Report – Ordine Mondiale Multipolare – Parte 1

Al di là dei confini immediati del conflitto, la guerra è vista da alcuni anche come rappresentativa di un presunto scontro tra grandi potenze e, forse, tra civiltà. Tutte le guerre sono importanti, ma le ramificazioni della guerra ucraina sono già globali.

La guerra della Russia con l’Ucraina è prima di tutto una tragedia per le persone di entrambi i paesi, in particolare per coloro che vivono e muoiono nelle zone di battaglia. La priorità per l’umanità, anche se apparentemente non per la classe politica, è incoraggiare Mosca e Kiev a smettere di uccidere uomini, donne e bambini e negoziare un accordo di pace.

Di conseguenza, vi è la percezione che esso sia il punto focale di un confronto tra due distinti modelli di governance globale. L’alleanza guidata dalla NATO delle nazioni occidentali continua a spingere l’ordine unipolare, G7, basato su regole internazionali (IRBO). Si oppone, secondo alcuni, ai BRICS a guida russa e cinese e all’ordine mondiale multipolare basato sul G20.

«Molti hanno sempre più fatto i conti con la realtà che il sistema multipolare di oggi guidato da Russia e Cina si è basato sulla difesa del diritto internazionale e della sovranità nazionale come delineato nella Carta delle Nazioni Unite. […] Putin e Xi Jinping hanno […] hanno scelto di sostenere una cooperazione vantaggiosa per tutti rispetto al pensiero hobbesiano a somma zero. […] L’intera strategia si basa sulla Carta delle Nazioni Unite.»

Se solo fosse così! Sfortunatamente, non sembra essere il caso. Ma anche se fosse vero, Putin e Xi Jinping basando “la loro intera strategia” sulla Carta delle Nazioni Unite, sarebbero motivo di preoccupazione, non di sollievo.

Per le forze globaliste che vedono gli stati-nazione come quadrati sulla grande scacchiera e che considerano complici leader come Putin, Biden e Xi Jinping, l’ordine mondiale multipolare è la manna dal cielo. Hanno passato più di un secolo a cercare di centralizzare il potere globale. Il potere dei singoli stati-nazione presenta almeno la possibilità di un certo decentramento. L’ordine mondiale multipolare pone fine a tutta la sovranità nazionale e fornisce un vero governo globale.

Ordine mondiale

Occorre distinguere tra il concetto ideologico di “ordine mondiale” e la realtà. Questo ci aiuterà a identificare dove “ordine mondiale” è un costrutto imposto artificialmente.

Il potere autoritario, esercitato su popolazioni, territorio e risorse, limitato dalla geografia fisica e politica, detta “l’ordine mondiale”. L’ordine attuale è in gran parte il prodotto di una geopolitica del muso duro, ma riflette anche i vari tentativi di imporre un ordine globale.

La lotta per gestire e mitigare le conseguenze della geopolitica è evidente nella storia delle relazioni internazionali. Per quasi 500 anni gli stati-nazione hanno cercato di coesistere come entità sovrane. Sono stati ideati numerosi sistemi per prendere il controllo di quella che altrimenti sarebbe l’anarchia. È molto a scapito dell’umanità che l’anarchia non è stata autorizzata a fiorire.

Ciò ridusse, ma non pose fine, al potere autoritario centralizzato del Sacro Romano Impero (HRE). Note della Britannica:

«La pace di Westfalia riconosceva la piena sovranità territoriale degli stati membri dell’impero.»

Questo non è del tutto accurato. Quella cosiddetta “piena sovranità territoriale” delineava il potere regionale all’interno dell’Europa e dell’HRE, ma la piena sovranità non era stata stabilita.

È più corretto affermare che la pace di Westfalia ha in qualche modo ridotto il potere autoritario dell’HRE e ha definito i confini fisici di alcuni stati nazione. Nel corso del 20° secolo, ciò ha portato all’interpretazione popolare dello stato-nazione come baluardo contro il potere egemonico internazionale, nonostante ciò non sia mai stato del tutto vero.

Firma della pace di Westfalia, a Münster 1648, dipinto di Gerard Ter Borch

Se gli stati-nazione fossero davvero sovrani e se la loro integrità territoriale fosse sinceramente rispettata, l’ordine mondiale della Westfalia sarebbe pura anarchia. Questo è l’ideale su cui si suppone si fonda l’ONU perché, contrariamente a un altro mito popolare onnipresente, l’anarchia non significa “caos”. Piuttosto il contrario.

L’anarchia è esemplificata dall’articolo 2.1 della Carta delle Nazioni Unite:

«L’Organizzazione si basa sul principio dell’uguaglianza sovrana di tutti i suoi membri.»

La parola “anarchia” è un’astrazione del greco classico “anarkhos”, che significa “senza governante”. Questo deriva dal prefisso privativo “an” (senza) in combinazione con “arkhos” (leader o sovrano). Tradotto letteralmente, “anarchia” significa “senza governanti”, ciò che le Nazioni Unite chiamano “uguaglianza sovrana”.

I governi nazionali, se definiti in termini puramente politici, non sono mai stati l’unica fonte di autorità dietro gli sforzi per costruire l’ordine mondiale. Come rivelato da Antony C. Sutton e altri, il potere delle corporazioni private ha aiutato i governi nazionali a plasmare “l’ordine mondiale”.

Brzezinski ha riconosciuto che la massa continentale dell’Eurasia era la chiave per un’autentica egemonia globale:

«Questa enorme scacchiera eurasiatica dalla forma strana, che si estende da Lisbona a Vladivostok, fornisce l’ambientazione per “il gioco”. […] [Se] lo spazio di mezzo respinge l’Occidente, diventa un’entità singola assertiva […] allora il primato dell’America in Eurasia si riduce drasticamente. […] Quel mega-continente è semplicemente troppo grande, troppo popoloso, culturalmente troppo vario e composto da troppi stati storicamente ambiziosi e politicamente energici per essere conformi anche alla potenza globale di maggior successo economico e politicamente preminente. […] L’Ucraina, un nuovo e importante spazio sulla scacchiera eurasiatica, è un perno geopolitico perché la sua stessa esistenza come paese indipendente aiuta a trasformare la Russia. Senza l’Ucraina, la Russia cessa di essere un impero eurasiatico. […] Essa diventerebbe quindi uno stato imperiale prevalentemente asiatico.»

L’“ordine mondiale unipolare” favorito dalle potenze occidentali, spesso definito “ordine internazionale basato su regole” o “sistema internazionale basato su regole”, è un altro tentativo di imporre l’ordine. Questo modello “unipolare” consente agli Stati Uniti e ai suoi partner europei di sfruttare il sistema delle Nazioni Unite per rivendicare la legittimità dei loro giochi d’impero. Attraverso di essa, l’alleanza transatlantica ha usato il suo potere economico, militare e finanziario per cercare di stabilire un’egemonia globale.

«Ciò che distingue l’ordine occidentale successivo al 1945 è che è stato modellato in modo schiacciante da un’unica potenza [un’unipolarità], gli Stati Uniti. Operando nel più ampio contesto del bipolarismo strategico, ha costruito, gestito e difeso i regimi dell’economia mondiale capitalista. […] Nella sfera del commercio, l’egemone preme per la liberalizzazione e mantiene un mercato aperto; nella sfera monetaria fornisce una valuta internazionale liberamente convertibile, gestisce i tassi di cambio, fornisce liquidità e funge da prestatore di ultima istanza; e nella sfera finanziaria, funge da fonte di investimenti e sviluppo internazionali.»

L’idea che un leader politico, o chiunque altro, sia del tutto cattivo o buono, è puerile. La stessa considerazione può essere data agli stati-nazione, ai sistemi politici o anche ai modelli di ordine mondiale. Il carattere di un essere umano, di una nazione o di un sistema di governo globale è meglio giudicato dalla loro o dalla totalità delle loro azioni.

Qualunque cosa consideriamo la fonte del “bene” e del “male”, esiste in tutti noi alle due estremità di uno spettro. Alcune persone mostrano livelli estremi di psicopatia, che possono portarle a commettere atti giudicati “malvagi”. Ma anche Hitler, ad esempio, mostrò coraggio fisico, devozione, compassione per alcuni e altre qualità che potremmo considerare “buone”.

Gli stati-nazione e le strutture di governo globale, sebbene immensamente complesse, sono formati e guidati da persone. Sono influenzati da una moltitudine di forze. Date le complicazioni aggiuntive dovute al caso e agli eventi imprevisti, non è realistico aspettarsi che qualsiasi forma di “ordine” sia del tutto buona o del tutto cattiva.

Detto questo, se quell’“ordine” è iniquo e causa un danno apprezzabile alle persone, allora è importante identificare a chi quell’“ordine” fornisce un vantaggio. La loro potenziale colpa individuale e collettiva dovrebbe essere indagata.

Ciò non implica che coloro che ne beneficiano siano automaticamente colpevoli, né che siano “cattivi” o “malvagi”, per quanto possano esserlo, solo che hanno un conflitto di interessi nel mantenere il loro “ordine” nonostante il danno che provoca. Allo stesso modo, laddove il danno sistemico è evidente, è irrazionale assolvere le azioni delle persone che guidano e beneficiano di quel sistema senza prima escludere la loro possibile colpa.

Naturalmente, la resistenza a questo tipo di tirannia globale è comprensibile. La domanda è: l’imposizione del modello multipolare offre qualcosa di diverso?

Firma della Carta delle Nazioni Unite – 1948

Oligarchia

«È […] forza di intenti e carattere che ha definito i due decenni al potere di Putin. […] La Russia è impegnata nel processo di ricerca di soluzioni per tutte le persone che beneficiano del futuro, non solo per poche migliaia di oligarchi più santi di te. […] Insieme [Russia e Cina] hanno detto al WEF di riporre il Great Reset nel buco in cui era stato concepito. […] Putin ha detto a Klaus Schwab e al WEF che la loro intera idea del Grande Reset non solo è destinata al fallimento, ma va contro tutto ciò che la leadership moderna dovrebbe perseguire.»

Purtroppo, sembra che anche questa speranza sia mal riposta.

In termini di concentrazione della ricchezza, tuttavia, la situazione in Russia è stata la peggiore con un margine considerevole. Nel 2020 l’1% più ricco possedeva il 58,2% della ricchezza russa. Si trattava di oltre 8 punti percentuali in più rispetto alla concentrazione di ricchezza del Brasile e significativamente peggiore della concentrazione di ricchezza negli Stati Uniti, che si attestava al 35,2% nel 2020.

Privilegio educativo a parte, tuttavia, l’uso della parola “oligarca” in Occidente si riferisce più comunemente a una classe internazionalista di globalisti la cui ricchezza individuale li distingue e che usano quella ricchezza per influenzare le decisioni politiche.

L’immensa ricchezza di Gates gli ha procurato l’accesso diretto al potere politico oltre i confini nazionali. Non ha mandato pubblico né negli Stati Uniti né nel Regno Unito. È un oligarca, uno dei più noti ma lontano dall’unico.

Gli AG hanno osservato che BlackRock stava essenzialmente utilizzando la sua strategia di investimento per perseguire un’agenda politica:

«I senatori eletti dai cittadini di questo paese determinano quali accordi internazionali hanno forza di legge, non BlackRock.»

Non c’è niente di “super” in loro. Sono persone comuni che hanno acquisito ricchezza principalmente attraverso la conquista, l’usura, le manipolazioni del mercato, la manipolazione politica e la schiavitù. “Classe parassitaria” è una descrizione più adatta.

Non solo le società d’investimento globali come BlackRock, Vanguard e State Street utilizzano le loro immense risorse per guidare la politica pubblica, ma i loro principali azionisti includono gli stessi oligarchi che, attraverso il loro contributo a vari gruppi di riflessione, creano le agende politiche globali che determinano la politica nel primo posto. Non c’è spazio in questo sistema di presunto “ordine mondiale” per un vero controllo democratico.

Il presidente degli Stati Uniti Joe Biden e il presidente del CFR Richard N. Haass.

Il modello di sovranità nazionale delle Nazioni Unite

Qualsiasi blocco di nazioni che si candida per il dominio all’interno delle Nazioni Unite cerca l’egemonia globale. L’ONU consente la governance globale e centralizza il potere e l’autorità politica globale. In tal modo, le Nazioni Unite conferiscono potere all’oligarchia internazionale.

La Carta delle Nazioni Unite è un paradosso. L’articolo 2.7 afferma che “nulla nella Carta” consente alle Nazioni Unite di violare la sovranità di uno stato-nazione, tranne quando lo fa attraverso “misure di applicazione” delle Nazioni Unite. La Carta afferma, apparentemente senza motivo, che tutti gli stati-nazione sono “uguali”. Tuttavia, alcuni stati-nazione sono autorizzati dalla Carta ad essere molto più uguali di altri.

Mentre l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite è presumibilmente un forum decisionale composto da nazioni sovrane “uguali”, l’articolo 11 conferisce all’Assemblea Generale solo il potere di discutere “i principi generali di cooperazione”. In altre parole, non ha il potere di prendere decisioni significative.

L’articolo 12 stabilisce che l’Assemblea Generale può risolvere le controversie solo se istruita in tal senso dal Consiglio di Sicurezza. La funzione più importante dell’ONU, “il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale”, può essere svolta solo dal Consiglio di Sicurezza. Ciò che gli altri membri dell’Assemblea Generale pensano delle decisioni globali di “sicurezza” del Consiglio di Sicurezza è un’irrilevanza pratica.

L’articolo 23 stabilisce quali stati-nazione formano il Consiglio di sicurezza:

«Il Consiglio di Sicurezza è composto da quindici Membri delle Nazioni Unite. La Repubblica di Cina, la Francia, l’Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche [Federazione Russa], il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord e gli Stati Uniti d’America sono membri permanenti del Consiglio di Sicurezza. L’Assemblea Generale eleggerà altri dieci Membri delle Nazioni Unite come membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza. […] I membri non permanenti del Consiglio di Sicurezza sono eletti per un mandato di due anni.»

L’Assemblea Generale può eleggere membri “non permanenti” del Consiglio di Sicurezza sulla base di criteri stabiliti dal Consiglio di Sicurezza. Attualmente i membri “non permanenti” sono Albania, Brasile, Gabon, Ghana, India, Irlanda, Kenya, Messico, Norvegia ed Emirati Arabi Uniti.

L’articolo 24 proclama che il Consiglio di sicurezza ha ““la responsabilità primaria del mantenimento della pace e della sicurezza internazionale” e che tutte le altre nazioni concordano che “il Consiglio di sicurezza agisce per loro conto”. Il Consiglio di sicurezza indaga e definisce tutte le presunte minacce e raccomanda le procedure e gli adeguamenti per il presunto rimedio. Il Consiglio di sicurezza determina quali ulteriori azioni, come sanzioni o l’uso della forza militare, devono essere intraprese contro qualsiasi stato-nazione che consideri un problema.

Gli Stati membri delle Nazioni Unite, in virtù dell’adesione alla Carta, devono fornire forze armate su richiesta del Consiglio di sicurezza. Conformemente all’articolo 47, la pianificazione militare e gli obiettivi operativi sono di esclusiva competenza dei membri permanenti del Consiglio di Sicurezza attraverso il loro esclusivo Comitato di Stato Maggiore Militare. Se i membri permanenti sono interessati all’opinione di qualsiasi altra nazione “sovrana”, gli chiederanno di fornirne una.

La disuguaglianza insita nella Carta non potrebbe essere più chiara. L’articolo 44 rileva che “quando il Consiglio di sicurezza ha deciso di usare la forza” il suo unico obbligo consultivo nei confronti dell’ONU più ampio è di discutere l’uso delle forze armate di un altro stato membro in cui il Consiglio di sicurezza ha ordinato a quella nazione di combattere. Per un paese che è attualmente membro del Consiglio di sicurezza, l’uso delle sue forze armate da parte del Comitato di stato maggiore militare è un prerequisito per l’adesione al Consiglio.

Il Segretario Generale delle Nazioni Unite, identificato nella Carta come il “capo dell’amministrazione”, sovrintende al Segretariato delle Nazioni Unite. Il Segretariato commissiona, indaga e produce i rapporti che presumibilmente informano il processo decisionale delle Nazioni Unite. I membri del personale del Segretariato sono nominati dal Segretario generale. Il Segretario Generale è “nominato dall’Assemblea Generale su raccomandazione del Consiglio di Sicurezza”.

Secondo la Carta delle Nazioni Unite, quindi, il Consiglio di sicurezza è nominato re. Questo accordo offre ai governi dei suoi membri permanenti – Cina, Francia, Russia, Regno Unito e Stati Uniti – una notevole autorità aggiuntiva. Non c’è niente di egualitario nella Carta delle Nazioni Unite.

L’idea che la Carta delle Nazioni Unite costituisca una “difesa” della “sovranità nazionale” è ridicola. La Carta delle Nazioni Unite è l’incarnazione della centralizzazione del potere e dell’autorità globali.

Sede delle Nazioni Unite New York – Terreno donato dai Rockefeller

Partenariato pubblico-privato globale delle Nazioni Unite

«Le Nazioni Unite sono state trasformate dall’ultima volta che ci siamo incontrati qui a Davos. L’Organizzazione ha subito una revisione completa che ho descritto come una “rivoluzione silenziosa”. […] [S]iamo in una posizione più forte per lavorare con le imprese e l’industria. […] L’attività delle Nazioni Unite coinvolge le imprese del mondo. […] Promuoviamo anche lo sviluppo del settore privato e gli investimenti diretti esteri. Aiutiamo i paesi ad aderire al sistema commerciale internazionale e ad adottare una legislazione favorevole alle imprese.»

«I governi possono creare un ambiente favorevole e investire in equità, accesso e innovazione.»

«[…] riafferma il forte impegno politico ad affrontare la sfida del finanziamento e della creazione di un ambiente favorevole a tutti i livelli per lo sviluppo sostenibile [—] in particolare per quanto riguarda lo sviluppo di partenariati attraverso la fornitura di maggiori opportunità al settore privato, alle organizzazioni non governative e alla società in generale.»

Gli stati-nazione non hanno sovranità sui partenariati pubblico-privato. Lo sviluppo sostenibile relega formalmente il governo al ruolo di partner “abilitante” all’interno di una rete globale composta da multinazionali, organizzazioni non governative (ONG), organizzazioni della società civile e altri attori. Gli “altri attori” sono prevalentemente le fondamenta filantropiche di singoli miliardari e dinastie familiari immensamente ricche, cioè gli oligarchi.

In effetti, quindi, l’ONU serve gli interessi del capitale. Non solo è un meccanismo per la centralizzazione dell’autorità politica globale, è impegnata nello sviluppo di agende politiche globali “a misura di business”. Ciò significa che è adatto alle grandi aziende. Tali programmi possono coincidere con i migliori interessi dell’umanità, ma dove non lo fanno, il che è in gran parte il caso, beh, è ​​semplicemente un peccato per l’umanità.

Kofi Annan (8 aprile 1938-18 agosto 2018)

Governance globale

«Le parti [Federazione Russa e Repubblica popolare cinese] sostengono con forza lo sviluppo della cooperazione e degli scambi internazionali […], partecipando attivamente al pertinente processo di governance globale, […] per garantire uno sviluppo globale sostenibile. […] La comunità internazionale dovrebbe impegnarsi attivamente nella governance globale. […] Le parti hanno riaffermato la loro intenzione di rafforzare il coordinamento della politica estera, perseguire un vero multilateralismo, rafforzare la cooperazione su piattaforme multilaterali, difendere gli interessi comuni, sostenere l’equilibrio di potere internazionale e regionale e migliorare la governance globale. […] Le parti invocano tutti gli Stati […] per proteggere l’architettura internazionale guidata dalle Nazioni Unite e l’ordine mondiale basato sul diritto internazionale.»

«La governance globale comprende la totalità delle istituzioni, delle politiche, delle norme, delle procedure e delle iniziative attraverso le quali gli Stati ed i loro cittadini cercano di apportare maggiore prevedibilità, stabilità e ordine dalle loro risposte alle sfide transnazionali.»

La governance globale centralizza il controllo sull’intera sfera delle relazioni internazionali. Inevitabilmente erode la capacità di una nazione di impostare la politica estera. Come protezione teorica contro l’instabilità globale, questa non è necessariamente una cattiva idea, ma in pratica non rafforza né “protegge” la sovranità nazionale.

Il dominio del sistema di governo globale da parte di un gruppo di potenti stati-nazione rappresenta forse la forza più pericolosa e destabilizzante di tutte. Consente a quelle nazioni di agire impunemente, indipendentemente da qualsiasi pretesa di onorare il presunto “diritto internazionale”.

Il controllo degli elettorati nazionali su questa “totalità” delle politiche delle Nazioni Unite è da debole a inesistente. La governance globale rende la cosiddetta “democrazia rappresentativa” poco più che un vacui morsi.

Poiché le Nazioni Unite sono un partenariato pubblico-privato globale (UN-G3P), la governance globale consente al “partenariato multi-stakeholder” – e quindi agli oligarchi – un’influenza significativa sulla politica interna ed estera degli stati-nazione membri. In questo contesto, il rapporto UN-DESA (vedi sopra) fornisce una franca valutazione della vera natura della governance globale UN-G3P:

«Gli attuali approcci alla governance globale e alle regole globali hanno portato a una maggiore contrazione dello spazio politico per i governi nazionali […]; questo impedisce anche la riduzione delle disuguaglianze all’interno dei paesi. […] La governance globale è diventata un dominio con molti attori diversi, tra cui: organizzazioni multilaterali; […] gruppi multilaterali d’élite come il Gruppo degli Otto (G8) e il Gruppo dei Venti (G20) [e] diverse coalizioni rilevanti per temi politici specifici[.] […] Sono incluse anche le attività del settore privato (ad es. Global Compact), organizzazioni non governative (ONG) e grandi fondazioni filantropiche (ad es. Bill e Melinda Gates Foundation, Turner Foundation) e fondi globali associati per affrontare questioni particolari[.] […] La rappresentatività, le opportunità di partecipazione, e la trasparenza di molti dei principali attori sono in discussione. […] ONG […] hanno spesso strutture di governance che non sono soggette a una responsabilità aperta e democratica. La mancanza di rappresentatività, responsabilità e trasparenza delle società è ancora più importante in quanto le società hanno più potere e stanno attualmente promuovendo una governance multi-stakeholder con un ruolo di primo piano per il settore privato. […]»

«L’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile riconosce che l’attuazione dello sviluppo sostenibile dipenderà dall’impegno attivo sia del settore pubblico che di quello privato [.]»

Mentre i procuratori generali di 19 stati potrebbero inveire contro BlackRock per aver usurpato l’autorità politica dei senatori statunitensi, BlackRock sta semplicemente esercitando il suo potere come stimato “partner pubblico-privato” del governo degli Stati Uniti. Questa è la natura della governance globale. Dato che questo sistema è stato costruito negli ultimi 80 anni, è un po’ troppo tardi per 19 AG statali per lamentarsene ora. Cosa hanno fatto negli ultimi otto decenni?

I “partner” governativi dell’ONU-G3P mancano di “autorità” perché l’ONU è stata creata, in gran parte dai Rockefeller, come un partenariato pubblico-privato. La struttura intergovernativa è partner della rete intragovernativa degli stakeholder privati. In termini di risorse, il potere dei “partner” del settore privato fa impallidire quello delle loro controparti governative.

«La portata della minaccia che dobbiamo affrontare richiedono una soluzione a livello di sistema globale basata sulla trasformazione radicale della nostra attuale economia basata sui combustibili fossili. […] Quindi, onorevoli colleghi, il mio appello oggi è che i paesi si uniscano per creare l’ambiente che consenta a ogni settore industriale di intraprendere le azioni necessarie. Sappiamo che ci vorranno trilioni, non miliardi di dollari. […] [Abbiamo] bisogno di una vasta campagna in stile militare per mobilitare la forza del settore privato globale, con trilioni a [sua] disposizione ben oltre il PIL globale e, con il massimo rispetto, anche oltre i governi dei leader mondiali. Offre l’unica vera prospettiva di realizzare una transizione economica fondamentale.»

A meno che Putin e Xi Jinping non intendano ristrutturare completamente le Nazioni Unite, comprese tutte le sue istituzioni e agenzie specializzate, il loro obiettivo di proteggere “l’architettura internazionale guidata dalle Nazioni Unite” non sembra essere altro che un tentativo di consolidare il loro status di leader dell’ONU-G3P. Come sottolineato dall’UN-DESA, attraverso l’UN-G3P, tale pretesa di autorità politica è estremamente limitata. Le società globali dominano e stanno attualmente consolidando ulteriormente il loro potere globale attraverso la “governance multi-stakeholder”.

Che sia unipolare o multipolare, il cosiddetto “ordine mondiale” è il sistema di governance globale guidato dal settore privato, gli oligarchi. Gli stati-nazione, comprese Russia e Cina, hanno già deciso di seguire le priorità globali determinate a livello di governance globale. La domanda non è quale modello di “ordine mondiale” pubblico-privato globale dovremmo accettare, ma piuttosto perché dovremmo mai accettare un tale “ordine mondiale”.

Questo, quindi, è il contesto all’interno del quale possiamo esplorare i presunti vantaggi di un “ordine mondiale multipolare” guidato da Cina, Russia e sempre più India. È un tentativo, come sostengono alcuni, di rinvigorire le Nazioni Unite e creare un sistema di governance globale più giusto ed equo? O è semplicemente la fase successiva nella costruzione di quello che molti chiamano il “Nuovo Ordine Mondiale”?


NON CI SONO COMPLOTTI

CI SONO PERSONE E FATTI

DOCUMENTATI


3 pensieri riguardo “Report – Ordine Mondiale Multipolare – Parte 1

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: