Aggiungeremo presto intenzionalmente CO2 all’atmosfera?

Si separò da loro a causa di “… la loro transizione da ciò che era un sensato ambientalismo, a una piattaforma di campagne anti-umane e anti-scienza che erano più interessate alla raccolta di fondi e spaventare le persone con la disinformazione …” Moore ha da allora è diventato un critico pubblico dell’isteria generale del riscaldamento globale ed ha dedicato il suo lavoro alla ricerca ed alla fornitura di prove di quelle che crede siano per lo più false narrazioni.

Moore affronta ogni argomento importante all’interno del tropo del riscaldamento globale capitolo per capitolo. Non nega che il clima stia cambiando. Piuttosto, lo guarda dalla prospettiva del tempo geologico. Da questo punto di vista, il clima di cui noi esseri umani abbiamo goduto per soli 160.000 anni non è affatto vicino alla norma per il pianeta. Siamo nel periodo glaciale del Pleistocene relativamente freddo che consiste in più periodi di riscaldamento e raffreddamento e non ha una data di fine definitiva che la scienza possa individuare.

Il libro discute l’enfasi politica sui finanziamenti per la ricerca e la tecnologia a sostegno dell’isteria generale, ma non entrerò in questo tema. Sono fiducioso che la maggior parte dei lettori ormai comprenda pienamente che se non si adatta alle narrazioni politiche e sociali prevalenti, non ottiene le borse di ricerca, non viene ampiamente pubblicato e di certo non va bene alle recensioni tra pari o Amazon.

Moore spiega che gli orsi polari, le barriere coralline, gli alberi africani e altre forme di vita “a rischio di riscaldamento” sul pianeta prosperano effettivamente nel clima attuale e ci sono più specie diverse di vita animale sulla Terra in questo momento rispetto alla maggior parte delle altre epoche. Spiega in dettaglio che i dati sul livello di CO2 e sulla temperatura climatica non sono correlati in alcun modo. Esiste una relazione causale solo se si guarda dall’intervallo arbitrario di punti dati a partire dal 1850 circa fino ad oggi, solo 170 anni.

Uno dei punti di cui i sostenitori del riscaldamento climatico non parlano è il fatto che il carbonio è forse l’elemento più importante del nostro pianeta. Siamo forme di vita a base di carbonio. L’acqua e il carbonio hanno portato alle forme di vita più elementari e, a loro volta, hanno utilizzato la fotosintesi per creare il glucosio… gli zuccheri necessari per l’energia di cui piante e animali hanno bisogno per evolversi e sopravvivere. Senza di loro noi non ci siamo.

Moore discute ulteriormente di come il livello di CO2 nella nostra atmosfera sia vicino al minimo storico di circa 415 ppm piuttosto che a un livello insolitamente alto che i sostenitori del riscaldamento globale vorrebbero farci credere. In realtà, il livello di CO2 è stato molto più alto di questo durante la maggior parte dell’esistenza della vita moderna. Considerando gli intervalli di tempo geologici, la CO2 atmosferica terrestre è stata di circa 2.000 ppm con picchi di circa 6.000 ppm. È sceso molto in basso prima durante il picco dei periodi glaciali. Moore aggiunge che a circa 150 ppm le piante iniziano a soffocare.

Da dove viene tutta questa CO2? Il carbonio è abbondante nel nostro pianeta e viene rilasciato nell’atmosfera attraverso il vulcanismo. I vulcani hanno eruttato sin dalla prima formazione della Terra. Più i vulcani sono attivi, più CO2 c’è nell’atmosfera. La vita dei mammiferi ha vissuto milioni di anni con livelli di CO2 atmosferica a 2.000 ppm e anche superiori. Non ha senso che l’attuale livello di 415 ppm sia in qualche modo pericoloso. Al contrario, si potrebbe obiettare che è pericolosamente basso.

Se è vero che la nostra CO2 è bassa, dove è finita tutta la CO2? Gli elementi sulla Terra che hanno contribuito ad alimentare il vulcanismo, come uranio, radon e altri, si sono depositati sul pianeta 4,6 miliardi di anni fa e da allora sono in decomposizione. Ecco perché le eruzioni vulcaniche sono un evento relativamente raro nell’era presente. Quindi, il pianeta sta producendo molto meno carbonio atmosferico rispetto a milioni di anni fa.

Tuttavia, questo implica che anche se il carbonio smetterebbe di aumentare, sarebbe a un livello costante, giusto? Sfortunatamente, il livello di CO2 atmosferica è costantemente diminuito negli ultimi 150 milioni di anni e dove è andato quel carbonio potrebbe sorprenderti.

Sappiamo che il carbonio è immagazzinato nei combustibili fossili e nelle piante vive e morte. Sapevi che le piante e il suolo contengono il doppio del carbonio dell’atmosfera? L’oceano contiene 45 volte il carbonio dell’atmosfera. La cosa davvero sorprendente è che 100 milioni di miliardi di tonnellate di carbonio sono immagazzinate in rocce carboniose, come marmo, calcare e gesso, che sono i resti fossili di antichi animali marini che creavano i propri gusci protettivi. Questa è 118.000 volte la quantità di carbonio nell’atmosfera. Questi sono tutti indicati come pozzi di carbonio. Il carbonio viene prevalentemente assorbito piuttosto che rilasciato nell’atmosfera, e questa potrebbe essere la vera minaccia globale.

Nel pensiero geologico, siamo pericolosamente vicini ai livelli più bassi di CO2 atmosferica che possono sostenere la vita come la conosciamo, e non conosciamo un altro meccanismo naturale che rilascia più carbonio nell’atmosfera. Ridurlo ulteriormente intenzionalmente significa mettere a dura prova la crescita delle piante che costituiscono le fondamenta di tutta la vita sulla Terra.

Forse questo è anche il modo naturale in cui la vita come la conosciamo dovrebbe finire, fatta eccezione per quel fastidioso vicino di casa che nega il clima e il suo grande SUV. Prendi il libro. Lo consiglio vivamente.



Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: