Source: December 10, 2022; Analysis by Dr. Joseph Mercola [>Fact Checked<]
“In una stanza in cui le persone sostengono all’unanimità una cospirazione del silenzio, una parola di verità suona come un colpo di pistola.“
~ Czesław Miłosz1
La storia in breve
- Nel suo libro, “The Age of Surveillance Capitalism”, la psicologa sociale e professoressa di Harvard Shoshana Zuboff rivela come le più grandi aziende tecnologiche del mondo abbiano dirottato i nostri dati personali – i cosiddetti “flussi di dati in eccesso comportamentale” – a nostra insaputa o consenso e li stiano usando contro di te per generare profitti per se stessi
- Aziende come Facebook, Google e terze parti di ogni tipo hanno il potere – e stanno usando quel potere – di prendere di mira i tuoi demoni interiori personali, di scatenarti e di approfittare di te quando sei più vulnerabile per invogliarti ad agire che li serve, commercialmente o politicamente.
- La tua intera esistenza – anche i tuoi stati d’animo mutevoli, decifrati dal software di riconoscimento facciale – è diventata una fonte di entrate per le entità aziendali mentre sei abilmente manovrato nel fare (e in genere acquistare) o pensare qualcosa che potresti non aver fatto, comprato o pensato altrimenti
- I massicci esperimenti di Facebook, in cui hanno usato segnali subliminali per vedere se potevano rendere le persone più felici o più tristi e influenzare il comportamento del mondo reale offline, hanno dimostrato che – manipolando il linguaggio e inserendo segnali subliminali nel contesto online – possono cambiare il comportamento del mondo reale e le emozioni del mondo reale, e che questi metodi e poteri possono essere esercitati “bypassando la consapevolezza dell’utente”.
- Il sistema di sicurezza Google Nest ha un microfono nascosto integrato che non è presente in nessuno degli schemi del dispositivo. I dati vocali e tutte le informazioni fornite attraverso le conversazioni quotidiane sono estremamente preziosi per i Big Data e si aggiungono alle loro capacità di modellazione predittiva in continua espansione.
Negli ultimi anni, un certo numero di individui coraggiosi ci ha avvisato del fatto che siamo tutti monitorati e manipolati da raccoglitori di big data come Google e Facebook, e hanno fatto luce sulla profondità e l’ampiezza di questa sorveglianza in corso. Tra loro c’è la psicologa sociale e professoressa di Harvard Shoshana Zuboff.
Il suo libro, “The Age of Surveillance Capitalism”, è uno dei migliori libri che ho letto negli ultimi anni. È assolutamente da leggere se hai qualche interesse per questo argomento e vuoi capire come Google e Facebook hanno ottenuto un controllo così massiccio della tua vita.
Il suo libro rivela come le più grandi aziende tecnologiche del mondo hanno dirottato i nostri dati personali – i cosiddetti “flussi di dati in eccesso comportamentale” – a nostra insaputa o senza il nostro consenso e li stanno usando contro di noi per generare profitti per se stessi. NOI siamo diventati il prodotto. NOI siamo il vero flusso di entrate in questa economia digitale.
«Il termine “capitalismo di sorveglianza” non è un termine arbitrario, dice Zuboff nel documentario VPRO Backlight. Perché “sorveglianza”? Perché devono essere operazioni progettate come non rilevabili, indecifrabili, ammantate di retorica che mira a deviare, offuscare e addirittura ingannare tutti noi, tutto il tempo.»
Nascita del capitalismo di sorveglianza
Nel video sopra, Zuboff “rivela una forma spietata di capitalismo in cui nessuna risorsa naturale, ma il cittadino stesso, serve una materia prima”.2 Spiega anche come è nato questo capitalismo di sorveglianza in primo luogo.
Come la maggior parte delle invenzioni rivoluzionarie, il caso ha giocato un ruolo. Dopo la crisi del dot.com del 2000 che ha fatto scoppiare la bolla di Internet, una startup di nome Google ha lottato per sopravvivere. I fondatori Larry Page e Sergey Brin sembravano guardare all’inizio della fine per la loro azienda.
Per caso, hanno scoperto che i “dati residui” lasciati dagli utenti durante le loro ricerche su Internet avevano un valore enorme. Potrebbero scambiare questi dati; potrebbero venderli. Compilando questi dati residui, potrebbero prevedere il comportamento di un determinato utente di Internet e quindi garantire agli inserzionisti un pubblico più mirato. E così è nato il capitalismo della sorveglianza.
La raccolta di dati che conosci è la meno preziosa
Commenti come “Non ho nulla da nascondere, quindi non mi interessa se mi tracciano” o “Mi piacciono gli annunci mirati perché rendono i miei acquisti più facili” rivelano la nostra ignoranza su ciò che sta realmente accadendo. Crediamo di capire che tipo di informazioni vengono raccolte su di noi. Ad esempio, potresti non interessarti che Google sappia che hai acquistato un particolare tipo di scarpa o un particolare libro.
Tuttavia, le informazioni che consegniamo liberamente sono le meno importanti delle informazioni personali effettivamente raccolte su di noi, osserva Zuboff. Le aziende tecnologiche ci dicono che i dati raccolti vengono utilizzati per migliorare i servizi, e in effetti, alcuni di essi lo sono.
Ma viene anche utilizzato per modellare il comportamento umano analizzando i modelli di comportamento di centinaia di milioni di persone. Una volta che si dispone di un modello di allenamento abbastanza ampio, è possibile iniziare a prevedere con precisione come si comporteranno i diversi tipi di individui nel tempo.
I dati raccolti vengono anche utilizzati per prevedere tutta una serie di attributi individuali su di te, come stranezze della personalità, orientamento sessuale, orientamento politico – “tutta una serie di cose che non abbiamo mai voluto rivelare”, dice Zuboff.
Come vengono utilizzati i dati predittivi?
Tutti i tipi di dati predittivi vengono consegnati con ogni foto che carichi sui social media. Ad esempio, non è solo che le aziende tecnologiche possono vedere le tue foto. Il tuo volto viene utilizzato a tua insaputa o senza il tuo consenso per addestrare il software di riconoscimento facciale e a nessuno di noi viene detto come tale software è destinato ad essere utilizzato.
Ad esempio, il governo cinese sta utilizzando software di riconoscimento facciale per tracciare e monitorare i gruppi minoritari e i sostenitori della democrazia, e ciò potrebbe accadere anche altrove, in qualsiasi momento.
Quindi quella foto che hai caricato di te stesso a una festa fornisce una serie di informazioni preziose – dai tipi di persone con cui è più probabile che trascorri il tuo tempo e dove è probabile che tu vada per divertirti, alle informazioni su come i muscoli del tuo viso si muovono e alterano la forma dei tuoi lineamenti quando sei di buon umore.
Raccogliendo una quantità impressionante di punti dati su ogni persona, minuto per minuto, i Big Data possono fare previsioni molto accurate sul comportamento umano e queste previsioni vengono poi “vendute ai clienti aziendali che vogliono massimizzare il nostro valore per la loro attività”, afferma Zuboff.
La tua intera esistenza – anche i tuoi stati d’animo mutevoli, decifrati dal software di riconoscimento facciale – è diventata una fonte di entrate per molte aziende tecnologiche. Potresti pensare di avere il libero arbitrio ma, in realtà, sei stato abilmente manovrato e incanalato nel fare (e in genere comprare) o pensare qualcosa che potresti non aver fatto, comprato o pensato diversamente. E “la nostra ignoranza è la loro beatitudine”, dice Zuboff.
Gli esperimenti di contagio di Facebook
Nel documentario, Zuboff evidenzia i massicci “esperimenti di contagio” di Facebook,3,4 in cui hanno usato segnali subliminali e manipolazione del linguaggio per vedere se potevano far sentire le persone più felici o più tristi e influenzare il comportamento del mondo reale offline. A quanto pare, possono. Due risultati chiave di questi esperimenti sono stati:
- Manipolando il linguaggio e inserendo segnali subliminali nel contesto online, possono cambiare il comportamento del mondo reale e le emozioni del mondo reale
- Questi metodi e poteri possono essere esercitati “bypassando la consapevolezza dell’utente”
Nel video, Zuboff spiega anche come il gioco online Pokemon Go – che è stato effettivamente creato da Google – è stato progettato per manipolare il comportamento e l’attività del mondo reale a scopo di lucro. Descrive anche lo schema nel suo articolo sul New York Times, dicendo:
«I giocatori non sapevano di essere pedine nel vero gioco della modifica del comportamento a scopo di lucro, poiché le ricompense e le punizioni della caccia a creature immaginarie venivano utilizzate per radunare le persone al McDonald’s, Starbucks e pizzerie locali che pagavano l’azienda per “footfall”, esattamente nello stesso modo in cui gli inserzionisti online pagano per “click through” ai loro siti web.»
Sei manipolato ogni singolo giorno in innumerevoli modi
Zuboff passa anche in rassegna ciò che abbiamo imparato dallo scandalo Cambridge Analytica. Cambridge Analytica è un’azienda di marketing politico che, nel 2018, ha utilizzato i dati di Facebook di 80 milioni di americani per determinare le migliori strategie per manipolare gli elettori americani.
Christopher Wylie, ora ex direttore della ricerca presso Cambridge Analytica, ha denunciato i metodi dell’azienda. Secondo Wylie, avevano così tanti dati sulle persone, sapevano esattamente come scatenare paura, rabbia e paranoia in ogni dato individuo. E, innescando quelle emozioni, potrebbero manipolarle a guardare un determinato sito web, unirsi a un certo gruppo e votare per un determinato candidato.
Quindi, la realtà ora è che aziende come Facebook, Google e terze parti di ogni tipo, hanno il potere – e stanno usando quel potere – di colpire i tuoi demoni interiori personali, di scatenarti e di approfittare di te quando sei più debole o più vulnerabile per invogliarti ad agire che li serve, commercialmente o politicamente. È certamente qualcosa da tenere a mente mentre navighi sul web e sui siti di social media.
«“Solo un minuto fa non avevamo molti di questi strumenti, e stavamo bene”, dice Zuboff nel film. “Abbiamo vissuto vite ricche e piene. Avevamo stretti legami con amici e familiari.
Detto questo, voglio riconoscere che c’è molto che il mondo digitale porta nelle nostre vite, e meritiamo di avere tutto questo. Ma meritiamo di averlo senza pagare il prezzo del capitalismo di sorveglianza.
In questo momento, siamo in quel classico patto faustiano; i cittadini del 21° secolo non dovrebbero dover scegliere se andare in analogico o vivere in un mondo in cui la nostra autodeterminazione e la nostra privacy sono distrutte per il bene di questa logica di mercato. E’ inaccettabile.
Non siamo nemmeno ingenui. Le persone sbagliate sono coinvolte nel nostro governo, in qualsiasi momento, e si guardano alle spalle le ricche possibilità di controllo offerte da questi nuovi sistemi.
Verrà un tempo in cui, anche in Occidente, anche nelle nostre società democratiche, il nostro governo sarà tentato di annettere queste capacità e usarle su di noi e contro di noi. Non siamo ingenui su questo.
Quando decidiamo di resistere al capitalismo di sorveglianza – proprio ora che è nella dinamica del mercato – stiamo anche preservando il nostro futuro democratico e il tipo di controlli ed equilibri di cui avremo bisogno per andare avanti in una civiltà dell’informazione se vogliamo preservare la libertà e la democrazia per un’altra generazione.»
La sorveglianza sta diventando sempre più inquietante di giorno in giorno
Ma la sorveglianza e la raccolta dei dati non finiscono con ciò che fai online. I Big Data vogliono anche accedere ai tuoi momenti più intimi: cosa fai e come ti comporti nella privacy della tua casa, ad esempio, o nella tua auto. Zuboff racconta come il sistema di sicurezza Google Nest sia stato trovato con un microfono nascosto incorporato che non è presente in nessuno degli schemi per il dispositivo.
“Le voci sono ciò che tutti cercano, proprio come i volti”, dice Zuboff. I dati vocali e tutte le informazioni fornite attraverso le conversazioni quotidiane sono estremamente preziosi per i Big Data e si aggiungono alle loro capacità di modellazione predittiva in continua espansione.
Discute anche di come questi tipi di dispositivi di raccolta dati forzano il consenso degli utenti tenendo in “ostaggio” la funzionalità del dispositivo se non si desidera che i dati vengano raccolti e condivisi.
Ad esempio, i termostati Nest di Google raccoglieranno dati sul tuo utilizzo e li condivideranno con terze parti, che li condivideranno con terze parti e così via all’infinito e Google non si assume alcuna responsabilità per ciò che una di queste terze parti potrebbe fare con i tuoi dati.
Puoi rifiutare questa raccolta di dati e la condivisione di terze parti, ma se lo fai, Google non supporterà più la funzionalità del termostato; non aggiornerà più il software e potrebbe influire sulla funzionalità di altri dispositivi collegati come i rilevatori di fumo.
Due studiosi che hanno analizzato il contratto del termostato Google Nest hanno concluso che un consumatore che è anche un po vigile su come vengono utilizzati i propri dati di consumo dovrebbe rivedere 1.000 contratti sulla privacy prima di installare un singolo termostato nella propria casa.
Le auto moderne sono anche dotate di più telecamere che alimentano i Big Data. Come notato nel film, l’auto nuova media ha 15 telecamere, e se hai accesso ai dati di solo l’1% di tutte le auto, hai “conoscenza di tutto ciò che accade nel mondo”.
Naturalmente, quelle telecamere ti vengono vendute come parte integrante delle nuove funzionalità di sicurezza, ma stai pagando per questa maggiore sicurezza con la tua privacy e la privacy di tutti intorno a te.
Le misure pandemiche stanno rapidamente erodendo la privacy
L’attuale pandemia di coronavirus sta anche usando la “sicurezza” come mezzo per smantellare la privacy personale. Come riportato dal New York Times, 23 marzo 2020:5
«In Corea del Sud, le agenzie governative stanno sfruttando i filmati delle telecamere di sorveglianza, i dati sulla posizione degli smartphone e i record di acquisto delle carte di credito per aiutare a tracciare i recenti movimenti dei pazienti affetti da coronavirus e stabilire catene di trasmissione del virus.
In Lombardia, in Italia, le autorità stanno analizzando i dati sulla posizione trasmessi dai telefoni cellulari dei cittadini per determinare quante persone obbediscono a un ordine di blocco del governo e le distanze tipiche che spostano ogni giorno. Circa il 40% si muove “troppo”, ha detto di recente un funzionario.
In Israele, l’agenzia di sicurezza interna del paese è pronta a iniziare a utilizzare una cache di dati sulla posizione dei telefoni cellulari – originariamente destinati alle operazioni antiterrorismo – per cercare di individuare i cittadini che potrebbero essere stati esposti al virus.
Mentre i paesi di tutto il mondo corrono per contenere la pandemia, molti stanno implementando strumenti di sorveglianza digitale come mezzo per esercitare il controllo sociale, persino trasformando le tecnologie delle agenzie di sicurezza sui propri civili…
Tuttavia, aumentare la sorveglianza per combattere la pandemia ora potrebbe aprire in modo permanente le porte a forme più invasive di spionaggio in seguito. È una lezione che gli americani hanno imparato dopo gli attacchi terroristici dell’11 settembre 2001, dicono gli esperti di libertà civili.
Quasi due decenni dopo, le forze dell’ordine hanno accesso a sistemi di sorveglianza più potenti, come il tracciamento della posizione a grana fine e il riconoscimento facciale – tecnologie che possono essere riproposte per ulteriori agende politiche…
“Potremmo facilmente finire in una situazione in cui autorizziamo il governo locale, statale o federale ad adottare misure in risposta a questa pandemia che cambiano radicalmente la portata dei diritti civili americani”, ha dichiarato Albert Fox Cahn, direttore esecutivo del Surveillance Technology Oversight Project, un’organizzazione senza scopo di lucro di Manhattan.»
L’umanità a un bivio
Zuboff parla anche del suo lavoro in un editoriale del 24 gennaio 2020 sul New York Times.6,7 “Ora sei controllato a distanza. I capitalisti della sorveglianza controllano la scienza e gli scienziati, i segreti e la verità”, scrive, continuando:
«Pensavamo di cercare su Google, ma ora capiamo che Google ci cerca. Abbiamo dato per scontato che usiamo i social media per connetterci, ma abbiamo imparato che la connessione è il modo in cui i social media ci usano.
Ci siamo chiesti a malapena perché la nostra nuova TV o materasso avesse una politica sulla privacy, ma abbiamo iniziato a capire che le politiche sulla “privacy” sono in realtà politiche di sorveglianza … La privacy non è privata, perché l’efficacia di … I sistemi di sorveglianza e controllo dipendono dai pezzi di noi stessi a cui rinunciamo o che ci vengono segretamente rubati.
Il nostro secolo digitale doveva essere l’età dell’oro della democrazia. Invece, entriamo nel suo terzo decennio segnato da una nuova forma di disuguaglianza sociale meglio intesa come “disuguaglianza epistemica”… estrema asimmetria della conoscenza e il potere che si accumula a tale conoscenza, mentre i giganti della tecnologia prendono il controllo delle informazioni e dell’apprendimento stesso…
I capitalisti della sorveglianza sfruttano la crescente iniquità della conoscenza per il bene dei profitti. Manipolano impunemente l’economia, la nostra società e persino le nostre vite, mettendo in pericolo non solo la privacy individuale, ma la democrazia stessa.
Tuttavia, i venti sembrano essere finalmente cambiati. Una nuova fragile consapevolezza sta sorgendo… I capitalisti della sorveglianza sono veloci perché non cercano né un vero consenso né un consenso. Si affidano all’intorpidimento psichico e ai messaggi di inevitabilità per evocare l’impotenza, la rassegnazione e la confusione che paralizzano la loro preda.
La democrazia è lenta, e questa è una buona cosa. Il suo ritmo riflette le decine di milioni di conversazioni che si verificano… Gradualmente stimolando il gigante addormentato della democrazia all’azione.
Queste conversazioni si stanno verificando ora e ci sono molte indicazioni che i legislatori sono pronti a unirsi e a guidare. Questo terzo decennio probabilmente deciderà il nostro destino. Miglioreremo il futuro digitale o ci peggiorerà?8,9»
Disuguaglianza epistemica
La disuguaglianza epistemica si riferisce alla disuguaglianza in ciò che sei in grado di imparare. “È definito come un accesso ineguale all’apprendimento imposto da meccanismi commerciali privati di acquisizione, produzione, analisi e vendita delle informazioni. È meglio esemplificato nell’abisso in rapida crescita tra ciò che sappiamo e ciò che è noto di noi”, scrive Zuboff nel suo editoriale sul New York Times.10
Google, Facebook, Amazon e Microsoft hanno guidato la trasformazione del mercato della sorveglianza, ponendosi al livello più alto della gerarchia epistemica. Loro sanno tutto di te e tu non sai nulla di loro. Non sai nemmeno cosa sanno di te.
«“Hanno operato nell’ombra per accumulare enormi monopoli di conoscenza prendendo senza chiedere, una manovra che ogni bambino riconosce come furto”, scrive Zuboff.
“Il capitalismo della sorveglianza inizia rivendicando unilateralmente l’esperienza umana privata come materia prima gratuita per la traduzione in dati comportamentali. Le nostre vite sono rese come flussi di dati”.»
Questi flussi di dati riguardano te, ma non per te. Tutto ciò è usato contro di te – per separarti dai tuoi soldi, o per farti agire in un modo che è in qualche modo redditizio per un’azienda o un’agenda politica. Quindi, chiediti, dov’è la tua libertà in tutto questo?
Ti stanno facendo ballare al loro ritmo
Se un’azienda può farti acquistare cose di cui non hai bisogno attaccando un annuncio allettante e personalizzato per qualcosa che sanno aumenterà la tua fiducia nel momento esatto in cui ti senti insicuro o inutile (una tattica che è stata testata e perfezionata11), stai davvero agendo attraverso il libero arbitrio?
Se un’intelligenza artificiale che utilizza la modellazione predittiva percepisce che stai avendo fame (in base a una varietà di segnali come la tua posizione, le espressioni facciali e le espressioni verbali) e ti lancia un annuncio da un ristorante locale nel momento stesso in cui stai decidendo di mangiare qualcosa, stai davvero facendo scelte di vita consapevoli, autoguidate e basate sui valori? Come notato da Zuboff nel suo articolo:12
«La conoscenza ineguale su di noi produce un potere ineguale su di noi, e così la disuguaglianza epistemica si allarga per includere la distanza tra ciò che possiamo fare e ciò che può essere fatto a noi. I data scientist descrivono questo come il passaggio dal monitoraggio all’attuazione, in cui una massa critica di conoscenze su un sistema macchina consente il controllo remoto di quel sistema.
Ora le persone sono diventate obiettivi per il controllo remoto, poiché i capitalisti della sorveglianza hanno scoperto che i dati più predittivi provengono dall’intervento nel comportamento per sintonizzare, radunare e modificare l’azione nella direzione degli obiettivi commerciali.
Questo terzo imperativo, le “economie d’azione”, è diventato un’arena di intensa sperimentazione. “Stiamo imparando a scrivere la musica”, ha detto uno scienziato, “e poi lasciamo che la musica li faccia ballare”.
Il fatto è che in assenza di trasparenza aziendale e supervisione democratica, regna la disuguaglianza epistemica. Lo sanno. Decidono chissà. Decidono loro chi decide. L’intollerabile svantaggio di conoscenza del pubblico è approfondito dalla perfezione dei capitalisti della sorveglianza delle comunicazioni di massa come gaslighting…
Il 30 aprile 2019 Mark Zuckerberg ha fatto un annuncio drammatico alla conferenza annuale degli sviluppatori dell’azienda, dichiarando: “Il futuro è privato”. Poche settimane dopo, un avvocato di Facebook è apparso davanti a un giudice distrettuale federale in California per contrastare una causa degli utenti per violazione della privacy, sostenendo che l’atto stesso di utilizzare Facebook nega qualsiasi ragionevole aspettativa di privacy “come una questione di legge”.»
Abbiamo bisogno di un quadro normativo completamente nuovo
Nel video, Zuboff sottolinea che non ci sono leggi in vigore per ridurre questo nuovo tipo di capitalismo di sorveglianza, e l’unica ragione per cui è stato in grado di prosperare negli ultimi 20 anni è perché c’è stata un’assenza di leggi contro di esso, principalmente perché non è mai esistito in precedenza.
Questo è il problema della disuguaglianza epistemica. Google e Facebook erano gli unici a sapere cosa stavano facendo. La rete di sorveglianza è cresciuta nell’ombra, all’insaputa del pubblico o dei legislatori. Se avessimo combattuto contro di essa per due decenni, avremmo dovuto rassegnarci alla sconfitta, ma così com’è, non abbiamo mai nemmeno provato a regolamentarla.
Questo, dice Zuboff, dovrebbe dare speranza a tutti noi. Possiamo ribaltare la situazione e riprenderci la nostra privacy, ma abbiamo bisogno di una legislazione che affronti la realtà effettiva dell’intera ampiezza e profondità del sistema di raccolta dei dati. Non è sufficiente affrontare solo i dati che sappiamo che stiamo fornendo quando andiamo online. Zuboff scrive:13
«Questi concorsi del 21° secolo richiedono un quadro di diritti epistemici sanciti dalla legge e soggetti a governance democratica. Tali diritti interromperebbero le catene di approvvigionamento dei dati salvaguardando i confini dell’esperienza umana prima che vengano attaccati dalle forze della datafication.
La scelta di trasformare qualsiasi aspetto della propria vita in dati deve appartenere agli individui in virtù dei loro diritti in una società democratica. Ciò significa, ad esempio, che le aziende non possono rivendicare il diritto al tuo viso, o utilizzare il tuo viso come materia prima gratuita per l’analisi, o possedere e vendere qualsiasi prodotto computazionale che deriva dal tuo viso…
Tutto ciò che è fatto dagli umani può essere disfatto dagli umani. Il capitalismo della sorveglianza è giovane, appena 20 anni di lavoro, ma la democrazia è vecchia, radicata in generazioni di speranza e contesa.
I capitalisti della sorveglianza sono ricchi e potenti, ma non sono invulnerabili. Hanno un tallone d’Achille: la paura. Temono i legislatori che non li temono. Temono i cittadini che chiedono una nuova strada da percorrere mentre insistono su nuove risposte a vecchie domande: chi lo saprà? Chi deciderà chissà? Chi deciderà chi decide? Chi scriverà la musica e chi ballerà?»
Come proteggere la tua privacy online
Mentre non c’è dubbio che abbiamo bisogno di un quadro legislativo completamente nuovo per ridurre il capitalismo della sorveglianza, nel frattempo, ci sono modi per proteggere la tua privacy online e limitare i “dati comportamentali in eccesso” raccolti su di te.
Robert Epstein, psicologo ricercatore senior per l’American Institute of Behavioral Research and Technology, raccomanda di adottare le seguenti misure per proteggere la tua privacy:14
Utilizzare una rete privata virtuale (VPN) come Nord, che è solo circa $ 3 al mese e può essere utilizzata su un massimo di sei dispositivi. A mio avviso, questo è un must se cerchi di preservare la tua privacy. Epstein spiega: “Quando usi il tuo telefono cellulare, laptop o desktop nel solito modo, la tua identità è molto facile da vedere per Google e altre aziende. Possono vederlo tramite il tuo indirizzo IP, ma sempre più ce ne sono molto di più modi sofisticati ora che sanno che sei tu. Uno si chiama impronta digitale del browser. Questo è qualcosa di così inquietante. Fondamentalmente, il tipo di browser che hai e il modo in cui usi il tuo browser è come un’impronta digitale. Usi il tuo browser in un unico modo, e proprio dal modo in cui digiti, queste aziende ora possono identificarti all’istante. Brave ha una certa protezione contro un’impronta digitale del browser, ma devi davvero usare una VPN. Ciò che fa una VPN è percorso qualunque cosa tu stia facendo qualche altro computer da qualche altra parte. Può essere in qualsiasi parte del mondo, e ci sono centinaia di aziende che offrono servizi VPN. Quello che mi piace di più in questo momento si chiama Nord VPN. Scarichi il software, installalo, proprio come installi qualsiasi software. È incredibilmente facile da usare. Non devi essere un tecnico per usare Nord e ti mostra una mappa del mondo e praticamente fai clic su un paese. La VPN fondamentalmente lo fa sembrare che il tuo computer non fosse il tuo computer. Fondamentalmente crea una sorta di falsa identità per te, ed è una buona cosa. Ora, molto spesso esaminerò i computer di Nord negli Stati Uniti. A volte devi farlo o non puoi fare certe cose. Ad esempio, a PayPal non ti piace essere in un paese straniero. “Nord, se usato sul cellulare, mascherà anche la tua identità quando si utilizzano app come Google Maps. |
Non utilizzare Gmail, poiché ogni e-mail che scrivi viene archiviata in modo permanente. Diventa parte del tuo profilo e viene utilizzato per costruire modelli digitali di te, che consente loro di fare previsioni sulla tua linea di pensiero e su ogni desiderio e desiderio. Molti altri vecchi sistemi di posta elettronica come AOL e Yahoo vengono utilizzati come piattaforme di sorveglianza allo stesso modo di Gmail. ProtonMail.com, che utilizza la crittografia end-to-end, è un’ottima alternativa e l’account di base è gratuito. |
Non utilizzare il browser Chrome di Google, poiché tutto ciò che fai è sorvegliato, comprese le sequenze di tasti e ogni pagina web che tu abbia mai visitato. Brave è un’ottima alternativa che prende sul serio la privacy. Brave è anche più veloce di Chrome e sopprime gli annunci. Si basa su Chromium, la stessa infrastruttura software su cui si basa Chrome, quindi puoi trasferire facilmente estensioni, preferiti e segnalibri. |
Non utilizzare Google come motore di ricerca o come estensione di Google, come Bing o Yahoo, entrambi i quali traggono risultati di ricerca da Google. Lo stesso vale per l’assistente personale dell’iPhone Siri, che trae tutte le sue risposte da Google. I motori di ricerca alternativi suggeriti da Epstein includono SwissCows e Qwant. Raccomanda di evitare StartPage, poiché è stato recentemente acquistato da un’aggressiva società di marketing online, che, come Google, dipende dalla sorveglianza. |
Non utilizzare un cellulare Android, per tutti i motivi discussi in precedenza. Epstein utilizza un BlackBerry, che è più sicuro dei telefoni Android o dell’iPhone. Il prossimo modello di BlackBerry, il Key3, sarà uno dei telefoni cellulari più sicuri al mondo, dice. |
Non utilizzare i dispositivi Google Home in casa o in appartamento — Questi dispositivi registrano tutto ciò che accade nella tua casa, sia il parlato che i suoni come lavarsi i denti e bollire l’acqua, anche quando sembrano essere inattivi, e inviano tali informazioni a Google. Anche i telefoni Android sono sempre in ascolto e registrazione, così come il termostato domestico Nest di Google e Alexa di Amazon. |
Svuota la cache e cancella i cookie — Come spiega Epstein nel suo articolo:15 “Aziende e hacker di ogni tipo installano costantemente codice informatico invasivo sui vostri computer e dispositivi mobili, principalmente per tenervi d’occhio, ma a volte per scopi più nefasti. Su un dispositivo mobile, puoi eliminare la maggior parte di questa spazzatura andando al menu delle impostazioni del tuo browser, selezionando l’opzione “privacy e sicurezza” e quindi facendo clic sull’icona che cancella la cache e i cookie. Con la maggior parte dei browser per laptop e desktop, tenendo premuti tre tasti contemporaneamente – CTRL, MAIUSC e CANC – si accede direttamente al menu pertinente; uso questa tecnica più volte al giorno senza nemmeno pensarci. È inoltre possibile configurare i browser Brave e Firefox per cancellare automaticamente la cache e i cookie ogni volta che si chiude il browser. |
Non utilizzare Fitbit, poiché è stato recentemente acquistato da Google e fornirà loro tutte le tue informazioni fisiologiche e i livelli di attività, oltre a tutto il resto che Google ha già su di te. |
Fonti & Referenze
- 1 Goodreads.com Czesław Miłosz Quotable Quotes
- 2 Youtube.com, Shoshana Zuboff on Surveillance Capitalism
- 3 Nature September 13, 2012; 489: 295-298 (Archived)
- 4 PNAS June 17, 2014; 111(24): 8788-8790 (Archived)
- 5 New York Times March 23, 2020 (Archived)
- 6, 8 New York Times January 24, 2020
- 7, 9, 10, 12, 13 New York Times January 24, 2020 (Archived)
- 11 The Guardian May 1, 2017 (Archived)
- 14, 15 Medium March 17, 2017
Disclaimer: il contenuto di questo articolo si basa sulle opinioni del Dr. Mercola, se non diversamente specificato. I singoli articoli si basano sulle opinioni del rispettivo autore, che conserva i diritti d’autore come contrassegnati. Le informazioni contenute in questo sito Web non intendono sostituire un rapporto individuale con un operatore sanitario qualificato e non istituire un consiglio medico. È inteso come una condivisione di conoscenze e informazioni provenienti dalla ricerca e dall’esperienza del Dr. Mercola e della sua comunità. Il Dr. Mercola ti incoraggia a prendere le tue decisioni sanitarie sulla base della tua ricerca e in collaborazione con un professionista qualificato sanitario. In caso di gravidanza, allattamento, assunzione di farmaci o condizioni mediche, consultare il proprio medico prima di utilizzare prodotti su questo contenuto.
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore, se non di giorni.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
NON CI SONO COMPLOTTI
CI SONO PERSONE E FATTI
DOCUMENTATI