Qual è la storia dietro le sindromi da morte improvvisa?

Quando studi la storia della medicina, osserverai spesso che la natura della malattia cambia completamente a seconda dell’epoca e questi lati dimenticati della medicina …

Diagnosi della malattia

“Sindromi”

Sindromi neurologiche

Sindromi muscolo scheletriche

Sindromi circolatorie

Sindromi iatrogene riconosciute

« L’effettiva incidenza della sindrome serotoninergica non è nota. Il numero di casi effettivi è probabilmente molto maggiore dei casi effettivi segnalati. La sindrome serotoninergica spesso non viene diagnosticata in seguito a sintomi lievi attribuiti a un effetto collaterale generale del trattamento, all’inconsapevolezza della sindrome, a criteri diagnostici variabili o a una diagnosi errata. Il numero di casi segnalati di sindrome serotoninergica è aumentato, probabilmente in seguito all’uso diffuso di questi farmaci e alla crescente consapevolezza di questa sindrome. La sindrome serotoninergica è stata documentata in tutti i gruppi di età. »

Sindromi comuni

Sindromi altamente politicizzate

Sindromi da morte improvvisa

Sindrome della morte improvvisa dell’adulto

Il video è stato cancellato dal NewYorkPost ma sono rimaste delle immagini dalle quali si può desumere la sequenza del fatto.

Bias di conferma

Qual è stata la risposta alla SADS?

  1. Si stanno verificando tentativi di oscurare i fenomeni.
  2. Vengono proposti tentativi di fornire ridicole spiegazioni alternative dei fenomeni.
  3. I tentativi di normalizzare i fenomeni come quel qualcosa che è sempre stato, non ha avuto un innesco o una causa specifica e invece è nato da un insieme di fattori di rischio.
  4. I precedenti hanno successo e quasi non esiste memoria del mondo prima dei fenomeni.

3 pensieri riguardo “Qual è la storia dietro le sindromi da morte improvvisa?

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: