Un’intervista con Ariane Bilheran, PhD in psicologia clinica e psicopatologia, filosofa e autrice
La prima parte della nostra intervista discute il totalitarismo e i meccanismi psicologici su cui si basa. La seconda parte approfondisce ulteriormente e guarda alla controversia Mathias Desmet/Peter Breggin.
Source: Oct 17, 2022; by COVEXIT
Nota: questa intervista è disponibile anche in francese.
Per comprendere il concetto di totalitarismo, che viene sempre più discusso in seguito alla crisi COVID-19 e alle varie misure coercitive che sono state messe in atto, il passo logico è quello di rivolgersi a un vero esperto del settore.
E’ quindi del tutto naturale che abbiamo chiesto ad Ariane Bilheran, che è dottore in psicologia clinica e psicopatologia, laureata in filosofia morale e politica e in letteratura classica, ex docente universitaria e autrice di circa 30 libri e decine di articoli, di rispondere alle nostre domande.

L’intervista, che è stata condotta in francese e per iscritto, è divisa in due parti. La prima parte si concentra sul concetto stesso di totalitarismo. Di cosa si tratta esattamente? Quali sono le basi di questo concetto? Chi sono gli autori principali? Quali sono i meccanismi psicologici e di altro tipo su cui si basa?
Nella seconda parte, di prossima pubblicazione, esaminiamo una controversia che è recentemente emersa con l’ascesa dello psicologo belga Mathias Desmet e la sua teoria della “formazione di massa”. Questa teoria è molto criticata dallo psichiatra americano Peter Breggin, che ci vede piuttosto come “preda” di individui eccessivamente influenti che mirano a controllare il futuro del mondo.
In questa intervista, Ariane Bilheran ci aiuta a vedere più chiaramente in questa controversia tra Mathias Desmet e Peter Breggin. Ci parla anche del “contagio delirante”, dei metodi settari, dei ruoli della molestia, del senso di colpa e della paura, questo per aiutarci a comprendere i meccanismi in gioco per la manipolazione delle masse a cui siamo soggetti.
Infine commenta la nostra “natura umana”: Siamo davvero cambiati nel corso dei secoli dal punto di vista della psicologia umana?
Come ti sei interessata al totalitarismo nella tua carriera?
Avendo vissuto, da bambina, in un contesto di esclusione sociale, in un sobborgo parigino disagiato — quello che veniva definito un “sobborgo rosso” —, mi sono posta molto presto domande sull’emarginazione dei cittadini, vista come indesiderabile agli occhi della società. Questi erano gli esclusi dalla vita di tutti i giorni, soprattutto per quanto riguarda gli immigrati. Avevo anche domande personali sull’abuso di potere, legato alla sofferenza e alle disfunzioni familiari.
Avendo trovato nei libri una forma di evasione precoce, ho scoperto anche la filosofia politica abbastanza giovane, e leggevo Hannah Arendt a 16 anni, poi ho conosciuto rapidamente le analisi di Hegel e Kant, prima di scoprire Husserl. Ero immersa nella filosofia politica prima di interessarmi alla psicologia. Avevo bisogno di fare esperienza nel mondo reale per vedere di cosa stiamo parlando quando parliamo di follia, in particolare. Ho poi passato diversi anni a studiare nei reparti psichiatrici ospedalieri. Successivamente, ho lavorato nel mondo aziendale, dove ho anche scoperto, con mia sorpresa, che le patologie di gruppo non erano rare.
Per quanto riguarda lo studio del totalitarismo, chi sono i principali autori, le principali scuole di pensiero, secondo te, per aiutare i non iniziati a capire di cosa si tratta?
Il totalitarismo è una nozione di filosofia politica, nata nel Novecento, essenzialmente con le opere della filosofa Hannah Arendt. Quest’ultima, dalla sua analisi dei regimi stalinista e nazista, ha considerato che il sistema totalitario differisce dal regime autoritario classico, in quanto cerca il “dominio totale” sull’esistenza degli individui. Hannah Arendt è stata molto criticata. Da parte mia, la considero un punto di riferimento importante e condivido la sua analisi del sistema totalitario come struttura, che può cambiare scenario in apparenza, ma conserva processi simili.
Il mio contributo originale allo studio del fenomeno totalitario è dal punto di vista della psicologia e della psicopatologia, vale a dire lo studio dei processi psichici individuali e collettivi. Questa è una domanda che mi sono sempre posta e che ho cercato di risolvere a modo mio, partendo dall’osservazione delle “isole totalitarie” nelle corporazioni: come mai le persone “buone a tutti gli effetti” arrivano a commettere le peggio ignominie? In che modo processi perversi si insinuano in un gruppo, in un’istituzione o in uno stato, per far emergere un delirio collettivo e portare il tutto all’autodistruzione?
Per chi è interessato, offro seminari online mensili (in francese) sul fenomeno totalitario, dove spiego i concetti, la mia comprensione derivante da 25 anni di analisi e presento autori classici come Arendt e Solzhenitsyn.
Hai analizzato le tendenze totalitarie durante questa crisi del COVID-19. Puoi riassumere i meccanismi in gioco?
I processi sono molto complessi ed è una sfida, mentre ci sto lavorando, cercare di renderli popolari in modo educativo. I metodi sono modi settari di molestia, costituiti da pressioni morali ripetute nel tempo per portare gli individui all’autodistruzione.
Tra queste pressioni troviamo abusi di potere fino al terrore, con attacchi ai nostri diritti fondamentali inalienabili come il diritto al lavoro, il diritto alla parità di trattamento davanti alla legge, la libertà di espressione, ecc.
Altri meccanismi sono la colpa dei singoli, la propaganda, il ricatto, l’intimidazione, la minaccia, la censura e, infine, questi famigerati shock traumatici, ripetutamente reiterati, con eventuali acting out (“passage à l’acte”) da parte di chi si trova in una posizione di forza.
Esistono anche maltrattamenti nei confronti della popolazione, ad esempio il rifiuto di cure mediche nei confronti dei cittadini non vaccinati, che è una forma di disumanizzazione che i media hanno cercato di legittimare all’interno della popolazione.
Durante la crisi, le autorità sono diventate arbitrarie, imprevedibili e si sono esentate dalla legge in nome della necessità.
Sorgono allora due questioni filosofiche:
- L’invocazione della necessità (dello stato di emergenza) giustifica una trasgressione dell’ordinamento giuridico e della Legge in generale?
- La necessità invocata nella crisi COVID era davvero una necessità, o solo un’altra di quelle presunte necessità rivendicate dagli stati contemporanei per sopprimere i nostri diritti?
Quando entriamo in questa logica totalitaria, cosa succede alla Legge? Lo stato di diritto è in pericolo nei paesi occidentali?
La filosofia politica riflette sulle condizioni per l’esercizio del potere e del diritto. Ordinariamente, la Legge ha una funzione simbolica, attraverso il Codice Penale, che consiste nel porre le basi della civiltà, come tutela dell’integrità delle persone. La frode qui è stata quella di autorizzare la sospensione dell’ordinamento giuridico, per sostituirlo con un altro, cioè soggetto all’urgenza, alla necessità, allo Stato di eccezione.
La Legge è stata infranta per violare i diritti degli individui, questo in nome della Legge. Questo è il trucco dei sistemi totalitari, che consiste nel trasgredire la Legge, per farne uno strumento di persecuzione degli individui, di stigmatizzazione, di intimidazione.
La necessità del “pericolo per la salute” giustificava la trasgressione dei nostri diritti. Presto potrebbe nascere la necessità di “salvare il pianeta” o addirittura la guerra, che potrebbe essere proprio dietro l’angolo.
Il potere può essere creativo nelle ragioni invocate per confiscare i nostri diritti inalienabili perché legati alla nostra condizione umana.
Sembra esserci una manipolazione delle masse durante la crisi del COVID-19. Eppure poche persone se ne rendono conto. Come lo spieghi?
La proprietà di una manipolazione riuscita è essere invisibili. Funziona sulle emozioni. Ad esempio, molte persone si attenevano alla politica del governo per un senso di colpa: se non rispettavano le istruzioni, erano colpevoli di trasmettere una malattia, di non proteggere la salute degli altri.
Un’altra emozione che viene sollecitata nelle tecniche di manipolazione è la paura. La paura paralizza il pensiero e porta a comportamenti automatici che gli individui non avrebbero avuto se non avessero avuto paura.
Inoltre, la manipolazione utilizza messaggi paradossali che sbalordiscono il pensiero, e quindi impediscono ogni ragionamento critico se non si percepisce il meccanismo paradossale che consiste nel dire tutto e il suo contrario, o addirittura, nel dire qualcosa e fare il contrario. I discorsi politici assurdi fanno parte delle manipolazioni.
La persecuzione instaurata dalla dinamica totalitaria crea shock traumatici, cioè fratture e dissociazioni a livello della psiche degli individui che, per proteggersi dalla violenza che subiscono, erigono delle specie di bende, che in psicologia vengono chiamati “meccanismi di difesa”.
Profonde divisioni nella società sono state sviluppate dalle autorità, con l’aiuto dei media: ora abbiamo i “no-vax”, i “teorici della cospirazione”, ecc. Può spiegare i meccanismi in gioco?
“Dividi per governare” dice l’adagio. Questo è esattamente ciò a cui abbiamo assistito. Si tratta di designare una parte della popolazione come capro espiatorio, in modo che il resto del gruppo sfoghi su di essa la propria ansia, ansia peraltro abilmente creata e amplificata dalla propaganda. Si designa così l’origine dell’angoscia: sono loro i “piantagrane” e devono essere eliminati, simbolicamente o fisicamente.
I discorsi politici hanno fatto saltare in aria il divieto civilistico di uccidere: si è autorizzato a rifiutare le cure mediche ai cittadini, in modo evidente, per lasciarli malati o per farli morire, che è, sarete d’accordo, una curiosa concezione della “salute” che le autorità sono in teoria incaricate di fornirci.
Ad esempio, è diventato lecito lasciare senza mezzi di sussistenza i cittadini che non rispettano le misure governative sulla vaccinazione. Ciò equivale a lasciare loro ed i bambini a loro affidati in una situazione precaria e molto vulnerabile.
È diventato lecito escludere, calunniare, fare dichiarazioni che invitano all’odio e talvolta anche all’omicidio. In Italia c’è chi si è spinto a desiderare il ripristino delle camere a gas per i “non vaccinati”. La violenza di questi discorsi, seppur estrema, sembra ormai banalizzata.
I “passaporti sanitari” hanno diviso la Francia e molti altri Paesi. Tali passaporti erano già in uso sotto la Germania nazista. Qual è l’obiettivo desiderato?
I sistemi totalitari cercano sempre di controllare i movimenti delle popolazioni. Il “passaporto sanitario” è fatto per impedire il passaggio delle persone, è chiarissimo!
Nel mio libro “The Forbidden Debate”, che ho scritto con Vincent Pavan, in realtà ci riferiamo a fatti storici. Segnaliamo che le decisioni politiche prese negli ultimi due anni hanno una forte somiglianza con certe decisioni del regime nazista degli anni ’30.
Il “programma” di controllo della popolazione implica il controllo sui corpi delle persone. Stiamo assistendo a una “QRizzazione” della società, se così posso dire. Questo è solo un passo nei meccanismi di controllo che possiamo aspettarci saranno messi in atto.
Mi dirai: non è ora di dirci che stiamo sbagliando strada? Fino a che punto andremo? Ebbene, temo che tutte le barriere morali siano già state superate, questo in nome del “Bene comune”.
La nostra presunta “democrazia” è diventata un concetto vuoto, un guscio vuoto, dove le persone non decidono più nulla di sostanziale e sono soggette a politiche pubbliche che le danneggiano.
Ariane Bilheran è dottore (PhD) in psicopatologia e psicologia clinica, ex docente universitario ed ex studentessa all’Ecole Normale Supérieure di Parigi, con quattro lauree magistrali, in letteratura classica, in filosofia morale e politica, in ricerca psicologica e nella psicologia professionale. Ha pubblicato una trentina di libri e decine di articoli sul tema della psicologia del potere e delle sue deviazioni (manipolazione, molestia, autorità, ripresa del potere personale), analizzando il totalitarismo dal punto di vista della paranoia, con un doppio sguardo di filosofo e psicologo. Il suo approccio alla psicologia non è segmentato, poiché con la sua formazione ed esperienza, copre le psicopatologie dell’infanzia, dell’adulto, della famiglia e dell’azienda. Dopo oltre dieci anni di consulenza e auditing in aziende, in particolare attraverso indagini su denunce di molestie, continua il suo lavoro di consulenze cliniche in tutto il mondo, via Internet, e tiene conferenze e workshop su questi temi in Francia, Canada e Sud America.
Qui trovi la sua biografia completa (in francese) su: https://www.arianebilheran.com/about
I canali dei social media stanno limitando la portata di Megachiroptera: Twitter, Facebook ed altri social di area Zuckerberg hanno creato una sorta di vuoto cosmico intorno alla pagina ed al profilo mostrando gli aggiornamenti con ritardi di ore, se non di giorni.
Megachiroptera non riceve soldi da nessuno e non fa pubblicità per cui non ci sono entrate monetarie di nessun tipo. Il lavoro di Megachiroptera è sorretto solo dalla passione e dall’intento di dare un indirizzo in mezzo a questo mare di disinformazione.
Questo profilo è stato realizzato per passione e non ho nessun particolare motivo per difendere l’una o l’altra teoria, se non un irrinunciabile ingenuo imbarazzante amore per la verità.
NON CI SONO COMPLOTTI
CI SONO PERSONE E FATTI
DOCUMENTATI
Una opinione su "Totalitarismo: che cos’è? (parte 1)"