Report – Ordine Mondiale Multipolare – Parte 4

In questa Parte 4 considereremo le teorie alla base dell’imminente ordine multipolare, la natura delle oligarchie pubblico-private di Russia e Cina e l’emergere del potere militare di queste due nazioni.

Il contesto più ampio della guerra in Ucraina

Tuttavia, al di là dei fattori specifici che hanno portato e hanno perpetuato il conflitto in Ucraina, c’è un contesto più ampio che merita anche una discussione.

I cosiddetti leader in Occidente e in Oriente hanno avuto ampie opportunità e potere di portare entrambe le parti nella guerra del Donbas al tavolo dei negoziati. I loro tentativi di mediare il cessate il fuoco e di attuare i vari accordi di Minsk nel corso degli anni sono stati deboli e incerti. Entrambe le parti, a quanto pare, hanno scelto invece di fare politica con vite ucraine. Ed entrambe le parti alla fine hanno alimentato il conflitto. L’Occidente ha fatto poco, ma ha aggravato la situazione. E, anche se ha dovuto affrontare una difficile scelta economica, il governo russo avrebbe sicuramente potuto sfruttare la sua posizione di comando nel mercato energetico europeo per ottenere risultati migliori.

Se, cioè, evitare la guerra fosse l’obiettivo.

Qualunque cosa sia, la guerra in Ucraina è il fulcro di una transizione negli equilibri del potere geopolitico. Come la pseudopandemia che l’ha immediatamente preceduta, la guerra sta accelerando il cambio di polarità.

Ben Wallace

Cosa è successo da allora? Ci è stato detto che la guerra in Ucraina ha reintrodotto la stessa vecchia divisione Est contro Ovest con cui la maggior parte di noi ha più familiarità. Eppure, in quasi tutti gli altri modi significativi, le nazioni rimangono stranamente in totale accordo. Sembra che la guerra in Ucraina sia praticamente l’unica controversia.

Teoria multipolare

Sergey Glazyev

L’ordine mondiale multipolare proposto non costituisce una difesa dello stato-nazione. Abbiamo già discusso di come il modello multipolare combaci perfettamente con l’agenda del “Great Reset” (GR), quindi non dovrebbe sorprendere che la teoria multipolare rifiuti anche il concetto di sovranità nazionale suggerito dalla Westfalia.

«La multipolarità non coincide con il modello nazionale di organizzazione mondiale secondo la logica del sistema vestfaliano. […] Questo modello vestfaliano presuppone la piena uguaglianza giuridica tra tutti gli stati sovrani. In questo modello, ci sono tanti poli delle decisioni di politica estera nel mondo quanti sono gli Stati sovrani […] e tutto il diritto internazionale si basa su di esso. In pratica, ovviamente, c’è disuguaglianza e subordinazione gerarchica tra i vari stati sovrani. […] Il mondo multipolare differisce dal sistema classico della Westfalia per il fatto che non riconosce che lo stato-nazione separato, legalmente e formalmente sovrano, abbia lo status di polo a tutti gli effetti. Ciò significa che il numero di poli in un mondo multipolare dovrebbe essere sostanzialmente inferiore al numero di poli riconosciuti (e quindi, stati-nazione non riconosciuti). La multipolarità non è un sistema di relazioni internazionali che insiste sull’uguaglianza giuridica degli stati-nazione[.]»

Il mondo unipolare non protegge lo stato-nazione più di quanto non faccia il modello multipolare, ha osservato Katehon. Secondo Katehon, il modello della Westfalia, nella sua applicazione, è sempre stato un mito. Potremmo dire che è solo un’altra “idea” che i leader politici vendono per illuderci nell’accettare gli obiettivi politici che creano. Occasionalmente sfruttano il “nazionalismo” perché è utile.

Euraṡismo

«Il “cervello” di Putin! Il fatto che Dugin e Putin non si siano mai incontrati faccia a faccia è una buona misura della serietà di coloro che usano questa espressione. […] Dugin conosce senza dubbio bene l’entourage di Putin, ma non è mai stato uno dei suoi intimi o dei suoi “consiglieri speciali”. […] Il libro che ha scritto qualche anno fa su Putin è tutt’altro che un esercizio di ammirazione: Dugin al contrario spiega sia ciò che approva in Putin sia ciò che non gli piace.»

Sebbene Dugin non abbia alcun rapporto speciale con il Cremlino, ciò non significa che le sue idee non siano influenti lì. Ha agito come consigliere del presidente della Duma di Stato, Sergey Naryshkin, e del presidente della Duma di Stato, Gennadiy Seleznyov, quindi ha sicuramente legami politici ed è ascoltato dalla classe politica russa.

«L’eurasianismo si basa sulla visione multipolare e sul rifiuto della visione unipolare della continuazione dell’egemonia americana. Il polo di questo multipolarismo non è lo Stato nazionale o il blocco ideologico, ma il grande spazio (Grossraum) strategicamente unito entro i confini di una civiltà comune. I tipici grandi spazi [sono] l’Europa, gli Stati Uniti unificati, il Canada e il Messico, o l’America Latina unita, la Grande Cina, la Grande India e nel nostro caso l’Eurasia. […] La visione multipolare riconosce l’integrazione sulla base di una civiltà comune. […] La politica estera di Putin è incentrata sulla multipolarità e sull’integrazione eurasiatica, necessaria per creare un polo veramente solido.»

Né gli oligarchi né la classe politica globale sono abbastanza illusi da credere di poter semplicemente lodare una filosofia politica o un’altra, o un’ideologia culturale o un’altra, e quindi controllare il comportamento e le convinzioni dell’umanità. Ci sarà sempre bisogno di un po’ di scherzi machiavellici.

«Deve tradurre la sua intuizione individuale in una dottrina intesa a garantire l’ordine futuro. Semplicemente non ha un’ideologia dichiarata, e questo sta diventando sempre più problematico. Ogni russo ritiene che l’approccio iper-individuale di Putin rappresenti un rischio enorme.»

«Suggeriamo una potente associazione sovranazionale in grado di diventare uno dei poli del mondo moderno e fungere da ponte efficiente tra l’Europa e la dinamica regione Asia-Pacifico. […] Oggi è chiaro che la crisi globale del 2008 era di natura strutturale. Assistiamo ancora a riverberi acuti della crisi che era radicata negli squilibri globali accumulati. […] Pertanto, il nostro progetto di integrazione si sta muovendo a un livello qualitativamente nuovo, aprendo ampie prospettive di sviluppo economico e creando ulteriori vantaggi competitivi. Questo consolidamento degli sforzi ci aiuterà ad affermarci all’interno dell’economia globale e del sistema commerciale e svolgere un ruolo reale nel processo decisionale, stabilendo le regole e plasmando il futuro.»

Aleksandre Dugin

Putin ha indicato una crisi globale che ha portato alla pretesa necessità di un organismo sovranazionale che potesse fungere da polo decisionale in un sistema globale basato su un equilibrio di potere. Ciò che ha detto segue uno schema; tutti coloro che esaltano la governance globale hanno usato lo stesso trucco retorico.

Questo schema viene attualmente ripetuto di nuovo. Indipendentemente da qualsiasi altra convinzione che possa avere, l’impegno di Putin a ripristinare la politica globale è chiaro.

L’Eurasianismo rende la Federazione Russa un “partner” all’interno di un’unione più ampia. Attualmente l’Unione Eurasiatica esiste solo in senso economico e la Russia è al suo interno in modo schiacciante. Allo stesso modo, la posizione permanente della Russia nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite offre alla Russia un dominio relativo all’interno delle Nazioni Unite.

Tuttavia, mentre il governo russo può sperare di trarre vantaggio da tali unioni e consigli, formando “poli” in un sistema multipolare e stabilendo politiche influenzate da idee come l’eurasianismo, ha diluito e dichiarato un piano per cedere alla fine la “sovranità nazionale” russa a l’unione: al polo. La ricerca dell’eurasianismo e del multipolarismo da parte di Putin non indica necessariamente nient’altro che pragmatismo. Né rappresenta una difesa dello stato-nazione russo.

Possiamo solo supporre, ma è improbabile che la preferenza di Putin per l’eurasiansmo e il multipolarismo sia radicata in una particolare ideologia. Piuttosto, serve a uno scopo, fornendo al suo governo e ai suoi partner una partecipazione maggiore nel “gioco”.

Tianxia

Altri stati sono considerati civili se si prendono cura dei loro cittadini e barbari se non lo fanno. Pertanto, tutti gli stati civili dovrebbero preoccuparsi più degli interessi di altri stati pacifici e civili che dei bisogni o dei desideri degli stati barbari. Di conseguenza, i legami si formano naturalmente tra gli stati premurosi, creando una sorta di ordine geopolitico organico, poiché ogni stato pone il proprio popolo al centro di una rete di relazioni civili.

In tianxia, ​​la pratica dell’assistenza universale confuciana opera anche all’interno di tutte le istituzioni che compongono uno stato. Ad esempio, gli individui civili si prendono naturalmente cura delle loro famiglie e delle loro immediate comunità più di quanto si prendano cura delle persone al di fuori di quei circoli. Tuttavia, nessuno deve agire egoisticamente a spese degli altri cittadini, non importa dove risiedano, senza cadere nella barbarie. Questo è un modello di Stato che non si basa su legami etnici o di “sangue” o addirittura su confini nazionali, ma piuttosto su un sistema morale gerarchico.

Tianxia è stata promossa da alcuni commentatori occidentali come un’idea “bella”. Come un set filosofico di Mandelbrot, suggerisce una perfetta simmetria morale sia alla micro scala che a quella macro. L’ordine mondiale multipolare, presumibilmente con al centro la tianxia, ​​è quindi raccomandato come un nuovo meraviglioso modello di governance globale ed è spesso descritto come “vincere la cooperazione”.

Confucio

Lo svantaggio delle idee nobili è che possono essere sfruttate da geo-strateghi dal muso duro per vendere qualsiasi programma politico che gli piace. Le teorie di tianxia ed eurasianismo forniscono una base per la multipolarità. La filosofia non è il problema, lo è il suo sfruttamento da parte degli ingegneri della governance globale multipolare.

A loro non importa quale sia l’intento di un’idea. A loro interessa solo come possono usare quell’ideologia o filosofia per giustificare le loro azioni se qualcuno glielo chiede. Se il pensiero filosofico suggerisce alcune strategie utili, tanto meglio.

Quando l’obiettivo è la governance globale su un sistema multipolare, allora tianxia, ​​come l’eurasianismo, è certamente “bello”.

Considera le parole del professor Zhou:

«[Alcuni] sono preoccupati che tianxia possa portare “Pax Sinica” a sostituire “Pax America”. Tuttavia, questa preoccupazione è fuori luogo perché sotto tianxia non ci sarebbe posto per un re: il sistema stesso è il re. In questo senso, sarebbe un po’ come la Svizzera, dove convivono vari gruppi linguistici (francese, tedesco, italiano, romancio) e cantoni locali in un Commonwealth di parti più o meno uguali dove il centro di Berna è essenzialmente un punto di coordinamento con un presidente a rotazione il cui potere è così limitato che alcuni cittadini svizzeri non sanno nemmeno nominare la persona che occupa il posto.»

Tianxia relega la voce politica del popolo a un’irrilevanza. È multipolare e definisce il potere politico come un sistema in rete che non è limitato dalla sovranità nazionale o dall’autorità unipolare, ma piuttosto opera centri di potere “vincolati”. Per chi manipola la geopolitica di nascosto, è perfetto: il sistema stesso è il re.

«Xi Jinping […] avanza nuove proposte in materia di sicurezza, sviluppo e governance globale. […] Xi Jinping […] ha sottolineato il ruolo e il contributo della Cina alla pace e allo sviluppo nel mondo ed al mantenimento dell’ordine internazionale. […] La Cina ha […] ha svolto un ruolo di primo piano nella cooperazione Asia-Pacifico, nella trasformazione del G20 e nel corso della globalizzazione economica[.] […] La Cina ha promosso l’istituzione della Asian Infrastructure Investment Bank, del Silk Road Fund e della BRICS New Development Bank, ed ha preso parte attiva alla formulazione di regole che disciplinano aree emergenti come gli affari marini e polari, il cyberspazio, la sicurezza nucleare e il cambiamento climatico. […] L’iniziativa [Belt and Road] è stata ampiamente elogiata per aver dato slancio alla crescita globale e rafforzando la fiducia nella globalizzazione economica. [… ] Abbiamo preso parte attiva […] ed ha collaborato con altri paesi per affrontare le sfide globali come il terrorismo, i cambiamenti climatici, la sicurezza informatica ed i rifugiati. […] Abbiamo sostenuto la formulazione dell’Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile e siamo diventati il ​​primo paese a pubblicare il proprio piano nazionale di attuazione.»

Si scopre che la presunta applicazione di tianxia significa sostenere l’ordine internazionale, la riforma del sistema finanziario e monetario internazionale, l’Agenda 2030, l’antiterrorismo, il controllo del capitale umano, l’esercizio della sicurezza informatica globale, la globalizzazione economica e, naturalmente, la governance globale.

Sembra che i “pensieri” ispirati a tianxia di Xi Jinping siano proprio gli stessi dei pensieri dei Rockefeller, Vladimir Putin, Klaus Schwab e tutti gli altri membri del team di vendita multipolare.

Insieme di Mandelbrot

Russia – La fusione dell’oligarchia pubblico-privato

In precedenza abbiamo notato che Putin ha epurato gli oligarchi collaboratori dell’Occidente in una successione abbastanza breve dopo essere diventato presidente. Molto è stato scritto sulla sua guerra contro il “5° editorialista”. Questo spesso deduce che Putin è in qualche modo contrario al potere degli oligarchi. Non è affatto vero.

Alessio Miller

Il governo russo non ha problemi con le persone che fanno enormi quantità di denaro e poi lo usano per esercitare il potere politico. È solo che il potere politico deve promuovere le aspirazioni del governo russo.

«[La] fusione di potere e capitale: non ci saranno oligarchi di questo tipo come classe.»

Una volta assicurato il potere, tuttavia, la squadra di Putin ha costruito un regime capitalista amico che è l’epitome della “fusione di potere e capitale”. Lui e il suo entourage hanno effettivamente invertito il modello occidentale di controllo oligarca, in cui il capitale viene convertito in potere politico. In Russia, il potere politico consente l’accumulazione di capitale, creando una classe quasi unica di oligarchi.

Gazprom, la più grande compagnia di gas quotata in borsa al mondo, fornisce un case study che dimostra come funziona l’oligarchia russa.

Dmitry Medvedev e Alexei Miller hanno lavorato a San Pietroburgo insieme a Putin negli anni ’90. Medvedev è stato il responsabile della campagna del sindaco di Anatoly Sobchak, che successivamente è stato coautore della Costituzione della Federazione Russa. Putin è stato consigliere e poi vice di Sobchak. Miller ha fatto parte della commissione per le relazioni esterne del sindaco.

Quando Putin è diventato presidente, ha conferito a Medvedev il grado più alto di servizio civile in Russia e ha nominato Miller viceministro dell’energia.

Nel 2006, Gazprom ha rilasciato i costi di costruzione del suo gasdotto Altay dalla Siberia occidentale alla Cina. Lo stesso anno ha anche pubblicato i dati di spesa per il suo gasdotto Gryazovets-Vyborg. Il costo per chilometro del gasdotto Gryazovets-Vyborg era quattro volte superiore al gasdotto Altay comparabile o gasdotti simili, come il gasdotto OPAL in Germania.

Nel 2008, la società russa PiterGaz Engineering ha stimato che il costo totale di costruzione del gasdotto di Sochi fosse di 155 milioni di dollari, al tasso di cambio attuale. Eppure Gazprom ha pagato l’equivalente attuale di 395 milioni di dollari.

«Le istituzioni russe di ingegneria dei gasdotti, comprese le corrispondenti divisioni di Gazprom, forniscono stime realistiche dei costi di costruzione dei gasdotti, paragonabili a quelli dei progetti occidentali. Tuttavia, sembra che, sulla strada per il top management di Gazprom, queste stime dei costi vengano almeno triplicate. […] Apparentemente, dopo aver ottenuto una stima dei costi realistica, i dirigenti di Gazprom aggiungono un margine generoso per appaltatori e broker, quindi il costo totale del progetto diventa 3-4 volte superiore.»

Tali fondi neri si trovano in ogni settore dell’economia russa, in particolare nella difesa, nello sviluppo delle infrastrutture e nell’assistenza sanitaria. Il ricavato viene poi distribuito a fedeli oligarchi.

Sono “oligarchi” nel senso più pieno della parola. La loro ricchezza dipende dalla loro collaborazione con lo stato politico. In cambio, usano la loro ricchezza per portare avanti le politiche dello stato. Il loro capitale non potrebbe essere più “politico”.

Arkady Rotenberg

La Federazione Russa sta pagando al governo ucraino notevoli tasse di transito. Sta effettivamente finanziando lo sforzo bellico dell’Ucraina. La guerra è solo per i piccoli.

Cina – La fusione dell’oligarchia pubblico-privato

Deng Xiaoping

I principini possono essere suddivisi in tre gruppi, ciascuno dei quali influenza importanti settori e industrie cinesi:

Come gruppo, hanno un’enorme influenza sulla politica interna ed estera della Cina.

La Cina è uno Stato a partito unico ma non ha abbandonato la politica. La scelta di Xi Jinping come Leader Supremo nel 2012 ha segnato un effettivo passaggio di potere verso i Principi, che molti considerano rappresentare l’“élite”.

Wang Jun

«L’istituzione di un sistema di credito sociale è una base importante per implementare in modo completo il punto di vista scientifico dello sviluppo. […] Accelerare e far progredire l’istituzione del sistema del credito sociale è un presupposto importante per promuovere l’allocazione ottimizzata delle risorse.»

«Spero davvero che riusciremo ad esportarlo in un paese capitalista. […] Credo che la Francia dovrebbe adottare rapidamente il nostro sistema di credito sociale, per regolare i suoi movimenti sociali. […] Se aveste avuto il sistema del credito sociale, i Gilet Gialli non lo sarebbero mai stati.»

L’SDG 3 recita:

«Rafforzare la capacità di tutti i paesi, in particolare dei paesi in via di sviluppo, di allerta precoce, riduzione del rischio e gestione dei rischi sanitari nazionali e globali»

E l’SDG 16 dice:

«Entro il 2030, fornire identità legale a tutti, inclusa la registrazione delle nascite»

«La CBDC può consentire alle agenzie governative e agli attori del settore privato di programmare [CBDC] per creare contratti intelligenti, per consentire funzioni politiche mirate. Ad esempio[,] pagamenti del welfare […], buoni consumi, […] buoni pasto. Programmando, il denaro CBDC può essere mirato con precisione [a] quale tipo di [cose] le persone possono possedere e quale tipo di uso [per il quale] questo denaro può essere utilizzato. Ad esempio [,] per il cibo. Quindi questa potenziale programmabilità può aiutare le agenzie governative a indirizzare con precisione il loro sostegno a quelle persone che hanno bisogno di sostegno. Quindi, in questo modo possiamo anche migliorare l’inclusione finanziaria.»

Forse è così, anche se il miglioramento sarà concesso solo al cittadino che obbedisce alle “agenzie governative e attori del settore privato” – i Principi. Impegnarsi in comportamenti “cattivi” e CBDC verrà utilizzato per indirizzarti per “esclusione” finanziaria.

Bo Li mentre sta parlando al simposio del FMI

La dimensione militare multipolare

Il potere economico e finanziario globale è sostenuto dalla forza militare. Quindi, se i poteri forti sono seriamente intenzionati a costruire un nuovo sistema di pali superpotenti, devono avere i muscoli per mantenere le rispettive posizioni. Dopotutto, un ordine mondiale multipolare non può essere stabilizzato e imposto a meno che ogni polo non rappresenti una vera minaccia militare per l’altro.

Per la maggior parte del periodo successivo alla seconda guerra mondiale, l’alleanza unipolare della NATO guidata dagli Stati Uniti ha posseduto la tecnologia militare più avanzata. Non solo l’Occidente dominava monetariamente, finanziariamente ed economicamente, ma aveva anche il vantaggio militare di assecondarlo. Eppure, proprio come ogni altro aspetto del precedente dominio occidentale, anche quello è scomparso e il potere militare è sbocciato altrove.

Se puoi crederci!

Ora guarda cosa hanno fatto!

Conclusione

Il governo russo e il governo cinese non sono “peggiori” degli Stati Uniti, del Regno Unito o del governo francese. Sono solo governi che fanno quello che fanno i governi. Rappresentano gli interessi di coloro che possono mantenerli al potere o rimuoverli.

L’ordine mondiale multipolare pone fine alle ultime vestigia della sovranità nazionale. È il Grande Reset geopolitico: il culmine del piano di lunga data dell’oligarca di stabilire un sistema di governo globale che offra loro il dominio su tutto.

Ci sono alcuni potenziali vantaggi per la multipolarità. Forse tianxia scoppierà, riducendo così il rischio di conflitto. Un “equilibrio di potere” tra i poli globali degli stati potrebbe limitare l’aggressività. Ma se consideriamo come questo potrebbe essere raggiunto e chi presumibilmente lo sta guidando, c’è motivo di preoccupazione.

Partendo dal presupposto che i poli della Pax Americana, della Pax Europa, della Pax Eurasia e della Pax Sinica, o altro, non intendano disarmare, questo non dedurrebbe logicamente una proliferazione di armamenti a livello globale, comprese le armi nucleari ipersoniche? In che modo questi poli manterranno la sicurezza interna? Che cos’è per impedire che la guerra scoppi all’interno di ciascun polo quando emergono controversie? Gli altri poli dovranno o sceglieranno di intervenire?

L’aspetto di gran lunga più preoccupante dell’ordine mondiale multipolare è che meno “poli” daranno potere alla governance globale. La traiettoria coerente, nel corso della storia, verso la centralizzazione del potere non è avvenuta per caso. La strategia di diminuire la cricca di persone che esercitano il controllo sulla popolazione globale è mirata. In caso contrario, in primo luogo non sarebbe stato progettato.

L’obiettivo di questi tecnocrati è possedere un potere incontrastato. Sappiamo cosa desiderano fare con quel potere se mai lo raggiungessero:

  • maggiore biosicurezza
  • controllo della popolazione
  • sorveglianza della popolazione
  • ID digitali
  • sistemi di credito sociale
  • Censura automatizzata dell’IA
  • Reddito di base universale
  • controllo dell’approvvigionamento alimentare, dell’acqua, dell’energia, degli alloggi, dell’istruzione
  • in definitiva, il controllo totale e la riduzione in schiavitù dell’umanità attraverso la valuta digitale della banca centrale, o una sua variazione.

Gli stati-nazione che sostengono il nuovo ordine mondiale multipolare non rifiutano questi meccanismi di controllo. Al contrario, stanno guidando il loro sviluppo. Il sistema multipolare è un gigantesco balzo verso la tirannia tecnocratica globale, un sistema che appoggiano pienamente.

«L’America deve assolutamente conquistare l’Ucraina, perché l’Ucraina è il perno del potere russo in Europa. Una volta che l’Ucraina sarà separata dalla Russia, la Russia non sarà più una minaccia.»

Il popolo ucraino e il popolo delle nuove repubbliche russe e oblast di Donetsk, Luhansk, Zaporozhye e Kherson sono visti come pedine sacrificabili. Il conflitto è fin troppo reale per loro, poiché combattono e muoiono e desiderano vivere in pace senza la continua minaccia della violenza. Eppure né le “grandi potenze” né i loro capi fantoccio si preoccupano della vita delle persone al di là del loro valore strategico.

La guerra in Ucraina è uno stratagemma tattico mortale. Il punto è combatterlo, fino all’ultimo ucraino, se necessario, al fine di facilitare la transizione verso l’ordine mondiale multipolare, consentendo così l’aberrante Grande Reset e fornendo finalmente una governance globale in piena regola.

I più vulnerabili che moriranno congelati in Europa questo inverno – e potrebbero essere migliaia – sono solo danni collaterali nel “gioco”.

Eppure la guerra non deve ostacolare gli affari come al solito: la Russia continua a fornire gas all’Europa, anche se in quantità notevolmente ridotte ed a prezzi elevati, attraverso i gasdotti ucraini.

I media mainstream e gran parte dei media alternativi, sia in Occidente che in Oriente, commercializzano la guerra in Ucraina come una battaglia per la “libertà”, la “sovranità” o una sciocchezza del genere. Mentre il bilancio delle vittime aumenta tra coloro che sono costretti a combattere per la propria esistenza, noi nella più ampia comunità internazionale, prendendo una parte o l’altra, cadiamo per le stesse vecchie mostruose bugie.

Piantiamo le nostre bandierine, online e offline, e discutiamo delle nostre rispettive delusioni, immaginando di partecipare alla guerra, nel nostro piccolo. Ci comportiamo come una folla di football che schernisce e fa il tifo dalla nostra parte per vincere.

Allo stesso modo, dovremmo riconoscere che siamo manipolati da tattiche progettate per produrre paura. Il rischio nucleare dovrebbe sempre essere visto nel suo contesto che induce alla paura.

Gli oligarchi del mondo sono uniti mentre cercano di stabilire un sistema multipolare regionalizzato di governance globale che governerà gli stati-nazione in cui viviamo.

I nostri leader politici, ovunque esercitino la loro pretesa autorità, sono del tutto complici dell’agenda degli oligarchi. Ci stanno svendendo tutti mentre si contendono un posto migliore al tavolo mentre ci rompono la schiena nel loro ossequioso desiderio di lucidarlo.


I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore, se non di giorni.

Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.

Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.

NON CI SONO COMPLOTTI

CI SONO PERSONE E FATTI

DOCUMENTATI

4 pensieri riguardo “Report – Ordine Mondiale Multipolare – Parte 4

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: