Astratto: Novità Nanoparticelle (NPS), prodotti e compositi Nanomateriali (NM), sono continuamente emergenti in tutto il mondo. Molti potenziali benefici sono attesi dalle loro applicazioni commerciali; tuttavia, questi benefici dovrebbero sempre essere equilibrati contro i rischi. Sono stati evidenziati potenziali effetti tossici dell’esposizione NM, ma, in quanto vi è una mancanza di comprensione delle potenziali interazioniContinua a leggere “Considerazioni tossicologiche, valutazione della tossicità e gestione dei rischi delle nanoparticelle inalatorie”
Archivi dei tag:Nanoparticelle
Il Grafene e i suoi possibili effetti
La sua scoperta, è attribuita nel 2004 agli scienziati sovietici Andrej Gejm ed al suo discepolo Kostantin Novoselov, che nel 2010 vinsero il premio Nobel per la fisica.
Crescono i sospetti che le nanoparticelle nel vaccino COVID-19 di Pfizer scatenino rare reazioni allergiche
Traduzione integrale dell’articolo pubblicato su Sciencemag il 21 dicembre 2020. Alcune persone sospettano che il polietilenglicole possa aver scatenato reazioni gravi in almeno otto persone che hanno ricevuto il vaccino Pfizer-BioNTech nelle ultime 2 settimane.
Tossicità delle nanoparticelle metalliche nel sistema nervoso centrale
Da Wikipedia, Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 nm. Per dare un’idea dell’ordine di grandezza, le celle elementari dei cristalli hanno lunghezze dell’ordine di un nanometro; la doppia elica del DNA ha un diametro di circa 2 nm.Continua a leggere “Tossicità delle nanoparticelle metalliche nel sistema nervoso centrale”