Pubblicato da Sergio Pinna il 22 Settembre 2021 Ho scaricato dalla rete l’edizione 2021 dell’atlante WMO riguardante i danni causati da eventi meteorologici estremi. In passato avevo commentato la prima versione (2014), rilevandone una serie di formidabili assurdità; ero quindi curioso di appurare se fossero stati apportati dei miglioramenti.
Archivi dei tag:Anomalie
Trasmissione della peste e clima nell’Europa preindustriale
Pubblicato da Franco Zavatti il 21 Aprile 2021 L’8 gennaio 2021 Luigi Mariani ha pubblicato su CM il commento ad un articolo (Yue e Lee, 2018) che analizzava l’insorgere e la diffusione della peste in Europa e Nord Africa tra il 1347 e il 1760 in connessione a periodi climatici freddi.Personalmente, non sarei mai arrivato alla rivistaContinua a leggere “Trasmissione della peste e clima nell’Europa preindustriale”
Rilevata un’insolita anomalia oceanica nella Corrente del Golfo
È stata rilevata un’insolita anomalia oceanica nella Corrente del Golfo, che non si vede da almeno 150 anni, importante per affrontare le prossime stagioni meteorologiche Pubblicato il 14 Febbraio 2021 by RobertoDi Andrej Flis | Meteo globale | Le aree degli oceani globali si riscaldano e si raffreddano costantemente. Ma di recente, si è sviluppataContinua a leggere “Rilevata un’insolita anomalia oceanica nella Corrente del Golfo”
Un nuovo sguardo all’effetto “Isola di Calore”
Pubblicato da Guido Guidi Quello che segue è un commento ad un paper di Nicola Scafetta, scritto e pubblicato da Andy May sul suo blog. Nicola lo ha tradotto per noi, di fatto validandone i contenuti. Ringrazio entrambi per aver voluto condividere questi contenuti con le nostre pagine. Nicola Scafetta ha appena pubblicato un nuovoContinua a leggere “Un nuovo sguardo all’effetto “Isola di Calore””
Outlook inverno 2020-2021
Posted By Carlo Colarieti Tosti on Dic 3, 2020 Come consueto faremo un primo sorvolo sullo stato di fatto per poi addentrarci nel possibile scenario di prognosi. Inevitabile esordire con l’attualità dell’attività della nostra stella, fonte primaria d’energia alla base della vita e, per quanto ci riguarda, della circolazione atmosferica.