Riciclare la plastica è quasi impossibile e peggiora

Una marea crescente di inquinamento ambientale e umano da plastica testimonia il mito del settore secondo cui la società sta riciclando e riutilizzando i prodotti in plastica.

La storia in breve

  • Secondo il rapporto di Greenpeace del 2022 sullo stato della plastica negli Stati Uniti, il riciclaggio è poco pratico, costoso e tossico e la maggior parte della plastica nei contenitori per il riciclaggio finisce in discarica.
  • La quantità di plastica riciclata è scesa a un nuovo minimo tra il 5% e il 6%, e questo numero è probabilmente inferiore in base alla plastica persa raccolta con il pretesto del riciclaggio, secondo i dati del Bennington College
  • Le aziende di riciclaggio stanno facendo greenwashing ai consumatori, promettendo di riciclare la plastica perché è politicamente corretta. Greenpeace elenca cinque motivi principali per cui il riciclaggio fallisce, tra cui problemi con la raccolta, la selezione, il rischio di tossicità per i lavoratori e l’economia
  • L’industria petrolifera e del gas ha capito nel 1970 che il riciclaggio non era economico, ma continua a sostenere che il 100% può essere riciclato entro il 2040. La nostra dipendenza dalla plastica sta alimentando l’esposizione a pericolose sostanze chimiche che alterano il sistema endocrino
  • I dati mostrano che le microplastiche si trovano nel sangue umano, nel tessuto placentare e nelle feci. L’inquinamento da plastica nell’acqua, nell’approvvigionamento alimentare e nei terreni agricoli è una dimostrazione fondamentale che il riciclaggio della plastica ha fallito

Il riciclaggio non è pratico e, secondo Greenpeace, la maggior parte della plastica nel cestino finisce in discarica.1 Il rapporto ha estratto i dati dal rapporto Beyond Plastics del Bennington College2 pubblicato a maggio 2022. I ricercatori del college hanno rivelato che la quantità di plastica riciclata era scesa a un nuovo minimo tra il 5% e il 6% – e quel numero era probabilmente inferiore in base alla plastica persa raccolta con il pretesto del riciclaggio.

Si aspettano che questa percentuale diminuisca ulteriormente man mano che la quantità di plastica in produzione continua ad aumentare. Il quadro completo del riciclaggio della plastica non è mai stato all’altezza delle promesse fatte dall’industria della plastica, e probabilmente non lo farà mai, secondo il rapporto Beyond Plastics.

Ad esempio, nessun tipo di plastica per servizi alimentari è mai stato riciclabile secondo la definizione legale della Guida verde FTC, nonostante le aziende alimentari affermino che lo è, come i coperchi delle tazze senza paglia in polipropilene Starbucks.3

Greenpeace descrive i requisiti della Guida verde della FTC nel rapporto del 2020,4 scrivendo che le affermazioni che la plastica può essere riciclata deve essere fatta sull’esistenza di programmi stabiliti per la raccolta, la separazione e il recupero. Tuttavia, non ci sono programmi stabiliti per separare e recuperare questi coperchi di plastica, quindi l’affermazione pubblicitaria viola il requisito FTC.

Le aziende di riciclaggio stanno facendo greenwashing ai consumatori

Secondo NPR,5 il rapporto di Greenpeace del 2022 ha rilevato che nemmeno le bottiglie di soda – l’oggetto più prolifico trovato nei contenitori per il riciclaggio – raggiungono la soglia fissata dalla Ellen MacArthur Foundation New Plastic Economy Initiative per essere definite riciclabili.

L’iniziativa stabilisce una soglia di un tasso di riciclaggio del 30% per raggiungere tale standard. Lisa Ramsden, senior plastic manager di Greenpeace USA, ha parlato con un giornalista di NPR, dicendo:6

«Viene prodotta più plastica e una percentuale ancora più piccola viene riciclata. La crisi peggiora sempre di più e, senza cambiamenti drastici, continuerà a peggiorare poiché l’industria prevede di triplicare la produzione di plastica entro il 2050.»

Secondo NPR, le società di gestione dei rifiuti affermano che la raccolta e lo smistamento della plastica sono costosi. Inoltre, ci sono migliaia di diversi tipi di plastica che non possono essere fusi e riciclati insieme. Gli scienziati di Greenpeace hanno anche scoperto che il riutilizzo della plastica aumenta la sua tossicità per l’ambiente e gli esseri umani.

D’altra parte, produrre nuova plastica è più economico. Quando una società di servizi igienico-sanitari dell’Oregon ha detto ai clienti che potevano prendere solo bottiglie e brocche di soda nel loro programma di riciclaggio, i consumatori si sono arrabbiati. Il direttore generale Trent Carter ha detto a NPR che voleva essere trasparente con i propri consumatori.

“Politicamente è più facile dire semplicemente “Accidenti, prenderemo tutto, e pensiamo di poterlo riciclare” e poi guardare dall’altra parte. Questo è greenwashing al suo meglio”, ha detto. Il rapporto sullo stato del riciclo della plastica 2022 di Greenpeace elenca cinque motivi principali per cui il riciclaggio della plastica fallisce.7

  1. Raccolta Oltre 33 milioni di persone negli Stati Uniti utilizzano e smaltiscono plastica monouso ogni anno. Secondo Greenpeace, anche l’industria del riciclaggio ammette che la raccolta dai consumatori è un problema.

    Greenpeace osserva inoltre che le pulizie volontarie, spesso supportate dall’industria della plastica, sono un’ulteriore prova che raccogliere trilioni di pezzi di rifiuti di plastica è quasi impossibile. Un’organizzazione senza scopo di lucro, Keep America Beautiful, è finanziata da Dow e McDonald’s ed è famosa per le pulizie guidate da volontari per raccogliere l’inquinamento da plastica.

    Tuttavia, la continua necessità di queste pulizie dimostra che i programmi di riciclaggio non possono tenere la plastica fuori dall’ambiente.
  2. Plastica mista Anche se la plastica potesse essere raccolta in modo efficace, Greenpeace afferma che è probabilmente uno spreco di denaro. Questo perché i rifiuti di plastica mista non possono essere riciclati contemporaneamente e lo smistamento di trilioni di pezzi da ritrattare è “funzionalmente impossibile” poiché diverse materie plastiche hanno caratteristiche, punti di fusione, coloranti e additivi chimici diversi.
  3. Il ritrattamento crea inquinamento — Durante il riciclaggio, le microplastiche vengono generate e scaricate nell’ambiente. Il riciclaggio è anche tossico per i lavoratori negli impianti di riciclaggio.

    Nel 2021, il National Observer canadese ha riferito che quando i prodotti di plastica vengono scomposti o inceneriti, le tossine vengono rilasciate nell’ambiente, compresi gli interferenti endocrini e le sostanze chimiche cancerogene. Questi contaminano le persone nell’impianto di riciclaggio e l’ambiente.
  4. Rischio di tossicità — Gli additivi chimici rendono la plastica riciclata ad alto rischio di tossicità quando vengono riciclati in imballaggi alimentari. Ciò significa che la plastica attualmente utilizzata per la ristorazione non può essere riciclata negli imballaggi dei servizi alimentari. Invece, può essere riciclata in modo sicuro solo in un prodotto di valore inferiore o inviato a una discarica.
  5. Economia — Greenpeace osserva che la raccolta, lo smistamento, il trasporto e il ritrattamento sicuro dei rifiuti di plastica sono esorbitanti. Con un aumento del gasolio, un riciclatore del Midwest ha riferito che il trasporto dei rifiuti di plastica in Canada era “due o tre volte più costoso rispetto a sei mesi fa”.8

Big Oil ha bisogno di plastica per alimentare la crescita

Pubblicamente, i lobbisti dell’industria petrolifera e del gas hanno affermato che il 100% della plastica può essere riciclato entro il 2040. Tuttavia, non sono in grado di spiegare come raggiungeranno quel tasso di riciclaggio. Inoltre, un rapporto investigativo NPR,9 l’industria del gas e del petrolio ha capito già nel 1970 che il riciclaggio della plastica non era un’opzione economica.

NPR riferisce anche che i lobbisti dell’industria petrolifera e della plastica hanno resistito alla legislazione in base alla quale i consumatori sono pagati per portare le loro bottiglie di plastica per il riciclaggio, in modo che vengano smistate alla fonte e quindi riducendo i costi. La riduzione della domanda di petrolio durante la pandemia di COVID-19,10 oltre alla spinta a promuovere i veicoli elettrici, ha fatto sì che l’industria petrolifera potrebbe non tornare mai completamente ai livelli prepandemici.

Sebbene le materie plastiche utilizzino un numero relativamente piccolo di prodotti petrolchimici per la produzione, gli esperti ritengono che potrebbe essere la più grande fonte di nuova domanda di petrolio. Se questo fallisce, allora il 2019 è stato probabilmente il picco della domanda di combustibili fossili. Mentre il mondo annega nella plastica e nella microplastica, un rapporto di Carbon Tracker11 pubblicato a settembre 2020 sostiene che la plastica viene sempre più esaminata e regolamentata e perché il pubblico si rivolta contro il suo uso, la crescita del settore potrebbe scendere a zero.12

Abbiamo una pericolosa dipendenza dalla plastica

Sebbene una riduzione a zero della crescita dell’industria della plastica sarebbe un vantaggio per la salute umana e la protezione dell’ambiente, è difficile immaginare che la forza della lobby del petrolio e della plastica non troverà una scappatoia attraverso la quale continuare a produrre tossine ambientali che danneggiano la fauna selvatica e la salute umana.

Secondo Environmental Health News,13 “Due terzi di tutta la plastica mai prodotta rimane nell’ambiente”, il che aiuta a spiegare perché l’acqua del rubinetto, l’acqua in bottiglia,14 il sale marino15 e una varietà di frutti di mare16 sono tutti dotati di un “ordine laterale” di microplastica.

Si stima che una bottiglia di plastica possa impiegare 450 anni per sciogliersi in un ambiente marino17 e anche allora, non scompare mai completamente. Si scompone solo in microplastiche che persistono indefinitamente. Questi piccoli pezzi migrano lungo la catena alimentare mentre vengono consumati dai pesci e da altri animali selvatici.

È straordinariamente difficile evitare la plastica poiché le vie di esposizione includono aria,18 polvere,19 acqua, cibo, imballaggi alimentari, bottiglie e qualsiasi numero di articoli per la casa. Anche le ricevute di cassa contengono BPA20 che entra nel flusso sanguigno attraverso la pelle.

Microplastica nel 77% dei campioni di sangue testati

Un’altra indicazione che i programmi di riciclaggio per i prodotti in plastica non hanno avuto successo sono i dati21 rilasciati da ricercatori nei Paesi Bassi che hanno mostrato particelle di microplastica nel 77% dei campioni di sangue prelevati da 22 volontari umani sani. Questa è stata la prima volta che le microplastiche sono state rilevate nel sangue umano, secondo un eco-tossicologo della Vrije Universiteit Amsterdam nei Paesi Bassi.22

I ricercatori hanno descritto particelle che erano abbastanza piccole da essere assorbite attraverso le membrane cellulari. La concentrazione media nel sangue era di 1,6 μg/ml, “mostrando una prima misurazione della concentrazione di massa del componente polimerico della plastica nel sangue umano”.23

Durante i test, i ricercatori utilizzano aghi per siringhe in acciaio e tubi di vetro in modo che la plastica non venga introdotta nei campioni. Alcuni campioni contenevano fino a tre diversi tipi di plastica. Studi precedenti hanno anche trovato particelle di plastica di dimensioni micro nelle feci umane, nel tessuto placentare umano e di una quantità inquietante di plastica nella cacca di bambino.24

La plastica inquina acqua, cibo e terreni agricoli

Il vasto numero di prodotti racchiusi nella plastica, in combinazione con i dati che mostrano microplastiche nel sangue umano, nel tessuto placentare e nelle feci infantili, dimostra il notevole fallimento del programma di riciclaggio della plastica. La produzione globale di plastica è raddoppiata dal 2000 al 2019, raggiungendo i 460 milioni di tonnellate, secondo l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico.25

È inoltre necessario considerare le sottili fibre di plastica rilasciate dagli indumenti durante il lavaggio e le microsfere presenti negli scrub facciali e nei dentifrici che viaggiano attraverso gli impianti di trattamento delle acque reflue e intasano i corsi d’acqua.

Uno studio del 201526 ha stimato che potrebbero esserci fino a 236.000 tonnellate di microsfere che riempiono gli oceani. Secondo un altro studio,27 la persona media ingoia circa 68.415 fibre di plastica ogni anno solo dalla polvere che cade sui loro piatti durante i pasti. L’inquinamento da plastica si sta accumulando anche sui terreni agricoli. Si stima che il rilascio annuale di plastica28 sulla terra sia da quattro a 23 volte superiore a quello rilasciato negli oceani.

Secondo i ricercatori, questo è “un input allarmante”, che supera il carico totale accumulato da 93.000 a 236.000 tonnellate di microplastiche presenti nelle acque superficiali oceaniche in tutto il mondo.29

Il riciclaggio è quasi impossibile e la produzione non ha rallentato. Tuttavia, mentre prendi provvedimenti per ridurre la tua esposizione alla plastica, stai anche votando con il tuo portafoglio riducendo la domanda. Prendi in considerazione l’idea di utilizzare sacchetti riutilizzabili al supermercato, portare i tuoi contenitori avanzati nei ristoranti, evitare utensili usa e getta, conservare il cibo in contenitori di vetro a casa e optare per rasoi e pannolini di stoffa non usa e getta.


I rapporti di GreenPeace, pur essendo ricerche importanti si limitano però a grattare la crosta del fenomeno. Il problema della domanda di plastica e del conseguente rilascio in natura dei suoi composti in microplastiche è un problema enorme ed è sotto gli occhi di tutti. Basta fare un rapido giro in rete che si trovano moltissimi articoli e video al riguardo. Anche in televisione se ne fa un gran parlare, con un innalzamento del volume prima e durante le conferenze COP.

Dopo anni di attivismo mi viene naturale pensare che questa narrazione o è un riempitivo dell’informazione, in quanto durante i lavori delle COP sono ben pochi gli scoop che si possono fare.. ed anche dopo il deserto che si percepisce è smisurato; oppure è una presa per il naso bella e buona e spesso le due cose coincidono.

Un articolo da leggere è questo, pubblicato su climatemonitor da Luigi Mariani:

Se da una parte le microplastiche rilasciate nell’ambiente sono la parte visibile dell’inquinamento civile ed industriale, ci sono altre forme di inquinamento che sono da tenere in considerazione. Un esempio è l’inquinamento che producono gli aerei dato dall’utilizzo di benzina avio: il cherosene per aviazione inquina. Come inquinano gli additivi che vengono utilizzati per massimizzare la combustione all’interno dei turbofan, i motori a reazione degli aerei.

Le microplastiche danneggiano l’essere umano e la vita in generale. Chi da anni si spende per analizzare i danni che provocano nel corpo umano è il Carnicom Institute, che studia il Morgellons. Qui di seguito qualche articolo che ho tradotto:


Disclaimer: il contenuto di questo articolo si basa sulle opinioni del Dr. Mercola, se non diversamente specificato. I singoli articoli si basano sulle opinioni del rispettivo autore, che conserva i diritti d’autore come contrassegnati. Le informazioni contenute in questo sito Web non intendono sostituire un rapporto individuale con un operatore sanitario qualificato e non istituire un consiglio medico. È inteso come una condivisione di conoscenze e informazioni provenienti dalla ricerca e dall’esperienza del Dr. Mercola e della sua comunità. Il Dr. Mercola ti incoraggia a prendere le tue decisioni sanitarie sulla base della tua ricerca e in collaborazione con un professionista qualificato sanitario. In caso di gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci o condizioni mediche, consultare il proprio medico prima di utilizzare prodotti su questo contenuto.

I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore, se non di giorni.

Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.

Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.

NON CI SONO COMPLOTTI

CI SONO PERSONE E FATTI

DOCUMENTATI

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: