, o obbligata per legge, a dare esecuzione a un trust; colui a cui è conferito un patrimonio, un interesse o un potere, in base a un accordo espresso o implicito per amministrarlo o esercitarlo a beneficio o per l’uso di un altro.»

L’“altro” di riferimento siamo noi, la popolazione. Apparentemente siamo tutti d’accordo sul fatto che le società private dovrebbero essere investite del potere di amministrare il patrimonio globale. O almeno questo è il presupposto alla base del capitalismo degli stakeholder.

Il comunitarismo e il capitalismo degli stakeholder si fondono per formare quella che ora viene definita “società civile”. Questo è quindi il modello proposto di democrazia rappresentativa che apparentemente ci consentirà di avere voce in capitolo nel processo di formazione delle politiche. Se esaminiamo questa affermazione, tuttavia, è clamorosamente vuota.

Nelle mani degli stakeholder capitalisti globali, con la connivenza di una sinistra “progressista” assetata di potere, il sogno di Etzioni di una società civile comunitaria si è trasformato in un meccanismo di controllo globale per il G3P. La società civile, come viene ora utilizzato il termine, è una minaccia per ogni principio democratico che apprezziamo.

La normale tirannia della nuova società civile comunitaria

Etzioni, Michael Sandel, Charles Taylor e altri sostenitori del comunitarismo, che sostengono la governance locale e nazionale attraverso la società civile, offrono un modello maturo per lo sfruttamento. I governi di tutto il mondo hanno colto con entusiasmo l’opportunità offerta da questa interpretazione della società civile, tipicamente sotto forma di assemblee di persone o di cittadini.

Delegati selezionati hanno potuto discutere quali dovrebbero essere le priorità delle politiche net zero. Hanno considerato la velocità con cui dovrebbero essere implementate le politiche di net zero e hanno esaminato in che modo le politiche di net zero potrebbero avere un impatto sulle loro comunità, considerando quali misure di mitigazione potrebbero essere necessarie. Quello che non potrebbero fare è mettere in discussione la politica dello net zero né le ipotesi sottostanti su cui si basa.

«Gli attori della società civile provenienti da un’ampia gamma di settori si uniscono per collaborare con il governo ed i leader aziendali per trovare e sostenere soluzioni alle sfide globali. Si concentrano anche su come sfruttare al meglio la trasformazione portata dalla Quarta Rivoluzione Industriale e collaborano con l’industria, la filantropia, il governo e il mondo accademico per agire e impegnarsi nello sviluppo, distribuzione, utilizzo e governance della tecnologia. Le organizzazioni non governative (ONG), i leader sindacali e religiosi, le organizzazioni religiose e altre parti interessate della società civile sono membri chiave della piattaforma multi-stakeholder del World Economic Forum.»

Non ci sono dubbi né sul governo né sugli affari. Non è prevista alcuna opportunità per le persone, i temi dell’agenda politica in discussione, di esplorare alternative.

Website of the WEF’s Civil Society Community Page

Si presume la necessità del modello WEF della Quarta Rivoluzione Industriale, così come la partnership con l’industria per realizzarlo. I problemi sono predeterminati e le “soluzioni” sono già state decise prima che la società civile abbia l’opportunità di “collaborare con il governo e le imprese”.

Vengono scelti gli attori della società civile. Rappresentanti di ONG, comunità religiose, sindacati e fondazioni filantropiche sono gli stakeholder selezionati il ​​cui unico ruolo è quello di concordare con le politiche messe sul tavolo dal partenariato pubblico-privato. Il loro consenso è considerato consenso pubblico.

Come affermato in precedenza, la società civile comunitaria crea una struttura di condivisione del potere tra stato (settore pubblico), mercato (settore privato) e comunità (settore sociale o terzo). Presuppone che tutti e tre i settori siano indipendenti l’uno dall’altro e quindi la governance, la definizione di agende politiche, si ottiene attraverso un eguale compromesso di tutte e tre le parti.

Questa fatale ingenuità estingue effettivamente, piuttosto che accresce, la responsabilità democratica. In verità, il settore pubblico e quello privato non sono indipendenti l’uno dall’altro. Stanno lavorando alla pari in partnership.

Tra di loro, hanno tutti i soldi, tutta l’autorità legale, tutte le risorse. Attraverso il settore pubblico (governo), detengono anche il monopolio dell’uso della forza per costringere le comunità a conformarsi.

Dall’altra parte dell’equazione della società civile si trova una forma astratta di “comunità” invitata dal partenariato pubblico-privato a collaborare. Il partenariato pubblico-privato seleziona la comunità o le comunità su cui vogliono imporre le proprie politiche. La comunità non ha né potere, né accesso alle risorse. A differenza dei “partner” della società civile, la comunità non può costringere nessuno a fare nulla.

I parametri del presunto dibattito vengono fissati prima che la community si unisca e le sarà consentito solo scegliere tra le “soluzioni” che le verranno poste. Tutto ciò soddisfa gli obiettivi immediati del G3P.

Allo stesso tempo, ciò consente al G3P di affrontare un problema che lo affligge da anni: il deficit democratico o la perdita di fiducia del pubblico nelle istituzioni di governo.

All’interno del G3P, i governi non escogitano necessariamente delle politiche. Al contrario, il loro ruolo principale è commercializzare la politica e quindi applicarla.

Di conseguenza, un deficit democratico che erode quella fiducia è un problema. Se vuoi convertire la tua agenda politica in leggi e normative che influiscano sulla vita delle persone, devi far credere loro di avere ancora un modo per tenere i responsabili delle decisioni a renderne conto. Altrimenti, potrebbero resistere al tuo governo antidemocratico.

La nostra continua “fiducia” nelle loro istituzioni è vitale per il G3P e la stabilità del loro governo. Il costante riferimento alla società civile ha lo scopo di convincerci che anche noi siamo stakeholder della piattaforma multi-stakeholder del G3P. In realtà, non lo siamo. Questo è un inganno.

Invece, siamo i soggetti delle agende politiche predeterminate che la società civile sarà invitata ad approvare per nostro conto. Se mettiamo in discussione i gruppi rappresentativi selezionati della società civile, le loro convinzioni comunitarie o il loro presunto diritto di parlare per noi, saremo castigati come “cattivi cittadini”.

Essere in una comunità di anime che la pensano allo stesso modo, con cui sentiamo un legame, è bello, ma una tale comunità non ha possibilità contro un “gruppo di interesse” impegnato. Tali gruppi hanno un obiettivo comune e spesso la volontà e le risorse per raggiungerlo. Nel corso della storia, le comunità sono state spietatamente oppresse da tali “gruppi di interesse”.

Il grande vantaggio dei gruppi di interesse è che i loro membri non devono provare alcun affetto l’uno per l’altro o addirittura concordare su qualcosa di diverso dal loro obiettivo. I suoi membri costituenti devono semplicemente stabilire il loro scopo e lo fanno perché ognuno riconosce come ne beneficia. Sono impegnati per la causa, non l’uno per l’altro.

Uno degli obiettivi del G3P è il lancio globale delle valute digitali delle banche centrali (CBDC). Ciò offre al G3P la capacità di monitorare e controllare individualmente ogni transazione finanziaria sulla Terra. Abbiamo tutte le ragioni per opporci ferocemente alla sua introduzione. Rappresenta nientemeno che la schiavitù economica assoluta.

Tuttavia, l’inganno della società civile viene utilizzato per convincerci che siamo in qualche modo parti interessate al suo sviluppo. Questo sarà senza dubbio sfruttato per persuaderci ad accettare la sua imminente introduzione.

«Fornire un forum per coinvolgere le parti interessate senior e raccogliere input strategici su tutti gli aspetti non tecnologici della CBDC da una vasta sezione trasversale di competenze e prospettive […] L’EF informerà l’ulteriore esplorazione della Banca delle sfide e delle opportunità della potenziale implementazione della CBDC [ …] La partecipazione all’EF è su invito della Banca e dell’HMT (Her Majesty’s Treasury). I membri saranno tratti dalla gamma pertinente di stakeholder CBDC: dalle istituzioni finanziarie, ai gruppi della società civile, ai commercianti, agli utenti aziendali e ai consumatori.»

Dato che l’introduzione della CBDC trasformerà radicalmente tutte le nostre vite, sarebbe bene sapere chi sono i gruppi della società civile che presumibilmente rappresenteranno l’interesse pubblico. La BoE spiega che i rappresentanti saranno invitati ad aderire, a seguito della loro domanda, da una delle seguenti organizzazioni:

«Organizzazione attiva nel commercio al dettaglio o nell’economia digitale, un’università, un organismo di rappresentanza del commercio o dei consumatori, un think tank, un ente di beneficenza registrato o un’organizzazione non governativa.»

Non è chiaro come qualcuno di questi delegati selezionati con cura sosterrà effettivamente l’interesse del pubblico. Tuttavia, la BoE ci assicura che:

«A livello individuale, l’EF sarà rappresentativo del genere e della diversità etnica della popolazione del Regno Unito e cercherà di incorporare membri di background diversi per sostenere la diversità di pensiero.»

Questo è ciò che la BoE chiama un ampio coinvolgimento con le parti interessate. Per molti aspetti, è l’epitome dell’ideologia comunitaria.

La comunità (in questo caso, il pubblico britannico) sarà rappresentata perché l’EF rifletterà il giusto equilibrio di genere ed etnico. Questo è appropriato, ma manca un aspetto vitale della diversità: la classe.

Proprio come i socialisti utopisti che hanno ispirato Etzioni e altri pensatori comunitari, la BoE non pensa che il potere economico sia importante quando si tratta di definire la società civile. Finché spuntano le giuste caselle di diversità, la classe non è un problema. Tuttavia, quando decidono di introdurre il CBDC, sono i lavoratori e la classe media a soffrirne maggiormente.

Questo potrebbe non essere il modello di società civile che intendevano i comunitari, ma è il modello che il resto di noi otterrà. Un potente gruppo di interesse, il G3P, ha colto l’opportunità del comunitarismo per costruire una forma di falsa responsabilità democratica che consolidi il loro potere e la loro autorità.

In un certo senso, risolve il deficit democratico. Eliminando l’elettorato, la “nuova normalità” della società civile comunitaria pone fine alla democrazia rappresentativa.


I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore, se non di giorni.

Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.

Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.

NON CI SONO COMPLOTTI

CI SONO PERSONE E FATTI

DOCUMENTATI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: